Site indépendant de libraires professionnels

‎Métaphysique‎

Main

Thèmes parents

‎Philosophie‎
Nombre de résultats : 2 779 (56 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 17 23 29 35 41 47 53 ... 56 Page suivante Dernière page

‎Benjamin Walter‎

‎L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica‎

‎brossura‎

‎Benjamin Walter; Cariati S. (cur.); Cicero V. (cur.); Tripepi L. (cur.)‎

‎L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica (1935-36). Testo tedesco a fronte‎

‎br. "L'opera d'arte nel tempo della sua riproducibilità tecnica'' è il saggio di filosofia dell'arte più importante del XX secolo. Ne esistono cinque differenti versioni, a vario livello di incompiutezza, elaborate da Walter Benjamin tra il 1935 e il 1936: quattro in tedesco, una in francese (l'unica a essere pubblicata con l'autore in vita). La presente edizione propone per la prima volta il "Kunstwerkaufsatz" di Benjamin in una forma radicalmente innovativa, che coniuga il rigore storico-filologico nella ricostruzione genetica dell'opera con l'interrogazione teoretica, aperta e problematica, delle cinque versioni del saggio. Il nucleo centrale del volume è costituito dalla collazione del testo tedesco, a cura di Vincenzo Cicero, e dalla traduzione italiana, curata da Salvatore Cariati e Luciano Tripepi: l'intento è di offrire, finalmente in una visione sincronica, la collazione critica di tutti i passi e di tutte le varianti significative delle cinque versioni, graficamente riconoscibili nella loro autonomia, disposte come innesti comparativi sul testo base dell'ultima redazione. La premessa gnoseocritica e la nota editoriale tratteggiano rispettivamente la prospettiva speculativa e redazionale entro cui è sorto il progetto di rimontaggio dell'opera. L'introduzione e la cronologia della vita e delle opere di Benjamin ricostruiscono il contesto della sua genesi e delle sue varie redazioni sulla base della più recente edizione critica tedesca. Infine, la struttura degli apparati, in gran parte bilingui, comprende le varianti testuali più ampie, la sinossi delle cinque versioni, una significativa selezione di paralipomeni, alcuni momenti epistolari essenziali, le note ai testi, i registri terminologici e gli indici. Un'edizione, dunque, che si pone come una novità nel panorama internazionale degli studi su Benjamin.‎

‎Benjamin Walter; Desideri F. (cur.); Montanelli M. (cur.)‎

‎L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Edizione integrale comprensiva delle cinque stesure‎

‎br. Tra il 1935 e il 1939 Benjamin lavorò a più riprese al suo saggio forse più celebre: «L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica». Un vero e proprio cantiere, accompagnato da un'avventurosa e complicata vicenda editoriale. Questa edizione, curata da uno dei più importanti studiosi italiani di Benjamin, offre al lettore la traduzione delle tre principali stesure del saggio: la versione francese uscita nel 1936, tradotta da Pierre Klossowski, con la decisiva supervisione dello stesso Benjamin, e le due versioni tedesche, una del 1936 e l'altra scritta tra l'estate del 1936 e il 1939, in ciascuna delle quali l'autore apporta sostanziali cambiamenti alla prima versione tedesca manoscritta del 1935. Fondamentale in questo senso poter entrare nel laboratorio Benjamin: l'unico modo per farlo è avere sotto gli occhi gli interventi del filosofo tedesco nelle due stesure. È questo il puntuale lavoro di ricostruzione a cui Fabrizio Desideri ha sottoposto i testi, evidenziando le cospicue varianti dell'uno rispetto all'altro direttamente nella tessitura della riflessione benjaminiana. E mostrando così come in realtà nessuna di queste versioni possa considerarsi quella definitiva. Ripensare questa "officina" significa rispondere all'esigenza di un'opera ancora alla ricerca di una lettura adeguata alla complessità e alla profondità della sua intuizione originaria.‎

