M.B. LUPORINI
STORIA E CONTEMPORANEITA' IN PUSKIN
IN 8°, pp.175.COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO SU FONDO BIANCO. IL VOLUME ILLUSTRA LE MODALITA' ATTRAVERSO LE QUALI LA PROSA NARRATIVA DI PUSKIN STA IN TENSIONE DA UN LATO CON LA POESIA, DALL'ALTRO CON LA PROSA CRITICA. ALEKSANDR SERGEEVIC PUSKIN ( 1799 - 1837 ) POETA, SAGGISTA E DRAMMATURGO RUSSO. IN FILOLOGIA E' CONSIDERATO IL FONDATORE DELLA LINGUA LETTERARIA RUSSA CONTEMPORANEA E LE SUE OPERE TRA LE MIGLIORI ESPRESSIONI DEL ROMANTICISMO RUSSO. OPERA FACENTE PARTE DELLA BIBLIOTECA SANSONI. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6042.
|
|
M.L. MEZIERES
LECONS ANGLAISES de LITTERATURE et de MORALE
2 volumes de 556 et 492 pages, format 210 x 135 mm, reliés cartonnage dos cuir, publiés en 1826, F.M. Maurice Libraire-Editeur (Paris), bon état
书商的参考编号 : LFA0141d
|
|
M.M. Kaye
L'ombra della luna.
In 8? (cm 21), Leg. edit. tutta tela, pagg.570-(4) sovracop. ill. a colori, titolo in oro al dorso, traduzione di Maria Grazia Prestini, buon es.
|
|
M?èrim?èe Prosper
Th?èatre de Clara Gazul ?? Romans et nouvelles
In 16 (18x12) Legatura editoriale in pelle, sovracoperta illustrata in b/n e cartone protettivo; pp. 1684; ottimo
|
|
MAALOUF, AMIN
Die Reisen des Herrn Baldassare. Roman.
Frankfurt/M, Insel Verlag 2001. Hardcover mit Schutzumschlag, 8 , 483 S., Leseexemplar, "Der Autor hat die geschichtlichen Ereignisse des Jahres 1666 genau recherchiert und in einem historischen Roman integriert, dessen aktuelle Bezüge - mit der Warnung vor neuen Heilsverkündern und vor "mörderischer Identitäten" - seinen Helden Baldassare auch als einen Menschen des 21. Jahrhunderts erscheinen lassen."" Guter Zustand. Bilder im JPEG- oder PDF-Format auf Anfrage. Schutzumschlag Hardcover
书商的参考编号 : 9191
|
|
Mac Amhlaigh, Donall
Das Alphabetagam. Getreuliche Lebensbeschreibung des Dichters Schnitzer O'Shea. Roman.
Marburg, Hitzeroth 1993. 234 S. 8 , OPbd mit OSU; aus dem Englischen von Hans-Christian Oeser. Neuwertig.
书商的参考编号 : 1690
|
|
Mac Liammóir, Micheál ; Boland, Eavan
W. B. Yeats and his world
London: Thames and Hudson. 1971. 144 S. 24 cm. Zustand: Gut gering gebräunt (Innen); Besitzerstempel (Innen); Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Besitzerstempel auf Schnitt; Hinterdeckel hat sehr kleinen Schrifteintrag; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Buchrücken und Vorderdeckel etwas lichtrandig; Leinen (Grüner Leinen)
书商的参考编号 : 790260 ???????? : 500130337
|
|
MacBeth, George
My Scotland
No inscriptions or marks. A lovely clean crisp very tight copy with bright unmarked boards and no bumping to corners. Price clipped dust jacket not creased with tiny nick to upper edge. 127pp. A personal view of Scotland consisting of short prose passages and some poems reflecting on the country after the author's thirty-eight years living 'abroad'. What it means to be Scottish.
|
|
Maccari G. (cur.)
