Professional bookseller's independent website

‎Journal‎

Main

????? : 46,491 (930 ?)

??? ??? 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 171 297 423 549 675 801 927 ... 930 ??? ????

‎[Droit - Journal du Palais. 1695]‎

‎Journal du Palais, ou Recueil des principales décisions de tous les parlemens et cours souveraines de France. 12e partie. [Par C. Blondeau et G. Guéret.]‎

‎Paris, chez Denys Thierry & Jean Guignard 1695 In-4 25 x 18,5 cm. Reliure de l’époque veau havane, dos à nerfs encadrés de fers dorés, 514-[25] pp., table alphabétique des noms de personnes, table des matières.‎

‎Bon état d’occasion‎

书商的参考编号 : 111821

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€159.00 购买

‎[D’Annunzio, Gabriele, Alceste De Ambris, Vittorio Graziani et alii]‎

‎Comando di Fiume d’Italia. Bollettino ufficiale [PRIMA SERIE]‎

‎Prima serie completa nn. 1-9 e 11 (il 10 mai pubblicato). Fascicoli in ottimo stato di conservazione, da segnalare solo minima fioritura al primo numero. IL 4 febbraio 1920 appare il numero I,1 del «Bollettino ufficiale» del Comando di Fiume d’Italia, con lo scopo principale di fare informazione e controinformazione: diffondere ai sostenitori e «agli avversari di buona fede» gli atti del Comando, e contrastare la campagna di denigrazione messa in campo dai nemici della causa fiumana. Il bollettino, che inizialmente appare con cadenza poco meno che quotidiana e via via si attesta tra il settimanale e il decadale, diventa uno strumento essenziale per registrare nel dettaglio le vicende dell’occupazione. Il suo successo fu tale che, nel maggio 1920, si provvide a stamparne una «prima serie» che ripercorre gli atti salienti del 1919: ne escono 10 fascicoli (l’ultimo erroneamente numerato «11») con l’indicazione di «prima serie» tra parentesi a seguire il numero, datati dal 12 settembre (marcia di Ronchi) al 25 ottobre. Salaris, Alla festa della rivoluzione (Bologna 2002); L’Arengario S.B., La città inquieta e diversa (2019), nn. 45-48, 60, 67; Guabello, Raccolta dannunziana, n. XXXXXX-; Gerra, L’impresa di Fiume, XXXXXX‎

‎[D’Annunzio, Gabriele, e Alceste De Ambris]‎

‎La Reggenza Italiana del Carnaro. Disegno di un nuovo ordinamento dello stato libero di Fiume. Qvis contra nos? [in: Bollettino del Comando di Fiume]‎

‎Prima edizione ufficiale della «Carta del Carnaro». Ottimo esemplare, normalmente brunito. «La Reggenza Itaiana del Carnaro» rappresentò la costituzione dello stato libero di Fiume italiana, documento-simbolo di quella sorprendente avventura rivoluzionaria cominciata il 12 settembre 1919 con la marcia dei legionari da Ronchi (oggi appunto Ronchi dei legionari, Gorizia) e conclusasi nel «Natale di sangue» del 1920. I bibliografi ritengono che essa sia stata stampata per la prima volta in una rarissima placchetta in sole 110 copie fuori commercio, con data 27 agosto 1920 (effettiva promulgazione dell’ordinamento) e con due refusi nel testo laddove negli articoli 18 e 35 compariva ancora il termine «repubblica», altrove sistematicamente sostituito con reggenza. In questa prima edizione ufficiale, a cui è dedicato invece il trentunesimo «Bollettino ufficiale del Comando di Fiume d’Italia», l’errore è per la prima volta sanato. -- La carta fu elaborata in gran parte da Alceste De Ambris, dal gennaio 1920 capo di gabinetto del comandante di Fiume d’Italia (sotto la sua guida si intensificarono le attività più avanzate in termini di propaganda rivoluzionaria), il quale consegnò la bozza il 18 marzo 1920, come «Costituzione della Repubblica italiana del Carnaro». Il 12 agosto, al Teatro Fenice di Fiume D’Annunzio pronuncia il discorso «Domando alla città di vita un atto di vita», nel quale si riferisce del lavoro sulla carta e della prossima scadenza fissata al 12 settembre per la promulgazione dello «Stato libero del Carnaro» — «la nostra nuova vita». Da questo momento fino al 27 agosto si colloca l’intenso lavoro di revisione e integrazione: «L’editing dannunziano consiste nella trasposizione dello scritto in prosa d’arte, con il sistematico uso, per indicare istituti e varie magistrature, di termini arcaici tratti dal linguaggio degli antichi statuti comunali e corporativi, e nella sostituzione della parola repubblica con reggenza. Da poeta, D’Annunzio trova perfino una giustificazione estetica, dicendo che “reggenza italiana del Carnaro” è un endecasillabo: “Il ritmo ha sempre ragione”» (Salaris, p. 86)‎

‎[D’Annunzio, Gabriele, Mario Dessy, Filippo Tommaso Marinetti, Bruno Corra, Paolo Buzzi, Fortunato Depero et alii]‎

‎Poesia. Rassegna Internazionale diretta da Mario Dessy. N. I / 4 [contiene: Ritratto di Luisa Baccara: La maestria]‎

‎Prima edizione. Esemplare in più che buone condizioni (normale lieve usura perimetrale), mancante della carta 25/26 con applicato il trittico «La Madre pazza - L’assassino - L’impostore» di Arnaldo Ginna. Terzo fascicolo del mensile diretto da Dessy per 9 numeri in 5 fascicoli dall’aprile al dicembre 1920 come seconda serie della gloriosa «Poesia» di Marinetti (1905-1909), cui si ispira per il raffinatissimo layout e l’impostazione aperta e internazionale. Il numero apre con l’epigrafe dedicatoria «Alla grandezza purissima di Gabriele D’Annunzio» — di cui pubblica alle pp. 11ss. il «Ritratto di Luisa Baccara: La maestria» in edizione pre-originale rispetto al libretto pubblicato di lì a poco per i tipi della Fionda di Roma — segue il lungo pezzo del direttore su Bruno Corra, pregiato da un bel ritratto b.n. di Ginna applicato. Poco prima della chiusura del fascicolo, un’altra bella tavola in b.n su patinata applicata a piena pagina dei «Pappagalli - motivo ornamentale» di Depero. Poesie e prose di Ada Negri, Mercereau (Mon Dieu, vous etes), Dessy (Autour du cadavre d’un voleur d’etoiles, trad. Marinetti), Settimelli, Divoire su Isadora Duncan, Los Pajaros errantes di Pedro Prado poeta chileno, Arabeschi fiumani del Carli, Buzzi tradotto da Marinetti, Armando Curcio, F.G. Bowles, Linati, Reverdy, Jacuzio-Ristori.‎

‎[Eco del centro]‎

‎L’Eco del centro‎

‎Edizione originale. Esemplare in buono stato. Disponiamo del fascicolo a. VII n. 1, febbraio 1963. Direttore resp. Alberto Minucci, articoli di S. Vertone, Sputnik, L. Rossi, G. Pensati, E. Sulotto, G. Arian Levi, Sirio, Lucullo. Giornale prevalentemente locale a carattere ‘moderato’ (= parlamentare) di sinistra.‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 2‎

‎Edizione originale. Nuovo. Indice * Editorial. The activities of the Egyptological Archives and Library of the Università degli Studi di Milano (2010-2011) — Patrizia Piacentini * «Littérature», «littéraire» et supports d’écriture. Contribution à une théorie de la littérature dans l’Égypte pharaonique — Pascal Vernus * The Anglo-Saxon-Branch of Berlin School. The war-correspondence (1914-1916) of J.H. Breasted (1865-1935) and J.P.A. Erman (1854-1937) — Thomas L. Gertzen * Gardiner and graffiti — Hana Navrátilová * Who was Who in Egyptology Morris — L. Bierbrier Il dottor Granville e la sua mummia — Paola Cosmacini * The Egyptological Archives and Library of the Università degli Studi di Milano. Bibliography ( II ) — Christian Orsenigo * List of Authors * Plates‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 3‎

