|
Contini A. (cur.); Manera L. (cur.)
Studi di estetica (2019). Vol. 2: Sensibilia 12. Moods
brossura "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
|
|
Contini Annamaria
Estetica della biologia. Scienza e morfologie del presente
brossura
|
|
Contini Raffaele
Anatomia, fisiopatologia e psicosomatica nella pratica estetica
ill., br.
|
|
Convegno San Bernardo di Clairvaux
Estetiche monastiche : atti del 3. Convegno San Bernardo di Clairvaux : Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma, 17-18 ottobre 2008
Convegno San Bernardo di Clairvaux Estetiche monastiche : atti del 3. Convegno San Bernardo di Clairvaux : Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma, 17-18 ottobre 2008. Roma, Edizioni Eleniane ; Milano : Jaca book 2009 italian, 132 2009. Copertina editoriale in brossura pieghevole. XIII, 132 p., [4] carte di tav. : ill. ; 23 cm Ts.1
|
|
Coomaraswamy Ananda Kentish; Marchianò G. (cur.)
La filosofia dell'arte cristiana e orientale
brossura "Nei nove saggi raccolti in questo volume Ananda Kentish Coomaraswamy formula le sue idee su temi e argomenti che spaziano dalla filosofia alla sociologia, dal folclore alla concezione indiana del ritratto ideale, ribadendo che quelle che espone non sono opinioni «personali» ma le «logiche deduzioni di una vita intera spesa a maneggiare opere d'arte» e a interpretare significati trasparenti solo a una mente temprata sull'esemplarismo delle Scritture, le uniche «autorità» in grado di guidare l'uomo a cogliere il significato simbolico delle forme e dei suoni espressi con l'arte. Per lo scultore di pietre dell'Europa medioevale, per il pittore di icone della Russia contadina, per il paesaggista giapponese seguace dello Zen, o per il miniatore persiano collegato a una confraternita sufi, il «capolavoro» non è la vistosa espressione di un parto creativo, ma l'esito finale di una lunga disciplina spirituale, che l'apprendista sottopone al vaglio dei maestri iniziati, e solo qualora la prova venga superata egli avrà diritto a esercitare in proprio la sua arte con la qualifica di «maestro». Inoltre il «genio», nella accezione greca del termine, non è un individuo dalla personalità eccezionale, ma quel nume che lo invade, risvegliandolo nell'azione alla contemplazione e mutando l'opera in preghiera. Perciò alle due domande dell'uomo comune: «A che cosa serve?» e «Di che tratta l'arte?», Coomaraswamy risponde: «Nella misura in cui fu un modo di vita, essa tratta di Dio, ma nella misura in cui è diventata una superstizione inutile, il suo effimero e tragico soggetto è l'animale-uomo»." (dallo scritto della curatrice)
|
|
Coomaraswamy, Ananda K.
L'Albero la Ruota il Loto. Elementi di Iconografia Buddhista
Mm 140x220 Collana " i libri dell'ascolto". Brossura originale,x-124 pagine con tavole in nero non comprese nel testo. Condizioni: nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cooper Lane
ARISTOTLE ON THE ART OF POETRY: AN AMPLIFIED VERSION WITH SUPPLEMENTARY ILLUSTRATIONS FOR STUDENTS OF ENGLISH
New York: Harcourt Brace & Jovanovich 1913. Book. Very Good. Hardcover. 1st Edition. 8vo - over 7� - 9�" tall. Very good 1st edition blue cloth over boards w embossed font on cover and spine without dust jacket.101 pps. Former owners' name light penciled on FEP otherwise without marks. Bold side-margin explanatory text. Index. Literary Criticism. Classic work by Cornell Professor of English Language and Literature Lane Cooper based on Aristotle's "Poetics.". Harcourt, Brace & Jovanovich Hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 111490
|
|
COPELAND J. ED.
LOGIC AND REALITY. ESSAYS ON THE LEGACY OF ARTHUR PRIOR
OXFORD: OXFORD UNIVERSITY PRESS 1996. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COPELAND J. ED. LOGIC AND REALITY. ESSAYS ON THE LEGACY OF ARTHUR PRIOR. OXFORD 1996 x 545 p. figuras Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> OXFORD UNIVERSITY PRESS unknown
書籍販売業者の参照番号
: 5046 ISBN : 0198240600 9780198240600
|
|
CORBALAN, F.
