|
Gibran Kahlil Gibran:
I segreti del cuore. A cura di Nicola Crocetti Quaderni della Fenice 88
Ugo Guanda Editore Milano 1982. Ugo Guanda Editore, Milano, 1982. unknown
Bookseller reference : 256402
|
|
Gibran Kahlil
The Prophet
USA: Borzoi Alfred Knopf 1985. Later printing. Slipcased. Near Fine. 84 page large format HC in slipcase; 27th printing of edition originally published in 1923. This is an exceptionally attractive edition printed on heavy paper with twelve illustrations based on original drawings by the author. Black cloth boards with white quarter-binding gold lettering on spine gold symbol printed on front cover. Slipcase is in decent condition some damage to title strip glued to back some staining on front lower corner slightly torn. Dark brown with gold and red front panel with title and author's name. Book condition is Near Fine slipcase VG-. <br/><br/> Borzoi (Alfred Knopf) unknown
Bookseller reference : RRAB1596
|
|
GIBSON Geo. F.
Address Entitled "What Freemasonry Stands For" Prepared Especially For The Initiate by W.Bro. Geo. F. Gibson P.Pr.G.W. P.M. 1493 P.Pr.G.J. R.A. Nuthall Temple Lodge 6011.
Privately Printed 1947 . 0. Original pamphlet. Fifth impression May 1947. Light blue card covers with printed titles. pp.15 9" x 5.5" . Edges rubbed and creased. Dedication to first page: "Presented to William Harvey Scott on the occasion of the Initiation by Charles L. Gage W.M. The Lodge of St. Mary No. 1312 13th Sept 1948." . Privately Printed, 1947 . 0 unknown
Bookseller reference : 36582
|
|
Gide Andre:
Corydon. Vier sokratische Dialoge. 1.-5. Tausend
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1964. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1964. unknown
Bookseller reference : 276110
|
|
GIETMANN, G
Grundriß der Stilistik, Poetik und Ästhetik. Für Schulen und zum Selbstunterricht.
Freiburg, Herder, 1897. 2 Bl., 387, (1) S. m. 2 Abb., 1 Taf., 1 gefaltete Farbtaf. Hlwd m. goldgeprägtem Rückentitel (Kanten beschabt).
Bookseller reference : 1310548
|
|
GIFFORD Paul et STIMPSON Brian (textes réunis et présentés par)
Paul Valéry: Musique, mystique, mathématique,
Presses Universitaires de Lille, 1993, 326 p., broché, légère trace de pli sur le dos, bon état.
Bookseller reference : 4472
|
|
GIFFORD Paul et STIMPSON Brian (textes réunis et présentés par)
Paul Valéry: Musique, mystique, mathématique
Presses Universitaires de Lille, 1993, 326 p., broché, légère trace de pli sur le dos, bon état.
|
|
GIGLIOLA ROCCA
MALLARMÉ: LA MODA, LE PAROLE DEL MONDO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Mallarmé: la moda, le parole del mondo Autore: Gigliola Rocca Editore: Napoli: La città del Sole, 1999 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 63 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 888652143X, 9788886521437 Collana: Volume 18 di Testimonianze Soggetti: Storia, Critica letteraria, Poetica, Poesia, Studi generali, Icone, Parole, Carmina figurata, Ut pictura poesis, Terrain vague, Metafore, Illustrazioni, Post-simbolismo, Cultura, Icono-testo, Dernière Mode, Stéphane Mallarmé, 1842-1898, Criticism and interpretation, History, Influence, Moda, Estetica, Retorica, Visual poetry, Geroglifici, Le mots et les images, Poststructuralism, Philosophy, Aesthetic Development in the Major and Minor Mode, Magritte, Marinetti, Futurismo, Apollinaire, Calligrammes, Kosuth, Ottocento, Paul Verlaine, Letteratura francese, Charles Baudelaire, Surrealismo, Dada, W.B. Yeats, Rainer Maria Rilke, Paul Valéry, Poeti maledetti, Huysmans, Decadentismo, Linguaggio, Marasquin, Margherite de Ponty, miss Satin, L’ultima moda, Libri rari, Vintage, History, Literary Criticism, Poetics, Poetry, General Studies, Icons, Words, Figured Carmine, Metaphors, Illustrations, Post-Symbolism, Culture, Icon-text, Fashion, Aesthetics, Rhetoric, Hieroglyphics, Futurism, Nineteenth century, French literature, Surrealism, Poets cursed, Decadentism, Language, The latest fashion, Rare books
|
|
Giglioli Daniele
Critica della vittima. Un esperimento con l'etica
br. La vittima è l'eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima. Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. Come potrebbe la vittima essere colpevole, e anzi responsabile di qualcosa? Non ha fatto, le è stato fatto. Non agisce, patisce. Nella vittima si articolano mancanza e rivendicazione, debolezza e pretesa, desiderio di avere e desiderio di essere. Non siamo ciò che facciamo, ma ciò che abbiamo subito, ciò che possiamo perdere, ciò che ci hanno tolto. È tempo però di superare questo paradigma paralizzante, e ridisegnare i tracciati di una prassi, di un'azione del soggetto nel mondo: in credito di futuro, non di passato.