Nikolaj Gogol'. Nei ricordi di chi l'ha conosciuto
br. Uno dei più grandi scrittori russi dell'Ottocento, Nikolaj Gogol', raccontato nella vita privata, sempre curiosa, inaspettata e a tal punto originale che è rimasta sempre difficile da spiegare con i comuni parametri. La raccontano a brani le persone più diverse, medici, contesse, attori, letterati o semplici ammiratori entrati in contatto con lui. Molto spesso in viaggio all'estero, non di rado spiantato, Gogol' ha vissuto per lunghi periodi anche a Roma, dove ha scritto Le anime morte, capolavoro tra i capolavori, e che non ha saputo più continuare, con momenti di disperazione e vero delirio, anche religioso, tormentato alla fine pure dal diavolo. Una biografia di prima mano, come fossero foto a sorpresa, quando uno non sa di essere visto; molte testimonianze sono inedite in italiano; il tutto curato da Giovanni Maccari che ha scelto, tradotto e spiegato chi sono gli autori che narrano, in un'introduzione generale al libro e ai singoli brani.
|
|
Macchia Giovanni
L'angelo della notte
brossura «Proust resta l'esempio più grandioso di una letteratura che è entrata nella nostra vita fino a provocare fenomeni d'insidiose intossicazioni. È come un fatto privato diffuso tra centinaia di migliaia di persone, le quali, disposte in clan variatissimi, non formano mai una folla anonima. Le prospettive si spengono e si riaccendono, mutevoli, cangianti, sfuggenti. La sua immagine si aggira ancora oggi tra lettori fanatici, con un sempre aperto problema di chiavi, vere o false, in una pluralità di significati. Anche la Gloria, la sua Gloria, non ha nulla a che fare con il rigido peplo sulle forme di una statua classica, che ci fa intravedere la perfezione, ma è una Gloria impura e piena di scorie, come la vita. È difficile liberare Proust dal proustismo. E sarà anche per questo se la sua esistenza postuma è stata tutt'altro che comoda. Quasi periodicamente si formano intorno alla sua opera dei silenzi, dei vuoti. Si avvertono seri tentativi di far scorrere la storia della letteratura come se egli non esistesse: ciò che è più grave dell'aperta avversione. Se fosse ancora vivo, il volto di Proust si aggirerebbe oggi confuso, spaesato, tra le costellazioni di nomi che ruotano nei cieli sconvolti della letteratura, non soltanto francese. Si troverebbe, con i suoi occhi un po' bovini, carichi di meraviglia, tra presunti santi e intercessori, guide rumorose e intermediari sospetti. Niente di più lontano dalla sua espressione delicata e assorta, ripiegata sull'infinito della coscienza; niente di più diverso dell'asceta silenzioso e malato, che si era nutrito dei fantasmi del tempo e della morte».
|
|
MACDONALD, PH
Der Tod in der Wüste (Die Geschichte einer Patrouille)
Berlin, Verlag von Th. Knaur. Nachf 1930. Ganzleinen, 8°, 317 S., aus dem Englischen übertragen von Anton Mayer, aus der Reihe »Romane der Welt«
书商的参考编号 : X5419
|
|
MacGregor, Roy
The Home Team : Fathers, Sons and Hockey
325 pages. "Roy MacGregor is the ultimate hockey writer... insider's knowledge, wit, elegant prose... deft skill and thorough research." - The Ottawa Citizen. Unmarked. Light wear. Nice copy. Book
|
|
Machado Antonio; Bernuzzi G. (cur.)