Le Nombre d'Or.- Le langage mathematique de la beaute.
RBA Colleccionables, 2011. Harcover in-8°, 158 pp., illustrations et figures n&b, cartonnage illustre.- ISBN 9782815202367
書籍販売業者の参照番号
: 41905
|
|
CORBALAN, F.
Le Nombre d'Or.- Le langage mathematique de la beaute.
Harcover in-8°, 158 pp., illustrations et figures n&b, cartonnage illustre.- ISBN 9782815202367 Tres bon etat. [BL-5][AR-2]
|
|
Corbelli Alessandra
L'estetica musicale di Jean-Jacques Rousseau
br.
|
|
CORETH E.
�QUE ES EL HOMBRE ESQUEMA DE UNA ANTROPOLOGIA FILOSOFICA. PRESENTACION POR A. ORTIZ-OSES
BARCELONA: HERDER BARCELONA 2007. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CORETH E. �QUE ES EL HOMBRE ESQUEMA DE UNA ANTROPOLOGIA FILOSOFICA. PRESENTACION POR A. ORTIZ-OSES. BARCELONA 2007 268 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> HERDER (BARCELONA) unknown
書籍販売業者の参照番号
: 542344 ISBN : 842541038x 9788425410383
|
|
CORNELIUS, H
Elementargesetze der bildenden Kunst. Grundlagen einer praktischen Ästhetik. 3. vermehrte Aufl.
Leipzig, Teubner, 1921. Gr.-8vo. 10, 203, (3) S. m. 247 Textabb., 11 teils farbige Taf. Hlwd (Rücken aufgehellt).
書籍販売業者の参照番号
: 1159885
|
|
CORNELIUS, H
Elementargesetze der bildenden Kunst. Grundlagen einer praktischen Ästhetik. 2. verm. Aufl.
Leipzig, Teubner, 1911. Gr.-8vo. 10, 201, (5) S. m. 245 Textabb., 13 teils farb. Taf. OLwd (Einbd etwas braunfl.).
書籍販売業者の参照番号
: 1146796
|
|
CORNU (Marie)
LE DROIT CULTUREL DES BIENS, L’intérêt culturel juridiquement protégé, Préface de DenisTallon
, Bruxelles, Bruylant 1996, in-8, br., ENVOI DE L’AUTEUR, (couv. lég. passée), très bon état hormis le défaut souligné, 621p.
書籍販売業者の参照番号
: 55005
|
|
CORONEL RAMOS M. A.
PASIONES IRRACIONALES EN EL EPOCA DE LA RAZON: EL "TRATADO DE LAS PASIONES" DE MANUEL MARTI DEAN DE ALICANTE 1663-1737
VALENCIA: ALFONS EL MAGNANIM INSTITUCIO 2009. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CORONEL RAMOS M. A. PASIONES IRRACIONALES EN EL EPOCA DE LA RAZON: EL "TRATADO DE LAS PASIONES" DE MANUEL MARTI DEAN DE ALICANTE 1663-1737. VALENCIA 2009 391 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ALFONS EL MAGNANIM, INSTITUCIO unknown
書籍販売業者の参照番号
: 563097 ISBN : 8478225439 9788478225439
|
|
Corrao Francesca Maria (a cura)
L'ESTETICA NELLA POESIA DEL MEDITERRANEO. Atti del convegno. Mazara del Vallo, 20-23 maggio 1999.
(Codice LT/2979) In 8° 244 pp. Dedica della curatrice. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Correggia Francesco
Le diarchie dell'arte. Tra estetica ed etica, immagini e realtà, macchine artificiali e pittura
ill., br. La prospettiva con cui finora abbiamo osservato e interpretato la dimensione di ciò che chiamiamo arte induce a un ripensamento della sua stessa parola, dei suoi termini, del suo rapporto con la storia. L'autore attraverso un confronto con la filosofia, l'antropologia e le teorie dell'immagine affronta alcune questioni problematiche dell'arte contemporanea soprattutto per quanto attiene l'avvento dell'era cibernetica e dell'intelligenza artificiale. La pretesa del contemporaneo è costruire mondi senza necessariamente ricorrere allo status dell'opera. In questo senso il mondo dell'arte finisce per creare diarchie impensabili prima; un sistema gerarchico fatto di chiusure e generalizzazioni anziché favorire un'intesa con il pubblico. In questo senso l'autore ci invita a ripensare il concetto di opera non solo in quanto fare, rappresentazione o presentazione del mondo, ma anche come virtù, universo simbolico, relazione con l'altro, responsabilità dell'artista. Oltre a presentarsi come una riflessione teorica sulle problematiche attuali dell'arte il libro offre una panoramica sui movimenti più importanti dell'arte moderna e contemporanea. È da un universo dominato dalle immagini e da una sfida radicale al concetto di rappresentazione che il volume, a partire dal Novecento, propone una rilettura inedita della pittura in un colloquio ininterrotto con la sua storia, illustrandone limiti e punti di forza.
