|
Vacca, Roberto
Anche tu fisico.
|
|
VACCARI LINO
COME VIVIAMO. COMPENDIO DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'UOMO E CENNI DI BIOLOGIA ANIMALE. PER LE SCUOLE MEDIE SUPERIORI. CON 218 ILLUSTRAZIONI.
PP. 188, CM. 23,5X16, BROSS., ILL., USATO CON USURE ALLA COPERTA E FIRMA D'APPARTNENZA.
|
|
Vailati G.
A proposito di una recente pubblicazione sulla Storia della Statica
Estratto originale dal Nuovo Cimento, serie V, vol. XV, gennaio 1908. In ottimo stato
|
|
Valdrè, Ugo
Misure e complementi di fisica
Mm 155x215 Edizione originale - Volume cartonato con dorso in tela, 593 pagine con 205 figure, 66 tabelle e una appendice sul calcolo numerico. Tracce di nastro adesivo ai fogli di guardia causa precedente protezione in pvc, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
VALENS Evans G.
L'attrazione universale. Gravità e forma dello spazio. Fotografie di Berenice Abbott
In-8° (21 x 14,5 cm) pp. (6), 240, (2), copertina editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Qualche traccia d'uso e del tempo alla sovraccoperta. Con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Lievi segni d'umido al taglio di testa e ad alcune pagine. Per il resto, ben conservato. Volume 15 nella collana «Saggi Zanichelli». Indice: Caduta. Curvatura. Conservazione. Fuga. Come diventare un satellite. Cavendish e il valore di G. La marea frenante. Tic-tac. Il peso. La forma dello spazio. Indice analitico.
|
|
VALENTIN P. MICHAJLOV
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVE USURA DELLA SOVRACCOPERTA. Nel libro sono considerati i principali problemi al contorno per le equazioni ellittiche, il problema di Cauchy ed i problemi misti per le equazioni iperboliche e paraboliche del secondo ordine. È largamente utilizzata la nozione di soluzione generalizzata. Per leggere il libro è sufficiente conoscere i fondamenti di matematica nei limiti del programma dei primi due anni di corso delle facoltà meccanico-matematiche o fisiche delle Università o delle scuole superiori tecniche con elevata preparazione matematica. Nel libro sono esposte tutte le nozioni necessarie relative all'analisi funzionale e alla teoria degli spazi funzionali, in particolare i teoremi d'inclusione di Sobolev. Nella nuova edizione sono state apportate delle variazioni nell'esposizione del materiale, che rendono il libro più comodo per lo studio, le dimostrazioni di alcuni teoremi state sostituite dimostrazioni più semplici sono con ed è stato scritto un nuovo paragrafo, dedicato alle proprietà al contorno delle soluzioni delle equazioni ellittiche. Sono stati aggiunti nuovi problemi. II libro è un'esposizione ampliata del corso di lezioni tenute dall'autore agli studenti del terzo anno dell'Istituto fisico-tecnico di Mosca. Distribuito da Libreria Italia-URSS. Descrizione bibliografica Titolo: Equazioni differenziali alle derivate parziali Titolo originale: Differenzialnye uravneija v castnych proizvodnych Autore: Valentin P. Michajlov Traduzione di: Ernest Kozlov Editore: Mosca: Mir, 1984 Lunghezza: 404 pagine; 23 cm Edizione: seconda Soggetti: Fisica matematica, Equazioni, Funzioni, Teorie, Manuali, Matematici russi, Analisi, Calcolo, Equazioni Integrali, Lezioni universitarie, Corsi, Teorema di Cauchy-Kowalewskaja, Spazi di Sobolev, Ellittico, Parabolico, Variazioni, Équations aux dérivées partielles, Steklov, The Theory of partial equations, Lebesgue, Propagazione del calore, Problemi, Spazio Hilbertiano, Operatori, Variabili, Esercizi, Spazi funzionali, Ellittiche, Dirichlet, Laplace, Poisson, Iperboliche, Zelenjak, Kiprijanov, Guscin, Muravej, Galerkin, Onde, Soluzioni, Bibliografia, Corsi