Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 142 143 144 [145] 146 147 148 ... 155 ??? ????

‎TIRMAN Jean (en collaboration avec Pierre LACROZE et Pierre PESQUIE)‎

‎PREMIER DEGRE D'EDUCATION PHYSIQUE ET SPORTIVE‎

‎1979 broché in-octavo (paperback in-octavo), dos blanc (white spine), première de cuoverture ornée d'une illustration photographique en noir par Véro-Paris (front cover decorated with a black photographic illustration by Véro-Paris), toutes tranches lisses (all smooth edges), illustrations de l'auteur (author's illustrations), 458 pages, 1979 à Paris Librairie Armand Colin - Collection Bourrelier,‎

‎préface de G. Belbenoit - introduction des auteurs (introductory words by the authors) - bon état (very good condition) NOUS SOMMES EN CONGÉ DU 29 AVRIL 2025 AU 13 MAI 2025 merci de votre compréhension!‎

书商的参考编号 : 13695

Livre Rare Book

Librairie Guimard
Nantes France Francia França France
[Books from Librairie Guimard]

€ 16.00 购买

‎TIRADO ZARCO Miguel.‎

‎EDUCACION FISICA PARA NIÑOS.‎

MareMagnum

Libreria Anticuaria Jerez
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Anticuaria Jerez]

€ 6.23 购买

‎Tiriticco Arnaldo.‎

‎TEORIA DEI CIRCUITI.‎

‎(Codice RA/0195) In 4º (32,5 cm) 56 pp. Corso universitario di elettronica, illustato con varie figure, ciclostilato. Leggere note e sottolineaure a matita. Allegate alcune pagine di calcoli e esercizi. Brossura originale. Raro (nessun esemplare in ICCU). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎TISSANDIER Gastone‎

‎I MARTIRI DELLA SCIENZA.‎

‎Treves, Milano, 1882. In-8 gr. (mm. 237x150), mz. pelle coeva (lievi abrasioni al dorso), fregi e titolo oro al dorso, pp. (4),406,(2), con 57 inc. su legno nel testo, anche a piena pagina. Eroi del lavoro e martiri del progresso - I conquistatori del globo - Esploratori delle alte regioni atmosferiche - La scoperta del sistema del mondo - La stampa - Provano e riprovando - Creatori di scienze - L'industria e le macchine - Battelli a vapore e ferrovie - I medici - Scienze e patria - Soldati semplici. Fioriture e/o arrossature intercalate nel testo, ma complessivamente buon esemplare.‎

书商的参考编号 : 6646

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 30.00 购买

‎TISSANDIER Gastone‎

‎LE RICREAZIONI SCIENTIFICHE.‎

‎Ovvero l'insegnamento coi giuochi. Treves, Milano, 1897. In-8 gr., mz. tela con ang., copertina originale applic. ai piatti e al dorso, pp. VIII,610, ben illustrato da 328 incisioni su legno nel t., anche a p. pag. La scienza all'aria libera - La fisica senz'apparecchi - La visione e le illusioni ottiche - La chimica senza laboratorio - L'analisi degli azzardi ed i giuochi matematici - La trottola magica - Gli apparecchi del volo meccanico ed i giuochi scientifici - La casa di un dilettante di scienze - La scienza e l'economia domestica - Gli apparecchi di locomozione..". Fortunatissima opera, stampata per la prima volta nel 1882. Qualche fioritura intercalata nel t., altrimenti ben conservato.‎

书商的参考编号 : 58343

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 80.00 购买

‎Tissandier Gaston‎

‎Recettes et procédés utiles racueillis‎

‎In 16°, br. edit., pp. VII-367. Materie alimentari (conservazione degli alimenti), giardinaggio, animali domestici, Come distgruggere animali nocivi (formiche, vermi, mosche...), farmacia, profimeria, sbiancamenti, lavaggi e decolorazioni di diversi materiali, colle, cementi e mastici, vernici per legni e metalli, procedimenti di fisica e chimica, fotografia. Ultima parte dedicata alle ricreazioni scientifiche. Es. in barbe molto buono.‎

