|
GIOVANNI MORETTO
Sulla traccia del religioso SAGGI SU HEIDEGGER LOWITH BARTH PIOVANI CELAN TROELTSCH
SAGGI SU HEIDEGGER LOWITH BARTH PIOVANI CELAN TROELTSCH GUIDA 1987 FONDO DI MAGAZZINO: LIBRO INTONSO MAI SFOGLIATO, BRUNITURE AI TAGLI. Questo volume ambisce a confrontarsi con la tormentata vicenda spirituale del Novecento, Esperta di scetticismi e nichilismi radicali, nella convinzione che pure in essa, anzi proprio in essa siano rinvenibili le tracce del Religioso. Nel dialogo, qui avviato, che intende obbedire unicamente al principio della Liberalität, entrano via via figure di pensatori come Ernst Troeltsch, Karl Barth, Martin Heidegger, Karl Löwith, Paul Celan e Pietro Piovani. Giovanni Moretto (1939) è professore ordinario di storia della Filosofia morale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. Delle sue pubblicazioni vanno ricordati i volumi ’L’esperienza religiosa del linguaggio in Martin Heidegger’, Firenze 1973; ’Etica e storia in Schleiermacher’, Napoli 1979; ’Ispirazione e libertà’. Saggi su Schleiermacher’, Napoli 1986. Ha curato tra l’altro l’edizione italiana di F. Schleiermacher, ’Etica ed ermeneutica’, Napoli 1985 e di H. G. Gadamer, ’Studi platonici’, Casale Monferrato 1983-1984. Per la Guida ha tradotto H. Nohl, ’Introduzione all'etica’, Napoli 1975. INDICE Capitolo primo - Ernst Troeltsch e il modernismo Capitolo secondo - Karl Barth e il pensiero religioso liberale Capitolo terzo - Ultimo corso marburghese di Heidegger Capitolo quarto - «Itinerarium mentis in Deum» e «Unterwegs zur Sprache» Capitolo quinto - Intersoggettività e natura in Karl Löwith Capitolo sesto - Nichilismo e utopia nell'opera poetica di Paul Celan Parole e frasi comuni barthiana Bonaventura Bultmann CARACCIOLO cattolicesimo cattolico Chiesa confronti corso marburghese coscienza cristiana cristianesimo Cristo critica CSCM Dasein dell'esistenza dell'essere dell'uomo divino dottrina Eckhart Ernst Troeltsch esistenziale essenziale esso etica fede filosofia finitudine fondamentale fondo Frankfurt a.M. GADAMER Hegel Heidegger heideggeriana Heidelberg hrsg infatti Jacini Jaspers Karl Barth Kehre Kirchliche Dogmatik l'Essercil'etica l'uomo lettera libertà linguaggio Loisy Lowith Martin Heidegger Meister Eckhart mente metafisica modernismo mondo morale morte Napoli nichilismo Nietzsche Oggettivazione etica ontologica originaria Overbeck pagine parola particolare Paul Celan pensare pensiero religioso liberale Philosophie Pietro Piovani piovaniana poesia poetica possibilità problema proprio protestante protestantesimo pure radicale rapporto realtà religione rivelazione Rosmini Rudolf Bultmann saggio Schleiermacher Schopenhauer Schriften scrive senso soltanto spirito Sprache Stefano Jacini storia storica tale tema tenere presente teodicea teologia dialettica teologia liberale Tiibingen trascendenza trova Tyrrell umano utopia verità volume Welt Wesen Zeit
|
|
Giovanola Benedetta
Nietzsche e l'"Aurora" della misura.
pp. 243, in 8°, bross.
|
|
Girard René; Fornari Giuseppe
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo. Nuova ediz.
br. Questo libro nasce dalla constatazione che Friedrich Nietzsche, uno dei più fieri nemici del cristianesimo, ne è, a ben guardare, la più sorprendente conferma. Non si tratta semplicemente di un'opposizione speculare al cristianesimo che ne tradisce la nascosta influenza, come sostiene Heidegger: l'influenza nascosta esiste, ma il rifiuto nietzchiano ad ammetterla si basa su un'opposizione reale, su una scandalosa differenza cristiana che il nostro mondo sistematicamente respinge, proprio perché vi è estremamente vicino. Nietzsche reagisce alla rivelazione evangelica del desiderio e della violenza presenti dentro di lui come dentro di noi, ma il suo rifiuto diventa la rivelazione ultima, «escatologica» di questa violenza, la dimostrazione della verità della croce.
