|
RACHMANOWA, ALEXANDRA
Ssonja Tolstoj (Tragödie einer Liebe).
Stuttgart, Europäischer Buchklub, o.J 1955. Halbleder, 8°, 493 S., "Über zwanzig Jahre sammelte und studierte ich Hunderte von Büchern, und ich kam zu der Überzeugung, daß selten einem Menschen so viel Ungerechtigkeit, Grausamkeit und Undank widerfahren ist wie der Gräfin Tolstoj (A.R.)."
Bookseller reference : 12734
|
|
Racine, Jean
Dramatische Dichtungen. Geistliche Gesänge. Französisch-deutsche Gesamtausgabe. (Hrsg.) v. W. Willige. Band II.
Darmstadt: Luchterhand. 1956. 531 Seiten. 22cm. Zustand: Gut gering gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt; Gewebe (Roter Leinen)
Bookseller reference : 371649
|
|
RACINE.
Oeuvres complètes II, Prose. Texte établi, annoté et commenté par Raymond Picard. Collection Bibliothèque de la Pléiade, n.° 90.
Paris, Editions Gallimard 1966, 180x110mm, 1160pages, reliure d’éditeur. Avec l’emboitage d’envoi. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 113081
|
|
Radecki, Sigismund v
Alles Mögliche.
Stuttgart/Berlin, Rowohlt, 1940. 4. - 7. Tsd. 268 S. Pappband, ohne Schutzumschl. Einband leicht beschmutzt u. fleckig, S. etwas gebräunt, insg. gut brauchbar. 7
Bookseller reference : 20485BB
|
|
Radiguet Raymond
La regola del gioco
br. Riproduzione, sotto forma di libro, di un quaderno di appunti di Raymond Radiguet, in cui l'autore annotava pensieri su temi a lui cari come la poesia, il teatro, la pittura. Questa edizione è fedele alla sua forma originale anche nella struttura, tanto da riportare, invariate, le annotazioni di Radiguet, le sue cancellature, le note e, sul retro bianco delle pagine, le sue riflessioni riguardo a ciò che stava scrivendo ed è, purtroppo, rimasto incompiuto.
|
|
RAEBER, KUNO
Mißverständnisse (33 Kapitel)
Frankfurt/M, Ullstein Verlag 1981. Taschenbuch, 8°, 177 S., ungekürzte Ausgabe, »Die Geschichten Raebers brechen durch die Oberfläche der sichtbaren Welt und heben etwas von der Eindringlichkeit der alten Fabeln und Legenden, ob sie nun von der Gegenwärtigkeit versunkener Mythrn oder historischer Vorgänge erzählen, vom Leben der menschen, der Tiere oder der Welt der scheinbar toten Dinge.«
Bookseller reference : A395
|
|
Raemaekers, Louis.
THE GREAT WAR IN 1916. A Neutral's Indictment. Sixth Cartoons By Louis Raemaekers. With An Appreciation By H. Perry Robinson and Descriptive Notes By E. Garnett and M. B. Huish.
