Professional bookseller's independent website

‎Physics pc‎

Main

Parent topics

‎Sciences pc‎
Number of results : 7,733 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 140 142 144 146 148 150 152 154 ... 155 Next page Last page

‎SCINA' Domenico.‎

‎Elementi di fisica generale [...]. Tomo I.‎

‎Milano, dalla Società Tipog. de' Classici Italiani, 1833, in-8, leg. coeva in mezza pelle, dorso liscio con titolo e numero di volume su tasselli in pelle nera, decorazioni neorococò in oro, piatto in carta marmorizzata, pp. [8], 274, [2]. Con due tavole incise in rame ripiegate in fine. Manca il secondo volume.‎

‎SCINA' DOMENICO.‎

‎Elementi di fisica generale.‎

‎Due volumi di cm. 19,5, pp. (8) 274 (2); (4) 271 (1). Con 5 belle tavole incise in rame e ripiegate fuori testo. Legatura del tempo in mezza pelle, dorsi lisci con titoli e fregi in oro. Ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€165.00 Buy

‎SCINA' DOMENICO.‎

‎Elementi di fisica particolare.‎

‎Due volumi di cm. 19,5, pp. (4) 306 (2); vii (1) 361 (3). Con 7 belle tavole incise in rame e ripiegate fuori testo. Legatura del tempo in mezza pelle, dorsi lisci con titoli e fregi in oro. Ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€231.00 Buy

‎SCINA' DOMENICO.‎

‎Elementi di fisica particolare.‎

‎Due volumi di cm. 19,5, pp. 385 (3); 381 (3). Con 10 belle tavole incise in rame e ripiegate fuori testo. Legatura del tempo in mezza pelle, dorsi lisci con titoli e fregi in oro. Una piccola menda alla base di un dorso, ma ben conservato.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€242.00 Buy

‎SCINA' DOMENICO.‎

‎Introduzione alla fisica sperimentale…‎

‎Cm. 17, pp. (4) 129 (3). Bross. orig. Perfetta conservazione, a fogli chiusi.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€33.00 Buy

‎Scinà Domenico‎

‎Elementi di fisica generale‎

‎2 tomi rilegati in uno rilegatura coeva in mezza pelle con titoli e fregi oro al dorso, pp. (8), 274, (2) + (4), 271, (1), piatti marmorizzati, lievi spellature alle cuffie, fioriture alle prime pp. e ai tagli‎

‎Sclavo A.‎

‎Per l'educazione fisica. (In: Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale. Anno VIII, N. 3).‎

‎Roma - Torino, UTET, 1915, in-8, br., pp. (19) complessive.‎

‎sclavo a.‎

‎Per l'educazione fisica. (In: Conferenze e Prolusioni. Periodico quindicinale. Anno VIII, N. 2).‎

‎Roma - Torino, UTET, 1915, in-8, br., pp. (19) complessive.‎

‎Scolari, Felice‎

‎Alessandro Volta. Per l'incarico della R. commissione per l'edizione nazionale delle opere Voltiane‎

‎Mm 115x175 Collana "Guide bibliografiche" - Brossura editoriale a stampa, 684 pagine ancora intonse. Normali segni del tempo alla copertina, peraltro opera in condizioni molto buone. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Sconzo, Pasquale‎

‎Autografato! Sul moto rigido sferico‎

‎Sconzo, Pasquale Autografato! Sul moto rigido sferico. Roma, Scuola Tipografica Pio X 1933 italian, 12 1933. Autografato! Fascicolo suppletivo. Copertina editoriale in brossura pieghevole con i margini leggermente ingialliti. 12 p.; 31 cm. PP1‎

‎Sconzo, Pasquale‎

‎Sulla risoluzione dell'equazione di Kepler‎

‎Sconzo, Pasquale Sulla risoluzione dell'equazione di Kepler. Roma, Scuola tipografica PIo X 1933 italian, 6 1933. Copertina editoriale in brossura pieghevole con i margini leggermente ingialliti. 6 p.; 31 cm PP1‎

