|
TORRICELLI EVANGELISTA
OPERE DI EVANGELISTA.S
(Faenza)[TORRICELLI EVANGELISTA.]Opere di E.T.edite col concorso del Comune di Faenza da G.Loria e G.Vassura. Il solo volume IV: Documenti alla vita, documenti alle opere, appendice. Con 34 figure e 9 tav.f.testo. Pubbli- cato in occasione del III centenario della scoperta del barometro. Faenza, Lega, 1944, in 8, 346 pp, a fogli chiusi, br. [Euro 30,00]
|
|
TORRICELLI EVANGELISTA.
Lezioni accademiche.
In 4° (245x180). Pagg. XLIX (1), 96. Occhietto, vignetta allegorica in rame al frontespizio, con motto "il più bel fior ne coglie"; capilettera ornati e testatine incise il legno. Tre figure incise in legno nel testo che riguardano le celebri esperienze scientifiche dell'argento vivo. Mezza pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Prima edizione di questa raccolta di dodici letture tenute all'Accademia della Crusca in occasione della nomina di Torricelli (Faenza 1608-Firenze 1647) a membro effettivo della stessa. Torricelli dopo aver studiato con Castelli collaborò negli ultimi anni della vita di Galileo con il celebre scienziato. alcune trattano della percussione, sviluppando alcune teorie di Galilei, altre sviluppano la teoria della pressione atmosferica, dove l'autore si pone in contrasto con le teorie di Galileo, altre riguardano la luce, il vento, architettura militare e matematica; si descrive anche la famosa esperienza dell'argento vivo eseguita da Torricelli nel 1644 e l'invenzione del barometro a mercurio, a cui è legato il suo nome. Le lezioni vennero pubblicate postume con la prefazione di Tommaso Bonaventura (il saggio introduttivo contiene la ristampa di due lettere a Michelangelo Ricci, già stampate nel 1663, sul barometro e sulla pressione atmosferica). Buon esemplare, stampato su carta forte. Presenta note coeve manoscritte di commento al margine di talune pagg. Antica nota di possesso manoscritta cassata alla sguardia iniziale. Lievi tracce d'uso e sporco superficiale alla legatura. Manca (supplito in facsimile) il ritratto dell"autore, che come è noto, fu aggiunto solo a pochi esemplari; manca anche l'ultima carta con l'imprimatur. Riccardi II, 544; Gamba, 2104; Cinti, 169; Norman, 2088.
|
|
TORRICELLI EVANGELISTA.
OPERE. EDITE IN OCCASIONE DEL III CENTENARIO DELLA NASCITA, COL CONCORSO DEL COMUNE DI FAENZA DA GINO LORIA E GIUSEPPE VASSURA.
FAENZA G. MONTANARI. 1919 - 1944. mm. 237 x 165 Quattro tomi, rilegati in cinque volumi. 1 c. b, pp. (4), XXXVIII, 1 c.b, 407; (6), 482; (6), 320, (2);1 c.b, (6), 521; 346. Con un ritratto e 18 tavole f.t. I volumi sono cosi' divisi: I) geometria II) lezioni accademiche, meccanica, scritti vari III) racconto d'alcuni problemi, carteggio scientifico IV) documenti alla vita, documenti alle opere, appendice. Mancano tre tavole.
|
|
TORRICELLI, Evangelista
Lezioni accademiche
In -16°, pp. VIII, 249, (3), 1 tav. ripiegata; all’antiporta ritratto dell’autore; brossura editoriale.
|
|
TORTONI, Carlo Antonio.
Lettera Scritta, e Dedicata a D. Girolamo Ambrogio de Langmantel … Nella quale si accennano le prerogative del detto Microscopio e sua composizione, con molte sperienze fatte, con la dimostrazione della figura parabolica, e con alcuni disegni de gl'ingrandimenti, che porta il medesimo.