pp. xviii, 60 Tipped in color plates with facing text. Wide margins. Printed on heavy gray paper. Title page printed in red and black. Uncut. Top edge gold. Chiswick Press Edition de Luxe. Edition Limited to only 1,050 copies, of which 1,000 are for sale. Limitation signed in pencil by Louis Raemaekers. Folio. 14 x 19". Original cloth backed marbled boards binding. Leather spine labels, worn. Extremities worn with small loss. Binding has some soiling. Still, a very nice copy of a magnificent book, documenting the most powerful illustrative art of World War One. **PRICE JUST REDUCED! WWI 1
|
|
Rafael Alberti
Poesie: tra il garofano e la spada
Rafael Alberti Poesie: tra il garofano e la spada. , Newton Compton 1977, Libro in condizioni mediocri, presenta pagine interne ingiallite e copertina leggermente usurata Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 170<br>
|
|
Ragozzino Marta; Appella Giuseppe
Pasolini e Matera. Il racconto della mostra
ill., br. «Nell'estate del 1964 Pier Paolo Pasolini girò a Matera, sotto un sole "ferocemente antico", uno dei suoi più grandi capolavori cinematografici, Il Vangelo secondo Matteo, film che con la sua intensità ha segnato un'epoca. La mostra, fortemente voluta e promossa dal Polo Museale della Basilicata insieme a tutte le istituzioni locali, ha raccolto negli spazi del Museo Lanfranchi un insieme di materiali straordinari, in grado di restituire al pubblico il costante riferimento di Pasolini in tutta la sua opera, e in particolare nel Vangelo, all'arte figurativa e al paesaggio. Videoinstallazioni, scritti, disegni, dipinti, acquerelli, costumi di scena originali rimandano alla storia e ai luoghi della narrazione sacra interpretati attraverso il linguaggio dell'arte, mentre fotografie, spezzoni di film e documentari descrivono l'immagine di Matera, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, così come Pasolini la vide. Questa esposizione, interamente pensata e realizzata in Basilicata, è frutto di una stretta collaborazione tra tutti gli attori del territorio, capaci di quella stessa identità di passioni, vedute e obiettivi che ha portato al successo di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La pubblicazione di questo libro dimostra quanto sull'onda di questo risultato si continui a lavorare per fare del patrimonio culturale e creativo gli elementi fondamentali per la crescita sostenibile e armoniosa dell'intera regione.» (Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo)
|
|
Raimondi Ezio
Un'etica del lettore
br. In quale tempo e in quale spazio ha luogo il singolare, fragile evento della lettura? Da queste domande prende avvio il breve e nitido saggio che Ezio Raimondi, uno dei massimi studiosi della letteratura oggi in Italia, ha dedicato al leggere. È un atto apparentemente semplice, un gesto quotidiano, eppure leggere è un rapporto complesso fra due persone, l'autore e il lettore, che ha luogo attraverso un testo. Chi legge fa vivere un testo, lo realizza, mettendosi così in comunicazione con l'altro, con una diversità. Nel leggere è implicata la disponibilità ad ascoltare, a entrare in relazione, a non prevaricare l'altro con la propria individualità. Esiste dunque un'etica della lettura, che è fatta di filologia e passione, capacità di intendere e disponibilità a mettersi in gioco.
|
|
Raimondi Ezio; Ferratini P. (cur.)
Le voci dei libri
ill., br. Tanto è manifesto l'appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un'allieva impertinente gli attribuì la qualifica di "libridinoso". Non è però la passione del collezionista o del bibliomane. Il libro, dice Raimondi, è una creatura che ci parla, e leggere è un'occasione di incontro e di amicizia. Riandare ai libri che ci hanno accompagnato negli anni significa allora davvero ritrovare pagine e persone che ci sono state amiche. Mentre l'età di Gutenberg volge forse al tramonto, la parola vivida di questo grande lettore testimonia l'inesauribile tesoro di conoscenza e affetti che l'esperienza del libro sa portare nella nostra vita.
|
|
Rainer Maria Rilke
Liriche e Prose
Brossura datata filo refe, usure vare da attrito e compressione, marcate alle estremità, canaletti e dorso, severo ingiallimento dei toni ombrati da polvere da scaffale e aloni di umido, segnano la copertina illustrata dai titoli, con patinato alterato da sfregamento, fogli e tagli velati da ossidazione avorio non uniforme, scelta e traduzione di Vincenzo Errante. N. pag. 957. USATO
|
|
Rajberti Giovanni
Il Postiglione di Monza e altre prose
1 24 x 17 cm., in brossura, pagg.91, & illustrazioni in nero, edizione numerata: copia n.388/600, in italiano. Ottime condizioni.
|
|
Rak M. (cur.)
Mercato e romanzo. Generi, accessi, quantità
br.
|
|
Rakusa, Ilma und Michael M. Thoss (Hg.)
Hotel Europa: 13 Essays. Fotografien von Matthias Hoch.
Heidelberg, Wunderhorn, 2012. 191 Seiten, illustriert, 22 x 14 cm, Pappband.
Bookseller reference : 44219
|
|
RAMLOW,Dr. RUDOLF
Erzähler unserer Zeit. Gorch Fock, Eberhard Meckel, Max Mell.
