|
Moltke, Helmuth Karl Bernhard von - (Hrsg.) F. von Schmerfeld
Generalfeldmarschall Graf von Moltke: Ausgewählte Werke - 4. Band : Feldherr, Geschichts- und Kulturforscher, Feldherr und Philosoph
Berlin: Hobbing. 1925. XII.; mit Abb.; 429. 29x21cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt-etwas wellig (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Buchrücken etwas lichtrandig; Schnitt oben GRAU / Kopffarbschnitt; Mit Originalschuber, hat leichte Gebrauchsspuren; Gewebe (Rot)
书商的参考编号 : 472211
|
|
Moltke, Helmuth Karl Bernhard von - (Hrsg.) F. von Schmerfeld
Generalfeldmarschall Graf von Moltke: Ausgewählte Werke - 2. Band : Feldherr und Kriegshistoriker.
Berlin :: Hobbing. 1925. X.; mit Abb.; 449. 29x21cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt-min. bis gering wellig (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Buchrücken gering lichtrandig; Schnitt oben GRAU / Kopffarbschnitt; Ohne Originalschuber; Im Buch liegt etwas wahrscheinlich interressantes; Gewebe (Rot)
书商的参考编号 : 472212
|
|
Momigliano, Attilio
Ultimi Studi
Mm 145x215 Collana "Studi critici". Brossura editoriale con bandelle, IV-184 pagine. Esemplare in buone condizioni, intonso. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MOMUS, (pseud. A. Piccioni).
Saltapicchio e Lumachino.
in-16, pp. (6), 169, (2), leg. d'amatore m. pelle, tit. oro la dorso a nervi broch. edit. fig. cons. Edizione originale di questo racconto umoristico per fanciulli con 100 pupazzetti di Attilio Mussino.. Tibaldi Chiesa, Letteratura infantile, p. 157..
|
|
Monaci, Ernesto
Crestomazia Italiana dei Primi Secoli, con prospetto grammaticale e glossario. Nuova Edizione riveduta e aumentata, per cura di Felice Arese; presentazione di Alfredo Schiaffini.
Società Editrice Dante Alighieri, Roma etc., 1955. XVIII; 807 S. (27 cm) Leinen
书商的参考编号 : 24153
|
|
Monaco Francesca
Come ti cucino il virus. Diario di sopravvivenza a una pandemia
br. "Lo fecero il Boccaccio con il Decameron, Manzoni con i Promessi Sposi, Camus con La Peste. In un raptus di onnipotenza, durante la recente quarantena, ho pensato di poterlo fare anche io: raccontarvi una storia per esorcizzare la paura. Questo però non è un romanzo e neanche una novella. È un viaggio tra le incertezze, gli stati d'animo, le insidie di un periodo che resterà impresso per sempre nella nostra memoria come quel tempo sospeso che costringeva a fermarsi. Se poi non eccelliamo in competenze informatiche o in qualità culinarie considerevoli, "il confinamento" può diventare una faccenda ancora più spinosa. Per fortuna esistono gli amici, quelli che mi hanno fatto compagnia con un susseguirsi di foto invitanti, in un trionfo di pagnotte appena sfornate e di gare tra impasti. Il racconto del mio lockdown, e il conseguente resoconto di quanto accaduto dopo, fanno da sfondo all'idea centrale di un ricettario "corale", una fratellanza culinaria scoppiata sulle chat, dove amici e parenti mi hanno raccontato le loro storie attraverso le ricette preferite, in una presa di coscienza collettiva di quanto sia importante dare e ricevere messaggi attraverso il cibo pur restando lontani".