‎Benjamin Walter; Pinotti A. (cur.); Somaini A. (cur.)‎

‎Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media‎

‎br. "Aura e choc" raccoglie in un unico volume i principali studi dedicati da Walter Benjamin al complesso ambito della teoria dei media, tra cui il saggio "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", qui presentato nella versione del 1935-36. Chiave di volta di questa teoria, che Benjamin sviluppa dai primi scritti degli anni '10 fino agli ultimi frammenti del libro sui "passages" di Parigi, è l'idea secondo cui va considerato come "medium" tutto ciò che è in grado di ridefinire le coordinate della percezione, dei modi di vedere e di sentire, e più in generale dell'esperienza. Sulla base di tale presupposto Benjamin discute media moderni come la fotografia e il cinema, la radio e il telefono, il libro e il giornale, ma anche le forme espressive della lingua, della linea e del colore, strumenti ottici come la camera obscura e la lanterna magica, i sistemi di illuminazione urbana e l'architettura di vetro, per arrivare infine agli stati di alterazione percettiva indotti dal sogno e dall'hashish. Nel loro insieme, tutti questi media sono per Benjamin capaci di trasformare storicamente l'esperienza sensibile, sottoponendo l'individuo moderno a un autentico "training del sensorio" che gli consente di affrontare il passaggio dalla cultura ottocentesca, permeata dal culto dell'aura, a una modernità che lo espone a continui choc.‎

‎BENOIT Hubert (Dr).‎

‎De la réalisation intérieure.‎

‎2° édition augmentée. Paris. Le courrier du livre. 1984. Format : 21x13 cms. 116 (1) pages. Broché.‎

‎Très bon état.‎

Référence libraire : 1391

Livre Rare Book

Librairie la Devinière
Montmerle sur Saône France Francia França France
[Livres de Librairie la Devinière]

16,00 € Acheter

‎BERARD F.‎

‎Doctrine des rapports du physique et du moral pour servir de fondement à la physiologie dite intellectuelle et à la métaphysique.‎

‎Couverture rigide. Reliure demi-basane 675 pages. Légèrement défraîchi. Rousseurs. Complet.‎

‎Livre. Envoi de l'auteur au médecin ordinaire du Roi. Chez Gabon et Compagnie, libraires, Paris, 1823.‎

Référence libraire : 136648

Livre Rare Book

Librairie et Cætera
Belin-Beliet France Francia França France
[Livres de Librairie et Cætera]

63,00 € Acheter

‎BERARD Frédéric‎

‎DOCTRINE DES RAPPORTS DU PHYSIQUE ET DU MORAL, pour servir de fondement à la Physiologie dite Intellectuelle et à la Métaphysique.‎

‎paris Gabon et Compagnie 1823 in-8 demi-chagrin un volume, reliure demi-chagrin vert foncé (binding half shagreen) grand in-octavo, dos 4 nerfs (spine with raised bands), décoration or et mates (gilt and blind-stamping line decoration), titre frappé or (gilt title) avec filet or, double filet "or" en place des nerfs et en tête et en pied, entre-nerfs à caissons à double filets mates (un épai et un fin) en encadrement, papier marbré vert aux plats (marbled paper on the cover ), toutes tranches lisses (all smooth edges), Signature EX-LIBRIS à l'encre violette sur la page de garde : CHARLES DAYOT COMBOURG, sans illustrations (no illustrations), 675 pages, 1823 à Paris : Gabon et Compagnie Editeur,‎

‎Edition Originale........ de l'ouvrage le plus important du médecin et philosophe français Frédéric Bérard (1789-1828). "Il reconnaît que l'étude de l'homme ne peut être bien faite qu'à la condition de l'envisager tout à la fois sous les points de vue physiologique et psychologique : c'est le moyen dit-il de ne pas tomber ni dans le matérialisme ni dans le spiritualisme outré" (Frank, p. 166)..... CONTIENT : De la sensation (rapport du cerveau et des nerfs avec les sensations, théorie physiologique et idéologique de la sensation) - De l'idée - De la mémoire et de l'imagination - Des appétits et des passions - De la volonté - Du sommeil (sommeil, rêves, délire, aliénation mentale) - De la personnalité - etc.............RARE........en trés bon Etat (very good condition). parfait état‎

Référence libraire : 18695

Livre Rare Book

Librairie Guimard
Nantes France Francia França France
[Livres de Librairie Guimard]

