Macrì Rocco Vittorio
La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality. Nuova ediz.
brossura Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco il verdetto nella nostra epoca: "il tempo non esiste". Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronocida", al demolitore dell'assoluto. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui soddisfazione. Così come troverà la radice ultima della nostra Weltanschaaung contemporanea.
|
|
Macrì Rocco Vittorio
La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality
brossura Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco il verdetto nella nostra epoca: "il tempo non esiste". Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronocida", al demolitore dell'assoluto. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui soddisfazione. Così come troverà la radice ultima della nostra Weltanschaaung contemporanea.
|
|
Macrì Rocco Vittorio
La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality. Ediz. russa
brossura Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco il verdetto nella nostra epoca: "il tempo non esiste". Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronocida", al demolitore dell'assoluto. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui soddisfazione. Così come troverà la radice ultima della nostra Weltanschaaung contemporanea.
|
|
Macrì Rocco Vittorio
La réalité du temps et la toile d'araignée d'Einstein
brossura Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività, Albert Einstein. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco, dunque, il verdetto nella nostra epoca: «il tempo non esiste». Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronicida", al demolitore dell'assoluto, indicando che il tempo non è un'illusione, il tempo è reale. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui soddisfazione. Così come troverà la radice ultima della nostra Weltanschaaung contemporanea.
|
|
Macrì Rocco Vittorio
The reality of time, and Einstein's spider web
brossura Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività, Albert Einstein. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco, dunque, il verdetto nella nostra epoca: «il tempo non esiste». Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronicida", al demolitore dell'assoluto, indicando che il tempo non è un'illusione, il tempo è reale. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui soddisfazione. Così come troverà la radice ultima della nostra Weltanschaaung contemporanea.
|
|
MADARIAGA, José María de.
Discursos leídos ante la Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales en la recepción pública de...
M., Aguado, 1902, 26 x 17'5 cm., 95 págs. (Tema: Reflexiones acerca de algunos fenómenos eléctricos y magnéticos y sobre sus relaciones con los de la luz. Contestación de D. Francisco de Paula Rojas). Sellos de anterior poseedor.
|
|
MADDOX John
Che cosa resta da scoprire. Una mappa sui segreti delle origini della vita e del futuro della razza umana. Traduzione di Fabio Paracchini
In-8°, pp. 477, qualche illustrazione in b/n nel testo, brossura editoriale figurata a colori.
|
|
Madella G. B
Il corista normale nelle orchestre. Estratto dal volume: Conferenze di fisica e di matetmaica
25 cm, brossura editoriale; pp. 10, ordinato schema sul rapporto tra musica e frequenze
|
|
Madrid Casado, Carlos M.
Hilbert. Alla Ricerca degli Assiomi Universali
Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 167 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Madrid Casado, Carlos M.
Laplace. La Descrizione dell'Universo con Equazioni
Mm 160x240 Collana "Geni della Matematica" - Volume in copertina rigida figurata, 167 pagine con numerose figure in nero nel testo. Copia pari al nuovo; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MADROÑERO PELÁEZ Ramón.
METODOS MODERNOS DE TRABAJO EN EL CAMPO DE LOS ESTEROIDES.
|
|
MAFAI Miriam
IL LUNGO FREDDO : STORIA DI BRUNO PONTECORVO, LO SCIENZIATO CHE SCELSE L'URSS.
In-8 (cm. 23), cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 318. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Mafai Miriam
Il Lungo Freddo. Storia Di Bruno Pontecorvo, lo scienziato Che Scelse l'Urss
Mm160x220 Collana "Le Scie". Volume cartonato di pagine 318 con sovraccoperta editoriale figurata. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MAFAI Miriam
IL LUNGO FREDDO. Storia di Bruno Pontecorvo, lo scienziato che scelse l'URSS.
In-8 (cm. 22.30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 318, (6). Prima edizione. Tracce di polvere ai tagli. Minima sgualcitura al taglio superiore anteriore della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Maffei Paolo
Al di là della luna
bross. edit. ill., minime fioriture
|
|
Maffei Paolo
Al di là della luna.
