|
Agamben Giorgio
L'uomo senza contenuto
br. Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte nel Museo e nelle collezioni; la separazione fra artisti e spettatori, genio e gusto; l'apparizione del giudizio critico; in altre parole, la nascita dell'estetica moderna, in un'analisi che parte da un'inedita rilettura dei passi di Hegel sulla morte, o, meglio, sull'"au to an nientamento" dell'arte per sfociare in un'originalissima interpretazione della Malinconia di Drer: ecco il sentiero che ci invita a percorrere questo saggio di insolita ricchezza in cui l'autore è riuscito ad aprire sul problema dell'opera d'arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico.
|
|
AGARD W. R.
THE GREEK MIND FACSIMIL
HUNTINGTON NY: KRIEGER PUBLISHING CO. INC. 1979. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGARD W. R. THE GREEK MIND FACSIMIL . HUNTINGTON NY 1979 190 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> KRIEGER PUBLISHING CO., INC. unknown
Bookseller reference : 46338 ISBN : 088275811x 9780882758114
|
|
AGEL Henri
Esthétique du cinéma
in 12 broché 128 pages,PUF 1959 rousseurs sur les plats
Bookseller reference : 6256
|
|
AGEL Henri
Esthétique du cinéma.
Couverture souple. Broché. 128 pages.
Bookseller reference : 127118
|
|
AGIS VILLAVERDE M. Y OTROS EDS.
CONCORDIA Y VIOLENCIA. UNA REFLEXION FILOSOFICA PARA EL MUNDO DE HOY. ACTAS DE LOS VIII ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO. SANTIAGO DE COMPOSTELA 2 3 4 DE MAYO DE 2005
SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR.: UNIV.DE SANTIAGO DE COMPOSTELA 2007. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGIS VILLAVERDE M. Y OTROS EDS. CONCORDIA Y VIOLENCIA. UNA REFLEXION FILOSOFICA PARA EL MUNDO DE HOY. ACTAS DE LOS VIII ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO. SANTIAGO DE COMPOSTELA 2 3 4 DE MAYO DE 2005 . SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR. 2007 288 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE SANTIAGO DE COMPOSTELA unknown
Bookseller reference : 425985 ISBN : 8497507983 9788497507981
|
|
AGIS VILLAVERDE M. ED.
IDENTIDAD MEMORIA E HISTORIA. ACTAS DE LOS XII ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO. SANTIA
SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR.: UNIV.DE SANTIAGO DE COMPOSTELA 2016. Enc.original de tapa blanda. Nuevo. AGIS VILLAVERDE M. ED. IDENTIDAD MEMORIA E HISTORIA. ACTAS DE LOS XII ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO. SANTIA. SANTIAGO DE COMPOSTELA LA COR. 2016 356 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE SANTIAGO DE COMPOSTELA unknown
Bookseller reference : 585088 ISBN : 8416533644 9788416533640
|
|
AGIS VILLAVERDE M. / J. RIOS VICENTE EDS.
PENSADORES EN LA FRONTERA. ACTAS VI ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO 2001
A CORU�A: UNIV.DE A CORU�A 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGIS VILLAVERDE M. / J. RIOS VICENTE EDS. PENSADORES EN LA FRONTERA. ACTAS VI ENCUENTROS INTERNACIONALES DE FILOSOFIA EN EL CAMINO DE SANTIAGO 2001. A CORU�A 2003 350 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE A CORU�A unknown
Bookseller reference : 358595 ISBN : 8497490991 9788497490993
|
|
AGNES HELLER
TEORIA DEI SENTIMENTI
EDITORI RIUNITI 1983 A CURA DI IGNAZIO AMBROGIO 303 PP. FONDO DI MAGAZZINO: INTONSO, PARI AL NUOVO.
|
|
AGUILA R. DEL
SOCRATES FURIOSO. EL PENSADOR Y LA CIUDAD
BARCELONA: ANAGRAMA 2004. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGUILA R. DEL SOCRATES FURIOSO. EL PENSADOR Y LA CIUDAD. BARCELONA 2004 232 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ANAGRAMA unknown
Bookseller reference : 359341 ISBN : 8433962094 9788433962096
|
|
AGUILA RUIZ R.
UNA INTERPRETACION DE LA METAFISICA DEL "LIBER DE CAUSIS
BILBAO: UNIV.DEL PAIS VASCO 2010. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGUILA RUIZ R. UNA INTERPRETACION DE LA METAFISICA DEL "LIBER DE CAUSIS". BILBAO 2010 245 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DEL PAIS VASCO unknown
Bookseller reference : 499017 ISBN : 8498604419 9788498604412
|
|
AGUILERA PEDROSA A.
HOMBRE Y CULTURA
MADRID: TROTTA EDITORIAL 1995. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGUILERA PEDROSA A. HOMBRE Y CULTURA. MADRID 1995 235 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> TROTTA, EDITORIAL unknown
Bookseller reference : 204195 ISBN : 8481640441 9788481640441
|
|
AGUIRRE J.
