|
Macann, Christopher E. (Ed.) / Marlene Zarader, Franco Volpi Otto Pöggeler a. o
Critical Heidegger.
London/NY: Routledge, 1996. 284 S. (24 cm) Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 49105 ISBN : 415129508
|
|
MACINTYRE BEN
Sulle tracce di Elisabeth Nietzsche.
In 8°, cart. edit. con sovrac. edit., pp. 262,(4) e alcune tavv. d'ill. f.t..
|
|
MACINTYRE, BEN
SULLE TRACCE DI ELISABETH NIETZSCHE (TIT. ORIG.: FORGOTTEN FATHERLAND). [ALLA RICERCA DI UNA PATRIA DIMENTICATA]. TRAD. DI ANNABIANCA MAZZONI. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
IN-8°, PP. 262 (4), TAVV. B.N. F.T., CART. EDIT., SOVR. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO E DI POLVERE, LIEVISSIMA MANCANZA AL PIEDE DELLA COSTOLA, DORSO E MARGG. LEGG. BRUNITI), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F/VG).<BR><BR>SOGGETTI: BIOGRAFIE, FORSTER NIETZSCHE, PRIME EDIZIONI 288 I4
|
|
Macintyre, Ben
Vergessenes Vaterland. Die Spuren der Elisabeth Nietzsche.
Leipzig: Reclam 1994. 297 S. Br. *sehr gutes Expl.*.
Bookseller reference : 284940
|
|
MACINTYRE, Ben.
Sulle tracce di Elizabeth Nietzsche.
Prima edizione.<BR>Traduzione di Annabianca Mazzoni.<BR>In 8°; pp. 262 con 32 foto in nero fuori testo; cartonato editoriale con titoli al dorso e sovraccoperta illustrata; rilegato all'americana (fresato non cucito).<BR>CONDIZIONI MOLTO BUONE.
|
|
MacLaurin, C.
MERE MORTALS. Medico-Historical Essays.
291p. Top edge yellow. 8vo. Original full cloth binding, lettered in gold. Original dust jacket, small loss at extremities. Hardbound. Essays on the lives,medical history and philosophies of some famous,insane and bizarre people and incidents, including: Samuel Johnson; Edward VI; Queen Elizabeth; Martin Luther; King James I; Henry VI; Henri Quatre; Frederick the Great; Nietzsche; Spinoza; Schopenhauer; the Children's Crusade; various epidemics; etc. MEDICINE2 BOX 11
|
|
Magris, Claudio - Kaempfer, Wolfgang (a Cura di)
Problemi del Nichilismo
Mm 140x220 Contributi di Allemann, Baudrillard, Fetscher, Perlini, Recchia, Severino, Vattimo, Zagari, Wiener e altri. Brossura editoriale di 301 pagine, scolorimento al dorso, alcune sottolineature a matita, per il resto esemplare in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Magris, Claudio - Kaempfer, Wolfgang (a Cura di)
Problemi del Nichilismo
Mm 140x220 Contributi di Allemann, Baudrillard, Fetscher, Perlini, Recchia, Severino, Vattimo, Zagari, Wiener e altri. Brossura editoriale di 301 pagine, scolorimento al dorso. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mahler, Gustav, 1860-1911
[Symphonie Nr. 3] Dritte Symphonie in D moll. [Studien-] Partitur
Wien - Leipzig - Paris, Josef Weinberger. In die "Universal-Edition" aufgenommen, 1901. (VNr. 9), Klein-Quart (24,3 x 17 cm), 231 Seiten Hellgrüner Original-Karton mit ganzseitigem Jugendstil-Rahmen in Lila (leicht angestaubtBuchblock unbeschnitten)
Bookseller reference : 11911N
|
|
MAILLARD Christine
LES SEPT SERMONS AUX MORTS, du Plérome à l’Etoile.
Presses universitaires de Nancy, 1993
Bookseller reference : 51048
|
|
Malzahn, Rehzi (Hg.)
