|
Cimatti Maximiliano
L'uomo di Elcito
br. Da nord a sud si costruisce la ferrovia che accorcerà le distanze tra i cittadini del nuovo Regno d'Italia. Ma gruppi di briganti, aiutati dalla popolazione locale che dà loro asilo, minacciano costantemente i lavori e i funzionari dello Stato. Il sergente del Regio Esercito Anselmo Toschi viene incaricato di combattere i banditi ovunque e con ogni mezzo. Insieme ai suoi soldati setaccia paesi e campagne, vivendo nel costante pericolo di agguati da parte degli stessi uomini a cui dà la caccia. Tra loro il leggendario Olmo Carbonari, autore di sanguinosi omicidi e fughe rocambolesche. La sua cattura diventa per Toschi l'ossessione che lo tormenta e lo rinfranca nelle lunghe notti all'addiaccio. Quando la squadra riceve a sorpresa il congedo, Toschi sente che la sua missione non può finire così. Ruba un cavallo e lascia la caserma di nascosto, per affrontare la sua guerra privata. Dovrà ripercorrere le orme e i nascondigli dei fuorilegge che ha catturato e fucilato, confondersi con loro, inerpicarsi per boschi e rupi, fino al paese nascosto di Elcito. Fino a confrontarsi con il senso stesso della sua vita.
|
|
Cimatti Paola Èlia
Lo sguardo di Bianca
br.
|
|
Cimatti Stefano
Il principe delle stelle e la principessa di Aldebaran
brossura Il "Principe delle Stelle e la Principessa di Aldebaran" è una piacevole e moderna fiaba, scorrevole, per lettori di ogni età con ancora il "naso in su" perché è ambientata tra le stelle. Il tema di fondo è l'eterna lotta tra il bene ed il male incarnati dai personaggi del racconto nel quale si alternano moderne e vibranti contese e l'universale sentimento dell'amore che tutto muove. Fa sorridere l'abbigliamento del Principe, ma tutto ha un senso ed un significato.
|
|
Ciminari Ivano
Inferno, classe turistica
br. A volte capita di desiderare l'inferno per dare senso ad una vita monotona, ci si immagina protagonisti di avventure mirabolanti, sul filo dell'alta tensione. Finalmente l'inferno desiderato! Ma chi l'ha detto che esiste soltanto un inferno di prima classe? In una Napoli assolata e chiassosa, l'avvocato Nicola Guerra ed i suoi improbabili collaboratori scopriranno che, a volte, soltanto una donna può salvarti dalle arti diaboliche di un'altra donna.
|
|
Cimmino Adriana
Un'insolita causa
br. Adele Sala svolge diligentemente la sua professione di avvocato in una grande città del Nord. La sua vita scivola silenziosa fra i tribunali del circondario, il proprio studio legale e la sua abitazione dove l'attendono il suo compagno e il bambino. L'arrivo di una nuova cliente, giunta dal Salento, la scuote dal torpore nel quale la sua vita si va spegnendo con il passare degli anni. Alessia Calò è vittima di grandi ingiustizie che la stanno travolgendo, fiaccandola nell'anima e nel corpo. Fra le due donne, così diverse, eppure attraversate entrambe dalla nostalgia di un tempo felice, si instaura un rapporto intenso, improntato a grande solidarietà e reciproco rispetto. Per difendere Alessia, Adele dovrà addentrarsi in un mondo a lei sconosciuto, lontano dai riti paludati dei Palazzi di giustizia. Prefazione di Francesca R. Recchia Luciani.
|
|
Cincinnati OH: Cincinnati Art Museum Mar. 10 to Apr. 8 1945
The Critic's Choice of Contemporary American Painting; 49th Annual
1945. Softcover. VG- cover lightly soiled with some rips along spine. White/red wraps. Appx. 50 pp. 50 bw plates. A three-page introductory essay by Walter H. Siple accompanies the checklist of 113 works a list of the critics and their choices and brief biographies of the artists. paperback
书商的参考编号 : 25138
|
|
Cincinnati OH: Cincinnati Art Museum Mar. 10 to Apr. 8 1945
The Critic's Choice of Contemporary American Painting; 49th Annual
1945. Softcover. VG- cover lightly soiled with some rips along spine. White/red wraps. Appx. 50 pp. 50 bw plates. A three-page introductory essay by Walter H. Siple accompanies the checklist of 113 works a list of the critics and their choices and brief biographies of the artists. paperback books
书商的参考编号 : 25138
|
|
Cinelli Delfino; Basora M. (cur.)