‎Edizione originale. Nuovo. Indice * Editorial. The activities of the Egyptological Archives and Library of the Università degli Studi di Milano (2012) — Patrizia Piacentini * The Egyptological Archives and Library of the Università degli Studi di Milano. Bibliography (III) — Christian Orsenigo * Archives et diplomatique à la XXIe dynastie. À propos d’un papyrus «d’el-Hibeh» — Dominique Lefèvre * Sulla problematica attribuzione di alcuni oggetti al corredo funerario della tomba di Thutmosi III nella Valle dei Re (KV 34) — Christian Orsenigo * I «taccuini egizi» inediti dell’ingegnere Cesare Bertea (1866-1941) — Silvia Einaudi * Sulle tracce di Virginio Rosa: un pinerolese in Egitto al seguito di Schiaparelli — Beppe Moiso * The Imam and the Museum: An Islamic Provenance for Ancient Egypt at the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology — Wendy Doyon * Ludwig Borchardts Fälschungen-Recherche von 1930 aus den Quellen neu erzählt — Rolf Krauss * I Faraoni a Milano. Il gusto neo-egizio nella scena d’architettura alla Scala d’inizio Ottocento — Pierluigi Panza * List of Authors * Plates‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 5‎

‎Edizione originale. Nuovo. Indice * Editorial — Patrizia Piacentini * Les papyrus magiques du Ramesseum: aperçu de la recherche et choix de résultats — Pierre Meyrat * The prisoner statue «fragments» in Milano — Tara Prakash * La longue histoire documentaire d’un colosse de Ramsès II à Karnak — Alain Arnaudiès * Carlo Ignazio Busca Arconati Visconti (1791-1850): from his travels in Egypt  to the Castellazzo Collection — Patrizia Piacentini * Unpublished documents ad memoriam of the scientific exploration of ancient and modern habitats in the Valley of the Nile: W. Friedrich Hemprich and B. Drovetti, E. Schiaparelli and A. Schweinfurth — Laura Donatelli Dotta & Elvira D’Amicone * Amedeo Peyron and the Coptic papyrus codices from This — Paola Buzi * Ancora su Amalia Nizzoli e le sue Memorie sull’Egitto — Sergio Pernigotti * Quello che dobbiamo a Medea Norsa — Carlo Pernigotti * L’Accademia di Belle Arti d’Egitto a Roma:  fra tradizione e innovazione — Gihane Zaki * Il pane e la vita — Gihane Zaki * De la Grèce à l’Égypte Ptolémaïque et Romaine: exemples  d’expérimentation alimentaire dans une société multiculturelle — Silvia Bussi * List of Authors * Plates‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 6‎

‎Edizione originale. Nuovo. Indice -- VOL. 1 Preface. Old Kingdom Art and Archaeology in Milano —Patrizia Piacentini * Sergio Donadoni and Egypt’s Most Ancient History —Sergio Pernigotti * Politics of Religious Symbols: Maat as a Concept of Rule, Justice and Kingship —Miroslav Bárta, Veronika Dulíková * Representations of Human and Animal Emotions in the Old Kingdom —Nathalie Beaux * «Bat» and the «Fortress of Khufu» in the Wadi el-Jarf Logbooks —Pierre Tallet * Non-Normative Burials of the Old Kingdom —Antje Kohse * Mastabas g 7050 attributed to Nefret-kau, Nefermaat (g 7060), and Snefru-khaf (g 7070) in the Eastern Cemetery (g 7000) at Giza: a 4th Dynasty Family —Laurel Flentye * Construction Methods for the Top of the Great Pyramid at Giza —Yukinori Kawae, Yoshihiro Yasumuro, Ichiroh Kanaya, Fumito Chiba— * Some Observations on Old Kingdom Burials at the Eastern Edge of Giza Excavated in 2007-2014 —Maksim A. Lebedev — * A New Fragment of an Autobiographical Inscription from Giza —Olena Romanova — * Reassembling the Cabin of Khufu’s Second Boat, 2013–2016: a Preliminary Analysis of the Wooden Components and Carpenters’ Marks —Ayano Yamada, Eissa Zidan, Mamdouh Taha, Sakuji Yoshimura * Nakhtsare’s Cemetery in Abusir Centre —Jaromír Krejčí — * Mapping Sun Cult and Architecture in 5th Dynasty Egypt. Towards an Historical Geographical Information System (HGIS) —Massimiliano Nuzzolo * Naoi with High-Relief Figures as Part of the Tomb Design in Abusir South —Gabriele Pieke, Hana Vymazalová * The Orientation of the Hieroglyphic Texts on the Lintel of Intef’s Tomb Façade at the Necropolis of Tabbet el-Guesh (6th Dynasty) — Vassil Dobrev * False Doors from Pepy i’s Necropolis —Rémi Legros * Djedkare’s Pyramid in 3d: New Documentation Methods for the King’s Burial Apartments —Mohamed Megahed, Vladimír Brůna * SIGSaqqâra: Presentation and Applications of the Project —Eloïse Noc * Reconstruction of the Project Intent of Snefru’s Bent Pyramid —Riccardo Manzini * Zawiyet Sultan in the Old Kingdom — Review and Update —Richard Bussmann * Two Sister-Sites during the Old Kingdom: the Recent Results from the Settlement Excavations at Tell Edfu and Dendara —Gregory Marouard, Nadine Moeller * An Intact Late 6th Dynasty Tomb from Qubbet el-Hawa —Martina Bardonova, Eva Montes-Moya, Alejandro Jiménez-Serrano * Invisible History: Hidden Markov Model of Old Kingdom Administration Development and its Trends —Veronika Dulíková, Radek Mařík, Miroslav Bárta, Matej Cibuľa * Some Notes on Harkhuf’s Career —Alejandro Jiménez-Serrano * The Royal Governors of El-Qusiya in the Old and Middle Kingdoms —Naguib Kanawati * Social Differentiation and Degree of Integration in Court Society: towards a Sociology of the Provincial Élites in the Old Kingdom —Émilie Martinet * Multiple Marriages and Polygamy in the Old Kingdom —Kim McCorquodale * Re-examination of Jww/Hr-jb Coffin, the Egyptian Museum cgc 28003: Case Study —Zeinab Hashesh * Manipulating Image, Processing Script: Construction and Deconstruction of the Human Figure in the Pyramid Texts —Francesca Iannarilli * Lexicographic and Iconographic Study of «hesayt», an Aromatic Product from Africa. —Ilaria Incordino * How to Give Something as a Present to the Tomb Owner in Old Kingdom Daily-Life Scenes —Aurore Motte * Animal Categorisation During the Old Kingdom: Lexicography, Hieroglyphs and Iconography —Simon Thuault * The King of the Cannibal Hymn as the New Creator —Dana Bělohoubková, Jiří Janák, Marie Peterková Hlouchová * The «Scene of the Pelicans» in the Room of the Seasons: an Early Attestation of Animal Worship (?) —Angelo Colonna * The Outside World in the Pyramid Texts. An Overview of the Foreign Toponyms —Elena Panaite * Daybreak, Dawn and Recurrent Revivification in the Pyramid Texts —Joanna Popielska-Grzybowska * The Two Kites and the Osirian Revolution —Racheli Shalomi-Hen * Old Kingdom Tomb Decoration Changes as an Indicator of a Changing Riverine Ecology? —John Burn * Egypt and Brancusi. An Intuition of Jacob Epstein’s —Alessio Delli Castelli * Cattle Feet in Funerary Rituals: a Diachronic View Combining Archaeology and Iconography —Marleen De Meyer, José Manuel Serrano * The Significance of the Calf’s Head in the Old Kingdom Offering Scenes —Emad Ahmed Elsayyad * «Unusual Herders»: Iconographic Development, Diffusion and Meanings of Dwarves, Boys and Lame and Emaciated People as Drovers from the Old Kingdom to the Early Middle Kingdom —Andrés Diego Espinel * The Semiotics of Representations: Between the Signs of Royal Communications in the Pharaonic Tradition of the Old Kingdom —Massimiliano Franci * Old Kingdom Influence in the Southern Room of Amun in the Temple of Hatshepsut at Deir el-Bahari —Katarzyna Kapiec * Auguste Rodin and the Old Kingdom: the Catalogue of the Egyptian Collection —Nathalie Kayser-Lienhard * Depictions of Defeated Foreigners in the Late Old Kingdom Pyramid Complex: A Mythological Interpretation —Tara Prakash ---- VOL. 2 Appendices * Abbreviations * Bibliography * Index * List of Authors * Plates 2 voll.‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 7‎