Strafe und Gefängnis:Theorie, Kritik, Alternativen. Eine Einführung
Stutgart, Schmetterling Verlag, 2018. Kartoniert 267
Bookseller reference : 009182
|
|
Mann Heinrich; Nietzsche
The Living Thoughts of Nietzsche Presented by Heinrich Mann. The Living Thoughts Library 5
London: Cassell & Co 1942. 145pp frontis portrait. Or red cloth in jacket. Moderate foxing to prelims and page edges. Jacket price clipped rubbed at folds with several short tears and chips. Second Printing. Hard Cover. Very Good/Good. 12mo. Cassell & Co Hardcover
Bookseller reference : 031926
|
|
Mann Heinrich Based on the work of Friedrich Nietzsche.
The Living Thoughts of Nietzsche Publisher series: Living Thoughts Library.
Philadelphia: David McKay 1939. Hardcover Very good no dust jacket. 170pp. Illustrated endpapers frontispiece. The spine is lightly faded and the lettering is partially rubbed. Based on the work of Friedrich Nietzsche. Publisher series: Living Thoughts Library. Philosophy. David McKay Hardcover
Bookseller reference : 121849
|
|
MANN (Thomas).
Etudes (Goethe, Nietzsche, Joseph et ses frères). Traduction de Philippe Jaccottet.
Lausanne Mermod, coll. "La Grenade" 1949 1 vol. broché in-8, broché, couverture rempliée, 152 pp. Edition originale en français. Tirage limité. Bordure de couverture un peu piquée. Sinon bon état général.
Bookseller reference : 6674
|
|
MANN (Thomas).
Etudes (Goethe, Nietzsche, Joseph et ses frères). Traduction de Philippe Jaccottet.
Lausanne Mermod, coll. "La Grenade" 1949 1 vol. broché in-8, broché, couverture rempliée, 152 pp. Edition originale en français. Tirage limité. Bordure de couverture un peu piquée. Sinon bon état général.
Bookseller reference : 6674
|
|
MANN HEINRICH.
Nietzsche.
In 16°, cartonato editoriale illustrato, pp. 94, collana "Biblioteca delle Silerchie 137", piccole mancanze agli angoli sup. delle sole ultime pagine, per il resto buon esemplare. (MAG ZA1/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) 9788842801344 (MAG ZA1/d)
|
|
MANN, Heinrich (choisies et expliquEes par).
Les Pages immortelles de Nietzsche.
Paris, Corrêa (« Les Pages immortelles »), 1939. in-12, 235 pages, front., broche, couv.
Bookseller reference : 2222
|
|
MANN, Heinrich (choisies et expliquEes par).
Les Pages immortelles de Nietzsche.
in-12, 235 pages, front., broche, couv. Bel exemplaire. [PH-5][HI-2/2] .
|
|
MANN, Klaus [Heinrich Thomas] (1906-1949)
ABENTEUER. - NOVELLEN von Klaus Mann ('Abenteuer des Brautpaares' - 'Gegenbüber von China' - 'Das Leben der Suzanne Cobière').
Leipzig, Verlag von Philipp Reclam jun., 1929. 162 (1) Seiten. - Leicht verzierter orangeroter Original-Leineneinband mit goldgeprägtem Deckel- und Rückentitel und hellgrünem Kopffarbschnitt; kl.-8vo.(ca. 17 x 11,5 cm).
Bookseller reference : 2501110056xbvk
|
|
MANN, T
Literarische Porttäts.
Zürich, Büchergilde Gutenberg, 1960. 435 S. Olwd. - Gutes Expl.
Bookseller reference : 250982BB
|
|
Mann, Th
Nietzsches Philosophie im Lichte unserer Erfahrung.
(Berlin), Suhrkamp, 1948. 52 S. OBr. M. Unterstreich. Bind. gelockert.
Bookseller reference : 605767
|
|
Mann, Thomas
Nietzsches Philosophie - Vortrag
Berlin, Suhrkamp, 1948. kt, 51S, gebräunt, sonst gutes Exemplar
Bookseller reference : 06027
|
|
Mann, Thomas
Nietzsches Philosophie im Lichte unserer Erfahrung.
Berlin, Suhrkamp, 1948. 8°, 52 Seiten. Orig.Karton.
Bookseller reference : 11966
|
|
Marcel Gabriel; Scolari P. (cur.)