|
|
Correggia Francesco
Le diarchie dell'arte. Tra estetica ed etica, immagini e realtà, macchine artificiali e pittura
ill., br. La prospettiva con cui finora abbiamo osservato e interpretato la dimensione di ciò che chiamiamo arte induce a un ripensamento della sua stessa parola, dei suoi termini, del suo rapporto con la storia. L'autore attraverso un confronto con la filosofia, l'antropologia e le teorie dell'immagine affronta alcune questioni problematiche dell'arte contemporanea soprattutto per quanto attiene l'avvento dell'era cibernetica e dell'intelligenza artificiale. La pretesa del contemporaneo è costruire mondi senza necessariamente ricorrere allo status dell'opera. In questo senso il mondo dell'arte finisce per creare diarchie impensabili prima; un sistema gerarchico fatto di chiusure e generalizzazioni anziché favorire un'intesa con il pubblico. In questo senso l'autore ci invita a ripensare il concetto di opera non solo in quanto fare, rappresentazione o presentazione del mondo, ma anche come virtù, universo simbolico, relazione con l'altro, responsabilità dell'artista. Oltre a presentarsi come una riflessione teorica sulle problematiche attuali dell'arte il libro offre una panoramica sui movimenti più importanti dell'arte moderna e contemporanea. È da un universo dominato dalle immagini e da una sfida radicale al concetto di rappresentazione che il volume, a partire dal Novecento, propone una rilettura inedita della pittura in un colloquio ininterrotto con la sua storia, illustrandone limiti e punti di forza.
|
|
CORRIGAN K. / J. D. TURNER EDS.
PLATONISMS: ANCIENT MODERN AND POSTMODERN
LEIDEN: BRILL E.J. 2007. Paperback. Nuevo. CORRIGAN K. / J. D. TURNER EDS. PLATONISMS: ANCIENT MODERN AND POSTMODERN. LEIDEN 2007 xii 284 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback
書籍販売業者の参照番号
: 419927 ISBN : 9004158413 9789004158412
|
|
COSTA F. GIL / H. GONCALVES DA SILVA EDS.
A IDEIA ROMANTICA DE EUROPA. ANTIGOS CAMINHOS NOVOS RUMOS
LISBOA: COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO 2002. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COSTA F. GIL / H. GON�ALVES DA SILVA EDS. A IDEIA ROMANTICA DE EUROPA. ANTIGOS CAMINHOS NOVOS RUMOS. LISBOA 2002 331 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO unknown
書籍販売業者の参照番号
: 334476 ISBN : 9727723322 9789727723324
|
|
Costa Mario
Artmedia. L'oggetto estetico dell'avvenire. Storia di un progetto scientifico
ill., br. Il libro ripercorre la storia di Artmedia, il seminario teorico-dimostrativo di estetica dei media e della comunicazione che ha avuto inizio all'Università di Salerno nel 1985 e si è concluso nel 2009, dopo più di due decenni di attività e ripercorre la storia di uno dei più importanti progetti scientifici dedicati ai rapporti tra tecnologia, arte, estetica e filosofia; vuole essere ad un tempo un omaggio a tutti gli artisti e gli studiosi, italiani e stranieri, che nel corso degli anni hanno preso parte ad Artmedia e che sono qui rappresentati anche attraverso un'ampia documentazione fotografica.