|
|
Giudici, Amilcare
Processo Alla Religione Introduzione Culturale al Problema Religioso
Mm 150x230 Collana "Biblioteca di Nuova Cultura Studio". Volume nella sua brossura originale, 173 pagine. Opera in buone condizioni, presenta una sottolineatura a matita nel testo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
GIULIA GIGANTE
DOSTOEVSKIJ ONIRICO
LA CITTà DEL SOLE 2001 200 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO. Parole e frasi comuni Alèsa allucinazioni angoscia appare Arkadij avviene bambino Boris Godunov caso Catteau compare contesto costituisce cuore debole delirio Delitto e castigo dell'eroe dell'Età dell'oro dell'opera demoni diavolo diurna donna Dostoev Dostoevskij eroi fantasmi fantasticherie folla fratelli Karamazov funzione Gerard de Nerval Gogol Goljadkin Grusen'ka immagini incubo infatti Ippolit Ivan Karamazov Katerina Katz Kent l'autore l'eroe L'eterno marito letterario Liza Lotman mente mistero Mitja momento mondo morte Murin Myskin narrativa narrazione Nazirov Netocka notte Oblomov onirico opere Ordynov padrona paura pensiero personaggi Petrozavodsk Pietroburgo premonitore presenta Procharcin proprio protagonista psiche psicologica punto Puskin racconto rappresenta reale realtà ricorda ricorrente risveglio rivela romanzo ruolo russo Salvestroni San Pietroburgo scena scrittore sdoppiamento sembra sensazione senso di colpa sente skij sofferenza sogni notturni sogni veri sogno di Raskol'nikov Sonja sosia sottolineare starec Stavrogin stoevskij sveglia Svidrigajlov Tat'jana terribile tormento tratta Trusockij vede Vel'caninov viene visioni oniriche Zosima
|
|
GIUSEPPE BESCHIN GUALTIERO DE SANTI ENRICO GRANDESSO A CURA DI
CLEMENTE REBORA NELLA CULTURA ITALIANA ED EUROPEA
PREFAZIONE DI DANILO VETTORI Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze, Lettere ed Arti EDITORI RIUNITI 1993 X-480 PP. FONDO DI MAGAZZINO: DUE LIEVI ABRASIONI IN QUARTA DI COPERTINA, PER IL RESTO VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Parole e frasi comuni amore Andreev Antonio Banfi Antonio Rosmini Banfi Betocchi Boine bora Canti anonimi cappotto Carlo Bo cerca ch'io cielo città Clemente Rebora conversione Cristo critica Croce cuore Curriculum vitae Dante dantesco dell'amore divino Domodossola donoEdizioni di Storia Eliot esistenziale espressione esprime fede Frammenti lirici fratello Piero Gerard Manley Hopkins Gesù Giovanni Boine Giuseppe Nava Giuseppe Prezzolini guerra Hopkins interiore l'amore Lazzaro Leopardi lettera lettere linguistico Luzi madremamma Marchione Mazzini mente metafora Milano mistero mistico mondo Monteverdi morale natura Novecento nuova parola pensare pensiero personale poesia di Rebora poesia religiosa poeta poetica presente Prezzolini profonda proprio Prose rapporto realtà Rebo reboriana ricerca ritmo rivela Rosmini rosminiana Rovereto russo sangue scelta scritti scrive segno sembra senso sentimento Sibilla Aleramo simbolo spazio spirito spirituale Stresa T.S. Eliot tensione testo traduzione trova umana vedere verità versovivere Waste Land
|
|
GIUSEPPE CACCIATORE
STORICISMO PROBLEMATICO E METODO CRITICO
GUIDA 1993, 423 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni astratta base Cassirer complesso comprensione comune concetto concettuale concezione connessione conoscenza storica conoscitivo coscienza costituzione critica della ragione cultura definire dell'esperienza dell'individualità dell'uomo determinazionediltheyana dimensione Droysen empirica ermeneutica essenziale esso etica fenomenologia filosofia della storia fondamentale fondamento fondazione delle scienze forme simboliche Geisteswissenschaften generale gnoseologica H.G. GADAMER Hegel Historismus Humboldt humboldtiana Husserl individua individualità innanzitutto interpretazione Kant kantismo livello logica Meinecke metafisica metodo metodologica molteplicità momento mondo storico nesso nuovaoggettivazioni Ortega osserva particolare pensiero politica possibile problema problematica processo proprio psichica psicologia radicale ragione storica rapporto razionale realtà relazione ricerca Rickert ricostruzione riferimento riflessione ruolo saggio scientificascienza storica scienze dello spirito scrive Dilthey senso significa sistema sociale società soltanto spirito oggettivo spirituale storia universale storicistica storiografia struttura sviluppo tedesco teoretica teoria teorica Tessitore totalitàtrascendentale Troeltsch umana valore Verstehen vichiana Vico visione Weltanschauung Wilhelm Dilthey Wilhelm von Humboldt
|
|
Giuseppe Lissa
PERCORSI DEL MODERNO
RUBBETTINO 2002 PRESENTAZIONE DI FULVIO TESSITORE, 226 PP., FONDO DI MAGAZZINO: VOLUME ALLO STATO DI NUOVO. Che cos'è il Moderno? In quali modi e con quali energie la ragione moderna inaugura un nuovo percorso del filosofare? Qual è l'istanza dalla quale essa muove per poter ripensare il mondo per valori? In questo libro, affascinante viaggio attraverso i percorsi accidentati della modernità, Giuseppe Lissa, in dialogo con alcuni tra i più avvincenti“viandanti” del Moderno (da Montaigne a Pascal e Cartesio, da Fénelon a Fontenelle, dai Libertini agli Utopisti, fino ad Alfonso de Liguori), illustra come la forza della ragione moderna , seppur non scevra da tentazioni nostalgiche verso la riconciliazione dell'unità perduta che dicono comunque di una cifra del Moderno , non stia nell'aspirazionea un nuovo ordine armonico, al contrario essa rompe progressivamente le am-bizioni di ogni ricostituzione dell'ordo rerum. Al di là cioè di ogni reclamo rassicurante e pacificante di un ordine perfetto, di garanzie da godere, il mondo moderno reca pur sempre il segno della crisi, e la ragione moderna (che si esprime ora in toni tragici ora in toni lievi) è ragione critica proprio perché consapevole della pluralità che la sostanzia, dei segni“possibili” e mai“fissati” che può provare a raccogliere.