‎Scorletti Massimo‎

‎Fisica. Dalle basi della meccanica alla fisica quantistica‎

‎br. Il volume è un ausilio sintetico allo studio della fisica per la preparazione di test e interrogazioni, di concorsi o esami di Stato. Strumenti matematici: trigonometria, vettori; derivate e integrali; grandezze fisiche: unità di misura, analisi dimensionale; misure dirette e indirette; meccanica: cinematica, dinamica, lavoro ed energia; gravitazione universale; moti oscillatori, deformazione nei solidi; statica e dinamica dei fluidi; i tre principi della termodinamica; temperatura e calore; gas perfetti, gas reali e stati della materia; entropia; oscillazioni e onde; acustica, ottica; elettricità e magnetismo: elettrostatica, magnetostatica; correnti continue e alternate; induzione elettromagnetica; proprietà elettriche e magnetiche della materia; elettromagnetismo; fisica moderna: teoria della relatività; meccanica quantistica; struttura atomica, particelle elementari, interazioni fondamentali e quark.‎

‎Scorletti Massimo‎

‎Tutta la fisica. Per capire i concetti e imparare i fondamentali dalla meccanica classica alla fisica quantistica‎

‎br. Un volume per studiare, ripassare e consultare velocemente dati e nozioni. Qui troverete tutti gli argomenti, i concetti chiave, le formule, i grafici e le tabelle di Meccanica, Termodinamica, Onde, Elettricità e Magnetismo, Relatività e Fisica dei quanti. Arricchisce il testo un quadro riassuntivo di costanti, grandezze e simboli.‎

‎Scorletti, Massimo‎

‎Fisica‎

‎Scorletti, Massimo Fisica. Milano, Vallardi 2007, Copertina in brossura,sporca lievemente,con lievi segni d'usura. Taglio sporco lievemente. Paginazione brunita. Interno in ottime condizioni.351 p. ; 19 cm Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 9788878870581‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€15.00 Buy

‎Seager Sara‎

‎Piccole luci nell'universo. Storie e imprese di una cacciatrice di nuovi mondi‎

‎br. Sara Seager è una delle più autorevoli voci mondiali nel campo dell'astrofisica. Ha persino inventato un'equazione che serve a stimare il numero di pianeti abitabili nella galassia. Se c'è una persona sulla Terra che può rispondere alla domanda: «C'è vita nell'Universo?», quella è lei, che ha trascorso la sua esistenza dando la caccia agli «esopianeti». Ci sono tuttavia altri campi in cui la sua competenza brilla meno, ad esempio l'empatia e l'abilità sociale. Questo perché Sara è affetta da autismo ma, come molti, ha ricevuto la diagnosi solo da adulta, dopo una vita incessantemente vissuta sfidando i propri limiti. La malattia non le ha impedito di fare carriera, di innamorarsi, sposarsi e avere due figli. Quando però suo marito muore all'improvviso il mondo di Sara rischia di venire inghiottito da un dolore più profondo dei misteri del cosmo e lei, sotto la pressione del mondo reale, priva di scudi e di aiuto, crolla. La crisi che la travolge, un po' alla volta, incrina il guscio in cui è rimasta isolata per tutta la vita e le rivela ciò che nemmeno l'esplorazione dello spazio le aveva insegnato: nessuno può fare tutto da solo. Sara andrà alla ricerca di vita negli spazi infiniti che si espandono oltre l'atmosfera terrestre, ma anche dentro di noi. Questa è la sua storia, di esplorazioni e rinascite.‎

‎Sean Carrol‎

‎La particella alla fine dell'universo : la caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica‎

‎Sean Carrol La particella alla fine dell'universo : la caccia al bosone di Higgs e le nuove frontiere della fisica. Roma, Le scienze ; Torino : Codice 2013 italian, 321 CR32.EBrossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 321 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Sean Carroll‎

‎Dall'eternita' a qui'‎

‎Sean Carroll Dall'eternita' a qui'. , Adelphi 2011, Copertina cartonata con alette informative . Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Collana:"Biblioteca Scientifica 49". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8845926435‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€30.00 Buy

‎Sean Carroll‎

‎Qualcosa di nascosto a fondo : i mondi quantistici e l'emergere dello spaziotempo‎

‎Sean Carroll Qualcosa di nascosto a fondo : i mondi quantistici e l'emergere dello spaziotempo. Torino, Einaudi 2020 italian, 293 2020. "Saggi, n.1006". Opera con copertina rigida e sovraccoperta alettata. Numerose illustrazioni in b/n nt e ft. N 156 Bis 293 p. : ill. ; 24 cm‎

