|
Wiech Raymond E.jr and Strauss Robert F.
Fundamentals of rocket propulsion
In 8vo.Legatura editoriale tutta tela beige,titoli in rosso e nero al piatto e al dorso.Sopracoperta illustrata. Prima edizione.Ottima copia in tutte le sue parti.Pp.135
|
|
WIECHOWSKI SIEGFRIED
LA STORIA DELL'ATOMO
Traduzione: Fulvio Palazzi . Edizione: Prima traduzione in italiano . Pagine: 206 . Illustrazioni: 8 Tavole in carta lucida in bianco e nero con riproduzioni fotografiche inerenti personaggi e strumenti della fisica. . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura con copertina lucida . Stato: Buono . Collana: Avventure del pensiero 123 .
|
|
WIENER Alfred Eugene
Practical Calculation of Dynamo-Electric Machines. A Manual for Electrical and Mechanical Engineers and a Text-book for Students of Electrical Engineering. Continuous Current Machinery … Second Edition, revised and enlarged
In-8° (23,2 x 15,2 cm), pp. (6), XXXVI, 727 [i. e. 743], (1), legatura editoriale, con titoli al dorso e fregi a secco ai piatti. Con 381 figure in bianco e nero nel testo. Il volume contiene alcune pagine il cui numero viene ripetuto accompagnato dalle prime lettere dell'alfabeto, in dettaglio: 52, 52a, 52b, 52c, 52d; 287, 287a, 287b, 287c, 287d; 339, 339a, 339b; 452, 452a, 452b, 452c, 452d; 463, 463a, 463b; il numero totale delle pagine è quindi di 743. Al recto della carta di guardia anteriore, incollato, lungo il dorso, da vecchio proprietario, opuscolo pubblicitario, di 4 pagine, con "A List of Handbooks for Civil, Mechanical, and Electrical Engineers, and for Students in Science, Technology, and Art. Published by Whittaker & Co., 2 White Hart St. Paternoster Square, London, E. C., and 66 Fifth Avenue, New York". Piccoli, leggeri segni d'umido al taglio di testa, per il resto, esemplare ben conservato. Contents: List of Symbols. Part I. Physical Principles of Dynamo-Electric Machines. Chapter I. Principles of Current Generation in Armature. Chapter II. The Magnetic Field of Dynamo-Electric Machines. Part II. Calculation of Armature. Chapter III. Fundamental Calculation for Armature Winding. Chapter IV. Dimensions of Armature Core. Chapter V. Final Calculation of Armature Winding. Chapter VI. Energy Losses in Armature. Rise of Armature Temperature. Chapter VII. Mechanical Effects of Armature Winding. Chapter VIII. Armature Winding of Dynamo-Electric Machines. Chapter IX. Dimensioning of Commutators, Brushes, and Current-conveying Parts of Dynamo. Chapter X. Mechanical Calculations about Armature. Part III. Calculation of Magnetic Flux. Chapter XI. Useful and Total Magnetic Flux. Chapter XII. Calculation of Leakage Factor, from Dimensions of Machine. Chapter XIII. Calculation of Leakage Factor, from Machine Test. Part IV. Dimensions of Field-Magnet Frame. Chapter XIV. Forms of Field-Magnet Frames. Chapter XV. General Construction Rules. Chapter XVI. Calculation of Field-Magnet Frame. Part V. Calculation of Magnetizing Force. Chapter XVII. Theory of the Magnetic Circuit. Chapter XVIII. Magnetizing Forces. Part VI. Calculation of Magnet Winding. Chapter XIX. Coil Winding Calculations. Chapter XX. Series Winding. Chapter XXI. Shunt Winding. Chapter XXII. Compound Winding. Part VII. Efficiency of Generators and Motors; Designing of a Number of Dynamos of Same Type; Calculation of Electric Motors, Unipolar Dynamos, Motor-Generators, etc.; and Dynamo-Graphics. Chapter XXIII. Efficiency of Generators and Motors. Chapter XXIV. Designing of a Number of Dynamos of Same Type. Chapter XXV. Calculation of Electric Motors. Chapter XXVI. Calculation of Unipolar Dynamos. Chapter XXVII. Calculation of Dynamotors; Generators for Special Purposes, etc.. Chapter XXVIII. Dynamo Graphics. Part VIII. Practical Examples of Dynamo Calculation. Chapter XXIX. Examples of Calculations for Electric Generators. Chapter XXX. Examples of Leakage Calculations, Electric Motor Design, etc.. Appendix I. Tables of Dimensions of Modern Dynamos. Appendix II. Wire Tables and Winding Data. Appendix III. Localization and Remedy of Troubles in Dynamos and Motors in Operation. Index. Titolo completo: Practical Calculation of Dynamo-Electric Machines. A Manual for Electrical and Mechanical Engineers and a Text-book for Students of Electrical Engineering. Continuous Current Machinery. By Alfred E. Wiener, E. E., M. E., M. A. I. E. E.. Second Edition, revised and enlarged
|
|
Wiener Norbert.