in-4, pp. 12, compreso il frontespizio con vignetta xilogr.; raffinata legatura d'amatore in m. marocchino, il dorso interamente decorato ai piccoli ferri, il titolo e le note tipografiche perfettamente dorate in carattere finissimo. Rarissima edizione, forse la prima relativa al microscopio. Tortoni è considerato l'inventore dello strumento, piuttosto che l'inglese Joseph Wilson. Secondo Clay and Court per primo presentò all'Accademia fisico-matematica Romana "on August 5, 1685. The tube was 2 inches long and 2 scruples radius. It was composed of five parts, each joined by a screw to the succeeding part, and it could be divided into a microscope and an eyeglass". La sua descrizione apparve lo stesso anno negli ''Acta Eruditorum Lipsiae'', attribuendo al Tortoni una meritata fama. Il Giornale dei Letterati per tutto l'anno MDCLXXXVI, p. 117 menziona "… come viene accennato dal signor Tortoni al sig. Langmantel stampata l'anno 1686". Il frontespizio di questa prima descrizione separata porta la data del 1686, e la lettera fu rilasciata da Roma, il 7 dicembre 1686 come risposta tardiva ad una lettera inviata da Langmantel il 12 aprile. Questa lettera di 12 pagine uscì l'anno prima delle 6 fogli delle Due Sorti di Microscopi Tortoniani edita dallo stesso Komarek con due tavole nel 1687. Buon esemplare, probabilmente mancante di una delle due tavole che vennero ripubblicate l'anno successivo. . Non in Riccardi; Clay and Court, The History of the Microscope, pp. 41-42 and 79..
|
|
Toscano Fabio
Il fisico che visse due volte. I giorni straordinari di Lev Landau, genio sovietico
br. Lev Landau (1908-68) è stato forse il massimo esponente della fisica teorica in Unione Sovietica, e di certo uno dei più grandi scienziati del XX secolo. I suoi brillanti studi sulla superfluidità gli valsero il premio Nobel nel 1962, ma non è solo per questo che ancora oggi i fisici di tutte le età e di tutti i Paesi lo venerano: a lui si deve infatti il più celebre e sistematico trattato di fisica teorica mai pubblicato, su cui si sono formate generazioni di studenti. Geniale, stravagante e polemico, Landau era cresciuto alla corte di Bohr, alla pari con Heisenberg, Pauli e Dirac; in patria invece era guardato con sospetto dal regime e fu addirittura incarcerato. Anche se in seguito riceverà onori e riconoscimenti, non avrà mai più il permesso di uscire dai confini del Paese. Questo libro narra la sua avvincente biografia e, con scrittura semplice e chiara, restituisce la figura a tutto tondo di uno scienziato e di un uomo eccezionale.
|
|
Toscano, Fabio
L'erede di Galileo.
|
|
TOSCHI Elios
TEMPO ZERO.
In-8 (cm. 21), brossura, pp. 90 p. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Toschi, Elios
Tempo Zero
Mm 140x210 Volume nella sua brossura originale, 90 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta un' etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
TOSELLI G. B.
Sul ghiaccio artificiale, di G. B. Toselli, gia' ufficiale del genio della Repubblica Veneta.
In 16, pp. 40. Con 1 grande tav. varie volte ripiegata raffigurante vari modelli di ghiacciaie, 9 fig. n. t., br. ed. a stampa con al centro graziosa vignetta raffig. un tipo di ghiacciaia francese. Raro.
|
|
TOSI JACOPO LORENZO - VANNUCCHI ANTON M.
RACCOLTA D'OPUSCOLI SOPRA L'OPINIONI FILOSOFICHE DI NEWTON
In 8vo (cm 19,5x13,5), cartonatura alla rustica originale pag. 24-217. Frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica allegorica, una tavola xilografica ripiegata che illustra alcuni concetti matematici e astronomici descritti nel testo. Rarissima edizione in perfetto stato. Gray 410. -- Le opinioni di Hartsoeker, Le Clerc e Cheyne riguardo il pensiero scientifico-filosofico di Newton.
|
|
TOULMIN STEPHEN (a cura di).
Quanti e realtà.