180,00 € Acheter

‎Berardi Franco «Bifo»; Martino N. (cur.)‎

‎Scrittura e movimento‎

‎br. Pubblicato per la prima volta quasi cinquant'anni fa - e qui riproposto con una nuova introduzione dell'autore -, Scrittura e movimento è un piccolo classico di quella teoria radicale che, nata in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, ha conquistato la scena culturale internazionale. Un breviario di estetica "operaista" scritto con un stile brillante e nervoso in cui, risalendo alla tradizione delle avanguardie sovietiche e riallacciandosi alla grande trasformazione attraversata dalle società Occidentali alla fine del xx secolo, l'autore analizza e mette in discussione il modo di produzione del testo. Quando l'avanguardia diventa di massa, le pratiche significanti non possono più essere quelle ereditate da una tradizione moderna fondata sulla separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. Che cos'è e come funziona il lavoro culturale a partire da questa trasformazione radicale del processo produttivo? Che cosa diventano allora la letteratura, le arti e la loro teoria? Che cos'è un'estetica anti-idealista e materialisticamente piantata nel mondo? Come si compone un'opera e chi la compone? Chi è, oggi, l'autore? A queste e altre domande prova a rispondere questo testo, che è anche uno dei migliori saggi critici sul lavoro di Nanni Balestrini. Un libro che parla del lavoro culturale, artistico, e creativo contemporaneo, entrando nel vivo delle sue contraddizioni.‎

‎BERGERON, Marie-Ina.‎

‎CIEL / TERRE / HOMME, LE YI JING. (Introduction a la metaphysique chinoise).‎

‎in-12, 155 pp., fig. in-t., broche, couv. illustree.- Envoi de l"auteur. Bel exemplaire (annotations eparses) [TX-5]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Livres de Pique-Puces]

13,00 € Acheter

‎Bergson‎

‎Qu'est ce que la vie?‎

‎Inconnue. Non daté. In-8. Broché. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 23 pages. Dos manquant. Manques sur la dernière page, sans conséquence sur la lecture.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

Référence libraire : R200111735

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

10,95 € Acheter

‎BERGSON Enrico (Henri)‎

‎LA FILOSOFIA DELL'INTUIZIONE. Introduzione alla Metafisica ed estratti di altre opere a cura di Giovanni Papini.‎

‎In-16 (cm. 19.30), brossura (tracce d’uso), pp. 126, (2). In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎BERGSON Henri‎

‎La pensée et le mouvant.‎

‎ALCAN. 8ème édition. 1939. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Coiffe en tête abîmée, Intérieur frais. 322pp. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Essais et conférences. Bibliothèque de philosophie contemporaine Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

Référence libraire : RO20031072

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

19,80 € Acheter

‎Bergson Henri; Guidi S. (cur.)‎

‎Lezioni di metafisica. Spazio, tempo, materia e teorie dell'anima‎

‎br. "Lezioni di metafisica" presenta tradotti in italiano due cicli di lezioni tenuti da Henri Bergson presso la classe di khâgne del Lycée Henri-IV, tra il 1893 e il 1894. Per la loro collocazione temporale, a cavallo tra gli anni del "Saggio sui dati immediati della coscienza" (1889) e "Materia e memoria" (1896), queste lezioni risultano di straordinario interesse per gli studi sul filosofo francese, che vi sviluppa un serrato confronto con la storia della metafisica moderna e della psicologia. Aristotele, Descartes, Malebranche, Spinoza, Leibniz, Kant, Spencer sono presentati e discussi da Bergson, che riflette - con loro e attraverso di loro - sui grandi temi dello spazio, del tempo, della materia, della memoria e dell'individualità. Tra i banchi dell'Henri-IV Bergson mette a punto un vero e proprio studio preparatorio per la sua originale critica al pensiero classico. Prefazione di Rocco Ronchi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

13,30 € Acheter

‎Bergson Henri; Guidi S. (cur.)‎

‎Storia dell'idea di tempo‎

‎br. Henri Bergson concepiva l'insegnamento come un tutt'uno con l'elaborazione delle sue opere. Il corso tenuto al Collège de France nel 1902-1903, tradotto interamente in italiano, era dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia. In queste lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un'originaria eternità, inattingibile nell'immediato e esperibile solo per il tramite di un apparato simbolico. Alla luce di questa paradossale "falsa partenza" del pensiero occidentale, Bergson indica nella storia della metafisica la costante riproposizione dei suoi errori fondativi; ma vi intravede anche l'inesorabile cammino concettuale che, progressivamente, riconduce il tempo alla sua natura psicologica, quella della durata. Prefazione di Rocco Ronchi e postfazione di Camille Riquier.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