Berlin, Paul Franke Verlag 1942. Br, 8 , 111 S., Feldpost-Ausgabe. Inhalt: Gorch Fock "Ditmer Koels Tochter", Eberhard Meckel "Wiedersehen mit der Jugend", Max Mell "Barbara Naderers Viehstand". guter Zustand,
Bookseller reference : 2397
|
|
Ramondino Fabrizia; Di Rosa V. (cur.)
Taccuino tedesco 1954-2004
br. La Germania secondo Fabrizia Ramondino ovvero diario di un "viaggio esteriore e interiore", scandito dal ritmo di una meditazione poetica: nelle pagine di questo taccuino, l'autrice narra di sé e della sua lunga frequentazione delle "terre tedesche", ricostruendo, dal dopoguerra sino a oggi, l'instabile profilo di un Paese segnato dai traumi e dalle crisi ripetute del Novecento. Immagini di città - Heidelberg, Francoforte, Monaco, Wuppertal, Weimar, Berlino - si intrecciano a riflessioni sulla Storia e sulla cultura tedesca, sollecitando via via, accanto alla memoria del passato, un tentativo di decifrare gli scenari del presente scaturiti dalla svolta del 1989. Ne deriva un singolare itinerario attraverso lo spazio e il tempo, che è insieme un bilancio di vita e di scrittura: l'esperienza del viaggio coinvolge di rimando la nozione delle origini e il rapporto con Napoli, "città balia" più che "madre", oggetto di un amore difficile e radice di un senso irrimediabilmente precario dello star di casa e nel mondo. Accompagnano il testo tre lettere inedite di Gesualdo Bufalino, Anna Maria Ortese e Karsten Witte riferite alla prima versione del Taccuino tedesco (La Tartaruga, 1987).
|
|
Ramorino F.
Letteratura Romana
Mm 105x155 Collana "Manuali Hoepli" - Volume rilegato in tela con copertina a stampa, viii-373 pagine. Libro in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
RAMSEYER, JOH. UL
Vom Leben, Lieben und Leiden unserer Tierwelt (Nach eigenen Beobachtungen für die reifere Jugend erzählt)
Bern, Verlag von A. Francke 1917. Pappband, 8°, 116 S., 1.-6. Tausend, mit 42 Abbildungen von Rud. Münger
Bookseller reference : C536
|
|
RAMUZ Charles Ferdinand :
Chant de notre Rhône *
Georg, Genève 15.4.1920. Broché 23 x 17, couverture décorée rempliée. Inscription sur première garde, autrement bien frais. Édition originale. L'un des 650 exemplaires numérotés sur Arches, après 40 Japon. Bois gravé de Henry Bischoff en frontispice.
Bookseller reference : YG10740
|
|
RAMUZ Charles Ferdinand :
Chant de notre Rhône *
Georg, Genève 15.4.1920. Relié demi parchemin, dos muet, papier marbré évoquant le fin fond de l'eau du fleuve (plutôt du côté de Sanetsch que de Sion), étiquette de titre au premier plat, étui-boîte 25 x 18 de Jacques Menétrey, présentant les mêmes matériaux que la reliure puisque également réalisée par ses soins, dos titré or. Édition originale. L'un des 40 exemplaires de tête numérotés sur Japon et signés par l'auteur, après 650 vélin d'Arches. Bois original signé et gravé de Henry Bischoff en frontispice.
Bookseller reference : YG10742
|
|
RANG, BENNO
Sprache des Todes. Kriminalroman.
Düsseldorf, August-Bach-Verlag 1950. HLn, 8 , 288 Seiten. Einband starke Gebrauchsspuren, im Innern mehrere Male Stempelaufdruck (Walter Kroll, Buchverleih, Berlin-Wilmersdorf, Blisse Straße 64")
Bookseller reference : 3946
|
|
RAOUL, L.-V. (Trad.) - JOUVENAL. - PERSE. - HORACE.
Les trois satiriques latins. Traduits en vers français par M. L.-V. Raoul. Tome I. Juvénal. Tome II. Perse et Horace.
