TASSO Torquato - MAZZALI Ettore (a cura di)
PROSE.
In-8 (cm. 23), mezza pelle, bicolore blu/rosso, titolo oro al dorso, e tela editoriale, con titoli impressi in oro al piatto, pp. XLVII, (1), 1163, (5). Volume impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona.
|
|
Tasso Torquato; Doglio M. L. (cur.)
Discorso della virtù femminile e donnesca
brossura
|
|
Tasso Torquato; Ordine N. (cur.); Baldassarri G. (cur.)
Dell'arte del dialogo
brossura
|
|
TASSO, TORQUATO
Jerusalem delivree (Poeme du Tasse) Band I und II.
Paris, chez Lebegue 1815. Schwarzes Halbleinen mit Rückenvergoldung, 8°, 218 und 222 S., 30 S. Vorrede (vie du Tasse), marmorierter Inneneinband und Vorsatz, beide Bände haben auf dem Schmutztitel einen handschriftlichen Eintrag (Erinnerung an Enghien 1870 - 71).
Bookseller reference : 11682
|
|
Tassoni Alessandro
Paragone degli ingegni antichi e moderni. Vol. 2
brossura
|
|
Tassoni Luigi
Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi
br. II viaggiatore visibile è il lettore, è il narratore. Quando il lettore accetta d'essere viaggiatore coinvolto, scopre nel romanzo un altro tipo di viaggiatore, il narratore, colui che da voce alla storia nella storia, e che si nasconde, si mostra, si trasforma, scompare o riappare. Così può sembrare che la lettura del romanzo dipenda dal modo in cui questi due viaggiatori si riconoscono, e questo in parte è vero, anche se bisogna precisare che perché il gioco della lettura sia possibile occorre che il lettore dia visibilità al narratore, si accorga degli spazi occupati da quella voce, imparando anche a scoprire la prpria presenza nella lettura.
|
|
TASTU, DELAFAYE-BREHIER, FOA.
Alpes et Pyrénées. Arabesques Littéraires composées de nouvelles historiques; Anecdotes, Descriptions, Chroniques et Récits divers.
in-8, pp. VIII, 392, 12 tavole incise f.t. protette da velina, di cui 1 in antiporta; bella leg. coeva in marocchino rosso ascrivibile a Boutigny con medaglione in oro al centro dei piatti, contornato da fregi in oro e a secco, titolo e fregi in oro al dorso, tagli dorati. Graziosa raccolta di racconti di diversi autori (Léon Guérin, Champagnac, de Mirval, M.me Tastu, Eugénie Foa, Delafaye-Bréhier et al), incentrati principalmente sulle catene montuose francesi. Perfetto esemplare. Ottimo esemplare.. .
|
|
Tate, James
Constant Defender (American Poetry Series)
A clean, unmarked book with a tight binding. This book has the scent of nag champa incense. Slight edge wear. 64 pages. Signed by James Tate on the title page.
|
|
Tate, James
Reckoner
A clean, unmarked book with a tight binding. This book has the scent of nag champa incense. 64 pages. Signed by James Tate on the title page.
|
|
Tate, James
Shroud of the Gnome
A clean, unmarked book with a tight binding. This book has the scent of nag champa incense. 74 pages. Signed by James Tate on the title page.
|
|
Tate, James
The Lost Pilate
A clean, unmarked book with a tight binding. This book has the scent of nag champa incense. 72 pages. Signed by James Tate on the title page.
|
|
Tate, James
Worshipful Company of Fletchers
A clean, unmarked book with a tight binding. This book has the scent of nag champa incense. 84 pages. Wear to cover and bumped corner with a bit of dog eared pages. Remainder mark. "National Book Award Winner" sticker on cover. Signed by James Tate on the title page.
|
|
Taube, Otto von
Ausgewählte Werke. Roman, Erzählungen, Gedichte, Essays, Erlebtes und Erwanderte
Hamburg: Friedrich Wittig. 1959. 478 S. 22,5 cm. Zustand: Gut; min. gebräunt (Innen); Notizen im Vorsatz.; Schnitt ist nur stellenweise gering angestaubt, Kopfschnitt in Farbe; Schutzumschlag (hat leichte Gebrauchsspuren); Leinen (Grüner Leinen)
Bookseller reference : 255549
|
|
TAUT, FRANZ
Der Prinz von Ibague und andere Erzählungen.