‎Edizione originale. Nuovo. Sommario / Summary: Christina Hanus, Anne Stumpf und Klaus Finneiser: “Die Archivbestände des Berliner Ägyptischen Museums”. ​Rolf Krauss: “Nachbearbeitung von Funden aus den dog-Grabungen in Ägypten”. Amr Omar, Walaa Ahmed: “Bibliography of Prof. Dr. Abdel Moneim bey Abu Bakr (1907-1976)”. Alessio Delli Castelli: “Pre- and Early Dynastic Documents in the Victor Loret Collection of the Università degli Studi di Milano: Le roi Nar-mer, an unpublished article”. Flavio Merletti, Arianna D’Ottone Rambach: “L’altro Champollion: gli autografi conservati nel Fondo Champollion della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza”.‎

‎[EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries; Patrizia Piacentini (direttore)]‎

‎EDAL: Egyptian & Egyptological Documents Archives Libraries - N. 8‎

‎Edizione originale. Nuovo. Sommario / Summary: - Ivan Ladynin: At the Start of a Friendship: Vladimir Golenischeff, Alan Gardiner and the Ancient Egyptian Onomastica in 1907-1912. - Evgeniya Anokhina: Moscow or Berlin. History of V. Golenischeff’s Collection Based on the Documents from A. Erman’s Archive. - Vladimir Shelestin, Anastasia Iasenovskaia, Alexandre Nemirovsky: Vladimir Golenischeff and first steps in studying Kültepe tablets. - Giovanni and Alessandro Cimmino: Franco Cimmino. - Hend Mohamed Abdel Rahman: The Khashaba Museum (1910s-1960s).‎

‎[Elefante]‎

‎Elefante. Organo di espressione della tribù delle scimmie metropolitane‎

‎Edizione originale. Numeri 1, 2, 3 e 4. Ottimi esemplari. Supplementi mensili all’agenzia stampa quotidiana «Il barrito». Rivista della Comuna Baires fondata nel 1969 da Liliana Duca, Antonio Llopis e Renzo Casali, quest’ultimo direttore della rivista. Ne uscirono almeno altri 2 numeri.‎

‎[ELLIOTT (Grace Dalrymple)]‎

‎Sous la Terreur. journal d'une amie de Philippe-Egalité. Traduit de l'anglais par M. Théodor de Wyzewa, avec introduction et notes de MM. M. Vitrac et A. Galopin‎

‎Paris, Modern-Collection, Arthème Fayard,, s.d. petit in-4, [4]-127-[1] pp., portrait-frontispice, nombreuses ill. in-t., toile bordeaux, impressions à froid sur les plats, couverture conservée (reliure de l'éditeur).‎

‎- - VENTE PAR CORRESPONDANCE UNIQUEMENT‎

书商的参考编号 : 223746

‎[Emile de Girardin]‎

‎Publication du Journal La France. Le dossier de la guerre de 1870, préface de M. Emile de Girardin.‎

‎Paris, Garnier Frères, Librairies - Editeurs, SD, in 8° : 142 pp - br‎

‎Bon ex.‎

书商的参考编号 : 4857

Livre Rare Book

Librairie Art et Arts
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Art et Arts]

€38.00 购买

‎[Energie nove] Piero Gobetti‎

‎Energie nove. Prima e seconda serie‎

‎Ampia Collezione. Collezione dei numeri 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10 della prima serie (su 9 fascicoli pubblicati) e dei numeri 3, 6, 9, 11 della seconda serie (su 12 fascicoli pubblicati), in più che buone condizioni. La prima serie (formato 320 x 220 mm) uscì regolarmente ogni 15 giorni fra 1 novembre 1918 e il 31 marzo 1919, dieci numeri in totale, di cui uno doppio (7 - 8, febbraio 1919) per un totale dunque di 9 fascicoli, tutti di 16 pagine. La seconda serie composta di 12 numeri uscì fra 5 maggio 2019 e il 12 febbraio 1920, con numero di pagine variabile fra un minimo di 8 (il numero 7) e un massimo di 32, con una media di 24.. La rivista veniva stampata presso la tipografia Mittone, la cui redazione era, sempre a Torino, in Via XX settembre 60, sede storica delle iniziative editoriali del Gobetti. Gerente veniva indicato il padre dell’allora diciassettenne Piero, mentre la redazione comprendeva (nei primi due numeri) anche Ada Prospero, Levi e Manfredini. Questa è la rivista d’esordio, con una leggera copertura grigio-azzurra dopo i primi numeri; seguirono «La rivoluzione liberale» e infine «Il Baretti». Assai raro, questo foglio di formazione intellettuale e politica del pensatore liberaldemocratico torinese, ebbe la collaborazione di firme prestigiose quali Croce, Einaudi, Lombardo Radice, Pareto, Prezzolini; il gruppo di giovani della redazione oscillava alquanto fra l’una e l’altra idea del tempo, con entusiasmo e qualche ingenuità; ma già allora emergeva il talento di una costruzione teorica profonda e destinata a segnare il suo tempo, scatenando la rabbia violenta del Mussolini e la repressione che non si limitò alla chiusura delle riviste ma prese la vita di questo rivoluzionario liberale. Rende bene l’importanza che l’intera comunità piemontese attribuiva al giovanissimo pensatore il caustico attacco che Palmiro Togliatti sferrò contro Gobetti dalle colonne di «Ordine Nuovo» (anno I, numero 2, 15 maggio 1919) scrivendo fra l’altro: «avesse un po’ di spirito (S minuscola) o un poco della diabolica agilità che ci faceva ammirare lo stroncatore Papini, ma è pesante, greve tedioso peggio di un professore e saltella intorno alle sue frasi con la sveltezza di un Atta Troll».‎

‎[Fanfulla della Domenica]‎

‎Fanfulla della Domenica‎

‎Collezione consecutiva di 12 annate. Notevole insieme conservato in 4 volumi. Il settimanale politico letterario progettato come supplemento al quotidiano Il Fanfulla uscì dal 27 luglio 1879 al 31 ottobre del 1919. Molti i direttori negli anni a partire da Ferdinando Martini; Baldassare Avancini, Luigi Capuana, il critico musicale Eugenio Cecchi, Enrico Nencioni e come responsabile Bonaventura Severini. Di grande successo per la modernità delle proposte e informazioni culturali ebbe prestigiose firme, da Giosuè Carducci, Matilde Serao, Grazia Deledda, a Gabriele D’annunzio che iniziò a collaborare appena diciannovenne, Giovanni Verga vi pubblicò in anteprima le sue novelle, Collodi, Edmondo De Amicis, Federico De Roberto, Antonio Fogazzaro, Cesare Pascarella e molti altri. Fu la prima pubblicazione periodica a carattere nazionale. Disponiamo dei primi 12 anni (1879-1890) completi di indici, supplementi e frontespizi che accompagnavano la raccolta dei numeri. In straordinaria condizione. 4 voll.‎

‎[Fattaccio]‎

‎Er fattaccio illustrato. Giornale settimanale piegato in quattro. Anno I, numero 1‎

‎Notizie di cronaca nera a fumetti.‎

‎[Femina : publication bi-mensuelle illustrée]‎

‎Femina : publication bi-mensuelle illustrée (Le 1er et le 15 de chaque mois) 12e Année. N° 263, 1er Janvier 1912 - N° 286, 15 Décembre 1912‎