|
|
GIGLIONI G.
LATIN MANUSCRIPTS OF FRANCIS GLISSON: PHILOSOPHICAL PAPERS. MATERIALS RELATED TO "DE NATURA SUBSTANTIAE ENERGETICA" ON THE ENERGETIC NATURE OF SUBSTANCE 1672
CAMBRIDGE: WELLCOME UNIT HISTORY MEDICINE CAMBRID 1996. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GIGLIONI G. LATIN MANUSCRIPTS OF FRANCIS GLISSON: PHILOSOPHICAL PAPERS. MATERIALS RELATED TO "DE NATURA SUBSTANTIAE ENERGETICA" ON THE ENERGETIC NATURE OF SUBSTANCE 1672 . CAMBRIDGE 1996 viii 208 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> WELLCOME UNIT HISTORY MEDICINE [CAMBRID] unknown
Bookseller reference : 50554 ISBN : 0951669370 9780951669372
|
|
Gigon Olof:
Grundprobleme der antiken Philosophie.
Francke Verlag Bern 1959. Francke Verlag, Bern, 1959. unknown
Bookseller reference : 272409
|
|
Gihring Kurt Hrsg.:
Der Mensch. Versuche einer Deutung. Zimmerli Walther: Der biblische Mensch; Steffes Johann Peter: Das Menschenbild in christlicher Weltschau; von Brandenstein B�la: Das moderne Menschenbild; Rohracher Hubert: Zur naturwissenschaftlichen Psychologie des Menschen; Breitner Burghard: Das Menschenbild der Medizin; Horn Rudolf: Das Bild des Menschen in der griechischen Kunst. Der Summa-Kreis
Ernst Reinhardt M�nchen 1951. Ernst Reinhardt, M�nchen, 1951. unknown
Bookseller reference : 202854
|
|
GILSON Etienne
Introduction aux arts du beau
Vrin, 1963, 276 pp., broché, légères traces d'usage, tampon à la page 3, état correct.
Bookseller reference : 64212
|
|
Gilson Etienne
Les arts du beau
Paris, Librairie Philosophique J. Vrin Essais d'art et de philosophie Broché avec jaquette 1963 In-8 (14,5 x 19,5 cm.), broché sous jaquette illustrée, 276 pages ; menus incidents à la jaquette, très bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : gm3091
|
|
GILSON Etienne
Peinture et réalité,
Vrin, Problèmes et controverses, 1958, 368 p., broché, couverture défraîchie avec traces de scotch, coiffes fendillées et recollées, tampons page 1,3 et 45, état assez correct.
Bookseller reference : 6954
|
|
GIL LUGO W.