|
|
Monda Andrea
John Ronald Reuel Tolkien. L'imprevedibilità del bene
br. Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell'opera e dei protagonisti, l'autore suggerisce i passi per una profonda immersione tra le pagine di Tolkien, fino a toccare temi fondamentali per la vita di ciascuno. In particolare, vi troviamo la certezza che la Storia - non solo nelle saghe epiche - è mossa dall'intervento imprevisto di un personaggio mai nominato ma sempre presente, la Provvidenza, e dall'eroismo spesso nascosto dei piccoli, degli Hobbit: buffe, prosaiche e sorprendenti creature, così simili a noi. Tolkien ha scritto per ricordarci che l'uomo, «animale narrante», può essere salvato da una storia, e da una storia commovente. Prefazione Fabio Rosini.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2007. Luoghi e nonluoghi nel romanzo nero contemporaneo
br. È possibile tracciare una mappa aggiornata dei territori del noir? Quali sono le caratteristiche della tendenza narrativa che chiamiamo "noir italiano"? Il "noir mediterraneo" è solo un'etichetta? C'è un nesso fra spazi reali e spazi simbolici nel noir al femminile? Esiste una relazione fra l'immaginario del lettore e le sue scelte editoriali? A queste domande rispondono italianisti, sociologi, teorici della letteratura, criminologi, riprendendo la suggestione della nota distinzione tra luoghi e nonluoghi di Marc Augé, l'antropologo della "surmodernitè". E attraversando i territori del noir da una nuova prospettiva, che abbraccia vari aspetti del fenomeno: il romanzo, la fiction, l'immaginario del pubblico, l'editoria. Roma Noir 2007 è la quarta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università La Sapienza di Roma, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori ed editori.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2008. «Hannibal the Cannibal c'est moi?» Realismo e finzione nel romanzo noir italiano
br. Quole rapporto si instaura nel noir fra realtà e finzione? È legittimo parlare di realismo, piuttosto che di verosimiglianza? II romanzo nero contemporaneo è, come pretende, la forma narrativa che interpreta il "lato oscuro" della realtà? Quali trasformazioni ha prodotto il boom del noir nell'immaginario del lettore/spettatore? Trasformando ironicamente il celeberrimo "Madame Bovary c'est moi" di Flaubert e 'contaminandolo' col nome di uno dei personaggi più truculenti dell'immaginario 'nero', il quarto volume della serie di "Roma Noir" presenta una riflessione multidisciplinare sul tema del realismo e sul senso della tendenza attuale della narrativa noir a dichiararsi 'realistica', anzi capace più di altri generi di rappresentare la contemporaneità. "Roma Noir 2008" è la quinta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i temi principali della letteratura di genere, attraverso un confronto fra studiosi, critici, scrittori e operatori del settore.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2009. L'amore ai tempi del noir
br. Se guardiamo al tema dell'amore, dei sentimenti, delle emozioni, esistono nuovi modelli, linguaggi e stili nel noir contemporaneo italiano, il quale esibisce e rivendica per molti aspetti caratteri di novità, o si confermano cliché consolidati? Cosa emerge confrontando il romanzo nero con quello di mainstream? Come agiscono i personaggi, in particolare quelli fernminili, rispetto al "sogno d'amore"? Esiste un filo conduttore che lega le esperienze degli autori ispanoamericani, statunitensi ed europei? Il quinto volume della serie di "Roma Noir" propone un confronto multidisciplinare su un tema così suggestivo quale l'amore e i sentimenti nel noir, fra critici, docenti di letterature europee ed extraeuropee, studiosi del cinema, linguisti. "Roma Noir" 2009 è la sesta edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2010
br. Fino a qual punto è mutato il noir italiano dall'inizio del boom del genere? In questo decennio, si è dimostrato davvero, come sostengono alcuni autori, la forma romanzesca capace di analizzare e rappresentare, meglio di altre, la realtà contemporanea? Quella del New Italian Epic è stata solo una suggestione che ha provocato un lungo dibattito o è un'indicazione teorica condivisibile? Il noir è ancora un genere vitale o ha ragione chi sostiene che si potrebbe parlare di post-noir? Che cosa si intende per New Italian Realism? A queste domande su un tema centrale nel dibattito letterario attuale, cerca di rispondere il sesto volume della serie di Roma Noir, che propone un confronto multidisciplinare fra critici, scrittori e operatori dei mass media. Roma Noir 2010 è la settima edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo nero dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2011. Le città nelle scritture nere
br. Se il noir tende al rispecchiamento della contemporaneità, come si è detto più volte, quale lettura della nostra civiltà e del nostro vivere ci propone la città della narrativa "nera"? Con questi saggi "Roma Noir" torna sul tema del paesaggio e della sua rappresentazione, già protagonista dell'edizione del 2007 dedicata ai "Luoghi e nonluoghi", analizzando vari aspetti degli spazi urbani: la città intesa come ambientazione e scenario delle scritture noir, che prediligono i territori metropolitani e, insieme, la città come luogo letterario che nella macchina romanzesca si trasforma in spazio emozionale e in specchio di identità, vicende, rapporti individuali e collettivi. "Roma Noir 2011" è la ottava edizione dell'appuntamento annuale con il romanzo "nero" dell'Università di Roma La Sapienza, che dal 2004 affronta i principali temi della letteratura di genere.
|
|
Mondello E. (cur.)