23,75 € Acheter

‎Bergson Henri; Guidi S. (cur.)‎

‎Storia dell'idea di tempo‎

‎br. Henri Bergson concepiva l'insegnamento come un tutt'uno con l'elaborazione delle sue opere. Il corso tenuto al Collège de France nel 1902-1903, tradotto interamente in italiano, era dedicato al concetto di tempo nella storia della filosofia. In queste lezioni Bergson si confronta con Platone, Aristotele, Plotino, Galileo, Descartes, Spinoza, Leibniz, Newton e Kant. Nel cuore della metafisica occidentale il filosofo francese intravede una fondamentale negazione del tempo, impropriamente considerato come imitazione e riduzione di un'originaria eternità, inattingibile nell'immediato e esperibile solo per il tramite di un apparato simbolico. Alla luce di questa paradossale "falsa partenza" del pensiero occidentale, Bergson indica nella storia della metafisica la costante riproposizione dei suoi errori fondativi; ma vi intravede anche l'inesorabile cammino concettuale che, progressivamente, riconduce il tempo alla sua natura psicologica, quella della durata. Prefazione di Rocco Ronchi e postfazione di Camille Riquier.‎

‎Bergson, Enrico‎

‎Saggio sui Dati Immediati della Coscienza‎

‎Mm 125x195 Collana: I Classici della filosofia. Traduzione e note di Niso Ciusa. Brossura editoriale di XXVIII-84 pagine. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

8,00 € Acheter

‎Bergson, Enrico‎

‎Saggio sui dati immediati della coscienza‎

‎Mm 155x215 Collana di classici di filosofia. Traduzione e note di Niso Ciusa. Brossura editoriale di 77 pagine. Bruniture alla copertina e timbro omaggio perforante al retro, timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

7,00 € Acheter

‎Berleant Arnold‎

‎Il campo estetico. Una fenomenologia dell'esperienza estetica‎

‎br. Il volume The Aesthetic Field ha segnato il debutto filosofico, nel 1970, di Arnold Berleant, una delle voci più originali della riflessione estetica statunitense contemporanea. Mettendo a fuoco il concetto di "campo estetico", il volume intreccia istanze di origine fenomenologica, altre legate alla tradizione pragmatista e altre ancora connesse con i primi maturi esiti della filosofia analitica dell'arte. La teoria estetica svolge in tal modo un ruolo essenziale per un ripensamento del modello di esperienza già in sintonia con tesi che oggi dominano il dibattito culturale e filosofico. Il volume infatti delinea un orizzonte che si è rivelato cruciale con il passaggio all'epoca "post-analitica" in cui oggi ci muoviamo e in cui, non a caso, Berleant occupa una posizione di spicco con le sue indagini sull'ambiente e sull'"impegno estetico".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

19,00 € Acheter

‎Berleant Arnold‎

‎Il campo estetico. Una fenomenologia dell'esperienza estetica‎

‎br. Il volume The Aesthetic Field ha segnato il debutto filosofico, nel 1970, di Arnold Berleant, una delle voci più originali della riflessione estetica statunitense contemporanea. Mettendo a fuoco il concetto di "campo estetico", il volume intreccia istanze di origine fenomenologica, altre legate alla tradizione pragmatista e altre ancora connesse con i primi maturi esiti della filosofia analitica dell'arte. La teoria estetica svolge in tal modo un ruolo essenziale per un ripensamento del modello di esperienza già in sintonia con tesi che oggi dominano il dibattito culturale e filosofico. Il volume infatti delinea un orizzonte che si è rivelato cruciale con il passaggio all'epoca "post-analitica" in cui oggi ci muoviamo e in cui, non a caso, Berleant occupa una posizione di spicco con le sue indagini sull'ambiente e sull'"impegno estetico".‎

‎BERLET, Jean-Luc.‎

‎Le Complexe de dieu. La Revolte metaphysique en Occident.‎

‎in-8°, 306 pp., broche, couv. illustree. Bel exemplaire. [DV-14]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Livres de Pique-Puces]

15,00 € Acheter

‎BERLET, Jean-Luc.‎

‎Le Complexe de dieu. La Revolte metaphysique en Occident.‎

‎Paris, Exergue/Imago, 1999. in-8°, 306 pp., broche, couv. illustree.‎

‎Bel exemplaire. [DV-14]‎

Référence libraire : 28066

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[Livres de Librairie Pique-Puces]

15,00 € Acheter

‎BERNADAC, Christian‎

‎LE MYSTERE OTTO RAHN - Du catharisme au nazisme‎

‎Paris France-Empire 1978 1 8° Broché 488 Editions France-Empire, Paris, 1978, e. o.. Un volume in 8° broché couverture rempliée de 488 pages, bon état, photographies. Frais d'envoi colissimo 8‎

‎Bon état général Remises possibles sur les achats en lot, achetez plusieurs objets à la fois ! Reçoit sur rendez-vous pour consultation des ouvrages.‎

