Boutot, Alain
Heidegger et Platon. Le Problème Du Nihilisme
Mm 135x215 Collection "Philosophie d'aujourd'hui". Brossura editoriale con bandelle, 350 pagine. Esemplare in ottime condizioni. Testo in lingua francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
BOUTROUX Emile
DE L'DÉE DE LOI NATURELLE DANS LA SCIENCE ET LA PHILOSOPHIE CONTEMPORAINE. Cours de M. Emile Boutroux, professé à la Sorbonne en 1892-1893
Paris Lecène, Oudin et Cie / Félix Alcan 1895 in 8 (22x14) 1 volume reliure demi toile grise ancienne, pièce de titre rouge, XIV 143 pages, de petits et fins soulignements anciens à l'encre noire sur 3 pages. Emile Boutroux, Montrouge 1845 - Paris 1921, philosophe et historien de la philosophie français. Rare tiré à part, extrait de la Revue des Cours et Conférences. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
书商的参考编号 : 054387
|
|
Boutroux, Emile :
Philosophie (La) de Kant. Cours professés à la Sorbonne en 1896-1897.
Paris, Librairie philosophique J. Vrin (Bibliothèque d’Histoire de la Philosophie), 1926 ; in-8, broché ; 376 pp.
书商的参考编号 : 6271
|
|
BOYER JEAN-MARIE-AUGUSTE
EXPOSITION METAPHYSIQUE DES PEINES TEMPORELLES
Hachette - Joubert - Debécourt - Ladrange, Paris - Giraud, Nîmes. 1843. In-8. Broché. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 512 pages. Papier muet encollé sur le dos, le consolidant. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons de bibliothèque. Manques sur les bords des plats. 2e plat très abîmé.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO40257538
|
|
BOYER JEAN-MARIE-AUGUSTE
EXPOSITION METAPHYSIQUE DES PEINES TEMPORELLES
Hachette - Joubert - Debécourt - Ladrange, Paris - Giraud, Nîmes. 1843. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Plats abîmés. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. 512 pages. Papier muet encollé sur le dos, le consolidant. Etiquette de code sur la couverture. Quelques tampons de bibliothèque. Manques sur les bords des plats. 2e plat très abîmé. De l'être punissable. De l'intelligence. De la parole. De la moralité. La société produit l'être...
|
|
Bragdon Claude
The Beautiful Necessity
New York: Alred A Knopf 1922. Hardcover. Very Good/Fair. Small quarto. 111 pages. Hardcover in yellow dust jacket. DJ is rubbed and has strips of masking tape placed along the top and bottom edges; Jacket has been placed in protective mylar sleeve. Pencilled notation on front flyleaf. Text is clean and sound. <br/> <br/> Alred A Knopf hardcover
书商的参考编号 : 034489
|
|
Brams Steven J
Superior Beings: If They Exist How Would We Know Game Theoretic Implications of Omniscience Omnipotence Immortality and Incomprehensibility
New York: Springer-Verlag 1983. Classic highly-acclaimed text presents applications of two-person game theory and decision theory to monotheistic theology and relationships between a superior being and the person. Includes topics in the paradox of omniscience and the theory of moves; threats and immortality; arbitrariness and undecidability; Newcomb's problem; the revelation game; knowability games; etc. 202 pgs. Some illustrations. Price-clipped dustjacket in mylar. First Edition. Hard Cover. Fine/Fine. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Springer-Verlag Hardcover
书商的参考编号 : MP-10 ???????? : 0387912231 9780387912233
|
|
Brancaforte Antonio; Cat P. (cur.)