Roma noir 2012-2013. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto
br. I saggi raccolti nel volume sono dedicati a quell'area del noir che negli ultimi anni ha imposto una nozione di crime fiction caratterizzata dalla vocazione a narrare le contraddizioni, i malesseri, i punti di crisi della società. A raccontarne le storture e i conflitti. Il romanzo nero degli anni Duemila non si è limitato, infatti, a mettere in scena trame malavitose e criminali, ma ha scelto la strada del disvelamento, della denuncia, della testimonianza. La narrativa di genere, in Italia come in altre nazioni, si è così trasformata in una letteratura capace di leggere e di raccontare la nostra contemporaneità. Accanto a interventi di scrittori come Massimo Carlotto, la cui narrativa si caratterizza fin dalle origini per il tentativo di proporre al lettore un'analisi della realtà e della società contemporanee, vengono proposti saggi di studiosi, critici italiani e stranieri che analizzano fino a qual punto il noir rispecchi e denunci scenari socio-politici nazionali (si va dal nostro paese alla Germania, dagli USA al Sud America), non senza affrontare il tema di come abbia trovato nel noir un rispecchiamento anche uno dei conflitti più drammatici dell'Italia di oggi, quel tragico fenomeno che è il femminicidio.
|
|
Mondello Elisabetta
In principio fu Tondelli. Letteratura, merci, televisione nella narrativa degli anni novanta
br. Hanno fatto scalpore, suscitato infiniti dibattiti, scandalizzato e sconcertato. Li hanno chiamati "narrative invaders", cannibali, pulp, buonisti e cattivisti. Fenomeno generazionale o di tendenza per alcuni, l'esordio di autori come Brizzi, Ammanniti, Nove, Ballestra e Santacroce (e di molti altri) è stato un evento culturale importante. Emersi al seguito del lavoro pionieristico di Pier Vittorio Tondelli, hanno introdotto in modo dirompente nella forma-romanzo elementi della contemporaneità: l'iperconsumismo, i centri commerciali (nuovi luoghi/non-luoghi della vita collettiva), i codici delle tribù giovanili, i gerghi, le citazioni musicali che funzionano come una colonna sonora della pagina scritta. Facendo della televisione un soggetto attivo della narrazione (con un universo ipertrofico di programmi, icone del video, spot pubblicitari) propongono una riflessione critica sull'essere immersi nel mondo dei media ed evidenziano il problema del legame tra consumo, identità, immagine di sé e appartenenza al gruppo di riferimento nelle giovani generazioni.
|
|
Mondo Lorenzo
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
brossura Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
|
|
Mongai Massimo
Serendipità. Istruzioni per l'uso
brossura Un saggio dal taglio leggero guida il lettore alla scoperta di una parola che è diventata improvvisamente molto popolare: serendipità. Mongai va alla ricerca dell'origine del termine, attraverso la bibliografia che ha variamente utilizzato questa parola quasi magica. Coniata intorno alla seconda metà del '700 da Horace Walpole, trae origine dal titolo della fiaba "I tre principi di Sarandib", e indica la facoltà di compiere felici e inaspettate scoperte.
|
|
Monjaret Nathalia
Lettres ouvertes aux saucissons secs
Edition Expression 35 Broché In-8 (15 x 21 cm), broché, 55 pages, sans date, dessins en noir de Belom ; quelques petites traces et marques d'usage sur la couverture, par ailleurs bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : fc453
|
|
MONMOUSSEAU, GASTON
Die Reisetasche des Jean Brecot aus der Touraine.
Berlin, Dietz Verlag 1955. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 164 S., 1.-6. Tausend, Einband und Schutzumschalg von Gerhard Grossmann, übersetzt von Stephan Hermlin, mit einem Vorwort von Georges Cogniot.
书商的参考编号 : 12262
|
|
Montale Eugenio
La botanica. Cronache coniugali
br.
|
|
Montale Eugenio; Zampa G. (cur.)
Auto da fé
br. In un momento di silenzio della produzione poetica, tra 'La bufera' (1956) e 'Satura' (1971), Eugenio Montale pubblica 'Auto da fé' (1966), raccolta di oltre novanta articoli sull'arte, la poesia e il loro ruolo nella società. Tra questi, usciti a stampa tra il 1925 e il 1966, spicca il nucleo risalente agli anni '45-46, quelli dell'impegno politico e civile del poeta nella neonata Repubblica italiana. Non si tratta solo di una testimonianza, per quanto elevata, del "secondo mestiere" montaliano, quell'attività giornalistica necessaria all'intellettuale per guadagnarsi da vivere, ma di una vera e propria integrazione del suo canzoniere: la prosa diventa qui alimento e commento della poesia. Temi, sensibilità e tono sono squisitamente montaliani: le pagine sono piene di briosa tensione, animate da un'ironia a tratti sprezzante; la lingua precisa, limpida, è immune da concessioni alle mode. 'Auto da fé' costituisce dunque uno dei titoli chiave per comprendere e apprezzare Montale: lungi dall'essere una raccolta di scritti d'occasione, definisce un concetto di arte che si sublima in poetica personale.