Référence libraire : 1582

Livre Rare Book

Anthare de Schuyter Librairie Ancienne
Genêts France Francia França France
[Livres de Anthare de Schuyter Librairie Ancienne]

15,00 € Acheter

‎BERNARD DUBANT‎

‎CASTANEDA. LE RETOUR A L'ESPRIT.‎

‎GUY TREDANIEL. 1989. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 150 pages. Premier plat illustré en couleurs.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

Référence libraire : R260122012

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

19,80 € Acheter

‎Bernard Jean‎

‎Et l'âme? demande Brigitte‎

‎Buchet/Chastel. 1987. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 228 pages.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

Référence libraire : RO40005738

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

14,90 € Acheter

‎BERNARDI, Walter / MANZINI, Paola:‎

‎Il cherchio della vita. Materiali di ricerca del Centro Studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano sulla storia della scienza del Settecento. ‘Biblioteca di storia della scienza vol. 41’‎

‎Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1999, gr. in-8vo, VII + 358 p., brochure originale.‎

Référence libraire : 117645aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Livres de Harteveld Rare Books Ltd.]

41,37 € Acheter

‎BERNARDI, Walter:‎

‎I fluidi della vita. Alle origini della controversia sull’elettricità animale. ‘Biblioteca di storia della scienza vol. 33’‎

‎Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1992, gr. in-8vo, 388 p., brochure originale.‎

Référence libraire : 117644aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Livres de Harteveld Rare Books Ltd.]

36,78 € Acheter

‎Berti E. (cur.)‎

‎Storia della metafisica‎

‎br. Sulla base del presupposto unanimemente riconosciuto che la metafisica, quale che sia il suo valore, ha avuto una storia, il volume individua i momenti salienti di quest'ultima in alcuni grandi filosofie correnti di pensiero: Platone, Aristotele, il platonismo antico, la metafisica arabo-islamica, Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Suárez, Cartesio, Kant, Hegel, Rosmini, Heidegger, il neotomismo, la filosofia analitica. Ne risulta una storia equilibrata, ricca e coinvolgente, forse unica nel suo genere, di indubbio interesse per chiunque si occupi di filosofia.‎

‎Bertinetto A. (cur.); Andrzejewski A. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2021). Vol. 1: Aesthetic mistakes. Art, nature and the aesthetic of failure‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

22,80 € Acheter

‎Bertinetto A. (cur.); Andrzejewski A. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2021). Vol. 2: Sensibilia. 14 cose mostruose‎

‎ill., br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

22,80 € Acheter

‎Bertinetto Alessandro‎

‎Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica‎

‎ill., br. La musica seduce la nostra sensibilità, ma eccita anche la nostra attività intellettuale, offrendo alla filosofia un campo particolarmente ricco e stimolante su cui esercitare le proprie riflessioni. Alessandro Bertinetto si interroga su alcuni tra i principali temi dell'estetica musicale: che cos'è la musica? La musica è l'unica arte dei suoni? Qual è il rapporto tra la musica e le altre arti? La musica è un puro gioco di sensazioni sonore o può comunicare contenuti e significati? Si può parlare di rappresentazione e di narrazione musicale? In che senso un brano musicale può essere allegro, triste, malinconico, irriverente? La musica ha una dimensione etica? Il libro discute, confronta e critica le risposte che le teorie oggi più accreditate danno a queste e ad altre domande. Dal confronto con i filosofi il lettore è così sollecitato a proporre soluzioni argomentate anche in base alle sue esperienze di pratica e di ascolto musicale.‎

‎Bertinetto Alessandro‎

‎La forza dell'immagine. Argomentazione trascendentale e ricorsività nella filosofia di J. G. Fichte‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

18,05 € Acheter

‎BERTONE Carla‎

‎Nunziante. Opere 1997-2007‎

‎In 4, cm. 25,5 x 28,5, pp. 202 + (2) con 4 illustrazioni fotografiche in bianco e nero che ritraggono l'artista e 173 tavole a colori a piena pagina. Cartonato editoriale e cofanetto illustrati a colori. Ottimo esemplare. Catalogo delle opere di Antonio Nunziante esponente contemporaneo della corrente artistica della pittura metafisica.Testo in italian0/inglese.‎