Come un figlio del mare. Pensieri e aforismi
brossura Pensieri e aforismi di Antonio Machado (1875-1939) "il più lirico e profondo dei poeti spagnoli", che in una prosa limpida e cristallina esplora, alla costante ricerca di verità inafferrabili, il mistero meraviglioso e incomprensibile dell'uomo e del mondo, dell'arte e della vita: "Tessere il filo che ci danno, sognare il nostro sogno, vivere".
|
|
Machado, Denis
Molero und die verrückte Welt Erzählung
Berlin: Verlag Volk und Welt, 1984. 1. Auflage 158 Seiten , 19 cm, Pappeinband
书商的参考编号 : 1707
|
|
Machiavelli Niccolò
Dell'arte della guerra. Ediz. integrale. Con Segnalibro
br. L'opera è un trattato a forma di dialogo suddivisa in sette libri, dedicata a Lorenzo di Filippo Strozzi, patrizio di Firenze. Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli) famoso condottiero dell'esercito spagnolo dialoga con vari intellettuali e membri della Repubblica fiorentina, tra cui Zanobi Buondelmonti e Cosimo Rucellai. La conversazione verte sulla polemica contro i mercenari che sono la debolezza dello stato, intrecciando anche la quotidianità nell'uso delle armi, la paga e la disciplina dei soldati, la disposizione dell'esercito e le fortificazioni, dando risalto all'arte militare dell'antica Roma.
|
|
Machiavelli Niccolò
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe
brossura Ogni epoca si è riconosciuta nel Principe, con argomenti sempre diversi. I motivi che lo hanno reso un classico sono ancora oggi attuali: il conflitto tra il desiderio di dominare la realtà politica e la ragione, la percezione di un momento storico indecifrabile, la natura del potere. Il capolavoro di Machiavelli viene qui presentato in una nuova edizione critica, con un ricco commento a piè di pagina, ausili letterari, rimandi culturali, chiarimenti storico-politici e spunti interpretativi.
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe
br. "Libro vivente, in cui l'ideologia e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del mito": così Gramsci definisce Il Principe, il trattato che ha fatto di Machiavelli il profeta dello stato moderno, l'inventore della politica come scienza autonoma, il teorico della contraddizione tra "forza" e "morale". Preparato da quindici anni di studio dell'"arte dello stato", ispirato a una concezione realistica della natura umana e a una visione spregiudicata dell'agire politico, Il Principe è anche l'opera che ha bollato il suo autore di immoralità e ateismo, perfidia e diabolica obliquità. Introduzione di Delio Cantimori. Note di Stefano Andretta.
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe
ill.
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe. Con CD Audio
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro
br. Scritta da Niccolò Machiavelli quasi di getto nel 1513, l'opera Il Principe (titolo originale "De principatibus") è dedicata a Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico e duca di Urbino. Questo giovane principe, esuberante e ambizioso, era sorretto dall'autorità di Leone X, eletto al soglio pontificio proprio nel 1513, così Firenze e Roma, da secoli nemiche, vennero a trovarsi unite, creando i presupposti per una nuova Italia. Il Principe è un trattato in ventisei capitoli e il suo contenuto può essere diviso in quattro parti. Nella prima l'autore analizza il modo in cui si possono governare e mantenere repubbliche e principati. Nella seconda sostiene la necessità che le milizie siano cittadine e non mercenarie. Nella terza parte, che è la più interessante e la più discussa, vengono prese in considerazione le qualità negative e le virtù di un principe, tra cui liberalità e parsimonia, crudeltà e pietà, lealtà e tradimento, astuzia e violenza. La quarta parte è poi importantissima: viene trattato il tema della fortuna e l'ultimo capitolo è una vera e propria esortazione a Lorenzo de' Medici, affinché liberi l'Italia dai barbari per darle unità e libertà.
|
|
Machiavelli Niccolò
Il principe. Ediz. per ipovedenti
br.
|
|
Machiavelli Niccolò
L'arte della guerra. Ediz. integrale
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò
Libro dell'arte della guerra. Vol. I e II.
<p>2 voll, 10x6 cm, ril. edit. in piena pelle, piatto ill. a sbalzo con disegno di Duilio Cambelotti, segnalibro in tessuto, alcune tracce d'uso ai dorsi, p. 284, 252.</p>
|
|
Machiavelli Niccolò; Albarani T. (cur.)