La trappola
brossura
|
|
Cinotti Federica
Blu
br. Ogni storia ha un suo perché. Anche quella di Blu, diciottenne fiorentina, ce l'ha, sebbene a lei non sembri proprio. Quando suo fratello Alessandro è nato, e a causa di complicazioni durante il parto sua madre è entrata in coma, la vita della ragazza è stata totalmente stravolta. Dimesse le vesti di bambina, Blu è divenuta una donna a tutti gli effetti ed ora, in procinto della maturità, si trova divisa tra i conflitti col padre, le cure per la nonna e gli anni di adolescente che non ha mai davvero vissuto. Quando rincontra il grande amico un tempo perduto e riconosce il cielo di stelle spente di un vecchio capannone, nuovi cambiamenti toccano la sua esistenza, che non sarà mai più la stessa. Blu è un romanzo che parla di confini, degli esseri umani nella loro incompiutezza e del bisogno di dire a chi amiamo ciò che proviamo prima che sia troppo tardi. È una storia, sospesa tra passato e presente, che si perde tra i ricordi più belli e le difficoltà che la vita ci offre, ambientata nel mondo ed al contempo in una dimensione psichica profonda. È il racconto di un ritrovarsi, di uno sfiorarsi ai confini del tempo e dell'anima, dove perfino un corridoio, che prima sembrava l'inferno, può diventare la porta per il paradiso.
|
|
Cinotti Federica
Finalmente
br. Valentina Corrari è sicura di avere tra le mani tutte le carte della sua vita. Sa di essere un'attrice e di poter progettare ogni singolo attimo delle sue giornate. Ma cosa accadrebbe se, all'improvviso, tutto cambiasse? Se questa giovane donna si ritrovasse a lavorare a stretto contatto proprio con colui che ama e da cui cerca di stare lontana? E cosa accadrebbe se, in una sera di settembre, un nuovo personaggio entrasse nella sua vita per portare lo scompiglio che la renderà reale? "Finalmente" è la storia di una ragazza che crede di sapere tutto, ma sa solo ciò che basta per andare avanti giorno per giorno; di qualcuno che, celando la sua fragilità dietro una corazza di abitudini, si perde in se stesso. È la storia di chi, come forse anche tu, cercandosi negli altri può capire chi è davvero; un racconto che intreccia nelle sue trame vite conosciute e mai assaporate del tutto.
|
|
Cinotti Federica
Intended
br. Annalisa vive tra la scuola, gli amici ed una casa in cui comanda un padre tiranno e maschilista. Trascorre i pomeriggi alla Dreams House, una biblioteca napoletana dove lavora da quando aveva quattordici anni, e l'oggetto a cui tiene di più è la vecchia copia di un romanzo, "Io prima di te", simbolo della sua unica passione: quella per i libri. Ma un giorno tutto cambia: l'improvvisa chiusura della Dreams House rappresenta per Annalisa la perdita di ogni speranza, la fortezza che si era costruita attorno per difendersi dal padre crolla inesorabilmente su di lei. Eppure, segreti nascosti nell'ombra sono pronti a venire alla luce.
|
|
Cinotti Federica
Ritrovarmi oggi
brossura È arrivato il seguito di "Ti sento parte di me". È passato un anno dallo scontro con Rocco. Maddalena vive la sua vita serenamente accanto a coloro che ama, sicura che i demoni del passato siano stati definitivamente sconfitti. Ciò che non sa è che i fantasmi del presente sono numerosi e più agguerriti che mai. Decidendo di tenere Luna allo scuro di tutto, al fine di proteggerla, la ragazza si appresta ad affrontare la verità, che trova profonde radici nella sua infanzia, ed i ricordi che la sua stessa mente le cela.
|
|
Cinque Manuel
Storia di un'amicizia
brossura
|
|
Cinquegrani Alessandro
Cacciatori di frodo
br. Tra gli echi del Piave e del moderno Nordest, una tragedia familiare dai toni biblici, raccontata con una scrittura circolare e ossessiva.
|
|
Cinquegrani Alessandro
Pensa il risveglio
br. Lorenzo è scomparso quando le riprese del suo film sono quasi terminate; il narratore ne segue le tracce e, mano a mano che passa il tempo, si impossessa della sua vita. Lorenzo potrebbe essere morto, ma la sua presenza si insinua nella coscienza degli altri personaggi, con la sua ombra sinistra. Nel frattempo c'è qualcosa che non funziona, continuano ad aprirsi delle crepe nella realtà di questo mondo, a riproporsi frammenti di vita e visioni, a ritornare i nomi di Albert Speer, architetto del Terzo Reich e confidente di Hitler, e di Josef Mengele, il medico assassino di Auschwitz. Quando il narratore scoprirà della gravidanza della compagna di Lorenzo, Cate, la storia prenderà un'accelerazione che lo porterà a compiere scelte di cui non sembrava capace. Un romanzo intenso e politico che ci interroga continuamente sulla responsabilità di essere al mondo.