|
|
Montanini Giuliano
I sequestrati del tempo.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg. con sovracop.iIll., pagg. 100-(4), firma d'appartenenza alla guardia, buon es. Primo romanzo del fermano Montanini, partigiano combattente e poeta. Prima e unica ed.
|
|
Montecchi, Elena
Poesie di Elena Montecchi.
in-8° (22 x 14 cm.); pp. 91, (1); leg. in brossura editoriale in carta di colore avana-rosa con titolo a caratteri neri al piatto ant. all'interno di cornice molto decorata a fiori stilizzati di colore nero, dati editoriali al piatto post. sempre all'interno di cornice molto decorata; l'opera comprende la dedica ("all'eccellenza di Donna Guglielmina Principessa di Piombino nata Massimo") fatta a Roma il 15 giugno 1845 dall'autore Elena Montecchi Torti (1820-1865, poetessa, iscritta all'Accademia di Arcadia con il nome di Fillide Idalia, fu aggregata anche ad altre accademie, nata e morta a Roma); a seguire, il testo comprendente circa una quarantina di poesie, elegie ed inni, infine l'indice delle poesie; ed. prima; opera poco diffusa (censita solo presso due biblioteche nazionali). Rif.: IT\ICCU\SBL\0471970. Cond.: opera completa, in condizioni generali molto buone.
|
|
Montesano Giuseppe
Come diventare vivi. Un vademecum per lettori selvaggi
br. "Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell'energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo": Giuseppe Montesano parte dal suo Lettori selvaggi per distillare un appassionato pamphlet che compendia un'intera visione dell'uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo. Montesano parla a ciascuno di noi: a chi gli si siede vicino in metropolitana, a chi rifugge ogni slogan e certezza, a chi non teme la propria ignoranza perché sa trasformarla in sete di conoscenza. Con le pagine di questo libro partiamo per un viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale, siamo investiti dal grido di chi non accetta le semplificazioni sciocche spacciate per progresso, e siamo colti dallo stupore sprigionato da una poesia letta ad alta voce e condivisa parola per parola. Montesano argomenta e racconta, e ci ricorda che aprire un libro vuol dire entrare nel regno della libertà. Il lettore disposto a lasciarsi cambiare dai libri che incontra, pronto a nascere e ad amare di nuovo a ogni pagina, è un lettore selvaggio: nell'avventura ha da perdere solo la sua prigionia, e ha tutta la vita da guadagnare.
|
|
MONTHERLANT, HENRY de
Service inutile.
Paris, Gallimard 1947. "Pappband, 8°, 322 S., cartonnage de l'editeur d'apres une maquette de Paul Bonet, »Il a été tiré de cette Édition de ""Service inutile"" trois mille cent exemplaires sur chataignier des papeteries de condat, dont trois mille exemplaires numerotés de 1 a 3000 (hier exemplaire No. 135)"
书商的参考编号 : Q196
|
|
Montherlant, Henry de
Tiermenschen.
Köln - Berlin, Kiepenheuer & Witsch, 1959. Goldgeprägter Orig.-Leinenband ohne SU, 304 Seiten, 8°. Einmalige Sonderausgabe in der Reihe "Die Bücher der Neunzehn" (Band 58). Sauberes und sehr gut erhaltenes Exemplar. Aus dem Französischen von Hans Kauders und durchgesehen von Ernst Sander.
书商的参考编号 : 008158
|
|
Monti Vincenzo
Opere Complete I. Poesie Varie - II. Poemetti - III. Tragedie, Drammi e Cantate - IV. Iliade di Omero - V. Prose varie - VI. Epistolario riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte
Intorno alla Vita ed alle Opere del cavaliere Vincenzo Monti, Cenni di Giovanni Antonio Maggi 6 20x12,5 cm., legatura in piena tela con titolo in oro al dorso, pagg. LIX, 522 (1), VII (1), 548; 490(2), 22 (Appendice alle Poesie Varie); 570; 592 (1); 511(3) con barbe, ampi margini, su buona carta, lettera autografa riprodotta e ripiegata in fine ultimo volume, bell'esemplare, qualche piccola lacerazione al dorso, senza danno. Firma di appartenenza, qualche segno in matita per studio.
|
|
MONTI, Vincenzo.
Il Fanatismo e la Superstizione.
in-8, pp. 23, (1 b.), leg. m. pelle poster. e titoli oro al dorso.. Edizione originale de ''La Superstizione'', canto in terza rima che riprende ed amplia, con ugual spirito massonico, i temi svolti ne il ''Fanatismo'', di cui la presente è ''la quinta edizione dall' autore stesso aumentata e corretta'' (cfr. Prefazione, pp. 3-6). Rarissimo. Esempl in perfetto stato.. Sconosciuto a Parenti. Bustico, 250..
|
|
MONTI, Vincenzo.