Il principe
br. Inquietante, ma estremamente "vero": "Il Principe" è un capolavoro de! pensiero e della letteratura, un trattato di teoria politica dalla prosa avvincente. Le rivoluzionarie intuizioni di Machiavelli, di provocante attualità, mettono in luce l'indipendenza delle categorie dell'utile e del pratico rispetto a quelle etiche e religiose. Su questa premessa si basa il ritratto del Principe, individuo virtuoso, creatore dello Stato inteso come compiuta costruzione '"artistica": un uomo nuovo che, con il suo individualistico sforzo creativo, attua la sintesi di virtù e fortuna, un profeta armato capace di controllare con la ragione il progetto e la prassi politica, che si pone come antitesi alla forza devastatrice del caso. Con un saggio di Vittore Branca.
|
|
Machiavelli Niccolò; Brakkee R. (cur.)
La vita di Castruccio Castracani
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò; Capata A. (cur.)
Il principe-Dell'arte della guerra. Ediz. integrale
ril. Scritto nel 1513, in un momento di grande tensione esistenziale e intellettuale, il trattato "De Principatibus" (Il Principe) resta l'opera di Machiavelli più immediatamente coinvolta nella crisi politica dell'Italia rinascimentale. Sebbene frutto di un preciso momento storico, il testo si caratterizza per una durevole e universalmente riconosciuta modernità, e le analisi di Machiavelli si rivelano ancora oggi uno strumento di confronto e di riferimento politico imprescindibile. Per "l'Arte della guerra", nel 1520, l'autore sceglierà una diversa forma di espressione letteraria: il dialogo. Caro alla filosofia, il dialogo si fa - con Machiavelli - vettore di esplicite e incisive dissertazioni politiche. La voce, ingenua e sapiente, dei protagonisti si rivela, anche in questo caso, una scelta efficace, che costringe l'uomo a una riflessione su se stesso, allora come oggi. Introduzione di Nino Borsellino.
|
|
Machiavelli Niccolò; Carini C. (cur.); Tarantino M. (cur.)
Il principe. Audiolibro. CD Audio formato MP3
brossura Composto nel 1513, il Principe è l'opera più conosciuta di Niccolò Machiavelli. E' un trattato di dottrina politica di sconcertante modernità, tanto che le qualità principali che secondo il pensiero di Machiavelli un principe dovrebbe avere sono tuttora citate negli odierni testi sul tema della leadership. L'audiolibro è basato sul testo che riproduce la lezione del manoscritto G 14 custodito dalla Biblioteca Augusta del Comune di Perugia. Il manoscritto, datato XVI secolo, proveniente dalla Biblioteca di Monteripido, fu copiato da cinque (o sei) diversi amanuensi ed esibisce diversi ispanismi, alcuni vocalismi umbri e una notevole alternanza morfologica. Lettura ad alta voce di Claudio Carini.
|
|
Machiavelli Niccolò; Di Febo M. (cur.)
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
br. Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli costituisce un imprescindibile spartiacque fra il pensiero politico medievale e la modernità. Scritto nel momento più buio della storia d'Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, contiene il sapere che Machiavelli aveva acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato. Un'opera amara e disincantata, nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, si analizzano le ragioni dell'agire umano e si separa, per la prima volta, la politica dalla morale. Nel 1599 fu inserito nell'Indice dei libri proibiti, con l'accusa di aver diffuso la corruzione politica in Francia.
|
|
Machiavelli Niccolò; Dotti U. (cur.)
Il principe
br. Questa nuova edizione del Principe, arricchita da una corposa introduzione e da un ricco apparato di note, permette al lettore di approfondire la conoscenza del capolavoro di Machiavelli nonché uno dei massimi testi di teoria politica mai scritti. Ne vengono indagati la genesi e gli sviluppi, inquadrando l'opera tanto nel contesto storico e culturale, quanto nell'esperienza professionale e personale dell'autore. A partire dalle diverse interpretazioni e dagli studi fatti nel corso del tempo sul testo, Ugo Dotti offre così un utilissimo strumento di studio e di lettura. Con uno scritto di G.W.F. Hegel.
|
|
Machiavelli Niccolò; Dotti U. (cur.)
