Keeney, Bradford (editor)
Shakers of St. Vincent (Profiles in Healing series)
A clean, unmarked book with a tight binding. 176 pages. Includes CD.
|
|
KEHRIG GUY
INITIATION A LA METAPHYSIQUE ET MYSTIQUE DE L'HOMME
Paris, Les jeunes presses 1946. In-12 broché de 274 pages + table.
|
|
KEHRIG Guy
Initiation à la métaphysique et mystique d'homme.
Paris, Les Jeunes Presses, 1946 12 x 19, 277 pp., broché, bon état (couverture légèrement défraîchie, cachets du Collège jésuite Saint Stanislas à Mons)
书商的参考编号 : 12147
|
|
Keith, Jim
Saucers of the Illuminati
A clean, unmarked book with a tight binding. Approx. 130 pages.
|
|
Ken Carey; Jean Houston intro
Vision
Nice copy! Sturdy tight binding clean complete covers show a little edge / corner wear. Gift inscribed on front end page. First edition 2nd printing trade paperback 8.5 x 5.25 x 0.3 inches 94 pages. Carefully packaged quickly shipped. Uni-Sun Publishers unknown
书商的参考编号 : MRM00629 ???????? : 0912949031 9780912949031
|
|
Kenny, Anthony
Wittgenstein
Book is in excellent condition with very light wear to covers, appears unread, price inked out on cover. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no other blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. 240 pages, contents include: Legacy of Frege and Russell, Criticism of Principia, Picture theory of the proposition, Metaphysics of logical atomism, Language-games, Private languages, etc. Copyright 2011 Pistil Books
|
|
Kern Hans
DIE PHILOSOPHIE DES CARL GUSTAV CARUS(1926)
In 8', tela ed. con tit. in oro al piatto e al dorso, pp. 167, "Ein Beitrag zur Metaphisik des lebens"; ordinari segni d'uso alla cop., macchiolina al piatto ant., interno in buono stato, lievi bruniture .
|
|
Kierkegaard Søren; Fabro C. (cur.)
Il concetto dell'angoscia
br. Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.
|
|
KIERKEGAARD, Sören - Traduit du danois par P.-H. Tisseau
Le droit de mourir pour la vérité. Suivi de Le Génie et l'Apotre par H. H.
1935 Chez le traducteur, Bazoges-En-Pareds (Vendée) - 1935 - In-12, broché - 100 p.
书商的参考编号 : 115800
|
|
Kipling, Rudyard.
RECESSIONAL. THE VAMPIRE AND OTHER POEMS.
30 p. + Portrait Frontis. Title page and Frontis printed on glossy paper. Title page decorated with a wide margin floral design. Deckle edges. Top edge gilt. 16mo. 175m. Original paper covered boards. Front board title heavily impressed in red with floral border. Color drawing of water, bridge and cherry tree in lower margin. Original glassine wraps. Original box very worn with loss. Joseph Rudyard Kipling (1865-1936) was an English poet, short-story writer, and novelist who is now chiefly remembered for: his celebration of British imperialism; tales and poems of British soldiers in India; and his tales for children. He received the Nobel Prize for Literature in 1907. KIP BX 3
|
|
Kippingus, Henricus (1623-1678).
M. HENRICI KIPPINGI EXERCITATIONES SACRAE DE SCRIPTURA VET. & NOVI TESTAMENTI. In quibus Veteres pariter ac novae Controversiae exponuntur; Additis plurimis Quaestionibus utilissimis e Philologia sacra petitis, uti Series earum indicat.