In 8°, br. edit., pp. 123,(3), con 4 fot. b.n. in tavv. f.t.; prima ed., ottimo es., solo lievemente brunito. (L012)
|
|
Toulmin Stephen (a Cura)
Quanti e realtà
in 8° br. pp.124, foto f.testo, ben tenuto
|
|
Toulmin Stephen a cura di
Quanti e realtà Un dibattito
trad. di Michele Della Corte bross. edit., lievissima brunitura in cop.
|
|
Toulmin Stephen a cura di
Quanti e realtà Un dibattito
trad. di Michele Della Corte bross. edit. con titoli, lievi macchie in cop.
|
|
Touring Club Italiano
Le Strade. Organo dell'Istituto Sperimentale Stradale della Consociazione Turistica Italiana e del Reale Automobile Club d'Italia (Fondazione Puricelli). Anno XXIII - N. 9 Settembre 1940-XIX.
In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.XXII (di pubblict?)-27-(2)-15 con alcune ill. b.n. n.t., cop. ill., segni del tempo alla cop., buon es. Dal Sommario: "Sulla spinta delle terre (Considerazioni teorico-pratiche ad uso dei progettisti) - Nota III - Terre coerenti" di F. Balatroni; "il costipamento meccanico dei sottofondi stradali in Germania"; "Applicazioni sperimentali su strada effettuate dall'A.A.S.S. con bitumi Selenizza flussati" di G. Valente Paralupi; "Notizie ed Echi". Segue l'artiicolo di 15 pagine "Ricerche e Studi dell'Istituto Sperimentale Stradale della C.T.I. e del R.A.C.I.: Considerazioni sulle curve stradali - Nota I - e curve orizzontali"
|
|
Toyoki Koga
A Recollection of Physics of the 20th Century
Legatura editoriale in buonissimo stato copertina, segnata da comuni tracce da manipolazione, leggere impronte di umido ai piatti, prefaz. T. Koga, fogli e tagli molto ben conservati. N. pag. 122. USATO
|
|
Toyotoshi Yamanouchi, Norihiko Miura, Hidetoshi Ochiai
Theory and practice of earth reinforcement
Atti del Simposio internazionale di geotecnica svoltosi a Fukuoka Kyushu 5-7 ottobre 1988, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con numerose fig.e grafici in nero nei testi, rilegatura editoriale rigida, cartonata, illustrata, con tracce di polvere e segni di usura alle punte posteriori. Numero pagine 618 USATO
|
|
TRAPIELLA JAVIER F.
TECNICA DE LA GIMNASIA EDUCATIVA.
TOLEDO 1942. mm. 235 x 163 Due volumi rilegati in uno, a numerazione continua. Tela verde editoriale con titolo in oro al dorso ed al piatto. pp. (2), 537. Disegni nel testo.
|
|
Travan Roberto; Dorbolò Annalisa
Da domani mi muovo
br. Quando Cristiano, Diego, Lucio e Sergio si rincontrano dopo trent'anni ognuno di loro nota, con disappunto, quanto gli altri siano cambiati. Gli amici di gioventù sono diventati uomini di mezza età un po' appesantiti e ingrigiti. I volti si sono arrotondati, i ventri sono prominenti, la calvizie è incipiente. Nulla di drammatico, solo una generale trascuratezza, un certo decadimento fisico, una evidente mancanza di vitalità. La storia raccontata in questo libro inizia da qui, dalla constatazione di un malessere insieme fisico ed esistenziale. Può sembrare incredibile, eppure grazie all'esperienza e alla sagacia dei suoi autori questa storia assume una valenza universale ed è in grado di indurre chi è nell'età della maturità a rivedere il proprio stile di vita. I suggerimenti proposti - legati alle abitudini, al regime dietetico, all'attività fisica, alla gestione di ansie e aspettative - possono essere messi in pratica da chiunque: insegnano a cambiare atteggiamento, inducono a impegnarsi a fondo per dare risposte efficaci alle mutate esigenze del corpo e dello spirito, spronano a ritrovare l'energia perduta, facendo sentire più giovani, anzi... facendo diventare veramente più giovani! Prefazione di Nerio Alessandri e Deborah Compagnoni.
|
|
TRAVOLTA, John
Mantenersi in forma. Un programma completo per rimodellare il nostro corpo
1 Vol. In-8 pag. 253 centinaia di ill. n.t.Copt. ill PROG 5090 CATT_ATT 13
|
|
TREDGOLD, Th.