La laicità dell'idea di Dio. La performatività dell'argomento ontologico nell'Assoluto Realismo. Dio e la problematicità e altri scritti. Vol. 2
brossura Per dimostrare l'esistenza di Dio occorre partire dall'idea di Dio. Se tale idea fosse analogica (del finito) verrebbe meno la necessarietà dell'inferenza: il finito presupporrebbe l'Infinito. Per l'Assoluto Realismo l'idea di Dio è l'idea dell'Essere trascendente. Infatti l'idea dell'essere, l'«essere» alla coscienza, è necessaria perché costituente la coscienza (non decidiamo noi di avere qualcosa alla coscienza, cioè di trascendere il dato). Ora, in quanto necessaria non può essere idea di nulla per cui deve sussistere necessariamente la Realtà di cui è idea: è idea dell'Essere, costituente il trascendentale che permette alla mia coscienza di trascendere il trascendibile. L'idea dell'Essere è un id quo (non un concetto presupponente già il trascendimento) che, nella mediazione originaria, fonda necessariamente la coscienza (trascendimento del dato) e la libertà (l'intervallo della scelta). Ma la certezza della Realtà dell'idea dell'Essere è laicamente «vuota di esperienza di realtà»: con la certezza di Dio, non si dà l'esperienza di Dio. L'esperienza di Dio è possibile solo con la libertà (con una scelta di fede) che la stessa idea di Dio pone in quanto dispositivo.
|
|
Brandon Robert B. Ed
Rorty and His Critics
Williston Vermont U.S.A.: Blackwell Publishers 2000. Very large thicker heavy softcover glossy black wrappers with b/w photo of Rorty in yellow borders on front wrapper praise on back wrapper from Stanley Cavell Harvard University. Book was misplaced now found. 410 pages. Very Fine. Soft Cover. Fine. Blackwell Publishers Paperback
书商的参考编号 : 39791 ???????? : 0631209824 9780631209829
|
|
Braude, Stephen E.
The Gold Leaf Lady and Other Parapsychological Investigations
A clean, unmarked book with a tight binding.
|
|
Braun, Emily
De Chirico and America
Umberto Allemandi, 1996. In-4, broché sous couverture illustrée en couleurs, 259 pp.
书商的参考编号 : 6969
|
|
Bredekamp Horst; Vercellone F. (cur.)
Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico
ill., br. Uno fra i più autorevoli storici dell'arte dei nostri giorni si interroga sul perché l'idea stessa di immagine, il suo fascino e la sua potenza siano temi sempre attuali. Questo dipende in primo luogo dall'inedita predominanza del visuale in tutti gli ambiti del nostro quotidiano. Ma dietro si annida un problema più profondo e paradossale: le immagini, in quanto artefatti, non possiedono vita propria, eppure sviluppano una presenza che le differenzia e le eleva rispetto alla materia inanimata. Da qui l'aspettativa che la riflessione possa spingersi oltre il livello del puro sguardo, della mera contemplazione. Nell'apparente conflitto tra fissità e vitalità sta il vero potere attivo delle immagini. Partendo da questo presupposto, Horst Bredekamp sviluppa una teoria dell'atto iconico complementare a quella dell'atto linguistico e distingue tre aree in cui le immagini operano attivamente: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l'energia autonoma della forma. Il volume rappresenta la stimma di decennali ricerche sulla fenomenologia delle immagini e sulla loro forza intrinseca.
|
|
Brega Matteo Giovanni
L'estetizzazione del quotidiano. Dall'arts and crafts all'art design
brossura
|
|
Breidbach Olaf; Vercellone Federico
Pensare per immagini. Tra scienza e arte
br. Da sempre, l'uomo pensa per immagini. Ma l'approccio visuale manifesta oggi una sua particolare attualità. Viviamo infatti in una cultura che dall'immagine è intensamente dominata. Di fronte al riaffacciarsi della potenza della rappresentazione iconica, che già l'antichità aveva conosciuto e talvolta condannato come idolatria, rimessa in contatto con la sua portata conoscitiva ma anche con la sua natura ingannatrice, la cultura contemporanea ha fatto propria la sfida dell'immagine creando un nuovo universo scientifico, guello degli "studi visuali", che questo libro indaga secondo una prospettiva inedita, attenta all'intersezione fra i tradizionali domini dell'estetica e il mondo delle scienze. La presenza dell'immagine non è infatti confinata all'arte. E non si estende solo alla pubblicità e al design, ma include anche la scienza e la tecnica (si pensi per esempio al significato dell'immagine nell'ambito della diagnostica medica). Anche nel caso della conoscenza scientifica, come già nell'arte, si impongono stili della visione. Apprendendo che spesso conosciamo il mondo attraverso l'immagine, diveniamo edotti della natura storica del nostro modo di vedere e di intuire. E comprendiamo come, nel succedersi degli stili della visione, si avvicendano i mondi culturali.
|
|
Brenifier Oscar; Venditti A. (cur.)