|
|
Cinquegrani Guglielmo
Convergenze parallele
br.
|
|
Cinquetti Nicola
Ultimo venne il verme. Favole
ill., ril. "Contro te povero verme le lagnanze sono eterne", scriveva Toti Scialoja. Nello spirito del nonsense, con uno spiccato gusto della battuta, una raccolta di favole abitate da molti animali ma qua e là anche da qualche umano. La balena che si sente piccola, il cane poeta che recita la luna per le orecchie di una talpa, bambini fiori e bambini di traverso che bisogna proprio raddrizzare: una raccolta di favole del nostro tempo, in cui la morale è ribaltata e vince il paradosso o semplicemente la stravaganza dei punti di vista.
|
|
Ciocca Celestino
Marx Grass
br. Una storia di musica, di politica e di amicizia, dove genio, sogni e malvagità convivono, si scontrano e producono imprevedibili destini. A Görlitz, terra di Prussia, severa e seducente, si presenta inaspettata "la seconda occasione" e, a 34 anni e 2.673 chilometri di distanza da Montemilvio, le ferite della vita sembrano rimarginarsi. Dall'Azione Cattolica a Craxi, dalla Stasi alla Camorra, il romanzo racconta la vita di due ragazzi per niente normali, col sottofondo di Battisti, Bach e Napoli Centrale.
|
|
Cioce Maddalena
Le cronache di Èriu. La faida
brossura Sara è una giovane scrittrice squattrinata, presa dalla stesura del suo nuovo romanzo. Una mattina, al risveglio nel suo monolocale, si ritrova misteriosamente davanti Cal, il protagonista della sua storia, che, spaesato, dopo aver scoperto di essere parte del suo manoscritto, cerca di strangolarla in quanto fonte di tutti i suoi guai. Cos'è dunque uno scrittore? Un creatore, divinità di un mondo parallelo scaturito dalla sua penna, o un semplice visionario, capace di gettare un fugace sguardo in altri mondi?
|
|
Ciocio Emilyn
I tuoi occhi meritano di brillare
brossura Elisa Montini conosce Salvatore. Non è il suo tipo, ma sa lusingarla. Ha inizio una relazione a distanza tra Milano e New York. Salvatore si dimostra un uomo invadente e geloso, ma Elisa non vuole rompere l'incantesimo. Per lui si trasferisce in Italia, ma il sogno si frantuma dopo un litigio che finisce in percosse. Elisa diverrà succube del compagno tra violenze verbali e fisiche senza riuscire ad opporre resistenza. Addirittura lo sposerà. La lotta che Elisa conduce passa attraverso il coraggio di parlarne e la volontà di lasciare traccia della sua esperienza per aiutare altre donne.
|
|
Cioglia Emanuele
Farfalle
br. Beone, malato e sovrappeso, anzianotto, sempre alle prese con casi impossibili, Solinas tenta invano di scansare ogni rischio. In quest'ultimo episodio poteva forse aprire un'indagine su pandemie globali e attacchi batteriologici, ma ha preferito dedicarsi alla clonazione, un argomento più verosimile...
|
|
Cioli Sergio
Il canto della sirena
brossura Questo racconto narra un giorno di vita di un personaggio che si intreccia con quella di altri in un paesino della costa azzurra. In questo scritto un uomo particolare che faceva il pescatore esprime in prima persona i motivi per cui ha smesso di uscire in mare. In seguito ad un evento per lui traumatico e doloroso il solo modo che ha trovato per continuare a vivere è dimenticare quello che è accaduto, ma lui di tutto questo non ne è consapevole. Solo di una cosa è certo, di sentire la voce di una sirena che lo tormenta. Ricordare quella situazione dolorosa cambierà in brevissimo tempo la sua vita. La storia di Alexandre potrebbe essere quella di ogni uno di noi nel momento che proviamo un'emozione forte ed incontrollabile come l'amore.