‎Bertram Georg W.; Vercellone F. (cur.)‎

‎L'arte come prassi umana. Un'estetica‎

‎br. Nella teoria e nella filosofia dell'arte si tende a sottolineare la differenza fra l'arte e le altre pratiche umane. In questo modo, si può perdere il senso profondo della pluralità delle arti e sottovalutare la portata dell'arte nell'ambito della forma di vita umana. Nella prospettiva teorica elaborata da Bertram, al contrario, l'arte si colloca in continuità con le altre pratiche umane, perché solo in riferimento a esse può acquisire la propria specifica potenzialità. Seguendo Bertram, saremo in grado di riconoscere in queste pagine una nuova impostazione nella definizione dell'arte: si tratta di comprendere la particolarità dell'arte nel contesto della prassi umana, ovvero di cogliere la natura essenziale del contributo che essa reca a questa prassi. L'arte, argomenta Bertram, non è semplicemente una pratica specifica, ma una forma specifica di prassi riflessiva, in quanto tale assai produttiva nell'ambito del rapporto dell'essere umano con il mondo. In ultima analisi, l'arte è una prassi di libertà.‎

‎BERTRAND RUSSELL‎

‎L'ANALISI DELLA MENTE‎

‎MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Ci sono alcuni avvenimenti che siamo soliti chiamare «mentali». Fra questi possiamo considerare tipici il credere e il desiderare. L'esatta definizione della parola «mentale» emergerà, spero, man mano che si andrà avanti con le lezioni; per il momento, io intenderò con essa tutti quegli avvenimenti che verrebbero chiamati mentali nel linguaggio comune. In queste lezioni desidero analizzare il più a fondo possibile quel che veramente succede quando, per esempio, crediamo o desideriamo. Informazioni bibliografiche Titolo: L'analisi della mente Titolo dell'opera: Analysis of mind Collana: Volume 3 di Paperbacks saggi Autore: Bertrand Russell Traduzione di: Jean Sanders, Leonardo Breccia Editore: Roma: Newton Compton, 1969 Lunghezza: 285 pagine; 20 cm Soggetti: Psicanalisi, Gnoseologia, Classici, Filosofia, Metafisica, Comportamentismo, Semantica, Logica, Psicologia del profondo, Saggi, Coscienza, Istinti, Abitudini, Cervello, Memoria, Percezione, Emozioni, Credenze, Verità, Wittgenstein, Tractatus, Vienna, Novecento, PROCESSI MENTALI CONSCI E INTELLIGENZA, razionalismo, anti-teismo, neopositivismo, filosofia del linguaggio, Godel, comparative psychology, behaviourist, Knight Dunlap, Hume, introspection, mnemic phenomena, causal laws‎

‎Besant (Annie) :‎

‎La vie spirituelle à la portée de tous. Discours prononcé au City Temple, à Londres, dans la soirée du mardi 10 octobre 1907.‎

‎Paris, Publications Théosophiques, 1911 ; in-16, broché, 35 pp., couverture jaune.‎

‎Edition originale. Quelques rousseurs sur la couverture, bon exemplaire.‎

Référence libraire : 20056

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Clagahé
Saint Symphorien d’Ozon France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Clagahé]

30,00 € Acheter

‎Besant, Annie‎

‎DUTIES OF THE THEOSOPHIST. Being Three Convention Lectures delivered in Lucknow at the Forty-First Anniversary of the Theosophical Society, Dec., 1916.‎

‎70p. Small 8vo. Original full cloth binding. Slightly soiled. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 5‎

‎Besant, Annie‎

‎IN THE OUTER COURT.‎

‎191p. 8vo. Original worn full cloth binding. Stamped XLib. Theosophical Society of St. Paul Lodge. Fifth reprint. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 4‎

‎Besant, Annie‎

‎REINCARNATION. Theosophical Manuals No. 2.‎

‎pp. 66, (2) [Publisher's catalogue]. 12mo. Original full cloth binding. Old tape spine repair. XLib. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 7‎

‎Besant, Annie‎

‎STUDIO SULLA COSCIENZA. Contributo Alla Scienza della Psicologia. Traduzione Italiana de L. Barbero e A.C. de Magny.‎

‎388 p. Original paper wraps binding, worn. Scarce Italian edition of STUDY ON THE CONSCIENCE. Contribution To Science of the Psychology. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 16‎

‎Besant, Annie‎

‎TEOSOFIA E NUOVA PSICOLOGIA. Traduzione di T. Ferraris.‎

‎134 p. 16mo. Original stiff printed wraps. Scarce Italian edition of this Theosophical classic. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 14‎

‎Besant, Annie‎

‎THEOSOPHY.‎

‎pp. 94, (2) [Catalogue of the People's Books]. 12mo. Original full green cloth binding. From the Library of the Theosophical Society of Maryland. Annie Besant (1847-1933) was an influential English social and political reformer before converting to Theosophy. She quickly became a major force in the movement. She was President of the Theosophical Society from 1907 to her death in 1933. OCC 8‎