Apologia della metafisica o l'arte della conversione
br. La metafisica oscilla tra la sacralizzazione, erudita o religiosa, e il rifiuto, per difficoltà o inutilità. Eppure, grazie alla sua dimensione di distanza e gratuità, ci permette di pensare il mondo e noi stessi al di là di qualsiasi timore o dogma. In quanto condizione stessa del pensiero, la metafisica ci offre la possibilità di pensare il nostro stesso pensiero, di osservarne strutture, articolazioni e limiti. A partire dalle categorie che strutturano l'accesso al reale (essere, materia, vita e pensiero), ci invita a prendere in considerazione il pensabile e anche l'impensabile. Ed è in ciò che consiste l'arte della conversione: senza dogmatizzare o difendere una tesi, si gode dell'esercizio stesso del pensiero. Con questo testo, Oscar Brenifier ci offre un esempio di quest'arte, proponendo uno scritto di filosofia, assumendo il rischio insito nell'esercizio del pensiero che pratica una doppia prospettiva non solo formale, ma fondata sull'esperienza vissuta del reale.
|
|
Brentano Franz; Pettoello R. (cur.)
Elementi di estetica
br. Questi Grundzüge der Ästhetik (1959), in prima traduzione italiana, raccolgono gli studi estetici di Brentano compiuti durante tutta la vita, a partire dalle lezioni tenute all'Università di Vienna nel 1885-1886 fino allo scritto postumo del 1952, riguardanti i rapporti tra la psicologia e l'estetica, il genio, il concetto di bello e di brutto, la poesia e la musica. Una ricerca condotta non nell'intento di costruire una teoria estetica ma una vera e propria psicologia dell'arte, che indaga i processi che portano alla creazione artistica, soprattutto a quella geniale, e alla fruizione dell'opera. Per Brentano l'estetica «non costituisce una disciplina teoretica, bensì una disciplina pratica, il cui compito consiste nell'insegnare a sentire il bello nella rappresentazione con gusto corretto e a dare indicazioni per creare del nuovo bello e renderlo efficace per l'animo altrui». Nel confronto con le teorie di vari autori - da Johann Friedrich Herbart a Hermann Lotze a Gustav Theodor Fechner, da William James e John Stuart Mill a Johannes Müller e molti altri - e tenendo sempre Aristotele come stella polare,il filosofo esamina le idee di rappresentazione, giudizio, sentimento, sensazione, fantasia, esponendone una propria concezione. Un contributo che anticipa gli sviluppi della novecentesca fenomenologia dell'arte.
|
|
Bridoux, André :
Cours de philosophie. Tome III : Morale.
Paris, Hachette, 1945 ; in-8, broché ; 6 ff., 266 pp., couverture beige illustrée imprimée en vert et noir
书商的参考编号 : 4980
|
|
Briganti G Coen E
La pittura metafisica. Mostra a Venezia Palazzo Grassi 1979
Ill col e bn
|
|
BRIGANTI Giuliano, COEN Ester (a cura di)
La pittura metafisica
Catalogo della mostra ''La pittura metafisica'', Istituto di Cultura di Palazzo Grassi. Con la collaborazione di Anna Orsini Baroni. 126 tavole in bianco e nero e XVI a colori f.t. Scritti, lettere e documenti dal 1912 al 1938 . 8vo. pp. 229+tavole. . Ottimo (Fine). . Seconda edizione (2nd Edition). .