DIALECTICA Y FILOSOFIA PRIMERA. LECTURA DE LA "METAFISICA" DE ARISTOTELES
ZARAGOZA: PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA 2015. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AGUIRRE J. DIALECTICA Y FILOSOFIA PRIMERA. LECTURA DE LA "METAFISICA" DE ARISTOTELES. ZARAGOZA 2015 133 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA unknown
Bookseller reference : 567842 ISBN : 8416272689 9788416272686
|
|
AIMONETTO Italo
Saggio di una TEORIA GENERALE della BELLEZZA. Estratto dalla "Rivista di filosofia", nuova serie, vol. 5. n. 3-4, 1944.
DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore "Al prof, E. CARRARA, eminenete Maestro di tante generazioni...". In.8° (cm. 22,6), pp. 35. Bross. edit. Cifre a lapis e a biro e lievi ombre in cop. AIMONETTO, filosofo, scrisse sul teorema di Goedele le antinomie negative logiche e matematiche, estetica del contenuto, autonimia e eteronimia dei termini, la verità, G. B. Vico, ecc. Biblioteca Norberto Bobbio dell'Università degli Studi di Torino.
|
|
Aischylos:
Die Trag�dien und Fragmente. Auf der Grundlage der �bersetzung von Johann Gustav Droysen bearbeitet eingeleitet und teilweise neu �bersetzt von Franz Stoe�l Meisterwerke der Antike
Europ�ische Bildungsgemeinschaft Verlags-GmbH Kornwestheim 1983. Europ�ische Bildungsgemeinschaft Verlags-GmbH, Kornwestheim, 1983. unknown
Bookseller reference : 242620
|
|
Aischylos:
Die Trag�dien und Fragmente
Z�rich Artemis Verlag 1952. Z�rich, Artemis Verlag, 1952. unknown
Bookseller reference : 235237
|
|
Aischylos:
Die Vers�hnung Eumeniden. Griechische Tragoedien VII. �bersetzt von Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff.
Weidmannsche Buchhandlung Berlin 1900. Weidmannsche Buchhandlung, Berlin, 1900. unknown
Bookseller reference : 268959
|
|
Akademie der Kunste Berlin:
Der Traum der Vernunft. Vom Elend der Aufkl�rung. Eine Veranstaltungsreihe. 1. Folge
Hermann Luchterhand Verlag Darmstadt 1985. Hermann Luchterhand Verlag, Darmstadt, 1985. unknown
Bookseller reference : 263381
|
|
AKERMAN S.
ROSE CROSS OVER THE BALTIC. THE SPREAD OF ROSICRUCIANISM IN NORTHERN EUROPE
LEIDEN: BRILL E.J. 1998. 1 edicion . Paperback. Nuevo. AKERMAN S. ROSE CROSS OVER THE BALTIC. THE SPREAD OF ROSICRUCIANISM IN NORTHERN EUROPE. LEIDEN 1998 vii 263 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback
Bookseller reference : 233612 ISBN : 9004110305 9789004110304
|
|
AKOUN, A. & FERRIER, J.-L. (ss la dir. de).
Comprendre l'Esthétique.
1 volume in-16, 253 pages, broche, couv. Bel exemplaire. [MB]
|
|
AKOUN, A. & FERRIER, J.-L. (ss la dir. de).
Comprendre l'Esthétique.
Verviers, Marabout (" Marabout Université, 274 "), 1975. 1 volume in-16, 253 pages, broche, couv.
Bookseller reference : 16742
|
|
AL FARABI
CATALOGO DE LAS CIENCIAS. EDICION Y TRADUCCION CASTELLANA POR A. GONZALEZ PALENCIA
MADRID: C.S.I.C. 1953. 2� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AL-FARABI CATALOGO DE LAS CIENCIAS. EDICION Y TRADUCCION CASTELLANA POR A. GONZALEZ PALENCIA. MADRID 1953 xx 288 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> C.S.I.C. unknown
Bookseller reference : 373595
|
|
AL FARABI
EL CAMINO DE LA FELICIDAD KITAB AL-TANBIH ALA SABIL AL-SAADA. TRADUCCION INTRODUCCION Y NOTAS DE R. RAMON GUERRERO
MADRID: TROTTA EDITORIAL 2002. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. AL-FARABI EL CAMINO DE LA FELICIDAD KITAB AL-TANBIH ALA SABIL AL-SAADA. TRADUCCION INTRODUCCION Y NOTAS DE R. RAMON GUERRERO. MADRID 2002 82 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> TROTTA, EDITORIAL unknown
Bookseller reference : 322201 ISBN : 8481645400 9788481645408
|
|
ALADDIN B. ED.
SYMBOLISME ET HERMENEUTIQUE DANS LA PENSEE D'IBN ARABI. ACTES DU COLLOQUE DAMAS 22-24 JUIN 2005 179 PP. EN ARABE 20 EN ESPA�OL
BEIRUT: INST. FRAN�AIS DU PROCHE-ORIENT 2007. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALADDIN B. ED. SYMBOLISME ET HERMENEUTIQUE DANS LA PENSEE D'IBN ARABI. ACTES DU COLLOQUE DAMAS 22-24 JUIN 2005 179 PP. EN ARABE 20 EN ESPA�OL . BEIRUT 2007 388 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> INST. FRAN�AIS DU PROCHE-ORIENT unknown
Bookseller reference : 454039 ISBN : 235159021x 9782351590218
|
|
ALAIN
Propos sur l'esthétique.