Il principe-Discorsi sulla prima deca di Tito Livio
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò; Martelli M. (cur.)
Il principe
brossura
|
|
Machiavelli Niccolò; Melograni P. (cur.)
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
brossura Profondo, perfino inquietante, estremamente "vero": "Il Principe" di Machiavelli è un capolavoro del pensiero e della letteratura, un testo classico da leggere, rileggere, gustare nella sua prosa rapinosa e avvincente. Ma non sempre così comprensibile, come notava già Goffredo Parise nell'auspicare una "traduzione" del testo in italiano moderno. Questa edizione, che affianca alle parole del fiorentino la loro trasposizione in lingua corrente, ne rende fruibili gli altissimi contenuti, mostrando tutta l'attualità di un'arte del governare che è equilibrio tra gli antitetici condizionamenti della vita reale.
|
|
Machiavelli Niccolò; Ruggiero R. (cur.)
Il principe
br. Nessun libro italiano è stato ed è tanto diffuso e conosciuto nel mondo quanto Il Principe. Nel momento forse più buio della storia d'Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, Machiavelli, allontanato dalla politica attiva, trasfuse il sapere acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato in un'opera amara e disincantata nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, analizzò le ragioni dell'agire umano, separò la politica dalla morale e dette avvio al pensiero politico moderno. Questa nuova edizione del testo, accompagnata da un commento linguistico e storico e da una silloge di letture critiche, si propone di esaminare la genesi dell'opera e le ragioni ideologiche a essa sottese. Raffaele Ruggiero è ricercatore di letteratura italiana presso la facoltà di Lingue a Bari.
|
|
Machiavelli Niccolò; Stoppelli P. (cur.)
Epistola della peste. Edizione critica secondo il ms. Banco rari 29
br. Nel maggio del 1523 Machiavelli inviò a Lorenzo Strozzi un testo in forma di lettera, nella quale descriveva all'amico, allora lontano da Firenze, lo stato della città sconvolta dalla peste. Dopo la morte di Machiavelli, Strozzi se ne attribuì la paternità manomettendo l'autografo originario, per cui dalla fine dell'Ottocento a oggi quel testo è stato ritenuto opera di Strozzi. Un'indagine a largo raggio di tipo storico, filologico e critico ne restituisce ora la paternità all'autore del Principe, mettendone in luce lo straordinario interesse letterario, su un tema, quello della peste, che fin dall'antichità è stato assunto dagli scrittori come emblema tragico. Machiavelli, parodiando talora Boccaccio, dà invece una rappresentazione comico-grottesca della Firenze appestata, con un'originalità di risultato che fa di questa lettera-racconto un piccolo capolavoro nel suo genere. Si porta nello stesso tempo alla luce un capitolo interessante, finora sconosciuto, della cultura letteraria fiorentina del Rinascimento.
|
|
MACHIAVELLI, NICCOLO
Opere (Band 1)
Milano, Rizzoli & C., 1938. Flexibles Ganzleder, 8°, 977 S., Dünndruckausgabe, mit 12 Abbildungen auf Tafeln, Inhalt:Istorie Fiorentine - Vita di Castruccio Castracani - Commedie (La Mandragola, Clizia, Andria) - Scritti letterari e storici minori - Componimenti in Versi (I Decennali, L'Asino D'Oro - I Capitoli - Canti Carnascialeschi) - Rime varie - Lettere familiari
书商的参考编号 : S060
|
|
Macioti Maria Immacolata
Giallo e dintorni
br.