|
|
BRIGANTI Giuliano, COEN Ester (a cura di), BARONI ORSINI Anna (con la collaborazione di)
LA PITTURA METAFISICA. CATALOGO DELLA MOSTRA.
pp.229, (115) con 16 tavv. a col. e 111 tavv. in b/n fuori testo. Catalogo della mostra dedicata alla pittura metafisica, tenutasi nel 1979 a Palazzo Grassi. Indice: "I metafisici" di Giuliano Briganti; "La pittura metafisica e il suo influsso sulla nuova oggettività in Germania" di Wieland Schmied; "Magritte e De Chirico: << Il silenzio del mondo>> di David Sylvester; Catalogo delle opere; Scritti, lettere e documenti dal 1912 al 1938; Illustrazioni.
|
|
Brisart Robert
La phénoménologie de Marbourg ou la résurgence métaphysique chez Heidegger à l'époque de Sein und Zeit - Collection publications des facultés universitaires Saint-Louis n°53.
Faculté Universitaires Saint-Louis. 1991. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 173 pages - couverture contrepliée.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R100057383
|
|
BRISSON Luc, MEYERSTEIN F. Walter,
Puissance et limites de la raison. Le problème des valeurs.
Paris, Belles Lettres, coll. "L'âne d'or" (Alain Segonds, ss. la dir.). 1995. In-8°, 236 pp. Br., comme neuf.
书商的参考编号 : 9939
|
|
BRISSON Luc, MEYERSTEIN F. Walter,
Puissance et limites de la raison. Le problème des valeurs.
Paris, Belles Lettres, coll. "L'âne d'or" (Alain Segonds, ss. la dir.). 1995. In-8°, 236 pp. Br., comme neuf.
书商的参考编号 : 9939
|
|
Browne Sylvia
Mother God
Hay House 2004. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. New/New. 8vo - over 7� - 9�" tall. New in new dust jacket. Pristine unread. Sewn binding. Paper over boards. Contains: Illustrations. 0514 rel Hay House hardcover
书商的参考编号 : 3084 ???????? : 1401903096 9781401903091
|
|
BROWNE Thomas,
Pseudodoxia epidemica ou examen de nombreuses idées reçues et de vérités généralement admises.
Paris, José Corti, 2004. Fort in-8°, 963 pp., intérieur frais. Br. (4ème de couv. et tr. très lég. salies). Bel exemplaire dans l'ensemble.
书商的参考编号 : 19459
|
|
BROWNE Thomas,
Pseudodoxia epidemica ou examen de nombreuses idées reçues et de vérités généralement admises.
Paris, José Corti, 2004. Fort in-8°, 963 pp., intérieur frais. Br. (4ème de couv. et tr. très lég. salies). Bel exemplaire dans l'ensemble.
书商的参考编号 : 19459
|
|
BRUAIRE Claude
Pour la métaphysique
Fayard Fayard, 1980. Collection Communio. In-8 broché de 291 pages. Bon état
书商的参考编号 : 148942
|
|
BRUAIRE Claude
Pour la métaphysique
Fayard Communio 1980, In-8 broché, 291 pages. Bon état
|
|
Bruce Walton
Mount shasta home of the ancients
Health Research. Spiral Bound. Good. <p>Large Format Spiral Bound Paperback Spiral is brooken in several places cover Cover has some creases smudgesnothing major</p> Health Research paperback
书商的参考编号 : biblio12
|
|
BRUGUES JEAN LOUIS
L ETERNITE SI PROCHE
CERF. 1995. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 158 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO80165266
|
|
BRUNELLO BRUNO
DESCARTES RENATO (CARTESIO) MEDIAZIONI METAFISICHE
PP. 165, CM. 19X13, BROSS., SERIE "TESTI FILOSOFICI E PEDAGOCICI DIRETTI DA GIUSEPPE SAITTA", FIRMA D'APPARTENENZA, FIORITURE NATURALI, RIPORTA INDICAZIONE ANNO FASCISTA XVI.
|
|
Bruni Sakraischik, Claudio (a cura di)
GIORGIO DE CHIRICO. Catalogo Generale. Vol. VII in tre tomi: Opere dal 1908 al 1930 - Opere dal 1931 al 1950 - Opere dal 1951 al 1974
Mm 255x295 Tre volumi nella loro brossura originale con bandelle, custodia editoriale, senza la paginazione, ma completamente illustrati in nero. Opera pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Bruning, Walther
Der Mensch als handelndes Wesen (deutsch und spanisch). / El hombre como ser actuante (aleman y castellano). [Von Walther Bruning].