Berlin-Dresden, Wilhelm Limpert Verlag 1936. Heft, 8°, 48 S., Kurzgeschichten Band 14.
Bookseller reference : 14416
|
|
Tawada Yöko; Perrone Capano L. (cur.); Valtolina A. (cur.)
Dove comincia l'Europa
br. Che cosa significa pensare l'Europa a partire dalla sua assenza originaria? E che cosa comporta raccontarla al di là delle definizioni di identità e di appartenenza? A queste domande rispondono con le loro provocazioni, e non senza ironia, i tre saggi narrativi di Yoko Tawada presentati in questo volume, nei quali l'Europa si rivela terra di Babele, ignara d'ogni frontiera linguistica e culturale. Con la sua scrittura sempre straniera, mossa dalla curiosità e dal desiderio, Tawada si mette alla ricerca delle tracce nascoste dell'Europa, ne interroga la fisionomia, persino l'inesistenza, la osserva ora con un paio di occhiali giapponesi, ora con lo sguardo trasognato della fiaba, e intanto compone il ritratto inedito di un continente assai più vasto e più libero di quanto i suoi presunti confini vogliano credere.
|
|
Taylor, Marvin H
Verbal Aggression in Early Germanic Prose. Content, Style, Composition. [2 Teile in 1 Band. - Von Marvin H. Taylor]. Volumes 1 + 2. / Facsimile.
Minneapolis: University of Minnesota 1992. XIII, 614 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 3119327
|
|
Taylor, Peter
Rückruf nach Memphis. Roman.
Stuttgart, Klett-Cotta 1988. 225 S. 8 , OPbd mit OSU. Guter Zustand.
Bookseller reference : 972
|
|
Teatro Politico di Dario Fo
Compagni senza censura. Opera completa in 2 volumi.
<p>2 volumi, 20 cm, brossure editoriali illustrate a colori con titolo stampato in rosso e nero, p. 323; 351. Con comploessivamente 58 fotografie in nero f.t. e alcune illustrazioni in nero n.t. </p>
|
|
Teggi Annalisa
Capriole cosmiche. Da qui all'eternità (e ritorno) per mano a Dante e Chesterton
br. Si è diffusa l'idea che la Divina Commedia cominci con un uomo perduto in una selva; in realtà, quell'uomo è stato trovato e solo per questo la storia del suo viaggio comincia. Un punto di vista paradossale è un'arma sorprendente nella vita e nella letteratura, ed è ciò che accomuna due scrittori cronologicamente lontani come il medievale Dante e il moderno Chesterton: uno andò all'altro mondo da vivo, l'altro disse che era una cosa dell'altro mondo essere vivo su questa terra. Entrambi misero sotto-sopra cielo e terra, pur di consegnarci uno sguardo di meraviglia sulla realtà. Stare in loro compagnia, passeggiando tra cronaca e letteratura, comporta il salutare rischio di vivere una giornata storta, in cui l'alba parla di fatica e stanchezza, il pomeriggio accende avventure eroiche e il tramonto porta una gioia inaspettata. "Nel mezzo del cammin" di propria vita, ciascuno trova occasioni, incidenti e relazioni imprevedibili: un bambino alle prese con un castello di sabbia è il migliore alleato dei grandi re dell'epica antica, un uomo provato dalla tragedia del terremoto può parlare come Ulisse, il lavoratore e la casalinga non devono stupirsi d'incrociare Hemingway e T. S. Eliot al bar o sull'uscio di casa.
|
|
Tegner, Esaias
Die Frithjofs-Sage.
