Walter K. - Röttinger M.
Technische Wärmelhere (Thermodynamik). Mit 54 figuren.
Leipzig, Göschen, 1910, in-16, tela editoriale decorata, pp. 144, (22). “Sammlung Göschen”, n. 242.
|
|
Walter R. Fuchs
La fisica moderna illustrata
Walter R. Fuchs La fisica moderna illustrata. , Rizzoli 1967, Copertina in tela sporca in modo lievissimo. Sovraccoperta mancante. Tagli e pagine ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 359<br>
|
|
Walther GERLACH a cura di a Fisica
1964
Walther GERLACH a cura di - Fisica - edizione italiana a cura di Ludovico Lanz Giovanna Ramella e Elisabetta Hofelich Abate - 1964. Feltrinelli editore Milano; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso; 16° cm 18; 1.vol; Pagg. 490; lievissime tracce d'uso nel complesso ottimo esemplare; prima edizione italiana; 132 ill. b/n n.t. unknown
书商的参考编号 : 19013
|
|
Walther GERLACH a cura di a Fisica
1964
Walther GERLACH a cura di - Fisica - edizione italiana a cura di Ludovico Ganz Giovanna Ramella e Elisabetta Hofelich Abate - 1964. Feltrinelli editore Milano; imitlin molle con titoli dorati impressi al piatto e al dorso; 16° cm 178; 1.vol; Pagg. 490; ottimo esemplare; 132 figg. b/n n.t. unknown
书商的参考编号 : 19279
|
|
Walther Gerlach, a cura di
Fisica
Volume n 8. Edizione italiana a cura di Ludovico Lanz, Elisabetta Hofelich Abate e Giovanna Ramella. Titolo originale "Physik". Traduzione dal tedesco di Ludovico Lanz, Elisabetta Hofelich Abate e Giovanna Ramella. Ilustrazioni presenti nel volume. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine sono appena dorati e mostrano lievi segni di usura, piegature al dorso. Le pagine interne sono ingiallite dal tempo e fruibili. I tagli bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 490 USATO
|
|
Walther Nernst
Theoretische chemie
Walther Nernst Theoretische chemie . , Enke 1907, Copertina: in piena tela, con segni d'usura ai margini. Legatura: editoriale. Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
WARNANT Louis.
Les Théories d' Einstein, essai de réfutation - Exame critique.
Les interprétattion généralment admises de la Théorie de la Relativité saraint enexactes. Ouvrage de volgarisation a la portée de tout le monde. Brossura editoriale a stampa, pp. 143, in 16°
|
|
WARNANT Louis.Fisica
Les théories d'Einstein. Essai de Réfutation - Examen Critique. Les Interpretations géméralment admises de la Theorie de la Relativité saraientinexacles.
In-16° gr. pp. 142, bross. edit. con piccole mancanze dorso rifatto.
|
|
Warren J. McGonnagle
Nondestructive testing
Prefazione a cura dello stesso A., rilegatura in tutta tela editoriale, grigia con titoli bianchi al solo dorso, con usura alle punte e leggere abrasioni al piede ed alla cima, sovraccoperta con ombrature, fioritura, a tratti sbiadita, con strappi e qualche mancanza ai bordi, talloncino prezzo rimosso, pagine ingiallite ai bordi e con qualche sporadica fioritura, con figure in nero nei testi, ingialliti e con fioritura i tagli. Numero pagine 455 USATO
|
|
WARREN Samuel.
Passages from the diary of a late physician. First and second series. (Vol. 1°-2°).
Due voll. in 8°, pp. VI-(1)-397, 402. Leg. in mezza pelle coeva con tit. in oro al dorso. Bruniture del tempo sulle carte interne.
|
|
WASHBURNE
WINNETKA UN ESPERIMENTO PEDAGOGICO
PP. 183, CM. 19,5X13, BROSS., SOVRACOPERTA, FOTOGRAFIE, SOTTOLINEATURE A MATITA.
|
|
WEAST Robert C. -
Handbook of Chemistry and Physics. A ready-reference book of chemical and physical data.