Nietzsche e il nichilismo
ill., br. Il pensiero di Friedrich Nietzsche percorre come un fiume carsico la filosofia di Gabriel Marcel, ora scorrendo sotto terra silenzioso, ora riaffiorando con rapsodici singulti. Fra distanze polemiche ed entusiastici avvicinamenti, il rapporto di Marcel con Nietzsche è tanto prudente quanto appassionato; l'intesa con il pensiero nietzscheano è spesso appena accennata, sebbene filosoficamente genuina e stimolante. Marcel desidera rendere omaggio alla grandezza di Nietzsche e interpretarlo come uno dei più eminenti rappresentanti del pensiero esistenziale, consapevole di avere a che fare con un pensatore tanto distante da lui quanto paradossalmente molto vicino, nel quale avvampa l'amore e la passione per la sincerità. I testi di Marcel su Nietzsche, qui riuniti per la priva volta nonché inediti in traduzione, se per un verso rispondono a sollecitazioni e contingenze precise, per un altro documentano un interesse costante. Come confermano interventi e citazioni diffuse nelle opere, Nietzsche è stato per Marcel un vero e proprio compagno di viaggio.
|
|
Marchesini, Giovanni
I Principali Sistemi Di Morale
Mm 110x160 Collana "Biblioteca della Università popolare milanese e della Federazione italiana delle biblioteche popolari. Ser. A: Corsi organici d'insegnamento". Volume in copertina rigida, 86 + x pagine. Opera in buone condizioni, presenta leggere fioriture ai tagli.
|
|
MARCO VOZZA
IL SAPERE DELLA SUPERFICIE DA NIETZSCHE A SIMMEL
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Descrizione bibliografica Titolo: Il sapere della superficie: da Nietzsche a Simmel Autore: Marco Vozza Editore: Napoli: Liguori, 1988 Lunghezza: 109 pagine; 21 cm ISBN: 8820717689, 9788820717681 Collana: Volume 35 di Teorie & oggetti Soggetti: Filosofia moderna e contemporanea, Georg Simmel, Friedrich Nietzsche, Sapere della superficie, Etica, Politica, Metafora, Concetto, Hegel, Metafisica, Derrida, Mitologia bianca, Modelli scientifici, Ricoeur, Blumenberg, Metaforologia, Fantasia, Logos, Pathos, Eraclito, Logica, Dialettica, Abisso, Ermeneutica, Heidegger, Superficie, Riabilitazione, Excursus, Intelletto, Bergson, Mattino, Apparenza, Carmen, Parsifal, Ragione, Modernità, Congedo, Verità, Malattia storica, Interiorità, Meriggio, Liberazione, Nichilismo, Relazioni, Fenomenologia, Relazioni, Estetica, Avventura, Monet, Kracauer, Benjamin, Geroglifici visibili, Paradigma del marinaio, Umwertung, Oblio, Wanderer, Renaissance, Gnoseologia, Saggistica, Libri vintage, fuori catalogo, Modern and contemporary philosophy, Surface knowledge, Ethics, Politics, Metaphor, Concept, Metaphysics, White mythology, Scientific models, Metaphorology, Logic, Fantasy, Heraclitus, Dialectic, Abyss, Hermeneutics, Surface, Rehabilitation, Intellect, Bergson, Morning, Appearance, Reason, Modernity, Leave, Truth, Historical Illness, Interiority, Noon, Liberation, Nihilism, Relationships, Phenomenology, Relationships, Aesthetics, Adventure, Visible Hieroglyphics, Sailor Paradigm, Oblivion, Gnoseology, Out of print Books
|
|
Marelle, Luise
Die Schwester. Elisabeth Förster-Nietzsche.
Berlin: Brunnen-Verlag-Willi Bischoff. 1934. 192 S., 2 Bll. 8°. Mit Titelportrait. EA. OLeinen.
Bookseller reference : 11637
|
|
Margot Fleischer
Der Sinn der Erde und die Entzauberung des Übermenschen. Eine Auseinandersetzung mit Nietzsche.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchungsgesellschaft, 1993. Origi.Broschur, 8°, 254 Seiten.
Bookseller reference : 80778
|
|
Margreiter, Reinhard
Ontologie und Gottesbegriffe bei Nietzsche. Zur Frage einer "Neuentdeckung Gottes" im Spätwerk. (= Monographien zur philosophischen Forschung; Bd. 160).