Leipzig und New York, Literarisches Verlags-Haus 1890. 189 S. 12 , grün OLwd mit Gold- und reich verzierter Blindprägung, Dreikant-Rotschnitt, Ex Libris Ingeborg Plötz, deutsch von Gottlieb Mohnika. Goldprägung leicht verblaßt, Einband leicht berieben, guter Zustand, sehr dekoratives Bändchen. Hardcover
Bookseller reference : 532
|
|
TEGNER, Esaias
Kleinere Gedichte. Aus dem Schwedischen von Gottlieb MOHNIKE. Erster und zweiter Theil in einem Buch + Die Frithjofs Sage (=Sämmtliche Gedichte)
Leipzig: Carl Cnobloch. 1840. XVI.; 209; 252; XLVI.; 211. 22cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut gering gebräunt, gering bis leicht wellig, seltenst etwas braunfleckig (Innen); Kleiner Schrifteintrag vor dem Titelblatt; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Ist etwas bestoßen-berieben; Schnitt ist marmoriert; Halbleder
Bookseller reference : 800369
|
|
TEIRLINCK, HERMAN
Verzameld Werk, Volume 1 bis 7 (7 BÜCHER)
Brussel: Manteau. 1960. ca. 5600 Seiten. 19cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. bis gering gebräunt, etwas wellig (Innen); Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Sauberes nichtöffentliches Archivex. mit Klebestreifenrest (Außen); Schnitt oben etwas ROT / Kopffarbschnitt; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Gewebe (Schwarzer Leinen)
Bookseller reference : 851897
|
|
Telep, Peter
Red Planet. Roman.
Nürnberg, Burgschmiet Verlag 2000. 1. Auflage, 255 S. 8 , Paperback; nach der Story von Chuck Pfarrer und dem Drehbuch von Jonathan Lemkin und Channing Gibson (2050. Die Zerstörung der Natur fordert ihren Tribut. Die einzige Hoffnung der Menschheit liegt in der Übersiedlung auf andere Planeten). Guter Zustand. Softcover
Bookseller reference : 1840
|
|
TELLIER, Jules.
Ses OEuvres. Publiees par Raymond de la Tailhade. T. I.
in-12, XXXVI-350 pp., broche, couverture rempliee. Un des 100 ex. sur Hollande, numerote à la main. Bel exemplaire. [DV-9]
|
|
TELLIER, Jules.
Ses OEuvres. Publiees par Raymond de la Tailhade. T. I.
P., Emile Paul Frères, 1923. in-12, XXXVI-350 pp., broche, couverture rempliee. Un des 100 ex. sur Hollande, numerote à la main.
Bookseller reference : 15477
|
|
Tellini Gino
Manzoni
br.
|
|
TELMANN, KONRAD
Sphinx (Roman).
Berlin, Globus Verlag, o.J 1930. Grünes Leinen, 8°, 408 S., ungekürzte Ausgabe.
Bookseller reference : 11494
|
|
Tendrjakow, Wladimir
Die Abrechnung. Novellen.
Berlin, Volk und Welt 1988. 1. Auflage, 560 S. 8 , OLwd mit OSU. OSU mit leichten Gebrauchsspuren, guter Zustand.
Bookseller reference : 311
|
|
Tendrjakow, Wladimir
Sechzig Kerzen. Roman.
Berlin, Volk und Welt 1982. 1. Auflage, 199 S. 8 , OLwd mit OSU. OSU mit leichten Gebrauchsspuren, guter Zustand.
Bookseller reference : 368
|
|
Tentori Antonio; Foni F. (cur.)
Sandokan. La tigre della Malesia
brossura Sandokan - la Tigre della Malesia è un personale omaggio che l'autore ha voluto rendere a Emilio Salgari, scrittore amato fin da giovanissimo. Attraverso tutti i romanzi e i film a questi ispirati, ma anche spaziando dal fumetto ad altri media che hanno rivisitato il personaggio, viene presentata la vita e le imprese di Sandokan, il più famoso eroe creato dall'inesauribile fantasia dello scrittore veronese. Impreziosiscono il volume due saggi firmati dagli specialisti Fabrizio Foni e Fabio Giovannini.
|
|
Teofrasto
I caratteri
ill., br.
|
|
Teofrasto
I caratteri. Ediz. bilingue
brossura
|
|
Teofrasto; Focaroli F. (cur.)
I profumi. Testo greco a fronte
br. "I profumi" è dedicato alle piante aromatiche e ai loro impieghi nell'arte della profumeria antica. L'opera, che si apre con un'introduzione generale sugli odori, sulla loro origine e classificazione, si presenta come una discussione completa e dettagliata sui profumi prodotti artificialmente dagli uomini per il piacere dell'olfatto. Teofrasto passa in rassegna le qualità delle spezie e degli olii in cui si conservano le loro fragranze, descrive le fasi salienti della preparazione di unguenti profumati e polveri odorose, spiega come i profumieri conservano i propri prodotti e quali accorgimenti usano per venderli. Prefazione di Simone Beta.
|
|
Teofrasto; Torraca L. (cur.)
