|
Manfredi Valerio Massimo
Sentimento italiano. Storia, arte, natura di un popolo inimitabile
ril. Si può ancora parlare di Spirito di un Popolo senza inciampare in goffi anacronismi? In particolare, è ancora possibile per noi italiani richiamare le meraviglie della nostra Storia, ammirarle di viva ammirazione perché orientino ancora il nostro presente e il futuro delle generazioni a venire? Valerio Massimo Manfredi, con questo nuovo libro, ci ricorda che essere italiani, appartenere a questo popolo e vivere sul suo territorio, ci consente gioie inestimabili, ma al contempo ci impone una continua ridefinizione del nostro 'sentimento italiano'.
|
|
Manganelli Giorgio; Vincenzi G. (cur.)
Ah, l'America! Un'esplicita allegoria
ril. In questo breve quanto denso resoconto dall'Argentina, ancora inedito, tutta la potenza della lingua di Giorgio Manganelli scardina il viaggio da Baedeker, per restituirci una Buenos Aires, caratterizzata da una doppia diversità; rispetto ai suoi fondatori europei, e rispetto alla presenza autologa. Più di un non-luogo, un luogo allogenico che trova una possibilità di comunicazione nel suo idioletto, il Lunfardo, il linguaggio che parla il popolo e che fornisce un radicamento alla sua identità altrimenti evanescente, e che in certo modo, tempera la sostanziale impossibilità di conoscere a pieno la realtà e se stessi. Il testo arricchito dal saggio di Giampaolo Vincenzi, dalla postfazione di Giulia Marchina e da uno scritto della figlia, Lietta Manganelli, e da altro materiale, è ora a disposizione dei lettori e degli appassionati di Giorgio Manganelli.
|
|
Manganelli, Giorgio und Iris Schnebel-Kaschnitz (Übers.)
Amore. ( SIGNIERT von Iris Schnebel-Kaschnitz ). Giorgio Manganelli. Aus dem Italienischen von Iris Schnebel-Kaschnitz. Quartheft 118.
Berlin : Wagenbach Verlag, 1982. 125 S. ; 21 cm; kart.
Bookseller reference : 1220016
|
|
Mangold Robert; Prose Francine
Robert Mangold: Column Paintings
New York: PaceWildenstein. As New. 2004. First Edition. Softcover. 43 pages. Profusely illustrated with full-page color plates including fold-out. With an essay by Francine Prose. Published on the occasion of the exhibition October 15 - November 13 2004. Tight clean and crisp. The book appears unread and looks New.; 4to. . PaceWildenstein paperback
Bookseller reference : 08939
|
|
MANGOLD Robert and Francine Prose
Robert Mangold: Column Paintings
New York: PaceWildenstein 2004. First edition. Softcover. 43 pages. Exhibition catalog for a show that ran October 15 through November 13 2004. Includes numerous color illustrations. A fine copy in French style wrappers. PaceWildenstein unknown books
Bookseller reference : 161271 ISBN : 1930743408 9781930743403
|
|
Manguel Alberto
Mostri favolosi. Dracula, Alice, Superman e altri amici letterari
ill. «L'esperienza che ho del mondo, fatta di amore, morte, amicizia, perdita, gratitudine, stupore, paura, l'ho imparata dai personaggi immaginari che ho incontrato nelle mie letture». Così Alberto Manguel spiega il suo rapporto di intima compagnia con le figure di carta e d'inchiostro che, crescendo con lui, l'hanno istruito a proposito della vita stessa. Per ogni occasione, per ogni prova o sentimento nuovo da affrontare, un amico letterario gli suggerisce, se non una via d'uscita, una riflessione, una prospettiva, a volte una consolazione. A questi amici immaginari nel senso profondo della parola, da Cappuccetto Rosso al capitano Nemo, da don Giovanni al mostro di Frankenstein, passando per Dracula, Superman, Giobbe, il nonno di Heidi e molti altri, fino ad Alice che gli porge con grazia l'azzeccatissimo titolo "Mostri favolosi", Manguel dedica un tributo incantevole e magico, impreziosito dalle illustrazioni di suo pugno, compreso l'autoritratto in copertina. I lettori non potranno che immergervisi ritrovando consonanze, ricordi ed emozioni, perché «i lettori», chiosa Manguel, «hanno sempre saputo che i sogni narrativi danno vita al mondo che chiamiamo reale».