‎Sebastaino Fenzi‎

‎Discorso sulla Fisica Educazione letto nella sala del Circolo Filologico il dì 19 gennaio 1887‎

‎In-8°; pp.(2) 21.Bross. orig‎

‎Sebastianelli, Luigi‎

‎Elettrotecnica generale‎

‎Sebastianelli, Luigi Elettrotecnica generale. Milano, Locatelli Editore 1948 italian, 494 1948. Copertina editoriale in brossura morbida. Pagine leggermente ingiallite ai bordi. Y5‎

‎SEBASTIANO CATANIA‎

‎PROBLEMI DI MATEMATICA DATI AGLI ESAMI SEBASTIANO CATANIA 1910 II^ Ed. B. STUDENTI‎

‎TITOLO: PROBLEMI DI MATEMATICA DATI AGLI ESAMI DI LICENZA D'ISTITUTO TECNICO CON LE LORO RISOLUZIONI DESCRIZIONE: Raffaello Giusti Editore Livorno 1910 pp. 145 in 16°. CONDIZIONI: Buone/Ottime. PESO / WEIGHT: 120 gr. without package‎

‎SECCHI Angelo‎

‎LEZIONI ELEMENTARI DI FISICA TERRESTRE.‎

‎Coll'aggiunta di due discorsi sopra la grandezza del creato. Opera compilata da scritti inediti. Loescher, Torino, 1879. In-8 p. (mm. 229x145), mz. pelle coeva (risg. rifatti), cop. originale applicata ai piatti, fregi e titolo oro al dorso, pp. (4),222,(6 di Errata e prospetto comparativo delle principali montagne della Terra), con 96 figg. nel t. e 9 tavv. litografiche a colori, a doppia pagina f.t. Prima edizione di questa opera in cui sono riunite un gruppo di lezioni tenute dal Padre Secchi a un "Istituto di nobile gioventù per completare lo studio della fisica". Si tratta sopratutto di argomenti geologici con alcuni capitoli sulla meteorologia. Cfr. Poggendorff,III,1229. Alone marginale sulle prime pp.; alc. fioriture e/o arross. intercalate nel testo, peraltro esempl. ben conservato.‎

Bookseller reference : 8827

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€80.00 Buy

‎SECCHI Angelo‎

‎Intorno alla soluzione di un problema fisico-cosmologico. Lettera al R. P. Nardini Domenicano‎

‎In 8, pp. 37 + (1). Br. ed. Saggio in cui Secchi analizza l'opera di Vincenzo Nardini intitolata Manca di verita' e si oppone a S. Tommaso la soluzione di un alto problema metafisico abbracciata dal ch. Prof. P. M. Liberatore. Secchi dice di non voler trattare la questione metafisica dell'opera bensi' quella fisica che lo stesso Narducci, nel suo studio, sostiene di non essere riuscito ancora del tutto a dissipare in relazione ad alcune considerazioni di Tongiorgi sulla collisione dei corpi elastici.‎

‎SECCHI Angelo‎

‎Intorno alla vita e alle opere del P. Giambattista Pianciani. Discorso letto all'Accademia Tiberina il di' 19 maggio 1862 seguito da un elenco degli scritti del medesimo P. Pianciani e da un inno del sig. Avv. Paolo Tarnassi‎

‎In 8, pp. 51 + (1). Intonso. Br. ed. Vita e opere del padre gesuita Giambattista Pianciani scritta dal quello che fu un suo allievo, Angelo Secchi. Con biografia finale delle opere di Pianciani.‎

‎Secchi Angelo‎

‎Lezioni elementari di Fisica terrestre con l'aggiunta di due discorsi sopra la grandezza del creato e prospetto comparativo delle principali montagne della terra‎

‎1 23x15 cm., 224 pp., [2] cc., numerosi disegni nel testo, 9 tavole a doppia pagina a colori in fine, legatura in mezza tela, le due carte in fine: prospetto comparativo delle principali montagne della terra, altezze di alcuni edifizi, delle principali cascate e fiumi, dorso leggermente sciupato, alcune bruniture, peraltro buon esemplare, in italiano Interessante lavoro di divulgazione con la spiegazione di tutti o quasi i fenomeni naturali, accompagnato da numerose illustrazioni esplicative. Le tavole in fine riportano: il mappamondo fisico, il prospetto comparativo delle principali montagne e fiumi della Terra, i principali terreni costituenti il suolo d'Italia, il ghiacciaio dei Bossons, le grandi correnti marine, le linee isotermiche e di temperatura media annua, la carta geologica della campagna romana, le declinazioni magnetiche e le linee di uguale inclinazione nel 1840.‎