Couverture souple. Broché. 118 pages.
Bookseller reference : 129721
|
|
Alain
Préliminaires à l'esthétique
In-16°, pp. 306, legat. in mezza tela con angoli (è conservata la copert. edit. ant.). Arrossature.
|
|
ALAIN
Sistema delle Arti, compilato a uso degli artisti per abbreviarne le riflessioni preliminari
In 8, pp. 273 + 6 (indice). Carton. ed con lievi danni al d. Traduzione di Beniamino Dal Fabbro
|
|
ALAIN
Vingt leçons sur les Beaux-arts
Gallimard, 1962, 295 pp., broché, couverture un peu défraîchie, dos bruni, annotation en première page, état correct.
|
|
Alain (Préface par A. Bridoux, texte établi et présenté par G. Bénézé)
Les Arts et les Dieux
Gallimard Cuir Paris 1961
Bookseller reference : 31015
|
|
Alain (Préface par A. Bridoux, édition établie et annotée par G. Bénézé)
Les Arts et les Dieux
Gallimard Jaquette en très bon état Cuir Paris 1968
Bookseller reference : 41779
|
|
Alain (Préface par A. Bridoux, édition établie et annotée par G. Bénézé)
Les Arts et les Dieux
Gallimard Cuir Paris 1989
Bookseller reference : 44133
|
|
Alain :
Propos (Les). Etudes, choix de textes et présentation par Jean Miquel.
Paris, Editions de la Pensée Moderne (Les Chefs-d'Oeuvre de la Littérature expliqués), 1967 ; in-12, broché ; 288 pp., couverture beige imprimée et illustrée en noir et rouge
Bookseller reference : 4970
|
|
Alain Badiou
Estetica
|
|
ALBAN BERG
LETTERE ALLA MOGLIE
FELTRINELLI 1976 A CURA DI BERNARD GRUN INTRODUZIONE DI LUIGI ROGNONI, 405 PP. FONDO DI MAGAZZINO SEGNI DEL TEMPO, UN PICCOLO TAGLIO ALLE ULTIME DUE PAGINE FUORI TESTO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Albera François
Notes sur l'esthétique d'Eisenstein
C.E.R.T, C.I.R.S, Université de Lyon Dos carré collé 1974 In-12 (14.5x20.5 cm), dos carré collé, premier plat illustré, 120 pages ; coiffes, coins et coupes frottés, traces de frottement sur les plats, quatrième plat un peu sali, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : dq421
|
|
ALBERES René Marill
ESTHETIQUE ET MORALE CHEZ JEAN GIRAUDOUX
1962 broché (paperback) grand in-octavo, dos et couverture crèmes imprimés (spine and cover printed), non rogné (edges no smoothes), sans illustration (no illustration), 571 pages, 1962 à Paris Librairie Nizet,
Bookseller reference : 9643
|
|
Albert Gleizes
Vers une conscience plastique. La forme et l'histoire
Paris, Jacques Povolozky, 1932, in-4, broché sous couverture rempliée, 481p. Bon état. Intérieur très frais. Ex. n° sur Alfa. 66 illustrations pleine page.
Bookseller reference : 3053
|
|
ALBERTI Leonbatista [Genova 1404-1472]
Della PITTURA e della STATUA. [Premessavi la] VITA di Leonbatista Alberti scritta dal cav. Ab. Girolamo TIRABOSCHI]
In-8° (22x14), pp. XXVII, (1), 136 + 6 TAVOLE f.t. (tra cui 4 ripiegate) f.t. Manca il ritratto in antiporta. Brossura ed. (interno freschissimo in barbe; dorso mancante, ma appena allentato ma genuino con la sua cucitura originale, piatti staccati, interno immacolato). Due fondamentali trattati di un versatile protagonista del Rinascimento, usciti nel 1436 (Della Pittura: teoria delle proporzioni del corpo, primato del chiaroscuro sul colore) e nel 1464 (Della Statua), usciti in latino e qui nella traduzione italiana dell'umanista cinquecentesco Cosimo BARTOLI. La tecnica e l'estetica delle arti plastiche e figurative. Le 4 TAVOLE3 ipiegate contegono 13 complesse figure geometriche (alc. riferite alla prospettiva); le altre 2 recano pregevoli figure maschili, con bel chiaroscuro: una testa di profilo inserita in un riquadro contrassegnato da lettere e un corpo nudo con panneggio e strumenti; per lo studio delle proporzioni. Senza il ritratto, eppure fresco e integro di testo e tavole!
