Carella Rocco
L'estate in cui imparai a vivere. Don't give up!
br. Da Bari a Wageningen, nell'estate del 1998, per l'Erasmus: "Un'incredibile estate" è il racconto, in presa diretta, di uno studente della facoltà di Scienze Forestali cresciuto in una periferia stereotipo di una parte poco costruttiva di un'Italia che vive di espedienti. Sull'onda delle prime esperienze di studio all'estero, si trasferisce per quattro mesi in Olanda. Per lui sarà uno dei periodi più belli e intensi. Travolto da momenti indimenticabili, alla scoperta di se stesso, degli altri, dell'amore avrà un'unica convinzione: vale la pena di provare a credere, sempre, nonostante tutto. Oltre gli errori, i fallimenti, le cadute.
|
|
Carella Rocco
Vademecum per credere ancora e altri racconti
br. Un inguaribile romantico, un amante della natura, un idealista... Sono questi alcuni dei protagonisti della raccolta di racconti di Rocco Carella Vademecum per credere ancora, piccoli scorci di un'umanità gentile, ancora non sopraffatta dalla frenesia di oggi. I sentimenti e i valori accompagnano storie delicate che si svolgono prevalentemente in Puglia, terra dell'autore. Quello di Carella è uno sguardo libero da condizionamenti che cerca di trovare un senso ai chiaroscuri della società contemporanea.
|
|
Carelli Beppe
Il lanciatore scomparso e altre storie di baseball
ill., br. I racconti di uno dei più carismatici giocatori del baseball italiano. Con una toccante introduzione dell'attore Fabio De Luigi (che vanta appassionati trascorsi in questo sport), questo volume consta di dieci racconti di variegata natura che, nel corso degli anni, l'autore ha pubblicato sul suo blog, e che hanno come saldo filo conduttore il baseball: il racconto dalle tinte gialle da «hard boíled fiction» de Il lanciatore scomparso; la storia del leggendario battitore Joe "Shoeless" Jackson e della sua Black Betsy; le vicende di Ty Cobb in Debutto in Major League e quelle della partecipazione della compagine italiana alle Olimpiadi del 1984; il ricordo di Mike Pagnozzi e David Malpeso, compagni di squadra prematuramente scomparsi in Due amici. Il primo libro di Beppe Carelli offre questo e tanto altro sul meraviglioso mondo del baseball.
|
|
Carelli Daniela
Mosaico napoletano
br. Una forza misteriosa trascina Giuseppe su una terrazza di Napoli costringendolo a rivivere gli anni della sua infanzia e dell'adolescenza, i primi amori, le battaglie che ha dovuto combattere, i lutti che ha dovuto subire. I ricordi si affacciano alla mente felici e spensierati, tristi e amari. Ricordi di un tempo in cui i telefoni andavano a gettoni e la musica di Pino Daniele era incisa su vinile; ricordi dai colori accesi, vibranti, pallidi o smorti. Ricordi da cui è fuggito, scappando da Napoli per rifugiarsi a New York, e che dovrà finalmente affrontare per giungere a un'inaspettata rivelazione.
|
|
Carelli Pasquale
La terra delle piccole lune
br.
|
|
Carenzi Nick
Arianna è maggiorenne
brossura
|
|
Carenzi Nick
Sublime estasi
brossura In questo inedito racconto l'autore narra un'incredibile storia vera, coinvolgendo passo dopo passo la sua ragazza e poi moglie, in una raccapricciante e frenetica avventura sessuale riassumendo circa venticinque anni di vita. La giovane età di Sabrina, il suo amore, la sua timidezza e le sue paure, vengono pian piano stravolte in un crescendo di situazioni scabrose da sembrare inverosimili. La sua vita così tormentata, alla fine, la farà diventare una donna forte e risoluta, avversa ormai ad ogni forma di rapporto con ogni altro uomo.
|
|
Carey Anna
La mia vita secondo me. Il diario di Rebecca Rafferty
br. Quattordici anni, seconda liceo, due amiche del cuore, una passione per la batteria e sì, anche per Paperboy, il ragazzo che consegna i giornali. Tutto perfetto? Potrebbe, peccato che mia madre, scrittrice di successo, per il suo ultimo romanzo per ragazzi si sia ispirata proprio a me. Ma io non sono come la protagonista del libro, e tutti dovranno capire chi sono davvero. A cominciare da mia madre.