In morte di Lorenzo Mascheroni. Cantica. (Canto I-II-III).
3 parti in un vol. in-8, pp. 16; 14, (2 bb.); 14, (2); leg. post m. marocchino, dorso a nervi con tit. oro. Edizione originale dei primi tre canti di questo poemetto in terza rima (tutti e cinque i canti saranno pubblicati postumi nel 1831). Ciascun canto ha proprio front. Precede il testo un avviso ''Al lettore'' in cui il poeta commemora nobilmente l' amico estinto ed accenna alla ragione del poema stesso. Alcune note si leggono infine al I canto ed una assai lunga, che è un' autodifesa ed echeggia la lettera di palinodia al Salfi, in fine al canto terzo. Scritto durante l' esilio di Parigi, il poemetto prende le mosse dalle lodi di L. Mascheroni (Bergamo 1750- Parigi,1800, letterato ed illustre matematico), segue con gli elogi a Napoleone e finisce con un lungo ragionamento e molte frecciate satiriche contro gli eccessi dei demagoghi della Repubblica Cisalpina.. Bustico, 216-218. Parenti, 353. Gamba, 2621..
|
|
Montroni R. (cur.)
I libri ti cambiano la vita. Cento scrittori raccontano cento capolavori
ril. La letteratura è una lanterna magica, un caleidoscopio di segni e di sogni: i più si dissolvono immediatamente; altri vivono una breve esistenza fatalmente destinata all'oblio; altri ancora, pochissimi, vivono per sempre. Questo libro ne è un'appassionata testimonianza. Oltre cento autori - scrittori, giornalisti, gente di spettacolo - raccontano in queste pagine l'incontro con un libro che in un certo momento della loro vita ha segnato un punto di non ritorno. Tutti, come dice il curatore Romano Montroni, un uomo che dei libri ha fatto una delle ragioni di vita, si sono messi in gioco, "con generosità hanno accettato di condividere emozioni, sensazioni e pensieri nati dalla lettura". Ci sono quasi tutti, i giganti: Omero, Dante, Cervantes, Manzoni, Dostoevskij, Tolstoj, Proust, Kafka. Ma ci sono altri nomi spesso sorprendenti, solo in apparenza figli di un dio minore, che hanno scandito in modo indelebile i giorni e le ore di molti lettori. E se poi, come in questo caso, parlare di un libro significa anche contribuire alla ricostruzione di un santuario della lettura profanato dagli elementi come la Biblioteca Comunale di Aulla, allora forse è vero che i libri possono cambiare non solo la vita ma anche un po' il mondo.
|
|
Montrucchio Alessandra (Torino, 1970)
Non riattaccare.
In 16? (cm 18,4), Cart. edit., pagg. sovracop.iIll. a colori, pagg.121-(6), buon es. Prima e unica ed.
|
|
MOORE, JOHN
Das verschrobene Dorf. Roman.
Krefeld, Scherpe-Verlag 1948. Ganzleinen, 8°, 253 S., deutsche Erstausgabe, übersetzt von Kurt Dencker, Titel der englischen Originalausgabe "Brensham Village".
书商的参考编号 : 9883
|
|
Moore, Lisa
Der leichteste Fehler - Roman,
München, Hanser, 2015. 8°, 359 S., original Pappband (Hardcover), farbig illustr. original Schutzumschlag, Erstausgabe Zustand wie frisch aus der Buchhandlung (Reg1)
书商的参考编号 : 9902BB
|
|
Mora, Terézia
Seltsame Materie. Erzählungen.
Frankfurt am Main; Wien, Büchergilde Gutenberg, 2000. 254 Seiten, 8° (22 cm H.), ISBN 3763249923, illustr. OPb. - neuwertige Erhaltung. fest gebunden/ hardcover
书商的参考编号 : BEL2864
|
|
Morand Paul
Feuilles de Température
Au Sans Pareil Broché 1920 In-8 (14 x 18 cm), broché, 78 pages, deuxième édition, non-rogné ; coiffes, bords et mors frottés, des marques d'usage sur la couverture jaunie, ex-libris à la 1ère garde, intérieur légèrement jaunie, par ailleurs assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : da1658
|
|
Morante D. (cur.)
