|
Dana James Dwight Dana Edward Salisbury Ford William E. 1878 1939
The system of mineralogy of James Dwight Dana. 1837-1868. Descriptive mineralogy
Ulan Press. Used - Very Good. Great condition for a used book! Minimal wear. Ulan Press unknown
書籍販売業者の参照番号
: GRP91166703
|
|
Dana Roberto
Viaggio nell'aldilà
br.
|
|
Danbri, A. (d.i. Pierre-César Briand)
Les Passe-temps instructifs, ou entretiens d'un père et d'une mère avec leurs enfans sur les productions de la nature et des arts
Paris, Pigoreau, 1825. Mit 12 Kupfern auf 6 Tafeln. 283 S. Kalbsleder d.Zt. mit Rückenvergoldung u. Rückenschild; Kanten beschabt u. mit kl. Fehlstellen, Ecken bestoßen. [5 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 73138
|
|
Dance & Film Grigoriev Boris. 1886 1939 Gest Morris. 1881 1942; Thalberg Irving. 1918 1923
Boris Grigoriev. Faces of Russia. The Moscow Art Theatre - INSCRIBED PRESENTATION COPY TO IRVING THALBERG
London: n.p. 1924. Used; Like New/Used; Like New. Irving Thalberg's personal copy of this splendid Limited production Grigoriev's artwork beautifully presented in the form of 30 color and black and white plates tipped to embossed mat pages separated by vellum leaves. The title page is inscribed and signed by the publisher "To Irving Thalberg with kindest regards and best wishes Morris Gest". Original half vellum over paper-covered boards the upper side illustrated and titled in gilt spine lettered in gilt. With minor soiling and handling to cover light toning on backing paper pages else fine condition. From the estate of Norma Shearer whom Thalberg married in 1927. 100 pp. 11 x 14 .5 in. <br><br><br />A remarkable association copy inscribed to the legendary Hollywood production executive Irving Thalberg who took hold of Universal City at age 20 and supervised such films as Ben Hur and Mutiny on the Bounty among many others. He died of pneumonia at age 37.<br><br><br />Morris Gest born 1881 in Vilna Lithuania as Moses Gershonovitch died May 16 1942 at the age of 61. He produced "The Miracle" in 1924 and "Lady Precious Stream" in 1936 introduced an original Russian ballet to America Baliev's 'Chauve-Souris' and brought Stanislavski's Moscow Art Theatre in repertory to America in 1923. n.p. hardcover books
書籍販売業者の参照番号
: 12317
|
|
Dandini Serena
Il catalogo delle donne valorose
ill., br. «È facile per una donna essere valorosa. Il salto mortale per tentare di mettere insieme casa, lavoro (sempre se si riesce a trovarne uno), magari figli e cure sparse a parenti vari... già dovrebbe far scattare una decorazione al merito. Il piccolo inconveniente da secoli è che non c'è nessun podio o inno pronto ad accogliere queste vincitrici, né tantomeno una medaglia da appuntar loro al petto. È un annoso argomento che studiose molto più autorevoli di me hanno già posto all'attenzione mondiale: per semplificare la pratica potremmo dire che, mentre l'Uomo Invisibile è diventato una star cinematografica, le donne spesso sono invisibili e rimangono tali. Eppure le esponenti di quella che una volta veniva chiamata 'l'altra metà del cielo' hanno fatto la storia, contribuendo all'evoluzione dell'umanità in tutti i campi possibili: dall'arte alla letteratura, dalla scienza alla politica, non trascurando la cibernetica e la fisica quantistica; ma per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tantomeno sono riconosciute come maestre e pioniere: in sintesi, si fa fatica a intestar loro persino una strada periferica». Partendo da questa amara ma indiscutibile premessa, Serena Dandini decide di raccontare le vite di trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Così, una accanto all'altra, introdotte dai collages di Andrea Pistacchi, scorrono le vite di Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston, Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria «Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina», fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale con tanto di busti marmorei e lapidi a eterna memoria, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose.
|
|
Dandini Serena
Il catalogo delle donne valorose
ill., br. Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina", fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza. In attesa di un riconoscimento ufficiale, l'autrice ha affiancato alle protagoniste del suo libro altrettante rose che lungimiranti vivaisti hanno creato per queste donne valorose. «Questo catalogo non ha la pretesa enciclopedica di fare giustizia dell'amnesia collettiva che ha privato la storia di una parte essenziale del suo albero genealogico, ma vuol solo farvi "assaggiare" quell'epopea sommersa.», Serena Dandini restituisce ai lettori le vite di donne formidabili, per alimentarne la memoria e perché possano essere di esempio per le nuove generazioni.
|
|
Dandini Serena
Il futuro di una volta
br. C'è un momento preciso della vita in cui, se ti guardi indietro, senti che sei diventato adulto. E l'istante in cui accetti di essere fragile. Laury, settant'anni suonati, quella svolta non l'ha ancora avuta e ancora si sente una ragazzina. Lo stesso vale per sua figlia Elena, trentasette anni di dieta a basso contenuto di emozioni. E Yves, che da anni è silenziosamente innamorato di Beatrice e si è sempre tenuto al largo da mosse rischiose. Ma a volte il destino decide di intervenire e gli uomini e le donne non possono fare altro che risvegliarsi alla loro stessa vita.