|
|
Costa Mario
L'uomo fuori di sé. Alle origini della esternalizzazione: la fotografia, il fonografo e il telefono nella Parigi del XIX secolo
ill., br. L'esternalizzazione di cui l'autore parla consiste nel fatto che aspetti e funzioni del corpo o della mente dell'uomo sono trasferiti tecnologicamente all'esterno, incarnati dentro macchine tendenti alla propria autonomia. Questo processo, ora in fase già avanzata, ha inizio nella seconda metà dell'Ottocento coi nuovi media dell'immagine e del suono: la fotografia, il fonografo e il telefono. Parigi è il luogo d'elezione per studiare e capire tutto questo: la fotografia è sostanzialmente francese, del fonografo si scopre che esso fu già ben descritto da Charles Cros, e il telefono delle origini è niente altro che il teatrofono di Clément Ader. Ma, al di là di questi dati storici, Parigi costituisce il luogo nel quale questi media esplodono e implodono ed è lì che vanno osservate, meglio che altrove, le reazioni che essi suscitano e le trasformazioni antropologiche che essi provocano. L'autore lo fa muovendosi sul doppio piano della teoria e delle esplorazioni storiche e ci consegna alla fine un quadro che, a un tempo, getta luce sulle origini e indica la strada che stiamo percorrendo.
|
|
COSTA PAOLO e ACCIO TEODORO
Della elocuzione libro uno di Paolo Costa a cui si aggiunge un Ragionamento di Teodoro Accio Sulle arti Liberali e sulle scienze
17x10,5 cm; VIII, 175, (1), 23, (1) pp. e una c. di tav. in antiporta con bel ritratto di Paolo Costa inciso. Brossura editoriale della collana “Della Biblioteca Scelta vol. 292” della Silvestri editore. Buono-ottimo esemplare di quest'opera che contiene l'opera “Della Elocuzione” del grande poeta e letterato ravennate Paolo Costa fra i massimi esponenti del movimento neoclassico italiano. In fondo al volume con frontespizio proprio lo scritto del noto letterato latinista originario di Borgo d'Ale (Vercelli), Accio Teodoro dedicato alle arti liberali. Non comune in queste ottime condizioni di conservazione.
|
|
COSTADURA, Edoardo
Genesi e crisi del Neoclassico. Saggio su Karl Philipp Moritz
235 pp.; 22 cm. Bross. edit. Ex libris all'interno della cop. e dedica all'occhietto. Leggerissime abrasioni in cop., buono
|
|
COSTANZO DI GIROLAMO
CRITICA DELLA LETTERARIETÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO E MACCHIETTE ALLA COPERTINA; PER IL RESTO PERFETTO. RARO. La letterarietà, ossia ciò che di una data opera fa un'opera letteraria: dalla lontana stagione del formalismo russo agli sviluppi recenti dello strutturalismo semiologico, lungo un arco di ormai sessant'anni i teorici della letteratura hanno cercato di catturare, mutuando dalla linguistica il rigore dei procedimenti sperimentali, un'essenza perenne, una sostanza platonica. Lo scarto dalla norma, la connotazione in quanto contrapposta alla denotazione, il rifiuto del riferimento: attraverso queste e altre proprietà il linguaggio poetico, si dice, declina ogni funzione comunicativa, per accamparsi in una sua compiuta autonomia, testimone privilegiato della creatività umana contro gli automatismi discorsivi della prassi comune. I pretesi postulati scientifici di questa concezione non reggono, in verità, a una disamina seria. Ma, sia ben chiaro, la critica va mossa proprio sul terreno scientifico in cui la teoria della letteratura asserisce di porsi, rimuovendo i presupposti e i pregiudizi che l'hanno trasformata, paradossalmente, nell'ultima cittadella dell'arte per l'arte. Solo allora prenderà corpo una visione più articolata degli eventi comunicativi, in cui il fatto letterario (prodotto, in ultima analisi, di una secolare divisione del lavoro linguistico) troverà il proprio contesto naturale e la propria spiegazione. Da tutto ciò, l'invito ad assumere un nuovo atteggiamento di fronte all'opera poetica, capace di valorizzarne il contributo alla nostra conoscenza del mondo senza, peraltro, isolarla in un privilegio soffocante. In questo senso, il libro di Di Girolamo si rivolge non solo ai critici e ai professionisti della letteratura, ma a insegnanti e a educatori e, più in generale, a ogni lettore che