, . in-8, bross.ed., pp 315, buona copia.
|
|
MAFFEI Paolo
I mostri del cielo
In 8, cm. 15,5 x 21, 292, con 109 figure in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale illustrata a colori. In buone condizioni. Biblioteca dell'Est, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori. astrofisico italiano. In questo trattato Paolo Maffei, astrofisico di fama internazionale, pioniere della ricerca nell'astronomia dell'infrarosso, esplora le anomalie dell'universo, ovvero corpi e fenomeni che non dovrebbero esistere perche' sfuggono ad un quadro che gli astronomi consdierano normali.
|
|
Maffei Pietro
Nell'inaugurazione del Tempio Voltiano donato alla sua Como dall'on. Francesco Somaini
<p>25 cm, brossura originale, titolo incorniciato al piatto; p. 38,una tavola applicata in antiporta e due nel testo. Molto raro.</p>
|
|
Maffei, Paolo
Giuseppe Settele, il suo Diario e la Questione Galileiana
Mm 170x240 Brossura originale con bandelle, 583 pagine con alcune illustrazione in nero nel testo. Copia perfetta. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MAFFI PIETRO, S.E. IL CARDINALE
Nell'inaugurazione del Tempio voltiano donato alla sua Como dall'On. Francesco Somaini. Discorso di S. E. il Cardinale Pietro Maffi XV luglio MCMXXVIII (1928).
24x17 cm; 38 pp. Brossura editoriale. Copertina con minuscole macchioline dovute alla qualità della carta. Timbro d'appartenenza (privato) sulla copertina. 3 tavv. (1 in antiporta e 2 f.t.). Prima edizione di questa raccolta di discorsi tenuti in occasione dell'inaugurazione del tempio voltiano a Como. In ottimo stato. All'interno in perfetto stato di conservazione. PRIMA EDIZIONE.
|
|
MAGGI Gian Antonio
DINAMICA FISICA.
Lezioni sulle leggi generali del movimento dei corpi naturali. Con un'appendice sul calcolo del movimento, il calcolo vettoriale e la cinematica. Enrico Spoerri, Pisa, 1912. In-8 gr., brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. VI,230, 1 foglio con le correzioni. Prima edizione. Gian Antonio Maggi (1856-1937), matematico e fisico italiano. Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi a Messina, di meccanica razionale a Pisa, poi della stessa disciplina a Milano. Socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze. La sua attività si volse a varii campi della fisica matematica, ma particolarmente rilevanti restano i suoi contributi alla meccanica razionale che organizzò in un'ampia originale trattazione (sei trattati, in varie edizioni, dal 1896 al 1927) fondata su principii diversi dagli ordinarii, analoghi a quelli proposti da E. Mach, e più ancora in accordo con le idee di W. K. Clifford. Stabilì nella dinamica le equazioni del moto dei sistemi anolonomi, che vanno sotto il suo nome; e introdusse locuzioni e termini ("atto di moto", "stereodinamica", ecc.) divenuti di uso ormai classico. Negli altri campi sono da ricordare in particolare le ricerche di elastomeccanica e di ottica fisica; quelle intorno alla propagazione delle onde e ai fenomeni dell. (Così Diz. Treccani).Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.
Bookseller reference : 132410
|
|
MAGALDI DONATELLO, PERETTO CARLO, SAURO UGO
DEPOSITI DI VERSANTE CONTENENTI REPERTI DEL PALEOLITICO INFERIORE NELL'ALTA VALPANTENA (MONTI LESSINI VERONESI)
23,9x16,9 cm; da 657 a 673 pp. Brossura editoriale. Copia come nuova.
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
Delle opere di Lorenzo Magalotti. Lettere scientifiche ed erudite.... Volume primo. (Segue): Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del cimento.... Voluime secondo.
2 voll. in 8, pp. XII + 396 + (2); 282 + (2) con 1 ritr. all'antip. e 5 tavv. rip. f. t. M. pg. con ang. Gamba, 853. Bibl. delle opere... de classici italiani, pp. 119 - 121. Ottimo esemplare.
