|
LEIBNIZ G. W., Par H. LESTIENNE
DISCOURS DE METAPHYSIQUE
Librairie Philosophique J. Vrin. 1990. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 94 pages. Quelques annotations dans le texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO40095166
|
|
LEIBNIZ G.W.
Discours de métaphysique
J. Vrin. 1967. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 94 pages.Edition collationnée avec le texte autographe, présentée et annotée par Henri Lestienne.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : ROD0014223
|
|
Leibniz G.W.
Discours de métaphysique
Paris, Librairie Philosophique J. Vrin Bibliothèque des textes philosophiques Broché 1970 In-8 (13,5 x 18,5 cm.), broché, 94 pages, note au stylo à la page de titre ; dos frotté, coiffes, mors et coins un peu frottés, plats défraîchis, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Referencia librero : qg1588
|
|
LEIBNIZ G.W. - LESTIENNE HENRI- GOUHIER HENRI
Discours de metaphysique - Bibliotheque des textes philosophiques- edition collationnee avec le texte autographe presentee et annotee par Henri Lestienne - 3e edition
LIBRAIRIE PHILOSOPHIQUE J. VRIN. 1962. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 94 pages - quelques annotations et phrases soulignées, sans conséquence sur la lecture. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO20267244
|
|
Leibniz Gottfried Wilhelm; Sani A. (cur.)
Discorso di metafisica
br. Secondo l'autorevole opinione di Bertrand Russell, il "Discorso di Metafisica" è uno degli scritti più chiarificatori del pensiero di Leibniz. Questo breve testo del 1686 contiene molte delle linee generali del suo sistema: infatti affronta i problemi di Dio, delle sostanze individuali, della conoscenza e della morale, presentando alcune tematiche che poi saranno svolte più ampiamente negli scritti successivi, anche se il termine "monade" - che diverrà centrale nella produzione più matura - non vi compare ancora. Particolarmente significativo è il tentativo compiuto da Leibniz in questo lavoro di recuperare la concezione metafisica aristotelica e scolastica, cercando di armonizzarla con i risultati della scienza moderna. Il che dimostra il suo spirito conciliatore, teso a ricercare quel nucleo di verità che gli sembra contenuto in ogni sistema filosofico. La traduzione del Discorso qui proposta è condotta sull'edizione definitiva dell'opera, pubblicata nel 1999 dall'Accademia delle scienze di Berlino.
|
|
LELUT L.-Fr.,
L'Amulette de Pascal, pour servir à l'Histoire des Hallucinations.
Paris, éditions J.-B. Bailliére, 1846. E.O. In-8°, xvi-371, 20 (catalogue) pp., (qqs petites rouss., petits défauts). Ouvrage débroché, no coupé et sous ancienne couv. d'attente avec manques, à relier.
Referencia librero : 1597
|
|
LELUT L.-Fr.,
L'Amulette de Pascal, pour servir à l'Histoire des Hallucinations.
Paris, éditions J.-B. Bailliére, 1846. E.O. In-8°, xvi-371, 20 (catalogue) pp., (qqs petites rouss., petits défauts). Ouvrage débroché, no coupé et sous ancienne couv. d'attente avec manques, à relier.
Referencia librero : 1597
|
|
Lentini D. (cur.)
La musica e le emozioni. Percorsi nell'estetica analitica
br. Che la musica abbia un rapporto intimo con la vita emotiva lo si è sempre riconosciuto: lo ammette la maggior parte dei filosofi che si sono occupati dell'espressività musicale e lo riconoscono quanti ancora si trovano impegnati a chiarire la natura di questa relazione. In che termini è possibile giustificarla? In che senso cioè può sussistere e quali dunque le motivazioni profonde? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? E, come giustificare le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica? Cosa stiamo dicendo quando affermiamo, ad esempio, che la musica è triste, gioiosa, melanconica? Diciamo qualcosa di letteralmente vero o dobbiamo piuttosto supporre che si tratti di allusioni metaforiche? Negli ultimi anni, l'estetica musicale di area angloamericana pensa di dare risposta proprio a queste domande, favorendo così il costituirsi di un vivace e fecondo dibattito di cui questa antologia vuole offrire una presentazione, proponendone alcuni dei percorsi più significativi.
|
|
Lentini D. (cur.)