Bruxelles, Wouters, Raspoet et Ce. 1842, 220x145mm, 424 + 374pages, reliure demi-basane. Plats papier marbré. Auteur, titre filet et ornementations dorés au dos. Cachet de possesseur sur les deux pages de garde supérieure. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 76117
|
|
Rapino Remo
Sulle significanze delle periferie
br. Vagabondi, prostitute, ladri, quanti vivono di espedienti, abitatori di margini al contempo fisici, sociali e mentali, non inquadrabili in alcuna classe. Figure che, se ben fotografate, danno alla letteratura la capacità di affrescare un'immagine complessa e stratificata del Paese reale.
|
|
Rappenstein, Uta
Wer bringt mich über den Sonntag.
Hannoversch Münden Gauke Verlag, 1982. 49 S. 8° Oktav Brosch.
Bookseller reference : 12409
|
|
RASI LUIGI
IL LIBRO DEGLI ANEDDOTI (curiosità del teatro di prosa)
Cop. coeva in cartonato. in 8°. pp.334.con ill. di artisti fiorentini.scritte in oro al dorso. alcune fioriture ma per il resto ottimo.
|
|
Raspe, Rudolf Erich ; Hegenbarth, Josef [Ill.]
Wunderbare Reisen zu Wasser und Lande, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freyherrn von Münchhausen, wie er dieselben bei der Flasche im Zirkel seiner Freunde selbst zu erzählen pflegt : die Land-Abenteuer
Hamburg: Maximilian-Ges. 1969. 35 S. : Ill. 36 x 27,5 cm. Zustand: Gut gering gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren u. Flecken; Unterer Kapital ist gering bestoßen; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Leinen (Roter Leinen)
Bookseller reference : 792255
|
|
Rasy Elisabetta
Figure della malinconia
br.
|
|
RATHENOW, LUTZ (Hrsg.)
einst war ich fänger im schnee (Neue Texte und Bilder aus der DDR)
Berlin, Oberbaum Verlag 1984. Kartoniert, 8°, 115 S., 1. Auflage, Beiträge von: Sascha Anderson, Reiner Flügge, Thomas Günther, Harald Hauswald, Uwe Kolbe, Wilfried Linke, Detlef Opitz, Lutz Rathenow, Rüdiger Rosenthal, Günther Ullmann.
Bookseller reference : X1133
|
|
RATISLAV, J. K. (Hrsg.)
Herrn Kyselaks Alpenreise unternommen im Jahre 1825 von ihm selbst erzählt
Wien/Berlin, Rikola Verlag 1922. Pappband, 8° , 191 S., mit einem Vorwort von J. K. Ratislav
Bookseller reference : X5551
|
|
RAUCH, KARL (Auswahl)
Ich träume als Kind mich zurück...
Leipzig, Amthorsche Verlagsbuchhandlung 1936. Ganzleinen, 8°, 126 S., mit zehn farbigen Handzeichnungen von Hedith Wecker, Kindheitserinnerungen deutscher Dichter und Denker von Goethe und Jean Paul bis Hans Carossa und Ina Seidel.
Bookseller reference : 10816
|
|
RAUCHFUSS, HILDEGARD MARIA
Die weissen und die schwarzen Lämmer. Roman.
Halle(Saale), Mitteldeutscher Verlag 1959. Halbleinen, 8 , 384 Seiten. Ecken leicht bestoßen. Hardcover
Bookseller reference : 5097
|
|
RAUCHHAUPT, WILHELM VOLRAD v
Preussisches Herz. Erzählungen eines Offiziers.
Hamburg, Verlag Helmut Gerhard Schulz 1957. Pappband, 8 , 80 S.,3., vermehrte Auflage, Umschlag und Bilder von Herbert Rothgaengel,Inhalt: Die kleine Beuneburg - Ihr erster Parcours - Sein roter Rock - Das Zinnsoldatenherz - Der Rohrüpel - Der Bursche Lutthard - Reminiscere - Reiterweihnacht - Der Standartenjunker - Schicksale eines Reiterliedes - Der andere Reiter. Rücken oben und unten mit Zellophan abgeklebt, Namenszug und Datum auf dem vorsatz. Bilder im JPEG- oder PDF-Format auf Anfrage.
Bookseller reference : 8733
|
|
RAUSCHNING, HANS (Hrsg.)