‎TISSANDIER Gastone‎

‎LE RICREAZIONI SCIENTIFICHE. Ovvero l'insegnamento coi giuochi.‎

‎In-8 gr., mz. tela con ang., copertina originale applic. ai piatti e al dorso, pp. VIII,610, ben illustrato da 328 incisioni su legno nel t., anche a p. pag. “La scienza all’aria libera - La fisica senz’apparecchi - La visione e le illusioni ottiche - La chimica senza laboratorio - L'analisi degli azzardi ed i giuochi matematici - La trottola magica - Gli apparecchi del volo meccanico ed i giuochi scientifici - La casa di un dilettante di scienze - La scienza e l’economia domestica - Gli apparecchi di locomozione..". Fortunatissima opera, stampata per la prima volta nel 1882. Qualche fioritura intercalata nel t., altrimenti ben conservato.‎

‎TISSANDIER, Gaston (1843-1899).‎

‎Las Recreaciones Científicas ó La enseñanza por los Juegos. Versión castellana por el Doctor Luis Marco.‎

‎Madrid, Librería Editorial de Bailly-Bailliere e Hijos, 1893. 4to.; 2 hs., 453 pp. Con 267 figuras entre el texto. Encuadernación de época, en piel, con ruedas doradas en plano superior.‎

‎TISSANDIER, Gaston (1843-1899).‎

‎Las Recreaciones Científicas ó La enseñanza por los juegos.‎

‎Madrid, Librería Editorial de D. Carlos Bailly - Bailliere, 1891. 4to; 2 hs., 453 pp. Con 267 figuras entre el texto. Encuadernación moderna en media tela.‎

‎Tissot (Samuel-Auguste)‎

‎Saggio intorno alle malattie‎

‎A cui è soggetta la Gente dedita a' piaceri del Mondo,cioè de' Cittadini, che vivono lautamente con agio e lusso. In 16°piccolo, legatura in pergamena coeva,pagg. 156 + 12 in romano sul primo risguardo firma di appartenenza, in Napoli 1771, nella stamperia ed a spese di Gaetano Castellano. Buone condizioni,‎

‎TITO ARECCHI, G. COHEN-TANNOUDJI, O. COSTA DE BEAUREGARD, DIPANKAR HOME, MIKIO NAMIKI, EMILIO SANTOS, FRANCO SELLERI, NILS SVARTHOLM, ANTON ZEILINGER‎