Introduzione alla cibernetica.
In-16° (cm. 18), brossura editoriale figurata, pp. [6], 229, [5]. Brunitura ai margini, buon esemplare. (MG18)
|
|
Wiener, Norbert
Introduzione alla cibernetica
Wiener, Norbert Introduzione alla cibernetica. Torino, Boringhieri 1966, 229 p. Molto buono (Very Good) firma e data di appartenenza. <br> <br> <br> 229<br>
|
|
Wilber K. (cur.)
Questioni quantistiche. Scritti mistici dei più grandi fisici del mondo
br. "Questioni quantistiche" è il volume, curato e diretto da Ken Wilber, che raccoglie gli scritti mistici dei più importanti fisici degli ultimi due secoli. Da Einstein a Schrödinger, passando per De Broglie, Heisenberg, Eddington e altri, gli indiscussi portavoce della fisica contemporanea riflettono con onestà e senza paura di giudizio sulla scienza, la religione e il loro legame imprescindibile; parlano e si interrogano a proposito di Dio, di misticismo e di spirito e di come le due grandi branche del sentire terreno ed extra-terreno vivano quello che lo stesso Wilber definisce un "legame fraterno". Questa brillante selezione di scritti traccia un percorso di profonda ricerca intellettuale e spirituale, accompagnando a comprendere come il rapporto tra scienza e religione sia molto più saldo di quanto ci sia stato insegnato a credere. Il linguaggio intimo e accessibile a chiunque usato in questo frangente dai grandi fisici che cambiarono la visione del mondo non solo regala una maggiore conoscenza della loro umanità e del loro spessore, ma offre altresì un punto di vista inedito e fecondo sui grandi interrogativi - scientifici e spirituali - dell'umanità.
|
|
WILCKE Johan Carl
Estratto d'una memoria sulla macchina papiniana semplificata per l'uso economico del sig. Wilcke
In 8, pp. 242-246 con 1 tav. f.t. inc. all'acq. Br. rifatta con carta d'epoca. Stralcio da 'Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti tratti dagli Atti delle Accademie e dalle Collezioni Filosofiche, e Letterarie', vol. II, primo periodico scientifico milanese edito dal 1778 al 1803 che, sotto la cura di Carlo Amoretti e Francesco Soave, raccoglieva saggi e memorie dei principali scienziati dell'epoca. Estratto di una memoria di Johan Carl Wilcke, fisico svedese (Wismar 1732 - Stoccolma 1796) in cui e' descritta la macchina di Papin, secondo pero' una semplificazione apportata proprio da Wilcke. Viene quindi descritto l'uso di questa macchina in cucina, antenata della pentola a pressione: "il vantaggio di questa pentola riguardo alle comuni si e' che nel far cuocere la carne si risparmiano per lo meno tre quarti si' di tempo che di carbone...".