Cordoba: Universidad de Cordoba, Instituto de Metafisica 1955. 42 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
书商的参考编号 : 3134879
|
|
Bruno Giordano; Del Giudice G. (cur.)
Somma dei termini metafisici
br.
|
|
Bruno Giordano; Gentile G. (cur.)
Dialoghi italiani. Vol. 2: Dialoghi morali
br. Giordano Bruno arriva a Londra nella primavera del 1583. Al termine della sua esperienza inglese, in meno di tre anni, scrive e pubblica un numero impressionante di volumi: tra il 1584 e il 1585 vengono infatti dati alle stampe La Cena de le Ceneri, il De la Causa, principio et Uno, il De l'infinito, Universo et Mondi, lo Spaccio de la Bestia trionfante, la Cabala del cavallo Pegaseo e il De gl'heroicì furori. Sono i Dialoghi metafisici che, come giustamente è stato detto, rappresentano degli "autentici capolavori del pensiero europeo". E sono le dottrine cosmologico-metafisiche e religiose lì esposte che costeranno a Giordanno Bruno l'arresto, la carcerazione e il rogo. È una filosofia dell'infinito portata all'estremo, cui fa eco un utilizzo altrettanto spregiudicato della magia naturalis, sia a livello teoretico sia pratico.
|
|
Bruno Giordano; Ulliana S. (cur.)
Epistole italiane
br. Questo libro raccoglie in un testo unico le lettere d'introduzione - le Epistole proemiali - che Giordano Bruno dispose quale premessa ai propri dialoghi italiani. Tramite queste lettere il pensatore nolano intendeva fornire una chiave di lettura e di spiegazione facilitata al complesso materiale teoretico, che avrebbe successivamente sviluppato ed esposto nella propria opera filosofica. Volumi di difficile comprensione - come la "Cena de le Ceneri"; "De la Causa, Principio e Uno"; "De l'Infinito, Universo e mondi"; "Spaccio de la Bestia trionfante"; "Cabala del Cavallo pegaseo"; "De gli Eroici Furori" - avrebbero così trovato una guida per una corretta interpretazione. La presente raccolta delle lettere introduttive ai testi bruniani, cerca di tracciare - dopo uno studio preliminare dell'intero corpus dei Dialoghi Italiani - una linea interpretativa unitaria, di analisi e commento, fornendo in tal modo quella guida auspicata e cercata dallo stesso filosofo nolano.
|
|
Bruno Giordano; Ulliana S. (cur.)
Epistole italiane
br. Questo libro raccoglie in un testo unico le lettere d'introduzione - le Epistole proemiali - che Giordano Bruno dispose quale premessa ai propri dialoghi italiani. Tramite queste lettere il pensatore nolano intendeva fornire una chiave di lettura e di spiegazione facilitata al complesso materiale teoretico, che avrebbe successivamente sviluppato ed esposto nella propria opera filosofica. Volumi di difficile comprensione - come la "Cena de le Ceneri"; "De la Causa, Principio e Uno"; "De l'Infinito, Universo e mondi"; "Spaccio de la Bestia trionfante"; "Cabala del Cavallo pegaseo"; "De gli Eroici Furori" - avrebbero così trovato una guida per una corretta interpretazione. La presente raccolta delle lettere introduttive ai testi bruniani, cerca di tracciare - dopo uno studio preliminare dell'intero corpus dei Dialoghi Italiani - una linea interpretativa unitaria, di analisi e commento, fornendo in tal modo quella guida auspicata e cercata dallo stesso filosofo nolano.