|
|
Ciompi Silvia
Oggi sarò tempesta
ril. Sullo sfondo della Maremma toscana, la storia di due donne che affrontano con coraggio le sfide del quotidiano, dimostrando una forza straordinaria e una grande capacità di amare. «Non tutte le persone arrivano per ferirci. Alcune vengono per guarire.» Greta ha poco più di vent'anni, una paura viscerale di essere in ritardo sulla tabella di marcia della vita e tante bozze di romanzi mai conclusi sul pc. Per pagarsi gli studi e placare il padre padrone che la controlla di continuo, lavora tutte le estati in una fabbrica di pomodori nel cuore della Maremma toscana, un posto che trasuda disperazione e degrado. Eppure, è proprio lì che, nel momento più buio, conosce Lidia, abbandonata dal marito con un figlio sedicenne che le sembra sempre più un estraneo. Turno sfiancante dopo turno sfiancante, tra le due nasce un'amicizia profonda, complice: per Greta, un porto sicuro nella tempesta d'emozioni che è l'amore per Simon, un ragazzo del Ghana che lavora con lei; per Lidia, una fonte di conforto tra le difficoltà della sua situazione famigliare. E sarà proprio grazie alla forza del loro legame che entrambe avranno il coraggio di cambiare la loro vita.
|
|
Cioni Marcella
La Porta tra i delfini
brossura Il protagonista di questo nuovo romanzo di Marcella Cioni è un palazzo, Palazzo Berlari. Labirinto di esistenze e castello dei destini incrociati, dalle "stanze non contabili", l'edificio passa di proprietà e diventa la sede di una brulicante stratificazione di personaggi e storie, come un alveare con al suo centro un nucleo di abitanti più stabile e un'ape regina, Nora, la nuova proprietaria, psicologa e psicoterapeura, collezionista di abiti Chanel.
|
|
Cioni Valerio
Il libro
brossura
|
|
Cioni Vincenzo
Bois de Boulogne. La forestazione di Bologna
ril. C'erano le cartoline "Se Bologna avesse il mare"... e se Bologna si fosse trasformata in bosco, "Bois de Boulogne"? Dopo le elezioni comunali del 2021, ci fu un tentativo di colpo di mano di estremisti Verdi per forestare la città, allagandola. Ma un bravo sindaco ed una sua misteriosa amica, porteranno la giusta transizione verde verso la giusta conclusione.
|
|
Cioran Emil M.; Bruni R. (cur.)
Mon cher ami. Lettere a Mario Andrea Rigoni
br. Nell'amore per Leopardi s'incontrarono negli anni Settanta Cioran, già riconosciuto in Francia e in Germania come uno dei massimi scrittori contemporanei, e il giovane studioso e scrittore Mario Andrea Rigoni. Ne nacque un'amicizia che avrebbe prodotto un importante evento: la traduzione dell'opera di Cioran in Italia non più in libri pressoché clandestini, ma nello splendore delle edizioni Adelphi per la cura dello stesso Rigoni. L'epistolario racconta questa grande occasione per la cultura italiana, mostrando tra l'altro il tono affettuoso e delicato in cui si stemperano, senza per questo perdere di mordente, i celebri aforismi cioraniani.
|
|
Cioran, E. M
Notizen. 1957 - 1972. Herausgegeben von Simone Boué. Aus dem Franzöischen von Peter Weiß, Verena von der Heyden-Rynsch + Konrad Weiß.
Wien und Leipzig, Karolinger Verlag, (2011). Gr.-8° 23 x 15 cm). 1021 Seiten, 1 Bl.. Orig.-Pappband mit farbig illustr. Schutzumschlag, 12608ab|12608ab 2 [2 Warenabbildungen] Umschlag etwas berieben, Buchblock minimal schiefgelegen. Sonst wohlerhaltenes, sauberes Exemplar.
书商的参考编号 : 12608AB
|
|
Ciorciari Antonietta
In punta di cuore
br. Dopo anni di gelido vuoto, d'improvviso il cuore di Leila scopre le palpitazioni d'amore, confrontandosi con due storie che si susseguono in un vortice ingestibile di sensazioni. Federico è l'uomo che riesce a toccare l'anima di una violinista sino ad allora appassionata solo della sua musica e poesia. È l'unico in grado di emozionarla e travolgerla senza scampo. "In punta di cuore è un diario", un inaspettato viaggio interiore che la protagonista compie. Le sue pene, catturate nero su bianco, sono affidate a fogli di carta, nella speranza che nel descriverle possa alleggerirsi, liberarsi almeno in parte del marasma che ha dentro. È un amore sofferto, vissuto appieno sino allo sfinimento. Federico è un istruttore di pilates che rifugge i legami: si concede, poi subito si ritrae, in altalenanti distacchi e ritorni. La protagonista vive questa storia d'amore su un filo palpabile di pathos senza mai desistere.