|
|
Wilczek Frank
I fondamentali. La fisica in dieci parole chiave
ril. Con questo saggio il premio Nobel Frank Wilczek offre al lettore un'esplorazione semplice ma profonda della realtà. Il grande fisico ci guida attraverso quei concetti essenziali della scienza contemporanea che ci permettono di comprendere il mondo e il suo funzionamento. Tramite queste pagine, cogliamo la realtà in modo nuovo, più ampio, realistico e sorprendente che mai. Sintetizzando quesiti basilari, dati concreti e ardite speculazioni, Wilczek riflette sugli elementi alla base della nostra conoscenza dell'universo: spazio, tempo, materia, energia, complessità, complementarità. Rivisita la storia della scienza fondamentale, esamina ciò che sappiamo e come lo sappiamo, distingue i fatti reali dalle molteplici finzioni e viaggia verso gli orizzonti della ricerca scientifica futura. Sempre brillante e acuto, questo libro è un magnifico omaggio all'ingegno e all'immaginazione umane, in grado di parlare a chiunque sia attratto dai misteri del mondo.
|
|
Wilczek Frank
La musica del vuoto. Indagine sulla natura della materia
br. I pattern delle onde che descrivono i protoni, i neutroni e tutti i loro parenti ricordano le vibrazioni di strumenti musicali, e in effetti le equazioni matematiche che governano questi due domini, superficialmente molto diversi, sono in realtà molto simili. Quest'analogia musicale risale alla preistoria della scienza: già Pitagora scoprì che le note armoniose sono quelle suonate da corde le cui lunghezze sono in una semplice relazione numerica, mentre Keplero trascorse anni in tediosi calcoli ed erronee ipotesi alla ricerca dell'armonia nascosta dell'universo. Frank Wilczek, fisico teorico vincitore del Premio Nobel, riprende questa metafora nella descrizione della realtà delle masse parlando di "musica del vuoto", moderna espressione dell'antica, inafferrabile e mistica musica delle sfere.
|
|
Wilczek, Frank
La leggerezza dell'essere. La massa, l'etere e l'unificazione delle forze
Mm 150x210 Edizione Gruner + Jahr / Mondadori abbinata a Focus - Brossura editoriale con bandelle, 279 pagine. Opera in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Wilczek, Frank
La leggerezza dell'essere. La massa, l'etere e l'unificazione delle forze
Wilczek, Frank La leggerezza dell'essere. La massa, l'etere e l'unificazione delle forze. Torino, Einaudi 2009 italian, 279 CR32.ECopertina rigida,volume in discrete condizioni a causa di sottolineature all'interno, copertina in buono stato279 pagine circacopertina come da foto
|
|
Wilford John Noble
La conquista della luna
trad. di Salvatore Caldara tela edit. con titoli e fregi oro al dorso, timbro di cartoleria
|
|
WILLEM A.; VAN BERGEIJK; JOHN R. PIERCE; EDWARD E. DAVID JR
L'UNIVERSO DEI SUONI COME UDIAMO, COSA UDIAMO
Traduzione: Liliana Bonini . Pagine: 198 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Collana: BMS .
|
|
William Blaikie
How To Get Strong And How To Stay So
In 16 (cm 11 x 16), pp. 296 con alcune illustrazioni a piena pagina nel testo. Piatto anteriore in brossura originale, piatto posteriore rifatto con carta d'epoca. Edizione del 1884 di questo manuale di consigli di esercizi fisici per migliorare il tono e la salute del corpo piu' volte ristampato.