‎CHE COS'È LA REALTÀ. DIBATTITO NELLA FISICA CONTEMPORANEA. A CURA DI FRANCO SELLERI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MOLTO RARO SE NON INTROVABILE. Il presente volume, una «tavola rotonda scritta», Che cos'è la realtà, ha lo scopo di aggiornare il lettore non addentro alle cose della fisica contemporanea circa il dibattito in corso sui fondamenti della fisica. A nove esperti sono state poste le domande seguenti: 1. Ha senso parlare di una realtà microfisica? Come fisico attivo, lei come se la rappresenta? 2. In che misura la ricerca fisica può scoprire la realtà microscopica? E possibile rappresentare questa realtà nello spazio e nel tempo? Eventuali limiti di comprensibilità da che cosa derivano? 3. Può la causalità essere applicata in qualche senso al mondo microscopico? 4. Ci sono paradossi nella nostra attuale comprensione della realtà? Le loro risposte costituiscono questo libro. Come c'era da aspettarsi anche a priori, non si tratta di risposte omogenee, ma emergono molte diversità di vedute e tutto lo spessore del dibattito in corso. Si tratta in ogni caso di risposte molto articolate, molto meditate, molto profonde, dovute, non a caso, ad alcuni dei più impegnati protagonisti del dibattito. (dall'introduzione di Franco Selleri). GLI AUTORI Tito Arecchi Istituto Nazionale di Ottica, Università di Firenze; G. Cohen-Tannoudji Dipartimento di Fisica Teorica, CEA, Saclay, Francia; O. Costa de Beauregard Institut Henri Poincaré, Parigi; Dipankar Home Dipartimento di Fisica, Bose Institute, Calcutta; Mikio Namiki Dipartimento di Fisica, Waseda University, Tokyo, Giappone; Emilio Santos Dipartimento di Fisica Moderna, Università di Cantabria, Santander, Spagna; Franco Selleri Università di Bari, Italia; Nils Svartholm Channers University of Technology of Göteborg, Svezia; Anton Zeilinger Atominstitut der Österreichischen Universitäten, Wien, Austria. Descrizione bibliografica Titolo: Che cos'è la realtà. Dibattito nella fisica contemporanea Autore: AA.VV. (Autori Vari): F. Tito Arecchi, G. Cohen-Tannoudji, Olivier Costa de Beauregard, Dipankar Home, Mikio Namiki, Emilio Santos, Franco Selleri, Nils Svartholm, Anton Zeilinger Curatore: Franco Selleri Traduzione di: Gianni Ferraro, Alberto Frigerio Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Marzo 1990 Lunghezza: 144 pagine; 23 cm ISBN: 8816402512, 9788816402515 Collana: Volume 251 di Di fronte e attraverso. L'evoluzione dell'universo Soggetti: Scienza, Filosofia, Fisica Moderna, Scienziati, Realismo non metafisico, Søren Kierkegaard, Interpretazione, Meccanica quantistica, Ricerca, Struttura, Dinamica, Mondo, Karl Popper, M. Dirac, Principi, L. D. Landau, E .M. Lifsits, R. Feynman, E. H. Wichmann, Berkeley, A. Messiah, Quantum Mechanics, Principio di indeterminazione, Heisenberg, Paradossi, Realtà, Teorie, Critiche, Critica, Interpretazione, Dibattiti filosofici scientifici, Fisici realisti, Teoria dei quanti, Problemi, Causalità, Completezza, Dualità onda-corpuscolo, Relazioni, Paradosso di EPR, Diseguaglianza, Bell, Onde, Ludovico Geymonat, Proceedings, Linguaggio, Spazio, Tempo, Misure, Logica, Matematica, Epistemologia, Teoremi, Teoria di Godel, Particelle, Atomi, Natura, Materia, Calcolo, Dinamica, Energia, Causalità, Microcosmo, Universi paralleli, Misurazioni, Strumenti, Tecnologia, Quanti, Relatività, Luce, Velocità, Mondo microscopico, Ottica, Elettroni, Everett, Bell, Planck, Stocastica, Statistica, Fenomeni, Esperimenti, Osservazioni, Neumann, Bohm, Realtà Classica, Equazioni, Schrodinger, Scuola di Copenaghen, A. Aspect, Podolsky, Rosen, Max Jammer, Kierkegaard, Werner Heisenberg, Hoffding, Frederik Christian Sibbern, Controversie, Dirac, Laplace, Isaac Newton, Leonardo, Rivoluzione scientifica, Kuhn, Feynman, Entropia, Cibernetica, Lorentz, Copernico, Galileo Galilei, Ludwig Boltzmann, Jordan, Formule matematiche, Keplero, Terra, Luna, Sole, Sistema solare, Astrofisica, Fock, Matrice, Jauge, Leibnitz, Complessità, Neuroscienze, Biologia, Vetri di spin, Genetica, Chimica, Elettronica, Ingegneria, Applicazioni, Applicata, Ecologia, Idrodinamica, Termodinamica, Leggi, Calamita, Simmetria, Telescopio, Landau, Wheeler, Campi magnetici, Magnetismo, Vuoto, Integrali, Probabilità, Concetti, Nozioni, Saggi Scientifici, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Libri rari Vintage Fuori catalogo, CERN, Ginevra, Nucleare, Høffding, De Broglie, Psicologia, Cervello, Comportamento, Relazioni, Panisperna, Enrico Fermi, Science, Philosophy, Modern Physics, Scientists, Non-metaphysical realism, Interpretation, Quantum mechanics, Research, Structure, Dynamics, World, Principles, Uncertainty principle, Heisenberg, Paradoxes, Reality, Theories, Criticisms, Criticism, Interpretation, Scientific philosophical debates, Realist physicists, Quantum theory, Problems, Causality, Completeness, Wave-particle duality, Relations, Paradox, Inequality, Waves, Language, Space, Time, Measurements, Logic, Mathematics, Epistemology, Theorems, Theory, Particles, Atoms, Nature, Matter, Calculation, Dynamics, Energy, Causality, Microcosm, Parallel Universes, Measurements, Tools, Technology, How many, Relativity, Light, Speed, Microscopic world, Optics, Electrons, Stochastic, Statistics, Phenomena, Experiments, Observations, Classical Reality, Equations, Schools, Controversies, Scientific revolution, Entropy, Cybernetics, Copernicus, Mathematical formulas, Earth, Moon, Sun, Solar system, Astrophysics, Mat Rice, Complexity, Neuroscience, Biology, Spin glasses, Genetics, Chemistry, Electronics, Engineering, Applications, Applied, Ecology, Hydrodynamics, Thermodynamics, Laws, Symmetry, Telescope, Magnetic fields, Magnetism, Vacuum, Integrals, Probability, Concepts , Notions, Scientific Essays, Reference, Consultation, Bibliography, Rare Books Out of Print, Geneva, Nuclear, Psychology, Brain, Behavior, Relations Parole e frasi comuni affermazioni atomi base Niels Bohr calcolo campi caso causalità classica complesso comportamento concetto condizionata conseguenza correlazione criterio dato definito descrizione determinato dimostrato dinamica distanza domande Einstein elementi esempio esperimenti eventi fenomeni filosofia fisica fondamenti forma formula forza funzione generale Høffding idee interazioni interpretazione Kierkegaard leggi limite livello locale logica luogo macroscopico matematica materia meccanica quantistica media mente misura modello mondo moto natura naturalmente noto numero oggetti osservatori paradosso particelle passato posizione possibile presente principio probabilità processo profonda proprietà punto di vista Quantum reale realismo realtà relatività riferimento risultato scientifica scienza senso significa simboli simmetria singolo sistema situazione spazio sperimentale spin statistica sviluppo teorema teoria quantistica termini umana validità variabili‎