pp. [24], 528 Including illustrated title page engraved by C. Hagen [Christiaan Hagen / van der Hagen / Hagens of Bremen (ca. 1635-1707). Latin text with some Hebrew. Includes a brief but interesting section on Kabbalah. Though this work is held by a few major European libraries, we can find no holdings among U.S. libraries. / BOUND WITH / Geier, Martin (1614-1680); Maimonides, Moses (1135-1204). MARTINI GEIERI L. DE EBRAORUM LUCTU lugentiumq[ue]; ritibus; E Sacris pracipue, nec non R. Mosis B. Maimon tit. Efel, alijsq[ue]. Impensis Hared. Henningi Grossi, Lipsiae (Leipzig, Germany): 1656. pp. [24], 432 [i.e. 434], [34]. Latin with some Hebrew text. 24 mo.140 x 90 x 56 mm. Bound in old full vellum, with much of the covering gone from the front board. The colophon reads: Lipsiae, Literis Friderici Lanckisii imprimebat Christophorum Cellarius, 1656. Very Good. For this work there are a few U.S. holdings and about a dozen in Europe. SCARCE. CHEST 2/1
|
|
Kirchner, Friedrich
Schematismus der Philosophie. Tabellarische Übersicht der philosophischen Disciplinen. Als Hülfsmittel zu Vorlesungen und zur Repetition. 1. Logik. 2. Psychologie. 3. Ethik. 4. Aesthetik. 5. Metaphysik.
Halle a. S., Schwetschke (1888). 5 mehrf. gef. Schemata, OBrosch., Umschl. stark zerrissen, tlw. unterlegt u. m. Tixo geklebt, staubdunkel, zur Hälfte getilgte Händlermarke über Verlagsangabe, Tafeln tlw. etw. rissig., Tabelle Logik m. kl. Loch.
书商的参考编号 : PHIL1562
|
|
Kivy Peter; Bertinetto A. (cur.)
Filosofia della musica. Un'introduzione
br. La filosofia della musica ha avuto un grande sviluppo durante gli ultimi trent'anni, in virtù degli avanzamenti fatti nella comprensione della natura della musica e della sua estetica. Peter Kivy è stato al centro di questo rinnovamento e con questo saggio ha scritto la sua summa della materia, una spiegazione delle questioni filosofiche più importanti legate al mondo musicale. La sua proposta teorica viene discussa tenendo conto della storia del pensiero musicale (da Platone e Aristotele alla Camerata fiorentina, da Kant, Hegel e Schopenhauer a Hanslick e Gurney) e attraverso il confronto argomentativo con le tesi di altri filosofi contemporanei.
|
|
Kobau Pietro
Ontologie analitiche dell'arte
brossura
|
|
KOCHNITZKY (Léon), CHIRICO (Giorgio de).
L’Ermite entouré de feux.
Paris, G. L. M., 1936. In-12 br., couverture imprimée (52 pp.).
书商的参考编号 : awd-1158
|
|
KOESTLER ARTHUR
LES SOMNAMBULES- Essai sur l'histoire des conceptions de l'Univers
CALMANN LEVY. 1960. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 582 pages - couverture contrepliée. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R150201506
|
|
KOESTLER ARTHUR
LES SOMNAMBULES- Essai sur l'histoire des conceptions de l'Univers
CALMANN LEVY. 1960. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 582 pages - couverture contrepliée Traduit par Fradier
|
|
KOESTLER, Arthur.
L'ombre du dinosaure. Traduit de l'anglais par Denise Van Moppes.
Paris, Calmann-Levy ("Liberte de l"Esprit"), 1956. in-8°, 270 pp., broche, couv.
书商的参考编号 : 29279
|
|
KOESTLER, Arthur.
L'ombre du dinosaure. Traduit de l'anglais par Denise Van Moppes.
in-8°, 270 pp., broche, couv. Bel exemplaire. [HA-3].
|
|
Kolakowski Leszek
Orrore metafisico
br. Di tutte le questioni che hanno ossessionato per secoli la filosofia, non ve n'è una che sia stata risolta con generale soddisfazione: rimangono tutte controverse quando non invalidate per decreto degli stessi filosofi. E, prima di ogni altra cosa, l'Essere resta filosoficamente opaco, mentre tutto - ivi compresa la ricerca dell'Assoluto - tende verso la propria disintegrazione. Eppure, questa fallimentare ricerca non è affatto priva di senso. Nel suo argomentare spregiudicato e aforistico, Kolakowski lascia intravedere una via d'uscita: solo accettando questa sfida conoscitiva, è possibili accedere, se non alla Verità, almeno ad alcuni abili, volatili frammenti di essa. Un piccolo classico sul senso stesso del fare filosofia.