|
|
Ciotoli Alessandro
La terra dei pagliaroni
br. Un enorme centro commerciale sta per essere costruito nel cuore del bosco più grande della città. Una misteriosa Organizzazione gestisce il progetto tenendo in pugno politici, criminali e imprenditori. Una bambina venuta dall'altra parte del mare, un economista finito a fare il guardiano, una donna d'affari punk, un sindaco spregiudicato, un trafficante libanese. Bene e male si affrontano in una partita a scacchi dall'esito incerto.
|
|
Ciotti Francesco
L'isola dei poeti. Racconti per tutte le età. La Resistenza e i poeti del Circolo del Giudizio
ril. Santarcangelo di Romagna, anni '60. Al Caffè Trieste, un giorno di primavera. I poeti del Circolo del Giudizio - Tonino Guerra, Gianni Fucci, Giuliana Rocchi, Flavio Nicolini, Nino Pedretti, Raffaello Baldini, ciascuno di ritorno da un luogo diverso - si ritrovano intorno a un tavolo per parlare di poesia. A turbare il loro sereno conversare arrivano due presenze inquiete, un ragazzo e un vecchio, che sconvolgono i loro piani. Il ragazzo costringe ciascuno a tornare con la memoria al ventennio fascista, quando anche loro erano ragazzi. Il vecchio, che in passato è stato il loro dottore, li porta a conoscere la parte più buia della storia di quel periodo, così oscura che su di essa qualcuno vorrebbe erigere il muro del segreto. Dal filo della memoria emergono così sette racconti sul ventennio fascista e sulla Liberazione di Santarcangelo di Romagna, segnati dal senso profondo di umana solidarietà dei protagonisti e dalla loro sensibilità di poeti. La testimonianza storica variamente raccolta nel libro, fino al vertice finale del racconto del ragazzo dalle cento bandierine rosse, potrà forse alimentare - specie nei giovani lettori - consapevolezze nuove, e tra esse l'umana necessità di partecipare alle vicende di tutti, così da collaborare alla costruzione di un futuro più bello e lieve, come la voce dei poeti.
|
|
Cipollina Igor
Ballata di provincia
br. Tanino, Ernesto e Vincenzo vivono in un paese che misura duecento passi, dalla chiesa al chiosco di arachidi, ceci tostati e semi di girasoli. Hanno trent'anni e non sanno che farsene. Tanino è un asso con la chitarra, ma vende i giocattoli del papà sessantottino. Ernesto fa il benzinaio e ha un animo da poeta. Vincenzo è succube del padre, politico maneggione che gli ha scelto pure la moglie. Finché a spostare l'asse della comunità arrivano l'esotica Olga e un enorme centro commerciale.
|
|
Cippone Luca
Dormendo con la luce accesa
br. Il protagonista di questa storia è un ragazzo come tanti alle prese con gli studi universitari. Il lettore lo incontra per la prima volta a Roma, dove si è trasferito per sfuggire all'ambiente familiare troppo borghese e asfissiante, alla ricerca di un suo posto nel mondo. Nulla sembra curare il suo tormento fino all'incontro con Caroline prima e Sara poi. Di entrambe si innamora e con entrambe sperimenta due modi diversi di essere e di amare, un sentimento che vive in maniera quasi mistica. Un incidente improvviso gli darà la possibilità di fermarsi e trovare un nuovo equilibrio, dando un senso più profondo alla sua ricerca: la permanenza in ospedale lo porterà a vedere i mille filtri con cui guardava il mondo, le cose e soprattutto le persone. Però, come spesso accade, la consapevolezza e le risposte cercate ardentemente arrivano in momenti inaspettati, portandoci a qualcosa che non avevamo previsto e che non è più sotto il nostro controllo.
|
|
Cipri Maria Teresa
Uomini
br. "Uomini: eroi mitologici, protagonisti di romanzi e fumetti, personaggi indimenticabili le cui gesta si sono incrociate nel mio cammino. Avventurieri, geni fanfaroni o inarrivabili menti, artisti immortali, statisti, poeti, filosofi, pittori, medici, librai, avvocati, architetti. Li ho amati, detestati, ammirati, idealizzati, sottovalutati, desiderati, dimenticati, cercati e perduti, sedotti e abbandonati, lasciati andare, trattenuti. Vissuti. Ho appreso da loro quanto in amore si sbagli e quanto in amore s'impari. E ne ho evocato alcuni, ora, tra queste pagine, angeli caduti in volo, schegge di un grande specchio rotto, tessere di un mosaico che non sarà mai completo perché questo è il nostro percorso terreno e la nostra forza: credere e andare incontro all'infinito".