Cleveland, CRC, 1976, 8vo legatura tutta pelle editoriale con titoli e fregi dorati, pp. nn. (2390).
|
|
Weatherall James Owen
La fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto
ril. «Perché esiste qualcosa anziché il nulla?» Questa antica domanda, ripresa molte volte nel corso della storia da tanti filosofi e pensatori, ci impone di meditare su quella che sembra essere in assoluto la più profonda di tutte le questioni, la distinzione tra essere e non-essere, tra ciò che esiste e il nulla, il punto da cui tutto il resto deriva. Nelle mani di un fisico, però, la domanda assume un valore del tutto inaspettato, come si vede leggendo questo coinvolgente, intenso e breve libro. Per Newton e la sua legge della gravitazione universale era necessario che esistesse a priori uno «spazio», un palcoscenico dentro il quale si potesse sviluppare il dramma della materia e delle sue leggi. Questo spazio era di per sé teoricamente «vuoto» e veniva occupato dai corpi fisici, che vi subivano «forze» precise. Proprio su questo ci fu un famoso e lungo contenzioso tra lui e Leibniz, e da quella polemica nacquero i primi problemi - filosofici e fisici, a un tempo - sul concetto stesso di spazio. Con Maxwell, anni dopo, le cose si fecero ancora più problematiche, dal momento che la nascita del campo elettromagnetico riempiva lo spazio «vuoto» di «qualcosa». Qualcosa che non era l'etere, come inizialmente qualcuno aveva proposto. Le cose peggiorarono radicalmente con Einstein e il suo spazio-tempo curvo, nel quale la trama stessa della realtà si deforma in relazione alle masse presenti; ed è difficile curvare qualcosa che non c'è. Il colpo di grazia all'idea stessa di vuoto lo ha dato infine la meccanica quantistica, specie con la teoria quantistica dei campi, nella quale il vuoto diventa in effetti un luogo piuttosto vivace. Per quanto strano possa sembrare, insomma, il «nulla» è «qualcosa».
|
|
Webb Stephen
Oltre l'apparenza del mondo Introduzione alle audaci congetture della fisica contemporanea
trad. di Tullio Cannillo bross. edit. ill.
|
|
Webb Stephen
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? Cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre
trad. di Matteo Cais bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Webb, Stephen[Traduttore] Cais, Matteo
Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? : cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre
Webb, Stephen[Traduttore] Cais, Matteo Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? : cinquanta soluzioni al paradosso di Fermi e al problema della vita extraterrestre. Milano, Sironi 2009 italian, 379 CR32.EBrossura editoriale,volume in ottime condizioni, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 379 pagine circaCopertina come da foto
|
|
WECKERING RUDOLPH.
Stereophysique Nouvelles theories sur la constitution de la matiere et l’origine des rayonnements. Structure dans l’espace des edifices atomiques et moleculaires.Processus physiques à l’origine des spectres de raies.
Paris,Dunod, (1935). Brossura editoriale con titoli. Pp. 662 (le prime undici senza numerazione), (2). Illustrazioni nel testo. Esemplare intonso.
|
|
wegerif J.H.
A New Philosophy of Life. (Space - Time - Life - The Theory of Relativity - Heaven and Hell - Creation or Evolution - Resurrection and the Day of Judgement - Of the Soul - Of Heaven, Hell and Immortality...).
New York, Philosophical Library, 1968, in-8, tela edit. con sovracc., pp. 290. Con 36 figure e glossario. Esemplare autografato dall'autore.
|
|
WEHMEYER Silvano -
La teoria gravifica della materia.
