Site indépendant de libraires professionnels

‎Métaphysique‎

Main

Thèmes parents

‎Philosophie‎
Nombre de résultats : 2 779 (56 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 19 24 29 34 39 44 49 54 ... 56 Page suivante Dernière page

‎Cairns, Douglas & Fritz-Gregor Herrmann & Terry Penner (Eds. )‎

‎PURSUING THE GOOD Ethics and Metaphysics in Plato's Republic‎

‎Very slight shelfwear to book else fine. DJ has faint scratches to upper edge of front panel. DJ has light shelfwear. ; Edinburgh Leventis Studies 4; 352 pages‎

‎Calcidio; Moreschini C. (cur.)‎

‎Commentario al Timeo di Platone. Testo latino a fronte‎

‎ril. Il commentario al Timeo di Calcidio (IV sec. d. C.) è opera di fondamentale importanza per la conoscenza di Platone in tutto il Medioevo. Questo Commentario è stato veicolo di concezioni aristoteliche e platoniche reinterpretate in senso cristiano. Tutta la scuola di Chartres e lo stesso San Tommaso dipendono nella stessa formazione filosofica da Calcidio. Il testo latino a fronte è curato da J. H. Waszink, unico testo critico moderno.‎

‎Camerotto A. (cur.); Pontani F. (cur.)‎

‎L'esilio della bellezza‎

‎br. In un'epoca che insegue il mito della bellezza e sembra dimenticare la sua più cogente e difficile realtà, urge ripensare il concetto del kalòn nel senso di una ricerca, foriera di impegno, di incertezze, di contraddizioni. Questo libro affronta, senza pretesa di sistematicità, la bellezza della parola, dello spirito, della politica, della giustizia; ma anche più tangibilmente la bellezza della città, delle case e dei monumenti, la bellezza della natura e del paesaggio, la bellezza della vita quotidiana. Vuole insistere sulla dimensione non solo estetica, ma prima di tutto etica di questo concetto, calando un pensiero che viene da lontano (da Epitteto e Cicerone, da Omero e da Properzio, ma anche - per li rami - da Camus e da Méliès) in un dibattito mai spento sulla coscienza del presente e sui progetti per ciò che ci attende.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Cammarella Falsitta, Loretta (a cura di)‎

‎Alberto Savinio Dipinti e Disegni 1929-1951‎

‎Mm 220x240 Catalogo della mostra di Milano, 22 aprile 15 giugno 1988. Brossura editoriale, 107 pagine con illustrazioni in nero e a colori. Libro in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

18,00 € Acheter

‎Campbell, Dan.‎

‎EDGAR CAYCE ON THE POWER OF COLOR, STONES, AND CRYSTALS.‎

‎207p. Warner paperback. OCC 2‎

‎Canadelli Elena‎

‎Icone organiche. Estetica della natura in Karl Blossfeldt ed Ernst Haeckel‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

13,30 € Acheter

‎Cantone D. (cur.)‎

‎Estetica e realtà. Arte segno e immagine‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Cantone Damiano‎

‎Dal segno all'immagine. Saggi su Gilles Deleuze‎

‎brossura‎

‎Cantone Damiano‎

‎I film pensano da soli. Saggi di estetica del cinema‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

11,40 € Acheter

‎Caputo Cosimo‎

‎Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica‎

‎brossura L'affermazione della semiotica in Italia ha visto il fondamentale contributo dell'estetica. Emilio Garroni e Umberto Eco ne sono stati i principali protagonisti. Entrambi hanno trovato supporto nella teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev (alla quale per altro verso ha rivolto la sua attenzione anche Galvano Della Volpe), ma, a differenza di Eco, che ha coniugato la teoria hjelmsleviana con la semiotica di Peirce, Garroni, almeno fino a tutti gli anni '70 del Novecento, ne ha avviato una puntuale, penetrante e ineludibile lettura che ne ha accresciuto la portata teorica, diventando così il primo, grande interprete italiano del linguista danese e un pioniere della semiotica glossematica. Se in un primo tempo la ricerca garroniana si è configurata come una estetica (che è) semiotica: una estetica che utilizza strumenti semiotici, in un secondo tempo è venuta delineandosi come una semiotica (che è) estetica: una semiotica del sentire, una semiotica non cognitiva che riporta a una condizione non intellettualistica o all'originaria adesione del soggetto al suo stesso fare esperienza della vita, al suo sentirsi con altri e sentire l'altro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