‎TOALDO Giuseppe.‎

‎Dei conduttori per preservare gli edifizj dà fulmini. Memorie.‎

‎Perfetta copia anastatica, nel testo e nella legatura, della copia presente all'Archivio dell'Osservatorio Astronomico di Padova. ( Presso Gaspare Storti, Venezia1778) Il testo comprende : Informazioni al popolo. Manifesto del Sig. Sauffur. Lettera del Sig Franklin. Descrizione del Conduttore della Specola di Padova. Del Conduttore Elettrico posto al campanile di San Marco a Venezia. Dei conduttori da porsi ai Magazzini da polvere. Dei conduttori per li vascelli. Dei conduttori in genere. Relazione del fulmine caduto nel conduttore della pubblica Specola di Padova. Notizie del fulmine e del conduttore nella Torre di quella Università, con riproduzione delle tavole in rame. Riproduzione perfetta mancante di ogni riferimento ad editore, luogo o data di stampa. Legatura cartonata, pp. XII,104, in 8°‎

‎TODARO F.‎

‎DISCORSO PRONUNZIATO IN SENATO‎

‎(educazione fisica)[TODARO Senatore F.]Discorso sul Bilancio della Pubblica Istruzione 17 novembre 1892. Roma, in 8, 21 pp, br. [Euro 12,00]‎

‎TODESCHINI ARMANDO, PICCOLI ILARIO‎

‎IL GRANDE LIBRO DELLA SCIENZA‎

‎PP. 324+INDICE ANALITICO, CM. 26,5X19, CART., LEGATURA LENTA DA SISTEMARE.‎

‎Todeschini Marco.‎

‎SCIENZA UNIVERSALE.‎

‎(Codice SF/0739) In 8º (20,5 cm) 52 pp. Estratto da "Atti dell'Ateneo di Scienze, lettere ed Arti" di Bergamo. Con ritratto e 2 figure. Precede una biografia dell'Autore, originale figura di docente e scienziato ricercatore, ideatore di una teoria cosmica unitaria esposta in varie importanti e discusse opere. Fu candidato al Nobel nel 1974. Brossura editoriale. Ottimo, come nuovo. Allegata fotocopia di recensione bio-bibliografica. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎TOGLIATTI Eugenio G.‎

‎Sul volume della sfera. Esposizione storico-comparativa‎

‎In 8 (cm 15 x 23), pagine numerate da 305 a 326. Brossura editoriale. Estratto dal Periodico di matematiche, luglio 1922.‎

‎TOLANSKY SAMUEL‎

‎INTRODUZIONE ALLA FISICA ATOMICA‎

‎Traduzione: Riccardo Rizzi . Prefazione: Sir W.Lawrence Bragg . Edizione: Prima traduzione in italiano . Pagine: 484 . Illustrazioni: 5 Tavole lucide a piena pagina . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale blu con riquadro bianco in copertina . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture, poche sottolineature in matita cancellabili. . Collana: Biblioteca di cultura scientifica n°21 .‎

‎TOLANSKY SAMUEL (1907-1973)‎

‎INTRODUZIONE ALLA FISICA ATOMICA (Introduction to atomic physics)‎

‎Traduzione: Riccardo Rizzi . Prefazione: William Lawrence Bragg (1890-1971) . Pagine: 480+VI . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Collana: Biblioteca di cultura scientifica serie azzurra .‎

‎TOLANSKY Samuel.‎

‎Introduzione alla fisica atomica.‎

‎Prefazione di sir W. Lawrence Bragg, premio Nobel. Traduzione di Riccardo Rizzi. Ottimo esemplare parzialmente a fogli chiusi. Brossura editoriale a stampa, pp. 484, in 8°‎