EL MAPA DE LA CIUDAD IDEAL. ESTRUCTURA Y SINOPSIS DE LA "REPUBLICA" DE PLATON
BARCELONA: EDICIONS UNIVERSITAT DE BARCELONA 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GIL LUGO W. EL MAPA DE LA CIUDAD IDEAL. ESTRUCTURA Y SINOPSIS DE LA "REPUBLICA" DE PLATON. BARCELONA 2003 169 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> EDICIONS UNIVERSITAT DE BARCELONA unknown
Bookseller reference : 340993 ISBN : 8483383934 9788483383933
|
|
Gilbert Martin
Jerusalem: Rebirth of a City
New York: Elizabeth SIfton Books - Viking 1985. Book. As New. Hardcover. 1st Edition. 4to - over 9� - 12" tall. AS NEW first American edition / 1st printing. Plum colored linen cloth over boards w bright gilt font on spine 238 pps illustrated maps. Without writing or any marks no indications of former ownership. Dust wrapper is not clipped - although there is no price posted. Wrapper illustrated reproduction of an 1839 painting by David Roberts Victoria and Albert Museum. Wrapper light crease on top back cover near spine. Now under mylar wraps. GIFT QUALITY.l Please see our photo of this book to confirm condition notes. Covers the 60 years of history from 1838 when Jerusalem was a desolate forsaken town of the Ottoman Empire to 1898 when it was transformed into a modern city. .A scholarly book including illustrations not widely seen by a most respected historian and part time resident of Jerusalem governor of Hebrew University and Merron College Oxford fellow. Out of Print. Elizabeth SIfton Books - Viking Hardcover
Bookseller reference : 114927 ISBN : 0670807893 9780670807895
|
|
Gilbert, Melivin B.
The Director Dancing, Deportment, Etiquette, Aesthetics, Physical Training
A clean, unmarked book with a tight binding. 306 pages. 8 1/8"w x 11 1/8"h. Facsimile edition of Volume I, Numbers 1-10, December 1897 - November 1898.
|
|
Gilbert; Beers Ron Beers
TouchPoints for Women Touchpoints
Tyndale House Publishers 8-10. mass market paperback. Paperback. Good . the book is relatively good condition although it has been read carefully. there are some wearing on the edges of use and being shelved. The flutes find this intent description how does God help me during my difficult times How can I find rest from the busyness of my life What am I worth what is my body to God How can I find hope in hopeless situation Sometimes hard to find answers just only the most. Touch points for women is a valuable tool for discovering what God says about a woman's particular needs and circumstances. Each entry contains thought-provoking questions answers from Scripture the promise from God s word.Since I am not a thrift shop have no minions am not a megastore my books are priced so after everyone else gets theirs I make it least a small profit to cover my time and costs and efforts. Sometimes an amazingly small profit. The book would be Shipped Media mail via USPS it comes from the Los Angeles Area at whatever PO is closest to my errands or my life that day since I carefully pack your book then have to hop on the Vespa and visit the PO to have it placed in our mail system. Your purchase helps a middle aged college girl buy more books and the occasional pedicure. . a dental visit or two .In addition I need to downsize my personal library built over the year <br/><br/> Tyndale House Publishers paperback
Bookseller reference : 332 ISBN : 0842333061 9780842333061
|
|
GILHUS I. S.
THE NATURE OF THE ARCHONS. A STUDY IN THE SOTERIOLOGY OF A GNOSTIC TREATISE FROM NAG HAMMADI CG II 4
WIESBADEN-DOTZHEIM: HARRASSOWITZ OTTO - VERLAG 1985. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GILHUS I. S. THE NATURE OF THE ARCHONS. A STUDY IN THE SOTERIOLOGY OF A GNOSTIC TREATISE FROM NAG HAMMADI CG II 4. WIESBADEN-DOTZHEIM 1985 ix 143 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> HARRASSOWITZ, OTTO - VERLAG unknown
Bookseller reference : 115848 ISBN : 3447025182 9783447025188
|
|
GILLESPIE M. A. / T. B. STRONG EDS.