13,30 € Acheter

‎Caputo, John D.‎

‎Heidegger and Qquinas: An Essay on Overcoming Metaphysics‎

‎Book is in excellent condition with very light shelf wear to covers only. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 308 pages. Contents include: Heidegger's critique of scholasticism, Gilson's critique of metaphysics, Esse and the metaphysics of participation in Aquinas, Retrieval of Thomistic metaphysics, etc.‎

‎Caputo, John D.‎

‎Radical Hermeneutics: Repetition, Deconstruction, and the Hermeneutic Project (Studies in Phenomenology and Existential Philosophy‎

‎Book shows light wear to covers only. Binding is solid and square, text/interior is clean and free of marking of any kind except for a few pages with highlighting. Contents include: Kinesis, Kierkegaard, Foundering of metaphysics, Husserl, Proto-hermeneutics, Being and Time, Derrida on Husserl, Hermes, Derrida on Heidegger, etc.‎

‎Carabellese Pantaleo‎

‎La coscienza morale‎

‎brossura‎

‎Carabellese, Pantaleo‎

‎Il Problema Della Filosofia Da Kant a Fichte (1781-1801)‎

‎Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine 246, piccola lacuna all'angolo superiore della copertina, piatti un po' scoloriti, carte ingiallite. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

32,00 € Acheter

‎Caramelli E. (cur.); Cattaneo F. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2022). Vol. 1: Estetica e traduzione‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

22,80 € Acheter

‎Caratini, Roger‎

‎La Philosophie. Vol. I° e II°.‎

‎Mm 155x240 Opera completa (édition complète). Vol. I°, 1983, "Histoire" di 372 pagine. Vol. II°, 1984, "Thèmes" di 359 pagine. Libri in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

22,00 € Acheter

‎Carbone Guelfo‎

‎La questione del mondo nei primi corsi friburghesi di Martin Heidegger‎

‎brossura I corsi che Martin Heidegger tenne dal 1919 al 1923 a Freiburg i.B. mostrano fin dal loro esordio il ruolo determinante dell'esperienza del mondo e dell'evento di significatività che a essa corrisponde. Il libro ripercorre i documenti di questo periodo seguendo il filo conduttore del mondo della vita (Lebenswelt), tema che accompagna il lavoro di rinnovamento della fenomenologia, inteso dal giovane docente come un approfondimento critico della via tracciata da Husserl. Ambiente, collettività e ipseità sono le tre coordinate del mondo della vita prese in esame dalla ermeneutica della vita fattizia sviluppata in questi anni di intensa sperimentazione che getta le basi per "Essere e tempo" (1927). Preparate nei primi anni friburghesi e rielaborate nel successivo periodo marburghese, l'analitica esistenziale del Dasein e la questione dell'essere che la guida si generano infatti lungo la traiettoria aperta da quella iniziale fenomenologia ermeneutica del mondo della vita, tesa tra l'evento impersonale del mondo e l'esistenza che in esso si dischiude, afferrata nella sua autenticità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