|
|
ALBERTO BOATTO
EROS MEDITERRANEO UN PERCORSO NELL'ARTE DEL NOVECENTO
LATERZA 1999, FONDO DI MAGAZZINO: VOLUME PARI AL NUOVO, INTONSO, MAI SFOGLIATO. In breve Da Rodin a Picasso, da Modigliani a Matisse, da Bonnard a De Pisis, i grandi artisti del Novecento svelano in forme nuove il corpo femminile (e maschile). Indice «L'artista e la modella» – Un percorso mediterraneo; La messa a nudo del corpo, Il labirinto del Minotauro, La sublimazione voluttuosa, L'idolo erotico, La donna, lo specchio e l'acqua, Inseguendo l'efebo - L'attrito espressionista; La questione della dimora, Il mare e la metropoli, «La sposa del vento», Il bianco e il nulla, «Fare sesso» - L'emersione del surrealismo, I sogni del corpo, La dissoluzione dei corpi - Uno sguardo volutamente non retrospettivo; Elenco delle illustrazioni, Indice dei nomi
|
|
ALBERTO BOATTO
EROS MEDITERRANEO. UN PERCORSO NELL'ARTE DEL NOVECENTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Da Rodin a Picasso, da Modigliani a Matisse, da Bonnard a De Pisis, i grandi artisti del Novecento svelano in forme nuove il corpo femminile (e maschile). Indice «L'artista e la modella» – Un percorso mediterraneo; La messa a nudo del corpo, Il labirinto del Minotauro, La sublimazione voluttuosa, L'idolo erotico, La donna, lo specchio e l'acqua, Inseguendo l'efebo - L'attrito espressionista; La questione della dimora, Il mare e la metropoli, «La sposa del vento», Il bianco e il nulla, «Fare sesso» - L'emersione del surrealismo, I sogni del corpo, La dissoluzione dei corpi - Uno sguardo volutamente non retrospettivo; Elenco delle illustrazioni, Indice dei nomi Dettagli del libro Titolo: Eros mediterraneo. Percorso nell'arte del Novecento Autore: Alberto Boatto Editore: Laterza Collana: Bari, Roma: Grandi opere Data di Pubblicazione: Novembre 1999 ISBN: 8842058866 ISBN-13: 9788842058861 Pagine: 208; 23 cm Formato: illustrato Reparto: Arte > Movimenti e stili artistici > Altri stili dal 1900 d.C. in poi Soggetti: Arte, Estetica, Erotismo, Cultura, Letteratura, Filosofia, Stili artistici, DUCHAMP, KIRCHNER, PICASSO, SCHIELE, JUNGER, DE PISIS, BAUDELAIRE, BATAILLE, CACCIARI, MATISSE, Movimenti e stili artistici, Espressionismo, Surrealismo, Psicologia, Idoli erotici, Sessualità, Sensualità, Rilke, Lautrec, Minotauro, Raffaello, Fornarina, Odalische, Danza, Bonnard, Proust, Efebo, Bacon, Schiele, Breton, Picasso, de sade, letteratura erotica, saggi
|
|
ALBERTO TESSORE
OPERA D'ARTE, SÌ O NO? ARTE COME MODO DI VIVERE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVISSIMA AMMACCATURA. Esiste oggi la possibilità di distinguere tra un'opera d'arte ed una che non lo è? Quante volte, visitando un museo o mostra d'arte contemporanea, si e sentito il pubblico bisbigliare "cos'è questa roba? La potrei fare anch'io". Espressioni che manifestano stupore e sconcerto, talvolta non manifesta- te bensì nascoste dietro una facciata un po' ipocrita di snobismo di chi non vuole sfigurare e si dà un tono, anche se in privato ammette di non capirci nulla. Questo volume intende dare chiarimenti e risposte a tali interrogativi, con un linguaggio semplice e discorsivo. Vengono illustrati i meccanismi dell'arte contemporanea, il ruolo dei critici, del mercato e dei grandi musei; viene fatta una carrellata sugli ultimi cinquanta anni della produzione artistica, illustrandone i maggiori esponenti e analizzandone i rapporti con la società, lo star system, il ruolo dei mass media. Viene anche fatto un rapido raffronto con il ruolo dell'artista in culture altre, quella africana, indiana e islamica, per meglio individuare la posizione dell'artista nella società contemporanea. Infine si danno alcuni spunti per stimolare la creatività, in base al principio portato avanti da Dubuffet, Beuys e vari altri artisti, che ogni persona ha una potenzialità creativa, sviluppando la quale può arricchire la propria personalità e aprire porte sconosciute, che portano a maggiore libertà interiore. Descrizione bibliografica Titolo: Opera d'arte, sì o no?: arte come modo di vivere Autore: Alberto Tessore Editore: Napoli: Guida Editori, dicembre 2005 Lunghezza: 190 pagine; 23 cm; illustrato ISBN: 8871889800, 9788871889801 Collana: Volume 2 di Antologica: Saggi Soggetti: Critica, Arte concettuale contemporanea, Movimenti e stili artistici, Estetica, Opere concettuali, Arte moderna, Esposizioni, Installazioni, Artisti, Significato, Astrattismo, Creatività, Marketing, Cultura di massa, Gusto, Filosofia, Pop, Surrealismo, Carta igienica, Tom Fiedman, Chapman, Corpo umano, Violenza, Escrementi, Scandalo, Mostre, Biennale, Vernissage, Octavio Paz, Baudrillard, Edgar Wind, Critici, Avanguardia, Trasgressione, Ribellione, Nonsenso, Negazione, Plastica, Fabio Sergentini, Attico di