NIETZSCHE'S NEW SEAS. EXPLORATIONS IN PHILOSOPHY AESTHETICS AND POLITICS
CHICAGO IL: UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS 1988. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GILLESPIE M. A. / T. B. STRONG EDS. NIETZSCHE'S NEW SEAS. EXPLORATIONS IN PHILOSOPHY AESTHETICS AND POLITICS. CHICAGO IL 1988 vii 240 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS unknown
Bookseller reference : 6422 ISBN : 0226293785 9780226293783
|
|
Gillo Dorfles
Irritazioni Un'analisi del costume contemporaneo
Legatura editoriale, copertina segnata da comuni tracce da manipolazione e velature di polvere ai piatti e dorso, lievemente ingiallita in cornice, piccolo danno da urto al canaletto e punta di piede del piatto anteriore, sovraccoperta con alette, bordo consunto da attrito, pigmento appesantito dalla luce ombrato da polvere, n. 19 di collana, cura di M. Carboni, leggere fioriture ai margini superiori dei fogli, dense gore ai tagli di testa. N. pag. 240. USATO
|
|
GILSON E.
JEAN DUNS SCOT. INTRODUCTION A SES POSITIONS FONDAMENTALES
PARIS: VRIN J. 1952. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GILSON E. JEAN DUNS SCOT. INTRODUCTION A SES POSITIONS FONDAMENTALES. PARIS 1952 700 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> VRIN, J. unknown
Bookseller reference : 95432 ISBN : 2711602885 9782711602889
|
|
Gilson Etienne:
Reason and Revelation in the Middle Ages. PersischeFarsi- Ausgabe.
Charles Scribner`s Sons 1966. Charles Scribner`s Sons, 1966. unknown
Bookseller reference : 213024
|
|
GILSON Etienne.
Introduction aux arts du beau.
Brossura originale. Alcune macchioline di foxing alla cop. anteriore. Esemplare più che buono, parzialmente intonso.
|
|
Gilson Étienne; Pettoello R. (cur.); Botticchio F. (cur.)
Introduzione alle arti del bello
br. L'Introduzione alle arti del bello è pubblicata nel 1963 e segue di poco l'altra opera dedicata alle arti, Pittura e realtà (1958). Qui Gilson si propone di elaborare una filosofia dell'arte che ritiene vada nettamente distinta sia dall'estetica, sia dalla critica d'arte. Compito della filosofia dell'arte è individuare l'essenza dell'arte che, secondo Gilson, non è imitazione, non è conoscenza ma è eminentemente un fare. Questa prospettiva consente a Gilson di esaminare la natura del bello, di distinguere ciò che è arte e ciò che non lo è, di separare la posizione dell'artista da quella del fruitore e di affrontare, con posizioni originali, alcuni temi di attualità, come la pretesa che l'arte debba esprimere qualcosa o lanciare messaggi.
|
|
Gimpel Jean
Contro l'arte e gli artisti. Nascita di una religione
brossura Il libro è un processo alla figura convenzionale dell'artista. In esso Gimpel ripercorre la storia di coloro che costruivano o dipingevano immagini, studiandone i rapporti di dipendenza economica, lo status sociale, la progressiva acquisizione di prestigio, lungo un percorso che coincide con quello dell'affermazione della civiltà borghese. La religione dell'arte nell'economia capitalistica, il bello come valore economico, l'artista come pedina di un gioco che ha come fine il profitto. Una storia che ha i suoi inizi con Giotto, "primo pittore borghese", e che, dopo la nascita della "religione del bello" in età moderna, culmina con l'evoluzione romantica della figura dell'artista.
|
|
Ginestier Paul
Vers une science de la littérature. Esthétique des situations dramatiques. Théâtre français et étranger contemporain
Presses Universitaires de France Broché 1961 In-8, (14.5x22.5 cm), broché, 252 pages, non coupé, thèse pour le doctorat d'université présentée à la faculté des lettres et sciences humaines de l'université de Paris ; rousseurs, pliures sur le dos, plats légèrement défraîchis, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : cw67
|
|
GINEV D.