24,70 € Acheter

‎Carbone M. (cur.); Dalmasso A. C. (cur.); Bodini J. (cur.)‎

‎I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale‎

‎brossura La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

20,90 € Acheter

‎Carbone M. (cur.); Dalmasso A. C. (cur.); Bodini J. (cur.)‎

‎I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale‎

‎brossura La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.‎

‎Carbone Mauro‎

‎Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare‎

‎ill., br. A partire dall'ultimo scorcio del XIX secolo, la crisi del pensiero metafisico ha trasformato radicalmente il nostro modo di considerare lo "schermo" del sensibile in cui l'arte affonda le sue radici: anziché occultare la verità, si è riconosciuto che esso la rende visibile, mostrandosi possibilità stessa del suo irradiarsi. Muove da qui, nella filosofia francese dell'ultimo Novecento, una tradizione di riflessione sulla pittura inaugurata da Merleau-Ponty e rilanciata da Lyotard, Foucault, Maldiney, Deleuze, Derrida, Nancy, per ricordare solo i nomi più noti. È una tradizione dallo stile inconfondibile, mediante cui la filosofia - invece di assumere le arti a proprio oggetto secondo le arti riflette per interrogarle e interrogarsi su come pensare ed esprimere il nostro mutato rapporto con gli altri, le cose, il mondo. Cercandovi insomma le parole per dirlo e per dirsi. In quella tradizione s'inscrive questo libro, nel contempo discutendola e tentando di prolungarla.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

14,25 € Acheter

‎Carbone Mauro; Levin David M.‎

‎La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica‎

‎ill.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

10,45 € Acheter

‎Carboni M. (cur.); Montani P. (cur.)‎

‎Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica‎

‎br. L'impatto tra l'arte e le nuove tecnologie elettroniche (dalla computer graphics alla realtà virtuale) è attualmente oggetto di un dibattito esteso a una quantità di saperi e discipline. Ma come è cambiata la natura stessa dell'arte? Come è cambiata la nostra percezione della sua tradizionale funzione di "produzione del nuovo"? La pratica artistica può ancora considerarsi come in passato l'esempio più eminente della creatività umana? Massimo Carboni e Pietro Montani hanno raccolto le pagine di venti maestri sul tema del rapporto tra arte e tecnica. Tra questi: Valéry, Brecht, McLuhan, Heidegger, Adorno, Baudrillard, Maldonado, Lévy.‎

‎Carboni Massimo‎

‎L'occhio e la pagina. Tra immagine e parola‎

‎br. La visione e il linguaggio, la figura e il discorso, la percezione e la descrizione. E su tutti un altro binomio di opposti complementari: la parola e l'immagine. È su questo tavolo che la critica e la storia dell'arte giocano la loro posta più alta: la riformulazione verbale dell'immediatezza visiva dell'opera. Sul tragitto che va dall'occhio alla pagina, l'autore incontra tra gli altri Roberto Longhi e Jacques Derrida, Michel Foucault e Aby Warburg, Erwin Panofsky e Cesare Brandi, Leonardo e Conrad Fiedler. Ma l'arte può interpretare se stessa e fare a meno della critica e del suo linguaggio fatalmente infedele? Ecco allora i passaggi moderno-contemporanei dell'arte concettuale e del citazionísmo. Anche l'attività di restauro, l'esperienza del «critofilm», la prassi espositiva sono modalità dell'intervento critico, che però fanno a meno dello strumento linguistico. Si disegna così un ampio orizzonte di temi e motivi che possono riassumersi in un'unica, paradossale domanda: se parlare e vedere non sono la stessa cosa, se ciò che si vede non sta mai in ciò che si dice, se la descrizione mai ci restituirà tutto ciò che la percezione ci fornisce, la critica d'arte è davvero possibile? O forse non sa quello che dice e dice quello che non sa? In questa seconda edizione aggiornata, il lettore troverà un nuovo capitolo e un «Epilogo Proust».‎

‎CARDO, Carles.‎

‎La nit transparent. Segona edicio.‎

‎Barcelona, Ariel 1957, 230x170mm, 193 páginas, libro en rústica. Dedicado. Buen estado.‎

Référence libraire : 50271

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Livres de Bouquinerie du Varis]

18,39 € Acheter

‎Careri Giovanni; Didi-Huberman Georges‎

‎L'histoire de l'art depuis Walter Benjamin‎

‎ill., br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

17,10 € Acheter

‎CARINGTON WHATELY‎

‎TELEPATIA. FATTI, TEORIA, DEDUZIONI‎

‎In 16mo (cm 18,5x13) Brossura originale, pag. 323 -- I lavori sino al 1945, la teoria associazionistica.‎