|
|
GIUSEPPE PRESTIPINO
Realismo e utopia. In memoria di Lukács e Bloch
EDITORI RIUNITI 2002. FONDO DI MAGAZZINO ALLO STATO DI NUOVO. Oggi la scienza vanta poteri tecnologici quasi illimitati che suscitano speranze e, più ancora, timori. Ne è derivato un impulso alla produzione neocapitalistica che, del pari, insegue un'accumulazione illimitata, ma aggrava gli squilibri sociali e ambientali entro uno spazio ormai mondializzato. Sarebbe insensato limitare la libertà della ricerca teorica. Ma la metodologia delle scienze risulterebbe rinvigorita se un'ipotetica umanità in armonia con se stessa e con la natura fosse riguardata - anche dai saperi e dal loro statuto operativo - come pietra di paragone per una definizione teorica preliminare del mondo fisico e vivente in generale e se, poi, con procedimento inerso, la stessa umanità fosse a sua volta ridefinita per il suo radicamento nella sostanza fisica e biologica. Non dunque dall'umano presente, ma da un'idea regolativa di un'umanità sociale utopicamente trasformata muoverebbe - retrospettivamente, in modo avveduto - la prima cognizione di ogni altra realtà. Ma dalla consaputa fisicità originaria e costitutiva di tutti gli esseri dovrebbe farsi strada un'opposta (e complementare) interpretazione realistica dello stesso mondo umano e del suo agire teleologico. "Trasformare" e perciò "intepretare", con Vico e con Marx. Filosofia della prassi canone di ogni ermeneutica. Nel primo percorso, un'etica farebbe da guida a un'ontologia; nel secondo, l'ontologia ci ricondurrebbe all'etica, ossia alla volontà collettiva di un kantiano "regno dei fini", nel quale individui liberi e liberamente associati potessero abitare una Terra pacificata e eco-riciclata. Parole e frasi comuni afferma alcuni antropocentrico appunto Aristotele azioni Bidet biologico blocco Bloch borghese Bucharin capitale capitalistica categorie causalità classe comune concetto concezione condizioni considerare coscienza cristianesimo critica dell'essere dell'uomodemocrazia determinazione dialettica diritto divenire economica egemonia elementi Engels epistemologico Ernst Bloch esempio etica filosofia fisico forma formale forza funzione futuro Galvano della Volpe generale globalizzazione Gramsci gramscianaHartmann Hegel hegeliana Heidegger ideologia individuali individui infatti invece Kant kantiana l'essere l'uomo lavoro Lenin liberalismo libertà livello logica logico-storica Lukàcs Marx marxiana marxismo materiali mente mezzi Michele Russo modellomoderno mondo natura naturali Nietzsche nozione nuovo oggettiva oggi ontologico osserva passato pensiero peraltro plusvalore politica Popper possibile possono prassi presente processo produttive produzione proprio rapporto Rawls razionalità reale realtà relazioni rivoluzionaria rivoluzione sarebbe scientifica scienza senso sociale società soltanto spazio specie Stalin storia storico strati struttura superstruttura sviluppo tecnologica teleologico teoria teorica transmoderna umana valore vivente Volpe
|
|
GIUSEPPE RACITI
MECHANE. HEGEL, NIETZSCHE E LA COSTRUZIONE DELLA ILLUSIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. ''La vita è un fuoco d'artificio ricoperto di neve''. Questo pensiero di Hebbel ha il potere di introdurci senza mediazioni nel misterioso mondo apollineo. Qui, a metà strada tra Licia e Iperborea, tra fuochi mediorientali e ghiacci nordici, l'illusione regna sovrana. Ad Apollo, signore dell'artificio, Nietzsche attribuisce l'invenzione di ''una nuova mechanē dell'esistenza'', basata non sulla legge del contrasto, ma sulla magia della specularità. La nuova mechanē deve far fronte alla ricostruzione del principio d'identità dopo l'irruzione dionisiaca della modernità. Ma l'opera di ricostruzione non avviene più su basi logiche, bensì mitiche. All'origine di questo progetto, la cui esecuzione coinvolge il mondo sotterraneo dei Titani, l'autore indica la nozione hegeliana di 'fantasia', sorta di ordine parallelo e doppio speculare della ragione storica. In questo universo illusivo e artificiale, in cui domina il segno ambivalente di Apollo, insieme