‎Bhagwan Shree Rajneesh‎

‎TAO: "los tres tesoros" volumen 1‎

‎Malaga: Sirio 1988. Book. Very Good. Soft cover. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Text in Spanish. Sturdy 283 pages some edge rubbing. Sirio Paperback‎

Référence libraire : 018909 ISBN : 8486221102 9788486221102

Biblio.com

Dunbar Old Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Dunbar Old Books]

12,69 € Acheter

‎Bianca Mariano‎

‎Eventualismo. Fondamenti di una metafisica eventuale‎

‎br. In questo saggio sono presentati i concetti e le nozioni fondamentali di una teoria metafisica denominata eventualisino. L'eventualismo concerne il reale nella sua interezza e ogni alcunché accertato, considerato o supposto come esistente. La metafisica eventuale considera l'intero reale e i suoi costituenti come enti dinamico-eventuali che sono in continuo cambiamento: il reale è caratterizzato da enti e da processualità che generano alcunché e la loro trasformazione. La metafisica eventuale sostiene che il carattere ontico primario di ogni alcunché è di essere eventuale: esso è quello che è ma anche quello che potrebbe essere: eventuale è quel qualcosa di un alcunché che non è effettivamente realizzato, ma potrebbe esserlo. La metafisica eventuale considera il reale e gli alcunché onticamente esistenti indipendentemente da un soggetto che accerti la loro esistenza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

26,60 € Acheter

‎Bianchi M. (cur.); Piccari P. (cur.)‎

‎Ontologia, realtà e conoscenza‎

‎br. Nella tradizione filosofica occidentale, l'ontologia rappresenta una disciplina centrale, il cui scopo è quello di esplicitare le caratteristiche universali della realtà, i suoi fondamenti costitutivi, i suoi primi principi. In tale prospettiva, essa è assimilabile a quella "filosofìa prima" (episteme tòn pròton arkòn kai aiuòli theoretiké) di cui parla Aristotele e che ha assunto il classico nome di "metafisica". Tuttavia, nel corso dei secoli, il concetto di metafisica ha acquisito un altro significato, cioè quello di analisi delle strutture e dei livelli ontologici del reale che eccedono l'esperienza di ciascun individuo e che riguardano questioni cruciali nella riflessione filosofica quali, ad esempio, l'esistenza di Dio, il problema del male, l'origine dell'Universo. Nel secolo scorso, l'ontologia si è ulteriormente articolata come studio dei diversi ambiti del reale, cosicché i vari enti di cui si occupano le differenti discipline costituiscono l'ambito di ontologie "regionali" (l'ontologia della fisica, l'ontologia della biologia, l'ontologia della matematica ecc.). Questo volume è dedicato allo studio dei rapporti complessi e fecondi tra l'ontologia e la conoscenza, secondo molteplici prospettive di analisi e di ricerca. I saggi in esso raccolti intendono contribuire sia alla riflessione critica nell'ambito degli studi e delle ricerche sulle relazioni tra l'ontologia e la conoscenza, sia all'approfondimento di alcuni temi più generali di carattere metafisico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

17,10 € Acheter

‎Bigini Roberto‎

‎Filosofia del diavolo. Una breve storia dell'Essere‎

‎ill., br. La comprensione della necessità di un ritorno al vincolo del mistero che, in fondo, è riconsiderazione della configurazione della ragione in forma di risposta a un appello - e per questo incapace di un'autentica sovranità - costituisce il filo conduttore di tutto il testo. La minuziosa disamina degli snodi fondamentali del testo narrativo di Hoffmann fa tutt'uno con la successiva parte che costituisce il volume, e nella quale il venire alla luce della falsa autonomia moderna trova la sua fondazione filosofica attraverso un interessante, e lucido, rimando tra le posizioni di Heidegger, Girard e Maritain. Si potrebbe quasi giungere ad affermare che Bigini utilizza la continua triangolazione di questi tre autori come una chiave interpretativa basilare capace di mostrare non solo la verità del testo hoffmaniano in contrapposizione ad alcune precedenti interpretazioni, ma anche il suo dispiegarsi nella forma di una critica che è possibile comprendere solo attraverso la comparazione tra le due possibili dinamiche esistenziali - una fondativa e l'altra degenerativa - della trascendenza e dell'autonoma immanenza.‎