‎Carlini, Armando‎

‎Dalla vita dello spirito al mito del Realismo‎

‎Mm 155x235 Volume nella sua brossura originale, viii-295 pagine ancora intonse. Una piccola etichetta di biblioteca privata dismessa in apertura, peraltro la copia è in condizioni di nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

19,00 € Acheter

‎Carlo Carra'‎

‎Mostra del pittore futurista Carlo Carra' 18 dicembre 1917-10 gennaio 1918. Galleria Paolo Chini, Milano‎

‎In 16 (cm 12 x 16), pp. (24) con 9 tavole illustrate in bianco/nero. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di opere di Carra', del suo periodo 'metafisico', svoltasi alla Galleria Paolo Chini di Milano dal 18 dicembre 1917 al 10 gennaio 1918. Comprende una poesia iniziale di Paolo Buzzi dal titolo "Carra'": "Cio' che tu sei / rompe la storia. Cio' che tu fai / cazzotta la natura. Va / ubbriaco di genio, / alle botte della gloria / con le tue gambe corte di Bacco / e cavalca l'abisso delle spume alcooliche / squarciagolando [...]". Segue un testo dello stesso Carra', al quale si intercalano le 9 tavole con le riproduzioni di opere, quindi l'elenco finale delle opere esposte con i titoli dei 30 dipinti e dei 43 disegni. Carra' si presenta ancora in abiti futuristi, dichiarando tuttavia al contempo anche un allontanamento dal movimento, nel presentare le opere nello studio del fotografo Paolo Chini, e nelle parole del testo del catalogo in cui la sua autopresentazione e' esplicita: "Originalita' e tradizione non sono poi termini di contraddizione, per chi bene intende (...) Noi possiamo, ora, dopo un decennio di ricerche appassionate, sostenere il giudizio e la sentenza. Il contenuto metafisico delle mie opere esige dall'osservatore sensibilita' di percezione e un concetto adulto dello stile". In mostra, da un lato, i dipinti della stagione futurista come "Simultaneita' (donna al balcone)", "Trascendenze plastiche", "Donna + bottiglia + casa", dall'altro "La musa metafisica", "Solitudine", "Il dio ermafrodito" di nuova ascendenza metafisica. Savinio e de Chirico si erano incontrati con Carlo Carra' a Ferrara alla fine di marzo del 1917. Inizio' cosi' un breve ma intenso sodalizio che segno' la nascita del gruppo Metafisica in Italia. Per qualche mese de Chirico e Carra', entrambi ricoverati come nevrastenici presso la Villa del Seminario, lavorano insieme in grande accordo e amicizia, come testimonia la loro corrispondenza con Papini e Soffici che avevano propiziato il loro incontro. Tuttavia, nelle rispettive autobiografie, i due artisti ricostruiranno gli eventi che li portarono a conoscersi e il sodalizio in modo diverso: Carra' accennando ad incontri casuali con alcuni artisti e letterati, tra cui de Chirico, e non parlando del loro sodalizio, de Chirico accusando Carra' di aver rifatto spudoratamente i soggetti dei suoi quadri metafisici e di essersi affrettato a organizzare una mostra a Milano (questa del dicembre del 1917) probabilmente con la speranza di "persuadere i suoi contemporanei che egli era il solo ed unico inventore della pittura metafisica ed io, caso mai, un suo oscuro e modesto imitatore" scrisse de Chirico.‎