|
|
Ciprian Orlando
Nizhnevartovsk. Bassopiano Siberiano. Con Contenuto digitale per accesso on line
brossura L'autore, tecnico dell'impresa specializzata ITALTEL, parte per la Siberia il 29 settembre 1992 designato a collaudare un'importante centrale nella città di Nizhnevartovsk sita nel Bassopiano Siberiano. Qui descrive la città fondata solo settant'anni prima sulle rive del fiume Ob, il più grande della Siberia, e narra dei suoi abitanti e della vita di privazioni che sono costretti a patire in un difficile periodo di transizione politica e in un clima oltremodo ostile. Lo scrittore racconta in questo diario, delle proprie esperienze e difficoltà che ha dovuto affrontare per svolgere il proprio lavoro e per adattarsi a vivere in quel mondo dove anche un chiodo arrugginito aveva il suo valore.
|
|
Cipriani Alessio
La perla del cielo e il valore della passione
brossura Secondo l'autore le montagne, con la loro frescura, offrono nuove possibilità di essere riabitate; per salvarci dall'emergenza climatica e ridare spazio alla contemplazione di ciò che resta della natura. Affronta con questo romanzo, il tema del riscaldamento climatico attraverso una narrazione: appassionante, verosimile, travolgente. Tratto da un fatto di cronaca straordinario, improvviso, inspiegabile, avvenuto in Italia, in Lunigiana, il 15 giugno 2001. Un'avventura fantascientifica, entusiasmante, che ci porterà in un viaggio nel tempo e nello spazio, alla ricerca di una verità perduta dall'umanità.
|
|
Cipriani Mario
Quell'autunno a New York
brossura Il giorno 11 Settembre del 2001, quando ci fu l'attentato alle Twin Towers, la vita di Robert e Livia cambiò per sempre: niente sarebbe stato più come prima. Lei era morta quel maledetto giorno, lì, all'ottantesimo piano insieme a migliaia di altre vittime vaporizzate dal calore infernale dell'incendio. Sono passati molti mesi, quasi un anno, e il suo ricordo gli provoca ancora una sofferenza atroce. Quel senso di incompiuto, di vuoto lo avvolge come un sudario attraverso il quale non distingue più nulla. Robert vive, respira, soffre; va avanti come un auto senza freni che prosegue la sua folle corsa, quasi a cercare, quell'ostacolo che metterà fine alla sua vita tormentata. Così intraprende un viaggio che lo condurrà attraverso l'Africa nel tentativo di dimenticare quella enorme tragedia che lo fa ancora soffrire in modo atroce. Un giorno incontra Hellen e lei si innamora perdutamente di lui, ma i ricordi della breve, ma intensa, vita con Livia lo tormentano ancora e lo rendono incapace di amare. Insieme inizieranno un viaggio in cui i ricordi pian piano svaniranno e nascerà un nuovo grande amore; quell'amore che lui credeva impossibile ancora provare.
|
|
Cipriano di Antiochia; Fumagalli S. (cur.)
Confessione. La prima versione del mito di Faust nella letteratura antica
br. "Confessione" è il romanzo agiografico del IV secolo d.C. che ha inaugurato uno dei miti più suggestivi della letteratura di tutti i tempi, quello del Faust e del suo patto con il demonio. È Cipriano stesso, mago antiocheno, viaggiatore instancabile, che, in cambio di poteri sovrannaturali, scende a patti con il principe dei demoni. La mitica figura del sapiente, sempre in bilico tra curiosità e tentazione di superare i limiti umani, ha in questo libro la sua origine.
|
|
Cipriano di Antiochia; Fumagalli S. (cur.)
Confessione. La prima versione del mito di Faust nella letteratura antica
brossura
|
|
Cirafici Maria
Evelyne
brossura
|
|
Ciravolo Antonio
L'ultima notte di X
br. Quando lo spazio si restringe fino a diventare asfittico, le parole diventano la chiave di volta per raggiungere la verità. America, anni Cinquanta, nello scenario cupo di una cella si srotola il confronto fra due uomini: un condannato a morte e il suo sorvegliante. Uno, uxoricida che continua a professarsi innocente, l'altro, dai modi rudi e dalla curiosità truce. Tutto in una notte, la notte prima dell'esecuzione. Ed è così che Ciravolo ci serve una storia indoor che ha i contorni di un duello, lo spazio dei dodici passi separato da una fila di sbarre, il tempo scandito come il conto alla rovescia prima dell'apocalisse degli uomini. Immersi in dialoghi serrati e colpi di scena da manuale, si cade nell'angoscia e nella frenesia tipiche dei grandi noir. E quando si raggiunge la verità, alla fine del fiato, rimane una storia che ha in sé il genoma temporale di un'opera da palcoscenico.