La musica e le emozioni. Percorsi nell'estetica analitica
br. Che la musica abbia un rapporto intimo con la vita emotiva lo si è sempre riconosciuto: lo ammette la maggior parte dei filosofi che si sono occupati dell'espressività musicale e lo riconoscono quanti ancora si trovano impegnati a chiarire la natura di questa relazione. In che termini è possibile giustificarla? In che senso cioè può sussistere e quali dunque le motivazioni profonde? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? E, come giustificare le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica? Cosa stiamo dicendo quando affermiamo, ad esempio, che la musica è triste, gioiosa, melanconica? Diciamo qualcosa di letteralmente vero o dobbiamo piuttosto supporre che si tratti di allusioni metaforiche? Negli ultimi anni, l'estetica musicale di area angloamericana pensa di dare risposta proprio a queste domande, favorendo così il costituirsi di un vivace e fecondo dibattito di cui questa antologia vuole offrire una presentazione, proponendone alcuni dei percorsi più significativi.
|
|
Leo Zaibert
Five Ways Patricia Can Kill Her Husband: A Theory of Intentionality and Blame
Open Court 2005-06-10. Paperback. New. Brand new book with very little shelf/handling/edge wear. Nice clean book! Fast shipping! Open Court paperback
Referencia librero : 090107ZAIBERT0009 ISBN : 0812695763 9780812695762
|
|
LEON Xavier & COLLECTIF
Revue de Métaphysique et de Morale. N°5 - 6. 4ème Centenaire de la Réforme.
COLIN Armand & Cie.. Sept. déc 1928. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Mors arrachés, Quelques rousseurs. 530 + 959 pages. Charnière arrachée sur le 1er plat de couvertue, détachéer. Manque en coiffe de tête.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO80003046
|
|
LEON-DUFOUR Michel
Teilhard de Chardin et le Problème de l'Avenir Humain.
BLANCHARD Albert.. 1983. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 118 pages. Quelques illustrations en noir et blanc dans le texte. Couverture rempliée. Trace d'humidité sur le 2nd plat.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO80045183
|
|
LEONARDO V. DISTASO
ESTETICA E DIFFERENZA IN WITTGENSTEIN. STUDI PER UN'ESTETICA WITTGENSTEINIANA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Perché ciò che non è stato detto è più importante di ciò che è stato detto? Come accade che ciò che si mostra in se stesso sia costantemente sotto i nostri occhi, in ciò che siamo e facciamo, e tuttavia resti inafferrabile come qualcosa che permane sul limite del dicibile? Questo libro ripercorre l'opera di Wittgenstein andando alla ricerca di un'estetica wittgensteiniana che riveli le condizioni di possibilità di un'esperienza sensata, la capacità di aprire un mondo in vista della sua organizzazione e costituzione linguistica e concettuale. Nello stesso tempo la ricerca svela l'ambiguità essenziale del pensiero di Wittgenstein: il fatto che il suo interrogare mostri l'unità implicita nelle differenze e insieme che le differenze siano tali proprio a partire da quest'unità implicita. All'interno di questo orizzonte la filosofia assume i caratteri dell'estetica ed eminentemente estetico diventa lo sforzo di comprensione che innerva le pagine più decisive del pensatore viennese. The book traces some of Wittgenstein's thought to reveal the possibility of an aesthetics as a reflection on the conditions of sense experience. The research focuses on the complex relationship between the unity of experience and the multiplicity of phenomena, grasping the difference between sense and non-sense the ' place ' where you set up the question about the artwork and its appearing not only Visual, but also hearing. Its appearance seems to become the object of an aesthetic understanding that does not give up to show the duty of sense, in a plane on which aesthetics meets ethics. Informazioni bibliografiche Titolo: Estetica e differenza in Wittgenstein: studi per un'estetica wittgensteiniana Collana: Volume 52 di Ricerche: Filosofia Autore: Leonardo V. Distaso Editore: Roma: Carocci, 1999 ISBN: 8843013548, 9788843013548 Lunghezza: 183 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia analitica, positivismo logico, Saggistica, Metafisica, Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, David Pinsent, Bertrand Russell, Ricerche filosofiche, Libri Vintage fuori catalogo, Critica, Studi filosofici, Estetica, Differenza, Logica, Linguaggio, Mente, Matematica, XX secolo, Circolo di Vienna, Epistemologia, Sinn, Bedeutung, Senso, Significato, Vero, Falso, Filosofi austriaci, Metodo, Ontologia, Rivoluzione, Pensiero, Opere generali, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Corrispondenza, Lettere, Conversazioni, Untersuchungen, Investigations, Philosophie der Psychologie, Psicologia, Analytical philosophy, logical positivism, Non-fiction, Metaphysics, Philosophical research, Non-printed books, Criticism, Philosophical studies, Aesthetics, Difference, Language, Mind, Mathematics, 20th century, Vienna Circle, Epistemology, Sense, Meaning, True, False, Philosophers Austrians, Method, Ontology, Revolution, Thought, General