(Roma, Ministero della Marina, 1927), stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/110 con cinque figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Weinberg, Steven
La scoperta delle particelle subatomiche
Weinberg, Steven La scoperta delle particelle subatomiche. Bologna, Zanichelli 1995 - MS.1 italian, 203 1995. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 203 p. : ill. ; 24 cm Trad. di Michelangelo Fazio MS.1
|
|
WEINSTEIN Max Bernhard
Kraefte und Spannungen. Das Gravitations- und Strahlenfeld
Braunschweig : druck und verlag von Friedr. Vieweg & Sohn, 1914. 8vo (cm 22 x 14 ca); tela muta non editoriale (anni '50), p. VI 64. Qualche rara fioritura ma buona copia.
|
|
Weir J.
The Energy System of Matter. A Deduction from Terrestrial Energy Phenomena. With 12 diagrams.
London, Longmans, Green, 1912, in-8, tela edit., titolo oro, pp. IX, 200.
|
|
Weisberg,, Taylor, Fowler.
LE SCIENZE N. 160, XII/1981: contiene: ONDE GRAVITAZIONALI DA UN PULSAR ORBITANTE.
(Codice SF/1043) In questo numero si trova, in prima edizione, l'importante studio (10 pp., varie illustrazioni). Copertina editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
WEIZSACKER Carl Friedrich von
I GRANDI DELLA FISICA. Da Platone a Heisenberg
|
|
WEIZSACKER, Carl Friedrich von.
I grandi della fisica da Platone a Heisenberg.
Traduzione di Marta Donzelli.<BR>Collana Saggi, Scienza e Filosofia. Prima edizione.<BR>In 8°; pp. 328; cartonato editoriale con titolo al dorso e sovraccoperta illustrata; cucito.<BR>NUOVO.
|
|
Welz Bernhard
Spettroscopia di assorbimento atomico. Teoria, tecniche operative, applicazioni
<p>21 cm, cartoncino editoriale; p. (7), 331, diversi schemi e disegni nel testo</p>
|
|
WENCKEBACK W.
Sur Petrus Adsigerius et les plus ancienne observations de la declination de l'aiguille aimante'e traduit de l'Hollandais par T. Hooiberg. Extrait des Annali di matematica pura ed applicata
In 4, pp. 12. Br. muta coeva.
|
|
Werber Heisenberg, Erwin Schrodinger, Max Born, Pierre Auger
DISCUSSIONE SULLA FISICA MODERNA.
Un volume (22 cm) di (8)-131 pagine. Brossura editoriale. Ottime condizioni.
|
|
Werner Bloch
Einfà¼hrung in die Relatività¤tstheorie
Introduzione alla teoria della relatività , allora recente. Rilegato in cartone. Rilegato
|
|
Werner Heisenberg
Fisica e filosofia Come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo
Sottile brossura paperback, n. 71 di collana, tradotto da G. Gnoli, intro di F.S.C. Northrop, copertina illustrata da grafica minimale, toni appesantiti da ombre di polvere diffuse, comuni tracce da contatto e attrito alle estremità, fogli conservati in ottime condizioni, velati al margine da ossidazione estesa ai tagli. N. pag. 239. USATO
|
|
Werner Heisenberg
Fisica e oltre
Con firma del dott. Ullucci sulla prima pagina - Cod. 4402
|
|
Werner Heisenberg
Fisica e oltre Incontri con i protagonisti 1920-1965
Volume n 554. Titolo originale "Physics and beyond. Encounters and conversations". Traduzione di Marco e Dida Paggi. Prefazione di Eugenio Scalfari. Piccola annotazione a penna sulla controguardia anteriore. Il volume si presenta in ottimo stato di conservazione. Il dorso e le copertine sono integri. Le pagine interne sono perfettamente bianche e fruibili. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 271 USATO
|
|
Werner Heisenberg
Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti (1920-1965)
Collana “Saggi. Scienze”. Un volume di 261 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x22 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, rari piccoli segni a penna sui margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Traduzione di Marco e Dida Paggi.
|
|
Werner Heisenberg
Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965
Werner Heisenberg Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965. , Boringhieri 1984 - TS.4 italian, Opera con copertina morbida in brossura.TS.4.