|
|
Ciravolo Antonio
Madamè
brossura Ci sono: un grosso uomo nero con una lupara in mano, un ragazzo con nomi di attrici di poliziotteschi anni '70, una donna con un cappotto fucsia, un goffo cecchino napoletano e un'anziana signora che non dice nulla, tutti insieme, in una grande sala buia, ad aspettare che qualcuno li scriva. Ecco. Tutto qui. E chi dovrebbe scriverli? Fa poco, quasi nulla, sembra sia bloccato. Però qualcosa succede. Anzi, succede tutto. E non di tutto. Succede proprio tutto. Questo romanzo è la storia di ogni vita. Meglio, questo romanzo è la vita che merita ogni storia. Meglio ancora, questo romanzo è la storia che di ogni vita dovrebbe rimanere, ad un certo punto. Perché dentro ognuno di noi ci sono uomini neri, lupare, anziane mute, donne con cappotti colorati, cecchini partenopei, melodie di Bach e Wagner, ragazzi legati a una sedia, che si dimenano, urlano, piangono, imprecano e, alla fine, alla fine di tutto, esplodono in milioni di lapilli amaranto che ricadono a terra, lampeggianti come cuori senza gabbie, che soffocano su uno sbuffo di polvere e da lì, proprio da lì, iniziano ad avere un nome. Il nome di ogni spazio. Il proprio posto.
|
|
Ciravolo Antonio
Madamè
brossura Ci sono: un grosso uomo nero con una lupara in mano, un ragazzo con nomi di attrici di poliziotteschi anni '70, una donna con un cappotto fucsia, un goffo cecchino napoletano e un'anziana signora che non dice nulla, tutti insieme, in una grande sala buia, ad aspettare che qualcuno li scriva. Ecco. Tutto qui. E chi dovrebbe scriverli? Fa poco, quasi nulla, sembra sia bloccato. Però qualcosa succede. Anzi, succede tutto. E non di tutto. Succede proprio tutto. Questo romanzo è la storia di ogni vita. Meglio, questo romanzo è la vita che merita ogni storia. Meglio ancora, questo romanzo è la storia che di ogni vita dovrebbe rimanere, ad un certo punto. Perché dentro ognuno di noi ci sono uomini neri, lupare, anziane mute, donne con cappotti colorati, cecchini partenopei, melodie di Bach e Wagner, ragazzi legati a una sedia, che si dimenano, urlano, piangono, imprecano e, alla fine, alla fine di tutto, esplodono in milioni di lapilli amaranto che ricadono a terra, lampeggianti come cuori senza gabbie, che soffocano su uno sbuffo di polvere e da lì, proprio da lì, iniziano ad avere un nome. Il nome di ogni spazio. Il proprio posto.
|
|
Ciravolo Antonio
Manuelita Cicuta mulata
ril. Dopo una notte di bagordi, gli sposi Alvaro Castillo (sessantenne professore di anatomia) e Manuela Orioles (avvenente mulatta di vent'anni più giovane del consorte) vivono l'esperienza di un amplesso goduto l'uno nel corpo dell'altra e viceversa. Entrambi riceveranno la memoria di alcune sensazioni che al risveglio saranno considerate frutto di semplice fantasia. Ma la mattina porta con sé anche i fantasmi di un matrimonio che brucia e si consuma nel silenzio dei segreti, nell'oscurità dei tradimenti, nel furore del delitto. Tra le vie di un'isola a forma di occhio, tra maîtresse obese, temporali benedetti, madonne magiche, figli scomparsi e antichi delitti, Antonio Ciravolo seziona le viscere di un dramma familiare attraverso un lavoro certosino di catalogazione delle emozioni umane.
|
|
Ciravolo Antonio
Un cerchio nel buio
br. "Vorrei che lei mi spegnesse i sogni." Questa la richiesta rivolta a Domenico, giovane psichiatra, da Francesco. Perché le immagini, le sensazioni, i tempi e i luoghi che prendono vita nella mente del suo paziente durante le crisi epilettiche, e che lo accompagnano da quando aveva sedici anni, in realtà, non gli appartengono. I volti che abitano i sogni di Francesco - i suoi echi - si mescolano in un andirivieni di emozioni e note. Il frenetico vorticare di storie riporta in superficie i segreti di una famiglia e di individui che hanno perso qualcosa lungo il cammino, decidendo di riporre gli istanti più preziosi delle loro vite negli scantinati di un tempo ormai andato.
|
|
CIRCUS BUSCH BERLIN (Hrsg.):
Circus Busch Berlin. Der Circus von einst und heute. 1884 - 1952.