works, Bibliography, Reference, Consultation, Correspondence, Letters, Conversations, Psychology Indice "Vi insegnerò le differenze". Un'introduzione Bibliografia degli scritti di Wittgenstein Logica. Etica. Estetica Il "rimando corrispondente" L'eccedenza della tautologia La questione del solipsismo Il sentimento mistico e la svolta estetica del Tractatus Il carattere intransitivo del linguaggio Comprensione e questione estetica Riepilogo dell'autocritica al Tractatus Intransitività e autoreferenzialità nel/del linguaggio La nozione di "uso" e la totalità del linguaggio in genere Dall'interpretazione alla comprensione La comprensione estetica Il mostrarsi della capacità di sentire Relazione interna Aspettativa, intenzionalità e regola La nuova veste dell'ossimoro "dire-mostrare" Il "guardare attraverso" e la "comprensione estetica" Il "guardare attraverso" Comprendere e sentire Sul "vedere come" Posizione del problema Heidegger sulla questione e le ragioni di un confronto con Wittgenstein La posizione conclusiva di Wittgenstein Wittgenstein e la musica I rapporti di Wittgenstein con la musica Coerenza e comprensione: Schönberg e Webern (e Berg) Il principio estetico della comprensione in Wittgenstein L'ultima frase La frase ulteriore Il contenuto dell'ultima frase è il contenuto della frase ulteriore L'ultima frase è la frase ulteriore perché è istante. Parole e frasi comuni Anton Webern Blanchot Brahms chiarezza chiaro comprendere comprensione concettuale concezione condizione di possibilità condizioni verità Critica del Giudizio arte essere descrizione determinato dicibile espressione esprimere estetica fondamento forma logica frase di Wittgenstein Gargani gioco linguistico grammatica Heidegger ineffabile ambito ente ultima frase linguaggio comune mondo linguaggio genere metafisica morte musica musicale Nietzsche non-senso oggetto ontologico originaria parola particolare pensare pensiero perspicuità presente priva di senso problema proposizioni sensate questione raffigurazione rappresentazione regola relazione interna riferimento riflessione rimando corrispondente Schònberg sfondo sguardo significato sistema solipsismo spazio logico tautologia totalità Tractatus trascendentale vedere Verità metodo wittgensteiniana Wozzeck
|
|
LEPP Ignace
LA MORT ET SES MYSTERES.
Editions Grasset, 1966, in8 broché, 299 pages, bon état.
Referencia librero : 5201
|
|
LEROY Loys,
De la vicissitude ou variété des choses de l'univers.
Paris, Fayard, corpus des oeuvres de philosophie en langue gfrançaise, 1988. Fort in-8°, 443 pp., intérieur frais (paraphe au stylo sur la p. de garde inf.). Reliure d'éditeur jaune clair titrées noir, dos titré noir (étiquette de prix au second plat). Bel exemplaire.
Referencia librero : 19461
|
|
LEROY Loys,
De la vicissitude ou variété des choses de l'univers.
Paris, Fayard, corpus des oeuvres de philosophie en langue gfrançaise, 1988. Fort in-8°, 443 pp., intérieur frais (paraphe au stylo sur la p. de garde inf.). Reliure d'éditeur jaune clair titrées noir, dos titré noir (étiquette de prix au second plat). Bel exemplaire.
Referencia librero : 19461
|
|
Lestienne Henri, Leibniz G.W.
G.W. Leibniz- Discours de métaphysique
Librairie Philosophique J. Vrin. 1970. In-12. Broché. Etat passable, Coins frottés, Dos fané, Papier jauni. 94 pages. Quelques rousseurs.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO30356704
|
|
Levi Adolfo; Reale G. (cur.)
Il problema dell'errore nella metafisica e nella gnoseologia di Platone
br.
|
|
Lewis Clarence Iriving
Collected Papers of Clarence Irving Lewis
Stanford CA: Stanford University Press 1970. First printing. Hardcover. Near Fine/Near Fine. 8vo. 5 vi-x 3 4-444 2 pp. Bound in gold cloth with black lettering on the spine black endpapers and pastedowns. Price of $15.00 on front flap of jacket. Edited by John D. Goheen and John L. Mothershead Jr. Near Fine with the blind stamp of a previous owner on half-title page and some mild spots of discoloration to top edges of boards in a Near Fine dust jacket with a few hints of edge wear. <br/><br/> Stanford University Press hardcover
Referencia librero : 00004795
|
|
Lewis David K.
Philosophical Papers: Volume I.
New York: Oxford University Press 1983. First edition. Hardcover. Very near Fine/very near Fine. Small 8vo. 5 vi-xii 4 3-285 5 pp. Bound in blue cloth with gold lettering on the spine. A magnificent collection of papers by one of the greatest philosophers of the 20th century exceedingly uncommon in collectible condition. A Very near Fine book in a like dust jacket with some minor edge wear and a tiny nick to the front panel. <br/><br/> Oxford University Press hardcover
Referencia librero : 00006652
|
|
LEWIS MILES, Murray:
Logik und Metaphysik bei Kant. Zu Kants Lehre vom zwiefachen Gebrauch des Verstandes und der Vernunft.
Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1978, gr. in-8vo, XIII + 310 S., Original-Broschüre. / Softcover.
Referencia librero : 84701aaf
|
|
Lewis, H. Spencer.
A THOUSAND YEARS OF YESTERDAYS. A Strange Story of Mystic Revelations. With an Introduction by Reverend George R. Chambers. Rosicrucian Library Volume VI.