‎Paris, Pierre Lafitte et Cie 1912 In-folio 34 x 27 cm. Reliure demi-percaline verte, dos lisse orné de filets à froid, couvertures en couleurs conservées, 694 pp., nombreuses illustrations et dessins consacrés, hors-texte de Forain, compositions d’Albert Guillaume et de La Gandara. Reliure frottée, manque coin supérieur du premier plat de couverture, intérieur assez frais.‎

‎Bon état d’occasion‎

书商的参考编号 : 100278

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€62.00 购买

‎[Fillia (Luigi Colombo), direttore; Vetrina futurista]‎

‎Vetrina futurista di letteratura - teatro - arte‎

‎Collezione completa. Esemplari in ottime condizioni (normale brunitura interna e minimi segni del tempo marginali alle copertine, nel complesso comunque assai ben conservate per un tipo di pubblicazione economica difficile da trovare oggi intatta). Pubblicazione periodica organizzata in una «prima serie» (vol. 1) seguita da una «seconda serie» (vol. 2), diretta da Fillia. Molto rara completa. Raccoglie importanti testi teorici e letterari, alcuni in edizione originale, dai maggiori futuristi: Balestrieri, Balla, Benedetta, Bragaglia, Buzzi, Caligaris, Carli, Casavola, Ciuffo, Curtoni, Deamicis, Depero, Dermée, Dottori, Farfa, Fillia, Jannelli, Mortari, Orazi, Prampolini, Reverdy, Russolo, Seuphor, Vasari, Walden, Whisky. «“Vetrina Futurista” raccoglie in diversi volumi le creazioni e le azioni più importanti di tutti i movimenti futuristi. A questo primo volume seguirà immediatamente un secondo dove saranno raccolte le migliori opere degli scrittori futuristi italiani e streanieri. In un terzo volume verranno riprodotti i lavori più importanti dei pittori futuristi» (presentazione a p. [5]). Il terzo volume non vedrà mai la luce. Cammarota, Futurismo, Riviste fut., 90 (con imprecisioni) 2 volumi‎

‎[FLUXUS]‎

‎cc V TRE‎

‎New York, George Brecht et Fluxus Editorial council for Fluxus, 1964-1970. 8 numéros sur 2 doubles ff. dépliant in folio, étui et chemise de carton vert. Bon état, rare pour cette revue.‎

‎Ensemble rare de 8 numéros de la revue cc V TRE, publiée par le groupe d'artistes Fluxus. Il comprend les numéros de janvier, février, mars et juin 1964, mars 1965, février et mai 1966 et enfin mai 1970. Ils sont tous abondamment illustré en noir et comprennent des contributions d'artistes comme Yoko Ono, Ben Vautier, Nam June Paik ou encore Daniel Spoerri. Ils annoncent les événements et les objets de Fluxus à venir (notamment les célèbres kits Flux ou les Yearboxes) ou rendent compte de performances et expositions passées. Né dans les années 1960, le mouvement Fluxus a réuni des artistes internationaux autour de performances et d'expositions. Beaucoup étaient liées à la musique, au théâtre et à la littérature. Les exemplaires de cette revue sont peu commun dans ce bon état. Voir photographie(s) / See picture(s) * Membre du SLAM et de la LILA / ILAB Member. La librairie est ouverte du lundi au vendredi de 14h à 19h. Merci de nous prévenir avant de passer,certains de nos livres étant entreposés dans une réserve.‎

书商的参考编号 : 19035

Livre Rare Book

L'Ancienne Librairie
Paris France Francia França France
[Books from L'Ancienne Librairie]

€3,800.00 购买

‎[Fluxus]‎

‎Fluxus cc V TRE [No. 1]‎

‎Esemplare con qualche contenuta lacerazione (senza perdite), complessivamente ben conservato. Primo numero del foglio mensile ufficiale del gruppo Fluxus, «edited by George Brecht and Fluxus Editorial Council for Fluxus». Quattro pagine in folio grande piene di fotomontaggi e altre composizioni tra immagine e parola, all’insegna del più sfrenato non-sense neodada. Tra gli artisti coinvolti: George Brecht, Gyorgy Ligeti, Alison Knowles, Jackson Mac Low, David Tudor, John Cage, Emmett Williams, Dick Higgins, Robert Watts, Christo, Daniel Spoerri, Jean Tinguely, Nam June Paik. Raro.‎

‎[Foisil (Madeleine), introduction par]‎

‎Le Journal du sire de Gouberville, 1549-1552. Tome 1.‎

‎1993 Briqueboscq, éditions des Champs, 1993. Un volume in-8 broché, couverture beige, xxi-311 pp. Très bon état, réimpression enrichie de l'édition de 1892.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

书商的参考编号 : 9484

‎[Foisil (Madeleine), introduction par]‎

‎Le Journal du sire de Gouberville, 1549-1552. Tome 1.‎

‎1993 Briqueboscq, éditions des Champs, 1993. Un volume in-8 broché, couverture beige, xxi-311 pp. Petites tâches sur le plat, néanmoins bon état, réimpression enrichie de l'édition de 1892.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

书商的参考编号 : 10939

‎[Foisil (Madeleine), introduction par]‎

‎Le Journal du sire de Gouberville, 1549-1562. Complet.‎

‎1993 Briqueboscq, éditions des Champs, 1993. Quatre volumes in-8 brochés, couvertures beige, xxi-311, 878 pp. (pagination continue pour les tomes 2 et 3) et tables, 463 pp. pour le dernier tome d'index des noms de personnes et de lieux. Très bon état, réimpression enrichie de l'édition de 1892-1895.‎

‎La librairie est ouverte du mardi au samedi de 9h30 à 12h30 et de 13h30 à 19h00. Commandes par courriel ou téléphone. Envoi rapide, emballage soigné.‎

书商的参考编号 : 9482

‎[Folgore futurista]‎

‎La Folgore futurista. Lanciata da A. Rognoni - G. Soggetti. Liriche - parole in libertà - sintesi teatrali [...] Febbraio - 1917‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Secondo e ultimo numero di questa breve esperienza mensile, nata «dall’entusiasmo provocato nei due studenti dallo spettacolo del Teatro Futurista Sintetico tenutosi in città nel 1916 e dalla disponibilità subito assicurata da Marinetti a sostenere, anche finanziariamente, l'iniziativa di un giornale locale, ‘purché esso fosse sintetico, originale, antiromantico e antitradizionalista’. [...] Apportate alcune variazioni tipografiche e d’impaginazione su suggerimento di Marinetti, che nuovamente raccomandava la varietà e l’estrema brevità dei testi, esce il secondo numero, maggiormente diffuso grazie alla rete di scambi che nel frattempo si è intessuta e alla collaborazione di più noti autori. La partenza per il fronte dei due direttori mette fine alle pubblicazioni, [nonostante] il successo di critica futurista (ma anche, pare, da parte del movimento dada zurighese) [...]» (Diz. Fut., p. 463-4). Caratterizzato, un po’ come «La Balza», da un’estrema povertà tipografica a cui fa da contraltare la sovrabbondante ricchezza di contenuti, questo secondo numero ospita parolibere e interventi di Luciano Folgore («Treni militari»), Gino Soggetti («Lei lui l’altro» e «Teatro di prosa»), Paolo Buzzi («Biglietto da visita del principe di Susegana»), Maria Ginanni («Paesaggio interno»), Angelo Rognoni («Una spia», «La voluttà dello spasmo», «Io + fumo + mondo»), Mario Dessy («Riflessi poetici»), Francesco Cangiullo («La piccola cioccolataia», spassosamente dedicato «alla mazza di ARMANDO»), Armando Mazza («Vento» e «La mostra Boccioni alla Galleria d’arte di Milano»), Nelson Morpurgo («Al telefono»), Aldo Pavesi (altra parolibera dal titolo «Vento»), Giorgio Ferrante («In treno»), Gino Cantarelli («Danza Azzurra»), Rodolfo Gazzaniga («In mezzo alla piazza»), Francesco Meriano («Stasera»), Giuseppe Steiner («Il cadavere vivente»). Cammarota, Futurismo, Giornali futuristi, 19; Diz. Fut., p. 463-4; Salaris, Riviste, sub voce‎