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
Lettere scientifiche, ed erudite
In Venetia, Appresso Domenico Occhi, 1740. In 8vo; pp.XX, 294, 1n.n. Titolo in nero e rosso. Capilettera e finaletti. Alcune pagine con lievi brunit. Cart. mod. L'autore tocca gli argomenti più disparati: la meravigliosa stravaganza d'un Fiore, il detto di Galilei secondo cui il vino è un composto d'umore e luce, le anime de'Bruti, l'intaglio in un Diamante, la lettera B, e perché ella s'adoperi così spesso nel principio de'Cognomi. Riccardi I, 63 n. 2; Cicognara, 1182; Lastri, Bibl. georgica, pag. 78; Moreni II, 9.
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
SAGGI DI NATURALI ESPERIENZE
28 tavole
|
|
Magalotti Lorenzo
Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana e descritte dal Segretario di esso Accademia Ristampa integrale illustrata a cura di Enrico Falqui
bross. edit., segni di scotch alla prima e ultima pagina
|
|
MAGALOTTI Lorenzo
SAGGI DI NATURALI ESPERIENZE FATTE NELL'ACCADEMIA DEL SERENISSIMO PRINCIPE LEOPOLDO DI TOSCANA E DESCRITTE DAL SEGRETARIO DI ESSA ACCADEMIA
illustrazioni
|
|
Magellan - Morveau - Barrington D. - Roffredi Maurizio - Pasumot - Volta Alessandro
Scelta di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue Volume duodecimo Edizione torinese coll'aggiunta d'un nuovo opuscolo ad ogni volume
in 16°, opuscolo di 75 pagine, copertina originale in brossura decorata, dorso mancante, erosioni e scarabocchi ai piatti
|
|
MAGENDIE, Francesco
Trattato di fisica medica di Francesco Magendie, membro dell'Istituto di Francia
274 p.; 21 cm. Mezza tela ottocentesca con titoli in oro al dorso. Poche fioriture, buona copia. Prima edizione italiana
|
|
MAGGI Gian Antonio
DINAMICA FISICA. Lezioni sulle leggi generali del movimento dei corpi naturali. Con un'appendice sul calcolo del movimento, il calcolo vettoriale e la cinematica.
In-8 gr., brossura editoriale (picc. manc. al dorso), pp. VI,230, 1 foglio con le correzioni. Prima edizione. “Gian Antonio Maggi (1856-1937), matematico e fisico italiano. Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi a Messina, di meccanica razionale a Pisa, poi della stessa disciplina a Milano. Socio nazionale dei Lincei, uno dei XL della Società italiana delle scienze. La sua attività si volse a varii campi della fisica matematica, ma particolarmente rilevanti restano i suoi contributi alla meccanica razionale che organizzò in un'ampia originale trattazione (sei trattati, in varie edizioni, dal 1896 al 1927) fondata su principii diversi dagli ordinarii, analoghi a quelli proposti da E. Mach, e più ancora in accordo con le idee di W. K. Clifford. Stabilì nella dinamica le equazioni del moto dei sistemi anolonomi, che vanno sotto il suo nome; e introdusse locuzioni e termini ("atto di moto", "stereodinamica", ecc.) divenuti di uso ormai classico. Negli altri campi sono da ricordare in particolare le ricerche di elastomeccanica e di ottica fisica; quelle intorno alla propagazione delle onde e ai fenomeni dell”. (Così Diz. Treccani). Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.
|
|
MAGGI Gian Antonio
Induzione elettrica sui conduttori limitati da piani indefiniti assoggettati all'azione dei coibenti caricati simmetricamente intorno ad un asse. Memoria
In 4, pp. 28. Intonso. Br. ed.
|
|
MAGGI Gian Antonio
TEORIA FENOMENOLOGICA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO. Lezioni di fisica matematica.
In-24 gr., cartonato editoriale, pp. XVI,319,(5). Prima edizione Ben conservato.
|
|
Maggi Gian Antonio.
DINAMICA DEI SISTEMI. Lezioni sul Calcolo del Movimento dei Corpi Naturali.