universitari, Lezioni, Libri vintage Fuori catalogo, Rari, Partial differential equations, Boundary problems, Partielle Differentialgleichung, Russian, Sovietici, Mathematical Physics, Functions, Theories, Manuals, Russian Mathematics, Analysis, Calculus, Integral Equations, Theorems, Spaces, Elliptical, Parabolic, Variations, Heat Propagation, Problems, Operators, Variables, Exercises, Functional Spaces, Hyperbolic, Waves, Solutions, Bibliography, University Courses, Lessons, Out of print and rare Books, University School Lessons, Courses, Collezionismo, Collectibles Valentin Michajlov, dottore in scienze fisico-matematiche, collaboratore scientifico Capo presso l'Istituto Steklov, professore nell'Istituto fisico-tecnico di Mosca. È l'autore di oltre cinquanta opere sulle equazioni alle derivate parziali, sulla fisica matematica e sulla teoria delle funzioni. È coautore del Manuale dei problemi di equazioni della fisica matematica, opera di un gruppo di matematici.
|
|
VALENTINIM A., BERGNA G.
GEOMETRIA CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA MEDIA
PP. 397, CM. 22X16,5, PINA TELA.
|
|
Valentino Goffi
Manuale del disegnatore meccanico e nozioni tecniche generali
Valentino Goffi Manuale del disegnatore meccanico e nozioni tecniche generali. , Ulrico Hoepli 1903, Copertina uso tela con titolo dorato al dorso, sbiadita e sporca. Tagli bruniti, pagine ingiallite con gore. Collana:"Manuali Hoepli". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
VALENZUELA, J.I.
EJERCICIOS RESUELTOS DE FISICA, 2º DE B.U.P.
|
|
Valeri Roberto
Il piacere della fisica
ill., br. Questo libro racconta con parole semplici, ma sorrette da impeccabile teoria, come funziona il mondo, dalla particella più piccola al buco nero più mostruoso. L'autore si affida alle parole dei protagonisti di questa avventura sterminata e non sorvola sui concetti più ardui, perché quando si tratta di fisica non ci si può fermare davanti alle difficoltà, non ci sono mezze misure o compromessi difronte alla verità delle cose. Per le persone curiose capire è il piacere più grande. Questi i temi trattati: la relatività, la meccanica quantistica, le onde gravitazionali, i buchi neri, la materia oscura, l'energia oscura, la cosmologia, le particelle elementari.
|
|
Valerio Benzi
Le reazioni nucleari
Collana “Universale Cappelli”, 54. Un volume di 93 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x19 cm. Lieve brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. 14 figure in b/n nel testo.
|
|
VALERIO BENZI
LE REAZIONI NUCLEARI
Vol. in -12 (11 x 19 cm.), brossura editoriale con alette illustrata in toni di rosa e bianco con titoli in b.n. su fondo grigio al piatto ant., dorso rinforzato in cartoncino nero, pp. 93, (11) con 14 fig. in nero nel testo. In buone condizioni. Collana UNIVERSALE CAPPELLI (N, 54), serie Energia Nucleare, diretta da Felice Ippolito (n. 1).
|
|
Valerio Tonini
Einstein e la relatività
Collana diretta da Dario Antiseri, dedica datata ed autografata dall'A.al frontespizio, pagine leggermente ingiallite ai bordi, brossura editoriale flessibile, lucida, ingiallita al dorso e lungo i bordi, minimi i segni di usura. Numero pagine 112 USATO
|
|
Valerio Tonini
Epistemologia della fisica moderna
bross. edit. ill., alcune sottolineature a penna e a matita colorata, annotazioni in cop., bruniture e lievi tracce d'uso - con dedica autografa dell'autore - prima edizione
|
|
VALLE Giorgio
Ueber diskontinuierliche Entladungen
In-8°, pp. 66, copertina editoriale. Invio dell'autore alla copertina anteriore. Estratto. In lingua tedesca.
|
|
VALLE Giorgio.