‎[Fontana, Lucio, Yves Klein, Hank Peeters et alii]‎

‎Museumjournal voor moderne kunst. Serie 9 no. 5/6‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lievemente scurito il dorso, minimo strappo assolutamente non deturpante al piatto anteriore, altrimenti privo di altri particolari difetto da segnalare). Il fascicolo doppio di aprile 1964 della rivista d’arte contemporanea pubblicata dall’associazione dei musei olandesi (Stedelijk, Gemeente, Van Abbe, Groninger, Kröller-Müller), curato da Henk Peeters, dedica la copertina a Lucio Fontana: una vera e propria opera dell’artista viene riprodotta, tramite stampa litografica e intervento manuale, sul cartoncino avorio della copertina. «The artist Henk Peeters [...] made the holes in the cover by hand, according to the design sent by Fontana. Henk Peeters states that a nail was use to puncture small piles of covers simultaneously. The original design, ink on paper with punched holes, 26 x 20 cm, was sold in the auction “The Henk Peeters Collection” at Sotheby’s Amsterdam, June 11, 2001» (Ruhé & Rigo). Importanti i contributi all’interno del fascicolo, che fu concepito come vero e proprio monografico dedicato alle «nuove tendenze» dell’arte contemporanea, dagli olandesi di Nul agli italiani di Azimuth passando per i tedeschi di Zero e i francesi del “nouveau realisme”: «Bibliographie/nieuwe konseptie: zero, nul, tendenzen» di Herman de Vries, illustrato da quattro tavole dove opere di vari artisti (da Mondrian a Vlado Kristi passando per Fontana, Munari, Mari, Manzoni, Castellani, Malevich, Max Bill, e molti altri) sono impaginate in quadrati a file 4x6, con le didascalie stampate su veline semitrasparenti che si sovrappongono; il saggio «0 = nul, de nieuwe tendenzen» di Henk Peeters; il multiplo monocromo blu di Yves Klein appena sottoposto alla copertina bucherellata di Lucio Fontana. Ruhé & Rigo, Lucio Fontana Graphics, p. 205; Crispolti, Fontana: Catalogo generale, vol. 2 p. 778a; Schumacher, Museumjournaal and the reception of the neo-avant-garde in the Netherlands 1961-1973 (PhD thesis Utrecht 2007), pp. 51-53‎

‎[Forza]‎

‎La Forza. Mensile della Federazione Nazionale dei gruppi naturisti-futuristi presieduta da S. E. Marinetti. Anno I. N. 3-4‎

‎Prima edizione. Ottimo esemplare, fresco e pulito, integro (appena accennati segni alle piegature orizzontale e verticale). Penultimo fascicolo (su un totale di soli quattro fascicoli per sei numeri: nn. 3/4 e 5/6 doppi) del mensile diretto e curato graficamente da Fillia — qui come Luigi Colombo. Raccoglie la pattuglia naturista reduce dall'esperienza al quindicinale romano «Il Nuovo». «Interamente dedicato alla problematica naturista [...] una serie di interventi a carattere “scientifico” su vari aspetti del naturismo (alimentare, razziale, igienico, medico, giuridico) e di politica culturale, nella preoccupazione di reintrodurre nel programma politico fascista le linee principali dell'estetica futurista» (Diz. Fut., p. 469). -- Fascicolo interamente dedicato al III Congresso naturista-futurista e Mostra del Naturismo in Piemonte, tenutisi a Torino. Salaris, Riviste futuriste, pp. 256-261; Cammarota, Futurismo, Giornali fut., 139‎

‎[FRANC NOHAIN (Madeleine MFN) - LHUER (Victor) - LOEZE)] - Journal des Dames et des Modes.‎

‎Journal des Dames et des Modes - N°38 (Deuxième année) - 10 Juin 1913. Numéro complet de ses planches.‎

‎1913 P., Bureau du Journal des Dames, Rue La Boétie, 1913, 1 plaquette in-8 (230 x 145) en feuilles sous chemise en papier gris titrée en noir, de (2) ff. publicitaires illustrés, 8 ff. (paginés 297-304), 4 planches hors texte.Très bon état.‎

‎Luxueuse et rare publication dans le même esprit que la Gazette du Bon Ton, commencée en 1912 et interrompue par la guerre en 1914 après 79 numéros. Chaque numéro comportait un nombre variable de planches coloriées au pochoir, dessinées par les plus grands artistes de l'époque (George Barbier, Gerda Wegener, Umberto Brunelleschi, Adrien Etienne Drian, Armand Vallée, Bernard Boutet de Monvel...). Le tirage était de 1250 exemplaires numérotés sur beau vergé de Hollande, dont le notre (N°1058) + quelques rares exemplaires sur Japon. Les planches contenues dans ce numéro sont au nombre de 4, à savoir : - N°87 : mfn (Madeleine Franc Nohain : "Robe de crépon blanc à pois jaune - Robe de fillette en écossais cerise et vert" - N°88 : Non signée : 5 représentations de "Papillons naturels montés en diamants par Morgan"- N°89 : Victor Lhuer : "Toilette de garden-party"- N°90 : Loeze (?) : "Robe de taffetas à fleurs et ottoman de sois - Chapeau de tulle"‎

书商的参考编号 : 11700

Livre Rare Book

Bouquinerie Aurore
Belmesnil France Francia França France
[Books from Bouquinerie Aurore]

€240.00 购买

‎[Franc-Maçonnerie] Journal des Initiés‎

‎Journal des initiés aux principes et à l'oeuvre de la franc-maçonnerie universelle [12 numéros]‎

‎Paris, s.n., impr. Jouaust, à Paris 1868 12 numéros. In-8 23 x 14 cm. Brochés, couvertures grises, titre en noir sur les premiers plats, 30 pp. par numéro Publication peu courante.‎

‎Comprend : Avril 1866 - Septembre 1864 - Avril 1864 - Décembre 1864 - Mai 1865 - Octobre 1865 - Novembre 1865 - Février 1866 - Mai 1866 - Juin et Juillet 1866 - Octobre et Novembre 1866 - Décembre 1866. Bon état d’occasion‎

书商的参考编号 : 111309

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€107.00 购买

‎[FRANQUIN - JOURNAL DE SPIROU]‎

‎Le Trombone illustré‎

‎Dupuis 2009 In-4 (h. 34 cm.) env. 200 pp. reliure cartonnée.‎

‎Très bon état. Collection complète des 30 numéros du supplément à Spirou paru en 1977. Franquin y participa (planches des Idées Noires entre autres choses.). Réédition de qualité avec préface. Libraire membre du S.L.A.M. (Syndicat national de la Librairie Ancienne et Moderne) et de la L.I.L.A. (Ligue Internationale de la Librairie Ancienne). N'hésitez pas à prendre contact par mail pour des photographies et des détails supplémentaires, pour des recherches ou des estimations de livres anciens et rares.‎

书商的参考编号 : 4803

Livre Rare Book

LIBRAIRIE ANTOINE
Paris France Francia França France
[Books from LIBRAIRIE ANTOINE]

€120.00 购买

‎[Freimaurer]‎

‎Journal für Freymaurer. Als Manuskript gedruckt für Brüder und Meister des Ordens. Herausgegeben von den Brüdern der [Loge] zur wahren Eintracht im Orient von Wien. (= Bibliotheca Masonica. Dokumente und Texte zur Freimaurerei. Herausgegeben von Friedrich Gottschalk. Band II, Teil 1/1-1/12 u. 2). 12 Bände u. Kommentar in 13 Bänden.‎

‎Graz , Akademische Druck- u. Verlagsanstalt, 1988 (Nachdruck der Ausgabe Wien, 1784-1787). 8°. Mit 12 Titelbildern u. 3 gefalt. Tafeln. Zus. 3.160 S., OHLdr.-Bde. in OPp.-Schuber.‎

‎Eines von 10 Belegexemplaren ohne Nummer (ges. 343). - Der Kommentarband von Alexander Giese betitelt ?Freimaurerisches Geistesleben im Zeitalter der Spätaufklärung am Beispiel des ,Journals für Freymaurer?. Versuch einer Würdigung?. - Schönes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 61603