CRITIQUE OF EPISTEMOLOGICAL REASON. PERSPECTIVES TO PHILOSOPHY OF SCIENCE ART CRITICISM AND MULTICULTURALISM
SOFIA: PENSOFT PUBLISHERS 2000. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. GINEV D. CRITIQUE OF EPISTEMOLOGICAL REASON. PERSPECTIVES TO PHILOSOPHY OF SCIENCE ART CRITICISM AND MULTICULTURALISM. SOFIA 2000 v 200 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PENSOFT PUBLISHERS unknown
Bookseller reference : 294180 ISBN : 9546420816 9789546420817
|
|
Ginsberg H. L. translator and Ismar David drawings
Five Megilloth and Jonah
Philadelphia: Jewish Publication Society of Ameruca 1983. Book. Fine. Hardcover. 2nd Edition. 8vo - over 7� - 9�" tall. FINE 2nd revised edition 6th printing 121 pps in Hebrew & English illus. Wrapper design and drawings by Ismar David. Almost in as new state with the exception of 2-3 pages which show underlining for a few lines otherwise without marks writingtight spine. Red buckram cover with gilt abstract drawing and gilt font on spine. Bright. Dust wrapper same decorative design and font on both sides. 2 closed tears and faded but still legible spine. Now under mylar wraps. Introduction and contents divided into 5 sections of readings for specific holy days with and introduction and text in Hebrew and English for each. Included are: The Songs of Songs; Ruth; Lamentations; Ecclesiastes: Esther; Jonah. Jewish Publication Society of Ameruca Hardcover
Bookseller reference : 114062 ISBN : 0827600453 9780827600454
|
|
GINSBERG H. L. INTRODUCTION BY; WERNER ALFRED ESSAY BY
The Book of Isaiah: A New Translation with Drawings by Chaim Gross
Philadelphia: Jewish Publication Society of America 1973. Book. Fair. Hardcover. 1st Edition. Folio - over 12 - 15" tall. ISBN 0827600054.Stated first edition. The hard cover is gone the book is kept together by its sewn binding which is tight. The interior pages are unmarked clean and bright and in exceptional condition. Perhaps the cover was intentionally not attached Was this a proof copy The dust jacket is included unclipped frayed at the edges and a few tears now repaired in verso. Jacket is now under archival protective actetate. 192 pps.A new translation - with wonderful drawings by Chaim Gross and Introduction by H. L. Ginsberg. Jewish Publication Society of America Hardcover
Bookseller reference : 110785 ISBN : 0827600054 9780827600058
|
|
GIOVANNONI, Jean-Louis - VILAR, Pierre.
L'Expérience Guillevic.
1994 Deyrolles, Editeur/Opales, 1994, 1 volume in-8 de 263 pages, broché.
Bookseller reference : 74532
|
|
Gioberti V.
Del Bello. Sulla seconda edizione riveduta e corretta dall'autore.
Capolago, Tipografia Elvetica, 1846, in-16, br. edit., pp. 270, 18. Privo della cop. post., sciolto e con mancanze al dorso; bruniture. (In fine: "Edizioni proprie e di fondo della Tipografia e Libreria Elvetica in Capolago, cantone svizzero del Ticino", elenco la cui ultima pagina è lacerata, con mancanza).
|
|
GIOBERTI V.
SAGGIO SUL BELLO O ELEMENTI DI FILOSOFIA ESTETICA.
Arricchito da giunte di Giuseppe Bertinatti e Francesco Trinchera e da una lettera di Carlo Troya. Napoli Stamp. e Cart. del Fibreno 1845. In 16°; pp. 474; leg. mz. similpelle mod. con ang. e titt. in oro al dorso (firma al front., lievi fioriture, margine bianco lievemente rifilato).
|
|
Gioberti Vincenzo
Del buono del bello
Edizione condotta su un esemplare corretto dall'autore.
|
|
GIOBERTI Vincenzo.
Del bello. Edizione seconda corretta e migliorata dall'autore.
in-8°, pp. 315-(1). Leg. in mezza pelle con tit. in oro al dorso tra nervature e fregi a secco. Lievi tracce del tempo e d'uso sui piatti. Buono l'interno.
|
|
GIOBERTI Vincenzo.
Essai sur le beau ou eléments de philosophie esthétique, traduit de l'italien par Joseph Bertinati.
In-8° gr. pp. LXXIV-315, legatura in mezza pelle coeva con segni del tempo.
|
|
GIOBERTI Vincenzo.
Saggio sul bello o elementi di filosofia estetica, arricchito di giunte di Giuseppe Bertinatti, Francesco Trincheta e da una lettera di carlo Troya.