Acustica. Milano, Vallardi, 1927.
8°, br. edit., pp. VIII - 244, con 197 figg. n.t. Opera pubblicata nel Trattato di fisica sperimentale, a cura di Battelli e Cardani.
|
|
Valletti, F
Ginnastica Femminile
109pp + cat. VG/none tela grigia editoriale, cerniere semiaperte all'interno, pulito all'interno con solo qualche sporadica e lieve brunitura, nel complesso in condizioni piu’ che buone. Incluso l’Elenco Completo dei Manuali Hoepli pubblicati sino alla fine del 1892. Raro e ricercato manuale Hoepli.
|
|
VALLISNIERI Antonio,MARTELLINI N.,BARUFFALDI G.
La Galleria di Minerva overo notizie universali di quanto e' stato scritto da Letterati di Europa non solo nel presente secolo... a profitto della Repubblica delle Lettere... tomo terzo
In 4, pp. 360 con gore sporadiche alle cc. Cartonat. rifatta. Terza annata di questa questa "specie di giornale" come lo definisce Melzi (Dizionario di opere anonime e pseudinime, p. 438) che usci' negli anni 1696, 1697, 1700, 1704, 1706, 1708, 1717 (per un totale, quindi, di 7 volumi). La direzione della rivista era di Girolamo Albrizzi, che ne fu anche lo stampatore. Apostolo Zeno collaboro' alla pubblicazione dei primi volumi definendo la pubblicazione un "mal digerito zibaldone". Errori tipografici di numerazione alle carte. Fra i contributi: Codice meteorico di Nicodemo Martellini che discorre sopra le cause del terremoto del flusso e reflusso marino del fulmine celeste (pp. 9-28), N. N. in una sua lettera a N. N. da' notizia del ritrovamento di certe pietre cotte antiche in Oderzo (pp. 45-46 con 3 grandi illustrazioni raff. le figure incise su queste tre pietre rinvenute ad Oderzo), Lettera de sig. D. Girolamo Baruffaldi ferrarese accademico incitato... circa l'antichita' & uso de le staffe & sproni usati nel cavalcare nella quale si spiega la cagione per cui ne le antiche statue equestri romane non si vedono tali strumenti (pp. 59-67 con 1 ill. n.t.), Lodovico Testi, Relazione concernente al zucchero di latte... (pp. 117-120), Progetto di un nuovo metodo per formare il catalogo d'una biblioteca secondo le materie con il saggio di detto metodo. Seconda edizione accresciuta (pp. 124-129) segue Risposta alle difficolta' nel progetto d'un nuovo metodo da formare il catalogo d'una biblioteca (pp. 192-200), Nicodemo Martinelli, Discorsi del flusso e reflusso (pp. 234-240 con figg. n.t.), Della biblioteca volante di Gio. Cinelli Calvoli (pp. 266-290 con errore di numerazione delle pagine), Antonio Valisnieri, Secondo dialogo sopra la curiosa origine di molti insetti (pp. 297-318) segue Proseguisce in questa parte il dialogo di Antonio Valsinieri che fu principiato nella parte IX (pp. 353-372), Francesco Antonio Lanthieri... Instrumenti pacis Caesareo Ottomannicum (pp. 321-340), ecc...
|
|
VALLOTTI Pietro
Dissertazione sopra il flutto decumano detta in Brescia in una letteraria Conversazione in casa del Sign. Conte Gio. Maria Mazzucchelli il di' 5 maggio 1740
In 16, pp. 48. Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dagli Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XXV). Interessante e curiosa dissertazione in cui l'A., facendo riferimento a testi antichi, tratta del flutto decumano ovvero della decima onda che, quando il mare e' in tempesta, risulta la piu' grande e imponente di tutte le precedenti. Vallotti cerca di spiegare l'origine di un tale fenomeno facendo anche riferimento alla scienza popolare in base alla quale il decimo uovo nato dalla stessa gallina e' il piu' grande degli altri. Infatti ovum decimum maius nascitur scrive Sesto Pompeo. Da cio' deriverebbe il termine 'decumano' utilizzato per indicare per tutto quello che ha una grandezza fuori dall'ordinario.
|
|
VALSON C. A.