|
|
Carey Anna
La mia vita secondo me. Il nuovo diario di Rebecca Rafferty. Nuove regole!. Vol. 2
br. Sempre Rebecca, sempre le mie amiche del cuore, sempre una passione per la batteria. Ma in questo secondo anno di superiori tutto sembra rivoltarmisi contro: Il mio ragazzo si è trasferito in Canada. Quindi ovviamente la mia vita non ha più senso. Quindi ovviamente parlo sempre di lui e Cass e Alice non mi sopportano più. Come se non bastasse vado a feste assurde e noiose, e non so nemmeno perché. Le cose devono cambiare. Le mie nuove regole saranno: Pensare (anche) ad altro. Non ignorare i problemi delle amiche. Trovare qualcosa di eccitante da fare con Cass e Alice. Qualcosa tipo... partecipare al musical di fine anno!
|
|
Carhart Thaddeus E.
La bottega del pianoforte
ril. Nei pressi della Rive Gauche, un amante della musica scopre "una bottega con una semplice scritta sulla vetrina: Desforges Pianos: outillage, fournitures. Al suo interno, su una piccola mensola coperta di feltro rosso, sono esposti gli arnesi per riparare pianoforti: chiavi, caviglie, corde, parecchi campioni di feltro e vari componenti provenienti dalle viscere di un piano". Assalito dal desiderio di fare musica, prende a frequentare il negozio e diventa amico di Luc, il giovane restauratore. La bottega diventa un punto di riferimento quotidiano, dove provare una varietà pressoché infinita di pianoforti, ritrovare la voglia e il coraggio di ricominciare a suonare, e un'occasione per scoprire la meccanica, la storia e i segreti di questo straordinario strumento. Ma non solo: la bottega diventa il simbolo di un sapere e di uno stile di vita che sono andati perduti, un luogo magico dove riflettere e assaporare una saggezza che va oltre la musica.
|
|
Caria Gianni
Il presidente addormentato
br. Per la prima volta nella storia d'Italia, a ricoprire la più alta carica dello Stato è una donna, Anita Bertoli, intellettuale e attivista, figlia di un politico di lungo corso ed ex partigiano scomparso da qualche anno. La Presidente viene colta da un malore, si accascia sull'ampia scrivania della sua stanza al Quirinale e da lì, pur ancora vigile, non riesce più a muoversi. Può solo pensare: al rapporto con il padre fatto di una distanza fisica, emotiva e politica mai colmata nel tempo; alla madre, una statunitense venuta in Europa a combattere per la libertà, prima in Spagna e poi in Italia; alla relazione con Aldo, già collaboratore del padre; infine, ai veri motivi della sua candidatura e della successiva elezione a Presidente della Repubblica. Il Paese si scopre - come lei - del tutto paralizzato: senza la sua approvazione, il Governo non può cominciare a operare, e le altre cariche dello Stato non fanno niente per risolvere la situazione di stallo. Al suo destino di immobilità è legato quello di un giovane corazziere, incaricato di vegliarla e di vigilare sui visitatori che a poco a poco diradano. In un reparto d'ospedale vuoto e desolato, appena animato dalla presenza di due infermiere, riflette sulla sua vita - piena di rimandi a quella della Presidente - e al senso ultimo del suo ruolo e della sua stessa esistenza: rispettare gli ordini e adempiere al proprio dovere.