|
|
Werner Heisenberg, Erwin Schrödinger, Max Born, Pierre Auger
Discussione sulla fisica moderna
Collana “Biblioteca di cultura scientifica”. Un volume di 131 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 15,5x22 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, alcune sottolineature a penna fra le pagine 6-10 e 14-23, per il resto ottime condizioni. Quattro conferenze organizzate dalle Rencontres internationales de Genève, traduzione dal tedesco e dal francese di Adolfo Verson.
|
|
West, Peter
Bioritmi Guida Quotidiana Per Armonizzare Le Proprie Azioni Con Il Personale Ciclo Vitale
Mm 150x210 Brossura editoriale di 103 pagine con copertina figurata. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
WESTFALL Richard S
NEWTON. A cura di Aldo Serafini. Biblioteca di cultura storica, 179. Opera completa dei 2 volumi in cofanetto.
in 8° (cm. 21,5), complessive pp. XX, 959, (9) + 8 TAVOLE di ritratti in bianco e nero fuori testo e numerose FIGURE scientifiche nel testo. Tela editoriale, sovraccoperte illustrate a colori, in unico COFANETTO in tela e cartone illustrato a colori. Numero della collana stampigliato presso la cuffia delle sovraccoperte, se no COME NUOVI. "Una biografia esemplare" elaborata in 20 anni di ricerche, "ritrae lo scienziato dedito alle matematiche e alla fisica, lo studioso delle Sacre Scritture, il cultore dei misteri alchemici, il politico deputato al Parlamento inglese: la personalità pubblica e privata" di una delle figure fondamentali del pensiero moderno, ma anche del contesto culturale in gran fermento dopo Copernico, Keplero, Galilei, Cartesio, Locke, Gassendi ecc. Costava Lit 150.000.
|
|
WEXLER E.
L'origine des atomes.
in-16°, pp. 94 con 41 ill. n.t. Bross. edit. con sovracc. ill. Buono l'interno.
|
|
WEYMOUTH Marten Francis
Drum Armatures and Commutators (Theory and Practice). A complete Treatise on the Theory and Construction of Drum Winding, and of Commutators for Closed-coil Armatures ...
In-8° (21,2 x 13,7 cm), pp. (2), X, 294, (2), 15, (1), legatura editoriale, con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Con 162 figure in bianco e nero nel testo. Al piatto e al contropiatto anteriore, segno di piegatura nell'angolo inferiore esterno, con piatto comunque rigido. Per il resto, ben conservato. Contents: Introductory; Chapter I. The Generation of Current and Potential in Drum Armature Winding; Chapter II. Wire Drum Winding: Siemens; Chapter III. Heavy Winding: Difficulties and Preliminary Considerations; Chapter IV. Heavy Winding: Prevention of Foucault Currents; Chapter V. Heavy Winding: Plate End Connection. Edison; Chapter VI. Heavy Winding: Evolute End Connections. Crompton and Swinburne. Andersen. Hopkinson; Chapter VII. Evolute Wire Winding: Eickemeyer; Chapter VIII. Helical End Winding: Kapp. Chord Winding: Swinburne; Chapter IX. Exterior End Winding: Crompton and Kyle. Parsons. Fritsche. Chapter X. Commutators. - Introductory Remarks; Chapter XI. Commutators. - Insulation; Chapter XII. Commutators. - Methods of Construction; Chapter XIII. Commutators. - Connections with Armature Winding; Chapter XIV. Sparking at Commutators. -Elementary Theory of Electric Sparking; Chapter XV. Sparking at Commutators. - Self-Induction and Elementary Theory Continued; Chapter XVI. Sparking at Commutators. - The Elementary Planes through Commutator and Armature; Chapter XVII. Sparking at Commutators. - Elementary Consideration of the Brush; Chapter XVIII. Sparking at Commutators. - The Short-Circuits and Currents; Chapter XIX. Sparking at Commutators. - The Short-Circuits and Potentials; Chapter XX. Sparking at Commutators. - Effects of Misplacement of Brushes; Chapter XXI. Sparking at Commutators. - Non-Sparking with Carbon Brushes; Chapter XXII. Sparking at Commutators. - Causes Exterior to Machine; Chapter XXIII. Sparking at Commutators. - Armature Reactions. Field Weak; Chapter XXIV. Sparking at Commutators. - Armature Reactions. Magnetic Flow; Chapter XXV. Sparking at Commutators. - Armature Reactions. Field Asymmetrical; Chapter XXVI. Sparking at Commutators. - Armature Defects; Chapter XXVII. The Taper of Commutator Segments. Titolo per esteso: Drum Armatures and Commutators (Theory and Practice). A complete Treatise on the Theory and Construction of Drum Winding, and of Commutators for Closed-coil Armatures, together with a Full Résumé of some of the Principal Points Involved in their Design; and an Exposition of Armature Reactions and Sparking, by F. Marten Weymouth. Enlarged and Revised from a series of Articles in "The Electrician".