96p. Given to the Lincoln Library by the Rosicrucian Order. 12mo. Original full cloth binding, slightly worn at edges. Eighth edition. First published 1920. PHILOSOPHY 2
|
|
LEWITZKY (S.)
Autonomie individuelle et Appartenance au Tout
Lyon, Atelier graphique, 1986. In-8 (230x170mm) broché, 70 p. Bon état général.
Referencia librero : 21754
|
|
LIARD Louis
La Science Positive et la Métaphysique.
BAILLIERE Germer & Cie.. 1879. In-12. Broché. A restaurer, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 488 pages. Ouvrage débroché, manque important sur le dos.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO80083968
|
|
Lidstone, Ronald A.
STUDIES IN SYMBOLOGY.
93p. Numerous charts and diagrams. 8vo. Original full cloth binding. Original dust jacket. **PRICE JUST REDUCED! OCC 1
|
|
LIGNEUL André
Teilhard et le Personnalisme.
UNIVERSITAIRES. 1964. In-16. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 62 pages. Passages dans le texte soulignés au stylo rouge.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : RO80045563
|
|
Link, Betty
Advanced graphology
Large quarto in maroon leatherette-backed boards; 263 p. : ill. ; 29 cm. Includes index and bibliography: p. 257-259. Uncommon. Includes a complimentary set of stapled "Worksheets" by the author laid in. || Graphology. Graphologie. Hand writing analysis and interpretation.
|
|
LINSSEN Robert
Au-delà du mirage de l'égo
Altess. 1994. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 173 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : ROD0022629
|
|
LINSSEN ROBERT.
Spiritualite' de la Matiere. Avant propos du professeur Robert Tournaire. Nouvelle edition revue et augmentée.
Cm. 21,5, cart. edit., pag. 192. Buon esemplare.
|
|
LIONELLO SOZZI A CURA DI
IL PRINCIPE E IL FILOSOFO INTELLETTUALI E POTERE IN FRANCIA DAI PHILOSOPHES ALL'AFFAIRE DREYFUS
SAGGI RACCOLTI DA LIONELLO SOZZI, PRESENTAZIONE DI PAOLO ALATRI GUIDA 1988 380 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO Parole e frasi comuni Adrien Sixte Affaire Dreyfus Barrès Baudelaire Benda bien bonheur borghese Bourget Brissot Brunetière c'est Chambige Chamfort civile classe commerce compagnie des Indes Correspondance crisi critica cultura d'Alembert d'Holbach dell'intellettuale denuncia deux Diderot diritto Disciple discorso doit Dreyfus droit economico ètre faire fait faut filosofo fisiocratica Flaubert France francese funzione Galiani génie gens de lettres George Sand homme hommes idées ideologico illuministica infatti intellet intellettuali jamais Julien Benda l'esprit L'homme de lettres lavoro lettera letteraria letteratura libertà littérature mais Marina Valensise mème mente Mercier mondo morale Morellet n'est Necker Néron nuovo OEuvres Paris Paul Bourget Paul Valéry pensiero peuple peut philosophe philosophes poeta poète point politica politique Poncy posizione préjugés proprietà proprio pubblico qu'il qu'on qu'un ragione raison rapporto realtà Revue rien rivoluzione Robert Greslou romanzo Rousseau ruolo Sand scrittore scrive secolo seul sociale società tout travaii tuale Valéry valori verità vérité verso XVIII secolo
|
|
Lista, Giovanni
De Chirico et l’Avant-Garde.
Brossura, cm15.5x23.5, pp 274 (2); 8 tavole in nero. In francese.
|
|
LIVIO BOTTANI
LA MALINCONIA E IL FONDAMENTO ASSENTE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Livio Bottani insegna Estetica a Vercelli presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Tra i suoi lavori si possono annoverare: La malinconia e il fondamento assente (Guerini & Associati, Milano 1992); Estetica e metafisica (Upsel, Torino 1992); Wilhelm Dilthey. Coscienza, storica, coscienza metafisica ed ermeneutica (Edizioni Mercurio, Vercelli 1994); Interpretazione, metaforica e narrazione. Paul Ricoeur e l’ermeneutica (La Rosa Editrice, Crescentino 1994); Il senso del tempo (Tirrenia Stampatori, Torino 1995); Malinconoia ed epoché (Edizioni Mercurio, Vercelli 1995); Della vita intermedia. O della rinascita dello spirito tragico (Clut, Torino 1996); La ferita mortale e il perdono (Tirrenia Stampatori, Torino 1996); Differire la morte (Edizioni Mercurio, Vercelli 1997); Cultura e differimento (Tirrenia Stampatori, Torino 1999); Cultura e restanza (Edizioni Mercurio, Vercelli 2004); Il tragico e la letteratura (Edizioni Mercurio, Vercelli 2006); Il tragico e la filosofia (Edizioni Mercurio, Vercelli 2008). Informazioni bibliografiche Titolo: La malinconia e il fondamento assente Autore: Livio Bottani Editore: Milano: Guerini Studio, 1992 Collana: Ricerche ISBN: 887802354X, 9788878023543 Lunghezza: 267 pagine; 22 cm Soggetti: Melanconia, Filosofia, Starobinski, Senso, Mito di Sisifo, Esistenzialismo, Psicologia, Freud, Aristotele, Metafisica, Heidegger, Noia, Lyotard, Genio Psicoanalisi, Binswanger, Foucault, Derrida, Emozioni, Sentimenti, Memoria, Oblio
|
|
LIVIO BOTTANI
LA MALINCONIA E IL FONDAMENTO ASSENTE
GUERINI E ASSOCIATI 1992 FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO
|
|
loforte g.