‎CARLO MONTELEONE‎

‎FILOSOFIA E POLITICA IN POPPER‎

‎GUIDA 1979 149 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni asserire asserzioni asserzioni logicamente asserzioni-base base causalità certo circostanza condizioni confutazioni congetture conoscenza constatare contraddizione convinzione credenza critica decidere decisioni descrizione determinato dialettica dire dualismo effetti Engels ENRICO BELLONE epistemologico evento falsificata falsificazione falsificazionista filosofia Giordano Bruno giustificazione Hegel idealtipica implica implicherebbe logicamente individui induttiva Infatti ingegneria sociale interpretare invece istituzioni sociali l'idea LAKATOS leggi normative logica Logik der Forschung Marx marxismo Max Weber mente metodo metodologia modus tollens mondo morale naturali Nicola Badaloni norme nozione nuova obiettivo oggetto olisti osservare percezione pianificazione politica razionale Popper dice popperiana possibile possono potrebbe principio di non-contraddizione problema problema della demarcazione processo proposizioni proprio prospettiva prova punto di vista ragioni reale regole rispetto risultato scientifica scienze sociali scopo selettivi preconcetti sembra senso significa sistema sociale a spizzico sociologia specifico spiegare spiegazione storia storicistica storiografia struttura sviluppo tale tecnologico teoria teorico termini tesi tiva Tizio uomini validità valore vista preconcetti‎

‎Carlo Zannerio‎

‎Pensieri oltre il 2000‎

‎Molto buono stato‎

‎Carmagnola F. (cur.)‎

‎L'estrema prossimità. Cinque letture sulla follia nell'opera letteraria‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Deleuze. Il non-tutto in immagine‎

‎br. Il pròbleme che l'immagine del cinema moderno pone è lo stesso di fronte a cui si trova la filosofia della differenza del grande libro del 1968, "Differenza e ripetizione": uscire dalla tutela del Tutto-Uno, sottrarsi al percorso verticale e gerarchico della rappresentazione, produrre un differente rapporto tra "io, pensare, essere". La filosofia deve pensare con i propri strumenti, i concetti, un essere che è un terreno di differenze senza gerarchia, un io che esce dai canoni del soggetto trascendentale, un mondo che non è un tutto-uno e che il pensiero non è più in grado di pensare nemmeno come il proprio orizzonte. L'arte (il cinema come arte) affronta lo stesso problema: la frattura del tempo narrativo tradizionale, la singolarità non integrabile in un intero, l'interstizio reso visibile, la dissociazione tra il visivo e il sonoro. Allora, che cosa può pensare il pensiero nelle sue differenti forme? In che cosa consiste la sua potenza, se non può pretendere l'onnipotenza e se l'idea del tutto non può nemmeno più essere il suo orizzonte?‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

7,60 € Acheter

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Deleuze. Il non-tutto in immagine‎

‎br. Il pròbleme che l'immagine del cinema moderno pone è lo stesso di fronte a cui si trova la filosofia della differenza del grande libro del 1968, "Differenza e ripetizione": uscire dalla tutela del Tutto-Uno, sottrarsi al percorso verticale e gerarchico della rappresentazione, produrre un differente rapporto tra "io, pensare, essere". La filosofia deve pensare con i propri strumenti, i concetti, un essere che è un terreno di differenze senza gerarchia, un io che esce dai canoni del soggetto trascendentale, un mondo che non è un tutto-uno e che il pensiero non è più in grado di pensare nemmeno come il proprio orizzonte. L'arte (il cinema come arte) affronta lo stesso problema: la frattura del tempo narrativo tradizionale, la singolarità non integrabile in un intero, l'interstizio reso visibile, la dissociazione tra il visivo e il sonoro. Allora, che cosa può pensare il pensiero nelle sue differenti forme? In che cosa consiste la sua potenza, se non può pretendere l'onnipotenza e se l'idea del tutto non può nemmeno più essere il suo orizzonte?‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma‎

‎br. Che cosa indicavano i Greci con la parola ágalma? Almeno tre grandi direzioni sematiche: quella dell'ornamento e del tesoro, quella del simulacro del divino, e quella dell'immagine informe. È Platone, nel Simposio, a conferire alla parola spessore e peso filosofico. Ma sarà Jacques Lacan, nella cultura contemporanea, che raccoglie e modifica profondamente questi significati re-inventando l'ágalma per noi, nella confluenza tra la potenza del desiderio e gli inganni dell'immaginario. Ripercorrendo alcune delle argomentazioni di Lacan questo libro traccia ulteriori direzioni di sviluppo e amplifica l'elevata densità che il termine racchiude anche nelle deviazioni che suggerisce. Ragionare su ágalma è ragionare sul modo in cui l'immaginario e il desiderio si intersecano nelle nostre vite, per comprendere l'immaginario al di fuori delle retoriche insopportabili che ce lo impongono come costrizione alla creatività, come must dell'epoca postindustriale dei "beni simbolici" e dei processi di valorizzazione pervasivi, come parola magica del paradiso delle merci. Il tutto per restituire al termine ágalma il carattere problematico di evento da pensare, di enigma e di domanda, ma forse anche di illusione vitale.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Carmagnola Fulvio‎