Meisenheim am Glan, Anton Hain 1978. 158 S. Gr.-8°. Original-kartoniert, foliertes Bibliotheksexemplar mit Rückenschildern, Signaturen und Stempeln (entwidmet), Einband teils leicht verblaßt, sonst gut.
Bookseller reference : 335618
|
|
MARIA ANTONIETTA LA TORRE
METAFISICA E GNOSEOLOGIA STUDIO SUL PENSIERO DI F. H. BRADLEY
LIGUORI 1989 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.<br/>
|
|
Mariani Emanuele Enrico
Come un sole al mattino. Etica, psicologia e trasfigurazione del sacro nel «Così parlò Zarathustra» di Friedrich Nietzsche
ill., br. "Tre pensatori come un ragno. In ogni setta filosofica si susseguono tre pensatori in questo rapporto: il primo produce da sé il succo e il seme, il secondo ne trae fili e tesse una rete artificiale, il terzo sta in agguato in questa rete, in attesa di vittime che vi si impiglino - e cerca di vivere della filosofia". (F. Nietzsche, "Umano, troppo umano II, Opinioni e sentenze diverse"). E il quarto pensatore? Colui che fa dell'approfondimento il proprio obiettivo primario, immergendosi nel profondo del pensiero di un filosofo ricercando le motivazioni più autentiche che lo hanno condotto alla stesura di un'opera? L'ultimo lavoro di Emanuele Enrico Mariani ha senza dubbio queste caratteristiche: è puntuale, meticoloso, onesto. Per ovvie ragioni non esaustivo, contribuisce fattivamente all'approfondimento di moventi e di elementi di ispirazione, scandagliando le radici più inesplorate in cui affonda il travaglio di Nietzsche nella creazione dell'opera che, in gran parte, rappresenta la sintesi del suo pensare: il "Così parlò Zarathustra". Lungi dalla pretesa o dal semplice sospetto di volersi ergere a pura verità, la presente ricerca compie più di un passo in avanti nella comprensione e nel "disvelamento" delle profonde conoscenze che Nietzsche aveva maturato in anni di studi e riflessioni. Il tutto tentando, spesso con successo, di proporre un'interpretazione dello Zarathustra libera da pregiudizi e valutazioni mosse da intenti mistificatori e utilitaristici.
|
|
Mariani Emanuele Enrico
Kierkegaard e Nietzsche. Il Cristo e l'Anticristo
brossura
|
|
MARINO OMODEO SALé SALE SALè
VENTICINQUE SECOLI DI BUDDHISMO
ALDO MARTELLO 1957 227 PP. E 46 DI TAVOLE B / N FUORI TESTO. SEGNI DEL TEMPO, FIORITURE AI TAGLI, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI.
|
|
MARIO GOZZINI
LA FEDE PIù DIFFICILE LA PSICOLOGIA NUOVA DEI CATTOLICI
VALLECCHI 1968 258 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
MARIO MANNO
HEIDEGGER E LA FILOSOFIA A PROPOSITO DEL WAS IST DAS-DIE PHILOSOPHIE
ARMANDO 1962 158 PP. LIEVE TAGLIO AL MARGINE SUPERIORE INTERNO DELLA COPERTINA, SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI.
|
|
MARIO TRONTI
CON LE SPALLE AL FUTURO PER UN ALTRO DIZIONARIO POLITICO
EDITORI RIUNITI 1992 XIV-179 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE ABRASIONE (COME DA FOTO), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
Marquard, Matthäus
Die pessimistische Lebensauffassung des Altertums, Programm des Königlich humanistischen Gymnasiums zu Kempten für das Schuljahr 1904/05,
Kempten, Jos. Kösel, 1905. 8°, 34 S., original Heft mit Papierrückenstreifen, Erstausgabe schöner alter Stempel der Lehrerbibliothek eines alteingesessenen Frankfurter Gymnasiums auf Titelseite, sonst gute, kaum altersspurige Broschur (Li1, Ordner11)
Bookseller reference : 167CB
|
|
MARTELLI Michele.
Filosofia e società nel giovane Nietzsche (1870-1873).