|
|
Koren Leonard
Wabi-sabi per artisti, designer, poeti e filosofi
ill., ril. Wabi-sabi: uno stile di vita, un cammino spirituale, un modello filosofico, un ideale estetico, ma soprattutto un'esperienza interiore che cambia il nostro modo di vedere gli oggetti, di vivere gli istanti, di abitare la natura, che esalta la nostra capacità di trovare l'armonia anche nelle cose apparentemente più dismesse, nei riti più semplici. Un modo di pensare che investe tutti gli ambiti della vita e che porta la bellezza, l'eleganza e l'essenzialità nel quotidiano.
|
|
Koren Leonard
Wabi-sabi. Altri pensieri
ill., br. Questo libro è il complemento di "Wabi-Sabi per artisti, designer, poeti e filosofi", uscito per la prima volta negli Stati Uniti nel 1994: era la prima volta che questo concetto filosofico appariva nel mondo occidentale. Da allora, il wabi-sabi è diventato un paradigma che ha incontrato grande consenso, non solo a livello teorico - si tratta di un vero e proprio sistema estetico, una visione del mondo - incarnandosi in molti manufatti, oggetti di design, architetture, stoffe, mode, acconciature. In queste pagine l'autore prova a indagare le sue antiche origini - da ricercare nella cerimonia del tè e in un'antologia di poesia giapponese, "Raccolta di diecimila foglie", - per coglierne appieno il significato profondo e filosofico: un rasserenante e necessario elogio dell'imperfezione e della sobrietà.
|
|
Korsmeyer Carolyn; Perullo N. (cur.)
Il senso del gusto. Cibo e filosofia. Nuova ediz.
br. Pubblicato dalla Cornell University Press nel 1999 e insignito nel 2014 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Carolyn Korsmeyer Il senso del gusto. Cibo e filosofia costituisce un "classico" dell'estetica del cibo. Opera inaugurale, questo libro è divenuto un imprescindibile termine di riferimento, sia per gli specialisti del tema sia per coloro che intendono avvicinare per la prima volta questa nuova area di studi estetologici. La Korsmeyer, da un lato, descrive criticamente le vicende del gusto del palato, analizzando il paradigma largamente prevalente nella tradizione filosofica occidentale che ha portato alla sua esclusione o marginalizzazione dal dominio dell'estetica; dall'altro, elabora una proposta alternativa nella quale il gusto del cibo acquista invece un senso specifico e positivo. Se, in una lunga linea di continuità da Platone a Hegel, il cibo come fonte di piacere ed espressione di varietà e qualità è stato rimosso da ogni formulazione del pensiero - per ragioni al tempo stesso estetiche, epistemologiche ed etiche, come viene brillantemente mostrato nei primi capitoli del volume - la Korsmeyer argomenta come oggi al contrario sia possibile, anche grazie all'apporto delle scienze sociali e delle scienze dure divenute strategiche alleate del discorso filosofico, percorrere una via diversa, in cui il valore culturale e sociale del mangiare e del bere vengono riconosciuti degni di essere formulati in chiave estetica. Per dimostrare la piena legittimità estetica del senso del gusto la Korsmeyer insiste infatti proprio sul valore cognitivo e rappresentativo, e non soltanto sensibile e piacevole del cibo, superando così una delle classiche e più insidiose obiezioni. Attraverso una ricca serie di esempi, emerge nel testo la capacità del cibo di rappresentare, esprimere ed esemplificare; propiziando quindi l'inevitabile conclusione che il gusto permette di convogliare esperienze estetiche come ogni altro senso. Conclude il volume la rappresentazione del gusto e del cibo nell'arte figurativa e nella narrativa, attraverso l'indagine di casi esemplari che permettono di aprire la filosofia del cibo anche verso regioni canoniche dell'estetica quali la critica e la narratologia. La presente edizione, puntualmente curata da Nicola Perullo, condotta secondo criteri rigorosi, colma un vuoto culturale offrendo per la prima volta all'estetica italiana un testo fondamentale per affrontare una tematica che sempre più si va rivelando feconda e ricca di stimoli.
|
|
Koyré, Alexandre :
Du monde clos à l’univers infini. Traduction de l’anglais par Raissa Tarr.