|
|
Carias Leon 1945
Anatole France / par Léon Carias
Paris : Rieder 1931. First Edition. Near fine copy in the original stiff-card wrappers; edges very slightly dust-dulled and toned. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. . Provenance; from the personal library of Professor Lloyd Austin University of Manchester. Series; Maîtres des littératures ; 10. Physical description; 96 pages lx pages of plates : illustrations facsimiles ; 20 cm. Subjects; France Anatole 1844-1924. French Literature. Criticism. Authors French - 19th century - Biography. Genre; Illustrated. Paris : Rieder unknown
Bookseller reference : 237250
|
|
Caricato Gaetano
Il diario del giovane Federico
brossura L'autore di questo "Diario" è uno dei pochissimi, tuttora viventi, che nell' autunno del 1942, studenti universitari, ricevettero la cartolina-precetto per frequentare un Corso accelerato di sei mesi per sottotenenti di complemento, ed essere inviati, subito dopo, in una zona di guerra. Rifiutatosi di aderire alla Repubblica sociale costituita da Benito Mussolini, iniziò presto per lui un lungo periodo di vicende drammatiche, che dovette affrontare con tanti altri giovani fermamente decisi a non collaborare con l' esercito tedesco, sorretti dal desiderio che, caduta la dittatura fascista, il popolo italiano avrebbe potuto organizzarsi democraticamente. E riunitisi in gruppi partigiani, con l'aiuto dell' esercito inglese, contribuirono, con la loro dedizione totale, alla liberazione dell' Italia. Purtroppo nel settembre del ' 44, quando l' esercito tedesco in Italia fu costretto ad arretrarsi e costituire la linea gotica di difesa nella regione tosco-emiliana, con l'organismo stremato da sacrifici e privazioni, dovette abbandonare la lotta partigiana, riuscì a raggiungere la sua famiglia residente a Foggia, e dopo qualche settimana, per una grave tubercolosi al polmone destro, fu ricoverato in un ospedale sanatoriale dal quale poté essere dimesso soltanto nella primavera del 1948. Poté descrivere in un "Diario" le difficili traversie, le lotte cruente che i gruppi partigiani ai quali appartenne dovettero sostenere contro le truppe tedesche e la milizia fascista.
|
|
Caricato Luigi
L'olio della conversione
br. Un'esistenza tormentata in un Seicento di soprusi e ammazzamentì. Una guarigione miracolosa, la conversione, la strada del sacerdozio tutta in salita. Per molti Giuseppe Desa da Copertino è l'idiota, ma levita e il suo corpo si fa leggero: vola, stupisce, disarma. La gente lo esalta, lo dice santo. Poi l'incomprensione, l'invidia, le ingiurie, l'intolleranza, addirittura i complotti per assassinarlo. Il cedimento del corpo, la prostrazione. Le estasi che mai scompaiono, i tormenti e le lotte con il demonio. La pace giunge solo con la morte, liberatoria.
|
|
Caricchio Nunzia
La porta semichiusa
br. "L'innocenza di una bambina, una fiaba e il desiderio di voler guarire un padre violento. Quanto coraggio c'è in una donna?" Napoli. Sofia è una bambina coraggiosa e intelligente. Attraverso la porta semichiusa della sua stanza è testimone inevitabile dei maltrattamenti che si consumano tra le mura di casa. Si rifugia fra le pagine della fiaba 'La Bella e La Bestia', che prende come esempio nella speranza di realizzare il desiderio di guarire suo padre Tommaso, quel padre la cui infanzia è calpestata, e che arranca nei giorni come un randagio, crescendo in fretta fra traumi e abbandoni che ne plasmano l'animo nero, imprigionato in un limbo tra giusto e sbagliato, tra rabbia e paura. Vittima o carnefice? Tommaso ha già scelto chi essere. E lo ha fatto anche per Sofia.
|
|
Carigiet, Alois
La cufla gronda
Raquintaziun: Selina Chönz. Translaziun: Ser Flurin Darms. 53. Tsd. O.O. (Ligia Romontscha; Lizenz: Schweizer Spiegel Verlag), ca. 1964. Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; etwas fleckig, Kanten leicht berieben. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 172012
|
|
Carigiet, Alois
Maurus und Madleina
Über den Berg in die Stadt. 2. Auflage. Zürich, Orell Füssli, 1971. Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert. 22 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; etwas fleckig. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 189300
|
|
Carigliano Franco Emanuele
Ciuchinetto il sapiente ciuchino
brossura Qui si narrano le vicissitudini di Ciuchinetto: un ciuchino dall'animo gentile, costretto a sopportare le vessazioni di un fattore cattivo. La contrapposizione tra la bontà e la cattiveria rappresenta la materia descrittiva entro cui si snoda il romanzo.