‎[Futurismo] Luigi Capuana‎

‎Futurismo e futuristi [in: “Le Cronache letterarie“] Anno I numero 6‎

‎Ottimo esemplare, raro reperto. Il presente fascicolo dell’elegante foglio letterario diretto da Vincenzo Morello (Rastignac) ospita in taglio centrale, che continua a pagina 2, un lungo articoli di Luigi Capuana dove declina con maggior precisione i termini del suo “sostegno esterno“ al futurismo: il settantenne scrittore e professore siciliano – amico di Marinetti dall’inizio del Novecento – già aveva pubblicamente preso le parti del movimento con una lettera aperta a G. Manzella-Frontini – pubblicata sul “Corriere di Catania” del 2 maggio 1910 con l’altisonante “Luigi Capuana futurista“ (e prontamente diffusa da Marinetti nel raro e misconosciuto comunicato stampa omonimo). -- Dalle più sobrie colonne delle “Cronache“ Capuana evidentemente sente di dover precisare i termini di questa sua ’adesione’ al movimento: partendo da una riflessione sul manifesto di fondazione (particolarmente sul punto dell’abolizione del passato e dei musei), passa poi all’analisi del verso libero e dimostra – citando ampiamente – precisa cognizione delle opere di Buzzi, Lucini, Palazzeschi e Cavacchioli. Tra gli altri contributi, “I cretesi di Euripide“ di G. Fraccaroli, “Nuova critica dannunziana [su V. Morello]“ di E. Cecchi, recensioni e notizie. Diz. Fut., p. 206b; D’Ambrosio, Nuove verità crudeli, p. 282 nota 10‎

‎[Futurist Aristocracy]‎

‎Futurist Aristocracy. Edited by N. L. Castelli‎

‎Edizione originale. Esemplare un po’ vissuto ma in più che buone condizioni (una lieve gora interessa il lato interno alto di tutte le pagine, compresa la copertina; sottolineatura in lapis blu al piatto anteriore; tracce di ruggine alla pinzatura). Raro numero primo e unico di questa iniziativa di Castelli, futurista e fiumano anarchico di origine bolognese emigrato per un periodo nel Nord America all’inizio dei ’20. Contenuti di Castelli o tradotti e curati da — testi programmatici (Manifesto of Futurism; What is Futurism: Elementary Notions; ma soprattutto «The discovery of new sense» firmato Marinetti, qui in edizione originale — «The following Manifesto has been written especially for “Futuristi Aristocracy.” It has not yet appeared in print even in Italian. It is a sequel to the Manifesto on Tactilism [...]») e parolibere — accompagnati da riproduzioni di «Greek Theatre at Taormina», incisione di Horace Brodzky, il quadro «Landscape» di Rubzac, l’acquarello «New York» di John Marin e una foto che ritrae Marinetti e Pannaggi ai lati del dipinto pannaggiano «Treno in corsa». Il fascicolo fu seguito da due fogli sciolti di presentazione, non datati ma da ricondurre sempre al 1923: «Futurist Aristocracy» (col «Manifest of Futurism») e «Aristocrazia futurista» (con testo di propaganda). L’esperienza ebbe una coda nel numero bolognese «Aristocrazia futurista: voce dei futuristi di Bologna» (20 set 1925), oggi praticamente introvabile. Salaris, Riviste, pp. 324ss.; Prampolini dal futurismo all’informale, n. 3/1/7 pp. 220-221‎

‎[Genius] (Fondata da Hans Mardersteig e Carl Georg Heise)‎

‎Genius. Zeitschrift für Alte und Werdende Kunst (dal 1920: Genius. Zeitschrift fuer Werdende & Alte Kunst)‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato in 6 fascicoli dal 1919 al 1921 in ottime condizioni (sovracoperte leggermente brunite e con minimi segni del tempo, per il resto esemplari privi di particolari difetti da segnalare). Prima di dare vita, nel 1922, all’avventura tipografica-editoriale della storica Officina Bodoni – che da Montagnola, nei pressi di Lugano, sarebbe poi stata trasferita a Verona -, Giovanni (Hans) Mardersteig – fondamentale figura di intellettuale-tipografo, creatore di elegantissime edizioni a partire dall’ «Opera omnia» di D’Annunzio del 1925 – fondò nel 1919, con l’amico e compagno di studi all’Università di Kiel Carl Georg Heise, una rivista destinata a farsi modello di equilibrio tra potenza della pura immagine e parola. «Genius. Zeitschrift für alte und Werdende Kunst» (ovvero “Genius. Rivista per l’arte antica e futura”) nacque in effetti come periodico dedicato ai movimenti artistici presenti e ai loro possibili sviluppi – su tutti, l’Espressionismo – avendo tuttavia profondo rispetto per il passato e rifiutando, come scrisse Heise, «la devozione cieca verso tutto ciò che è nuovo». Eppure, su impulso dell’editore della rivista Kurt Wolff – altro raffinato gigante dell’editoria novecentesca, a cui dobbiamo la prima pubblicazione della maggior parte delle opere di Kafka – che suggerì di suddividere la rivista in due sezioni – la prima, dal titolo “Die Bildenden Kunste” (“Le belle arti”) e la seconda, dal titolo “Dichtung und Menscheinn” (“Poesia e umanità”) -, «Genius» ospitò nelle sue pagine in formato in folio anche importantissimi contributi poetici e letterari, tra cui il racconto al tempo ancora inedito «Erstes Leid» («Primo dolore») del già nominato Kafka. Ma nei sei numeri usciti con cadenza semestrale tra il 1919 e il 1921, la rivista diede spazio, corpo e respiro a molto altro: illustrazioni, tavole applicate con riproduzioni di opere e luoghi e litografie originali, tra i tanti, di Emil Nolde, Karl Schmidt-Rotluff, Erick Heckel, Franz Marc accompagnate da approfondimenti e testi critici, e scritti – per citare solo i nomi maggiori - di Max Brod, Alfred Döblin, Hermann Hesse, Maxim Gorki, Ernst Bloch e, ovviamente, Franz Kafka.‎

‎[Gerarchia] (Direttore Benito Mussolini; Direttore responsabile Margherita Sarfatti)‎

‎Gerarchia. Rivista politica‎

‎Edizione originale. Rara collezione quasi completa dal gennaio 1922 al luglio 1943 mancante di soli 12 numeri: 1922 (n. 3), 1924 (n. 12), 1925 (n. 1), 1926 (n. 1), 1937 (nn. 1-6-7-8), 1941 (nn. 8-10-11-12). Fascicoli in ottime condizioni conservati in astucci e cofanetti protettiti divisi per annata con titoli al dorso. Timbri postali coevi alle brossure del 1943. Mensile fondato nel 1922 da Benito Mussolini a Milano che testimonia l’evoluzione ideologica e istituzionale del fascismo. Nata portando in sé le aspirazioni rivoluzionarie del primo fascismo sansepolcrista - e del vitalismo a esso associato, teso all’ordine attraverso però la trasformazione e la costante messa in discussione dello stato di cose esistente -, la rivista si fece nel tempo sempre di più luogo di dibattito politico-culturale e di propaganda legati al regime come organismo chiuso, saldamente retto dalla figura quasi divina del Duce e non più così avverso alla tradizione. Pubblicata ininterrottamente fino al luglio 1943, «Gerarchia» vide la collaborazione di alcune figure centrali nella parabola umana e pubblica di Mussolini, a partire da Margherita Sarfatti, per alcuni anni direttrice responsabile della pubblicazione e contributrice. Ma fondamentale fu anche l’apporto del pittore e poeta Ardengo Soffici, degli storici Gioacchino Volpe e Arrigo Solmi e del critico Lorenzo Giusti, senza dimenticare Mario Sironi che firmò, a partire dalla prima uscita del gennaio 1922, le tavole monocrome di copertina.‎