La vie et les travaux du Baron Cauchy membre de l'academie des sciences. Par C. A. Valson avec une preface de M. Hermite. Tome I. Partie historique. (- Tome II. Partie scientifique-)
2 voll. in 8, pp. XXIV + 290; XXIV + 178 +16. Br. ed. Edizione originale della prima biografia dedicata al celebre fisico.
|
|
Valérius H.
LES PHENOMENES DE LA NATURE, LEURS LOIS ET LEURS APPLICATIONS AUX ARTS ET A L'INDUSTRIE d'apres le Dr. W. F. A. Zimmermann. Phisique populaire a l'usage...
Due volumi in 8° legati in mezza pelle, titolo ai dorsi, sguardie, occhielli, frontespizi (al secondo tomo, antiporta figurata a colori), 515, 584 pp.. Interessante lavoro di divulgazione con la spiegazione di tutti o quasi i fenomeni naturali e della loro applicazione pratica ove possibile nell'industria, nell'arte, nella vita quotidiana. Arricchisce il tutto una magnifica ed abbondante iconografia esplicativa. Di indubbio interesse, i volumi sono in belle condizioni, con poche sporadiche mende d'uso. Di scarsa reperibilità.
|
|
VAN VLEUTEN, Adriaan.
Bijdrage tot de kennis der geschiedenis van Avogadro's hypothese.
in-8, pp. (8),88, leg. edit. t. tela con tit. oro sul piatto super., cop. edit. cons. Prima edizione di questo studio, o tesi di laurea, sulle ipotesi scientifiche del celebre fisico torinese Amedeo Avogadro, conte di Quaregna (1776-1856).. .
|
|
Vannucci Giulio
Lezioni di fisica tecnica. Scambi termici complessi. Evoluzione normativa sugli impianti termici
br. Sintesi delle lezioni tenute per il Corso di fisica tecnica. Facoltà di ingegneria. Sapienza Università di Roma. Dispense ad uso degli studenti.
|
|
Varcollier H.
La relativité, dégagée d’hypothèses métaphysiques: exposé des théories d’Einstein; discussion de ces théories; essai d’une théorie nouvelle construite dans l’espace et le temps classiques
In-8° (25 x 16 cm). XIX, 542, (2) pp. Brossura editoriale.
|
|
Varisco Bernardino
Sopra un Passo di Platone
In-8°, pp. (2), 203-209, brossura editoriale con dedica autografa del Varisco a "all'illustre Professore Conte F. L. Pullé con affetto memore, ringraziando". Il dedicatario è il famoso glottologo, indologo ed uomo politico, Francesco Lorenzo Pullé (Modena, 1850-Brescia, 1934). Intonso. Estratto dagli "Atti del Reale Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 1906-1907, tomo LXVI, parte seconda. Varisco analizza un passo del "Timeo" platonico, assai importante nella visione fisica del sommo pensatore, in cui si dice "che mentre, date due superficie, si può sempre assegnare una superficie media proporzionale tra di esse; dati due volumi si hanno sempre invece due volumi, medi proporzionali tra di essi". Italiano
|
|
Varmuza Kurt
PATTERN RECOGNITION IN CHEMISTRY (1980)
In 8, br. ed. pp. 217ordinari segni del tempo, buon es.Luogo di pubblicazione Berlin, Heidelberg, New YorkEditore SpringerAnno pubblicazione 1980Collana Lecture Notes in Chemistry-21Materia/Argomento Scienze, Chimica,Fisica, Elettronica
|
|
VARVELLI Claudio.