etico ed estetico, il soggetto declina ogni funzione gnoseologica e mantiene la sua integrità come ''cosa tra cose''. Giuseppe Raciti svolge attività di ricerca presso la cattedra di Filosofia morale dell'Università di Catania. È autore di saggi sul modernismo e la filosofia della tecnica. Ha curato l'edizione italiana di opere di Hegel, Jünger, Proust, Lukács e Bachofen. INDICE Mechane. Hegel, Nietzsche e la costruzione della ''illusione'' Introduzione La proposizione del problema ovvero l'opera di Apollo Mechane Descrizione bibliografica Titolo: Mechane. Hegel, Nietzsche e la costruzione della «Illusione» Autore: Giuseppe Raciti Editore: Napoli: Guida Editori, 2000 Lunghezza: 104 pagine; 22 cm ISBN: 8871883802, 9788871883809 Collana: Volume 10 di Filosofia e sapere storico Soggetti: Filosofia occidentale, Saggi, Hegel, Friedrich Nietzsche, Speculazione, Metafisica, Dialettica, Heidegger, Idealismo tedesco, Ermeneutica Parole e frasi comuni Alfred Baeumler apollinea Apollo Dioniso Apollon le couteau artificiale artistica Bachofen Benjamin Bruderbund concetto contenuto coro dèi Delfì arte etica DETIENNE dionisiaco divinità Efesto Enzyclopàdie Eracle ERBSE Erwin Rohde ESCHILO estetico estetistico etico fantasia fenomeno figura filosofia forma Geburt Gestalt grecità greco Hegel hybris yber immagine Janz Jiinger Kant KERÉNYI Kritische Studienausgabe Kultur elemento immagine intelligenza lirico logica main Max Pohlenz mimetica mitica mito modernità mondo musica Nietzsche nietzscheana Omero Paarung Paride pensiero Phantasie plesso identitario Poseidone posizione problema Prometeo incatenato rappresentazione realtà Richard Wagner Rohde Schein Schopenhauer scienza senso simbolo socratismo soggetto psicologico Spengler storico struttura techne tecnica teoretico tiro con l'arco titanismo Titano tragedia tragico Untergang des Abendlandes Usener Vernunft visione Wagner Walter Benjamin Werke Wilamowitz Zeus Zivilisation
|
|
GIUSEPPE ZONTA
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
UTET UNIONE TIPOGRAFICA EDITRICE TORINESE 1928-1932 3 VOLUMI 4 TOMI CONTIENE: Volume I IL MEDIOEVO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli - con 16 tavole e 134 figure nel testo, XV+834 PP. Volume II Tomo 1 IL RINASCIMENTO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 8 tavole e 234 figure nel testo, IV+647 PP. ; Volume II Tomo 2 IL RINASCIMENTO con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 12 tavole e 256 figure nel testo, IV+614 PP.; Volume III: L'ETà MODERNA con prefazione di Alfredo Galletti e note bibliografiche di G. Balsamo-Crivelli, 20 tavole e 606 figure nel testo, VIII+1082 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, MACCHIETTE SPARSE QUA E Là SULLA TELA EDITORIALE, QUALCHE LIEVE SBUCCIATURA AL FONDO DEI PIATTI, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI, CONSIDERATI I QUASI 90 ANNI DEI VOLUMI.
|
|
Giusso Lorenzo
Nietzsche
Cm.20.5x12.Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso. Buona copia.
|
|
Gleiter, Jörg H. und Friedrich Nietzsche
Der philosophische Flaneur. Nietzsche und die Architektur. Von Jörg H. Gleiter.
Würzburg: Königshausen & Neumann, 2009. 193 Seiten; Originalbroschur.
书商的参考编号 : 955313
|
|
GLUCKSMANN André
I padroni del pensiero. Traduzione di Elina Klersy Imberciadori e Arnaldo Bressan
In-8°, pp. 294, brossura editoriale. .
|
|
Goch, Klaus
Nietzsches Vater oder die Katastrophe des deutschen Protestantismus : Eine Biographie.
Berlin: Akademie Vlg. 2000. XI, 408 S. Reg. Kart. *gutes Expl.*.
书商的参考编号 : 284942
|
|
Goch, Klaus und Friedrich Nietzsche
Franziska Nietzsche : ein biographisches Porträt. von / Insel-Taschenbuch ; 1623 Orig.-Ausg., Erstausg., 1. Aufl.
Frankfurt am Main ; Leipzig : Insel-Verl. 1994. 392 S. : Ill. ; 18 cm kart., Taschenbuch, Buch als Mängelexemplar gekennzeichnet, sonst guter Zustand
书商的参考编号 : 62004
|
|
GOLO MANN
STORIA DELLA GERMANIA MODERNA 1789 / 1958
SANSONI 1964 VI - 686 PP. FONDO DI MAGAZZINO: MANCA LA SOVRACCOPERTA, PER IL RESTO OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI.
|
|
Golomb Jacob; Pinto V. (cur.)