Tratado de las Máquinas de Vapor, y de su aplicación a la navegación, minas, manufacturas, etc. Contiene la historia de la invención y mejoras sucesivas de estas máquinas, la exposición de su teoría y de las proporciones mas adecuadas de sus diversas partes, acompañada de un gran número de tablas sinopticas que comprenden los resultados más útiles para la práctica, con un atlas de 24 láminas y su esplicación por separado. Traducido al francés por F. N. Mellet y de este idioma al castellano por D. Gerónimo de la Escosura.
Madrid, León Amarita, 1831, 2 tomos, uno de texto en rústica, 32 x 22 cm., XXV + 454 págs. + 1 lámina manuscrita y un tomo de Atlas, en pasta española de época, 30 x 21 cm., 37 págs. + 1 hoja. + XXIV láminas, muchas de ellas plegadas. (El tomo de texto con todos sus márgenes y conservando las cubiertas originales, últimas 2 hojas con un pequeño roto en el margen superior).
|
|
Trefil James
Il lato oscuro dell'universo
trad. di Parizia Covacci bross. edit. ill.
|
|
Trillat, Jean
La Diffraction des Electrons
Trillat, Jean La Diffraction des Electrons. Paris, Hermann and C.ie 1935 french, 56 1935. Collana "Actualités Scientifiques et Industrielles /269 : Exposés de Physique Atomique Expérimentale/ 5" diretto da M. Maurice De Broglie. Opera con copertina in brossura con alcune foto in b/n ft.. LM1
|
|
Trinchera Mario
Quantum Era: crittografia e altri demoni
brossura L'era quantistica è alle porte. Potenze mondiali, multinazionali, università e centri di ricerca sono sempre più concentrati sulla ricerca quantistica, in una corsa guidata non tanto dal "se" la Quantum Supremacy sarà raggiunta, ma piuttosto dal "quando". Partendo dalla storia della teoria quantistica, il libro affronta gli sviluppi della più avanzata ricerca scientifica e tecnologica: dalla crittografia quantistica al quantum computing, dalle trasmissioni quantistiche alla post-quantum cryptography. Lo scopo è quello di richiamare l'attenzione su un tema le cui applicazioni pratiche impatteranno molti settori d'interesse strategico e che sono destinate, nel prossimo futuro, a rivoluzionare i metodi di scambio delle informazioni. Il linguaggio utilizzato è in grado di accompagnare alla scoperta del mondo quantistico tanto un pubblico non specialistico, cercando di fornire di volta in volta tutte le nozioni scientifiche necessarie in termini il più possibile accessibili, quanto il lettore più curioso e preparato, grazie anche alle appendici di approfondimento ma soprattutto ad una completa e dettagliata bibliografia.
|
|
Troisi Licia
Dove va a finire il cielo e altri misteri dell'universo
ill., br. "Tutto è cominciato quando avevo undici anni, con un documentario sulla vita e il lavoro di Stephen Hawking. Ricordo ancora la sensazione di meraviglia e di inquietudine nello scoprire che domande come "è nato prima il tempo o l'Universo? E quale sarà il loro destino?" non riguardavano solo la filosofia, ma anche la fisica. A distanza di ventitré anni, quando di sera esco e alzo gli occhi al cielo, sono ancora quelle le emozioni che mi accompagnano: meraviglia e un po' di paura. È come se vedessi tutto: le infinite galassie che popolano il vuoto cosmico, i buchi neri, e più oltre, a circondarci come un guscio, la radiazione cosmica di fondo, la nenia celeste da cui tutto è venuto. Visto da lontano, il cielo è l'immagine della pace. Lì, invece, accadono cose di una violenza inaudita: miriadi di stelle che nascono e muoiono, la materia che si forma e si scompone, secondo un meccanismo perfetto. È uno spettacolo che non smette di affascinarci, sempre intriso di mistero e, per quanto si cerchi di esplorarlo, ogni risposta conduce solo ad altre domande. Sembra un gioco costruito apposta per noi, un enigma del quale non riusciremo mai a trovare davvero la soluzione, ma il divertimento sta proprio in questo: potremo continuare a giocare in eterno. E io questo gioco ve lo voglio raccontare." In "Dove va a finire il cielo" Licia Troisi si spoglia delle vesti di narratrice fantasy per accompagnarci in un viaggio tra le stelle... Con la consulenza scientifica di Luigi Pulone.