|
|
Manguel Alberto
Una storia naturale della curiosità
ill., ril. "La curiosità mi incuriosisce." Così inizia questo saggio in cui Alberto Manguel, spaziando tra alcuni dei più grandi pensatori, scrittori e artisti, indaga lo stimolo che dalla notte dei tempi ci porta alla conoscenza e suscita in noi la tentazione di addentrarci nel proibito, nell'occulto, nel pericoloso. Non a caso, una delle prime parole che impariamo da bambini è "perché?". E una volta imparato a chiederlo non smettiamo più, anche se presto scopriamo che la curiosità è raramente ricompensata da risposte rivelatrici e che le domande rinviano continuamente ad altre domande. In "Una storia naturale della curiosità" confluiscono molti anni di letture, scrittura e pensieri, nati da una passione e da una vivacità travolgenti: nulla che possa ispirare curiosità è estraneo ad Alberto Manguel. In diciassette capitoli, dove i riferimenti letterari si intrecciano a riflessioni sulle ultime scoperte scientifiche, traccia infatti un percorso suggestivo attraverso i territori che conosciamo, ma senza trascurare di affacciarsi in quelli inesplorati che si aprono costantemente davanti a noi. E se Dante aveva voluto delle guide per i suoi viaggi, anche Manguel si sceglie le sue, e la principale è proprio Dante, perché le domande formulate nella "Divina Commedia" lo aiutino a tracciare la rotta delle sue. Domande sull'essere umano, sul nostro posto nel mondo, sulla relazione con la natura...
|
|
Mankell, Henning
Mittsommermord : Roman + Die fünfte Frau + Die falsche Fährte + Wallanders erster Fall + Hunde von Riga + Die weiße Löwin + Mörder ohne Gesicht (7 BÜCHER)
München: Dt. Taschenbuch-Verl. 2002. 19cm. Zustand: Gut gering gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Ungekürzte Ausg. Broschiert
Bookseller reference : 218178
|
|
Mann Klaus
La svolta. Storia di una vita
br. La prima metà del Novecento fu per Klaus Mann - come per tanti artisti della sua generazione - un precipizio ineludibile, un gorgo di violenza, una scissione insanabile che lo condusse in poco tempo alla morte, da cui era ossessionato. Eppure la sua esistenza fu segnata da una vitalità incoercibile e da una vibrante tensione intellettuale, di cui "La svolta" offre una testimonianza di forza ineguagliata: lo sguardo angosciato e consapevole sul presente, dalla repubblica di Weimar all'ascesa di Hitler; i viaggi a Parigi, in Nordafrica, in Italia - spesso accompagnato dalla sorella Erika e da Annemario Schwarzenbach -, la vita da esiliato prima in Europa e in seguito a New York, fino alla decisione di combattere il nazismo nell'unico modo ormai possibile: arruolarsi nell'esercito degli Stati Uniti. Ma quelli furono anche gli anni della formazione, un percorso che portò Klaus Mann ad amare scrittori come Whitman e Kafka, a stringere rapporti con André Gide, Stefan Zweig e Aldous Huxley, a un impegno umanistico che era acuto sentire, ma anche azione concreta. Saga familiare e libro di viaggio, tormentata riflessione politica e "Bildungsroman", "La svolta" - che il Saggiatore ripropone nella storica traduzione di Barbara Allason - è l'autobiografia letteraria di un grande scrittore che per tutta la vita tentò di fuggire dal cono d'ombra di uno scrittore grandissimo: Thomas Mann, di cui viene offerto in questo libro il ritratto più memorabile, capace di unire l'affetto e l'ammirazione.
|
|
Mann Thomas
Moniti all'Europa
br. Scelti e pubblicati da Mondadori nel 1947, a cura di Lavinia Mazzucchetti, i testi etici e politici raccolti in questo libro furono scritti da Thomas Mann tra il 1922 e il 1945. La silloge si apre con il grande discorso berlinese del 1922 «Della repubblica tedesca» che segna l'approdo di Mann al pensiero democratico, e comprende tra l'altro la lettera al preside dell'università di Bonn che gli aveva tolto la laurea honoris causa, e i cinquantacinque radiomessaggi violentemente antinazisti inviati dall'America al popolo tedesco durante la guerra. Come scrive Giorgio Napolitano nella sua Introduzione, «la riflessione di Mann resta incancellabile - al di là dell'influenza che poté esercitare nel suo Paese prima e dopo essere stato costretto all'esilio -, riflessione che di certo non poté essere tale da salvare la Germania da quindici anni di regressione barbarica. È una lezione che torna ad ammonirci e illuminarci, nelle crisi sociali, culturali e politiche di questo inizio del XXI secolo in Europa».