Roma, Gallerie, Performance, Le Page, Video, Vanessa Beecroft, Pollock, Dubuffet, Bispo do Rosario, Max Ernst, Warhol, Marcel Duchamp, Sherrie Levine, Outsider, Potere, Festival, Musei, Tecniche, Forme espressive, Fotografia, Profana, Propaganda, Classicismo, Indù, Islamica, Africana, Critici, Mecenatismo, Fiere, Valore, Collezionismo, Roy Lichtenstein, Mario Merz, Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Sol LeWitt, Jeff Koons, Bernard Venet, Libri Illustrati, Libri Vintage, Fuori catalogo, Criticism, Contemporary conceptual art, Art movements and styles, Aesthetics, Conceptual works, Modern art, Exhibitions, Installations, Artists, Meaning, Abstract art, Creativity, Mass culture, Taste, Philosophy, Surrealism, Toilet paper, Human body, Violence, Excrement, Scandal, Exhibitions, Biennial, Critics, Avant-garde, Transgression, Rebellion, Nonsense, Denial, Plastic, Fabio Sergentini, Attic of Rome, Galleries, Power, Museums, Techniques, Expressive forms, Venice, Venezia, Photography, Secular, Classicism, Hindu, Islamic, African, Critics, Patronage, Fairs, Value, Collectibles, Illustrated books, Books out of print Parole e frasi comuni arte artisti base bellezza bello brasiliano campo caso celebre centro colori contemporanea corpo creare critici curiose decorare diverse divino esempio esiste esposto estetica estremamente forme fotografia fronte gallerie genere gioco giorno giovani grande grandi gusto idee immagini inizia installazioni artista lavoro legge luce manifesta mano medesimo mente mercato migliaia mille mondo movimento musei New York noto nuda numerosi occhi odierna oggetti opera d'arte paesi Parigi parole passato pensare personale persone MOMA Getty Guggenheim pittore plastica pochi possibilità potere presente pubblico quadro rappresenta realizzato ricordano risulta ruolo sala scena scritto scrive scultura secoli semplice senso sistema situazioni società spazio storia strada successo sviluppare testa tradizionale umana utilizzando vero video visita vivere Alberto Tessore, nato a Torino nel 1937, studioso e amante dell'arte è persona multiforme, che ha operato nel campo della scrittura, della fotografia, del teatro e del multimedia. Come fotoreporter ha viaggiato in tutto il mondo. Per dieci anni è stato insegnante e per cinque è vissuto in Etiopia, lavorando presso l'Istituto Italiano di Cultura. Ha dato vita a centri artistici e cenacoli di poesia; ha diretto un festival internazionale di arte multimediale, che si è tenuto a Rieti dal 1994 al 1998. Ha pubblicato vari libri e numerosi articoli sulle riviste più disparate.
|
|
ALDO TRIONE
ARS COMBINATORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Con l'arte della combinazione delle cose, ars combinatoria, arte del fare, arte poetica per eccellenza, le cose diventano eterne (eternità della pittura e della scultura, eternità della scrittura), e vanno a costituire le civiltà intellettuali che noi ereditiamo. In questo libro, l'Autore espone il percorso di questa civiltà, dall'età moderna (il Rinascimento) al Novecento, l'età del disincanto, tracciando una rigorosa filosofia dell'arte, attenta alle avventure della forma, alle sue erranze e al miracolo infinito della bottega della poesia... L'idea di poiesis – come costruzione, lavoro creativo e simbolico, fantasia produttrice, ars combinatoria – segna fortemente interi percorsi della civiltà intellettuale dell'Occidente. A questa idea (che abbraccia ambiti molto più vasti di quelli riconducibili all'arte poetica) si riferisce Giordano Bruno quando nel De umbris idearum (par. X della parte dedicata all'ars memoriae) scrive: "È questa l'arte che con i suoi mezzi rende presenti e visibili le cose sensibili trascorse ed assenti: da questo dipende che da una parte fa in modo che le cose siano percettibili alla vista con la pittura e la scultura, mentre dall'altra, con la scrittura, rende durevoli e immutabili le parole che, scorrendo, vanno quasi smarrendosi nel nulla. Inoltre trasmette a distanza in ogni luogo e tempo concetti e tacite intenzioni comunicabili solo da vicino". Nel passo citato, in cui si possono ritrovare indicazioni e prospettive che caratterizzeranno anche le grandi poetiche dell'Ottocento e del Novecento, sono in nuce le linee di una rigorosa filosofia dell'arte, attenta alle infinite avventure della forma, alle sue erranze, alle sue figure e soprattutto alla "fredda giudiziosità" e alla "magia severa" che vivono nel linguaggio "autentico" della poesia, le cui procedure – rileva Novalis – sono analoghe alle formule matematiche, le quali "elaborano un mondo per sé, giocano soltanto con se stesse". Indice "De arte combinatoria". Il numero e la figura Cosmopoiesis e arte della memoria Simbolica e grammatica della poiesis La poetica