|
|
Mackinnon, Allan
Es geschah in Mayfair : Kriminalroman
Wiesbaden: Detektiv-Club. 1951. 239 S. 16,5 cm. Zustand: Gut leicht gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Buchrücken ist leicht lesespurig; Ist leicht schief gelagert; Oberer Schnitt ist geringfügig braunfleckig; Broschiert
书商的参考编号 : 627660
|
|
Macé Gérard
Il mantello di Fortuny
brossura Pupillo della Serenissima, unico artista in vita ad essere citato nella Recherche, Mariano Fortuny diventa, nel penna di Macé, metafora, chiave di lettura, musa ispiratrice, oltre ad essere un personaggio sia reale che immaginario. Nel fluire dei rimandi, delle analogie e delle descrizioni, il lettore viene condotto per mano, nel tempo del racconto e della storia, al cuore pulsante dell'opera proustiana.
|
|
Madeleine, Marie
An der Liebe Narrenseil. Gedichte. [d.i. Marie Madeleine Baronin von Puttkamer]
Bremerhaven : Vangerow, o. J. (um 1920). 8. Tsd.; 120 S Org.-Leinen mit Deckelvignette und farb. Kopfschnitt
书商的参考编号 : 27088
|
|
Maeterlinck Maurice
L'intelligenza dei fiori
ill., br. Pubblicato per la prima volta nel nostro paese nel 1921, "L'intelligenza dei fiori" vede la sua ultima versione italiana nel 1944. Questa nuova traduzione ci offre la possibilità, lungamente attesa, di apprezzare uno dei più interessanti testi di Maurice Maeterlinck sul mondo naturale e sul rapporto tra uomo e natura. Un libro in cui l'osservazione scientifica si accompagna alla meraviglia e il misticismo è saldamente ancorato all'esperienza. Un poetico inno alla natura che ricolloca l'uomo nel posto che gli spetta nel mondo: alla pari con tutti gli altri suoi abitanti.
|
|
Maeterlinck Maurice
L'ombra delle ali
br. Una raccolta di riflessioni sul senso della vita e sui segreti dell'Universo, scritte da un animo sensibile al mistero e ricco di immaginazione.
|
|
Maeterlinck Maurice
La morte. Ediz. italiana e francese
br. In questo libro in un'edizione bilingue (italiano - francese) vengono trattati molti studi e ipotesi riguardanti il nostro destino nel momento della morte e del dopo morte, in particolare la sopravvivenza della coscienza, le comunicazioni con i morti e la reincarnazione.
|
|
MAETERLINCK, MAURICE
Das Leben der Bienen
Jena, Eugen Diederichs 1919. Pappband, 8°, 263 S., 26.-28. Tausend, ins Deutsche übertragen von Friedrich v. Oppeln-Bronikowski, mit Schmuckleisten und Initialen von Wilhelm Müller-Schoenefeld
书商的参考编号 : C938
|
|
Maeterlinck, Maurice
Oeuvres Quinze chansons. Les aveugles. L'intruse. Serres chaudes.
Brüssel: Ed. Jacques Antoine. 1980. 194 Seiten. 21cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Englisch Broschiert
书商的参考编号 : 857389
|
|
Maetz, Max (Texte)
Ich will.... Eremiten Kalender 1983 (2 verschiedene Ausgaben, Text gleich, andere Graphiken)
Düsseldorf: Eremiten-Presse. 1983. 26; 26. 45,5x9,5cm. Zustand: Sehr Gut; Etwas parfümierter Geruch; Versand ins Ausland günstiger; Broschiert
书商的参考编号 : 800890
|
|
Maggi M. Girolamo; Carpanè L. (cur.)