voglia prendere coscienza di quanto accade, dentro e fuori di lui, quando legge. Informazioni bibliografiche Titolo: Critica della letterarietà Autore: Costanzo Di Girolamo Collana: Volume 5 di Biblioteca di linguistica Editore: Milano: Il Saggiatore, Gennaio 1978 Lunghezza: 147 pagine; 22 cm Soggetti: Critica Letteraria, Letteratura, Linguistica, Saggi critici, Estetica, Letterarietà, Retorica, Sociolinguistica, Poetica, Studi Critici, Testo Letterale, Noam Chomsky, Ferdinand De Saussure, De Sanctis, Walter Binni, Bradley, Ambrogio, Petronio, Banfi, Bruno Montanari, Tullio De Mauro, Jakobson, Teoria, Teorie letterarie, Classici, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Semiotica, Retorica, Poetica, Romanzo, Romanzi, Analisi del testo, Scrittura, Comunicazione, Lettori, Pubblico, Linguaggio, Funzione, Lingua standard, Generi del discorso, Competenze, Semiotiche connotative, Destinatario, Dominante, Formalismo russo, Strutturalismo, Correnti, Ideologia, Didattica, Tendenze attuali, Studi culturali, Collezionismo, Libri rari Vintage Fuori catalogo, Filologia, Generi, Metrica, Struttura, Rime, Poesia, Personaggi, Dante, Italianistica, Lukács, Marxismo, Tradizione, Filosofia, Interpretazione, Tradurre, Traduzioni, Borghesia, Stilistica, Critica formalista-strutturalista, Anni Settanta, '70, Petrarca, Provenzale, Poesia Cortese, Langue, Brioschi, Divina Commedia, Madame Bovary, Moby Dick, Nelson Goodman, Roland Barthes, Franco Fortini, Literary criticism, Literature, Linguistics, Critical essays, Aesthetics, Literariness, Rhetoric, Sociolinguistics, Poetics, Critical Studies, Literal Text, Theory, Literary Theories, Classics, Bibliography, Reference, Consultation, Semiotics, Rhetoric, Poetics, Novel, Novels, Analysis text, Writing, Communication, Readers, Audience, Language, Function, Standard language, Speech genres, Skills, Semiotic connotative, Recipient, Dominant, Russian formalism, Structuralism, Currents, Ideology, Didactics, Current trends, Cultural studies, Collectibles, Rare books Out of print, Philology, Genres, Metrics, Structure, Rhymes, Poetry, Characters, Italian, Tradition, Philosophy, Interpretation, Translate, Translations, Bourgeoisie, Stylistics, Formalist-structuralist criticism, Seventies, Petrarch, Provencal, Courtly Poetry, Divine Comedy Parole e frasi comuni allitterazione analisi atto linguistico Barthes base contesto critica cultura definizione destinatario diacronia diario discorso distinguere dominante esclusivamente esempio estetica Fernàn Gonzàlez figurale figure formalismo russo funzione poetica funzione referenziale funzioni linguaggio generi letterari giuramenti Strasburgo Gladwin glossematica Hjelmslev Jakobson analisi langue letterarietà letteratura borghese lettore lingua comune lingua linguaggio poetico linguistica testuale literary literature livello Màcha Maria Corti messaggio metafora meta-semiotica metodo formale metonimia metrica modello neo-retorica norma nozione oggetto opere orale parlante piano espressione poesia language poetry pratica Priboj problema produzione prosa pubblico punto di vista retorica scientifica scrittore semiotica connotativa denotativa senso sistema sociale sociolinguistica sociologico specifico stile storia storico struttura studio teoria teorico termini terminologia testi Testuale Traduzione
|
|
Costanzo Mario
Estetica senza soggetto e altri studi sul metodo storico-critico.
pp. 173, cm 24x17, bross.
|
|
COTHEY A. L.
THE NATURE OF ART
LONDON: ROUTLEDGE 1990. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COTHEY A. L. THE NATURE OF ART. LONDON 1990 xi 201 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ROUTLEDGE unknown
書籍販売業者の参照番号
: 12979 ISBN : 0415033578 9780415033572
|
|
COTTEN J. P. / M. M. VARET PIETRI EDS.
DOCUMENTATION ET PHILOSOPHIE 1
PARIS: PRESSES UNIV.FRANC-COMTOISES 1998. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COTTEN J.-P. / M.-M. VARET-PIETRI EDS. DOCUMENTATION ET PHILOSOPHIE 1. PARIS 1998 147 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRESSES UNIV.FRANC-COMTOISES unknown
書籍販売業者の参照番号
: 82402 ISBN : 2251606505 9782251606507
|
|
COTTERI L. ED.