Das Jahr "45 (Dichtung-Bericht-Protokoll deutscher Autoren).
Gütersloh, Bertelsmann Verlag 1970. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 302 S., "Hier ist kein erhobener Zeigefinger, hier ist auch keine sensationell aufgemachte Reportage - hier sind einfach die Tatsachen des Jahres 1945, Chroniken, gespiegelt in Gedichten, Prosastücken und Erlebnisberichten von deutschen Schriftstellern."
Bookseller reference : 13746
|
|
Raveggi A. (cur.); Baldi M. (cur.)
The Florence review. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Horizon-Orizzonte
ill., br. La nuova serie della rivista "The Florence Review" esce ora per Le Lettere: l'unica rivista letteraria bilingue che traduce testi inediti di autori contemporanei (nei numeri passati sono stati pubblicati: Rossella Milone, Paolo Di Paolo, Laura Pariani...). La rivista è un punto di riferimento per chi si occupa di traduzione, scrittura creativa e graphic storytelling. Primo numero illustrato da Francesco Chiacchio. Diretta da Alessandro Raveggi e Martino Baldi, offre uno sguardo unico sul panorama italiano, raccontandolo ogni volta attraverso racconti e poesie che affrontano parole-chiave del contemporaneo. Tra gli autori, il progetto ha pubblicato scrittori del calibro di Paolo di Paolo, Rossella Milone, Giusi Marchetta, Giampaolo Simi, Giordano Meacci, Omar di Monopoli, Laura Pariani, Alessandra Sarchi, Edgardo Franzosini, Claudia Durastanti, Elena Varvello, Filippo Tuena, Luca Ricci. Il primo numero della nuova serie uscirà a maggio 2022 in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, e come partner annovera già le fiere Testo (Firenze, febbraio 2022) e Book Pride (Milano, marzo 2022). La sua parola chiave, "Orizzonte", indicherà un approfondimento dal punto di vista ambientale ed emotivo di questi anni complessi, uno sguardo prospettico e approfondito. Tra le voci già confermate del nuovo numero in lavorazione segnaliamo la scrittrice Rosa Matteucci, Fabio Geda, il poeta Fabio Pusterla, il giornalista culturale Gianluca Didino, l'autore fiorentino Enzo Fileno Carabba. Sarà poi come sempre illustrata da un illustratore professionista, in questo caso da Francesco Chiacchio (già illustratore per la «Repubblica», «Internazionale» e altri magazine e quotidiani prestigiosi).
|
|
Ravera Lidia
A Stromboli
br. "Mi pare riduttivo nominarla. Preferisco il nome comune di luogo: l'isola. Appartata, inaccessibile. Eccentrica. Approdo e punto di fuga. Invece parlo proprio di Stromboli. Mi è sembrata un'eccellente idea fermarmi sotto il vulcano. Al culmine della mia carriera di irrequieta. Dato che nulla è permanente, nemmeno una casa, nemmeno le cose, nemmeno la vita umana. Mi esercito alla provvisorietà. Cerco un senso d'impermanenza. Una marcia di avvicinamento al distacco. È la lontananza, la chiave di questa ottusa felicità. Sono, finalmente, lontana. Da che cosa esattamente non lo so, ma mi pare che non abbia importanza. Dalla terraferma. Dalla città. Dalla realtà. Non lo so. Mi sento lontana e basta". Lidia Ravera ha eletto Stromboli a suo domicilio rifugio, una scelta non casuale, adeguata a chi come lei è "in conflitto perpetuo col suo tempo". Un'isola per casa per sperimentare una temporalità diversa, quella del presente e non quella di un futuro da rincorrere. Per appropriarsi del tempo della natura, il tempo della contemplazione. Solitario. Da contrapporre al tempo che fugge, delle carriere e delle ambizioni, delle seduzioni, dei confronti e degli impegni di militanza politica e culturale. Un tempo nuovo, di qualità, contrario al tempo dell'ansia dell'esserci, testimoniare, essere visti, darsi da fare.
|
|
Rawlings Marjorie Kinnan
L'ospite inatteso.