Il problema delle origini. (Le origini della materia - Le o. dei mondi - Le o. della vita - Le o. dell'individuo - Le o. della specie).
Milano, L. F. Pallestrini, 1905, in-8, br., pp. 234, (2). Con bibliografia. Sciolto in parte, con mancanze al dorso.
|
|
LOISELEUR Véronique - Présenté par Arnaud Desjardins
Anthologie de la non-dualité
1981 Editions La table ronde, 1981 - In-8, Broché - 214 p.
Referencia librero : 91575
|
|
Longhi, Roberto
Carlo Carrà
Mm 125x170 Seconda edizione di 2100 esemplari numerati, il nostro è il n. 1880. Collana "Arte Moderna Italiana" - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, 43 pagine + XXXVII tavole in nero fuori testo e una a colori in antiporta. Minimi strappetti e segni d'usura ai margini della sovraccoperta, rivestita in pvc, interno ottimo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Longo A. (cur.); Masiero R. (cur.)
Il divenire della conoscenza. Estetica e contingenza del reale
brossura
|
|
LONGPRÉ, Ephrem.
Fr. Thomas D'York, O.F.M. La première somme méthaphysique du XIII Siècle.
Firenze, 1926, 24'5 x 16 cm., 58 págs. (Sello de anterior poseedor).
|
|
Loptson Peter
Reality: Fundamental Topics in Metaphysics
University of Toronto 2001. xiii 305 pp. Black cloth small scribble on bottom edge. DJ has some light shelfwear. . Very Good/Very Good. 8vo. University of Toronto hardcover
Referencia librero : 010612 ISBN : 0802048161 9780802048165
|
|
LORAYNE HARRY
LA POTENZA DELLO SPIRITO E I SUOI SEGRETI
In 8vo (cm 27x21) Legatura muta in tela, pag 124. -- Lezioni e tecniche per la valorizzazione e l'espansione della mente.
|
|
LOREDANO MATTEO LORENZETTI
VIAGGIO NEL VIAGGIO METAMORFOSI DELLA CONOSCENZA
LOREDANO MATTEO LORENZETTI VIAGGIO NEL VIAGGIO METAMORFOSI DELLA CONOSCENZA GUERINI E ASSOCIATI 1998 116 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Ce un sapere degli antichi che è stato a lungo misconosciuto: quello della narrazione e della verosimiglianza. Un sapere che dava bagliori di conoscenza. senza mai illuminare tutto il campo: un sapere relato al mito, all' arte, all' estetica, a una psicologia dell'esse re che dialogava con la filosofia e le scienze umane. II viaggio, lo straordinario, l'incontro, l'inaspettato costituivano i momenti più significativi di un'esperienza di conoscenza che, nel corso del tempo, travalicando il puro mondo dell'arte e della ricerca poetica. è giunta a prospettare una via difficile ma stimolante alla riflessione sulla contemporaneità. E la strada su cui si è messo in cammino questo libro, raccogliendo, dai viaggi reali e irreali, metaforici ed esistenziali compiuti in paesaggi diversi da psicologi, filosofi, letterati e artisti, quei frammenti di esperienza conoscitiva che possono aprire illuminanti squarci nello scenario della ricerca epistemica. Loredano Matteo Lorenzetti collabora con l'Istituto di Psicologia della Facoltà Medica dell' Università di Milano, dove coordina il gruppo di Psicologia delle arti. E' autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo Arte e psicologia, Milano 1982 Suono e comunicazione, Milano 1987; La ragione dei sentimenti, Milano 1990. Soggetti: Viaggiare, Viaggio, Processi mentali consci e intelligenza, Cognizione, Conoscenza, Filosofia, Mito, Verosimiglianza, Estetica, Destino, Caso, Muse, Armonia, Saggi, Psicologia, Italo Calvino, Foucault, Galimberti, Kerényi, Goethe, Weil, Heidegger, Rocabulto, Edgar Morin, Freud, Psicoanalisi, Franco Rella, Merleau-Ponty, Rilke, Berestein, Percezione, Paesaggio, Verosimiglianza, Mito, Arte, Pathos, Antichità, Mitologia greca, Laio, Poesia, Poetica, Unsicherheit, Dritto, Rovescio, Abadi, Mente, Corpo, Viaggi, Traveling, Conscious mental processes and intelligence, Cognition, Knowledge, Philosophy, Myth, Likeness, Aesthetics, Destiny, Case, Muse, Harmony, Essays, Psychology, Psychoanalysis, Perception, Landscape, Likelihood, Myth, Art, Antiquity, Greek mythology, Laius, Poetry, Poetics, Unsicherheit, Straight, Backhand, Mind, Body, Travelling, Out of print Vintage Books, Libri fuori catalogo, Testi poetici, Bibliografia, Opere generali, Psicanalisi, Mistero, Sogno, Narrazioni oniriche, Biografie letterarie, Poetic texts, Bibliography, General works, Psychoanalysis, Mystery, Dream, Dream narratives, Literary biographies, Coscienza, Psicologia cognitiva, Consciousness, Cognitive Psychology, Voyage
|
|
LORENZO ALTIERI