De tintinnabulis-Le campane
brossura
|
|
Maggiani Maurizio
I figli della repubblica. Un'invettiva
br. Maurizio Maggiani ha una predilezione per l'oralità, gli piace sentire e far sentire come il racconto nasca dalla voce, dall'ascolto, dal rapporto che si crea tra la logica dei fatti e l'eco profonda della parola che li restituisce. E questo un segno decisivo dei suoi romanzi e degli incontri con il pubblico dei lettori. Ebbene, qui Maggiani fa un passo avanti e imbocca con rabbia e ardore la via dell'invettiva, un'oralità che sale di volume e di passione oratoria, perché, senza meno, deve ottenere un risultato: andare a segno. L'attenzione si sposta dalla leggenda delle cose accadute allo scacco delle promesse non mantenute. Le promesse fatte dalla sua generazione. Non poteva ben considerarsi beata la gioventù di un dopoguerra che si apriva provvido di speranze, di ideali, di futuro, e di un'alimentazione equilibrata? E allora? Che cosa succede ai figli del privilegio? Che cosa dissipano mentre disegnano un mondo nuovo? Oltre il confine della battaglia combattuta si apre il cedere del sogno, la traduzione dei ribelli in mediocri esecutori, manager, reggicoda di molti poteri. Maggiani amministra colpi con generosità, li chiama maledizioni. E tali sono, maledizioni. Perché i destinatari dell'invettiva e quelli che, pur fuori dal tiro generazionale, si riconoscono, sappiano almeno fare i conti con la vergogna del fallimento.
|
|
Maggiani Maurizio
La zecca e la rosa. Vivario di un naturalista domestico
ill., br. Un libro illustrato ed elegante che ci restituisce l'intimità con le cose della natura, che sanno diventare, attraverso l'occhio e la poesia di Maurizio Maggiani, cose della vita, cose del mondo. Gatti, uccellini, campi e orti, tenerezza dei mattini e violenza dei cieli: Maggiani ci accompagna dentro le piccole cose che rendono la vita migliore, più vera. Ed è lui stesso che ce lo racconta così: "Sono nato in un paese di campagna nel cuore della miseria degli anni cinquanta, sono stato cresciuto alla confidenza con tutto ciò che ha vita e va bene per la vita, chi mi ha educato aveva più parole per le piante e le bestie che per i cristiani, mi è stato insegnato a guardare e ascoltare e odorare e toccare ogni creatura e capire cosa ne veniva di buono e cosa di cattivo, evitando con cura di disturbare Creato e Creatore. Niente era mio, ma sono stato principe degli orti e barone dell'uva fragola, re dei fossi e granduca dei pesciolini che ci nuotavano dentro. Sono tornato a vivere nella campagna, i miei vicini sono tutti quanti contadini e continuano a parlare più volentieri con le creature che con i cristiani, a parte la miseria è tutto quanto rimasto più o meno allo stesso modo. E allo stesso modo prendo e vado per fossi e orti a toccare, ascoltare, guardare e odorare, considerare l'infinito universo di ciò che vive, evitando di disturbare. A meno che, metti, non mi ritrovi tra i peli la zecca assassina".
|
|
Maggiani Maurizio
Mi sono perso a Genova. Una guida. Ediz. illustrata
ill., br. Forse non tutti sanno che Maurizio Maggiani è anche un valente fotografo. In questo libro dedicato a Genova, Maggiani esplora con il suo obiettivo i luoghi che coincidono con la memoria della città e al contempo con la memoria che lo scrittore ha del suo rapporto con la città. Lo scrittore parla di una visione quasi onirica di Genova, parla di una città che gli è comparsa davanti progressivamente quando da bambino è arrivato da Levante con i genitori per un periodo di degenza in ospedale. Quella visione segna molta parte della sua maniera di "guardare" alla città e di raccontarla. Non ci sono molti monumenti in questo volume. O almeno non i monumenti canonici. Ci sono Sampierdarena e le sue fabbriche, ci sono i vicoli che salgono dal porto, ci sono l'area collinare e il mare-operaio. La stessa cosa accade un po' per la parte narrata, costituita da una serie di segmenti narrativi che "cercano" la città attraverso prospettive sghembe: quella dell'infanzia, certo, ma anche quella di certi personaggi misteriosi che disseminano Genova di scritte, o trovano pertugi di conforto.
|
|