|
|
William C.Elmore, Mark A. Heald
Physics of Waves
Inglese, prefazione a cura degli stessi Autori, pagine in ottimo stato di conservazione, con figure in nero nei testi, piega agli angoli di alcune carte, brossura editoriale flessibile, leggermente ingiallita al posteriore, con usura agli angoli e piega alla cima. Numero pagine 477 USATO
|
|
William Duncan MacMillan
Dynamics of rigid bodies
William Duncan MacMillan Dynamics of rigid bodies. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1960 english, 478 BTT49 Brossura editoriale, in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 478 pagine circa Copertina come da foto
|
|
William Duncan MacMillan
Statics and the dynamics of a particle by William Duncan MacMillan
William Duncan MacMillan Statics and the dynamics of a particle by William Duncan MacMillan. U.S.A, Dover 1958 italian, 420 BTT50 Brossura editoriale volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, testo in inglese 420 pagine circa Copertina come da foto
|
|
William Elwood Byerly
An Elementary Treatise on Fourier's Series and Spherical, Cylindrical, and Ellipsoidal Harmonics, with Applications to Problems in Mathematical Physics
William Elwood Byerly An Elementary Treatise on Fourier's Series and Spherical, Cylindrical, and Ellipsoidal Harmonics, with Applications to Problems in Mathematical Physics. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1959 english, 287 BTT53 Brossura editoriale, in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 287 pagine circa Copertina come da foto
|
|
William H. McAdams
Heat transmission
III edizione, international student edition, prefazione a cura dello stesso A., pagine appena ingiallite ai bordi ed arricchite da numerose figure in nero nei testi, segno di piega all'angolo sup.di tutte le carte, brossura editoriale flessibile, lucida, con segno d'urto al piede, piega agli angoli superiori, usura da scaffalatura. Numero pagine 532 USATO
|
|
William V. Houston
Principles of quantum mechanics. Nonrelativistic wave mechanics with illustrative applications
William V. Houston Principles of quantum mechanics. Nonrelativistic wave mechanics with illustrative applications. Stati Uniti d'America, Dover Publications 1959 english, 288 BTT50 Brossura editoriale in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 288 pagine circa Copertina come da foto
|
|
WILLIAM VICK SMITH, PETER P. SOROKIN
IL LASER
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. ALCUNE COPIE PRESENTANO MAGGIORE USURA DELLA COPERTINA. Verso il 1960, il laser era ancora "una soluzione alla ricerca di un problema", ma fin dagli anni immediatamente successivi si è rivelato uno strumento insostituibile per le applicazioni più svariate. Con le concrete necessità degli studiosi e dei ricercatori contrastava tuttavia la situazione della letteratura sul laser, dove la mancanza di testi istituzionali costringeva ad accedere agli articoli delle riviste specializzate, con tutti gli inconvenienti relativi. Tale lacuna della letteratura scientifica è ora colmata dal presente volume, che offre una trattazione progressiva ed esauriente delle proprietà fisiche del laser, e che si basa su ricerche originali, svolte dagli autori presso i laboratori dell'IPM. Partendo dalla considerazione che il laser ha esteso alle frequenze ottiche le caratteristiche di amplificazione e di coerenza che erano specifiche delle frequenze radio e microonda, gli autori si propongono di spiegare il nuovo principio - l'emissione stimolata - che ha reso possibile la realizzazione del laser e del maser, e di descrivere le prestazioni del vari laser realizzati. Dove necessario come, (ad esempio, per quanto riguarda gli aspetti spettroscopici) sono fornite tutte le indicazioni necessarie alla miglior comprensione, e la trattazione non trascura né la descrizione delle applicazioni né il confronto tra le possibilità d'impiego del vari tipi di laser, presentandone una trattazione unitaria. Pur rivolgendosi principalmente agli studenti degli ultimi anni di Fisica e di Ingegneria elettronica, il volume corredato da numerosissime tabelle e da una ricca bibliografia che lo rendono utile come manuale ai ricercatori e ai tecnici dell'industria. Descrizione