‎SECCHI Angelo‎

‎Ricerche sulla luce elettrica del P. A. Secchi. Direttore dell'Osservatorio del Collegio romano‎

‎In 8, pp. 78. Br. ed. estr. da: Il nuovo Cimento. Dedica aut. dell'a. al p. ant. sbiadita. Saggio di grande importanza, tra i primi che affrontano l'utilizzo dell'elettricita' allo scopo di produrre illuminazione. Lo scopo di questa ricerca fu dato dalla volonta' di illuminare elettricamente i fari dei porti dello stato, specioalmente in Ancona e Civitavecchia. Secchi e' particolarmente noto come astronomo (fu direttore della specola vaticana) ma condusse anche molti studi relativi all'applicazione delle conoscenze di fisica per il bene pubblico.‎

‎Secchi Angelo.‎

‎L'unità delle forze fisiche. Saggio di filosofia naturale.‎

‎Sc. M.‎

‎secchi Angelo.‎

‎Lezioni elementari di Fisica terrestre. Coll’aggiunta di due discorsi sopra la grandezza del creato.‎

‎(Fisica terrestre-Fig. ‘800) secchi Angelo. Lezioni elementari di Fisica terrestre. Coll’aggiunta di due discorsi sopra la grandezza del creato. Torino, Loescher, 1879. In-8°gr., leg. coeva m. pelle con tit. e ricchi fregi in oro al d.; pp. 224 con 96 ill. n.t. e 9 tavv. col. su doppia pag. (Mappamondo fisico, Prospetto comparativo di montagne e fiumi della terra. Crosta solida terrestre. Ghiacciaio dei Bossons. Le grandi correnti marine e le zone calme...etc.) Conservate le belle copp. originali illustrate in cromolitografia.‎

‎Secchia Angelo P.‎

‎Lezioni Elementari di Fisica Terrestre coll’Aggiunta di Due Discorsi sopra La Grandezza del Creato. (Opera Compilata da Scritti Inediti‎

‎Torino e Roma, Loescher, 1879. In 8°pp.222n.+2nn. Con 96 figg.n.t. in b.n. e IX Tavv.f.t. alla fine a colori, copertine originali a colori conservate in legatura mz.pelle,titt.oro al dorso.(Vecchio alone d’acqua che non lede le tavv. a colori.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€50.00 Buy

‎Seclì Paolo; Ceciliani Andrea‎

‎Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento delle scienze motorie. I quaderni della didattica‎

‎br. Il presente volume non vuole rappresentare un trattato esaustivo sulle tematiche relative all'insegnamento dell'Educazione Fisica e delle Scienze Motorie e Sportive, ma intende fornire spunti di riflessione e focus tematici su aspetti ritenuti "strategici", attuali e di particolare interesse, selezionati dagli autori per contribuire al percorso di formazione permanente dei docenti di Educazione Fisica. Il manuale nasce dal desiderio di approfondire le tematiche fondamentali che caratterizzano la professionalità del docente di EF alla luce del quadro di riferimento nazionale costituito dal contesto normativo vigente, con uno sguardo attento alle Raccomandazioni del Parlamento europeo in ordine alle competenze-chiave da perseguire. La disciplina trattata nel presente volume mette in risalto le tante "anime" che la compongono per realizzare itinerari di reale prevenzione primaria sia riferita alle problematiche fisiche e metaboliche (disfunzioni posturali, sovrappeso-obesità ecc.), sia nei confronti delle numerose forme di disagio psicosociale.‎

‎Segre'. Emilio‎

‎MEZZO SECOLO FRA ATOMI E NUCLEI(1986)‎

‎In 8', br. ed. pp. 97, ill. in n. n.t.a cura di Ottavia Bassetti; in buono stato, lievi bruniture e segni del tempo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MontedisonAnno pubblicazione 1986Collana Letture NobelMateria/Argomento Scienze, Fisica, BiografieScaffale 44/3Autore Segre'. Emilio‎