In 8? (cm 20,5), Brossura originale, pagg.537-(6) traduzione di Bruno Oddera, segni del tempo alla cop., ma buon es. Quarta edizione. Ultimo romanzo della scrittrice e giornalista americana Rawlings (Washington, 1896 ? St. Augustine, 1953), che vinse il premio Pulitzer nel 1938 con il suo capolavoro" Il Cucciolo", da cui fu tratto il film con Gregory Peck
|
|
Raymond Edwards
Tolkien, la biografia definitiva
ill., ril. John Ronald Reuel Tolkien è forse l'autore che più ha influenzato la cultura popolare degli ultimi cent'anni. Grazie alle trasposizioni cinematografiche del regista Peter Jackson, le sue opere sono arrivate anche alle generazioni più giovani, alimentando ancor di più l'interesse verso i suoi capolavori Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli - definito, a pieno titolo, «il libro del XX secolo». Raymond Edwards ricostruisce la vita di J.R.R. Tolkien scavando nei meandri dei ricordi dell'uomo - dall'infanzia travagliata all'esperienza traumatica nella Prima Guerra Mondiale, passando per l'amore per la moglie Edith, l'importanza della propria fede, le difficoltà personali e professionali affrontate per completare Il Signore degli Anelli e molto altro - per incastrarvi sapientemente il rapporto con la filologia, materia che l'ha accompagnato per l'intera carriera accademica. Tolkien è inoltre la prima biografia a occuparsi del grande lascito letterario dell'autore, prendendo in considerazione sia le numerose pubblicazioni postume curate dal figlio Christopher, che quelle realizzate in ambito universitario.
|
|
RAZNOVICH, DIANA
Der Freund meines Sohnes (Erotischer Roman)
Frankfurt/M, Eichborn Verlag 1992. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 224 S., aus dem Spanischen von Sonja Kübler, »Die hemmungslose Hingabe einer reifen Frau an den siebzehnjährigen Freund ihres Sohnes - unter den Augen einer konsternierten Öffentlichkeit - das ist ein Skandal für die verkarstete Spießergesellschaft und ein Signal der Revolution für alle, die die erregende Vorahnung der Befreiung in sich tragen.«
Bookseller reference : X1241
|
|
Re-search (cur.)
William Burroughs Brion Gysin. Il demone della letteratura
ill., br. "Un genio: l'unico scrittore veramente geniale dell'ultimo dopoguerra". Così trent'anni fa Burroughs veniva definito da Norman Mailer. Dopo aver ispirato tutte le correnti artistiche d'avanguardia, dal punk al postmodernismo, cresce finalmente una devota attenzione nei confronti dell'incredibile attività artistica di W.S. Burroughs. Questo libro possiede l'indubitabile merito di rileggere "il demone" Burroughs a partire dai movimenti e dalle scene artistiche più radicali. Vengono così chiariti i suoi forti legami con le culture sperimentali e le avanguardie di tutto il mondo, oltre al senso della sua poetica in rapporto alle tematiche del cut-up e della pittura: l'ultima frontiera della sua ricerca comunicativa. Non poteva mancare pertanto un doveroso tributo nei confronti di Brion Gysin, pittore visionario, già surrealista, amico e nume tutelare della stessa ricerca burroughsiana, qui riscoperto e tratteggiato con puntuale attenzione. "Il suo folle genio è stato lo specchio perfetto del suo tempo" così lo ha descritto J.G. Ballard, qualche giorno dopo la sua morte.
|
|
Rea Ermanno
La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani
br. Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? Del clima? Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all'ombra di quel Sant'Uffizio che nel cuore del secolo XVI trasformò il cittadino consapevole appena abbozzato dall'Umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana Chiesa. Dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell'obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere. L'italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione. Dall'Ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, "Mario Rossi" ha indossato la stessa maschera del Girella ossequioso. Saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidità e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, atto di accusa, istigazione al pensiero.