Paris, Gallimard (Collection Idées), 1973 ; in-12, broché ; 349 pp., (1) f. ; couverture illustrée en couleurs.
书商的参考编号 : 5387
|
|
KRAFFT-EBING R. von (Dr.),
Psychopathia sexualis. Étude médico-légale à l'usage des médecins et des juristes.
Paris, Payot, 1963. Fort-in-8°, 906 pp. Br., bon état.
书商的参考编号 : 9694
|
|
KRAFFT-EBING R. von (Dr.),
Psychopathia sexualis. Étude médico-légale à l'usage des médecins et des juristes.
Paris, Payot, 1963. Fort-in-8°, 906 pp. Br., bon état.
书商的参考编号 : 9694
|
|
Kripke Saul
Nome e necessità
brossura In questo saggio Kripke espone le idee che hanno guidato le sue ricerche logiche o che queste hanno suggerito; riprende la distinzione aristotelica tra proprietà essenziali e proprietà accidentali; critica gran parte delle teorie di Frege e di Russell sul linguaggio e sul modo in cui i nomi si riferiscono alle cose; riesamina le concezioni di Kant e sottopone a una critica serrata il materialismo come teoria della mente.
|
|
Kroll, Una.
THE HEALING POTENTIAL OF TRANSCENDENTAL MEDITATION.
176p. 8vo. Original printed wraps. OCC 9.
|
|
L. Ron Hubbard
What is Scientology
California: Bridge Publications Inc. 1992. Comprehensive text presents a detailed view and description of the history and practice of Scientology. Profusely illustrated with photographs. 833 pp. Dustjacket in mylar. Heavy Item. First Edition. Hard Cover. Very Good/Very Good. 4to - over 9�" - 12" tall. Bridge Publications, Inc. Hardcover
书商的参考编号 : MP-3 ???????? : 1573180785 9781573180788
|
|
L. RON HUBBARD
DIANETICS: SCIENZA MODERNA DELLA SALUTE MENTALE
COME NUOVO
|
|
L.Meynard
Cours de philosophie - Métaphysique classe de philosophie et propédeutique - 2e édition.
Eugène Belin. 1958. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 297 pages - rousseurs sur les plats.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R160218997
|
|
LA MOTHE LE VAYER François de,
dialogues faits à l'imitation des anciens.
Paris, Fayard, corpus des oeuvres de philosophie en langue gfrançaise, 1988. Fort in-8°, 507 pp., intérieur frais. Reliure d'éditeur jaune clair titrée noir, dos titré noir (minimes petits défauts, étiquette de prix en partie arachée au second plat). Bel exemplaire sinon.
书商的参考编号 : 19460
|
|
LA MOTHE LE VAYER François de,
dialogues faits à l'imitation des anciens.
Paris, Fayard, corpus des oeuvres de philosophie en langue gfrançaise, 1988. Fort in-8°, 507 pp., intérieur frais. Reliure d'éditeur jaune clair titrée noir, dos titré noir (minimes petits défauts, étiquette de prix en partie arachée au second plat). Bel exemplaire sinon.
书商的参考编号 : 19460
|
|
La nouvelle Nouvelle Revue Française - (Revue mensuelle de littérature)
N R F - La nouvelle Nouvelle Revue Française - (Revue mensuelle de littérature) La Maison d'Haleine ( fin) ( William Goyen ) - La mer au plus près ( Albert Camus ) - Parpagnacco ( I ) ( Louis Guilloux ) - Le Sentier ( Martin Heidegger ) - Le Nez ( Jules Supervielle ) - Le débat du cœur ( René ) -CHRONIQUES : Drieu La Rochelle ( II ) ( Marcel Arland ) - Ces doux monstres ( Dominique Aury ) - Un traité de métaphysique ( Jean Grenier ) - Quand la morale se tait ( Maurice Blanchot ) - Une demi-heure tout au plus ( Henri Thomas ) - La Vierge et le Mousquetaire ( Jean Duvignaud )
N° 13 - 1e Janvier 1954
书商的参考编号 : 17289
|
|
LACHELIER Giulio.