Nietzsche e Sion. Motivi nietzschiani nella cultura ebraica di fine Ottocento
br. Il libro è un viaggio nell'Europa ebraica di fine Ottocento in compagnia del grande distruttore di tutti gli idoli e del teorico dell'oltre-uomo. Golomb testimonia la profondità intellettuale del dialogo che alcune figure ebraiche di rilievo poi approdate al sionismo instaurarono con Nietzsche. Alla ricerca della propria autenticità e privi di una propria identità, uomini come Herzl, Nordau, Buber e Berdichevski si immersero nell'abisso nietzschiano. Cosa vi trovarono e come vi riemersero lo racconta Golomb in questo libro sulle origini del progetto sionista.
|
|
Gori Pietro
Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico
br. Il pensiero prospettivistico del Nietzsche maturo sorge come reazione alla "fede in un valore metafisico e in sé della verità" che, a partire da Platone, ha animato la cultura occidentale. Agli occhi di Nietzsche, tale fede si trova all'origine del processo di degenerazione antropologica che ha caratterizzato la morale europea, ed è pertanto su di essa che occorre operare criticamente se si vuole avviare un contromovimento in grado di permettere all'umanità di orientarsi nei meandri labirintici del nichilismo. Attraverso una contestualizzazione delle riflessioni di Nietzsche sul tema del prospettivismo, il presente studio si propone di rilevare la componente pragmatista che si trova alla base di tale critica. In linea con quanto osservato da William James e condividendo molte delle istanze che il suo pragmatismo portò a maturazione, il pensiero prospettivistico di Nietzsche si presenta infatti come strategia per gestire lo svuotamento di senso della nozione di verità a cui conducono i risultati della moderna epistemologia. Esso consiste, in particolare, in una metodologia di orientamento che assume produttivamente su di sé gli spazi lasciati aperti da un sapere non più metafisico e dogmatico e che, pertanto, permette di avviare un nuovo percorso educativo per l'umanità a venire.
|
|
Gotzen Dammerung; Nietzsche Friedrich
Der Antichrist; Ecce Homo; Dionysos-Dithyramben; Nietzsche Contra Wagner
Dtv 1999. Paperback. New. German language. Dtv paperback
书商的参考编号 : __3423301562 ???????? : 3423301562 9783423301565
|
|
GOURMONT (Rémy de) - LOUYS (Pierre) - RACHILDE - TINAN (Jean de) - NIETZSCHE (Frédéric) - HIRSCH (Charles-Henry) - MERRILL (Stuart) - STRINDBERG (August) - JALOUX (Edmond) -
Le Mercure de France - Juillet-Septembre 1898 -
Paris : Société du Mercure de France, 1898 - un fort volume in-8 (15,5x23,2cm) demi vélin souple à coins, avec pièces de titre, d'année et de tomaison (reliure de l'époque), 900 pages - exemplaire légèrement rongé en pied de dos (3x1cm) et papier uniformément jauni sinon exemplaire en bon état - Au sommaire de ces trois numéros : Strindberg : La Femme du chevalier Bengt (actes IV et V); Rémy de Gourmont : sur la langue française, Epilogues; Edmond Jaloux : Hymnes; Pierre Louys : La Jeunesse et le Mariage de Théodora, Poésies de Nossis, Chanson des Rois Mages, sur les paroles de Henri Heine; Nietzsche (Trad. Henri Albert) : Flâneries inactuelles; etc.
书商的参考编号 : 40321
|
|
GOURMONT (Rémy de) - WELLS (Herbert George) - TINAN (Jean) - RACHILDE - NIETZSCHE (Frédéric) - GUERIN (Charles) CLAUDEL (Paul) - MERRILL (Stuart) - HIRSCH (Charles-Henry) - FONTAINAS (André) - LEBESGUE (Philéas) - VALERY (Paul) -
Le Mercure de France - Avril-juin 1899 -
Paris : Société du Mercure de France, 1899 - un fort volume in-8 (15,5x23,2cm) demi vélin souple à coins, avec pièces de titre, d'année et de tomaison (reliure de l'époque), 864 pages - Papier uniformément jauni sinon exemplaire en bon état - Au sommaire de ces trois numéros : Paul Claudel : Trois petits essais; André Fontainas : L'ornement de la solitude; Rémy de Gourmont : Du Style; Charles Guérin : Méditations des couchers de soleil; Charles-Henry Hirsch : Six petits poèmes; Stuart Merrill : Six sonnets; Fr. Nietzsche : Maximes et pointes; Rachilde : Revue du mois; H.G. Wells : Une Orchidée extraordinaire et L'homme qui pouvait accomplir des miracles, Paul Valéry : Méthodes; Jean de Tinan : Amienne ou le Détournement de Mineure, etc.
书商的参考编号 : 40300
|
|
GRACQ (Julien). CIORAN (E.M.). PAULHAN (Jean). PERROS (Georges). THOMAS (Henri). LEVINAS (Emmanuel). DALMAS (André). BLOK (Alexandre). FRANCOIS MICHEL (Ch.-M.). WHITE (Kenneth). REUMAUX (Patrick). NAVEL (Georges). HEBBEL (Friedrich). ECKHART (Maître). KLOSSOWSKI (Pierre). BOUTANG (Pierre). BOISSONNAS (Edith). WITTIG (Monique). KOYRE (Alexandre). HOLDERLIN. FOLLAIN (Jean). DHOTEL (André). DEGUY (Michel). NOEL (Bernard). NOVALIS. GROSJEAN (Jean). FENEON (Félix). ANDREAS-SALOME (Lou). RILKE (Rainer Maria). LUCOT (Hubert). CARPENTIER (Alejo). PACHET (Pierre). MATIC (Dusan). HERLIN (Louise). MESCHONNIC (Henri). LAPORTE (Roger). MUNIER (Roger). REDA (Jacques). MANDIARGUES (André Pieyre de). HEIDEGGER (Martin). CAILLOIS (Roger). PAZ (Octavio). VIVIEN (Claude). ROCHE (Denis). FORRESTER (Viviane). LACOUE-LABARTHE (Philippe). BATAILLE (Georges). GUEZ (Christian). STETIE (Salah). NIETZSCHE (Friedrich). BLAKE (William). DEVAULX (Noël). LULLE (Raymond).