|
|
Carigliano Franco Emanuele
Estenuante rappresentazione di un pensiero semplice
br. È il senso della stanchezza vitale: il sentimento che ho cercato di esprimere in questi racconti brevi, con i quali ho inteso rappresentare, come in un affresco, l'erudizione del pensiero melanconico e affranto.
|
|
Carigliano Franco Emanuele
Evanescente fine dei tempi
brossura Il senso descrittivo di quest'opera è intriso d'incommensurabile delusione e inaspettato disincanto e sgorga dal disperato sentimento di "vuoto" cui si giunge quando decadono le infantili "certezze", "illusioni", i "sogni" cui il cuore fece affidamento colmo d'immensa e incredibile ingenuità. Partendo da questi presupposti, l'anima ha avvertito l'urgenza d'intraprendere un percorso filosofico e realistico, in un susseguirsi di flashback, attraverso un'immaginifica navigazione a vela.
|
|
Carigliano Franco Emanuele
Pentagramma di parole
br. L'opera è una raccolta di racconti di "ampio respiro", in cui la scrittura segue un ritmo musicale. I brani somigliano, quindi, a note di musica che, leggiadre, risuonano sul pentagramma della fantasia.
|
|
Carigliano Franco Emanuele
Tolgo il disturbo!
brossura "Il romanzo parte dalla volontà di ripercorrere il mio incredibile e tortuoso percorso scolastico. Ho fatto, quindi, affidamento ai miei nitidi ricordi che mi conducono già in quel tempo lontano (ma pur sempre vicino a me) per rivivere e analizzare gli aspetti perniciosi riguardanti l'istituzione scolastica. Bisogna dire che in quel periodo storico, la gran parte della collettività non riusciva a cogliere nella scuola quei difetti sconcertanti e supponenti che la contraddistinguevano. Difatti, per la maggioranza della gente essa era senza dubbio una panacea per quanti l'avessero frequentata. Pertanto, partendo da questi intendimenti, ho cercato di descrivere quell'epoca in cui s'intrecciano le vicende della mia vita di studente che descrivo attraverso flashback, sullo sfondo di argomentazioni filosofiche, nel susseguirsi di avvenimenti che traggono ispirazione dal mio vissuto. Buona lettura!" (L'autore)
|
|
Carimali Lorella
La radice quadrata della vita
br. Fresca di laurea in Matematica, Donatella sceglie di dedicarsi all'insegnamento. I numeri, ne è convinta, sono la chiave per risolvere molti dei problemi che la vita ci pone, e convincerne le nuove generazioni sarà la sua missione. Sono gli anni Settanta, ha lasciato Milano per Catania, e l'incontro con la scuola è dirompente. Prof fuori dagli schemi, Donatella spiega alle sue alunne e ai suoi alunni che la matematica è creatività e capirla è come capire un'opera d'arte: ci vogliono fantasia e spirito libero. Quarant'anni dopo, a un passo dalla pensione, Donatella incontra Bianca, giovane prof di italiano e latino, che entra nel suo stesso liceo con gli occhi pieni di speranza e preoccupazione. Divisa tra le tradizioni familiari del padre iraniano e i propri desideri, scoprirà di avere in Donatella una guida e un'alleata che la condurrà per mano nel mondo a lei sconosciuto dei numeri, dove imparerà a fare i conti con le proprie emozioni.
|
|
Caringella Francesco
Il colore del vetro
br. Il caso capriccioso si diverte a scherzare con le vite di due giovani uomini. Maurizio, di origine pugliese, detto Cristo per il suo volto scavato e barbuto, è un giudice penale del Tribunale di Milano. Nicola è un ragazzone lucano, noto a tutti come un ambizioso pubblico ministero in servizio a La Spezia. Le vite dei due protagonisti si sfiorano, per una manciata di secondi, nell'aula magna di un grande albergo romano che ospita le prove scritte del concorso per l'accesso in magistratura, per poi sgranarsi, per oltre dieci anni, lungo traiettorie all'apparenza distanti e differenti. I due destini sono però legati da un invisibile ma robusto filo rosso: la difficoltà, che permea l'esistenza di ognuno, di distinguere la verità dalla menzogna. Un delicato processo per rapina a mano armata riunirà nel modo più inaspettato questi uomini così diversi e però così uguali, consentendo a entrambi di scoprire che in questo mondo traditore non c'è verità né menzogna: tutto dipende dal colore del vetro attraverso cui si guarda.