‎TOLANSKY Samuel.‎

‎Introduzione alla fisica atomica.‎

‎Prefazione di sir W. Lawrence Bragg, premio Nobel. Traduzione di Riccardo Rizzi. Ottimo esemplare perfetti in due volumi. Collezione Universale Scientifica Boringhieri Brossura editoriale a stampa, pp. 235, 236-491, in 16°‎

‎Tolman Richard C.‎

‎Relativity thermodynamics and cosmology‎

‎in 8° leg. ed. sovrac. con piccole mancanze, pp.502, ben tenuto‎

‎Tolomei G.‎

‎Problemi di fisica. Con 123 incisioni.‎

‎Firenze, Succ. Le Monnier, 1891, in-8, br. fittizia, pp. VII, 478. Modesto esemplare.‎

‎TOLOMEI GIULIO‎

‎SOPRA ALCUNI PROBLEMI DI FISICA‎

‎(fisica)[TOLOMEI GIULIO.]Sopra alcuni problemi di fisica di ammissione all'Accademia Navale. Firenze, 1905, in 8, 8 pp, br. [Euro 8,00]‎

‎Tolomei Giulio.‎

‎Problemi di Fisica.‎

‎Firenze, Le Monnier,1908.In 8°pp.IX+IX+2nn.+436n. mz.tela modesta.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 25.00 购买

‎TOMAI Tommaso‎

‎Idea del giardino del mondo... ove oltre molti secreti meravigliosi di natura sono posti vari soavissimi frutti curiosissimi secondo la diversita' del gusto degli uomini‎

‎In 24 (cm 7 x 13), pp. (24) + 165 + (5b). Cartonatura editoriale coeva. Fioriture alle pagine. Edizione priva di data di stampa, ma ascrivibile al 1730/40 circa, di questa fortunata opera di carattere popolare che conobbe molte edizioni a partire dalla prima del 1582. L'autore condensa le piu' disparate nozioni dalla fisica all'astronomia, dall'educazione sessuale all'alchimia. Fra gli argomenti: Della natura ed effetti dei Terremoti; Delle virtu' secrete di alcune pietre; Dealla natura e proprieta' dei frutti della terra; D'alcuni nomi che usano gli alchemisti per non essere intesi da tutti; Dell'industria usata dalla Natura nella generazione dell'uomo che curiose son da sapersi; Dei peli, perche' le donne e i Putti non hanno barba; ecc...‎

‎Tomatis Alfred A.‎

‎Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Mozart‎

‎br. All'inizio fu il suono: così comincia la storia dell'universo secondo Tomatis. E in effetti il Big Bang è anche un enorme suono, tanto che gli astrofisici ritengono che il fragore di questa originaria esplosione sia ancora udibile nella radiazione di fondo che pervade l'intero universo. Ma se l'universo ha avuto inizio col suono, anche noi nasciamo col suono e nei suoni. In questo saggio, Tomatis riflette sulla complessità acustica dentro cui siamo costantemente immersi fin dalla nascita e, ancora prima, nella vita intrauterina. Noi siamo da sempre dentro un universo fatto di suoni che permea e caratterizza tutta la nostra esistenza, che plasma la nostra stessa persona. Introduzione di Concetto Campo.‎

‎Tomlin, D.H.‎

‎Fundamental Atomic Physics‎

‎Tomlin, D.H. Fundamental Atomic Physics. London - Glasgow, Blackie and Son 1966 english, 658 1966. Opera con copertina non editoriale con mezza legatura in pelle e piatto marmorizzato con titoli e fregi in oro solo al dorso. In custodia marmorizzata. Ottimo! LM1‎