|
|
Rea Ermanno
La fabbrica dell'obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani
br. Servili, bugiardi, fragili, opportunisti: il mondo continua a osservarci stupito e a chiedersi donde provengano negli italiani tante riprovevoli inclinazioni, tanta superficialità etica e tanta mancanza di senso di responsabilità. Colpa delle stelle? Del clima? Della natura beffarda che ci avrebbe fatti così per puro capriccio? In questo suo nuovo libro, sciolto e affabulatorio nella forma quanto ruvido e penetrante nella sostanza, Ermanno Rea ci guida alla ricerca delle origini stesse della "malattia", del suo primo zampillare all'ombra di quel Sant'Uffizio che nel cuore del secolo XVI trasformò il cittadino consapevole appena abbozzato dall'Umanesimo in suddito perennemente consenziente nei confronti di santa romana Chiesa. Dopo oltre quattro secoli, la "fabbrica dell'obbedienza" continua a produrre la sua merce pregiata: consenso illimitato verso ogni forma di potere. L'italiano si confessa per poter continuare a peccare; si fa complice anche quando finge di non esserlo; coltiva catastrofismo e smemorante cinismo con eguale determinazione. Dall'Ottocento unitario al fascismo, dal dopoguerra democristiano alla stessa dinamica del compromesso storico, fino alla maestosa festa mediatica del berlusconismo, "Mario Rossi" ha indossato la stessa maschera del Girella ossequioso. Saggio, pamphlet, invettiva, manifesto: un libro di straordinaria lucidità e saggezza, una riflessione che diventa sbrigliata ricognizione storica, atto di accusa, istigazione al pensiero.
|
|
READE, CHARLES
Der Glückspilz (Eine heitere Geschichte aus Irland)
Feldberg/Mecklenb, Peter-Paul-Verlag 1950. Halbleinen, 8°, 46 S., mit Illustrationen von Willi Probst, bearbeitet von Friese-Härtling
Bookseller reference : 19521
|
|
Rebell Hugues
Chants de la Pluie et du Soleil
La part commune Broché 2010 In-12 (12 x 17 cm), broché, 270 pages ; dos légèrement incurvé, quelques petites traces sur les plats, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : gu4747
|
|
Recalcati Massimo
Pasolini. Il fantasma dell'origine
br. Un ritratto di Pasolini: il dissidio irrisolto tra vita e storia, corpo e ragione, individuo e comunità, mito e demitizzazione; le metamorfosi del potere e la resistenza della parola.
|
|
RECK-MALLECZEWEN, FRITZ
Frau Übersee. Roman
Berlin, Verlag Rudolf Mosse 1918. Halbleinen, 8 , 190 Seiten. Einband Gebrauchsspuren, Rücken etwas berieben. Hardcover
Bookseller reference : 5428
|
|
RECK-MALLECZEWEN, FRITZ
Jean Paul Marat (Freund des Volkes)
München, Drei Masken Verlag 1929. Ganzleinen, 8°, 355 S., Roman
Bookseller reference : 15038
|
|
RECK-MALLECZEWEN, FRITZ
Monteton (Roman).
Berlin, Rudolf Mosse Buchverlag 1924. Illustrierter Ganzleineneinband, 8°,188 S.,
Bookseller reference : 12441
|
|
Reclus Elisée
Lettere alla madre. Ediz. integrale
br. Verrà un tempo in cui ogni uomo sarà il proprio re e il proprio pastore, in cui ciascuno offrirà l'incenso a Dio nel tempio del proprio corpo e della sua anima. Tra gli uomini ci saranno solo rapporti di attenzione e amore; ognuno parlerà al fratello delle idee che gli si agitano in testa, dei sentimenti che gli attraversano il cuore. Non ci saranno più uomini che governano o conducono altri uomini, ma ognuno agirà verso il suo vicino e predicherà la verità che sente e che crede.
|
|
Redern, H. von
Andreas Graf von Bernstorff. Ein Lebensbild nach seinen Briefen und persönlichen Aufzeichnungen. Mit 9 Abbildungen
Schwerin: Bahn. 1909. 2; 274. 20cm. Zustand: Gut min. bis gering gebräunt, etwas wellig (Innen); Ex Libris vor dem Titelblatt; Innenbandbereiche und Vorsatzblätter, min. bis gering fleckig; Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Schnitt oben GRAU / Kopffarbschnitt; 2. Aufl. Gewebe (GrauBrauner Leinen)
Bookseller reference : 490695
|
|
|