‎[Gerrit Rietveld, Jan Engelman]‎

‎De Gemeenschap. 6e Jaarg. Nummer 1‎

‎Edizione originale. In ottime condizioni. Notevolissima grafica di copertina per questo fascicolo del mensile cattolico ‘De Gemeenschap’ (La comunità). Non firmata, ma attribuita al designer neoplasticista Gerrit Rietveld. All’interno, interessante tavola parolibera — o calligramma — di Jan Engelman (tra i fondatori del mensile), che si svolge sulle pp. 30-33.‎

‎[Gesto; Enrico Baj, Lucio Fontana, Piero Manzoni et alii]‎

‎Il Gesto. Rassegna internazionale delle forme libere‎

‎Collezione completa. Il primo numero apparve in occasione della mostra « II Gesto » organizzata dai Nucleari in collaborazione con il gruppo « Phases ») alla Galleria Schettini di Milano e inaugurata il 18 giugno 1955 (opere di Alechinsky, Baj, Berlini, Joe Colombo, Colucci, Corneille, Dangelo, Dova, Ernst, Fontana, Jorn, Matta, Merita, Saura, eccetera). Il primo numero (con una scultura di Ernst riprodotta in copertina) recava testi di Dal Fabbro, Sanesi, Jaguer, Izima, Dangelo, due litografie fuori testo di Fontana e Joe Colombo e trentasette riproduzioni. 4 fascicoli‎

‎[Gil Blas] [Steinlen]‎

‎Gil Blas : supplément hebdomadaire du vendredi, Gil Blas illustré. 7e Année, N° 1, 1er Janvier 1897 - N° 53, 31 Décembre 1897‎

‎Paris, s.n. 1897 In-folio 40,5 x 28 cm. Reliure demi-percaline rouge à coins, dos lisse muet, couvertures par Steinlen, en pagination multiple [416] pp., nombreux dessins et caricatures par Steinlen. Premier mors fendillé en tête et en pied, coins émoussés et sensiblelment frottés, intérieur assez frais.‎

‎Etat correct d’occasion‎

书商的参考编号 : 100293

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€159.00 购买

‎[Giornale per i Bambini]‎

‎Giornale per i Bambini vol. VII - 1887 [annata completa]‎

‎Edizione originale. Esemplare in bella legatura realizzata ad hoc, probabilmente editoriale; completo in tutti i suoi fascicoli, in più che buone condizioni; il fasc. 33 (18 agosto) è rovinato: presenta mancanze anticamente integrate con carta da restauro alla c. 513-4 (prima pagina) e alla c. 527-8. Annata VII della celebre rivista illustrata per bambini.‎

‎[Giornalone]‎

‎Il giornalone‎

‎Edizione originale. Leggere fioriture sporadiche ma bell’esemplare. Anno I, numero 1 di 4 complessivi. Illustrazioni anche di Tadini in questa testata.‎

‎[Giovane Italia] (direttore Umberto Notari)‎

‎La Giovane Italia. Rivista di combattimento sociale-politico-letterario guidata da Notari. Numero 4‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare (lieve brunitura marginale alla copertina). Mensile, poi settimanale (dal 7 nov. 1909), diretto da Umberto Notari dal numero 1 del gennaio 1909 a tutto il 1911. Molto sensibile a tutti i movimenti liminali e rivoluzionari, a partire dal contesto dell’interventismo e del sindacalismo rivoluzionario. In questo fascicolo segnaliamo: «La coda rossa» di Paolo Orano; «Basta col femminismo» di Nadeisda; «I grandi chirurghi» di Notari; la sezione dei libri curata da Gian Pietro Lucini. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 3‎

‎[Giovane Italia] (direttore Umberto Notari)‎

‎La Giovane Italia. Rivista di combattimento sociale-politico-letterario guidata da Notari. Numero 10‎

‎Edizione originale. Ottimo esemplare. Mensile, poi settimanale (dal 7 nov. 1909), diretto da Umberto Notari dal numero 1 del gennaio 1909 a tutto il 1911. Molto sensibile a tutti i movimenti liminali e rivoluzionari, a partire dal contesto dell’interventismo e del sindacalismo rivoluzionario. In questo fascicolo: «Italia, Austria e Russi» di Salvatore Barzilai; «Un traditore: Romolo Murri» di Italo Vicentini; «Il panico negli eserciti» di S. Collotta; «Nel mondo degli hotels» di Ettore Romano; «Dossi» di G.P. Lucini. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 3‎

‎[Giovani]‎

‎I Giovani. Movimento artistico. Anno II° - N.° 1-2‎

‎Mensile diretto da T. Rosanigo e C.C. Ravelli dal maggio 1924 al febbraio 1925. Cfr. Cammarota, Futurismo, Giornali parafut., 105; Diz. Fut., p. 543a-b. Si tratta dell'ultimo numero della rivista, contenente numerosi interventi dei direttori, di L.R. Cannonieri, Pneuma, A. Maggiore, M. Morricone etc. Riproduzioni di due busti scultorei di G. e R. Borgatti opera di A. Alberghini, oltre al busto di Beethoven opera di C. Pizzo riprodotto in copertina. Ottimo esemplare.‎

‎[Gioventù fascista].‎

‎Gioventù fascista. Settimanale [poi: Decadale] del P.N.F.‎

‎Settimanale diretto da Carlo Scorza e poi – con l'anno II – da Achille Starace, si occupa di svariati argomenti. Interessante soprattutto per le splendide copertine affidate a diversi illustratori. Disponiamo dei seguenti numeri, tutti in ottime condizioni: I,6 (26 apr. 1931), con copertina di Canevari; I,7 (3 mag.), con copertina di Tato; I,8 (10 mag.), con copertina di Gobbo; I,10 (24 mag.), con copertina di Gobbo ; I,13 (14 giu.), con copertina di Gobbo; I,15 (28 giu.), con copertina di Severi; I,36 (22 nov.), con copertina di Tato; II,2 (20 gen. 1932), con copertina di Severi; II,3 (30 gen.), con copertina di Tato; II,6 (29 feb.), con copertina di Tato. Cfr. Lemarie, Futurisme, p. 20; Fanelli - Godoli, Il Futurismo e la grafica, p. XXX, n. 64; Cirulli - Scudiero, L'Arte per il consenso, pp. 34, 79, 85. IL PREZZO S'INTENDE A FASCICOLO.‎

‎[Giustizia e Libertà]‎

‎Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà [La Fiaccola]‎

‎Edizione originale. Tutto il pubblicato dal maggio 1944 all’agosto del 1945 (numeri 1, 2 - 3, 4, 5 - 6) dei «Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà» nell’edizione stampata a Milano da “La Fiaccola”. Esemplari in ottimo stato, presenti solo leggere tracce del tempo alle brossure. Tutto il pubblicato del 1944 e del 1945 (dal numero 1 del maggio-giugno 1944 al numero 5 - 6 del gennaio-agosto 1945) dei “Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà” nella serie stampata dalla casa editrice milanese “La Fiaccola”. Fondata dai membri del Partito d’Azione Mario Dal Pra, Fermo Sobri e Italo Romanelli, “La Fiaccola” - che richiamava nel nome il simbolo di «Giustizia e Libertà» - si occupò di stampare e diffondere i “Nuovi quaderni”, inizialmente realizzati nella storica tipografia clandestina dell’antifascismo piemontese “L’Alpina”. Riprendendo l’eredità dei primi quaderni di Giustizia e Libertà - quelli voluti da un gruppo di esuli antifascisti guidati da Carlo Rosselli ed Emilio Lussu e stampati a Parigi tra il 1932 e il 1935 - questa nuova serie si propose, a partire dal maggio del 1944, come spazio di discussione alta dei problemi e delle soluzioni legati non soltanto all’ancora opprimente tempo presente, ma anche a quello futuro. Come si legge nelle toccanti pagine introduttive del primo numero infatti: «Le condizioni di lavoro dei superstiti redattori e dei giovani che ad essi si sono associati sono notevolmente più difficili, più pericolose di quelle esistenti dieci o dodici anni fa. La loro maggiore forza è data dalla speranza che ci si trovi ormai avviati verso la sconfitta del nostro nemico più immediato: il fascismo e il nazismo. Ma la sconfitta del nemico non significa ancora necessariamente - e guai a farsi illusioni su questo punto - la vittoria della causa nostra [...]. Bisogna insomma avere il coraggio di dare delle soluzioni che implichino una rottura non solo col fascismo, non solo coi Savoia, non solo col grande capitale parassita, ma con tutto il modo di pensare dell’epoca che finisce».‎