‎L'anima e il campo. La produzione del sentire‎

‎br. Anima è un'antica parola per indicare ciò che nella cultura occidentale sta alle spalle del soggetto, un'entità che sente, titolare di aisthesis e matrice dell'estetico. Oggi però, dopo il soggetto moderno, il sentire dell'aisthesis non è solo una premessa o la prima tappa della soggettivazione ma piuttosto ciò che ne rimane: un resto o un movimento di fuga. Come pensare l'anima oggi? Oltre l'Estetica come filosofia dell'arte, si tratta di descrivere i caratteri del campo estetico, l'esterno che affetta l'anima: uno spazio sociale dove operano specifici meccanismi di produzione che ci fanno sentire. L'anima: un effetto o una perturbazione del campo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

17,10 € Acheter

‎Carmelo Vigna, Paolo Bettineschi, a cura di‎

‎Metafisica e violenza : atti del Convegno, Gallarate, 21-23 settembre 2005‎

‎Carmelo Vigna, Paolo Bettineschi, a cura di Metafisica e violenza : atti del Convegno, Gallarate, 21-23 settembre 2005. Milano, Vita and Pensiero 2008 - TS.6 italian, 273 Opera con copertina morbida in brossura e alette. XIV, 273 p. ; 22 cm. TS.6.‎

‎Carnap, Rudolf :‎

‎Ancienne (L') et la nouvelle logique. Traduction du Général Ernest Vouillemin revue et mise à jour par l’auteur. Introduction de M. Marcel Boll.‎

‎Paris, Hermann & Cie, 1933 ; in-8, broché ; (1) f. , 36 pp. , (2) pp.‎

‎Actualités Scientifiques et Industrielles n°76.Cachet ex-libris “ANNULE” de la Faculté catholique des sciences de Lyon sur le premier plat, les deux premières pages et la dernière. Exemplaire en bon état, frais d’intérieur. Second exemplaire sans cachet, bon état aussi.‎

Référence libraire : 6453

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Clagahé
Saint Symphorien d’Ozon France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Clagahé]

60,00 € Acheter

‎CARRA C.‎

‎Pittura metafisica.‎

‎In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 318 e 8 di catalogo editoriale. Piccole rincollature al dorso senza perdite e altre tracce del tempo alla brossura. (Non comune e ricercato)‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Livres de Daris s.r.l.]

120,00 € Acheter

‎CARRA' - CarrĂ  Massimo (a cura di)‎

‎Carlo Carrà. Tutta l'opera pittorica. 1900-1966‎

‎Tre volumi a cura di Massimo Carrà. Testo introduttivo di Alfonso Gatto (Il creato di Carrà). Alcuni scritti di Carrà. Cronologia; Esposizioni principali, Antologia critica, Schede delle opere. Centinaia di illustrazioni in nero e a colori . 4to. pp. 606 + 718 + 638. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .‎

‎CARRA' - CarrĂ  Massimo (a cura di),‎

‎Carlo Carrà. Opera grafica (1922-1964)‎

‎Con un saggio di Marco Valsecchi. 111 tavole fuori testo. Esposizioni principali della grafica di Carrà - Bibliografia - Catalogo . 4to. pp. 48 - tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Catalogo di tutta l'opera grafica.‎