LE METAMORFOSI DI NARCISO Il Cogito itinerante di Paul Ricoeur
Introduzione di Domenico Jervolino LA CITTà DEL SOLE 2004 739 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. La questione dell'essere nella filosofia di Paul Ricoeur è stata oggetto di un lungo oblio. Eppure la questione ontologica, sullo sfondo di una poetica della trascendenza rimasta per sempre in sospeso, affiora continuamente lungo tutto il corso dell'opera ricoeuriana. Con questo lavoro abbiamo voluto metterci alla ricerca dei motivi più profondi della fenomenologia ermeneutica di Ricoeur, con un'attenzione particolare alla figura dell'homme capable...
|
|
LORENZO ALTIERI
LE METAMORFOSI DI NARCISO. IL COGITO ITINERANTE DI PAUL RICOEUR
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. La questione dell'essere nella filosofia di Paul Ricoeur è stata oggetto di un lungo oblio. Eppure la questione ontologica, sullo sfondo di una poetica della trascendenza rimasta per sempre in sospeso, affiora continuamente lungo tutto il corso dell'opera ricoeuriana. Con questo lavoro abbiamo voluto metterci alla ricerca dei motivi più profondi della fenomenologia ermeneutica di Ricoeur, con un'attenzione particolare alla figura dell'homme capable... Descrizione bibliografica Titolo: Le metamorfosi di Narciso: il cogito itinerante di Paul Ricoeur Autore: Lorenzo Altieri Prefazione di: Domenico Jervolino Editore: Napoli: La città del sole, 2004 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 739 pagine; 23 cm Peso: 1.3 Kg ISBN: 8882922294, 9788882922290 Collana: Volume 107 di Il pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Opera ricoeureiana, Interludi tragici, Giobbe, Edipo, Raskolnikov, Josef K., Proust, Antigone, Metodo, Saggi, Fiaba, Colpa, Trascendenza, Patetico, Fede, Miti, Peccato, Colpa, Simbolismo, Finitudine, Fallibilità, Peri Hermeneias, Ermeneutica, Linguaggio, Dialettica, Dostoevskij, Kafka, Tragico, Letteratura, Aristotele, Consolazione, Dolore, Genealogia, Metafora, Retorica, Jakobson, Wittgenstein, Bachelard, Ontologia, Benveniste, Poetica, Metaforicità, Milton, Metafisica, Mimesis, Poesia, Racconto, Apriori, Narrativa, Ulysses, Ulisse, Don Chisciotte, Finzione, Woolf, Mann, Funzione, Scrittura, Lettura, Aporetica, Husserl, Heidegger, Tempo, Hegel, Gadamer, Storia, Moralitat, Ethos, Etica, Dasein, Praxis, Gewissen, Leib, Autrui, Perdono, Escatologia, Riconciliazione, Philosophy, Opera ricoeureiana, Truth interludes, Job, Oedipus, Method, Essays, Fairy tale, Guilt, Transcendence, Pathetic, Faith, Myths, Sin, Guilt, Symbolism, Finitude, Fallibility, Peri Hermeneias, Hermeneutics, Language, Dialectic, Dostoevskij, Tragic, Literature, Aristotle, Consolation, Pain, Genealogy, Metaphor, Rhetoric, Ontology, Benveniste, Poetics, Metaphoricity, Milton, Metaphysics, Mimesis, Poetry, Tale , Apriori, fiction, Don Quixote, Fiction, Function, Writing, Reading, Aporetic, Time, History, Moralitat, Ethos, Ethics, Forgiveness, Eschatology, Reconciliation
|
|
LORENZO BIANCHI, MARIA GRAZIA BOTTARO PALUMBO, ALBERTO BURGIO, JEAN FERRARI, SIMONE GOYARD-FABRE, GIUSEPPE LANDOLFI PETRONE, ANTONY MCKENNA, FRANCESCO PIRO, GIULIO RAIO, ANDRÉ ROBINET, CARMELO ROMEO
UN PROGETTO FILOSOFICO DELLA MODERNITÀ. PER LA PACE PERPETUA DI IMMANUEL KANT. A CURA DI LORENZO BIANCHI E ALBERTO POSTIGLIOLA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il saggio di Immanuel Kant Per la pace perpetua (1795) si pone come un progetto filosofico nel quale il pensatore di Königsberg riunisce istanze etiche e politiche all'interno di una tradizione di pacifismo giuridico. A partire dalla centralità di questo testo e dal tema pace-guerra che Kant ha posto sul cadere del XVIII secolo, il volume ripercorre la questione della pace in alcuni autori tra Seicento e Settecento, da esponenti dell'ambiente libertino francese a Spinoza, da Leibniz all'abbé de Saint-Pierre, per poi soffermarsi sull'opera kantiana. Indice Premessa di Lorenzo Bianchi e Alberto Postigliola Guerre et paix dans la morale au tournant du XVIIe siècle: l'abbé de Saint-Pierre et la critique du moralisme augustinien avec des textes inédits de l'abbé de Saint-Pierre par Antony McKenna I libertini e la pace: G. Naudé e il Theophrastus redivivus di Lorenzo Bianchi Spinoza e il superamento del conflitto. Dalla guerra tra gli uomini alla pace tra gli Stati di Carmelo Romeo Il corpo politico dell'Europa: da Leibniz a Vattel di Francesco Piro La