In-16° pp. 473, leg. in mezza pelle coeva, con titolo e tracce di targhetta al dorso. Vecchio timbro all'interno.
|
|
GIORDANO ORSINI, GIAN NAPOLEONE
L'ESTETICA E LA CRITICA DI BENEDETTO CROCE. TRADUZIONE DI ANITA PIEMONTI E REMO CESERANI. PRIMA EDIZIONE.
23 X 15 CM., 399 PP., LEGAT. ARTIGIANALE, COP. (LIEVI TRACCE DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, NOTA BIOGRAFICA, BIBLIOGRAFIA CROCIANA, INDICE DEI TERMINI E DEI CONCETTI, OTTIMO STATO (F).<BR> G 139
|
|
GIORDANO, Giovanni.
DALLA COLTURA GRECA ALL’ITALIANA.: Pensieri storico-estetici.
Napoli, Ernesto Anfossi, 1887. In 8°, PP 169n. Legatura tutta tela con titoli in oro al tassello sul dorso, piatto anteriore applicato. Intonso. Di seguito riportiamo alcuni interessanti argomenti: “I Greci dopo Marotona”; “Del modo di riprodurre il bello”; “Vita intellettuale dei Greci”; “la Rinascenza”; “Scrittori che aiutarono il Risorgimento Nazionale”; etc.
|
|
Giorgio Agamben
L'uomo senza contenuto
Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte nel Museo e nelle collezioni; la separazione fra artisti e spettatori, genio e gusto; l'apparizione del giudizio critico; in altre parole, la nascita dell'estetica moderna, in un'analisi che parte da un'inedita rilettura dei passi di Hegel sulla morte, o, meglio, sull'"au to an nientamento" dell'arte per sfociare in un'originalissima interpretazione della Malinconia di Drer: ecco il sentiero che ci invita a percorrere questo saggio di insolita ricchezza in cui l'autore è riuscito ad aprire sul problema dell'opera d'arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico. Autori: Giorgio Agamben.
|
|
Giorgio Agamben
L'uomo senza contenuto
Autori: Giorgio Agamben.
|
|
Giorgio Agamben
L'uomo senza contenuto
Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte nel Museo e nelle collezioni; la separazione fra artisti e spettatori, genio e gusto; l'apparizione del giudizio critico; in altre parole, la nascita dell'estetica moderna, in un'analisi che parte da un'inedita rilettura dei passi di Hegel sulla morte, o, meglio, sull'"autoannientamento" dell'arte per sfociare in un'originalissima interpretazione della Malinconia di Dürer: ecco il sentiero che ci invita a percorrere questo saggio di insolita ricchezza in cui l'autore è riuscito ad aprire sul problema dell'opera d'arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico. Autori: Giorgio Agamben.
|
|
Giorgio Bonomi
La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell'arte contemporanea
Il concetto di "disseminazione" viene usato consapevolmente da Derrida nel testo "La dissémination", riferendosi al linguaggio, e da Menna nella mostra Disseminazione nel 1978. Il testo di Giorgio Bonomi, riallacciandosi a quelle prime considerazioni, ha lo scopo e l'ambizione di dare "fondamento teorico" a quelle opere che vari artisti, nel corso del Novecento e in seguito, hanno realizzato proprio con una poetica, e tecnica, della "disseminazione" che così diviene una categoria concettuale di interpretazione di una parte della storia dell'arte contemporanea. Alla luce, quindi, della "frammentazione" della realtà all'inizio del secolo XX in virtù delle nuove teorie scientifiche (fisiche, chimiche, psicoanalitiche), filosofiche, letterarie, artistiche, si affrontano, a partire dai "pezzetti di carta" di Arp gettati in terra e ricollocati a formare il quadro, gli artisti emblematici della seconda metà del Novecento quali, dopo una rapida ricognizione dei "disseminatori" di segni (Dorazio, Accardi, Nigro), Fontana che "disseminava" buchi sulla superficie, Castellani i chiodi dietro la tela, Tony Cragg, Christian Boltanski, Giulio Paolini, Paolo Icaro, Mimmo Paladino, Marco Gastini, Luigi Mainolfi e altri, fino all'artista che della "disseminazione" ha fatto il fondamento forte della sua poetica, Pino Pinelli, per poi esaminare velocemente artisti più giovani, come Maurizio Arcangeli, Paola Pezzi, Ketty Tagliatti, Simona Uberto, Eduard Habicher, Vanessa Beecroft, Christiane Lòhr. Autori: Giorgio Bonomi.