In-8° pp. 198, bross. edit. ill.
|
|
Martens, Ekkehard
Der Faden der Ariadne - Über kreatives Denken und Handeln,
Stuttgart, Metzler (= Bibliothek Metzler - Band 4), 1991. 8°, 108 S., original Kartonage (Paperback), Erstausgabe Einband an den Rändern leicht nachgedunkelt,Vorsatzseite oben rechts mit ca. 10cm x 2cm Fehlstelle,
Bookseller reference : 21069CB
|
|
MARTHE ROBERT
IL POZZO DI BABELE
LUCARINI 1989 165 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Martin Heidegger
Per la determinazione della filosofia
a cura di Giuseppe Cantillo, traduzione di Gennaro Auletta Guida EDITORI 1993 222 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull’idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l’aspetto teoretico del pensiero, ma l’esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia a rinnovare il panorama della filosofia contemporanea Inidice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) ll metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull’intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull’essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca
|
|
MARTIN HEIDEGGER
PER LA DETERMINAZIONE DELLA FILOSOFIA EDIZIONE ACCRESCIUTA
A CURA DI Giuseppe Cantillo Traduzione di: Gennaro Auletta GUIDA 2002 SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA 224 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO Il testo raccoglie i corsi universitari che Heidegger tenne a Friburgo nel semestre di guerra del 1919 sull'idea di filosofia. In essi il giovanissimo docente enuncia, partendo da Husserl, ma già prendendo le distanze da lui, il programma del suo pensiero. Oggetto della filosofia è già, in questi primi corsi friburghesi, non l'aspetto teoretico del pensiero, ma l'esperienza di senso inscritta nella vita in quanto esistenza storica. Heidegger articola il suo discorso sul significato della filosofia attraverso un serrato confronto coi suoi grandi maestri (Rickert, Dilthey, Husserl). In questo dialogo, si fa visibile per la prima volta il programma ontologico esistenziale con cui Heidegger si avvia rinnovare il panorama della filosofia contemporanea. Indice: Avvertenza di Giuseppe Cantillo L’idea della filosofia e il problema della visione del mondo (Semestre straordinario di guerra del 1919) Considerazioni preliminari Scienza e riforma dell’università Introduzione 1. Filosofia e visione del mondo a) La visione del mondo come compito immanente della filosofia b) La visione del mondo come limite della scienza critica dei valori c) La paradossalità del problema della visione del mondo. Inconciliabilità di filosofia e visione del mondo Parte prima L’idea della filosofia come scienza originaria I. Ricerca di una via metodologica 2. L’idea della scienza originaria a) L’idea come determinatezza determinata b) La circolarità dell’idea di scienza originaria 3. La via d’uscita attraverso la storia della filosofia 4. La via d’uscita attraverso l’atteggiamento scientifico del filosofo 5. La via d’uscita della metafisica induttiva II. Critica del metodo critico-teleologico 6. Conoscenza e psicologia 7. Il problema assiomatico fondamentale 8. Metodo critico-teleologico nel trovare le norme 9. La funzione metodologica della preliminare fornitura del materiale 10. L’esibizione dell’ideale come nucleo del metodo. Disconoscimento della problematica della scienza originaria 11. Indagine sulla pretesa scientifico-originaria del metodo critico-teleologico a) Verità e valore b) Il problema della validità c) Il rapporto tra fornitura del materiale e esibizione dell’ideale. Essere e dover-essere 12. Inclusione della sfera pre-teoretica. La sfera dell’oggetto della psicologia Parte seconda La fenomenologia come scienza originaria pre-teoretica I. Analisi della struttura dell’esperienza vissuta 13. L’esperienza vissuta della domanda: c’è qualcosa? a) Il soggetto psichico b) L’atteggiamento di interrogazione. Molteplicità di significati del «c’è» c) Il ruolo di chi interroga 14. L’esperienza vissuta del mondo-ambiente 15. Comparazione tra le strutture dell’esperienza vissuta. Processo ed evento II. Il problema dei presupposti 16. La questione gnoseologica della realtà del mondo esterno. Posizioni del realismo critico e dell’idealismo 17. Il primato del teoretico: esperienza della cosa (oggettivazione) come esperienza de-vitalizzata III. La scienza originaria come scienza pre-teoretica 