Le Nouveau Commerce. Du n°1, printemps 1963, au n°25, printemps 1973.
Paris, directeurs: André Dalmas et Marcelle Fonfreide. 25 numéros en 21 livraisons (4 numéros doubles). 21 volumes (18,2x24,3cm), brochés, la plupart avec cahiers non coupés. Ensemble en bon état. Collection complète des dix premières années de cette grande revue littéraire.
书商的参考编号 : 45555
|
|
Gramzow, Otto
Kurzer Kommentar zum Zarathustra
Bruckner Berlin 1907 8¡, 144 S
书商的参考编号 : 3891
|
|
Gramzow, Otto
Kurzer Kommentar zum Zarathustra.
[Berlin] Charlottenburg IV, G.Bürkner, 1907. 8° (21 x 14 cm). 144 S. Blauer Original-Pappband mit goldgeprägtem Titel auf roten Rückenschild.
书商的参考编号 : 3955AB
|
|
GRANAROLO Philippe
Nietzsche, cinq scénarios pour le futur. Collection : Encre marine.
Paris, Les Belles Lettres, 2014. "16 x 23, 157 pp.; broché, couverture à rabats, très bon état."
书商的参考编号 : 92410
|
|
Granarolo, Philippe
L'individu Eternel L'experience Nietzscheenne De L'eternite
Mm 135x215 Brossura editoriale di pp. 175, in lingua francese, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GRANIER Jean
NIETZSCHE
PUF Que Sais Je ? 2004, In-12 broché 127 p. Trés bon état.
|
|
GRANIER Jean
Nietzsche. Collection : Que sais-je ?, N°2012.
Paris, Presses Universitaires de France, PUF, 1982. 12 x 18, 128 pp., broché, très bon état.
书商的参考编号 : 94915 ???????? : 2130375731
|
|
Grau, Gerd-Günther
Die Selbstauflösung des christlichen Glaubens. Eine religionsphilosophische Studie über Kierkegaard.
Frankfurt/M., Schulte-Bulmke, 1963. Gr. 8°, 344 Seiten. Englische Orig.Broschur.
书商的参考编号 : 18327
|
|
Grau, Gerd-Günther
Vernunft, Wahrheit, Glaube. Neue Studien zu Nietzsche und Kierkegaard. Nietzsche in der Diskussion
Würzburg : Königshausen und Neumann, 1997. 172 S. 8° (21x13,5cm), O-Kart., Softcover/Paperback
书商的参考编号 : 11989
|
|
Gregory Whitlock Friedrich Nietzsche
The Pre-Platonic Philosophers International Nietzsche Studies INS
University of Illinois Press . softcover. New. pp. 336 University of Illinois Press paperback
书商的参考编号 : 6702542 ???????? : 0252074033 9780252074035
|
|
GRENIER (Jean).
Réflexions sur quelques écrivains.
Gallimard 1973 1 vol. broché in-8, broché, couverture à rabats, 153 pp. Edition originale en service de presse de ce recueil d'articles et de préfaces consacrés à Dostoïevsky, Tolstoï, Rousseau, Nietzsche, Camus, Senancour et Paulhan. Dos ridé, sinon bon état général.
书商的参考编号 : 10407
|
|
GRENIER (Jean).
Réflexions sur quelques écrivains.
Gallimard 1973 1 vol. broché in-8, broché, couverture à rabats, 153 pp. Edition originale en service de presse de ce recueil d'articles et de préfaces consacrés à Dostoïevsky, Tolstoï, Rousseau, Nietzsche, Camus, Senancour et Paulhan. Dos ridé, sinon bon état général.
书商的参考编号 : 10407
|
|
Griesser, Luitpold
Nietzsche und Wagner. Neue Beiträge zur Geschichte und Psychologie ihrer Freundschaft.
Wien, Hölder - Pichler - Tempsky, 1923. 3 Bll., 406 S. 8°. OHLwd. (starke Gebrssprn.).
书商的参考编号 : 5074
|
|
Grimm, E
Das Problem Friedrich Nietzsches.
Berlin, Schwertschke & Sohn, 1899. 264 S. OLwd. m. goldgepr. Deckel- u. Rtit., Rotschn. u. Rsign.Namenszug a. Vorsatz.
书商的参考编号 : 177787
|
|
Grimm, Eduard
Das Problem Friedrich Nietzsches.
Berlin: C.A. Schwetschke. 1899. 2 Bll., 264 S., 4 Bll. 8°. EA. OLeinen.
书商的参考编号 : 8508
|
|
Grimm, Reinhold
Brecht und Nietzsche oder Geständnisse eines Dichters. Fünf Essays und ein Bruchstück. Erste Auflage 1979. Erstausgabe.