bibliografica Titolo: Il laser Titolo originale: The laser Autore: William Vick Smith, Peter P. Sorokin Traduzione di: Rodolfo Bonifacio Editore: Torino: Paolo Bollati Boringhieri, Febbraio 1974 Lunghezza: 520 pagine; 24 cm; illustrato in b/n ISBN: 8833953629, 9788833953625 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Scienze, Tecnologia, Ottica Applicata, Ingegneria Parafotica, Elettronica, Tecnica, Laser, McGraw-Hill, Saggi, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Da collezione, Bibliografia, Manuali universitari, Studi scientifici, Tecnologie, Teorie, Applicazioni, Amplificatori, Coerenza, Collisioni, Componenti, Densità di decadimento, Cristallino, Scarica diretta, Emissione, Elettroni, Elettrici, Energia, Equazioni, Campo frequenza, Fluorescenza, Gas, Massa, Inversione, Ioni, Luce, Materiali, Specchi, Molecole, Oscillazione ottica, Output, Fotoni, Fisica, Probabilità, Impulso, Pompaggio, Quantum, Radiazione, Raman, Risonanza, Rubino, Regole di scattering, Spaziali, Spettrali, Picchi, Temperatura, Teoria, Transizioni, Vibrazionale, Onda, Larghezza, Onde, Trasmissione, Strumenti, Riviste specializzate, Letteratura scientifica, Frequenze ottiche, Proprietà fisiche, Industria, Microonde, Microwave, Spettroscopia, Anni Sessanta, Invenzioni, Terre rare, Quattro livelli, Scoperte, Ricerca, Rumore, Russell-Saunders, Iniezione, Meteorologia, Immagini, Tabelle, Grafici, Elaborazione dati, Radiazioni, Fotografia, Doppler, Circuiti, Zeiger, Townes, Maiman, Quist, Cummins, Dunke, Franken, Forrester, Javan, Bloembergen, Bloom, Boyd, Magnetica, Fenomeni parafotici, Science, Technology, Applied Optics, Paraphotic Engineering, Electronic Engineering, Technique, Essays, Discontinued Books, Collectibles, Collectibles, Bibliography, University Manuals, Scientific Studies, Technologies, Theories, Applications, Amplifiers, Coherence, Collisions, Components, Density of Decay, Crystalline, Direct discharge, Emission, Electrons, Electric, Energy, Equations, Frequency field, Fluorescence, Mass, Inversion, Ions, Light, Materials, Mirrors, Molecules, Optical oscillation, Photons, Physics, Probability, Pulse, Pumping, Radiation, Resonance, Ruby, Scattering rules, Spatial, Spectral, Peaks, Temperature, Theory, Transitions, Vibrational, Wave, Width, Waves, Transmission, Instruments, Specialized journals, Scientific literature, Optical frequencies, Physical properties, Industry, Spectroscopy, Years Sixties, Inventions, Rare earths, Four levels, Discoveries, Research, Noise, Injection, Meteorology, Images, Tables, Graphs, Processing data, Radiation, Photography, Circuits, Magnetic, Paraphotic phenomena, Riferimento, Duna, Dumke, Fox, Feofilov, Forrester, Hellwarth, Javan, Kaiser, Natan, Raman, Lasher, Zeifer, Statz, Schawlow, Townes, Kleinman, Macek, Armstrong, Bennett, Bloom, Bloembergen, References, Spettroscopia, Spectroscopy Parole e frasi comuni absorption allowed amplifier applied approximation atoms band beam calculated cavity coherence collisions compared components cross crystal decay density direct discharge discussed effect electric electron elements emission energy equal equations example excited field fluorescence frequency function ground Hencet increase initial intensity inversion involved ions laser lattice length Letters levels light loss maser materials measured metastable mirrors modes molecules normal operation optical orbital oscillation output photons Physics population probability pulse pumping quantum radiation radiative Raman region relation representation resonance result ruby rules scattering selection separation space spectra symmetry Table temperature theory threshold transform transitions vibrational vibronic wave wavelength width
|
|
WILLOTTE, Henri Louis.
Lois mathématiques de la résistance des fluides. Théorie de l'Hélice.
Paris, Librairie Octave Doin, Gaston Doin Editeur, 1921. 4to.menor; XI-302-XII pp., con ilustraciones entre el texto. Encuadernación original en tela estampada.
|
|
Wilson A. J. C
X-Ray Optics. The Diffraction of X-Rays by finite and imperfect crystals
18 cm, rilegatura in tela, tit. al piatto e dorso, 127
|
|
WILSON DAVID.
Superfreddo. La scienza e la tecnologia del freddo profondo. Introduzione di Mario Silvestri.