|
|
WHETMAN W. Cecil
The Recent development of physical science.
In 8, pp. 16 + 347. T. tl. ed. con tit. in oro all'ant. e al d.
|
|
WHITE Guglielmo
Sperienze sull'aria in cui si osservano gli effetti prodotti dalle varie specie d'emanazioni su quest'elemento fatte a Yorck dal sig. Dot. Guglielmo White comunicate dal sig. dot. Giovanni Fothergill SEGUE Utilita' de' vasi di stagno per la conservazione de' comestibili
In 8, pp. 350-360. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. IV, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Nella seconda meta' di p. 360 compare l'articolo di poche righe Utilita' de' vasi di stagno per la conservazione de' comestibili.
|
|
White, Harvey Elliott
Introduction to Atomic Spectra
Mm 145x210 Brossura originale con copertina figurata a colori, xii-457 pagine con numerose figure in nero nel testo in lingua inglese - english text. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Whitehead Alfred North
Natura e vita
br. L'opera contiene due conferenze tenute da Whitehead all'Università di Chicago nel 1933. In quest'epoca egli aveva già elaborato compiutamente la sua concezione filosofica e aveva già pubblicato le sue opere più importanti. Così nel presente scritto ci da un rapido schizzo dell'intero sistema, riassumendo nella prima parte la sua critica del materialismo e nella seconda le sue vedute positive. L'argomento è trattato in forma quasi divulgativa, in modo che la trattazione può costituire una facile introduzione alle opere maggiori di Whitehead, che sono molto più oscure e difficili. Naturalmente non ci si può attendere qui un'esposizione adeguata del pensiero dell'autore: alcuni aspetti della sua filosofia vengono omessi; e importanti dottrine il cui sviluppo occupa altrove interi volumi vengono qui indicate in poche righe. Una conoscenza meno inadeguata richiederebbe la lettura di alcune almeno tra le opere fondamentali: lo studioso potrebbe ad esempio cominciare con "Il concetto della natura" e "La scienza e il mondo moderno" (entrambe tradotte in italiano) per passare quindi a "Process and reality" che resta l'opera capitale dell'autore.
|
|
Whitehead Alfred North; Ciardi M. (cur.)
Natura e vita
br. Alfred North Whitehead è stato uno dei grandi logici e matematici del Novecento. Assieme a Bertrand Russell ha dato vita ai celebri tre volumi dei "Principia Mathematica", pubblicati fra il 1910 e il 1913. Nonostante ciò, Whitehead, nell'ambito della sua attività filosofica, ha duramente criticato l'uso indiscriminato dell'astrazione logico-matematica come strumento privilegiato per la conoscenza della realtà. Non sorprende, quindi, che l'analisi del rapporto fra natura e vita, uno dei momenti centrali dell'opera di Whitehead, sia diventata, a partire dagli anni '70 del Novecento, un punto di riferimento per studiosi e intellettuali attenti all'emergere delle questioni ecologiche e ambientali, e impegnati nella revisione delle basi concettuali dell'economia neoclassica. La lettura di questo testo e l'introduzione ad esso dedicata ci fanno capire perché.