|
|
Caringella Francesco
Il colore del vetro
brossura Il caso capriccioso si diverte a scherzare con le vite di due giovani uomini. Maurizio, di origine pugliese, detto Cristo per il suo volto scavato e barbuto, è un giudice penale del Tribunale di Milano. Nicola è un ragazzone lucano, noto a tutti come un ambizioso pubblico ministero in servizio a La Spezia. Le vite dei due protagonisti si sfiorano, per una manciata di secondi, nell'aula magna di un grande albergo romano che ospita le prove scritte del concorso per l'accesso in magistratura, per poi sgranarsi, per oltre dieci anni, lungo traiettorie all'apparenza distanti e differenti. I due destini sono però legati da un invisibile ma robusto filo rosso: la difficoltà, che permea l'esistenza di ognuno, di distinguere la verità dalla menzogna. Un delicato processo per rapina a mano armata riunirà nel modo più inaspettato questi uomini così diversi e però così uguali, consentendo a entrambi di scoprire che in questo mondo traditore non c'è verità né menzogna: tutto dipende dal colore del vetro attraverso cui si guarda.
|
|
Carini Michele
Il ragazzo del barcone accanto. Nuova ediz.
ill., br. "Il ragazzo del barcone accanto" è un romanzo che tratta il tema dei migranti e lo fa tramite il racconto di alcune vicende di fantasia elaborate in base a quanto emerso dalle cronache. Unico elemento non di fantasia è il discorso dell'arcivescovo di Palermo del 17 luglio 2018, che è stato riportato con dei tagli che comunque non ne pregiudicano il significato. Trama: Omar, un bambino africano che si trova in una casa famiglia della capitale, ha un incubo ricorrente: non ricorda mai i dettagli, ma sogna spesso di essere ceduto dal padre a un mercenario. La sua venuta in Italia senza documenti ha costretto le autorità a sistemarlo in una casa famiglia, ma questa provvisorietà è a tempo indeterminato. Fernando, un africano giunto regolarmente in Italia per lavoro, vive una serie di sfortunate disavventure incrociando il destino di alcuni immigrati, ma anche di alcuni barboni molto particolari che, tra inattesi sviluppi, ne condizioneranno il futuro.
|
|
Carioti Alessandro
Solo l'amore
br. Dopo una vita dedicata alla famiglia, le giornate di Beppe Rinaldi trascorrono immobili. Non potendo più occuparsi di lui, i suoi tre figli lo hanno fatto ricoverare contro la sua volontà in una clinica per anziani. Ormai chiuso in sé stesso, si rivolge ai ricordi del passato: gli anni della leva militare, delle preziose amicizie e dell'amore per sua moglie Clara, ormai morta. In un susseguirsi di flashback, il passato di Beppe si incrocia con il presente e le vicende dei suoi familiari, che non sembrano comprendere la sua profonda sofferenza. A far breccia nel cuore di tutti ci penserà, però, una toccante celebrazione, il giorno di Natale. Un romanzo coinvolgente, ricco di emozioni intense, capace di creare spunti profondi di riflessione, sia nei giovani che nei meno giovani, su alcune tematiche socio-familiari di assoluta attualità.