Frankfurt am Main : Suhrkamp, 1979. 246 S. kart.
书商的参考编号 : 1215874
|
|
Grimm, Reinhold
Brecht und Nietzsche oder Geständnisse eines Dichters.
Frankfurt am Main : Suhrkamp (edition suhrkamp / es 774), 1979. Fünf Essays und ein Bruchstück 246 S. Taschenbuch
书商的参考编号 : 22889
|
|
Grimm, Reinhold (Herausgeber)
Karl Marx und Friedrich Nietzsche
Königstein/Ts.: Athenäum-Verlag. 1978. 177;. 19cm;. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. bis gering gebräunt (Innen); Kleiner Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Broschiert
书商的参考编号 : 972702
|
|
GROETHUYSEN Bernard,
Introduction à la philosophie allemande depuis Nietzsche
Delamain & Boutelleau, Librairie Stock, 1926, 124 pp., broché, couverture un peu défraîchie, état correct.
书商的参考编号 : 64352 ???????? : 2070204138
|
|
Grondin, Jean (u.a.)
New Nietzsche Studies. Volume 8, Numbers 3 + 4. Winter 2011 / Spring 2012. The Journal of the Nietzsche Society. Ed.: Babette Babich (u.a.).
New York; Fordham University / Dept. of Philosophy, 2011. 237 Seiten; Illustr.; 23 cm; kart.
书商的参考编号 : 1228885
|
|
GRUTZMACHER, Richard H.
NIETZSCHE.
, Leipzig, A.Deichertsche Verl.W. Scholl, 1917., Taschenbuch, 145+225, 144pp.
书商的参考编号 : 5105
|
|
Grützmacher, R. H
Nietzsche.
Leipzig/Erlangen, Deichertsche Verlagsbuchhandlung, 1921. 153 S. (22 cm) Halbleinen / gebundene Ausgabe
书商的参考编号 : 27997
|
|
Grützmacher, R.H
Nietzsche. Ein akademisches Publikum.
Leipzig, Deichert, 1910. 197 S. Hlwd. m. Rsign. Einbd. bestoßen. St. u. Sign. a. Vortit. u. Tit.
书商的参考编号 : 409084
|
|
Grützmacher, Richard H
Nietzsche. Ein akademisches Publikum.
Leipzig, Deichert, 1910. 197 S. OLwd.
书商的参考编号 : 14427AB
|
|
Grützmacher, Richard H
Nietzsche. Ein akademisches Publikum.
Leipzig, A. Deichertsche Verlagsbuchhandlung Werner Scholl, 1917. Zweite verbesserte und verkürzte Auflage. VI, 144 S. 8°, kartoniert.
书商的参考编号 : 18393
|
|
Grützmacher, Richard H
Nietzsche. Ein akademisches Publikum. 2., verbesserte und verkürzte Auflage.
Leipzig, Deichertsche, 1917. 8°, VI, 144 Seiten. mit Initialen. Orig.Karton.
书商的参考编号 : 7099
|
|
Guido Brivio
La caduta di Narciso Sade e Nietzsche nello specchio di Pierre Klossowski
PENDRAGON 2000 206 PP. FONDO DI MAGAZZINO. PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO. Pittore, filosofo, regista e romanziere, Pierre Klossowski (1905) è scomparso a Parigi nell'estate del 2001. Grande intellettuale del Novecento, su di lui in Italia è stato scritto molto poco, forse perché la sua estrema poliedricità ne ha fatto il più “inclassificabile” dei pensatori contemporanei. In questo volume l’autore mette in evidenza che i suoi ispiratori sono senz’altro Sade e Nietzsche, veri e proprio alter ego klossowskiani, nel loro tentativo di giungere ai limiti estremi del pensiero. Limite a cui Klossowski tende costantemente, proseguendo nella strada da loro tracciata, con la sua riflessione sulle forme (linguaggio, corpo, immagine...) e sulla necessità di scavarle e superarle. Prigione e varco al tempo stesso, le forme ci consentono una doppia possibilità: quella di rimanerne alla superficie, sulla loro soglia, o di andare oltre, immergendoci in esse – come fa Narciso quando vede la sua immagine riflessa sull'acqua – per vederne l’ambiguità, noi stessi. Klossowski quindi si occupa innanzitutto di conoscenza e, attraverso la conoscenza, di metafisica: è quanto afferma Brivio definendolo “uno degli ultimi metafisici occidentali”. Guido Brivio (1971) è studioso di storia delle religioni e filosofia. Oltre a diversi articoli, traduzioni e interventi, ha curato e tradotto l'ultima opera di Pierre Klossowski, L'adolescente immortale (Bollati Boringhieri, 1997). La caduta di Narciso è il suo primo volume, elaborazione dall'omonima tesi di laurea discussa nel 1997 con il prof. Gianni Vattimo. SOGGETTI: NICHILISMO, VOLONTà DI POTENZA, HEIDEGGER, ETERNO RITORNO, CIRCOLO VIZIOSO, COLLI, MONTANARI, GENEALOGIA DELLA MORALE, LOWITH, JASPERS, PENSIERO DEBOLE, DELEUZE, CORPO, ANTROPOLOGIA, CRISTIANESIMO, ULTIMO UOMO, SUPERUOMO, STRUTTURALISMO, FENOMENOLOGIA, KOJèVE, ESISTENZIALISMO, INTERPRETAZIONE
|
|
GUIDO BRIVIO