‎CARRA' - WALDBERG - RATHKE.‎

‎METAFISICA.‎

‎Traduzione dal francese di Carlo Giani, Traduzione dal tedesco di Laura Bottelli 1 20,5x15 cm., legatura in piena tela, titolo in oro al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, pagg. 383, 225 illustrazioni in nero e VIII tavole a colori fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni Si parla di: Carlo Carr?, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Filippo de Pisis, Paolo Buzzi, Luciano Folgore, Giuseppe Ravegnani, Ugo Tommei, Giovanni Papini, Giuseppe Raimondi, Bino Binazzi, Massimo Bontempelli, Patrick Waldberg, Ewald Rathke - Bibliografia, Tavola cronologica, Indice dei nomi‎

‎CARRA' Carlo‎

‎PITTURA METAFISICA.‎

‎Testi e documenti di arte moderna. Volume I. Seconda edizione riveduta. Il Balcone, Milano, 1945. In-8, carton. edit. (dorso restaur. per manc.), pp. 264,(6). Seconda ediz. riveduta (la prima del 1919). Pagg. ingiallite per la qualit della carta ma ben conservato.‎

Référence libraire : 35728

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

30,00 € Acheter

‎CARRA' Carlo‎

‎PITTURA METAFISICA. Testi e documenti di arte moderna. Volume I. Seconda edizione riveduta.‎

‎In-8, carton. edit. (dorso restaur. per manc.), pp. 264,(6). Seconda ediz. riveduta (la prima è del 1919). Pagg. ingiallite per la qualità della carta ma ben conservato.‎

‎CARRA' Carlo,‎

‎Carlo Carrà‎

‎Catalogo della mostra n. 26 della Galleria del Levante, Monaco, settembre 1967. Con 14 ill. in nero. Biografia in tedesco . 8vo (cm 21x21). pp. 6. . Molto buono (Very Good). . . .‎

‎CARRA' Carlo,‎

‎Omaggio a Carlo Carrà‎

‎Catalogo di mostra, 24 dicembre 1968 - 10 gennaio 1969. Testo di Alfonso Gatto. Con 24 tavole in nero. Biografia . 8vo. pp. 60. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎CARRA' Carlo.‎

‎Pittura metafisica. Seconda edizione.‎

‎In-8° pp. 267, legatura in cartone edit.‎

‎CARRA' Massimo, WALDBERG Patrick, RATHKE Ewald.‎

‎Metafisica.‎

‎In-8° pp. 383 con moltissime ill. n.t. Bross. edit. ill.‎

‎CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966)‎

‎Carlo Carrà. Il realismo lirico degli anni venti‎

‎Catalogo della mostra di Aosta, Centro Saint-Bénin, 22 giugno 3 novembre 2002. A cura di Massimo Carrà, Elena Pontiggia e Alberto Fiz. Con un'antologia di testi critici, il regesto biografico, gennaio 1920 - gennaio 1930, una nota biografica e la bibliografia. Testo italiano e francese. Ill. e foto in nero, 70 tavole a colori . 8vo. pp. 196. . Perfetto (Mint). . . .‎

‎CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966)‎

‎Carlo Carrà. La matita e il pennello‎

‎Catalogo di mostra, Bergamo, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 24 marzo - 9 giugno 1996. A cura di Vittorio Fagone. Con 70 illustrazioni a colori e 260 in b/n. Foto dell'Artista di Ugo Mulas. Negli apparati: ''La vita e l'opera'' di M. Carrà, con riproduzioni di documenti e libri, scritti di Carrà in volume. Bibliografia, Principali esposizioni, Filmografia . 4to. pp. 372. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎CARRA', Carlo (Quargnento, 1881 - Milano, 1966)‎

‎CarrĂ . Sei tavole a colori‎

‎Introduzione di Gian Alberto Dell'Acqua (La metafisica di Carlo Carrà). Con sei tavole a colori applicate su cartoncino e una illustrazione applicata al piatto. Testo in italiano/inglese. Senza data (1945-1955 circa) . 8vo. pp. 10. . Molto buono (Very Good). Alone di umido in copertina e sul retro delle tavole (Minor mildew damage to cover). . .‎

Nombre de résultats : 2 779 (56 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 19 24 29 34 39 44 49 54 ... 56 Page suivante Dernière page