Dell'aria compressa e delle sue applicazioni, dissertazione presentata alla commiss. esaminatrice della R. Scuola d'Applicazione per gl'ingegneri in Torino, per ottenere il diploma di laurea di ingegnere civile..
In-8° pp. 45, bross. edit. con lievi tracce d'uso.
|
|
VASSALLI-EANDI Anton Maria
Descrizione di un nuovo atmidometro per misurare l'evaporazione dell'acqua, del ghiaccio e di altri corpi a varie temperature inserita nel tomo XIX degli Atti della Sociea' Italiana delle Scienze residente in Modena
In 4, pp. 9 + (1b) con una tav. f.t. inc. all'acq. rip. raffigurante l'atmidometro. Gora d'umido al marg. inf. con perdita della carta senza intaccatura del testo. Br. rifatta con carta d'epoca. Descrizione dell'atmidometro utilizzato da Vassalli per gli esperimenti di misurazione dell'evaporazione acquea.
|
|
Vatinno Giuseppe
Storia naturale del tempo. L'«effetto Einstein» e la teoria della relatività
br. Parlare di "tempo" scientificamente significa parlare di relatività sia speciale che generale. Fu proprio l'opera di Albert Einstein a cambiare radicalmente la fisica del XX secolo, contrapponendosi alle teorie di Isaac Newton. In questo saggio si discute non solo di relatività ma si procede anche attraverso i settori più avanzati dell'attuale fisica teorica. Passando attraverso i paradossi, che sorgono numerosi in una teoria del tempo, e le loro (possibili) soluzioni, parte del discorso è dedicata ai cosiddetti viaggi nel tempo, un aspetto affascinante (e controverso) del discorso.
|
|
Vavilov Sergej I.
Isaac Newton
trad. di Giuseppina Panzieri Saija n. 58 in 16°, bross. edit. con sovrac. ill., minime rotture e mancanze in sovrac.
|
|
Vecchi Giovanni
Sulla generazione spontanea. Lettera del Dott. Giovanni Vecchi al Signor A. Anserini
23 cm, plachetta, p. 10
|
|
Vecchi, Stanislao
L'omologia nello spazio e la: Costruzione delle Immagini
Vecchi, Stanislao L'omologia nello spazio e la: Costruzione delle Immagini. Parma, Tipografia Rossi - Ubaldi 1886 italian, 29 1886. Copertina editoriale in brossura. La copertina è staccata e si presenta con parti mancanti come da foto. Il volume necessita di rilegatura. SL17
|
|
VECCHIACCHI Francesco (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955)
IL PONTE RADIO di TELEVISIONE TORINO - MILANO.
In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 22, (1) + 24 TAVOLE TECNICHE in bianco e nero a piena pagina. Cartoncino leggero editoriale, interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. VECCHIACCHI, ingegnere e fisico, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal 1932 e docente di Comunicazioni elettriche presso il Politecnico di Milano dal 1937; nel 1939, quindici anni prima dell’inizio delle trasmissioni ufficiali da parte della RAI, realizzò presso i locali della Fiera Campionaria di Milano la prima trasmissione televisiva italiana utilizzando strumenti di lui progettati e realizzati presso la Magneri Marelli. Fornì un imprescindibile contributo nel campo dei ponti radio, dirigendo nel 1939 l’attuazione del ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel 1952, il PRIMO PONTE RADIO a MICROONDE Torino-Milano per il servizio televisivo, che dimostrò la possibilità di estendere la rete televisiva a tutta la penisola, fino a Palermo, posta in opera dopo la sua scomparsa. Ben due biografie gli furono dedicate, nel 1963 e nel 2003. Esemplare appartenuto al tecnico radiofonico Luigi PARIGINI (firma d'appart. in cop. Sicuramente riservato agli addetti e impresso in pochi esemplari. Introvabile, ignoto a sbn, mai apparso in maremagnum .
|
|
VELASCO DE PANDO, Manuel (1888-1958).