‎Bigongiari Piero‎

‎Carrà Dal Futurismo Alla Metafisica e al Realismo Mitico 1910-1930 L'opera Completa Di‎

‎Mm 240x315 Classici dell'Arte Rizzoli. Volume cartonato di pp. 116 con 64 tavole a colori e numerose illustrazioni in bianco e nero, sovraccoperta editoriale conservata. Apparati critici e filologici a cura di Massimo Carrà. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

9,00 € Acheter

‎Bitbol Michel‎

‎Come cambiare stato di coscienza. Fenomenologia e meditazione‎

‎br. Questo libro intende comparare fenomenologia e meditazione. Si potrebbe dire che propone un approccio fenomenologico alla meditazione, ma questo non farebbe giustizia a ciò che è la fenomenologia. La fenomenologia non è un mezzo per accedere a qualche cosa, e ancor meno un punto di vista su qualche cosa (neanche un punto di vista sull'interiorità), perché tende ad abolire ogni distanza tra il ricercatore e il suo dominio di ricerca. In questo, la fenomenologia assomiglia alla meditazione, che si mette in ricerca di uno stato non-duale nel quale l'opposizione tradizionale tra conoscente e conosciuto è sospesa. Per la fenomenologia, la meditazione è dunque ben più che un oggetto di studio interiore o esteriore: la meditazione rappresenta una variante del proprio metodo; è, forse, la sua disciplina sorella. Per valutare il grado di questa somiglianza, occorre installarsi nel cuore delle pratiche del fenomenologo e del meditante. In che cosa l'épochè (sospensione) si avvicina alla nirodha (cessazione) del meditante? Quale rapporto esiste tra riduzione fenomenologica, questo sguardo riflessivo portato sulla via della conoscenza pura, e la meditazione Vipassana, che proietta la sua luce analitica su ogni avvenimento mentale? Come la meditazione e la fenomenologia ci conducono in definitiva a vedere le cose come esse sono, cioè in modo nudo, innocente, ininterpretato?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

8,55 € Acheter

‎Bitbol Michel‎

‎Come cambiare stato di coscienza. Fenomenologia e meditazione‎

‎br. Questo libro intende comparare fenomenologia e meditazione. Si potrebbe dire che propone un approccio fenomenologico alla meditazione, ma questo non farebbe giustizia a ciò che è la fenomenologia. La fenomenologia non è un mezzo per accedere a qualche cosa, e ancor meno un punto di vista su qualche cosa (neanche un punto di vista sull'interiorità), perché tende ad abolire ogni distanza tra il ricercatore e il suo dominio di ricerca. In questo, la fenomenologia assomiglia alla meditazione, che si mette in ricerca di uno stato non-duale nel quale l'opposizione tradizionale tra conoscente e conosciuto è sospesa. Per la fenomenologia, la meditazione è dunque ben più che un oggetto di studio interiore o esteriore: la meditazione rappresenta una variante del proprio metodo; è, forse, la sua disciplina sorella. Per valutare il grado di questa somiglianza, occorre installarsi nel cuore delle pratiche del fenomenologo e del meditante. In che cosa l'épochè (sospensione) si avvicina alla nirodha (cessazione) del meditante? Quale rapporto esiste tra riduzione fenomenologica, questo sguardo riflessivo portato sulla via della conoscenza pura, e la meditazione Vipassana, che proietta la sua luce analitica su ogni avvenimento mentale? Come la meditazione e la fenomenologia ci conducono in definitiva a vedere le cose come esse sono, cioè in modo nudo, innocente, ininterpretato?‎

‎Biuso Alberto Giovanni‎

‎Tempo e materia. Una metafisica‎

‎br. Metafisica è parola e concetto che il pensiero filosofico e scientifico degli ultimi due secoli ha investito di una critica molteplice e radicale. E tuttavia il significato e la necessità della metafisica appaiono intatti e questo libro cerca di indagarli in vari ambiti, coniugando il metodo fenomenologico con i risultati delle scienze naturali. Ne emerge una ontologia come incessante trasformazione della materiatempo, della quale ciascuno e tutti gli enti sono una delle infinite vibrazioni.‎

‎Blaine, Julien‎

‎Autografato ! BiMot‎

‎Blaine, Julien Autografato ! BiMot. Bois le Roi, Evidant 1990 french, 471 Dedica e autografo dell'autore! Opera con copertina morbida in brossura. N 76‎

Nombre de résultats : 2 779 (56 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 17 23 29 35 41 47 53 ... 56 Page suivante Dernière page