leibniziana Il barocco, la modernità Le regole della poiesis e l'ontologia della luce L'armonia materiale e pura Il nulla, le cose L'insensato gioco della mente Simbolica del fare Tra il mito e l'assurdo Poeticità e mondo Poesia senza mondo Descrizione bibliografica Titolo: Ars combinatoria Autore: Aldo Trione Editore: Milano: Spirali/Vel, Aprile 1999 Lunghezza: 178 pagine; 21 cm ISBN: 8877705213, 9788877705211 Collana: Volume 150 di L'alingua Soggetti: Filosofia popolare, Estetica della composizione, Creazione artistica, Calcolo magico, Logica fantastica, Giordano Bruno, Mnemotecnica, Segni, Simboli, Leibniz, Poetica simbolista, Segrete corrispondenze, Analogie, Allegorie, Tavole girevoli, Lullo, Ontologia del numero, Pitagorici, Mon Faust, Valéry, Ipertesto, Faust, Goethe, Artificio, Trucco, Metamorfosi, Anamorfosi, Barocco, Tecniche cinematografiche, Cinema, Ejzenstejn, Combinazioni, Musicalità, Arte, Baudelaire, Delacroix, Formula magica, Mallarmé, Testo lirico, Suoni musicali, Parole, Poiesis, Sospensione, Attente, Immaginazione, Psicologia, Opere divulgative e generali, Metafisica, Dissertatio de arte combinatoria, Sperimentalismo, Manierismo, Letteratura, Hocke, Deleuze, Schlegel, Finzione, Poietica, Creazione, Creatività, Critica, Forme e stili letterari, Laugier, Infinito intrattenimento, Blanchot, Architettura, Modernità, Linguaggio, Ars Memoriae, De umbri idearum, Cassirer, Popular philosophy, Aesthetics of composition, Artistic creation, Magic calculus, Fantastic logic, Mnemotechnics, Signs, Symbols, Symbolist poetics, Secret correspondences, Analogies, Allegories, Turntables, Llull, Ontology of number, Pythagoreans, Hypertext, Artifice, Trick, Metamorphosis, Anamorphosis, Baroque, Film techniques, Combinations, Musicality, Magic formula, Lyric text, Musical sounds, Words, Suspension, Attentive, Imagination, Psychology, Popular and general works, Metaphysics, Experimentalism, Mannerism, Literature, Fiction, Poietic, Creation, Creativity, Criticism, Literary forms and styles, Infinite entertainment, Architecture, Modernity, Language, Linguistics
|
|
Aldo Trione
L'ostinata armonia. Filosofia ed estetica tra '800 e '900
Aldo Trione L'ostinata armonia. Filosofia ed estetica tra '800 e '900. Bari, Laterza 1991 italian, 99 BTT157Brossura editoriale,volume n.1007 della Biblioteca di Cultura Moderna Laterza, in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda99 pagine circacopertina come da foto
|
|
ALDRICH, VIRGIL C.
PHILOSOPHY OF ART. PRIMA EDIZIONE.
15x23 cm., XI-116 p., 2 ill. in nero n.t. di cui una in anti-occhiello, bross. edit., cop. ill. a col., bibliography, ottimo stato, (Foundations of Philosophy Series). 813
|
|
ALEMBERT (Jean Le Rond d'), ROUSSIER (Pierre Joseph)
1- ALEMBERT (Jean Le Rond d'). Elémens de Musique théorique et pratique, suivant les principes de M. Rameau (...). Nouvelle édition, revue, corrigée & considérablement augmentée. Lyon, Jean-Marie Bruyset, 1772. (2) f., xxxvj, 236, (3) p., 10 planches dépliantes en fin dont 9 de musique notée. 2- ROUSSIER (Pierre Joseph). Traité des accords, et de leur succession, selon le système de la basse-fondamentale ; Pour servir de Principes d'Harmonie à ceux qui étudient la Composition ou l'Accompagnement du Clavecin. Paris, chez M. Bailleux, Marchand de Musique ordinaire du Roi, 1764. xxxij, (4), 192 p., 3 planches de musique gravées dont une dépliante, et un tableau dépliant.
2 ouvrages reliés en un volume in-8, demi-basane vert bronze, dos lisse orné de filets et palettes dorés (rel. ca 1850). 1- Edition augmentée de l'important "Discours préliminaire", bien complète des 10 planches hors-texte de musique. Sur cet ouvrage et la rupture introduite par le 'Discours préliminaire' cf. F. Escal, 'D'Alembert et la théorie harmonique de Rameau', revue Dix-huitième siècle, n°16 - "D’Alembert", p. 151 sq. (Gregory, p. 11. Cette édition manque à Cortot et à Fétis). 2- Deuxième édition, à la date de l'originale, avec les fautes corrigées. "Le traité de l’abbé Roussier décrit la formation des accords, donc de l’harmonie, qu’il convient de maîtriser parfaitement pour jouer une partie de basse continue" (Expo. virtuelle, Bibliothèque de Toulouse). "As a proponent of Rameau's theorie, his goal was to reduce fundamental bass rules to a rigorous system that avoided speculative propositions. This 'Traité des accords' is a compendium of chords and laws: thoroughbass chords are methodically described, related to three basic fundamental chords, and then labelled by a letter-plus-number notational system that indicates a chord's root and hierarchy in the scale. Roussier diverged from Rameau on the issue of double emploi" (Grove Music Online). (Cortot, p. 173. Gregory, p. 238. Cette édition manque à Fétis).