|
|
Carl H. Amme, Jr
NATO without France. A Strategic Appraisal
Stanford, Stanford University, 1967. -- Cloth -- Lex. 8°
Bookseller reference : 005257
|
|
Carl L. Carl Lotus 1873 1945 Becker Creator
Growth Of Revolutionary Parties And Methods
Nabu Press 2011-09-23. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1246519186 ISBN : 1246519186 9781246519181
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 48, 15. April 1963. 11. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1963. ca. 29,5 x 21 cm. S. 39-71. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumstempel auf Deckeltitel und private Nummern, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11526B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 49, 15. Juli 1963. 11. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1963. ca. 29,5 x 21 cm. S. 75-107. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumstempel auf Deckeltitel, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11525B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 50, 15. Oktober 1963. 11. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1963. ca. 29,5 x 21 cm. S. 111-143. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumstempel auf Deckeltitel, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11524B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 55, 15.Januar 1965. 13. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1965. ca. 29,5 x 21 cm. 35 S. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Wenig berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11521B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 56, 15. April 1965. 13. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1965. ca. 29,5 x 21 cm. S.39-71. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, S. 57-71 und hinterer Deckel mit größerem Knick im Eckbereich unten, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11520B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 56, 15. April 1965. 13. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1965. ca. 29,5 x 21 cm. S.39-71. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 11519B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 58, 15. Oktober 1965. 13. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1965. ca. 29,5 x 21 cm. S. 125-157. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumsstempel auf Deckeltitel, sonst sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 11517B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 59, 15. Januar 1966. 14. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1966. ca. 29,5 x 21 cm. 35 S.. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumsstempel auf Deckeltitel, guter Zustand.
Bookseller reference : 11516B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 60, 15. April 1966. 14. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1966. ca. 29,5 x 21 cm. S.39-71. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11515B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 62, 15. Oktober 1966. 14. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1966. ca. 29,5 x 21 cm. S. 111-143. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumsstempel auf Deckeltitel, guter Zustand.
Bookseller reference : 11513B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 64, 15.April 1967. 15. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1967. ca. 29,5 x 21 cm. S. 39-71. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Stempel auf Deckeltitel, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11511B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 65, 15.Juli 1967. 15. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1967. ca. 29,5 x 21 cm. S. 75-107. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Stempel auf Deckeltitel, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11510B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 66, 15.Oktober 1967. 15. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1967. ca. 29,5 x 21 cm. S. 111-143. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 11509B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 77, 15. Juli 1970. 18. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1970. ca. 29,5 x 21 cm. S.73-108. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11503B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 78, Februar 1971. - 1846-1971, 125 Jahre Carl Zeiss. 19. Band. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1971. ca. 29,5 x 21 cm. S.1-36. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11502B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 79, März 1972. - 1846-1971, 125 Jahre Carl Zeiss. 19. Band. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1972. ca. 29,5 x 21 cm. S. 39-70. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11501B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 80, 15. August 1972.- 1846-1971, 125 Jahre Carl Zeiss. 20. Band. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1972. ca. 29,5 x 21 cm. 34 S. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Kaum berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11500B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Informationen Heft 81, April 1973. 20. Band. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1973. ca. 29,5 x 21 cm. S. 39-67. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, guter Zustand.
Bookseller reference : 11499B
|
|
CARL ZEISS Oberkochen (Hrsg.)
Zeiss Werkzeitschrift Nr. 37, 15. Juli 1960. 8. Jahrgang. Carl Zeiss Zweigniederlassung Berlin W 30.
Oberkochen/Württ., 1960. ca. 29,5 x 21 cm. S. 51-72. Original Zeitschrift mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, Eigentumsstempel auf Deckeltitel, sonst guter Zustand.
Bookseller reference : 11494B
|
|
Carl, Emma
Kleine Geschichten
Stuttgart, Loewe, (1932). Kl.-4to. Mit 4 ganzseitigen farbigen Abbildungen. von Willy Planck. 31 S. Farbiger Or.-Pp.; Kanten berieben. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 14636
|
|
Carl, Emma
Neue Geschichten
Kleine heitere Erzählungen aus dem Kinderleben. O.O.u.J. (Druck: Stuttgarter Buchdruckerei-Gesellschaft), (ca. 1930). 4to. Mit 4 ganzseitigen farbigen Abbildungen von Hans Printz. 31 S. Farbiger Or.-Pp. (Mädchen u. Jungen lassen im Rinnstein Schiffchen schwimmen); etw. gebräunt, Kanten beschabt, Vorderdeckel mit Fleck. (Nr. 1110). [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 135138
|
|