In 8°, br. edit., pp. 280,(4); coll. "Scienza e vita nuova"; prima ed., copia molto buona. (L067)
|
|
Wilson G. John
I raggi cosmici
In 16° br edit pp 275. VIII tavole ft 25 fig. nt Trad. dall'Inglese di Fulvio Romano. Coll. La scienza e la vita n° 3.
|
|
Wilson John G.
I raggi cosmici
In 16° br edit pp 275-VIII tavole e 25 illustrazioni. Trad. di Fulvio Romano.
|
|
WILSON John G.
I raggi cosmici.
In-16°, leg. in bross. edit., pp. 275(1). Conserva la parte anteriore della fascetta editoriale e le scheda editoriale. Con alcune figg. nel testo. Piccola rosicchiatura all'angolo superiore destro, per il resto buon esemplare.
|
|
WILSON John Graham
I RAGGI COSMICI.
In-16 (cm. 18), brossura, con alette, pp. 275, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Conservata la scheda bibliografica editoriale. Traduzione di Fulvio Romano. Prima edizione italiana. Minime tracce d’uso; pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
WILSON ROBERT R. LITTAUER RAPHAEL
ACCELERATORI DI PARTICELLEMACCHINE DELLA FISICA NUCLEARE
IN 16°, pp.163. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA CON TITOLO. 35 FIGURE + TAVV. XVI f.t.<BR>NEL LIBRO, SI RIPERCORRE LA STORIA DEGLI ACCELERATORI DI PARTICELLE, DAL TUBO GENERATORE DI RAGGI X FINO ALLE GIGANTESCHE MACCHINE D'OGGI. OPERA FACENTE PARTE DELLA BIBLIOTECA DI MONOGRAFIE SCIENTIFICHE, 6. TRADUZIONE DI RAFFAELLA ROSSI MANARESI. SECONDA EDIZIONE AMPLIATA. VECCHIA FIRMA ALLA PRIMA CARTA. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6796
|
|
Winchester Simon
Atlantico
ill., br. Per secoli l'uomo si è rifiutato di affrontare il mare grigio, roboante e tempestoso che si estendeva al di là delle Colonne d'Ercole, abitato da mostri terrificanti come le Gorgoni e i Giganti Centimani o da razze bizzarre come i Cimmeri, gli Etiopi e i Pigmei; solo i Fenici, avidi e temerari, osarono sfidare quelle acque alla ricerca di un mollusco da cui estrarre il colore più ambito dalle élite di potere dell'età classica. Oggi l'Atlantico, nella percezione di molti, non è altro che un piccolo inconveniente, che dura giusto il tempo di un paio di film proiettati durante un volo intercontinentale. Fra questi due estremi sono intercorsi duemilacinquecento anni di esplorazioni, guerre, commerci e disastri, attraverso i quali l'oceano ha plasmato le ambizioni e la condotta di marinai, scienziati, mercanti e soldati, venendo visto, a seconda delle circostanze e della sorte, come un alleato o un nemico, una risorsa o un pericolo. Simon Winchester racconta l'ultra millenaria relazione fra l'Atlantico e gli esseri umani - predatori vichinghi e monaci irlandesi, cacciatori di balene e mercanti di schiavi, posatori di cavi e pirati -, mescolando storia e aneddoto, geografia e ricordi personali, scienza e affabulazione. Il risultato è un'epopea del "mare interno della civiltà occidentale" maestosa, sorprendente, burrascosa, cangiante - quasi quanto l'oceano stesso.
|
|
Winfried Moench
Electronic structure of metal - semiconductor contacts
Strutture elettroniche dei contatti dei semiconduttori metallici. Ottima pubblicazione in inglese: prospettive nella fisica della materia. Descrizione dettagliata nella foto allegata. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura
|
|
WINSTON E. KOCK
ONDE SONORE E ONDE LUMINOSE
WINSTON E. KOCK ONDE SONORE E ONDE LUMINOSE. , Zanichelli 1976-01-01, Copertina ombrata, scolorita e leggermente rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 160<br>
|
|
WINSTON E. KOCK
ONDE SONORE E ONDE LUMINOSE. PRINCIPI DEL MOTO ONDULATORIO
Traduzione: Marcello Barbieri; Aldo Spizzichino . Pagine: 160 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura lucida . Stato: Buono . Collana: BMS .