Evolución de la Físico-Matemática en el Siglo XIX y límites de su campo. Discurso ante la Real Academia Sevillana de Buenas Letras. Contestación de Don Santiago Montoto.
Sevilla, Establecimiento Tipográfico de J. Santigosa, 1922. 4to. mayor; 53 pp. Cubiertas originales.
|
|
VELASCO, Mariano.
Maravillas y enigmas del Firmamento.
Barcelona, Sayma, Ediciones y Publicaciones, 1963. 4to.; 227 pp., con 32 ilustraciones fotográficas en láminas aparte. Cubiertas originales.
|
|
Velikovsky Immanuel; Cozzi L. (cur.)
Albert Einstein e i «mondi in collisione»
ill., br. Risiedendo entrambi nella cittadina universitaria americana di Priceton, lo studioso Immanuel Velikovsky e il celebre fisico Albert Einstein per anni hanno avuto frequenti contatti, intrattenendosi in lunghe e accese discussioni su argomenti scientifici molto controversi quali la teoria sui "mondi in collisione". Questi due uomini straordinari erano uniti inoltre da un profondo affetto reciproco ed Einstein si recava spesso a trovare Velikovsky nella sua abitazione, dove, accompagnato al piano dalla moglie dell'amico, Elisheva, si rilassava suonando il violino. La ricostruzione dei rapporti personali e scientifici tra Einstein e Velikovsky costituisce l'argomento centrale di questo libro, nel quale per la prima volta vengono rivelati particolari molto insoliti e curiosi sulle vite pubbliche e private di questi due personaggi decisamente fuori dal comune.
|
|
Velonà Pietro
Approfondimenti teorici di cinematica. Velocità e accelerazione
br. Il presente volume nasce da una esperienza vissuta a scuola. L'idea di base è stata di riprendere alcuni concetti fondamentali della cinematica, come la velocità e l'accelerazione, e ridiscuterne il significato con un gruppo di studenti. Spesso, oggi, nell'insegnamento della matematica e della fisica, si tende ad una eccessiva semplificazione dei contenuti e si effettuano continui riferimenti al mondo reale, evitando di rimanere ad un livello di pura astrazione. La bellezza di tali discipline, tuttavia, risiede, anche, nella sottigliezza dei ragionamenti, nella coerenza delle teorie, nella complessità dei calcoli, nella capacità di proporre nuovi metodi di indagine. Questo libro, in netto contrasto con le linee attuali, si propone di arricchire la trattazione con definizioni e dimostrazioni, inserendo quanti più elementi necessari per una migliore comprensione. Si è pensato, inoltre, di allestire un sito online, dal quale i lettori potranno scaricare gratuitamente rielaborazioni dell'autore su argomenti di cinematica. Il volume è suddiviso in quattro capitoli nei quali differenti definizioni di velocità e accelerazione sono introdotte e applicate ad alcuni tipi di moto.
|
|
Velonà Pietro
Approfondimenti teorici di cinematica. Velocità e accelerazione
br. Il presente volume nasce da una esperienza vissuta a scuola. L'idea di base è stata di riprendere alcuni concetti fondamentali della cinematica, come la velocità e l'accelerazione, e ridiscuterne il significato con un gruppo di studenti. Spesso, oggi, nell'insegnamento della matematica e della fisica, si tende ad una eccessiva semplificazione dei contenuti e si effettuano continui riferimenti al mondo reale, evitando di rimanere ad un livello di pura astrazione. La bellezza di tali discipline, tuttavia, risiede, anche, nella sottigliezza dei ragionamenti, nella coerenza delle teorie, nella complessità dei calcoli, nella capacità di proporre nuovi metodi di indagine. Questo libro, in netto contrasto con le linee attuali, si propone di arricchire la trattazione con definizioni e dimostrazioni, inserendo quanti più elementi necessari per una migliore comprensione. Si è pensato, inoltre, di allestire un sito online, dal quale i lettori potranno scaricare gratuitamente rielaborazioni dell'autore su argomenti di cinematica. Il volume è suddiviso in quattro capitoli nei quali differenti definizioni di velocità e accelerazione sono introdotte e applicate ad alcuni tipi di moto.