(Codice SF/0416) In 8° X+415 pp. Seconda edizione riveduta dall'A. Qualche leggero segno a matita. Buona legatura tutta tela moderna, titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MAGGI GIAN ANTONIO.
Dinamica fisica. Lezioni sulle leggi generali del movimento dei corpi naturali. Con un'appendice sul calcolo del movimento, il calcolo vettoriale e la cinematica.
Cm. 25, pp. vi, 230 + un foglio d'errata. Bross. originale. Perfetta conservazione, a fogli chiusi. Prima edizione, interessante e non comune.
|
|
MAGGI GIAN ANTONIO.
Elementi di statica e teoria dei vettori applicati.
Cm. 25,5, pp. (4) 175 (1). Bross. originale. Qualche segno d'uso esterno, peraltro buona conservazione. Pubblicazione in forma di manoscritto.
|
|
Maggi Gian Antonio.
GEOMETRIA DEL MOVIMENTO. Lezioni di Cinematica Con un'Appendice della Geometria della Massa.
(Codice SF/0024) In 8° VII+287 pp. Seconda edizione riveduta dall'A. Qualche leggero segno di studio, angoletti bianchi mancanti. Buona legatura tutta tela moderna, titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
MAGGIOTTO Francesco
Esperienze che provano l'attivita' della nuova macchina elettrica
In 8, pp. 244-252. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. IV, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca.
|
|
MAGISTRELLA Franca.
Appunti di tecnica del vuoto. Anno accademico 1963-1964 univ. di Roma.
In-4° pp. 123 con fig. e segnature a matita bicolore. Bross. edit.
|
|
MAGNANINI G.
Sul comportamento del pirrolo e dei suoi derivati rispetto alla legge di Raoult. Nota [...].
Roma, Reale Accademia dei Lincei, 1889, due fascicoli in-4, br. edit., pp. numerate da 214 a 220 e da 368 a 376. Estratti.
|
|
Magnason Andri Snær
Il tempo e l'acqua
br. L'Okjökull, un ghiacciaio che da tempi immemorabili si ergeva su quasi venti chilometri quadrati di suolo islandese, oggi è una misera striscia di ghiaccio inerte, e nei prossimi duecento anni potrebbero essere dichiarati morti anche tutti gli altri ghiacciai dell'isola. Ma prima di allora, sulla terra intera, i nostri figli e nipoti vivranno già in un ambiente molto diverso da quello di innumerevoli generazioni del passato: l'aumento delle temperature e del livello dei mari e lo stravolgimento chimico delle loro acque provocati dalle attività umane avranno distrutto ecosistemi millenari, potenziato uragani e inondazioni, eroso terre abitabili e coltivabili e costretto a migrazioni di massa le specie viventi, compresa la nostra. E allora perché restiamo immobili, o quasi? Forse perché quei cento o duecento anni non li sentiamo così vicini, e perché gli appelli allarmati degli scienziati sul «riscaldamento globale» o sulla «acidificazione degli oceani» non riescono a toccarci cognitivamente ed emotivamente: resteranno rumore bianco finché il passato collettivo, i miti, la fantasia non consegneranno loro un'anima, consentendoci di interiorizzarne un'immagine e un significato. È questo il compito che si è dato Andri Snær Magnason, un narratore che alla scienza e all'attivismo ambientale ha dedicato la vita. Intrecciando storie di famiglia, conversazioni future tra figlie e pronipoti, interviste al Dalai-Lama, incursioni nella poesia scaldica e in quella romantica, scoperte di nessi inaspettati, come quello tra Auðhumla e Kamadhenu, mucche ancestrali di mitologie tra loro lontane, "Il tempo e l'acqua" «racconta» i dati scientifici, li immerge nel patrimonio culturale comune per investirli di senso, e aiutarci a fare un piccolo passo più in là.
|
|
MAGRI Luigi
Relazioni fra l'indice di rifrazione e la densità dell'aria
In-8°, pp. 30, copertina editoriale. Mende, ben sistemate da piccolo intervento di restauro, nella parte superiore del dorso. Intonso. Scritta "Omaggio dell'A." alla copertina anteriore. Estratto.
|
|
MAGRI Luigi.