|
|
GIORGIO PIGAFETTA
ARCHITETTURA MODERNA E RAGIONE STORICA. LA STORIOGRAFIA ITALIANA SULL'ARCHITETTURA MODERNA. (1928-1976)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Architettura moderna e ragione storica. La storiografia italiana sull'architettura moderna: 1928-76 Autore: Giorgio Pigafetta Editore: Milano: Guerini e Associati, 1993 Lunghezza: 235 pagine; 21 cm ISBN: 8878023884, 9788878023888 EAN altre edizioni: 9788878029675 Collana: Guerini Studio: Università Soggetti: Storia dell'architettura, Arte, Movimenti e stili artistici, Storiografia, Saggi, Novecento, Estetica, Contemporanea, Modernismo, Teorie architettoniche contemporanee, Progettazione architettonica, Architektur, Imitazione, Dopoguerra, Anni Trenta, Manuali, Didattica, Modernità, Cronologia, Vademecum, Semiologia strutturale, Ideologia, Frando De Faveri, Cultura, Insegnamento, Ricerca, Pedagogia, Bauhaus, Senso storico, Interpretazione, Corbusier, Movimento Moderno, Scuola, Facoltà, Studenti, Studi, Gino Valle, Giuseppe Samonà, Docenti, Libri, Augusto Romano Burelli, Corbusier, Fascismo, Adolf Loos, Aldo Rossi, Composizione, Testi, Ricerca, Luciano Semerani, Insegnamento, Discipline, Mimetica, Arti figurative, History of Architecture, Art, Movements and Artistic Styles, Historiography, Essays, Twentieth Century, Aesthetics, Contemporary, Modernism, Contemporary Architectural Theories, Architectural Design, Imitation, Postwar Period, Thirties, Manuals, Didactics, Modernity, Chronology, Structural Semiology, Ideology , Culture, Teaching, Research, Pedagogy, Historical sense, Interpretation, Modern Movement, School, Faculty, Students, Studies, Teachers, Books, Fascism, Composition, Texts, Research, Teaching, Disciplines, Mimetics, Visual arts
|
|
GIORGIO PIOVANO
POEMA DI NOI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il "Poema di noi" (premio Viareggio opera prima nel 1950) è stato scritto negli anni Quaranta. Giorgio Piovano si richiamava a quel filone del "realismo socialista" che allora ispirava molta della letteratura di sinistra. Di fronte all'evolversi degli avvenimenti, al modificarsi dello stesso "modo di far politica", potrebbe apparire anacronistico riproporre oggi - almeno nei termini in cui lo viveva allora l'autore - quel "bisogno di verità e coraggio" di cui ha parlato Davide Lajolo nella prefazione a "Il fuoco e la cenere". In realtà, esiste un tenace filo conduttore tra le attese di ieri e quelle di oggi, come d'altra parte, senza quelle speranze, appare arduo capire la delusione e il disincanto che oggi sembrano serpeggiare in una parte della sinistra italiana ed europea. Sarebbe tuttavia riduttiva una lettura di questi versi condotta solo in chiave politica e nostalgica. La poesia di Piovano è soprattutto emozione, come scrive nell'introduzione un altro poeta civile, Alberto Bellocchio: "Poesia? Quella di Piovano è qualcosa di più. È spettacolo, è rappresentazione drammatica, è un torrente in piena, un affresco a tinte forti che ci sloggia dalle nostre plastificate certezze e catafratte abitudini e ci trascina in strada". Se n'era accorto, fra gli altri, Giancarlo Majorino, che aveva incluso alcune liriche di Piovano nell'antologia "Poesie e realtà", dedicata alla poesia civile italiana del Novecento. Questo poema racconta, celebra, qualcosa che esiste ancora ma ormai non ha più consapevolezza di se stessa: la miriade degli uomini senza storia che vengono sfruttati e “vengono a galla solo quando si compilano "le statistiche dei cataclismi.", di tutti noi insomma. Si capisce che