Caratteri. Testo greco a fronte
br. Discepolo di Aristotele, Teofrasto (secc. IV-III a.G.) scrisse diverse opere filosofiche e storico-filosofiche, che gli meritarono un'indiscussa autorità per tutta l'antichità e il medioevo. La sua opera più celebre sono i "Caratteri", breve e variopinta galleria di trenta "tipi umani", descritti con fine penetrazione psicologica. Quest'"aureo libretto" - come lo definisce Luigi Torraca nella sua introduzione - ci offre un quadro assai vivo "dell'Atene del IV secolo a.C, con la brulicante folla del mercato, con le botteghe, i bagni, le differenti classi sociali". Più che un trattato morale, quindi, i "Caratteri" sono un repertorio retorico a uso dei poeti comici, i cui personaggi peccano, più che contro l'etica, contro l'educazione, il buon gusto e la moda.
|
|
Teroni S. (cur.)
Il romanzo francese del Novecento
br. Il romanzo novecentesco è il punto di incontro di molte tensioni. Oltre a confrontarsi con la pesante eredità dell'Ottocento, si fa espressione del rapporto sempre più conflittuale dello scrittore con il pubblico, l'editoria, il mercato, la crisi di valori della società novecentesca e quella della nozione stessa di soggetto. Questo manuale dipana il percorso del romanzo francese da Proust a Perec: dalla percezione della crisi a inizio Novecento, alla successiva esplorazione di nuovi orizzonti, a un recupero critico della narratività, alla sua decostruzione, fino alla rinascita del romanzo negli anni Ottanta, con particolare attenzione alle conseguenze dell'incontro del romanzo con le scienze umane - dall'antropologia alla psicoanalisi - e con il linguaggio cinematografico.
|
|
Terracini, Benvenuto
Analisi Stilistica. Teoria, Storia, Problemi
Mm 150x230 Collana "Critica e Filologia" - Prima edizione. Volume rilegato in tela, sovraccoperta editoriale con strappi ai margini, 413 pagine. Buona/ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Terry Winters Francine Prose Contributor
Terry Winters: Local Group
Pratt Exhibitions 2006-01-01. Paperback. Used:Good. Pratt Exhibitions paperback
Bookseller reference : DADAX0974038121 ISBN : 0974038121 9780974038124
|
|
Terry Winters; Contributor Francine Prose
Terry Winters: Local Group
Pratt Exhibitions 2006-01-01. Paperback. Good. Pratt Exhibitions paperback
Bookseller reference : SONG0974038121 ISBN : 0974038121 9780974038124
|
|
Tertulliano Quinto S.; Sordi M. (cur.); Carpin A. (cur.); Morani M. (cur.)
Difesa del cristianesimo
br. Con stile personale che unisce concisione e passione, rigore logico e satira mordace, convinzione e entusiasmo, l'autore evidenzia il contrasto in atto tra paganesimo e cristianesimo. La persecuzione anticristiana, causata da un odio immotivato e irragionevole, non trova alcuna giustificazione giuridica, politica, culturale o sociale. Tertulliano mostra l'ingiustizia dei processi e delle condanne inferte ai cristiani, difende la fede cristiana in nome della libertà religiosa, evidenzia il bene che il cristianesimo apporta all'umanità. È in definitiva un invito a scoprire la bellezza della verità cristiana che rende pienamente umana la vita; anzi, umano-divina; un invito ad arrendersi alla grazia salvifica di Cristo.
|
|
Terzoli Maria Antonietta
Commento a «Quer pasticciaccio brutto de via Merulana» di Carlo Emilio Gadda
ill., ril. Il Pasticciaccio contamina materiali eterogenei desunti da un'ampia tradizione letteraria, figurativa, critica, scientifica. Questo commento offre un'analisi puntuale e sistematica che getta nuova luce nel laboratorio di Gadda, riconoscendo e interpretando modelli letterari e non, riprese classiche e scritturali, riferimenti storici antichi e moderni, scelte onomastiche e allusioni mitologiche. Di particolare rilievo lo studio del rapporto privilegiato con l'arte figurativa.
|
|
Terzoli Maria Antonietta
Con l'incantesimo della parola. Foscolo scrittore e critico
brossura
|
|
Tesauro A. (cur.)