‎Segrè Emilio‎

‎Enrico Fermi, fisico una biografia scientifica‎

‎In 8° br edit sovracoperta pp 4-VI-284. 6° edizione. 20 fotografie ft.‎

‎Segrè Emilio‎

‎Nuclei e particelle. Introduzione alla fisica nucleare e subnucleare‎

‎Prima edizione italiana. Bibliografia. Indice dei nomi e indice analitico. In perfetto stato Figure nel testo‎

‎Segrè Emilio‎

‎Personaggi e scoperte della fisica. Da Galileo ai quark‎

‎brossura Da Galileo a Newton, da Volta a Fermi, Segrè traccia i profili dei maggiori scienziati dell'umanità e insieme rivela le strategie di ricerca e le conseguenze storiche, sociali e culturali che sono derivate dalle scoperte.‎

‎Segrè Gino‎

‎Faust a Copenaghen. Lotta per l'anima della fisica‎

‎ill., br. Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.‎

‎Segrè, Emilio‎

‎Personaggi e scoperte nella fisica contemporanea‎

‎Mm 155x210 Accademia Nazionale dei Lincei, anno CCCLXXIII. Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro applicazioni - Brossura editoriale a stampa, 297 pagine con 97 figure in nero nel testo. Copia in stato di eccellenza, pressoché pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€18.00 Buy

‎Seife Charles‎

‎La scoperta dell'universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell'informazione‎

‎br. Con la sua capacità di rendere accessibile anche la scienza più all'avanguardia, Charles Seife ci spiega in che modo la teoria dell'informazione è diventata la scienza cruciale dei nostri tempi. Nata con la decifrazione del codice Enigma nella Seconda Guerra mondiale e cresciuta con la rivoluzione dei computer, oggi la teoria dell'informazione è all'avanguardia della fisica teorica. Non solo. Le leggi dell'informazione stanno incominciando a rivelare le risposte ad alcune delle più importanti domande della scienza e stanno dando ai fisici un modo per comprendere i misteri più oscuri sui quali l'umanità abbia mai riflettuto.‎

‎Selleri Franco‎

‎La fisica del Novecento. La fine della fisica è vicina?‎

‎ill. Ma chi ha detto che la fine della fisica è vicina? Che tutto quello che c'era da scoprire è già stato scoperto? E che le generazioni future potranno solo precisare e raffinare, e mai negare o arricchire le attuali teorie? Questo libro si contrappone a pensatori come Heisenberg, Feyman e Hawking che hanno predetto la morte della fisica. L'autore sostiene che grandi progressi sono possibili, ma che il prezzo da pagare per realizzarli è una modifica radicale delle basi della fisica moderna, in particolare abbandonando l'indeterminismo, la non località (paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen) e lo stesso principio di relatività‎

‎Selmi F.‎

‎Carlo Matteucci. Torino, U.T.E., 1862. (Unito:) MONTAZIO E. Gino Capponi. Torino, U.T.E., 1862.‎

‎Le due opere riunite in un unico volume in-24, mezza tela coeva, titolo oro al dorso, pp. 78, (2), 76. Con 2 ritratti incisi in acciaio. ("I Contemporanei italiani - Galleria nazionale del secolo XIX").‎

‎Selvaggi Filippo‎

‎La struttura della materia‎

‎n. 9 tela edit. con sovrac., bruniture e lievi tracce d'uso in sovrac., fogli di guardia e tagli fioriti‎

‎SELVAGGI FILIPPO‎

‎Problemi della Fisica Moderna‎

‎8° bross. pp. 164. Timbretto.‎

‎SELVAGGI Filippo‎

‎Problemi della fisica moderna.‎

‎8°, pp.164, br. ed. Lievi tracce di umidità al marg. inferiore. Dall'indice: Natura della scienza fisica; La teoria della relatività; Teoria dei quanti; Scienza e fede.‎

‎Selvini Attilio‎

‎Appunti per una storia della topografia in Italia nel XX secolo‎

‎brossura Il ventesimo secolo ha visto l'Italia fra i primi paesi del mondo per quanto riguarda ricerche, insegnamento e costruzione di strumenti nell'ambito delle discipline geodetiche, topografiche, cartografiche, fotogrammetriche: insomma in ciò che ora va sotto il nome di geomatica. Sembra giusto ricordare, sia pure in forma concisa, coloro i quali hanno contribuito al divenire di queste discipline nell'ambito di un secolo. Questi "appunti" sono dedicati soprattutto ai molti giovani che oggi, in un mondo assai diverso da quello qui raccontato, hanno scelto di dedicarsi alla ricerca e dallo studio della Terra, delle sue dimensioni, della sua rappresentazione.‎