paix par la balance de l'Europe ou la perpétuité de l'union par André Robinet Passioni e ragione negli scritti pacifisti dell'Abate di Saint-Pierre di Maria Grazia Bottaro Palumbo Les métamorphoses de l'idée de paix perpétuelle de Saint-Pierre à Kant par Jean Ferrari Le thème fédéraliste et son évolution dans la conception kantienne de la paix par Simone Goyard-Fabre «Natura», ragione e tempi della storia in Kant di Alberto Burgio La libertà di pensiero in Zum ewigen Frieden di Giuseppe Landolfi Vetrone Il mitologema di Kant di Giulio Raio Indice dei nomi Descrizione bibliografica Titolo: Un progetto filosofico della modernità. Per la pace perpetua di Immanuel Kant. Autore: AA.VV. (Autori Vari): Lorenzo Bianchi, Maria Grazia Bottaro Palumbo, Alberto Burgio, Jean Ferrari, Simone Goyard-Fabre, Giuseppe Landolfi Petrone, Antony McKenna, Francesco Piro, Giulio Raio, André Robinet, Carmelo Romeo. Curatori: Lorenzo Bianchi, Alberto Postigliola Editore: Napoli: Liguori, 2000 Lunghezza: 284 pagine; 23 cm ISBN: 8820730952, 9788820730956 Collana: Atti. Volume 23 di Quaderni del Dipartimento di filosofia e politica, Università degli studi di Napoli L'Orientale Lingua: Italiano, Francese Language: Italian, French Langue: Italien, Français Soggetti: Etica, Politica, Filosofia politica, Illuminismo, Diritto internazionale, Diritto pubblico, Montesquieu, Morale, Guerra, Cosmopolitico, Critica del giudizio, Metafisica dei costumi, Basilea, Pace perpetua, Potere, Diritto dei popoli, Rivoluzione francese, Rousseau, Contratto sociale, Corso meccanico, Pacifismo, Cosmopolitismo, Cittadinanza, Democrazia, Teorie, Ideologie politiche, Idealismo tedesco, Germania, Pensatori moderni, Stato, Concezione, Diplomazia, Nazioni, Antologie critiche, Rassegne, Riferimento, Bibliografia, Scritti politici, Libri Vintage fuori catalogo, Saggi, Libri universitari, Zum ewigen Frieden, Settecento, Europa, Saint-Pierre, Libertini, Francia, Opera kantiana, Leibniz, Spinoza, Pascal, Francia, Malebranche, Pufendorf, Montaigne, Mendelssohn, Naudé, Wolff, Vattel, Herder, Conflitti, Guerre, Grecia, Democrazia, Mazzarino, Richelieu, Robinet, Sainte-Beuve, Pascal, Descartes, Cartesio, Luigi XIV, Thomas Hobbes, Leviatano, Grozio, Ethics, Politics, Political philosophy, Enlightenment, International law, Public law, War, Cosmopolitics, Critique of judgment, Metaphysics of customs, Basel, Perpetual Peace, Power, Peoples' law, French revolution, Social contract, Mechanical course, Pacifism, Cosmopolitanism, Citizenship, Democracy, Theories, Political ideologies, German idealism, Germany, Modern thinkers, State, Conception, Diplomacy, Nations, Critical anthologies, Reviews, Reference, Bibliography, Political writings, Books not in the catalog, Essays, University books, Eighteenth century, Europe, Libertines, France, Kantian Works, France, Conflicts, Wars, Greece, Democracy, Pascal, Louis XIV, Leviathan, Grotius Alberto Postigliola Laureato in filosofia all'Università La Sapienza di Roma, è stato prima ricercatore presso il Centro per il Lessico intellettuale europeo del CNR (Roma), poi docente di discipline filosofiche all'Università degli studi di Bologna e quindi all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, dove è professore ordinario di Storia della filosofia. Lorenzo Bianchi si è laureato all'Università degli studi di Milano ed è professore ordinario di Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo presso l'Università degli studi di Napoli L'Orientale. Ha studiato la cultura filosofica dal XVI al XVIII secolo e le relazioni tra Rinascimento italiano e libertinage érudit; collabora all'edizione critica delle Oeuvres complètes di Montesquieu. Ha curato la traduzione italiana del Progetto di un dizionario critico di Pierre Bayle (Napoli 1987) e i volumi delle opere di Voltaire apparsi nei Classici Feltrinelli (Milano 1994-2003). È autore di Tradizione libertina e critica storica (Milano 1988) e di Rinascimento e libertinismo (Napoli 1996); ha curato, tra gli altri, i volumi L'idea di cosmopolitismo: circolazione e metamorfosi (Napoli 2002), Natura e storia (Napoli 2005), Etica e progresso (Napoli 2007), Dopo Machiavelli / Après Machiavel (con A. Postigliola, Napoli 2008), Kant et les Lumières européennes (con J. Ferrari e A. Postigliola, Napoli-Paris 2009), L'umanesimo scientifico dal Rinascimento all'Illuminismo (con G. Paganini, Napoli 2010).