|
|
Mann Thomas
traversata con Don Chisciotte
br. Traversata con Don Chisciotte ha come origine e sfondo il primo viaggio di Thomas Mann negli Stati Uniti nel 1934. Il 17 maggio prende il treno in direzione di Parigi e il 18 s'imbarca a Boulogne sul Volendam, una nave passeggeri olandese. Arriva a New York il 29 maggio. II 1O giugno tiene una conferenza su Goethe all'Università di Yale. Il sindaco di New York organizza in suo onore un banchetto con 300 invitati, per festeggiarne il cinquantanovesimo compleanno. Il 9 giugno torna verso l'Europa sul Rotterdam. Come deve occupare il suo tempo uno scrittore che dispone di dieci giorni di riposo forzato? Osserva il suo entourage, legge, prende appunti. La sua posizione è la stessa che nella sua attività ordinaria: integrato alla comunità sociale, ne rispetta gli usi, e si isola esclusivamente per esercitare le facoltà proprie dello scrittore. Traversata con Don Chisciotte è così un esercizio di alto stile che mescola i generi: diario di viaggio, autobiografia, estetica, meditazione filosofica, osservazione sociale, politica, psicologica. Perché il Don Chisciotte, tra decine di libri possibili? Ciò che spinge Thomas Mann a investire in quest'opera, è anche il fatto che rappresenta un testo fondamentale della civiltà cristiana. L'umanesimo cristiano è ai suoi occhi uno dei pilastri della moralità occidentale. Rinnegarlo comporta uno scadimento dci valori umani in generale. A questo mirano i nazisti. Prefazione di Lionel Richard.
|
|
MANN, FRANZISKA
Die Stufe (Fragment einer Liebe).
Berlin, Mosaik Verlag 1922. Halbleinen, 8°, 80 S., Band 3 der Mosaik Bücher, Einband und Druckanordnung von Erich Büttner.
Bookseller reference : 11317
|
|
MANN, GOLO
Lavalette (Eine Episode aus der napoleonischen Zeit)
Berlin, Verlag der Nation, 1989. Ganzleinen mit Schutzumschlag, kleines 8°, 67 S., 1. Auflage, mit Illustrationen von Albrecht v. Bodecker und einer Nachbemerkung vo Harry Matter
Bookseller reference : W440
|
|
MANN, HEINRICH
Die Jagd nach Liebe (Roman)
Berlin, Aufbau-Verlag, 1953. "Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 459 S., »Wenn hier auch München das Berlin des ""Schlaraffenlandes"" ablöst, hier ist nur noch ein Schein vom Bürgertum oder seiner anderen Seite, der Boheme, nichts von Groteske ... (Rudolf Leonhardt)«"
Bookseller reference : W428
|
|
MANN, HEINRICH
Die Jugend des Königs Henri Quatre. Roman.
Berlin, Aufbau-Verlag 1962. Braunes Ganzleinen, 8°, 671 Seiten.
Bookseller reference : 11298
|
|
MANN, HEINRICH
Die Jugend des Königs Henri Quatre. Roman.