‎SEMENTOVSKY - KURILO NICOLA‎

‎ASTROLOGIA TRATTATO COMPLETO TEORICO PRATICO, 62 ILLUSTRAZIONI E COSMOGRAMMI IN NERO ED A COLORI, 7 TABELLE CON LE EFFEMERIDI 1890-1978. QUINTA EDIZIONE AGGIORNATA.‎

‎PP. 836, CM. 24,5X17,5, CART., STRAPPETTO IN CERNIERA E AL DORSO, SCRITTA D'APPARTENENZA.‎

‎Semenzato Martina‎

‎I love me. Come eliminare cellulite e pancia dal nostro corpo e dalla nostra testa‎

‎ril. Martina ha incontrato la cellulite quando era un'adolescente. Da allora, per trent'anni, l'ha esaminata, studiata, combattuta in una lotta senza esclusione di colpi. L'ha vista conquistare terreno su ogni parte del corpo proprio e delle altre donne: le cosce, le braccia, la pancia e, soprattutto, la testa. È proprio da qui, dalla testa, che La Malefica, l'eterna nemica di ogni donna (ne soffre circa 1'80% della popolazione femminile), insidia la nostra auto-stima, complica i rapporti sentimentali, logora le amicizie. In questo manuale Martina ha riversato l'esperienza di chi ha provato tutti, ma proprio tutti i rimedi, con perseveranza e caparbietà, e li illustra con autorevolezza, ironia e simpatia contagiosa alle compagne di sventura. Il suo obiettivo? Un'alleanza fra donne per combattere non solo gli odiosi inestetismi che ci affliggono, ma soprattutto i condizionamenti sociali e culturali che ci vogliono tutte uguali e i criteri estetici con cui è possibile misurarsi solo grazie all'aiuto di photoshop. Alla fine, l'arma più efficace contro tutti i nostri limiti fisici è la leggerezza. Leggerezza non di glutei e cosce, ma di spirito. È questo l'ingrediente segreto che ci aiuterà a eliminare ogni imperfezione estetica, piccola o grande che sia, dalla nostra testa e dagli occhi di chi ci guarda.‎

‎Sen Paul‎

‎Il frigorifero di Einstein. Come la differenza tra caldo e freddo spiega l'universo‎

‎ril. La storia di cui parla questo libro inizia con Sadi Carnot, un giovane ingegnere dell'École polytechnique di Parigi, che nel 1824 pubblicò a sue spese un libro dal titolo Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco. È questo l'inizio della termodinamica. Ma si era anche all'inizio della Rivoluzione industriale e da allora innovazione tecnologica e innovazione scientifica hanno proceduto in parallelo, specchiandosi l'una nell'altra, e dando vita di fatto al mondo nel quale noi oggi viviamo. « Termodinamica è un nome terrificante per quella che forse è la teoria scientifica universale più utile che sia mai stata concepita», scrive Paul Sen. Spesso relegata alla descrizione delle macchine a vapore e dei frigoriferi, nelle pagine di questo libro la termodinamica in effetti appare molto più di questo. I tre concetti fondamentali che stanno alla base di questa disciplina, infatti - energia, entropia e temperatura -, rappresentano il nucleo teorico fondante di buona parte delle nostre conoscenze sul mondo fisico. L'epopea della narrazione di Sen, dopo Sadi Carnot, contempla i nomi dei grandi della scienza degli ultimi due secoli: James Watt, James Joule, lord Kelvin, Hermann von Helmholtz, Rudolf Clausius, James Clerk Maxwell, Ludwig Boltzmann, Albert Einstein, Emmy Noether, Claude Shannon, Alan Turing, Stephen Hawking... un pantheon di giganti che coi loro studi, le loro vite e le loro intuizioni hanno contribuito a cambiare radicalmente la nostra visione del mondo. È grazie a loro che sappiamo che esistono gli atomi, ne conosciamo il comportamento, sappiamo finalmente cos'è il calore (uno dei problemi centrali della scienza) e come si propaga; ma grazie alla termodinamica sappiamo anche cosa sono il tempo, l'informazione, la vita, l'intelligenza e persino i buchi neri dell'universo: ognuna di queste cose senza la termodinamica non avrebbero senso.‎