IL CONCETTO DI AMICIZIA NELLA STORIA DELLA CULTURA EUROPEA. ATTI DEL 22� CONVEGNO INTERNAZIONALE MERANO 9-11 MAGGIO 19
MERAN: ACCADEMIA STUDI ITALOTEDESCHI 1995. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COTTERI L. ED. IL CONCETTO DI AMICIZIA NELLA STORIA DELLA CULTURA EUROPEA. ATTI DEL 22� CONVEGNO INTERNAZIONALE MERANO 9-11 MAGGIO 19. MERAN 1995 xx 766 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ACCADEMIA STUDI ITALOTEDESCHI unknown
書籍販売業者の参照番号
: 69903
|
|
COUCEIRO BUENO J. C. ED.
PENSAR EN TIEMPOS DE OSCURIDAD. HOMENAJE AL PROFESOR SERGIO VENCES
A CORU�A: UNIV.DE A CORU�A 2006. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COUCEIRO-BUENO J. C. ED. PENSAR EN TIEMPOS DE OSCURIDAD. HOMENAJE AL PROFESOR SERGIO VENCES. A CORU�A 2006 568 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE A CORU�A unknown
書籍販売業者の参照番号
: 412395 ISBN : 8497492099 9788497492096
|
|
COUPRY, François.
Eloge du gros dans un monde sans consistance.
Paris, Robert Laffont, 1989. in-8°, 235 pages, broche, couverture illustree plastifiee.
書籍販売業者の参照番号
: 9469
|
|
COUPRY, François.
Eloge du gros dans un monde sans consistance.
in-8°, 235 pages, broche, couverture illustree plastifiee. Bon exemplaire. [SC-4]
|
|
COUSIN (Jean)
La Vraye science de la pourtraicture descrite et demontrée (...). Representant par une facile instruction plusieurs plans & figures de toutes les parties separées du corps humain ; Ensemble les figures entieres, tant d'hommes que de femmes & de petits enfans, veuës de front, de fil, & de dos, avec les proportions, mesures & dimensions d'icelles ; Et certaines regles pour racourcir par Art toutes lesdites figures. Fort utile et necessaire aux Peintres, Statuaires, Architectes, Orfévres, Brodeurs, Menuisiers, & generalement à tous ceux qui aiment l'Art de Peinture, & de Sculpture.
In-4 oblong (248 x 197 mm), cartonnage souple de vélin ivoire postérieur, 40 feuillets de planches gravées sur bois. Bonne édition illustrée d'un faux-titre et 36 planches gravées sur bois, donnant les proportions et mesures de corps en perspective, avec les explications en regard. Paru, pour la première édition dans le dernier quart du XVIe siècle, l'ouvrage connut un très grand succès jusqu'à devenir un usuel de base pour plusieurs générations d'artistes. L'auteur est Jean Cousin le Jeune (1522-1595), peintre maniériste français. "Il ne se contente pas de donner des indications de mesures et de proportion mais inclut des notions sur l’ossature et la musculature. Selon l’auteur, la connaissance des os et des muscles est nécessaire à l’art du dessin car les os sont 'la base & le soutien du corps humain' et les muscles quant à eux sont nécessaires au mouvement (…). Les muscles également sont représentés et listés avec leur fonction principale (…). Jean Cousin le Jeune s’est inspiré du système de proportions de Vitruve (…). Considéré comme un chef-d’oeuvre anatomique, l'ouvrage fut réédité plusieurs fois" (Interface, Bibliothèque Diderot de Lyon en ligne). (Brun, p. 161. Choulant, 'History and Bibliography of Anatomic Illustration', (1945), p. 359. Firmin-Didot, 'Etude sur Jean Cousin', (1872), p. 118-124. Vagnetti, 'Perspectiva', EIIb26). Quelques taches et petites auréoles claires. Un petit accroc de papier sans perte (f. 25). Ensemble un peu bruni. Ex-libris manuscrits du pasteur et bibliothécaire de Genève Charles Bourrit (1772-1840) sur le contreplat. Bon exemplaire.
|
|
COUSIN (Victor)
Du vrai, du beau et du bien.
In-8, broché, couverture imprimée, dos fendu, 48, xxi, 496 p., portrait frontispice, rousseurs, parfois soutenues. Paris, Didier, 1872.