|
|
Velonà Pietro
C'era una volta... la relatività ristretta. Approfondimenti teorici con esempi numerici
br. C'era una volta e c'è ancora una parte della fisica che, sebbene abbia più di cento anni, offre ancora tutti i presupposti per sollecitare l'intuizione, la creatività, il piacere di andare oltre ciò che è comune e che si può definire entro i limiti della nostra esperienza sensibile. Il presente volume non è, certamente, un'opera divulgativa, ma, piuttosto, un tentativo di percorrere le tappe più importanti della relatività ristretta, mettendo assieme considerazioni fisiche e matematiche, con lo scopo di suscitare un punto di vista personale e un approccio originale alla conoscenza. È costituito da cinque capitoli: dopo un'introduzione sul contesto storico-scientifico nel quale Einstein ha operato, nei successivi capitoli sono descritti gli effetti del tempo relativo, le trasformazioni di Lorentz, i grafici spazio-tempo, il rapporto tra massa ed energia. Sono presenti, inoltre, due appendici, in cui sono inserite, rispettivamente, un'originale dimostrazione delle trasformazioni di Lorentz, basata su un esperimento mentale, e la generalizzazione dell'equazione di Newton applicata a vari tipi di moto.
|
|
Velonà Pietro
Ritorno alla relatività ristretta. Il tempo e lo spazio da differenti punti di vista
brossura "Ritorno alla relatività ristretta. Ritorno al piacere di dedicarmi allo studio di un argomento quanto mai affascinante. Ritorno all'esigenza di proporre una didattica che non trasmetta soltanto contenuti, ma anche e soprattutto interessi e passioni. Ritorno alla relatività ristretta, per cercare di spiegare meglio a me stesso e a tutti i lettori, studenti e appassionati, come i due concetti cardine della fisica newtoniana, il tempo e lo spazio, vengano rivoluzionati agli inizi del Novecento. L'analisi svolta nel libro ha come obiettivo il racconto di questo nuovo incontro tra la dimensione temporale e quella spaziale. La struttura dell'opera è stata ideata in modo da prevedere livelli di crescente approfondimento e un uso graduale di strumenti matematici. L'opera si articola in tre capitoli: nel primo, sono descritte alcune conseguenze della teoria di Einstein, come la relatività della simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, attraverso la predisposizione di alcuni esempi opportunamente commentati; nel secondo, le relazioni introdotte per descrivere gli effetti relativistici sono verificate matematicamente, utilizzando le trasformazioni di Lorentz; nel terzo, sono utilizzati i grafici spazio-tempo per illustrare, ricorrendo a semplici concetti di geometria analitica (retta e iperbole), gli esempi proposti nei primi due capitoli." (L'autore)
|
|
Vendola, Francesca Romana
Giambattista Beccaria nella storia della fisica piemontese del Settecento
Br. ed. in-8, cop. ill.ta, coll. Quaderni Crisis II, pp. (12)-222-(6), ill.ni in n. n.t. Nuovo.
|
|
VENTURI Giovanni Battista.