|
|
TULLIO REGGE
CRONACHE DELL'UNIVERSO
Vol. in -12 (13 x 19 cm.), brossura editoriale a colori, pp. 180, (4). In buone condizioni. Collana: UNIVERSALE SCIENTIFICA BORINGHIERI (N. 221) - Ristampa (1982).
|
|
TULLIO REGGE
GLI EREDI DI PROMETEO L'ENERGIA NEL FUTURO
Fuori catalogo. Cinque timbri di biblioteca dismessa<br/>Collana ARGOMENTI DI SCIENZE 6<br/>Legatura brossura<br/>Formato Ottavo<br/>Num Pagine 154<br/>Prima Edizione
|
|
Tullio Regge
Infinito : viaggio ai limiti dell'universo
Tullio Regge Infinito : viaggio ai limiti dell'universo. Milano, A. Mondadori 1994, Sovraccoperta plastificata con alette informative, scolorita con macchie; Copertina cartonata rigida; Tagli ingialliti e sporchi. Buono (Good) . <br> <br> <br> 310<br> 8804359765
|
|
TULLIO REGGE
INFINITO. VIAGGIO AI LIMITI DELL'UNIVERSO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Un viaggio nel tempo e nello spazio della fisica moderna. Da Galileo a Einstein, dai neutroni alle galassie, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande. L'autore conduce all'esplorazione delle meraviglie e dei segreti dell'universo e illustra con esempi e immagini le conquiste intellettuali più ardite dell'uomo. Un libro concepito per coloro che non sanno, ma vorrebbero sapere. Informazioni bibliografiche Titolo: Infinito: viaggio ai limiti dell'universo Collana: Saggi Autore: Tullio Regge Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1995 Edizione: 2, II ISBN: 8804359765, 9788804359760 Lunghezza: 310 pagine; 22 cm Soggetti: Scienze, Astronomia, spazio e tempo, Cosmologia, Universo, Fisica, Astrofisica, Infinito, Evoluzione, Darwin, leggi di Newton, quark, termodinamica, teoria dei campi, paradosso dei gemelli, meccanica quantistica, principio di indeterminazione di Heisenberg, buchi neri, divulgazione scientifica, Godel, Matematica, Logica, Biologia, Gas degeneri, microcosmo, statistica, CPT, Macchina del tempo, particelle elementari, spin, Equazione di Schrodinger, De Broglie, fotoni, causalità, Lorentz, Relatività, Galileo Galilei, Fermi, Prigogine, Pitagora, Minkowski, Doppler, energia, reazioni chimiche, etere, Compton, Maxwell, Morley, elettromagnetismo, Murray Gell-Mann, Klein, Galassie, Kant, Olbers, Curtis-Shapley, Big Bang, Schwarzschild, Stallo, Helmholtz, Gauss, Relatività
|
|
Tullio Regge - con la collaborazione di Massimo Polidoro
L'universo senza fine Breve storia del Tutto: passato e futuro del cosmo
cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill. - prima edizione
|
|
TUNZELMANN George William von.
La teoria elettrica ed il problema dell'Universo, considerato dal punto di vista fisico.
Dalla prefazione: "Il primario scopo di questo trattato è di svolgere una descrizione altrettanto completa dello stato attuale della teoria elettrica... questo argomento è stato sviluppato dal punto di vista fisico, piuttosto che da quello matematico... sono state adoperate illustrazioni e spiegazioni fisiche in luogo di dimostrazioni analitiche" con appendice e molte illustrazioni. Ottimo esemplare totalmente editoriale, qualche insignificante abrasione al margine esterno della copertina . Brossura editoriale illustrata, pp. 388, in 8° gr.
|
|
TURAZZA, Domenico
Delle formole più appropriate pel calcolo degli scoli delle basse pianure e del modo di valutarne la portata massima - Intorno alla ipotesi della metamorfosi delle potenze naturali e della conservazione delle forze
2 fascicoli: da p. 189 a p. 219 con una tavola f.t.; da p. 13 a p. 40; 33,5 cm. Pagine intonse. Buono. Fascicolo tratto dalle Memorie dell'I. R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, privo di copertina, da rilegare
|
|
TURAZZA, Domenico.