‎Tonelli Guido‎

‎Cercare mondi. Esplorazioni avventurose ai confini dell'universo‎

‎br. Abitiamo un sottile guscio sferico, di pochi chilometri di spessore, intorno alla superficie della Terra. Anche se esploriamo gli abissi più profondi dell'oceano o scaliamo le vette dell'Himalaya, il nostro regno ha dimensioni ridicole. Per questo, se riflettiamo su quelle dell'universo, ci resta una sensazione di lieve sgomento. Non solo. Il nostro piccolo mondo è anche popolato di chimere, fantasmi e terribili inganni: pensiamo che quello che percepiamo sia reale, invece tutto cambia appena ci allontaniamo dall'angolo tranquillo in cui si svolge la nostra esistenza. Quando cerchiamo di capire i fenomeni che si osservano nel meraviglioso tappeto di galassie che ricopre la volta stellata, o quelli che caratterizzano la materia nei suoi componenti elementari, dobbiamo rinunciare alle certezze che governano la nostra vita e intraprendere un viaggio vertiginoso che lascia senza fiato. Guido Tonelli, fisico al Cern di Ginevra e uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs, ci fa compiere questo viaggio irripetibile, al cospetto di fenomeni straordinari. Fino a raggiungere il non-luogo del non-tempo da cui tutto ha avuto origine e dove possiamo dar voce a quell'istinto che si annida dentro di noi quando continuiamo a chiederci da dove viene la meraviglia che ci circonda. Il mito e la scienza hanno in fondo la stessa funzione, dal momento che "ogni società si costituisce attorno a una cosmologia. E nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini".‎

‎Tonelli Guido‎

‎Genesi. Il grande racconto delle origini‎

‎br. Forse avevano davvero ragione i Greci, in principio era il caos. Molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermarlo. Ma cos'è successo nei primi istanti di vita dell'universo? Davvero la scienza del XXI secolo fa ritornare d'attualità il racconto di Esiodo, che racchiude l'origine del tutto in un verso splendido e fulminante: "All'inizio e per primo venne a essere il caos"? E oggi l'universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per scoprirlo, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle con cui, come ieri i Greci con i loro racconti, stanno cercando di rispondere alla più antica tra tutte le domande. Tonelli ci mostra come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti, e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all'essere umano di trovare il proprio posto nell'universo.‎

‎Tonelli Guido‎

‎La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo‎

‎br. In quel preciso momento, un centesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, si è deciso il nostro destino. In un universo in cui materia e antimateria si equivalevano, e che quindi avrebbe potuto, in ogni istante, tornare a essere pura energia, può essere bastata una leggerissima preferenza del bosone di Higgs per la materia anziché per l'antimateria ed ecco che si è prodotto il mondo che abbiamo sotto gli occhi. "Ecco qua il minuscolo difetto, la sottile imperfezione da cui è nato tutto. Un'anomalia che dà origine a un universo che può evolvere per miliardi di anni." Se tutto nasce da lì, dobbiamo capire in ogni dettaglio quel momento cruciale, ricostruirlo fotogramma per fotogramma, al rallentatore e da diverse angolature. Per questo al Cern di Ginevra è stato realizzato Lhc, l'acceleratore di particelle più potente del mondo, il posto più simile al primo istante di vita dell'universo che l'uomo sia stato in grado di costruire. Per questo da anni i migliori fisici del mondo lavorano giorno e notte, ai quattro angoli del pianeta. È così che è stata catturata la "particella di Dio". Ed è per questo che si studia ancora, per capire di più su come tutto questo è nato e su come andrà a finire la nostra storia: se nel freddo e nel buio o in una catastrofe cosmica, che ci darebbe il privilegio di un'uscita di scena assai più spettacolare.‎

‎Tonelli Guido‎

‎Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos‎

‎br. Esiste un tempo dell'esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Ed esiste un tempo dell'infinitamente piccolo. Chrónos è un mistero, e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Ma da sempre chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo. Da Newton ad Amleto, da Einstein a Dalí, il tempo è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Esiste? Si può fermare? E se ne può invertire il corso? Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via d'accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. In cui il ritmo regolare del nostro tempo, la sua periodicità quasi perfetta, nasce da un insieme intricato e complesso di zone turbolente, fenomeni caotici, immani catastrofi, interi sistemi solari sbriciolati da esplosioni di supernove, galassie devastate da nuclei galattici attivi. Quei mondi lontani sono una sfida alla nostra immaginazione, così come lo sono le particelle elementari, con le loro esistenze effimere e le loro vite eterne. Quando le distanze sono così vaste o guardiamo all'infinitamente piccolo, il concetto di "adesso" e l'idea della simultaneità perdono qualunque consistenza. Il tempo è uno strumento formidabile per sopravvivere nel nostro ambiente, ma ci inganna appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al di fuori del nostro piccolo pianeta. E toccare con mano questa impossibilità ci turba profondamente. Ne nasce un viaggio che ci costringe ad abbandonare ogni certezza, e per il quale dovremo fare ricorso alla fantasia non meno che alla ragionevolezza. Un viaggio in cui il mito, l'arte e la filosofia ci soccorreranno dove la mente vacilla.‎