|
|
ALEMBERT (Jean Le Rond d'), ROUSSIER (Pierre Joseph)
1- ALEMBERT (Jean Le Rond d'). Elémens de Musique théorique et pratique, suivant les principes de M. Rameau (...). Nouvelle édition, revue, corrigée & considérablement augmentée. Lyon, Jean-Marie Bruyset, 1772. (2) f., xxxvj, 236, (3) p., 10 planches dépliantes en fin dont 9 de musique notée.2- ROUSSIER (Pierre Joseph). Traité des accords, et de leur succession, selon le système de la basse-fondamentale ; Pour servir de Principes d'Harmonie à ceux qui étudient la Composition ou l'Accompagnement du Clavecin. Paris, chez M. Bailleux, Marchand de Musique ordinaire du Roi, 1764. xxxij, (4), 192 p., 3 planches de musique gravées dont une dépliante, et un tableau dépliant.
2 ouvrages reliés en un volume in-8, demi-basane vert bronze, dos lisse orné de filets et palettes dorés (rel. ca 1850).
Bookseller reference : 34144
|
|
ALESSANDRO ARBO
LA TRACCIA DEL SUONO. ESPRESSIONE E INTERVALLO NELL'ESTETICA ILLUMINISTA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Il suono, ha scritto Hegel, è «un esteriorità che si sopprime nel suo sorgere con la sua stessa esistenza e sparisce in se stessa». Questa presenza fugace e negativa non sembra poter prescindere da un quid capace di trattenerla e di misurarla. Perciò del suono come oggetto sensibile dovremmo dire anzi tutto che «scorre attraverso il passato e si imprime nella memoria»; e probabilmente non è un caso, aveva aggiunto Agostino, che l'antica mitologia avesse riconosciuto nelle Muse le figlie di Giove e di Memoria. È infatti come ordine del senso, come traccia depositata nelle pieghe dell'anima, che il suono si sottrae al dileguare dell'istante, per penetrare nei suoi livelli più profondi e partecipare insieme del mortale e del divino, del sensibile e dell'intelligibile. Attraverso una puntuale rilettura delle fonti, il volume segue lo sviluppo di questo tema nel pensiero illuminista: dall'opera degli esthéticiens alla gnoseologia di Condillac, dal progetto semiografico e antropologico di Rousseau alla teoria armonica di Rameau, dall'epistemologia di d'Alembert all'estetica di Diderot. Una trama testuale che riflette l'incrocio delle premesse cartesiane con i motivi della psicologia empirista, lasciando trasparire il tacito (ma in realtà decisivo) confronto con la percettologia di Leibniz. Fra i suoi esiti, la revisione di una sistematica delle arti fondata sul concetto di imitazione, la visibilità del nesso che lega le nozioni di espressione e di intervallo, l'abbozzo di una fenomenologia dell'esperienza musicale fondata su una originale descrizione dell'oggetto sonoro. ALESSANDRO ARBO è stato dottore di ricerca in Ermeneutica (Università di Torino), e docente a contratto di Storia della musica nell'Università di Trieste. Attualmente è professore nel Dipartimento di Musicologia dell'Università di Strasburgo. Si occupa prevalentemente di estetica e filosofia della musica. Autore di saggi e monografie sul pensiero illuminista e il Novecento (ricordiamo Dialettica della musica. Saggio su Adorno, Milano 1991, La traccia del suono. Collabora a «Nuova Rivista Musicale Italiana», «Rivista di estetica», «International Review of the Aesthetics and Sociology of Music». Ha pubblicato una quarantina di saggi e i volumi Dialettica della musica. Saggio su Adorno (Guerini e associati, 1991), Augusto Cesare Seghizzi (Edizioni Studio Tesi, 1992), I fondi musicali dell'Archivio storico provinciale di Gorizia (La Provincia, 1994), Carlo Michelstaedter (Edizioni Studio Tesi, 1996, premio selezione Comisso 1997), Musicisti di frontiera (Edizioni della Laguna, 1998), Il suono instabile. Saggi sulla filosofia della musica nel Novecento (Trauben, 2000). Ha curato, tra l'altro, Acumeno («Rivista di Estetica», 9, 1998), Kadmos. Studi mitteleuropei (ICM, 2001) ed è coautore di Nietzsche, a cura di M. Ferraris, (Laterza, 1999) e L'altra estetica, a cura di M. Ferraris e P. Kobau (Einaudi, 2001). Descrizione bibliografica Titolo: La traccia del suono. Espressione e intervallo nell'estetica illuminista Autore: Alessandro Arbo Editore: Napoli: La Città del Sole, Dicembre 2001 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 562 pagine; 23 cm ISBN: 8882921255, 9788882921262 Collana: Volume 93 di Il pensiero e la storia Soggetti: Musicologia, Filosofia, Ermeneutica, Estetica, Musica, Dialettica, Illuminismo, Linguaggio