|
|
BRUNO GRAVAGNUOLO
DIALETTICA COME DESTINO HEGEL E LO SPIRITO DEL CRISTIANESIMO
LIGUORI 1983 273 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
BRUNO MORONCINI
IL DISCORSO E LA CENERE. DIECI VARIAZIONI SULLA RESPONSABILITÀ FILOSOFICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO; MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI. L’attuale situazione storica, che va sotto il nome di postmodernità, sembra essere caratterizzata dall'indifferenza dei generi di discorso e delle forme di vita. La crisi dei cosiddetti meta-racconti, delle grandi narrazioni legittimanti, ha lasciato il posto ad un ’tutto va bene’ che abolisce la possibilità del giudizio e l’esercizio della decisione. E la coscienza, soprattutto quella filosofica, sembra godere della propria irresponsabilità. Filo conduttore dei presente lavoro è, al contrario, che proprio la decadenza dei meta-racconti impone al pensiero l’assunzione di una responsabilità tanto più radicale quanto più priva di rassicurazione. Prendendo le mosse dall'esperienza di Auschwitz, segno della nostra attualità storica, evento in cui sprofonda il pensiero vigile e che costituisce tuttora il nostro più proprio ’impensato’, questo libro tenta di restituire alla filosofia quella ’dignità del pensare’ che, sola, ne giustifica la già incerta esistenza. Descrizione bibliografica Titolo: Il discorso e la cenere: dieci variazioni sulla responsabilità filosofica Autore: Bruno Moroncini Editore: Napoli: Guida Editori, 1988 Lunghezza: 437 pagine; 22 cm ISBN: 8870429210, 9788870429213 Collana: Guida ricerca: Filosofia; Epistemologia antropologica Soggetti: Filosofia, Saggi, Nazismo, Scrittura, Differenza, Spirito Apollineo, Dionisiaco, Felicità, Antimetafisica del fondamento, Aldo Masullo, Etica, Giustizia, Coscienza, Razionalità, Tragedia e politica, Moralità, Modernità, Storia, Ebraismo Parole e frasi comuni Auschwitz cenere costituisce Critica del giudizio destinazione dialogo differenza disastro discorso scienza universitario dissidio empirica enunciati prescrittivi epistemico facoltà filosofica fondo frase Freud generale genere umano gioco linguistico giudizio godimento governo Hegel Heidegger infine insieme Kant Jacques Derrida Jacques Lacan legge morale legittimazione linguaggio linguistica logica luogo Lyotard Maurice Blanchot Menone mente meta-racconto metafora mimesi mistagogo morte narrazione nome Parmenide parola pensiero performativo Platone posizione pratica principio del piacere problema proprio psicoanalisi questione racconto ragione rapporto rappresentazione razionale regole relazione ripetizione rispetto saperi scena scientifico scritto scrittura segno storico senso significante silenzio Socrate sofista sapere enunciazione desiderio soggetto filosofico soltanto specie umana storia strutturale Teeteto tematizzazione termini testo tradizione trasmissione verità Walter Benjamin INDICE I. La specie umana. Robert Antelme o dell’indivisibile II. Lyotard I. La decadenza del racconto III. Lyotard II. L’emergenza della frase IV. L’elogio della cenere. Controfirmato, Jacques Derrida V. La prosopopea della legge. Platone, un détour attraverso la scena primaria VI. Teoria del discorso. Jacques Lacan e la sovversione del desiderio VII. Kant I. Risposta alla domanda ’’Che cos'è l’Università?’’ VIII. Kant II. La logica del passo o della filosofia chiliastica IX. Kant III. La dea velata o la verità che parla X. La legge del dialogo. Maurice Blanchot e il disastro del pensiero
|
|
BRUNSCHVICG,LEON
AGENDA RETROUVE : 1892-1942.