|
|
Wittgenstein, Ludwig
Linguaggio metafisica e scienza (Dal Tractatus alle Ricerche filosofiche)
Mm 160x235 Antologia a cura di Massimo Baldini - Brossura editoriale di 167 pagine. Letture critiche di Antiseri, Ayer, Bartley, Carnap, Engelmann, Feigl, Janik, Mc Guinnes, Malcolm, Neurath, Parak, Popper, Ramsey, Russell, Toulmin, von Ficker, von Wright. Diffuse sottolineature ed evidenziature colorate, buona copia da studio. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
WITZ M. Aimè
Problèmes et calcuts pratiques d'electricitè.
8°, con 51 figg. nel t., leg. mz. perg.
|
|
WOLFF Christian.
Christiani Wolfii [...] Elementa matheseos universae. Tomus primus [-quintus] [...] Editio novissima, multo auctior et correctior.
Genevae, apud Henricum-Albertum Gosse, & socios, 1743-1741, voll. 5, in-4, modesta legatura novecentesca in mezza tela con punte (sbiaditure, consunzioni), pp. XXII, 518 - VIII, 396 - VIII 581 [1] manca l'ultima carta bianca - VIII, 364 - [8], 501, [3]. Con complessivamente 47 tavole incise in rame f.t. (volume I: 1 tavola; volume II: 31 tavole; volume III: 6 tavole; volume IV: 5 tavole; volume V: 4 tavole) Modesto esemplare scompleto: mancano il ritratto in antiporta e 30 tavole al primo volume, 45 tavole al terzo volume e 43 tavole al quarto. Alcune carte sciolte. Il quinto volume fa parte di una edizione del Gosse appena precedente (ma di cui questa costituisce solo una nuova emissione con date in frontespizio cambiate). Timbretti di bilioteca privata sui frontespizi.
|
|
WOLFF, Christian (1679-1754).
Compendium Elementorum Matheseos Universae in usum studiosae juventutis adornatum. Tomus Primus [Arithmetica. Geometria. Trigonometria. Mechanica. Hydrostatica. Aerometria. Hydraulica. Optica. Catroptica. Dioptrica. Perspectiva].
Geneve: Genevae, sumptibus Joannis Samuelis Cailler, 1773. 8vo.; 1 h., 6 pp., XXXIV-476 pp., y 21 láminas grabadas en cobre, una de ellas el retrato del autor. Encuadernación de época en media piel, con puntas.
|
|
Wolfgang Finkelnburg
Structure of matter
Wolfgang Finkelnburg Structure of matter. Germania, Springer-Verlag 1964 english, 511 BTT52 Copertina rigida, in lingua inglese, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, sovracopertina con macchie e strappi (discreta) 511 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Wolfgang Pauli
Meccanica Statistica
Wolfgang Pauli Meccanica Statistica. , Boringhieri 1951, Copertina cartonata, usurata lievemente, cucitura compromessa, tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Collana:"Edizioni universitarie ". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 105<br>
|
|
Wolfgang Pauli
Selected Topics in Field Quantization
Brossura con copertina in cartoncino flessibile, patinata lucida, illustrata con ritratto fotografico dell'Autore al piatto anteriore, che si presenta lievemente macchiato. Buono lo stato conservativo. All'interno ha pagine intatte, uniformemente ingiallite, ricche di formule matematiche. Vol. n. VI ( 6 ) della collana. Tradotto da S. Margulies e H. R. Lewis. Prefazione di Victor F. Weisskopf. N. pag. 188. USATO
|
|
WOLFGANG PAULI
TERMODINAMICA E TEORIA CINETICA DEI GAS
WOLFGANG PAULI TERMODINAMICA E TEORIA CINETICA DEI GAS. , BORINGHIERI 1964-01-01, RARISSIMO. Edizione del 1964. Copertina ombrata, scurita e leggermente rovinata ai margini. Buono (Good) . <br> <br> <br> 125<br>
|
|
Wolfgang Schroeder
Astronomia pratica
Wolfgang Schroeder Astronomia pratica. , Longanesi&C. 1982, Buone condizioni. Copertina flessibile, con macchie e segni d'uso. Tagli con bruniture. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 198<br>
|
|
WOLKE ROBERT L.