Berlin, Aufbau-Verlag 1962. Oleinen mit SU, 8 , 671 S. Schutzumschl. Starke Gebrauchsspuren, etwas eingerissen und bestoßen Schutzumschlag Hardcover
Bookseller reference : 2607
|
|
MANN, HEINRICH
Empfang bei der Welt (Roman)
Berlin, Aufbau-Verlag, 1956. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 397 S., 1. Auflage, »In skurrilen, oft phantastischen und frivolen Szenen, läßt Heinrich Manns bisher noch unveröffentlicheter Altersroman in modernem Gewand noch einaml die Welt Revue passieren, die der Dichter Zeit seines Lebens kritisch begleitet hat.«
Bookseller reference : W427
|
|
MANN, HEINRICH
Fünf Novellen
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1971. "Fünf Pappbände im Schuber, 8°, 44, 78, 67, 46 und 68 S., 1. Auflage, Inhalt; Eine Liebesgeschichte (mit sechs Federzeichnungen von Rolf Münzner) - Pippo Spano (mit sieben Federzeichnungen von Peter Nagengast) - Der Unbekannte (mit acht Federzeichnungen von Werner Ruhner)- Gretchen (mit sechs Federzeichnungen von Karl-Georg Hirsch) - Kobes (mit sechs Federzeichnungen von Klaus Ensikat)"
Bookseller reference : C382
|
|
MANN, HEINRICH
Publizistische Schriften
Moskau, Bibliothek Internationaler Literatur 1951. Ganzleinen, 8°, 187 S., mit einem Porträt, mit der Rede Wilhelm Piecks zum Tode Heinrich Manns vom 14. März 1950
Bookseller reference : X3707
|
|
MANN, KLAUS
Letztes Gespräch (Erzählungen)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1988. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 577 S., 2. Auflage
Bookseller reference : W430
|
|
MANN, KLAUS
Letztes Gespräch (Erzählungen)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1986. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 375 S., 1. Auflage, herausgegeben von Friedrich Albrecht
Bookseller reference : 16338
|
|
MANN, THOMAS
Altes und Neues
Frankfurt/M, S. Fischer Verlag 1953. Ganzleinen, 8°, 795 S., 1.-8. Tausend, Stockholmer Gesamtausgabe der Werke von Thomas Mann
Bookseller reference : C1005
|
|
Mann, Thomas
Briefe an Paul Amann : 1915 - 1952 (Veröffentlichung der Stadtbibliothek Lübeck ; N.R., Bd. 3)
Lübeck: Schmidt-Römhild. 1959. 127 S., 3 Taf. : Mit 3 Abb. 25 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt (Innen); Kleiner BL-Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Schnitt oben gering angestaubt; Schutzumschlag (hat leichte Gebrauchsspuren); Gewebe (Braun)
Bookseller reference : 370002
|
|
MANN, THOMAS
Buddenbrooks (Verfall einer Familie).
Berlin, S. Fischer Verlag, o.J 1930. Ganzleinen, 8°, 728 S., 601.-650. Tausend der ungekürzten Sonderausgabe von 1930.
Bookseller reference : 13285
|
|
MANN, THOMAS
Der kleine Herr Friedemann und andere Novellen.
Berlin, S. Fischer, Verlag, o.J 1917. Pappband, 8°, 171 S., Inhalt: Der Wille zum Glück - Enttäuschung - Der Bajazzo - Tobias Mindernickel - Luischen - Die Hungernden - Das Eisenbahnunglück.
Bookseller reference : 13101
|
|
MANN, THOMAS
Dichter und Herrscher (Essays)
Gütersloh, Bertelsmann Verlag, o.J 1965. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 479 S., mit zahlr. Abbildungen auf Tafeln, Einbandzeichnung von Marino Marini, Buchgemeinschafts-Ausgabe.
Bookseller reference : 17269
|
|
Mann, Thomas
Doktor Faustus - Das Leben des deutschen Tonsetzers Adrian Leverkühn erzählt von einem Freunde,
(Ost-) Berlin, Aufbau, 1961. 8°, 689 S., original Leineneinband mit dem original Schutzumschlag, der fragile Umschlag am Rücken unten mit 2 winzigen Randfehlstellen und minimal angerändert (säurefrei hinterlegt), der Umschlagsrücken papierbedingt etwas nachgedunkelt, auch innen natürlich leicht nachgedunkelt, kleiner Datumgsvermerk (7.9.61) auf der V
Bookseller reference : 41069AB
|
|
MANN, THOMAS
Erzählungen
Frankfurt, S. Fischer Verlag, 1958. Ganzleinen, 8°, 876 S., »Stockholmer Gesamtausgabe«
Bookseller reference : S416
|
|
Mann, Thomas
Gesammelte Werke in dreizehn Bänden, 13 Bände (= alles),
Ffm., Fischer Taschenbuch Verlag, 1990. 8°, insg. ca. 12.000 S., flaschengrüne original Kartonagen, ungekürzte Ausgaben sehr schöne, saubere und wohl auch ungelesene Exemplare ohne Rückenfältchen, Einbandknicke etc.