Pubblicazioni dell'Istituto di Fisica dell'Università di Pisa diretta dal Prof. Angelo Battelli.
Relazione fra l'indice di rifrazione e la densità dell'aria. Esemplare perfetto, schemi e disegni nel testo. Brossura editoriale, pp. 30, in 8°
|
|
MAGRINI Luigi.
METODO facile ed economico di costruire macchine elettriche molto potenti.
in folio, pp. 13 (da pag.249 a pag.262), leg. mod. cart. dec. Con 3 tavv. al fine. Estratto. [351]
|
|
Magueijo João
La particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica
ill., br. "Il mare mi ha rifiutato." Cosi, il 26 marzo 1938, scriveva Ettore Majorana in una lettera al direttore dell'Istituto di Fisica della Regia Università di Napoli. Parole rassicuranti, che sembravano una rinuncia definitiva al gesto estremo del suicidio. Ma proprio quel giorno il trentunenne Ettore, da pochi mesi nominato professore di Fisica teorica "per l'alta fama di singolare perizia", svanì nel nulla, lasciando dietro di sé il mistero tuttora insoluto della sua sorte. Da settantanni il "caso Majorana" ispira seri studi e fantasiose teorie del complotto, tanto da rischiare di porre in secondo piano un'opera scientifica di enorme valore: ancora oggi, il "suo" neutrino è oggetto di esperimenti in tutto il mondo, e gli studi su di esso potrebbero modificare l'attuale modello della fisica delle particelle. Frutto di anni di ricerche, "La particella mancante" ricostruisce con sensibilità i tormenti personali di Ettore Majorana e i dettagli del suo lavoro di scienziato, nella cornice dell'Italia fascista. Joào Magueijo, lui stesso fisico teorico, racconta con la vivacità di un romanziere la vita del giovane genio, dagli studi presso i gesuiti allo straordinario consesso dei "ragazzi di via Panisperna" dove avrebbe dimostrato un'intelligenza e una personalità capaci di mettere in soggezione Enrico Fermi. Illustra con ammirevole chiarezza scoperte di fisica subatomica che, in un mondo in bilico tra progresso e distruzione, si intrecciarono ai dubbi etici di un'intera generazione.
|
|
MAHISTRE M.
COURS DE MECANIQUE APPLIQUEE.
(meccanica)[MAHISTRE M.]Cours de mŠcanique appliquŠe. Paris, Mallet-Bachelier, 1858, in 8, 549 pp, leg.coeva mz tela. [Euro 25,00]
|
|
MAHISTRE M.
Cours de mécanique appliquée.
8° p. , figg. nel t. , leg. coeva mz. pelle.
|
|
Maiani Luciano
Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio nel microcosmo
br.
|
|
Maiani Luciano; Benhar Omar
Meccanica quantistica relativistica. Introduzione alla teoria quantistica dei campi
br. Tra gli argomenti trattati: le simmetrie dello spazio-tempo; la particella libera classica; teoria lagrangiana dei campi; quantizzazione dell' equazione di klein gordon; quantizzazione del campo elettromagnetico; l'equazione di di Dirac; i propagatori dei campi liberi; interazioni; evoluzione nel tempo dei sistemi quantistici; teoria relativistica delle perturbazioni...
|
|
MAIGNE, M.M. - -MATHEY, O.
NOUVEAU MANUEL COMPLET DE DORURE ET ARGENTURE - Paris 1880 -
Paris, Edit. Roret, 1880. Nouveau manuel complet de dorure et argenture sur métaux... suivi de l'application à l' horlogerie, de la dorure et de l'argenture galvaniques, de la coloration des métaux par les oxydes métalliques et l'électricité. 356 p. 8º. Holandesa algo deslucida con dorados en el lomo. Ex libris. Buen ejemplar. Livre en français.
|
|
Maillard Louis
Quand la lumière fut… Tome premier Les cosmogonies anciennes - Tome second Les cosmogonies modernes (senza data di stampa)
2 voll. bross. edit. ill., dorsi differenti editorialmente, data presuntiva 1922
|
|