AL SUO BARBIERE AINSTEIN LA RACCONTAVA COSI' VITA QUOTIDIANA E QUESITI SCIENTIFICI
PP. 216, CM. 20,5X14, BROSS., ILL.
|
|
Wolke, Robert L.
Al suo barbiere Einstein la raccontava così. Vita quotidiana e quesiti scientifici
Mm 135x205 Collana "Super UE Feltrinelli" - Brossura editoriale di 204 pagine con figure in nero nel testo. Copia in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
WOLKE, Robert L.
LO QUE EINSTEIN NO SABIA.
|
|
Wolkenstein Th.
PHSYCO-CHIMIE DE LA SURFACE DES SEMI-CONDUCTEURS (traduit du russe par Sergei Kaliaguine)
(Codice SF/1054) In 8° 336 pp. Toile éditeur, titre doré (état de neuf), jaquette (très bon état) ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Wolkenstein V.S.
PROBLEMS IN GENERAL PHYSICS. Translated from the Russian by A.Troitsky.
(Codice SF/1201) In 8° 376 pp. Hardcover (as new), dust jacket (very good). ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
WOOD Wlexander.
The Physics of Music.
In-8° pp. XII-258 con 14 tav. f.t. e molte fig. n.t. Bross. edit. con firma sul frontesp.
|
|
Woodford Chris
Fisica della lavatrice. Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano
ill., br. Il vetro attraverso cui passa la luce che ci sveglia al mattino, la fetta di pane tostato con cui facciamo colazione, i jeans che indossiamo per uscire di casa, le ruote della bici che sostengono il nostro peso mentre torniamo dal lavoro, il palazzo tra le cui mura ci addormentiamo la sera: ogni singolo oggetto del nostro quotidiano funziona e opera grazie alle leggi della fisica, della chimica e della biologia, in modi che di solito ignoriamo completamente. "Fisica della lavatrice" ci porta a scoprire la scienza segreta degli oggetti di ogni giorno: dall'energia cinetica che permette alla macchina di avanzare nel traffico alle leve nascoste in asce, martelli e perfino rotoli di carta igienica; dalla fotodegradazione che stinge le nostre magliette preferite all'elasticità delle scricchiolanti assi di legno del pavimento; dai fluidi non-newtoniani che ingeriamo abitualmente, come il ketchup, alle microcapsule di colla che rendono così magici i post-it. Un viaggio tra elettricità e forza gravitazionale, termodinamica e relatività, che ci fa guardare da un punto di vista inatteso il nostro microcosmo domestico, con rivelazioni entusiasmanti e nuovi curiosi quesiti, scientificamente fondati: è possibile incendiare casa utilizzando un trapano elettrico? Perché il vento non butta giù i grattacieli? Come mai alcune persone russano e altre no? Perché le scarpe se lucidate durano più a lungo? Grazie a una scrittura limpida ed esaustiva, Chris Woodford ci spalanca le porte delle misteriose forze che collegano le nostre camere da letto alle distese senza fine dello spazio interstellare, e i nostri spazzolini da denti all'origine dell'Universo. Un libro che è un invito a perderci in armadi e garage, cucine e lavastoviglie, radio a transistor e polverosi ripostigli per riemergerne più consapevoli - e affascinati - dell'incredibile potenza che si nasconde dietro a tutto ciò che ci circonda.
|
|
Woolf, Harry
Some strangeness in the proportion.
|
|
|