questa miriade da popolo in cerca di libertà si è trasformata in massa di consumatori narcotizzati. Tuttavia, questo poema, anche se si definisce ”anonimo e materiale”, riesce in un difficile intento: a dare un senso alla parola “Noi”, perché parla di cose ormai desuete, la collettività per esempio, in un mondo fatto sempre più di individui soli e in guerra fra loro per un tozzo di pane. Descrizione bibliografica Titolo: Poema di noi Autore: Giorgio Piovano (1920-2008) Incisioni (quattro) di: Giansisto Gasparini Postfazione di: Alberto Bellocchio Editore: Milano: Effigie, Marzo 1950 Nuova edizione: Giugno 2007 Lunghezza: 77 pagine; 23 cm, ill. ISBN: 8889416408, 9788889416402 Collana: Volume 28 di Stelle filanti Soggetti: Poesia italiana, Raccolte poetiche di singoli poeti, Poesie, Classici, Poema degli uomini senza storia, Estetica, Realismo socialista, Premio Viareggio, Artisti realisti nelle campagne pavesi degli anni '50, Anime nobili, Dimenticati, Neorealismo, Epica, Operai, Lavoratori, Poveri, Capannoni, Ultimo canto, Ultimi, Partito d’Azione, Senatori, PCI, Il fuoco e la cenere, Comunisti, Giancarlo Majorino, Lirica, Novecento, Libri Vintage, Fuori catalogo, Anni Cinquanta, Proemio, Letteratura, Italian poetry, Poetic collections of individual poets, Poems, Classics, Poem of men without history, Aesthetics, Socialist realism, Realist artists, Countryside, Noble souls, Forgotten, Neorealism, Epic, Workers, Workers, Poor, Sheds , Last song, Last, Fire and ash, Communists, Opera, Out of print books, Fifties, Proemio, Literature
|
|
GIOVANNI BOTTIROLI
INTERPRETAZIONE E STRATEGIA
GUERINI E ASSOCIATI 1987 150 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Giovanni Gurisatti
Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica
Infuria il dibattito sulla realtà e il postmoderno. Per la loro migliore comprensione, si offre qui una breve storia del processo di perdita della realtà, a partire dai primi decenni del XX secolo, dovuta alla massiccia profusione di immagini e apparenze da parte dei mass media: fotografia e cinema, radio, televisione, reti informatiche e PC. È quel che già Nietzsche chiama il "diventare favola" del mondo vero, e che Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo definiscono allegoria, illusione, fantasma, spettacolo, simulazione, interpretazione. Che il Novecento sia il secolo dello scacco alla realtà imposto dalla derealizzazione mediatica è chiaro, ma diversi sono gli atteggiamenti e le strategie che ciascuno propone di adottare: c'è chi lo considera una iattura da combattere, chi invece lo ritiene una chance di emancipazione. Benjamin parla di risveglio, Adorno di alienazione; Baudrillard di terrore, Vattimo di libertà. Ma la vera questione è quella pratica, qui affrontata nella prospettiva di una estetica della derealizzazione, che si muove nel tentativo di coniugare apertura estetica verso le apparenze e capacità etica di governare le apparenze stesse. Autori: Giovanni Gurisatti.
|
|
Giovanni Lombardo
Aesthetica pre-print, n. 12, giugno 1986 Memoria e oltraggio Contributo all'estetica della transitività
Annualità incompleta. Disponibile un numero: n. 12, giugno 1986 del periodico del Centro Internazionale studi di estetica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo. Legatura editoriale, copertina flessibile, in cartoncino, piatti bruniti all'estremità da usura da scaffale, rara presenza di fioriture. Pagine naturalmente ambrate godibili nella loro interezza. Numero pagine 71. USATO
|
|
Giovanni Maria Bertin
L'ideale estetico
|
|
|