‎TONELLI J. Petrus.‎

‎PROPOSITIONES ex Physica particulari selectae quas auspicante deipara sine labe concepta, publicae exponit censurae... e Carferoniana in Regiensi Seminario convictor et geometriae ac physicae auditore. Accedunt propositiones ex geometria piana...‎

‎in-4, pp. 14, 6, leg. carta color. coeva. Fregio xilogr. al front. con tit. e testo incorniciato. Con 6 tavv. in rame al fine, anche ripp., raff. esempi e schemi geometrici. Manca a Riccardi. Una tav. legg. foderata e tracce di gore.‎

‎Tonelli, Guido‎

‎La nascita imperfetta delle cose : la grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo‎

‎Tonelli, Guido La nascita imperfetta delle cose : la grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo. Milano, Rizzoli 2016 MS.1 italian, 333 2016. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata. 333 p. ; 22 cm MS.1‎

‎Tonini Valerio‎

‎Relatività strutturale‎

‎8°, pp. 24, brossura editoriale, titolo al piatto, rendiconti del seminario della Facoltà di Scienze della Università di Cagliari. in questo opuscolo vene proposta la Relatività strutturale che supera il dilemma dei due modelli unilaterali di Einstein e di Ritz. Esemplare ottimo‎

‎Tonini, Valerio‎

‎Corpo e anima : dall'epistemologia scientifica all'ermeneutica di ciò che è simbolo‎

‎Tonini, Valerio Corpo e anima : dall'epistemologia scientifica all'ermeneutica di ciò che è simbolo. Roma, Levi 1987, IX, 171 p. ; 21 cm. Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>‎

‎TONTA ITALO‎

‎RAGGI DI RONTGEN E LORO PRATICHE APPLICAZIONI di ITALO TONTA con 65 illustrazioni e 14 tavole.‎

‎15x10,2 cm; (8), 160, 64 pp. con 65 figure e 14 tavole fuori testo. Legatura editoriale in piena tela Hoepli (qualche macchiolina e leggerissima scoloritura). All'interno in buono-ottimo stato di conservazione. Alla fine del volume un elenco dei 600 volumi Hoepli stampati fino al 1898. Prima rara edizione di questo mauale Hoepli dedicato alla nuovissima scoperta dei Raggi Rontgen. Bellissime le tavole, numerose fuori testo con immagini di radiografie e schemi di macchinari. RARO.‎

‎TONZIG CLEMENTE‎

‎L'EDUCAZIONE FISICA DEGLI ALUNNI DOPO LE LEZIONI...‎

‎(educazione fisica)[TONZIG CLEMENTE.]L'educazione fisica degli alunni dopo le lezioni scolastiche. Legnago, Marcati, 1915, in 8, 4 pp, br. (estratto) [Euro 10,00]‎

‎TONZIG CLEMENTE‎

‎L'EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE.‎

‎(educazione fisica)[TONZIG C.]L'educazione fisica nelle scuole. (VI Congresso d'Igiene a Fiume). Verona, Bettinelli, 1928, in 8, 14 pp, br. [Euro 10,00]‎

‎TONZIG CLEMENTE‎

‎L'INSEGNAMENTO DELLA SCIENZA‎

‎(educazione fisica)[TONZIG C.]L'insegnamento della scienza della educazione fisica nelle Universit… e dello studente universitario. Milano, Agnelli, 1908, in 8, 22 pp, br. [Euro 10,00]‎

‎TONZIG CLEMENTE‎

‎LE BASI SCIENTIFICHE DELL'...‎

‎(educazione fisica)[TONZIG C.]Le basi scientifiche dell'educazione fisica. Conferenza. Padova, Salmin, 1908, in 16, 34 pp, br. [Euro 11,00]‎

‎TONZIG Clemente -‎

‎Le basi scientifiche dell'educazione fisica.‎

‎Padova, Istituto Nazionale per l'Incremento dell'Educazione Fisica, 1908, 16mo punto metallico, pp. 35.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 16.00 购买

‎Tonzig Giovanni‎

‎100 errori di fisica pronti per l'uso : guida rapida alla svista d'autore‎

‎Tonzig Giovanni 100 errori di fisica pronti per l'uso : guida rapida alla svista d'autore. Firenze, Sansoni 1991 italian, 223 SC226D Brossura editoriale, volume in buone condizioni, segni di lettura sul dorso, interno in ottimo stato, legatura salda 223 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Tonzig, Giovanni‎