L'amata. Lettere di e a Elsa Morante
ill., br. Dal segreto, passionale amore inglese degli anni giovanili alle diverse corti di devoti che si sono periodicamente rigenerate attorno alla sua carismatica presenza, Elsa Morante è stata amata o idoleggiata lungo tutto il corso della sua vita . Un fascino, il suo, che si sprigionava fortissimo a dispetto di un carattere esigente e difficile. Eppure una sete inappagata d'amore percorre come un potente leitmotiv la sua biografia, consumandola fino ai suoi esiti estremi. Da un archivio di oltre 5000 documenti e da 300 lettere di Elsa acquisite successivamente presso i destinatari, Daniele Morante ha scelto e composto con un lungo e paziente lavoro circa 600 testimonianze esemplari della corrispondenza della scrittrice con gran parte dei suoi interlocutori più simpatetici e più assidui. Grazie a questa massa di materiali emergono fasi fin qui poco note della vita di Elsa Morante, le molte sfaccettature del lungo e complesso rapporto con Moravia, l'irrequietezza delle sue passioni umane e intellettuali, le ragioni del precoce invecchiamento autoindotto, la sublimazione della propria femminilità nel ruolo di "alma mater" di ragazzini di vario talento o altri "Felici Pochi". E poi, naturalmente, la sua scrittura, le sue opere, i suoi lettori che le scrivono lettere spesso colme di ammirazione e gratitudine, anch'esse testimoniate nel volume. Un libro che restituisce l'immagine più vera della grande scrittrice, così lontana dai cliché stereotipati che ci vengono troppo spesso riproposti.
|
|
Moravia Alberto; Ajello N. (cur.)
Intervista sullo scrittore scomodo
br. Chi è stato e cosa ha rappresentato per tante generazioni di lettori Alberto Moravia? Nell'intervista di Nello Ajello, Moravia definisce la sua posizione politica e la sua concezione della scrittura e del ruolo dell'intellettuale, che salda il momento artistico a quello dell'impegno civile: "Per me l'arte è la ricerca dell'assoluto, la sola degna dell'uomo. È una funzione meramente negativa, non si può strumentalizzarla". La sua testimonianza si svolge senza intervalli, dai suoi esordi come scrittore scomodo sotto il regime fascista al periodo travagliato del dopoguerra, dal Sessantotto a quel 1978 così carico di tensioni ideologiche e sconvolto dal caso Moro. Scrive Nello Ajello, nella nuova premessa al libro, che "il lettore vedrà allinearsi in capitoli portanti le idee di Moravia in merito alle cose del mondo, sulle quali - egli insisteva per precisarlo - si sentiva in dovere di intervenire in quanto cittadino più che come scrittore. Il cittadino Moravia, questa intervista ne dà la riprova, era sempre prodigo di risposte, fecondo di formule, ricco di intuizioni abili o geniali. Dal canto suo lo scrittore Moravia viveva rispetto a quella sua prima natura una vita parallela, perso dietro sogni, metafore, personaggi. Su tutto domina una consapevolezza d'artista imprescindibile dalla sua figura. "Se ho provato vere soddisfazioni" si legge al termine della chiacchierata, "è stata la letteratura a procurarmele".
|
|
MORAVIA, ALBERTO
Ein anderes Leben (Erz?hlungen)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1976. Pappband mit Schutzumschlag, 8?, 230 S., 1. Auflage, Deutsch von Piero und Peter A. Rismondo, aus der Reihe ªEdition Neue Texte'
书商的参考编号 : W494
|
|
Moravia, Alberto
Fort mit der Sonne. Ein Dutzend Geschichten.
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1989. 1. Auflage, 154 S. 8 , illustr. OPbd, aus dem Italienischen von E.-A. Nicklas, mit Reproduktionen nach 13 Ölaquarellen von Ruth G. Mossner. Leichte Gebrauchsspuren, guter Zustand.
书商的参考编号 : 1292
|
|
Morawietz, Kurt (Hrsg.)
Thema "Deutschland" Teil II: Heimat, Umwelt, Utopie oder Versuche, zu überleben.
Bremerhaven, Wirtschaftsverlag nw, 1979. (Die Horen. Zeitschrift für Literatur, Grafik und Kritik, 24. Jahrgang, Heft 2/ 1979, Ausgabe 114, ISSN 0018-4942), 204 Seiten, Graphiken, 24 x 15,5 cm, OKart. - Sehr guter Zustand. broschiert/ Taschenbuch/ paperback
书商的参考编号 : SPR2163
|
|
MOREAS (Jean)
Oeuvre en prose : Morceaux choisis.