PREMIERE EDITION Introduction par Adrienne R. Weill -Brunschvicg. Préface et classement idéologique de Jean Wahl. In -12 broché, 247 p. Sur une double page : Portraits photogr. de Léon Brunschvicg. en 1892 et 1942. fac-similé de 4 p. de l'Agenda. Editions de Minuit, 1948
书商的参考编号 : 215
|
|
Brunton, Paul
The hidden teaching beyond Yoga
Small quarto in black and white dust jacket; 413 pages 23 cm Metaphysics. Knowledge, Theory of. Yoga. Philosophy, Modern. Knowledge, Theory of. Metaphysics. Philosophy, Modern. Yoga.
|
|
BRÉHIER Emile
TRANSFORMATION DE LA PHILOSOPHIE FRANÇAISE
Paris Flammarion, Editeur 1950 in 12 (19x13) 1 volume broché, 252 pages [1]. Bibliothèque de philosophie scientifique. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
书商的参考编号 : 47123
|
|
BUFFIER Père, de la Compagnie de Jésus
Eléments de métaphysique à la portée de tout le monde et Examen des préjugés vulgaires pour disposer l'esprit à juger sainement et précisément de tout
Giffart Paris, Giffartk, 1750. In-12 relié plein veau brun, dos à nerfs très orné, pièce de titre rouge. 132 + 348 + 4 pages. Légers frottements à la reliure, coins un peu émoussés. Ex-libris. Bon exemplaire.
书商的参考编号 : 99936245
|
|
BUFFIER Père, de la Compagnie de Jésus
Eléments de métaphysique à la portée de tout le monde et Examen des préjugés vulgaires pour disposer l'esprit à juger sainement et précisément de tout
Paris, Giffartk, 1750. In-12 relié plein veau brun, dos à nerfs très orné, pièce de titre rouge. 132 + 348 + 4 pages. Légers frottements à la reliure, coins un peu émoussés. Ex-libris. Bon exemplaire.
|
|
Bunge, C.-O. :
Droit (Le) c’est la force. Théorie scientifique du Droit et de la Morale. Traduit de l’espagnol par Emile Desplanque.
Paris, Schleicher Frères, sans date ; in-12, broché ; XXVII pp., 476 pp.
书商的参考编号 : 3892
|
|
Burkhardt, Titus
Miroir de l’intellect
Traduit par Bénédicte Viegnes. Introduction de William Stoddart. Coll. «Delphica», Editions l’Age d’homme, Lausanne, Suisse, 1992, 101 p., bibliographie. Broché, 13,8 x 21 cm.
书商的参考编号 : IXY-500
|
|
Buryn Ed
The WILLIAM BLAKE TAROT of the Creative Imagination Revised Edition
Nevada City CA: TAROT 2010. 1st printing. Color-illus box shrink-wrapped. New. 'First published in 1995 and long out-of-print this newly revised edition offers better color rendition improved details and many stylistic changes. This amazing card deck presents Blake''s art and mythology in the form of a workable tool for divination and creative inspiration. Not sold in bookstores.' <br/><br/>Box is 3-1/4 x 4-3/4 containing 80 cards in color 32-pp interretive booklet. TAROT unknown
书商的参考编号 : 18796 ???????? : 0916804003 9780916804008
|
|
Bérard Bruno
Introduzione a una metafisica cristiana
br.
|
|
C. GILY REDA
1° edizione! Ugo Spirito e la razionalità di Dioniso. Colloqui di metafisica
C. GILY REDA 1° edizione! Ugo Spirito e la razionalità di Dioniso. Colloqui di metafisica. Napoli, Loffredo 1987 italian, 276 CH13Brossura editorialevolume in buone condizioni, 1° edizione, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda276 pagine circaCopertina come da foto
|
|
C. Martello, C. Militello, A. Vella
Cosmogonie e cosmologie nel medioevo, Atti del convegno della Societa Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), Catania, 22-24 settembre 2006
, Brepols - Harvey Miller, 2008 Hardcover. XVI 525 p., 80 b/w ill., 165 x 240 mm, Languages: Italian, FR / Including an index. Fine copy. ISBN 9782503529516.
书商的参考编号 : 45615
|
|