‎100 errori di fisica pronti per l'uso : ci si può fidare dei libri di testo?‎

‎Tonzig, Giovanni 100 errori di fisica pronti per l'uso : ci si può fidare dei libri di testo?. Milano, Schonenfeld and Ziegler 2006 italian, 200 Opera con copertina morbida in brossura. ill in b/n ft e nt. VI, 200 p. ; 24 cm. Y.7.‎

‎TORALDO DI FRANCIA G. -‎

‎Il rifiuto. Considerazioni semiserie di un fisico sul mondo di oggi e di domani.‎

‎Torino, Einaudi, 1978, 8vo brossura, pp. 129 (Nuovo Politecnico, 99).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 14.00 购买

‎Toraldo di Francia Giuliano‎

‎Le cose e i loro nomi‎

‎br. Che cos'è un oggetto? La risposta consueta, quella del senso comune (anche quella di molta filosofia che pretende d'essere realista), è che un oggetto è qualcosa che "sta là fuori", indipendentemente dal modo in cui lo conosciamo e - eventualmente - lo nominiamo. In questo libro, un classico della filosofia della scienza (uscito in prima edizione nel 1986), Giuliano Toraldo di Francia, a partire da una magistrale analisi dell'ontologia delle sfuggenti entità subatomiche, propone un modo meno semplicistico di rispondere a questa domanda fondamentale: è il caso di parlare, più che di oggetti, della procedura tecnico-scientifica della "oggettuazione", attraverso la quale si arriva a individuare in qualcosa un determinato oggetto. In questo processo occupa un ruolo fondamentale il linguaggio. Ci interessano i fatti, non le parole, tutti ripetono; ma come si individua un "fatto" se non ne determiniamo la natura attraverso una serie di azioni, pratiche e linguistiche, che lo individuano, appunto, come un fatto? In questo modo il caso delle entità subatomiche non è più un caso eccezionale; al contrario, diventa il modello per intendere tutti gli oggetti, anche quelli dell'esperienza comune. Il libro è impreziosito da una prefazione di Maria Luisa Dalla Chiara, logica, filosofa della scienza, studiosa della logica quantistica, che ha a lungo collaborato con Giuliano Toraldo Di Francia.‎

‎Toraldo di Francia Giuliano‎

‎Tempo Cambiamento Invarianza‎

‎n. 620 in 16°, bross. edit. ill., minime fioriture in cop.‎

‎Torno, Armando‎

‎La truffa del tempo : scienziati, santi e filosofi all'eterna ricerca di un orologio universale‎

‎Torno, Armando La truffa del tempo : scienziati, santi e filosofi all'eterna ricerca di un orologio universale. Milano, Mondadori 1999, 115 p. ; 23 cm. Con la sovracopertina Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> <br> 8804472243, a‎

‎TORRESAN Carlo.‎

‎Elementi di regolazione pneumatica. Quaderno n° 7.‎

‎In 7°, pp. 84-XIV di pubblicità. Bross. edit. con alone al piatto post. Ma buono l'interno.‎

‎TORRICELLI Evangelista‎

‎Lettere fin qui inedite di Evangelista Torricelli precedute dalla vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi con note e documenti‎

‎In 8, pp. LXXI + 56 con una tav. f.t. all'antip. della tomba di Torricelli a Faenza (fotografia originale all'albumina). Gora al p. ant. e danni restaurati al d. Br. ed. Il volume contiene la biografia del noto matematico e fisico romano, seguita da un'accurata bibliografia delle sue opere, da note e documenti relativi alla sua famiglia romagnola, e dal testamento dello studioso. Seguono 19 lettere di Torricelli a vari destinatari fra i quali Raffaello Magiotti, Benedetto Castelli, Bonaventura Cavalieri, in cui affronta problemi geometrici e matematici.‎

‎Torricelli Evangelista‎

‎Lezioni Accademiche‎

‎" Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, Vol.139 E.Torricelli Volume unico" . Ritratto di Torricelli in antiporta, incisione di C. Cattaneo, protetto da velina. Nota del Tipografo: ....ne ho eseguita la ristampa seguendo fedelmente l'edizione originale di Firenze del 1715, in quarto Prefazione di Tommaso Bonaventura, con notizie sulla vita e le opere di Torricelli. In 16° . Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso. Contiene una tavola in rame più volte ripiegata con tre figure. La brossura , in carta forte, a pagine intonse, salvo lievi fioriture è in ottime condizioni.Pp. 249+ Indice‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 142 143 144 [145] 146 147 148 ... 155 ??? ????