Bookseller reference : 42359AB
|
|
Mann, Thomas
Gesammelte Werke, Band XIII (13): Nachträge,
Frankfurt am Main, S. Fischer, 1974. 8°, 1.151 S. inkl. Register für das Gesamtwerk, Koptgelbschnitt, flaschengüner original Leineneinband mit hellgrünem Rückenschild mit goldener Rückenbeschriftung und -numerierung mit dem original Klarsichtumschlag im original Pappschuber mit Rückenschild, Erstausgabe sehr schönes, sauberes Exemplar ohne nennenswerte Mängel,
Bookseller reference : 39144AB
|
|
MANN, THOMAS
Herr und Hund/Gesang vom Kindchen (Zwei Idyllen)
Berlin, S. Fischer Verlag 1919. Ganzleinen, 8°, 190 S., 1. - 20. Auflage
Bookseller reference : A095
|
|
MANN, THOMAS
Königliche Hoheit. Roman.
Berlin, Deutsche Buch-Gemeinschaft GmbH, o.J 1920. HLDr Rücken Goldschnitt, 8 , 468 Seiten, mit einer Vorrede von Hanns Martin Elster. Rücken etwas abgerieben, Kanten bestoßen, Namenszug auf Schmutzblatt.
Bookseller reference : 3515
|
|
MANN, THOMAS
Nachlese (Prosa 1951-1955)
Frankfurt/M., S. Fischer Verlag, 1956. Ganzleinen, 8°, 240 S., 1. Auflage, Stockholmer Gesamtausgabe der Werke von Thomas Mann
Bookseller reference : S525
|
|
Mann, Thomas
Nachlese.
Berlin S. Fischer Verlag, 1956. 241 S. 8° Oktav Ln.
Bookseller reference : 15935
|
|
MANN, THOMAS
Tonio Kröger (Novelle)
New York, Appleton-Century-Crofts, 1931. Ganzleinen, 8°, 126 S., mit einem Porträt im Frontispiz, edited with Introduction, Notes and Vocabulary by John Alexander Kelly (Haverford College)
Bookseller reference : W806
|
|
MANN, THOMAS
Unordnung und frühes Leid (Novelle)
Frankfurt/M, S. Fischer Verlag 1955. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 77 S., Reihe »Das Kleine Geschenk«, Literarische Kostbarkeiten in schöner Ausstattung.
Bookseller reference : 15917
|
|
Mann, Thomas (1875-1955)
Ausgewählte Erzählungen.
Bermann-Fischer Verlag, Stockholm, 1945. 888(2) S., OLn. Beinhaltet u.a. Der kleine Herr Friedemann, Tonio Kröger, Der Tod in Venedig. Insgesamt 17 Erzählungen. Band der Stockholmer Gesamtausgabe. TM erhielt 1929 den Nobelpreis für Literatur. Beschabungen an den Einbandrändern. Ordentliches Exemplar.
Bookseller reference : 5889
|
|
Mann, Thomas (1875-1955)
Briefwechsel 1900-1949. Thomas Mann - Heinrich Mann.
Fischer Verlag, o.O, 1968. 371(2) S., OLn m. OU, Zwei Lesebändchen. Gutes Exemplar. Good copy.
Bookseller reference : 5891
|
|
Mann, Thomas (1875-1955)
Das Wunderkind. Novellen.
S. Fischer Verlag, Berlin, 1914. 116(3) S., OBroschur. Reihe: Fischers Bibliothek zeitgenössischer Romane Band 6. WG 2.12. Zeitbedingt schlechtes Papier. Durchgängig nachgedunkelt. Einriß am Vorsatzblatt. Insgesamt aber gutes Exemplar. Good copy.
Bookseller reference : 5893
|
|
Mansfield Katherine; Ciampoli S. (cur.)
Diari
brossura Il libro presenta i diari dal 1910 al 1922 di Katherine Mansfield. Curati dal marito dopo la morte della scrittrice, sono documenti nei quali è possibile cogliere dal vivo l'intelligenza psicologica che costituisce la filigrana dei suoi scritti creativi.
|
|
Mansfield Katherine; Ciampoli S. (cur.)
Diari
br. I diari dal 1910 al 1922 di una delle più grandi scrittrici del Novecento. Curati dal marito dopo la morte della scrittrice, sono documenti di grande fascino umano e letterario, nei quali è possibile cogliere dal vivo l'intelligenza psicologica che costituisce, per cosi dire, la filigrana dei suoi scritti creativi.
|
|
Mansfield Katherine; Fusini N. (cur.)