18. La circolarità della teoria della conoscenza 19. Il come della considerazione dell’esperienza vissuta del mondo-ambiente a) Il metodo della riflessione descrittiva (Natorp) b) La ricostruzione come momento caratteristico del metodo. Soggettivazione e oggettivazione c) Critica del metodo di Natorp 20. L’esplorazione fenomenologica della sfera dell’esperienza vissuta a) Obiezioni contro la ricerca fenomenologica b) Caratterizzazione degli stadi di de-vitalizzazione. Il qualcosa pre-mondano e il qualcosa della conoscibilità c) L’intuizione ermeneutica Fenomenologia e filosofia trascendentale dei valori (Semestre estivo 1919) Introduzione a) Princìpi direttivi del corso b) Sull'intenzione del corso Parte prima Esposizioni storiche del problema I. La genesi della filosofia dei valori come filosofia della cultura del presente 1. Il concetto di cultura nella filosofia della fine del XIX secolo a) Il concetto storico di cultura. Illuminismo e coscienza storica b) La cultura come acquisizione e prestazione 2. L’impostazione del problema assiologico. Il superamento del naturalismo con Lotze II. La fondazione della moderna filosofia trascendentale dei valori da parte di Windelband 3. Rinnovamento della filosofia kantiana. Il carattere assiologico della verità a) La riscoperta del metodo trascendentale da parte di Cohen b) Giudizio e valutazione (Windelband) c) Il saggio di Windelband sul giudizio negativo: determinazione scientifica delle forme di giudizio 5. Il contributo alla dottrina delle categorie. La logica come teoria delle relazioni. Categorie riflessive e costitutive 6. La ripresa del problema della storia nella filosofia dei valori a) Scienze della natura e scienze dello spirito. La fondazione di una psicologia descrittiva da parte di Dilthey b) La distinzione di Windelband tra scienze di leggi e scienze di eventi. Pensiero nomotetico e idiografico III. La prosecuzione della filosofia dei valori con Rickert 7. Formazione dei concetti storici e conoscenza scientifica. La realtà come continuo eterogeneo 8. La questione della possibilità della scienza della storia Parte seconda Considerazioni critiche 9. L’influenza della fenomenologia su Rickert 10. Principi della critica 11. La concezione di Rickert del problema gnoseologico fondamentale. La via soggettiva a) Giudizio e valore b) Evidenza e validità c) La trascendenza del dover-essere 12. La via logica-trascendentale (oggettiva) come metodo della fondazione dei presupposti impliciti nella via soggettiva 13. Considerazioni sulla negazione Appendice I Sull'essenza dell’università e dello studio accademico Semestre estivo del 1919 (Trascrizione di Oskar Becker) Post-scriptum del curatore dell’edizione tedesca
|
|
MARTIN, A. v
Nietzsche und Burckhardt.
München, Ernst Reinhardt, 1941. 250 S. OLwd. - WaV, gutes Ex.
Bookseller reference : 271304BB
|
|
Martin, Alfred von
Nietzsche und Burckhardt. zwei geistige Welten im Dialog.
Basel:, Reinhardt, 1945. 8°. 296 S. Broschiert 3., veränd. und verm. Aufl. (Bibliotheksexemplar; Bibliotheksvermerke; erste und letzte Seite mit Leimschatten; wenig Bleistiftanstreichungen; Seiten teilweise nicht aufgeschnitten)
Bookseller reference : 97398BB
|
|
Martin, Alfred von
Nietzsche und Burckhardt. Zwei geistige Welten im Dialog.
Basel, E.Reinhardt, 1945. Gr.8° (23,5 x 15 cm). 296 S. Brauner Original-Leinenband mit goldgeprägtem Deckel- und Rückentitel.
Bookseller reference : 4021AB
|
|
Martini Matteo
Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo e altre questioni nietzscheane
br. I due saggi che compongono il testo, e in maniera specifica il primo, affrontano la tanto dibattuta questione del rapporto tra la filosofia di Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo. Il secondo saggio propone anche delle riflessioni su altre questioni nietzscheane, quali ad esempio la presunta manipolazione degli scritti del filosofo da parte della sorella e i motivi del crollo psichico di Nietzsche. Il testo, divulgativo e di facile lettura, è rivolto anche a chi non conosce la materia, senza per questo rinunciare alla profondità delle riflessioni proposte, nell'ambito di una filosofia, quella di Nietzsche, il cui maggior interesse risiede nell'essere molto legata alla vita reale.
|
|
Marton, Scarlett und Friedrich Nietzsche
Nietzsche. Das forcas Cosmicas aos Valores Humanos. 2a edicao. (Von) Scarlett Marton. (2. Auflage).