Librairie Valois, 1927. In-8 broché (20,5 x 13 cm), 465 pages, non coupé.Oeuvre en prose. Morceaux choisis. Préface d' André Thérive. Tirage limité et numéroté.- 500g.- Jean Moréas, né à Athènes le 15 avril 1856 et mort à Saint-Mandé (Seine) le 30 avril 1910, est un poète symboliste grec d'expression française. Il publie dans Lutèce et Le Chat noir et fait paraître ses premiers recueils poétiques, Les Syrtes en 1884 et Cantilènes en 1886. D'inspiration verlainienne, ces deux recueils pourraient se rattacher au mouvement décadent.- Exemplaire très frais, très bon état.
书商的参考编号 : 31591
|
|
Morelli Emanuela
Il giardino inglese attraverso gli occhi di Jane Austen. Tra «wilderness» e «shrubbery»
ill., br. Jane Austen è un'attenta osservatrice del mondo che la circonda. Scrivendo solo di ciò che conosce, non inventando nulla ma soltanto immaginando, fornisce difatti interessanti punti di vista su determinati aspetti della società a cui appartiene: se i personaggi appaiono come persone vere e concrete, la sua scrittura senza cadere nella mera descrizione, fornisce la percezione dei luoghi e degli ambienti in cui vivono. I sei romanzi dell'autrice ci aiutano pertanto a comprendere l'evoluzione dell'architettura del giardino inglese del suo periodo, in una cultura preindustriale sospesa tra le tradizioni dell'aristocrazia nobiliare e la moda del pittoresco promossa in particolare dalle famiglie benestanti di impostazione borghese o militare. Non si tratta solo di una scelta di taste, o tra formale e informale, tra mantenere o distruggere un viale di alberi vetusti, preferire una vista ad un'altra. Le sue eroine sbagliano, scambiano opinioni, riflettono, cambiano idea, si innamorano, ma soprattutto crescono nella loro ricerca quotidiana di sé tra il rinfrescante wilderness e il soleggiato shrubbery.
|
|
Morelli G. (cur.)
La prossima battaglia. Interviste con Roberto Bolaño
brossura
|
|
Morelli Gabriele
García Lorca
br. La sua persona "irradiava felicità", ricorda Neruda. È "la creatura" che ci mette in contatto con la Creazione, scrive Jorge Guillén. "Il capolavoro era lui", afferma Luis Buñuel. Sulla spinta di un'ingenua mitografia popolaresca, si è diffusa l'immagine del poeta bello, simpatico, allegro, animatore instancabile di serate mondane e letterarie, relegando in secondo piano lo stato di profondo drammatismo che invece ha caratterizzato la sua esperienza umana e reso straordinariamente moderno il suo messaggio poetico. Gabriele Morelli restituisce la giusta dimensione a uno degli autori più popolari del Novecento e alla sua complessa produzione (poesia, teatro, conferenze, disegni). Raccoglie una ricca e inedita documentazione grazie alla conoscenza dei familiari del poeta e alle dichiarazioni di testimoni, e con scrittura agile e fluida ricostruisce una puntuale biografia. Ampio spazio è dedicato alla formazione avvenuta in una Spagna viva e vivace, attenta ai valori della tradizione, ma anche aperta alle moderne estetiche delle avanguardie europee, tra ironia e divertimento insieme agli amici fraterni Salvador Dalì, Luis Buñuel e Pepin Bello. Pagine interessanti sono riservate alla tragica morte del poeta: si discute sul giorno dell'esecuzione (17,18 o 19 agosto 1936), si indicano i mandanti, si esaminano varie ipotesi sul luogo della sepoltura. Con garbo e discrezione si accenna alla sua sfortunata vicenda sentimentale, fino all'ultimo amore segreto venuto alla luce.
|
|
Morena, Francesca
Netsuke. Sculture in Palmo di Mano. La Raccolta Lanfranchi e Opere da Prestigiose Collezioni Internazionali
Mm 225x280 Catalogo della mostra di Milano, Museo Poldi Pezzoli, 14 novembre 2008 - 15 marzo 2009. Volume nella sua brossura originale, 239 pagine con numerose figure a colori nel testo. Volume in perfetto stato di nuovo - brand new in original shrinkwrap. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Moretti F. (cur.)