Dell'efflusso dei liquidi dai vasi di rivoluzione. Memoria del Prof...
Venezia, Giuseppe Antonelli, 1844, 32'5 x 25'5 cm., rústica editorial, 42 págs.
|
|
TURCHI ALLIGHIERO
SULLA STABILITA DELL'EQUILIBRIO...
(fisica)[TURCHI ALLIGHIERO.]Sulla stabilit… dell'equilibrio dei corpi galleggianti. Imola, Galeati, 1876, in 8, XII + 58 pp, br. (dorso riparato) (ironia della sorte: il Turchi morto annegato nell'Arno) [Euro 23,00]
|
|
Turco Angelo
Verso una teoria geografica della complessità
brossura
|
|
Turillo Ristori Togna
Exercises in the Bath. The Togna System of Home Gymnastics to Promote Health, Prevent Diseases and Prolong Life
In 16 (cm 13,5 x 20), pp. XIII + (2) + 123 + (6) con 7 tavole fuori testo con riproduzioni fotografiche al recto e al verso per un totale di 54 immagini raffiguranti l'Autore che compie esercizi ginnici dentro la vasca da bagno, 1 tavola fuori testo con ritratto fotografico dell'Autore. Legatura editoriale in cartone con illustrazione in nero di una vasca da bagno al piatto anteriore. Alcune abrasioni al margine superiore del piatto anteriore e residui di inchiostro nero da pressione sulla copertina di fogli con testi a stampa. Conservate all'interno due schede editoriali - con testo differente - di promozione del volume. Curiosa e poco comune pubblicazione in cui l'A. si fa portavoce di un metodo di educazione fisica che consiste nel compiere esercizi immersi dal collo in giu' nell'acqua della vasca da bagno. Si promettono risultati favorevoli e benefici per l'organismo e per alcune problematiche come l'insonnia, le vene varicose, l'obesita', la costipazione, la pressione alta, gli attacchi di nervi. Non datato ma 1938.
|
|
TURNER Harry Winthrop e HOBART Henry Metcalf
The Insulation of Electric Machines, by Harry Winthrop Turner, Associate A. I. E. E., and Henry Metcalf Hobart, M. I . E. E., Mem. A. I. E. E.. With 162 Illustrations
In-8° (21,9 x 14,2 cm), pp. XVI, 297, (3), legatura editoriale, con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso e fregio della collana "The Specialists' Series" al piatto anteriore. Con 162 figure in bianco e nero nel testo. Piccoli, lievi segni d'umido ai tagli, per il resto, esemplare ben conservato. Nella collana "The Specialists' Series". Contents: Preface. List of Illustrations. List of Tables. Chapter I. Introductory Considerations. Chapter II. Some Properties of Insulating Materials. Chapter III. The Insulation on "Magnet Wires" employed in Armature and Field Windings. Chapter IV. Steinmetz' Investigations of the Disruptive Strength of Insulating Materials. Chapter V. Mica and mica Compounds. Chapter VI. Insulating Materials for Bushings, Terminal Blocks, Flanges, etc.. Chapter VII. The Insulation of Commutators. Chapter VIII. Insulating Varnishes, Paints, and Impregnating Materials. Chapter IX. Heat-dissipating Impregnating Materials. Chapter X. Oil for Insulating. Chapter XI. The Testing of Liquid and Viscous Insulating Materials. Chapter XII. The Insulating Properties of Papers and of this Sheets of other Fibrous Materials. Chapter XIII. Impregnated Cloths and Fabrics. Chapter XIIIA. The Insulating Properties of Celluloid. Chapter XIV. The Insulating of Groups of Conductors in Armature Slots. Chapter XV. The "Space Factor". Chapter XVI. The Insulation of Field Spools. Chapter XVII. Transformer Insulation. Chapter XVIII. Insulating Armature Punchings and Laminations in General. Chapter XIX. Taping Machines, and Tapes and Bands. Chapter XX. Drying Insulations - Vacuum Drying Ovens. Chapter XXI. Other Tools and Accessories employed in Insulating. Chapter XXII. Specifications for Insulation. Chapter XXIII. Bibliography. Appendix. Index.
|
|
Turner, Gerard L'E.