Belo Horizonte; Ediora UFMG, 2000. 290 Seiten; 22,5 cm; kart.
Bookseller reference : 1228944
|
|
Massaro Domenico
Leggere Nietzsche. Le pagine più belle del filosofo di Zarathustra e un confronto con Munch e Jung
br. Questo libro è una brevissima introduzione a Nietzsche, un vero "archeologo" dello spirito, che con un linguaggio immaginifico, tagliente e sincero ha messo a nudo miti e ideologie dell'uomo moderno. Si compone di due sezioni. La prima contiene una sintesi documentata di tutta la produzione del filosofo e getta uno sguardo sulla fortuna di Nietzsche nel Novecento, con particolare riguardo alla psicanalisi di Carl Gustav Jung e all'arte visionaria di Edvard Munch. La seconda presenta una selezione dei brani più belli delle sue opere, senza tralasciare le poesie più significative dei Ditirambi di Dioniso.
|
|
MASSIMO ADINOLFI
LA SCENA DI PASCAL POLITICA FILOSOFIA BAROCCO
LA CITTà DEL SOLE 2002 544 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.
|
|
MASSIMO MANGHI
IL NANO E IL GIGANTE E ALTRI STUDI ALFIERIANI
PENDRAGON 1999 196 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO Un ritratto preciso e accattivante di un grande scrittore tragico. L’autore sottolinea la modernità di Vittorio Alfieri, indagando in particolare la sua ossessione per il passato, l’attaccamento e l’ammirazione per la cultura classica, che non possono comunque facilmente liquidarlo sotto l’etichetta di semplice restauratore. Sospeso fra vecchio e nuovo e portatore di un atteggiamento ideologico talvolta contraddittorio, Alfieri ripropone con forza i temi del mondo classico, con i suoi canoni estetici e morali di bellezza, libertà ed eroismo. Parole e frasi comuni Admeto Alceste Alfieri comico alfieriana antichi aristocratico artistica autobiografia bisogno Bologna Burke capitolo Casa classicismo classicistica Cleopatra Clitennestra commedia concerto interrotto confronti costituisce culturale arte Astigiano esistenza disinganno Eaco Einaudi eroico Esquisse estetica Finestrina Franco Rella Fubini genere Gorret ideale ideologica intesa italiana l'Antico legge letteraria letteratura lettere Lindon linguaggio luogo Marquard mimesi Mirra Misogallo mito modello moderna Monti momento mondo morire morte natura teatrale neoclassica Neoclassicismo nuovo obbedisce parole passato pensiero personaggio Petrarca Pittoresco Placella poesia poeta politico posizione possa possibile presente principe produzione proprio ragione Raimondi realtà retorica ricerca Rime rococò Roland Barthes saggi satira Saul scrittore sentimento Settecento soltanto stile storia Sturm und Drang sublime teatro Torino tradizione tragedia tragico verso viaggio Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura italiana, Poesia, Classici, Tragedia, Drammaturgia, Romanticismo, Risorgimento, Ideali, Teatro, Tragico, Poetica, Opere, Neoclassicismo, Sublime, Mimesi, Invenzione, Settecento, Ottocento, Cultura Europea, Estetica, Drammaturghi italiani del XVIII secolo, Letteratura piemontese, Traduttori dal latino, Massoneria, Catarsi, Titanismo, Illuminismo, Tragedie, Commedie, Satire, Anticlericalismo, Ideologie rivoluzionarie, Literary Criticism, Cultural Studies, Italian Literature, Poetry, Classics, Tragedy, Dramaturgy, Romanticism, Risorgimento, Ideals, Theater, Tragic, Poetics, Works, Neoclassicism, Mimesis, Invention, Nineteenth Century, European Culture, Aesthetics, 18th Century, Piedmontese literature, Latin translators, Freemasonry, Catharsis, Titanism, Enlightenment, Tragedies, Comedies, Satire, Anti-clericalism, Revolutionary ideologies
|
|
|