Il romanzo. Vol. 3: Storia e geografia
ill., ril. Dopo "La cultura del romanzo" e "Le forme", il terzo volume dell'opera si avventura ora a tracciare le coordinate spazio-temporali del romanzo: da quello greco a quello della Cina premoderna, dal romanzo arabo a quello europeo del Sei-Settecento, da quello russo a quello giapponese, dal romanzo statunitense a quello latinoamericano. Firmano i saggi contenuti nel volume studiosi e autori italiani e stranieri, tra cui Salvatore Nigro, Alberto Asor Rosa, Giovanni Ragone, Eraldo Affinati, Stefano Bartezzaghi, Alberto Varvaro, Andrew Plaks, Gerald Martin.
|
|
Moretti Franco
Il borghese. Tra storia e letteratura
ill., ril. «Il borghese... Non molto tempo fa, questo concetto sembrava indispensabile all'analisi sociale; oggi invece possono passare anni senza che se ne parli. Anche se il capitalismo è più potente che mai, la sua incarnazione sembra essere svanita nel nulla. "Io sono un membro della classe borghese, mi sento tale e sono stato educato alle sue idee e ai suoi ideali", scriveva Max Weber nel 1895. Chi potrebbe ripetere oggi quelle stesse parole? Le "idee" e gli "ideali" borghesi: ma che cosa sono?» Inizia così lo studio di Franco Moretti sulla presenza della borghesia nella moderna letteratura europea. Nel saggio, la galleria dei singoli ritratti si intreccia con l'analisi di specifiche parole chiave («utile» e «serio», «efficienza », «influenza», «comfort», la «roba»), con le mutazioni formali riscontrabili nella prosa di celebri opere romanzesche (da Defoe, Austen e Flaubert a Goethe, Verga e Pérez Galdós), e con alcuni riscontri paralleli nella coeva arte europea (da Vermeer a Manet). A partire dal «padrone lavoratore» del primo capitolo, passando attraverso l'etica espressa da alcuni romanzi ottocenteschi, l'egemonia conservatrice della Gran Bretagna vittoriana, le «malformazioni nazionali» delle culture periferiche, e chiudendosi con l'autocritica radicale messa in scena dai drammi di Ibsen, il volume traccia la mappa delle vicissitudini della cultura borghese, esplorando le cause della sua storica debolezza e della sua attuale irrilevanza.
|
|
Moretti Franco
Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana
ill., ril. Nell'osservare la tradizione del romanzo, Franco Moretti ha inaugurato ricerche che hanno immesso aria nuova nelle asfittiche stanze della saggistica letteraria. Allo stesso modo, quando ha affrontato all'Università di Stanford l'insegnamento della «Literary History», decise di tracciare percorsi interdisciplinari inconsueti, incrociando letteratura, cinema e pittura per ripensare l'approccio alla materia. Il libro raccoglie cinque di queste lezioni, alla base delle quali vi è la scommessa che ogni insegnante dovrebbe imporsi per svolgere al meglio il proprio compito di fronte a studenti che spesso di storia della letteratura sanno poco o nulla. Cinque saggi brevi e compatti, che individuano alcuni concetti fondamentali della modernità, per riflettere criticamente sullo sviluppo planetario dell'egemonia culturale americana, accostando Whitman a Baudelaire, il western al film noir, Hemingway a Joyce, Miller a Brecht, oppure Vermeer a Hopper e Rembrandt a Warhol. Riflessioni critiche e puntuali analisi stilistiche evidenziano dissonanze, antitesi e conflitti, e compongono una sorta di breviario di educazione estetica, utile a illustrare le diverse realtà culturali e le metamorfosi delle forme artistiche all'interno di distinti contesti sociali, tra Vecchio e Nuovo mondo. Con una missione: risvegliare in ogni lettore il «senso di meraviglia per quel che la letteratura sa fare», dimostrando soprattutto che «vale la pena studiare la letteratura, e non solo leggerla per piacere».
|
|
MORGENSTERN, CHRISTIAN
Ausgewählte Werke
Leipzig, Insel-Verlag 1975. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 671 S., 1. Auflage, Dünndruckausgabe, herausgegeben von Klaus Schuhmann, mit mehreren Abildungen auf Tafeln, Lyrik, Kindergedichte, Epigramme, Sämtliche Galgenliederdichtungen, Szenen und Parodien, Rezensionen.
书商的参考编号 : 18316
|
|
MORGENSTERN, CHRISTIAN
Ausgewählte Werke
Leipzig, Insel-Verlag 1975. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 671 S., 1. Auflage, mit Fotos und Faksimiles auf Tafeln, herausgegeben von Klaus Schuhmann, Lyrik, Kindergedichte, Briefe, Epigramme, sämtliche Galgenliederdichtungen, Szenen und Parodien, Rezensionen
书商的参考编号 : Q716
|
|
Morgenstern, Christian
Mensch Wanderer - Gedichte aus den Jahren 1887-1914
Basel, Zbinden, 1976. Leinen, mit goldfarbiger Deckelprägung, ca. DinA 5, 324 Seiten, 1 sw-Photo neben dem Titelblatt, 1 Faksimile, Einband mit minimalen Gebrauchsspuren, letzte Seiten oben leicht eckbestoßen, (sehr) gut erhalten / (sehr) guter Zustand [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 34896ap
|
|
|