Psicologia e metafisica.
In-8° pp. XVIII-208, bross. edit. con guasti e tracce del tempo. Accettabile.
|
|
LACRETELLE Henri de
Encyclopédie Méthodique. Logique et Métaphysique. TOME 2nd.
PANCKOUCKE - PLOMTEUX. 1788. In-4. Relié demi-cuir. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 336 + 439 pages. Quelques bandeaux et culs-de-lampe. Titre, caissons et roulettes dorés sur demi-veau marron. Tranches rouges. Texte sur 2 colonnes. Quelques manques de cuir, fortes épidermures en coiffes et sur les mors. Coins et coupes des plats frottés. Quelques très légères traces d'humidité en marges.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO80098057
|
|
LACROZE (René)
Eléments d'Anthropologie. Ouvrage publié avec le concours du C.N.R.S.
Paris, Librairie Philosophique J. Vrin, 1966 - in 8° : 184 pp, br. bon ex.
书商的参考编号 : 4831
|
|
LAHR Ch. (S. J.)
Cours de philosophie. Tome II seul : Morale - Métaphysique - Histoire de la philosophie. Suivi de 34 pages de sujets de dissertations philosophiques.
Couverture rigide. Reliure toile de l'éditeur. 526 + 34 pages.
书商的参考编号 : 115177
|
|
LAHR, P. CH.:
Cours de philosophie suivi de l'histore de la philosophie. 27ème édition. Tome premier: Psychologie, logique. / Tome second: Morale, métaphysique, histoire de la philosophie. En 2 vols.
Paris, Gabriel Bauchesne et ses fils, 1933, gr. in-8vo, XII + 770 p. / 782 p., brochures originales.
书商的参考编号 : 67513aaf
|
|
Laird Ross A
Grain of Truth : The Ancient Lessons of Craft
<p>New York NY U.S.A.: Walker & Company 2001 Hard Cover. As New/As New. First Edition. Private Press. Signed by Author. 8vo - over 7¾" - 9¾" tall. ISBN:0-8027-1389-0. 187 pages. A simple book in which the author describes the practical process by which he makes objects out of wood. As the narrative unfolds though it becomes clear that there is something deeper---that he is in fact writing a meditation on the universal meaning of craft and creativity. Signed by Authors. F. Hardcover.</p> New York, NY, U.S.A.: Walker & Company, 2001 hardcover
书商的参考编号 : 6004 ???????? : 0802713890 9780802713896
|
|
LALOUP Jean et NÉLIS Jean,
Communauté des hommes. Initiation à l'Humanisme social.
Paris & Tournai, Casterman, 1950. In-8°, 330 pp. Br., bon état (rares petits défauts).
书商的参考编号 : 10355
|
|
LALOUP Jean et NÉLIS Jean,
Communauté des hommes. Initiation à l'Humanisme social.
Paris & Tournai, Casterman, 1950. In-8°, 330 pp. Br., bon état (rares petits défauts).
书商的参考编号 : 10355
|
|
Lamarque Peter; Giombini L. (cur.)
Opera e oggetto. Esplorazioni nella metafisica dell'arte
br. "Opera e oggetto" affronta alcune fondamentali problematiche nella metafisica dell'arte, e in particolare il rapporto che lega le opere ai materiali che le costituiscono. Nel volume vengono trattate numerose questioni relative al modo in cui le opere d'arte vengono al mondo, cosa è essenziale e cosa è inessenziale per la loro identità, quali sono le loro proprietà estetiche, come possono essere interpretate, cosa significa dire che esse hanno uno stile, in quali condizioni possono scomparire, e infine qual è la relazione che intrattengono con le loro copie perfette e percettivamente indistinguibili, come contraffazioni e parodie. La tesi centrale è l'idea che opere d'arte anche molto diverse tra loro - dipinti, sinfonie, romanzi, sculture, architetture, film, fotografie, installazioni multimediali ecc. - condividano tuttavia degli aspetti comuni in quanto artefatti culturali. Lo scopo di questa ricerca è dunque stabilire quale sia la natura di tali opere intese come oggetti particolari fondati su distinte categorie ontologiche.
|
|
LAMBERT Alfred et Docteur CREUSE Pierre
Etudes sur les influences cosmiques.