|
|
Lorini Gualtiero
Il sistema della metafisica nella didattica kantiana
brossura Il volume si propone di seguire la ricezione da parte di Kant dei concetti chiave della metafisica tedesca nell'intero sviluppo del suo pensiero, per osservarne la risignificazione nel contesto del criticismo. Le lezioni di metafisica che il filosofo tenne fra il 1762 e il 1795 presso l'Università Albertina di Königsberg commentando la Metaphysica di A. G. Baumgarten rappresentano in questo senso un'ideale finestra sul panorama della tradizione con cui egli si confronta, più o meno direttamente, lungo tutta la propria carriera accademica e il proprio percorso filosofico.
|
|
Louis Buchner
Force et matière
Schleider Frères. non daté. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 327 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Referencia librero : ROD0044859
|
|
LOVELOCK Julian (edited by).
Donne. Songs and Sonets. (Earlier Comments - Selection of 19th and Early 20th Century Criticism - Recent Studies).
London, The MacMillan Press, 1979, in-8, br.editoriale, pp. 256. Con bibliografia. Rade sottolineature in penna. "Casebook Series".
|
|
LUBAC Emile,
Présent conscient et cycles de durée. Le rôle du corps à la venue sur le présent conscient.
Paris, Félix Alcan, 1936, in-8°, 200 pp., rel. plein toile verte, pièce de titre et tomaison rouge, tr. jaspées rose, bon état.
Referencia librero : 9462
|
|
LUBAC Emile,
Présent conscient et cycles de durée. Le rôle du corps à la venue sur le présent conscient.
Paris, Félix Alcan, 1936, in-8°, 200 pp., rel. plein toile verte, pièce de titre et tomaison rouge, tr. jaspées rose, bon état.
Referencia librero : 9462
|
|
LUCA BIANCO
ANALOGIA E STORIA IN KANT
GUIDA EDITORI 2003 231 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO Questo lavoro è volto ad analizzare il ruolo assunto dalla nozione di analogia nella filosofia della storia di Kant. Attraverso l'analisi dei testi che vanno dal periodo precritico fino agli ultimi scritti di Kant, emerge a duplice funzione dell'analogia, teoretica e pratica, e se ne determinano i diversi significati. Luca Bianco si è laureato in filosofia all'Università di Torino, dove attualmente è dottorando di ricerca. La sua tesi di laurea è alla base del presente volume. Parole e frasi comuni abbiamo afferma Akademie Ausgabe analogia animale ANTH causa causalità concetto conferma conoscenza consente considerare cosmopolitica costituzione Critica del Giudizio deismo dell'analogia dell'esperienza dell'idea dell'umanitàDialettica Trascendentale disposizioni emerge empirica ente epistemologico fenomeni filosofia della storia finalità naturale fmalità fondamento genere umano Giudizio riflettente Herder Ibidem Idee infatti intesa Kimt l'analogia l'idea l'uomo leggilibertà meccanismo metafisica mondo natura morale dell'uomo noumenica nozione oggetto ontologico pace perpetua pensare Philonenko piano politica possiamo possibile pratico principio problema progresso morale progresso storico progresso verso proprioProvvidenza quest'ultima ragione rapporto realizzazione realtà repubblica morale repubblica perfetta rienza riferimento rinvenire ruolo schema storico schematismo scienza naturale scopo finale scopo ultimo sembra sensibile senso simbolica storia della natura storia naturale storia umana sviluppo tale teismo teleologia morale teleologia naturale teleologia storica teoretico teoria terza Critica trascendentale tratta trova turale un'analogia universale uomini
|
|
|