Viaggio a Urewera
br. In un taccuino riempito da Katherine Mansfield a diciannove anni, durante un viaggio fra i Maori, la materia quasi psichedelica di cui saranno fatti i suoi racconti neozelandesi.
|
|
MANTHEY, JÜRGEN
In Deutschland und um Deutschland herum (Ein Glossar)
Frankfurt/M, Eichborn Verlag 1995. Hardcover, 8°, 330 S., 1.-7. Tausend, 131. Band der Reihe »Die andere Bibliothek«, herausgegeben von Hans Magnus Enzensberger
Bookseller reference : X1364
|
|
Manuel, Don Juan
Die Geschichten vom Grafen Lucanor und dem wohlbewanderten Patronio.
Freiburg, Herder, 1950. Orig.-Leinenband ohne SU, 237 Seiten, 8°. Seiten papierbedingt etwas gebräunt. Sauberes und sehr gut erhaltenes Exemplar.
Bookseller reference : 001030
|
|
Manzini, Gianna
Il merlo e altre prose
Mm 120x165 Dedica della curatrice al frontespizio. Copia ad personam n. 11 di 2000 complessivi - Brossura editoriale con bandelle, 31 pagine. Tre prose inedite di Gianna Manzini (1896-1974), la scrittrice pistoiese considerata una delle massime esponenti della "prosa d'arte". Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Manzoni Alessandro
I promessi sposi.
In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.505-(2) segni del tempo alla cop., firma d'appartenenza a penna alla prima carta e al taglio inferiore, ma buon es. Volume pubblicato a cura del ministero della P.I. Comitato Centrale per l'Educazione popolare e distribuito gratuitamente agli allievi della scuola popolare.
|
|
Manzoni Alessandro
Promessi sposi. Riassunto
brossura
|
|
Manzoni Alessandro
Storia della colonna infame
ill., ril. La "Storia della Colonna infame" è la celebre "appendice storica" ai Promessi Sposi che Alessandro Manzoni, nella definitiva edizione del 1840, volle fosse stampata di seguito al romanzo in una sorta di necessaria e inscindibile continuità. La riflessione etico-giuridica sul 'processo agli untori' durante la peste a Milano si era sviluppata in una forma che non poteva contenersi nelle 'digressioni' con cui il Manzoni accompagna, proiettandole nella storia, le avventure di Renzo e Lucia. E alla storia tout court fu necessario tornare perché il grande affresco dei Promessi Sposi venisse compiuto. Per spiegare, con l'analisi delle fonti e gli argomenti della ragione, i modi in cui l'ignoranza, il pregiudizio, la cecità verso il più elementare buonsenso possono determinare un male efferato nel destino degli uomini. Specialmente quando gli uomini sono messi alla prova da un disastro eccezionale, che rivela in modo tragico e improvviso tutti i loro limiti. Questa edizione è accompagnata da un saggio introduttivo di Salvatore S. Nigro, e ripropone in una sontuosa elaborazione grafica le illustrazioni originali commissionate dal Manzoni a Francesco Gonin.
|
|
Manzoni Alessandro
Storia della colonna infame
br. L'insieme di questa storia di iniquità e violenza del potere, di dolore e di vergogna delle vittime, conferisce all'umana amministrazione della giustizia, smarrito ogni senso religioso, ogni riferimento ideale alla giustizia superiore di "chi solo sa", un che di orribilmente fragile e precario. L'indignazione, nel Manzoni, non è solo morale, ma comprende una sua partecipazione commossa di fronte alla sorte toccata agli umili, di molti altri dei quali si occupa, assorbiti dalla "favola", impigliati in quella rete di delazioni e invenzioni. Ha scritto Carlo Bo: "L'operetta è un miracolo di logica del male, di qui il doppio piacere della lettura: in effetti il lettore è chiamato a seguire il giuoco tortuoso, seppure trasparente, delle varie soluzioni e dei tanti passaggi e, nello stesso tempo, a prender atto della logica invincibile della corruzione che porta l'ingiustizia gabellata per opera di giustizia". Prefazione di Maurizio Cucchi.
|
|
Manzoni Alessandro
Tutte le opere a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti. Vol II, Tomi I, II, III: Testo definitivo del 1840; Testo della prima edizione 1825-27; Fermo e Lucia.
<p>3 voll, 18 cm, ril. editoriale in piena pelle, titolo in oro al piatto e dorso, p. 992; 892; 1036.</p>
|
|
|