MAISON de la RADIESTHESIE. 1947. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Coiffe en tête abîmée, Intérieur bon état. 240 pages,nombreuses illustrations:gravures,photos et cartes.Dédicacé à Paris le 29-9-1950 par Alfred LAMBERT.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0000057
|
|
Lami Raffaele
Terzo testamento. La chiave metafisica dell'antologia universale
brossura Dio in verità è energia di luce vibrazionale "intelligente" fisica naturale non soprannaturale.
|
|
LAMOUCHE André
L'homme dans l'harmonie universelle
La Colombe. 1957. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos fané, Non coupé. 242 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0022748
|
|
Landi Paolo
Esperienza ed attività pratica
brossura A partire da alcuni presupposti forniti dalla fenomenologia di Husserl, l'autore indaga le strutture della nostra esperienza percettiva, incentrando la propria ricerca sull'ambito dell'attività a carattere pratico, ed attraversando i domini del campo di percezione, del nostro corpo, dell'ambiente, del nostro volere, del linguaggio e dell'attività artistica.
|
|
Lando Giorgio
Forme relazioni oggetti. Saggi sulla metafisica del «Tractatus Logico-Philosophicus»
brossura Il "Tractatus logico-philosophicus" di Wittgenstein attribuisce una forma ad entità a prima vista disparate: gli oggetti semplici; la realtà nel suo complesso; le proposizioni. In questo libro, Giorgio Lando pone la teoria della forma al centro delle tesi metafisiche e semantiche del giovane Wittgenstein. A partire da questa intuizione, molti temi spesso discussi isolatamente dagli interpreti possono essere interpretati in modo unitario e coerente: la "soluzione" del problema di Bradley sulle relazioni; il cosidetto "pensiero fondamentale", secondo cui la logica dei fatti non può avere rappresentanti; le ragioni della composizionalità semantica; i vincoli sulla natura degli oggetti semplici. Questa ricostruzione mostra che la crescente tendenza a considerare Wittgenstein come una figura irriducibilmente peculiare o come un ironista dedito solo a denunciare le insensatezze della metafisica è fuori strada: il Tractatus può essere utilmente analizzato e criticato con gli strumenti teorici della metafisica analitica contemporanea. Il volume contiene una prefazione di Pasquale Frascolla.
|
|
Lanfredini R. (cur.)
Architettura della conoscenza e ontologia
br. Nell'attuale dibattito filosofico il tema della rinascita dell'ontologia è molto presente. Troppo spesso prescinde però da un'esigenza basilare nella determinazione di un'ontologia: esprimere con chiarezza i modi in cui gli esseri umani pensano il proprio mondo. E questo il denominatore comune dei capitoli di questo volume, ciascuno dei quali applica tale esigenza basilare a un diverso ambito conoscitivo. E si tratta anche del fondamento dell'architettura della conoscenza, ossia della disciplina che consente di spiegare e giustificare la scelta di una determinata modellazione ontologica.
|
|
Langella S. (cur.); Vaccarezza M. S. (cur.); Croce M. (cur.)
Virtù, legge e fioritura umana. Saggi in onore di Angelo Campodonico
br. In questo volume, colleghi, allievi e amici di lungo corso hanno voluto offrire il loro contributo su alcune delle tematiche più care ad Angelo Campodonico in occasione del suo pensionamento: la questione del senso della vita, inteso come domanda esistenziale e religiosa e cifra di un'antropologia filosofica non riduttiva; la ricerca di un'etica della ragione, che non prescinda da un esercizio del pensiero aperto alla totalità della realtà e dell'esperienza umana in tutte le sue dimensioni; e ancora, la domanda circa la vita buona, compiuta, fiorita, attraverso la coltivazione di sé (il polo della virtù) e l'individuazione di principi primi e universali dell'agire (il polo della legge). I saggi qui raccolti affrontano questi e altri temi, offrendo, più che un semplice omaggio alla carriera, un contributo originale e puntuale, stimolo per ulteriori conversazioni e discussioni.
|
|