‎SENEBIER Jean‎

‎Memoria su gli igrometri del sig. Senebier bibliotecario della Repubblica di Genevra. Rozier, maggio 1778‎

‎In 8, pp. 353-360. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio dagli 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. I, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca.‎

‎SENENT PEREZ Salvador.‎

‎LA MOLECULA PIEZA BASICA DE LA QUIMICA ACTUAL.‎

‎Discurso apertura curso académico.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€6.23 Buy

‎Sennert Daniel‎

‎Danielis Sennerti, Vratislaviensis D. & Medicnae in Academia ... Institutionum medicinae libri quinque operumque; tomus primus; cum libro de consensu, ac dissensu chymicorum, operibusque; physicis: qui antea sparsim, ... Cum tribus indicibus, capitum (contiene: De Chymicorum cum Aristotekiicis et galenicis consensu ad dissensu; Epitome Naturalis scientiae. Editio Novissima). Tomus primus, operumq; secundus. Tomus Secundus, Operumq; Tertius. (Complete). 3 tomi.‎

‎<BR>In folio; tre tomi: (44), 572, (12), 150, 118, (6), (6), 97, (5) pp. una tavola a piena pagina conm alambicchi chimici a pagina 499; (34), 900, (12) pp.; (12), 626, (4), 248, (6), (2 b.) pp. (una tavola a piena pagina in numerazione). Legature novecentesche in mezza pergamena con titolo impresso in oro su fascette in pelle al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Un leggerissimo alone all'angolo basso della prima parte del primo volume, del tutto ininfluente, un piccolissimo lavoro di tarlo al margine esterno bianco delle prime due carte (anticamente integrato con una pecetta al recto), ininfluente. Marca tipografica ai frontespizi entro cornice ornamentale, raffigurante un ippogrifo poggiato su un libro chiuso che sormonta un piccolo globo terrestre, con il motto "Sic mihi atque aliis". Nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione completa delle opere del celebre medico e naturalista tedesco, Daniel Sennert (Breslavia 1572 - Wittenberg 1637). Nato a Breslavia, all'epoca parte della monarchia asburgica, fu professore all'Università di Wittenberg ed è celebre per la sua teoria degli "atoma corpuscula" seconda la quale ogni corpo rappresenta il risultato dell'aggregazione di molecole costituite da atomi originari, tanto da essere considerato come uno dei primi ad intuire le basi della teoria atomica. Nello specifico, forma un ponte intermedio tra le opere di Geber e i corpuscularisti più conosciuti come Robert Boyle che sembra che da Sennert, mutuò alcune idee sperimentali. Le teorie di Sennert erano basate su prove esperienziali e sperimentali che aveva raccolto sia dai resoconti dei testimoni oculari che dalla sua esperienza di laboratorio. Oltre a dare uno dei primi resoconti sulla scarlattina, Sennert ha dato un notevole contributo anche conoscenza dello scorbuto, della dissenteria e dell'alcolismo. Pur essendo un abile medico fu un credente assertore della veridicità della stregoneria. Seppur nei primi anni di insegnamento si rifece alle teorie aristoteliche, si avvicinò ben presto alle teorie alchemiche arrivando ad abbracciare le teorie della trasmutazione alchemica, già intorno al 1610. A Wittenberg fu per sei volte eletto preside di facoltà e le sue opere chimiche ed alchemiche ebbero numerose ristampe. Morì nel 1641 a Wittenberg durante la violenta epidemia di peste che colpì la città. Rif. Bibl.: Garrison, 61, in riferimento all'edizione lionese del 1676, "Besides giving one of the earliest accounts of scarlatina, Sennert added to the knowledge of curvy, dysentery and alcoholism. He was an able clinician, but a believer in witchcraft. "His "Opera" was firstly published in 1641"; Krivatsy, 10908; Hirsch, V, 230.‎

‎Senza Autore‎

‎De motus legibus, quae in collisione corporum abservantur - De aquarum e tubis eruptione - De reflexionibus globi per planum rectangulum procedentis‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€17.00 Buy

Number of results : 7,733 (155 Page(s))

First page Previous page 1 ... 132 133 134 [135] 136 137 138 ... 140 142 144 146 148 150 152 154 ... 155 Next page Last page