PROMEMORIA II IN CAUSA D'INCENDIO.
in-4, pp. 39, 1, senza leg. Con una tav. al fine. Rara operetta scritta dal fisico e scienziato emiliano (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822), allievo dello Spallanzani. Di lui sono note una curata edizione delle opere del Galileo e altri testi sulla meccanica dei fluidi, di idraulica, di ottica, oltre ad una Storia di Scandiano. Questa sua opera è stata scritta come difesa dalle accuse a lui mosse per aver causato un incendio in Reggio Emilia nel luglio del 1814 nel fienile dell'Osteria di san Bartolomeo per aver acceso dei fuochi d'artificio nella sua vicina abitazione in onore dell'ingresso in città di Francesco IV. Ci fu un processo cui il Venturi rispose con un primo Promemoria e ne fu scagionato. Ma il tribunale del Fisco di Modena ricorse in appello e in tale occasione il Venturi rispose con questo secondo Promemoria ben più ricco, rispetto al primo che consisteva in una difesa legale, di note di balistica e nozioni di pirotecnia. Seguì poi un'Appendice alla questione ma non fu mai data alle stampe. Opera sconosciuta dalle biblioteche italiane, viene censita solo il "Promemoria I", peraltro in una sola biblioteca. Tiraboschi, Notizie biografiche..., III, pp. 264 e segg. Ottimo esempl. Raro. [138]
|
|
VENTURI, Johannes Bapt.
Theoremata ad rem physicam spectantia. Decas I.
in-8, pp. 29, broch. (copertina fittizia). Con una tav. di figure geom. inc. ripieg. f.t. Prima edizione, rara, di questa raccolta di dieci teoremi, enunciati e risolti, relativi a fenomeni di fisica terrestre ed astronomica. Su carta forte, a pieni margini.. Manca a Riccardi..
|
|
Venturoli Giuseppe
Elementi di meccanica e d'idraulica Terza edizione riveduta ed ampliata dall'autore
2 voll. legatura coeva in mezza pelle con angoli, fregi e titoli oro entro tasselli al dorso, leggere rotture alle cuffie sup., piatti marmorizzati, lievi spellature e usura degli angoli, rare fioriture, volume secondo -1818
|
|
Venturoli Giuseppe, Oddi Giuseppe
Schiarimenti alla meccanica ed idraulica del Sig. professor Giuseppe Venturoli destinati ad agevolare ai giovani lo studio di tale opera di Giuseppe Oddi. IL SOLO PRIMO VOLUME: Schiarimenti alla meccanica
21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle con tracce d'uso; pp. vii, 395, 4 tavole più volte ripiegate fuori testo
|
|
VERATI Lisimaco.
Sulla storia, teoria e pratica del magnetismo animale e sopra vari altri temi relativi al medesimo: trattato critico del prof. Lisimaco Verati. Vol. I [- volume IV].
Firenze, per Alcide Parenti [poi: V. Bellagambi], 1845-1846, volumi 4, in-8 grande, bella legatura coeva in mezza pelle, dorsi lisci con titolo, numero di volume e ricchissimi fregi in oro, pp. 522, [2] - 591, [1] - 466, [2] - [4], 425, [1]. Prima edizione. Qualche consunzione alla carta marmorizzata che riveste i piatti, ma esemplare molto bello.
|
|
VERCELLI Francesco -
Le recenti misure subacquee di radiazione solare nel mare di Capri.
Roma, 1935, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 110/130 con tabelle, grafici ed un'illustrazione fotografica (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vercelli Francesco.
L'aria. Nella natura e nella vita. Con diciassette tavole e 605 figure.
R. G5.
|
|
Vercellini Giuseppe
UNITA' DI LEGGE NEI FENOMENI VITALI (1914)
In 16, br. edit. ill. in nero, pp. 170.Mende al dorso, parte della copertina scollato, prime pagine lente tenute da due punti rimanente della legatura. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Fratelli BoccaAnno pubblicazione 1914Collana Piccola biblioteca delle scienze moderne n. 228 Materia/Argomento Scienza, Fisica
|
|
Verdet E.
Confèrences de physique Faites a l'Ecole Normale
In 8° br edit pp 6-570. Publièes par M.D.Gernez. Ancien èléve de l'Ecole Normale DEUXIEME PARTIE Dorso con lievi abrasioni. Tome IV Ouvres d'è Verdet
|
|
|