|
|
WHITEHEAD STEPHEN
INCONTRARE L'AMORE COMPRENDERE L'ALTRO PER REALIZZARE SE STESSI NELLA VITA DI COPPIA
PP. 192, CM. 21X14,5, BROSS.CON BANDELLE.
|
|
Whitehead, Alfred North
Il Concetto della Natura
Mm 155x215 Reprints. Brossura editoriale di pagine 178, sottolineature a matita. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Whiteson Daniel; Cham Jorge
FAQ sull'universo. Guida essenziale ai rompicapi del cosmo
br. Siamo una specie litigiosa e spesso in disaccordo, ma c'è una cosa che ci unisce: il bisogno di sapere. Abbiamo grandi domande, che sono un po' le stesse per tutti: perché se avessi inventato una macchina del tempo non potrei usarla per viaggiare a ritroso? Da dove arriva l'universo? Perché gli alieni non sono ancora venuti a trovarci? Cosa c'è dentro un buco nero? Posso riorganizzare le particelle nel mio gatto e trasformarlo in un cane? Un asteroide ci ucciderà tutti? Ci trasferiremo su Marte? Il professore di fisica Daniel Whiteson e lo scienziato e fumettista Jorge Cham sanno spiegare la scienza in modo da renderla davvero alla portata di chiunque. Con umorismo, chiarezza e con l'ausilio dei loro imprescindibili disegni, in queste pagine offrono risposte chiare, accessibili e sorprendenti ad alcune delle domande più comuni, oltraggiose e profonde sull'universo che abbiano mai ricevuto durante la loro carriera e ci guidano in un avvincente viaggio all'esplorazione dei misteri più insondabili del vasto mondo in cui abitiamo. Spiritoso, divertente e completamente illustrato, questo libro è una guida essenziale alla risoluzione dei problemi e dei dubbi più sconcertanti sulla realtà. Insomma, se l'universo avesse una sezione FAQ sarebbe questa.
|
|
WHITROW-G.J.
La struttura dell’universo.
Milano-Longanesi, 1958 in 16° pp. 293. Dall’indice: La profondità dell’universo; Spazio e tempo; Relatività; Modello di universo; Età dell’universo; Struttura delle nebulose. Leg. cartoné edit. Sovracop. ill. a colori. Collana “Panorami scientifici”.
|
|
Whittaker, E
A History of the Theories of Aether and Electricity The Classical Theories
434pp VG/G Revised and enlarged edition (the first was published in 1910). Original editorial red cloth, gilt lettering on spine, red upper edges in editorial dustwrapper, dw dusty and worn with tear on spine and small loss at head and corner, however book and cover in excellent conditions, clean and tight. Famous and classic work on the subject, this volume covers the classical theories of aether and electricity from their origins to the early XX century. An additional volume was published in 1954 covering the modern theories, in the period 1900-1926.
|
|
WICHERS AQUILA LUDOLF / KUIJPER G.
BEKNOPTE BESCHRIJVING VAN WERKTUIGEN,..
(fisica-pesi e misure-Olanda)[WICHERS AQUILA LUDOLF - KUIJPER G.]Beknopte Beschrijving van WERKTUICHEN, ter verificatie van Inhoudsmaten voor Drooge Waren, en PROEFNEMINGEN, ter vinding van een geshikt mengsel van tin voor vochtmaten; Door Ma.A.L.Wichers en Kuijper. Met platen. Tweede druk. Tegroningen, J.Oomkens, 1828, (cm 23x13,5), 36 pp, 2 grandi tavole ripiegate per complessive 12 figure incise, copertina originale con fregi. (Breve descrizione di strumenti per la verifica delle misure di capacita'per le mreci secche, e le prove, la constatazione di una miscela di stagno adatto per misure di umidita') (buono stato di conservazione) [Euro 28,00]
|
|