Storia delle Scienze. Gli Strumenti
Mm 210x285 Volume 1° della collana "Storia delle scienze" - Volume rilegato in tela verfe con titolo al dorso, sovraccoperta originale, custodia protettiva in mezza tela, 594 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Hanno contribuito al volume: Silvio A. Bedini, Paolo Brenni, Gloria Clifton, David A. King, John R. Milburn, Gerard L'E. Turner, Helen E. Turner. La copia è in perfette condizioni poco o mai consultata; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
TURRICCHIA ANGELA
I PIANETI UN PO' DI SCIENZA E UN PO' DI CURIOSITA'
PP. 24, CM. 21X15, FASCICOLETTO REALIZZATO PER LEZIONI AULA DIDATTICA PLANETARIO.
|
|
Tymchyshyn N. (cur.)
Dimagrire respirando. 12 esercizi per mantenersi in forma e in salute
br. "Bastano quindici minuti al giorno per perdere peso e raggiungere una forma invidiabile in poche settimane. Il metodo per raggiungere questo risultato è Equilos, una tecnica di respirazione diaframmatica che consente di stimolare, modellare e tonificare i muscoli facendoci perdere peso e rafforzando il nostro sistema immunitario. Abbinando a Equilos l'esecuzione di 12 esercizi mirati, l'ossigeno verrà convogliato nelle zone stimolate bruciando così, grazie alle sue proprietà comburenti, i lipidi in eccesso".
|
|
TYNDALL John
La lumiere par John Tyndall LL.D. F.R.S.. Six lecons faites en amerique dans l'hiver de 1872 - 1873. Ouvrage traduit de l'anglais par M. l'Abbe' Moigno
In 8, pp. XXII + 266 con ritr. dell'a. inc. Molte ill. n. t. Intonso. Br. ed. con danni al d. Edizione originale francese di questo importante saggio. Tyndall fu un fisico britannico, noto soprattutto per le sue ricerche sui fenomeni ottici che si manifestano quando un fascio di luce attraversa una soluzione colloidale. Fu anche ingegnere e poi professore di storia naturale.  
|
|
TYNDALL JOHN
La Lumiere par… six lecons faites en Amerique dans l'hiver de 1872 - 1873. Ouvrage traduit de l'anglais par M. L'Abbè Moigno
Cm. 22; pp. XXI, 265. Mezza tela, etichetta al dorso con titoli calligrafici. Timbri di biblioteca estinta, ottimo esemplare. Ritratto dell'autore in antiporta protetto da velina, 60 figure nel testo. (18 / 1495) 1279
|
|
TYNDALL JOHN
Le son, par… cours experimantal fait a l'Institution Royale. Traduit par M. L'Abbè Moigno
Cm. 23; pp. XXVI, (1), 381, 4, 2 catalogo editoriale. Mezza tela, etichetta al dorso con titoli calligrafici. Numerose figure nel testo. Qualche fioritura. (18 / 1494) 1278
|
|
TYNDALL John
Radiation. Premiere partie. Calorescence. Deuxieme partie. Influence des couleurs et de la condition me'canique sur la chaleur rayonnante traduits de l'anglais par M. l'Abbe' Moigno
In 16, pp. 88 con ill. n.t. D. rifatto. Usuali fioriture della carta. Br. ed. Traduzione francese del saggio di questo noto scienziato inglese che fu il primo a dimostrare sperimentalmente l'esistenza dell'effetto serra. Per le sue ricerche di ottica sull'azzurro del cielo, sul calore e sulla propagazione del suono fu nominato membro della Royal Society. Tyndall e' noto anche per essere stato alpinista e aver scalato il Cervino.
|
|
TYNDALL John.
Le son Cours expérimental fait a l'Institution Royale. Traduit de l'anglais par M. l'Abbé Moigno
con 171 incisioni n.t. Note ed indici. Qualche fioritura.
|
|
TYNDALL John.
Le son, cours experimental fait a l'institution royale. Traduit de l'anglais par M. l'Abbé Moigno.