LA CADUTA DI NARCISO. SADE E NIETZSCHE NELLO SPECCHIO DI PIERRE KLOSSOWSKI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Pittore, filosofo, regista e romanziere, Pierre Klossowski (1905) è scomparso a Parigi nell'estate del 2001. Grande intellettuale del Novecento, su di lui in Italia è stato scritto molto poco, forse perché la sua estrema poliedricità ne ha fatto il più "inclassificabile" dei pensatori contemporanei. In questo volume l’autore mette in evidenza che i suoi ispiratori sono senz'altro Sade e Nietzsche, veri e proprio alter ego klossowskiani, nel loro tentativo di giungere ai limiti estremi del pensiero. Limite a cui Klossowski tende costantemente, proseguendo nella strada da loro tracciata, con la sua riflessione sulle forme (linguaggio, corpo, immagine...) e sulla necessità di scavarle e superarle. Prigione e varco al tempo stesso, le forme ci consentono una doppia possibilità: quella di rimanerne alla superficie, sulla loro soglia, o di andare oltre, immergendoci in esse – come fa Narciso quando vede la sua immagine riflessa sull'acqua – per vederne l’ambiguità, noi stessi. Klossowski quindi si occupa innanzitutto di conoscenza e, attraverso la conoscenza, di metafisica: è quanto afferma Brivio definendolo "uno degli ultimi metafisici occidentali". Tireless creator through the word fictional narrative, philosophical and the pictorial image of Simulacra-i.e. places where vital intensity can be uncovered-Klossowski travels from one end to the other on the 20th century, in his devotion to irreducible those forces, sometimes, sometimes insights, passions that inhabit the human soul, returning it to its sense enigmatically. Conducted through the eyes of two pivotal figures of heterodox thought-Sade and Nietzsche-reflected in the mirror of the most disturbing unclassifiable contemporary French thinkers, the eye of the reader is invited to a journey that leads him to question the meaning of the image and imagination, of eros and body, time and myth, following the tracks of a double path in which dispersion and reflection, will and abandonment, Word and silence become terms of a paradoxical route as the only possible way to experience of the unspeakable. Guido Brivio (1971) è studioso di storia delle religioni e filosofia. Oltre a diversi articoli, traduzioni e interventi, ha curato e tradotto l'ultima opera di Pierre Klossowski, L'adolescente immortale (Bollati Boringhieri, 1997). La caduta di Narciso è il suo primo volume, elaborazione dall'omonima tesi di laurea discussa nel 1997 con il prof. Gianni Vattimo. Descrizione bibliografica Titolo: La caduta di Narciso: Sade e Nietzsche nello specchio di Pierre Klossowski Autore: Guido Brivio Editore: Bologna: Edizioni Pendragon, Febbraio 2000 Lunghezza: 206 pagine; 22 cm ISBN: 8883420284, 9788883420283 Collana: Volume 35 di Le Sfere Soggetti: Filosofia, Marchese de Sade, Nietzsche, Pierre Klossowski, Erotismo, Mitologia, Fantasia, Eros, Corpo, Tempo, Mito, Teologia, Pensatori francesi contemporanei, Narciso, Labirinto, Saggi, Libri Vintage fuori catalogo, Metafisica, Ribellione, Rappresentazione, Natura, Coscienza, Factum, Fabula, Tragico antico e moderno, Abisso, Sestov, Dèi, Eterno ritorno, Arianna, Occhi, Thérèse, Peccato, Esegesi, Anima, Ospitalità, Emancipazione, Rituali, Parola, Libro, Uber-sichtliche Darstellung, Wittgenstein, Frazer, Deleuze, Bataille, Blanchot, Gilles Deleuze, Michel Foucault, André Gide, Post-strutturalismo, Intellettuali francesi, Nietzsche-renaissance, Anni Sessanta, Samsara, Differenza, Nietzsche et le cercle vicieux e Nietzsche, Politeismo, Parodia, Stimmung, Le philosophe scélérat, Sade mon prochain, Les lois de l'hospitalité, Le Baphomet, Sade prossimo, Il filosofo scellerato, La revoca dell'editto di Nantes, Religione, Simulacri, Simulacres, Sessualità, Vizio, Perversione, XX secolo, Philosophy, Marquis, Eroticism, Mythology, Fantasy, Body, Time, Myth, Theology, Contemporary French thinkers, Narcissus, Labyrinth, Essays, Books Out of print, Metaphysics, Rebellion, Representation, Nature, Consciousness, Ancient and modern Tragic, Abyss, Gods, Ariadne, Eyes, Sin, Exegesis, Soul, Hospitality, Emancipation, Rituals, Word, Post-structuralism, French intellectuals, Sixties, Difference, Polytheism, Parody, Eternal return, The villainous philosopher, The revocation of the edict of Nantes, Religion, Simulacra, Sexuality, Vice, Perversion, 20th century, Bibliografia
|
|
|