Sylvia Plath in immagini e parole
ill., br. "Dovunque mi fossi trovata, sul ponte di una nave o in un caffè di Parigi o a Bangkok, sarei stata sotto la stessa campana di vetro, a respirare la mia aria mefitica." (Sylvia Plath, La campana di vetro)
|
|
Tesson Sylvain
Un'estate con Omero
br. L'"Iliade" e l'"Odissea" sono, non per caso, i più antichi longsellers della storia: la loro voce continua a parlarci di un'umanità che sentiamo infinitamente più vicina dei duemilacinquecento anni che ci separano da quando sono stati composti. Come possono rimanere così impassibili allo scorrere del tempo? Come può l'avvicendarsi delle epoche lasciare da sempre intatta la loro attualità? Per scoprirlo, Sylvain Tesson si è ritirato per qualche mese in un isolotto delle Cicladi, immerso nella luce che riverbera sull'intonaco bianco delle case e nel vento, primo sostegno ai naviganti che solcano il mare, con la sola compagnia dell'aedo e delle sue Muse. Il risultato è al contempo romanzo, studio e viaggio, animato da eroi che sono prima di tutto uomini, divinità che scendono al fianco dei loro protetti e poi gli altri grandi protagonisti: la 'hybris', la volontà di superare i limiti umani; il fato, la bellezza, la forza, il lutto, la guerra, l'amore. Tematiche universali che ci mostrano come in realtà l'uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che agitano gli eroi in battaglia non sono diversi da quelli che sperimentiamo anche noi, tutti i giorni.
|
|
Testi di aavv
L’ozio letterario e d’arte
Molto buono, bross. ill., 27,5 cm, 235 pp, ill. col. bn, ingialliture
|
|
TESTRUP, HANS
Das Lied der Wüste (Roman)
Berlin, Ufa-Buchverlag 1940. Halbleinen, 8°, 190 S., mit 16 Bildern aus dem gleichnamigen Ufafilm.
Bookseller reference : 15005b
|
|
Teti Vito; Tuscano Pasquale
Ripensare Alvaro
br.
|
|
Teucci S. (cur.)
«Vincasi o per fortuna o per ingegno». Il gioco d'azzardo nella letteratura
brossura Nessun uomo è esente dalla febbre del gioco d'azzardo, che si insinua sottilmente e poi irrompe con una forza inarrestabile. Dal gioco medievale della zara alla moderna roulette e al poker, l'azzardo ha colpito e colpisce uomini d'ogni estrazione e tempo. L'antologia intende offrire uno spaccato, non esaustivo, di come l'uomo si è avvicinato al gioco d'azzardo in epoche e culture diverse. Da Boncompagno da Signa a Rabelais, da Goldoni a Parini a Ian Fleming, l'ideatore dell'agente segreto 007, nella prosa, nel teatro e nella poesia moltissimi scrittori si sono cimentati con questo tema, disegnando le varie sfaccettature del giocatore e del suo vizio. Alcuni, come Dostoevskij o Landolfi, sono stati accaniti giocatori loro stessi e hanno potuto maturare una visione "dall'interno" della febbre del gioco. Ogni brano prescelto è introdotto da un cappello che delinea le coordinate storico-culturali dell'opera da cui è tratto, ed è corredato di note a piè di pagina che spiegano, soprattutto per i testi più antichi, termini ed espressioni arcaiche o comunque di uso non comune.
|
|
THACKERAY, W.M
Humoristische Erzählungen du Skizzen.
Leipzig, Dieterich"sche Verlagsbuchhandlung, 1951 1951. Gelbes Ganzleinen, 8 , 390 S., Verdeutscht und eingeleitet von Ilse Hecht, mit einem Porträt, Sammlung Dieterich Band 135. Einband leichte Gebrauchsspuren, Kanten etwas bestoßen. Hardcover
Bookseller reference : 9371
|
|
THACKERAY, WILLIAM MAKEPEACE
Die Kickleburys am Rhein. Mit Zeichnungen des Verfassers.
Leipzig, Insel-Verlag 1965. Insel-Bändchen, 8 , 122 S., Insel-Bücherei Nr. 551. Einband leichte Gebrauchsspuren, Namenszug auf dem Vorsatz.
Bookseller reference : 8331
|
|
Thayer Nancy
La forza di cambiare.
In 8? (cm 20), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al dorso, sovracop. ill. a colori, pagg. 285-(6), traduzione di Maria Grzia Prestini, buon es.
|
|