In-8° pp. XXVI-381 con 163 fig. n.t. Leg. in mezza pelle recente con titolo, nervature e decorazioni al dorso; conservata la bross. edit. Sparse bruniture della carta.
|
|
Tyndall, J.
LE FORME DELL'ACQUA NUBI E FIUMI, GHIACCIO E GHIACCIAJ DI... PRECEDUTE DA DUE DISCORSI E DA UNA LETTERA DELL'ON. COMM. QUINTINO SELLA E SEGUITE DA UNA CONFERENZA, UNA MEMORIA ED UNA LETTERA SUL MEDESIMO ARGOMENTO DI H. HELMHOLTZ COLLA RISPOSTA DI
Mm 140x220 Brossura editoriale di pagine XII-316, incisione in antiporta, gora al piatto posteriore ed all'ultima carta. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
TYNDALL, JOHN.
La Matière & la Force. La force. Deux Conférences de M. Le Professeur John Tyndall. Traduites en francais et suivies d'une dissertation sur l'essence de la matière, la constitution des corps et la synthèse des phénomènes physique par l'Abbé Moigno.
Chez Gautir – Villars Imprimeur – Libraire, Paris, s. d. (ma 1875 circa). In 12esimo, pp. 74 (con la Table des Matières), bross. edit. in carta verde. John Tyndall (Leighlin Bridge, 1820 – Hindhead, 1893) è stato un fisico irlandese. Si laureò solo nel 1850, in quanto esercitò per alcuni anni la professione di geometra e ingegnere. Professore alla Royal Institution di Londra, divenne ben presto amico di Michel Faraday. Per le sue ricerche di ottica sull'azzurro del cielo, sul calore e sulla propagazione del suono fu nominato membro della Royal Society. Fu il primo scienziato a dimostrare sperimentalmente l'esistenza dell' effetto serra. Di grande interesse è il fenomeno che va sotto il nome di "effetto Tyndall": illuminando con un pennello di luce un mezzo torbido, il percorso del pennello può essere osservato da una posizione laterale; in modo analogo si verifica quando un sottile fascio di luce attraversa una stanza buia o in penombra, nella cui atmosfera sia sospeso del pulviscolo. Questo effetto è di grande importanza nello studio delle sostanze colloidali. Oltre che per le sue ricerche, Tyndall è noto anche per essere stato un grande maestro nella didattica dell'insegnamento della fisica: per rendere semplici e facilmente comprensibili gli argomenti scientifici ideò, fra l'altro, semplici esperimenti scolastici, alcuni dei quali sono tuttora impiegati nelle scuole. Vari suoi scritti costituiscono ancora oggi dei modelli per l'insegnamento e la divulgazione della fisica, conservando il rigore scientifico.Tyndall aveva anche una passione molto forte per la montagna, ed è stato uno dei grandi esploratori delle Alpi nella fase pionieristica di metà ottocento. Sua è la prima ascensione del Weisshorn (4506 m.), nel Vallese, e la via da lui trovata lungo la cresta est nel 1861 è ancora oggi considerata la via normale alla vetta di questo gigante alpino. Ex Libris Giovanni Castellana. Normali mancanze alla carta del dorso e minimi segni del tempo ma buona conservazione.
|
|
Tyson Neil deGrasse
Astrofisica per chi va di fretta
br. Qual è la natura dello spazio e del tempo? Che posto occupiamo nell'Universo? Che posto occupa l'Universo dentro di noi? Non c'è guida migliore, per queste domande che aprono la mente, del famoso astrofisico Neil deGrasse Tyson. Oggi pochi tra noi hanno il tempo di contemplare l'Universo. E così Tyson porta il cosmo sulla Terra in maniera concisa e chiara, con il suo brillante acume, in gustosi capitoli da consumare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della vostra giornata piena di impegni. Mentre aspettate il caffè del mattino, l'autobus, il treno o l'aereo, "Astrofisica per chi va di fretta" vi svelerà tutto ciò che occorre per essere informati e pronti al prossimo titolo ove colonne sull'Universo: dal Big Bang ai buchi neri, dai quark alla meccanica quantistica, dalla ricerca di pianeti alla ricerca di vita nell'Universo.
|
|
|