‎[Giustizia e Libertà]‎

‎Quaderni di “Giustizia e Libertà” [poi: Quaderno di “Giustizia e Libertà”]‎

‎Edizione originale. Collezione completa, eccezion fatta per i numeri 2 (presente in collezione un esatto facsimile) e 6, della prima e della seconda serie dei «Quaderni di Giustizia e Libertà”, per un totale di 10 fascicoli (+ 1 in facsimile). Brossure con normali segni d’usura e mancanze non deturpanti al dorso, ma nel complesso ottimi esemplari (il n. 11 in una emissione con brossura muta). Rarissimi nell’edizione originale del 1932 - 1935. Nati con l’intento di divulgare le posizioni politiche, d’ispirazione liberalsocialista, del Movimento Giustizia e Libertà - fondato a Parigi nel 1929 da un gruppo di antifascisti esiliati guidati principalmente da Carlo Rosselli ed Emilio Lussu - e di creare un programma concreto per la liberazione dell’Italia dal regime di Mussolini, i «Quaderni di “Giustizia e Libertà”» furono pubblicati dal gennaio 1932 al gennaio 1935 per un totale di 12 numeri suddivisi in due serie: la prima, con brossure - salvo il primo numero - di colore grigio; e la seconda, con brossure rosse e titoli neri. Con il numero 7 - ovvero il primo della seconda serie - il titolo cambiò in «Quaderno di Giustizia e Libertà». Stampati a Parigi, i fascicoli bimestrali furono anche un fondamentale strumento di comunicazione e scambio tra i membri di «Giustizia e Libertà» e gli altri movimenti e gruppi antifascisti italiani, promuovendo forme di ribellione pratica ma anche raffinate riflessioni sulle cause profonde della crisi politica e culturale italiana così da poter costruire un nuovo futuro, secondo il motto «Insorgere/Risorgere». Ripubblicati nel 1959 dalla casa editrice Bottega d’Erasmo, i “quaderni” si sono fatti rarissimi nell’edizione originale.‎

‎[GREVIN (Alfred)] - Petit Journal pour Rire.‎

‎Petit Journal pour Rire, journal d'images, journal comique, etc.‎

‎P., Bureau du Journal Amusant, du Papier peint comique, etc., s.d. (seconde moitié du XIXe siècle), 1 vol. in-4 (304 x 217) cartonné sous couverture illustrée en papier, de 52 numéros de 8 pp. chacun. Mis à part quelques très pâles rousseurs au cartonnage, la première et la dernière page du recueil légèrement brunies, le reste est tellement neuf que l'on pourrait croire à un fac-similé !!! Rarissime dans cet état.‎

‎Rare cartonnage éditeur illustré regroupant les N°53 à 104 de la Troisième série de ce journal comique du XIXe siècle. Le premier sous cette forme que nous rencontrons ! Chaque couverture est illustrée en couleurs par Alfred Grévin. Citons quelques autres illustrateurs au hazard des pages : G. Randon, H. Daumier, Léonce Petit, Donjean, Stop, Damourette, Cham, Bertall, Baric, A. Robida, Beyle, Darjou, J. Pelcoq. Somptueuse pièce, très certainement unique, à ne pas rater...‎

书商的参考编号 : 7687

Livre Rare Book

Bouquinerie Aurore
Belmesnil France Francia França France
[Books from Bouquinerie Aurore]

€300.00 购买

‎[Grieshaber, HAP]; Knebel, Erwin Sven und Rellstab, Felix [Hrsg.]‎

‎Spektrum. Vierteljahresschrift für Originalgraphik und Dichtung. Nr. 33. Engel. Zürich im Januar 1967. 9. Jahrgang. Herausgeben von Felix Rellstab und Erwin Sven Knebel. [Signierte Gönnerausgabe].‎

‎Zürich, Spektrum, 1967. 2°. 44,0 x 31,0 cm. [9] Blatt und separate Neujahrsbeilage: Linolschnitt von Axel Hertenstein. Original-Karton. [4 Warenabbildungen]‎

‎Nummer 101 der nummerierten Vorzugsausgabe, der sogenannten Gönnerausgabe (mehrheitlich signiert, nummeriert, mit signierten Blättern als Sonderbeilage), hier mit einem zusätzlichen, signierten Linolschnitt von Klaus Daeniker. Texte von: Erika Burkart, Albert Ehrismann, Wolfgang Engel, Kurt Marti, Christoph Meckel, Rudolf Peyer, Walter Vogt, Silja Walter u. a. Originalgraphiken von Jean Bünter, Harro Daeniker, Klaus Daeniker, Nell Gattiker (signiert), Ferdinand Gehr, HAP Grieshaber (Werkverzeichnis Fürst 66-103, Fichtner 188), Axel Hertenstein, Jürgen Hoffmann, Ingo Kirchner, Alfred Pohl (signiert), Hedwig Schröder (signiert), Hanns Studer, Oskar Weiss (signiert). Sehr gutes Exemplar.‎

书商的参考编号 : 14206DB

Antiquariat.de

Antiquariat Lenzen
DE - Düsseldorf
[Books from Antiquariat Lenzen]

€90.00 购买

‎[Grignani, Franco (copertina); Andrea Busetto (direttore); Albano (illustrazioni)]‎

‎Stirpe italica. I più grandi siamo noi. Anno II. N. 10‎

‎Edizione originale. Eccellente esemplare; molto raro in queste condizioni. Straordinaria copertina futurista per questo fascicolo del raro mensile fascista e patriottico diretto da Andrea Busetto. All’interno una bella illustrazione a un quarto di pagina di Albano, e alcuni pregevoli finalini illustrati dallo stesso artista.‎

‎[GUIGNOL]‎

‎Journal de Guignol drôlatique, satirique, amphigourique ; cascadeur, fouailleur et gouailleur ; épatant, ébêtant et désopilant ; très peu littéraire, mais par-dessus tout honnête canard à la portée de toutes les intelligences et ouvert à toutes les triques emplumées. Paraissant quand bon lui semble, lorsqu'il le pourra et chaque fois que le besoin s'en fera sentir, Guignol se réserve d'aller de l'avant quand il aura assuré ses derrières.‎

‎Lyon, Chez tous les Libraires, 1865-1866. In folio (300 x 395) de 83 livraisons de 4 p. (332 p.). Demi basane brune de l’époque, dos lisse orné de fleurons et filets dorés (lèg. passés), plats de percaline prune, avec titre doré sur le plat sup. “Journal de Guignol”, coupes et coins frottés. Bon exemplaire.‎

‎Première et seconde année (du 30 Avril 1865 au 2 décembre 1866) de ce célèbre Journal, interdit par la Cour Impériale de Lyon le 20 Novembre 1866, qui reparaîtra le 20 Sept. 1872, puis encore interdit le 19 Février 1873. De 1865 à 1866, Barillot fut le gérant puis Labaume et l’imprimeur J.-B. Laporte puis Labaume. Chaque numéro fait 4 p., texte sur trois colonnes, avec quelques illustrations dans le texte. Tête de collection de ce journal satirique lyonnais, qui a rassemblé les plus grandes signatures : rédacteurs : Cogne-mou, Claque-Posse, et Jérôme. Rédacteur en chef : Guignol, caissier Gnafron, et cordon bleu : Madelon. Quelques articles en patois lyonnais. Textes sur les marionnettes, les spectacles, et sur toutes sortes de sujets permettant d'en rire ! A signaler, le n°36 : Etrennes de Guignol, imprimé sur papier vert. Complet en 83 livraisons. Rare.‎

书商的参考编号 : EYL-188

Livre Rare Book

Au Jardin d'Epicure
Chinon France Francia França France
[Books from Au Jardin d'Epicure]

€300.00 购买

????? : 46,491 (930 ?)

??? ??? 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 171 297 423 549 675 801 927 ... 930 ??? ????