musicale, Suono, Sonorità, Suoni, Segni, Semiografia, Canto, Anagrammi, Percezione, Scrittura, Partiture, Note, Du Bos, Crousaz, Imitazione, André, Batteux, Melodia, Armonia, Rameau, D'Alembert, Natura, Rousseau, Lettre su la Musique française, Letteratura francese, Novecento, Essai sur l'origines des langues, Voce, Pedagogia, Educazione musicale, Carattere, Cantare, Canzoni, Traccia, Tracce, Espressione, Mimesi, Srods, Muets, Ascolto, Ascoltare, Neveu, Fantasma dell'opera, Condillac, Logica, Fonogramma, Studi culturali, Fonti, Consultazione, Riferimento, Storia, Bibliografia, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Stili musicali, Aristotele, Poetica, Baud-Bovy, Beethoven, Berkeley, Chouillet, Bollino, Cartesio, Collisani, Derrida, Jimmy Doolittle, Didier, Diderot, Fubini, Foucault, Kant, Kintzler, Hobson, La Mettrie, Leibniz, Locke, Malebranche, Modica, Mozart, Pergolesi, Wilson, Orecchio, Storia, Dissertazioni, Teorie, Dispute, Vibrazioni, Fisica, Matematica, Jean-Philippe Rameau, Scritti teorici, Composizione, Lirica, Settecento, Enciclopedisti, Eulero, Romanticismo, Accordi, Effetti, Barocco, Compositori, Comunicazione, Espressività, Sentimento, Francia, Critica, Interpretazione, Musicology, Philosophy, Hermeneutics, Aesthetics, Music, Dialectics, Enlightenment, Musical language, Sound, Sonority, Sounds, Signs, Semiography, Singing, Anagrams, Perception, Writing, Scores, Notes, Imitation, Melody, Harmony, Nature, French literature, Twentieth century, Voice, Pedagogy, Music education, Character, Sing, Songs, Tracks, Expression, Listening, Listen, Phantom of the opera, Logic, Phonogram, Cultural studies, Sources, Consultation, Reference, History, Bibliography, Nonfiction, Out of print books, Musical styles, Aristotle, Poetics, Descartes, Ear, History, Dissertations, Theories, Disputes, Vibrations, Physics, Mathematics, Theoretical writings, Composition, Lyric, Eighteenth century, Encyclopedists, Euler, Romanticism, Chords, Effects, Baroque, Composers, Communication, Expressiveness, Sentiment, France, Criticism, Interpretation
|
|
Alessandro Nannini
Christian Garve e l'estetica dell'interessante
Il presente contributo è inquadrato nel progetto PN-III-P1-1.1-TE-2016-2299 (finanziato da UEFISCDI, 23/2018), Università di Bucarest. I miei primi sondaggi sul saggio di Garve risalgono al dottorato in Scienze filosofiche, curriculum in Estetica e Teoria delle Arti, presso l'Università di Palermo (2011-2014), sotto la guida del compianto Prof. Luigi Russo e del Prof. Salvatore Tedesco. Lo stimolo iniziale per una ricerca sull'estetica dell'interessante mi è venuto dalle lezioni del Prof. Fernando Bollino, mio primo maestro di estetica e autore di pionieristici studi sul concetto di interesse nella Francia del Settecento, al quale dedico con riconoscenza questo lavoro. Dove non diversamente indicato, le traduzioni sono da considerarsi mie. Autori: Alessandro Nannini.
|
|
Alessandro Pagnini
Psicoanalisi e estetica
Alessandro Pagnini Psicoanalisi e estetica. Firenze, Sansoni 1975 italian, 219 BTT75Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, fatta eccezione per una lieve macchia all'angolo inferiore delle pagine, legatura salda219 pagine circaCopertina come da foto
|
|
Alessandro Pagnini
Psicoanalisi e estetica
Brossura paperback datata, copertina con pigmento appesantito dalla luce, tracce di manipolazione e compressione, patinato usurato e sbucciato, fogli ben tenuti, ossidati ai margini e ruggine ai tagli. N. pag. 219. USATO
|
|
ALESSIA FERRARINI
FORME E ICONE DEL MODERNO LA STAZIONE E I TRENI NELL'IMMAGINARIO COLLETTIVO
PENDRAGON 1999 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Il libro di Alessia Ferrarini affronta un tema fondativo e attuale: la forma dell’origine della modernità, analizzata in una delle figure che più di ogni altra è mito e protagonista della storia: la locomotiva. Il treno inaugura un diverso rapporto visivo con il paesaggio e una diversa percezione con il mondo esterno. Il viaggio si trasforma in un’esperienza personale e sentimentale: anche se rivestita di un carattere tetro e commerciale, luogo di solitudine e spaesamento, la stazione è il misterioso motore della nuova storia urbana. Il biglietto del treno è il biglietto per uno spettacolo grandissimo in cui il paesaggio diventa geografia e l’uomo, memore delle letture di Zola, Kafka, Benjamin, è piccola parte di ciò che si attraversa, nella visione di una perenne simultaneità.
|
|
|