書籍販売業者の参照番号
: 2905
|
|
COUSIN (Victor)
Du vrai, du beau et du bien.
In-8, broché, couverture imprimée, dos fendu, 48, xxi, 496 p., portrait frontispice, rousseurs, parfois soutenues. Bonne édition qui comporte l'importante "Notice historique sur la vie et les travaux de M. Victor Cousin", par Mignet, en pagination particulière (48 p.). L'exposé de la philosophie du bon sens que Victor Cousin voulut populaire et simplifié, "réduit à un spiritualisme avant tout soucieux d'éloigner les conséquences morales et sociales du matérialisme" (cf. Jean Lefranc, in 'Dict. des philosophes', p. 688). De la bibliothèque de l'abbé Jeudon, avec sa signature et son cachet.
|
|
COUSIN (Victor).-
Du vrai, du beau et du bien. 5e édition.
1856 Paris, Didier, 1856, in 12 broché, XII-496 pages ; des rousseurs ; couverture fanée.
書籍販売業者の参照番号
: 40158
|
|
COUSIN (Victor).-
Du vrai, du beau et du bien. 9e édition.
1862 P., Perrin, 1862, fort in 12 relié demi-basane marron, XII-496 pages ; qq. rousseurs
書籍販売業者の参照番号
: 20587
|
|
COUSINEAU R. H.
ZARATHUSTRA AND THE ETHICAL IDEAL. TIMELY MEDITATIONS ON PHILOSOPHY
AMSTERDAM: BENJAMINS JOHN 1991. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. COUSINEAU R. H. ZARATHUSTRA AND THE ETHICAL IDEAL. TIMELY MEDITATIONS ON PHILOSOPHY. AMSTERDAM 1991 x 225 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BENJAMINS, JOHN unknown
書籍販売業者の参照番号
: 234194 ISBN : 9027220786 9789027220783
|
|
COUSINIE (Frédéric)
Gloriae. Figurabilité du divin, esthétique de la lumière et dématérialisation de l'oeuvre.
Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2018. In-8 br., couv. ill. en coul., 547 pp., 115 fig. en n. et bl. in texte, XVII planches en coul. hors-texte, index.
書籍販売業者の参照番号
: 580392
|
|
COUSINS J. C.
Gippeswyk Lodge 1921 - 1981 by W. Bro. J. C. Cousins Organist 1961-4 1968 - .
Ipswich: Privately printed by J. C. Cousins 1981 . 0. A very good printed document well bound with boards and printed title. pp.23. 21.5cm x 15.5cm . Light brown boards with grey title label to front: "Gippeswyk Lodge 1921 - 1981". Dark brown cloth spine. Blue card covers also bound in. Clean throughout. VG. . Ipswich: Privately printed by J. C. Cousins, 1981 . 0 hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 45784
|
|
COUSINS J. C.
Gippeswyk Lodge 1921 - 1971 by W. Bro. J. C. Cousins .
Ipswich: Privately printed by J. C. Cousins 1971 . 0. A very good printed document well bound with boards and printed title. pp.21. 19.8cm x 13.0cm . Light brown boards with green title label to front: "Gippeswyk Lodge 1921 - 1971". Dark brown cloth spine. Clean throughout. VG. . Ipswich: Privately printed by J. C. Cousins, 1971 . 0 hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 45783
|
|
COUTET (Alex)
Toulouse, ville artistique, plaisante et curieuse. Préface de Pol Neveux. (ENVOI AUTOGRAPHE SIGNE A VLADIMIR JANKELEVITCH).
1926 In-4, broché, couverture rempliée, xxiv, 344 p., frontispice gravé, nombreuses illustrations dans le texte. Toulouse, Librairie Richard, 1926.
書籍販売業者の参照番号
: 32665
|
|
COUTET (Alex)
Toulouse, ville artistique, plaisante et curieuse. Préface de Pol Neveux. (ENVOI AUTOGRAPHE SIGNE A VLADIMIR JANKELEVITCH).
In-4, broché, couverture rempliée, xxiv, 344 p., frontispice gravé, nombreuses illustrations dans le texte. Edition originale et unique ornée d'un frontispice de Fernand Olié. De la bibliothèque de Vladimir Jankélévitch, avec son cachet ex-libris: "Vl. J" et un envoi autographe signé de l'auteur à Vladimir Jankélévitch: "Bien affectueux souvenir de quelques journées passée à Toulouse en août 1927". Bon exemplaire.
|
|
CRAIG W. L.