(10 S.). Original Broschur mit farbig illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, durchgehende Knickspur, montierte Muratti-Zigaretten-Werbung jeweils am Deckelrand. Guter Zustand. Mehrfarbige Festschrift zur Wiedereröffnung des Zirkus nach Kriegsende. Mit vielen Abbildungen, Programm und Text des Marschliedes "Husch-husch zu Busch!".
|
|
Cirelli Alberto
Seppellitemi a Misurina
br. Le vite di una giornalista di successo in crisi e di un misterioso personaggio che si è ritirato sulle Dolomiti si intrecciano per caso. E, sullo sfondo di scenari indimenticabili, i due danno vita a una storia avvincente che si fonde con le leggende di quei luoghi. "Seppellitemi a Misurina" racconta i dubbi e i sogni di una generazione che, all'improvviso, è passata da una dimensione di vita opulenta e protetta dai mali del mondo, a fare i conti con le paure più ancestrali: epidemie, guerra, crolli economici, alla ricerca del senso della vita, e di una nuova idea di futuro. Un libro scritto magistralmente che ha il sapore di un raffinatissimo thriller.
|
|
Ciribè Patrizia
Le donne della casa di pietra. Libro uno. Le origini
br. Elsa Torre racconta la sua storia e quella dei suoi avi, partendo da quando, all'età di dieci anni, scappa di casa. Scrivendo la propria biografia ai giorni nostri, ricorda le vessazioni subite in famiglia, rese sopportabili dalla vicinanza di Lidia, sua nonna. Lidia, pur subendo la mentalità del marito, Giacinto Artusi, e le infedeltà di lui, sogna l'amore e un riscatto. Mezzo per questo viaggio, nel quale coinvolge la nipote, sono le lettere di Sarina, un'antenata vissuta nell'Ottocento. Grazie agli scritti di Sarina, che raccontano pure le vicende di Renato e Olmo, capostipiti della stessa stirpe, emerge anche tutto il dolore di Elsa. Il Libro uno apre una saga familiare che troverà compimento nel romanzo in preparazione Le donne della casa di pietra-Libro due.
|
|
CIRICI ALEXANDRE
T�pies 1954-1964
London: Methuen. 1965. First edition. Paperback. Very Good. 16mo. Original paper covers. 15 colour plates. Methuen. paperback
书商的参考编号 : 018488
|
|
Cirillo Elisabetta
Come capita la vita
ril. Cecilia è una giovane donna che ha rinunciato a sognare. Amava l'arte, desiderava dipingere, esporre le sue opere, sperava di lasciare un segno. Ma ben presto le velleità artistiche hanno fatto posto a desideri più concreti, come trovare un lavoro con cui mantenersi senza pesare sulle spalle di sua madre. E spesso le scelte di necessità costringono ad abbandonare la strada del cuore. Vera è una ragazza minuta, con occhi innocenti e mani da bambina. Dietro a quell'aspetto apparentemente fragile nasconde un coraggio da combattente, quello con cui ha sconfitto il cancro e con cui è capace di affrontare un'intera platea di ascoltatori, scuotendo con la sua testimonianza le loro certezze sull'esistenza. Le sue parole, una sera, sono come uno schiaffo per Cecilia, che da anni vive una vita in cui non si riconosce più, prigioniera anche di un matrimonio che la lascia costantemente in ombra e che l'ha allontanata ancora di più dai suoi sogni. Quando sente per caso quella sconosciuta parlare della sfida di reinventarsi tutti i giorni, per ricostruire una vita di cui essere orgogliosa, Cecilia prova una scossa, che la risveglia finalmente dal suo torpore. L'incontro casuale tra Vera e Cecilia è l'inizio di un'amicizia speciale. Due anime affini che si riconoscono, la resilienza e la leggerezza che si completano. Da quel momento saranno inseparabili, l'una pronta a sostenere l'altra, di fronte alle scelte più difficili, ai cambi di rotta del destino, alle salite, alle discese e alle pazzie. Perché «ci sono amici che diventano famiglia ed è uno dei doni più belli che la vita possa farci».
|
|
|