THE PROBLEM OF DIVINE FOREKNOWLEDGE AND FUTURE CONTINGENTS FROM ARISTOTLE TO SUAREZ
LEIDEN: BRILL E.J. 1988. 1 edicion . Paperback. Nuevo. CRAIG W. L. THE PROBLEM OF DIVINE FOREKNOWLEDGE AND FUTURE CONTINGENTS FROM ARISTOTLE TO SUAREZ. LEIDEN 1988 xiii 295 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback
書籍販売業者の参照番号
: 370099 ISBN : 9004085165 9789004085169
|
|
CRATE Rev. F. E. Felix Eustace Crate .
The Chelmer Lodge Of Mark Master Masons No. 342 Chelmsford Essex 1884-1933 . Compiled by V.W.Bro. the Rev. F. E. Crate P.M. P.G.Ch. Eng. P.P.G.W. Essex P.P.G.Ch. East Anglia .
Colchester: Cullingford & Co. Ltd. Printers etc. Stockwell Works 1934 . 0. A very good copy of this scarce publication. Green blue card covers with yapp edges and a small printed crest for Chelmer No. 342 . Edges ruubed and creased. Internally very clean - pp.35 plus fold-out table. With two black & white pictures of : W. Bro. J. P. Lewin First Master; and V.W.Bro. the Rev. F. E. Crate Jubilee Master. Foreword dated August 1934 with previous owner's signature: T. D. Parkin . . Colchester: Cullingford & Co., Ltd., Printers, etc., Stockwell Works, [ 1934 ] . 0 unknown
書籍販売業者の参照番号
: 38056
|
|
CRESTI (Carlo), RENDINA (Claudio)
Villas et Palais de Rome. Photographies de Massimo Listri. Traduit de l'italien par Jean-Philippe Follet.
Grand in-4 (313 x 266 mm), reliure éditeur sous jaquette illustrée, nombreuses photographies, 398 et (2) p. Paris, Mengès, 1998.
書籍販売業者の参照番号
: 38714
|
|
CRIADO C.
HITOS DEL PENSAMIENTO ROMANO Y DE SU LITERATURIZACION DE LA FILOSOFIA GRIEGA
SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR.: TORCULO EDICIONS 2006. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CRIADO C. HITOS DEL PENSAMIENTO ROMANO Y DE SU LITERATURIZACION DE LA FILOSOFIA GRIEGA. SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR. 2006 154 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> TORCULO EDICIONS unknown
書籍販売業者の参照番号
: 480519 ISBN : 8484084086 9788484084082
|
|
Cristiano Luigi
Tecnologie in estetica. Apparecchiature per trattamenti viso e corpo in cabina
brossura Il mondo dell'estetica è molto cambiato nel corso del tempo e oggigiorno c'è un uso sempre maggiore di svariate tipologie di strumentazioni elettriche ed elettroniche, sempre più complesse e sofisticate, che hanno permesso non solo di rivoluzionare il lavoro dell'operatore estetico, sia in termini di operatività che di risultati finali, ma anche di contribuire allo sviluppo e perfezionamento delle tecniche operative nell'estetica e nella medicina estetica, portando alla nascita di nuove branche tecniche come la moderna fisioestetica. Nel presente volume vengono trattati i principali macchinari e le più diffuse tecnologie usate nei trattamenti estetici, partendo dalla classificazione tecnica presente nelle normative italiane di riferimento per l'estetica, nella legge del 4 gennaio 1990 n. 1 e nel DM 15 ottobre 2015, n. 206. Ogni categoria di apparecchi viene dettagliatamente discussa e approfondita nel presente volume che vuole essere un punto di riferimento e panoramica per le tecnologie del settore estetico, usate per il trattamento del viso, del corpo e per il benessere generale.
|
|
CRISTOBAL MONTES A.
LOS GIROS DEL YO HUMANO OCCIDENTAL
ZARAGOZA: PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA 2015. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CRISTOBAL MONTES A. LOS GIROS DEL YO HUMANO OCCIDENTAL. ZARAGOZA 2015 299 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA unknown
書籍販売業者の参照番号
: 575552 ISBN : 8416515190 9788416515196
|
|
|