|
|
Dandini Serena; Misiti Maura
Ferite a morte
br. "'Ferite a morte' nasce dal desiderio di raccontare le vittime di femminicidio. Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, ex mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza. Così mi sono chiesta: 'E se le vittime potessero parlare?' Volevo che fossero libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi. Desideravo farle rinascere con la libertà della scrittura e trasformarle da corpi da vivisezionare in donne vere, con sentimenti e risentimenti, ma anche, se è possibile, con l'ironia, l'ingenuità e la forza sbiadite nei necrologi ufficiali. Donne ancora piene di vita, insomma. 'Ferite a morte' vuole dare voce a chi da viva ha parlato poco o è stata poco ascoltata, con la speranza di infondere coraggio a chi può ancora fare in tempo a salvarsi. Ma non mi sono fermata al racconto e, con l'aiuto di Maura Misiti che ha approfondito l'argomento come ricercatrice al CNR, ho provato anche a ricostruire le radici di questa violenza. Come illustrano le schede nella seconda parte del libro, i dati sono inequivocabili: l'Italia è presente e in buona posizione nella triste classifica dei femminicidi con una paurosa cadenza matematica, il massacro conta una vittima ogni due, tre giorni." (Serena Dandini)
|
|
Dandolo Gustavo
Il piccolo libro delle rispostacce
ill., br. Hai dei bubbi? Non sai cosa fare della tua vita? Troverai la risposta che ti meriti in questo piccolo libro delle rispostacce.
|
|
Daneshvar Simin
Suvashun. Una storia persiana
br. Zari è una nobildonna di Shiraz nell'epoca della seconda guerra mondiale. L'amore che prova per il marito e i loro tre figli, la meravigliosa casa in cui vive e l'educazione acquisita in un collegio di missionari inglesi l'hanno resa una donna felice e colta, anche se inerme e passiva di fronte alle numerose ingiustizie che affliggono il suo paese. Infatti, Shiraz è lacerata in quegli anni da numerose forze avverse che vogliono sfruttarne la ricchezza e la posizione strategica, soprattutto dagli occidentali che spadroneggiano in casa d'altri. L'attitudine di Zari contrasta totalmente con la personalità del marito Yusuf, proprietario terriero giusto e generoso, impegnato in attività di resistenza contro gli occupanti e altrettanto ostile alla corruzione di alcuni suoi connazionali. Zari è profondamente combattuta tra il desiderio di condividere i suoi valori e la paura che questi possano distruggere il loro nido felice. Romanzo nobile e sofisticato, un classico della letteratura persiana contemporanea, questa storia rievoca antichi valori assopiti nell'animo umano: giustizia, lealtà, onestà, amore, quello sincero e fedele che si prova verso un uomo o una donna, ma anche quello che ci lega a un ideale per cui dare la vita.
|
|
DANGELO SERGIO.
Sergio Dangelo. La mela verde.
Torino.: Galleria d'arte moderna. 1973. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Original card covers. Essay by the artist b/w illusts documentation. From the library of the Surrealist collector and book-seller John Lyle with his book-plate and a presentation inscription from Dangelo 'To John Lyle the Evergreen Apple that groves in Finland Sergio.' <br/><br/> Galleria d'arte moderna. paperback
書籍販売業者の参照番号
: 025607
|
|
Daniel Rops Henri
Morte, dov'è la tua vittoria?
br. Laura è giovane, bella, ardente di vita. Questo è il romanzo delle sue contraddizioni e dei suoi slanci, della lotta per la sua anima. Dalla prima innocenza alla scoperta della sopraffazione violenta e odiosa del male, che la strappa a una vita serena e protetta, passando per la facile seduzione di altri giochi, altre relazioni, fino all'incontro con Thierry, pentito della sua vita di eccessi, che riuscirà a mostrarle la vera via di salvezza. Un romanzo dalle tinte forti, ove più ancora che dall'esito della storia si è stupiti e commossi dalla tensione che la attraversa tutta. Introduzione di Mimmi Cassola.
|
|
Daniele Arturo
Exitus
br. È il racconto di una vita di un granello di sabbia dell'umanità. Un "ragazzo" di oltre ottanta anni narra esperienze, gioie e dolori vissuti. Fortunato di essere stato partecipe di un periodo della Storia dell'uomo, di un periodo che sembra essere volato, condizionato dall'immagine della donna, dall'immanenza della morte e dalla speranza di essere ricordato.
|
|
Daniele Arturo
Le stagioni del camaleonte
brossura Attese, desideri, speranze, timori, piaceri, descritti alla fine di una vita vissuta da camaleonte con assoluta convinzione del relativo e con due sole certezze: le immagini della donna e della morte.
|
|
Daniele D. (cur.)
Undici settembre. Contro-narrazioni americane
br. Saggi, racconti, poesie, testi di canzoni: lo sgomento del dopo attentati non ha creato solo silenzio; molti hanno scelto la letteratura e le sue "contronarrazioni" per raccontare ciò che il terrore - ma anche l'uso politico e mediatico che ne è stato fatto - non riescono a dire. Don DeLillo, Jonathan Franzen, Amitav Gosh, Grace Paley, David Foster Wallace, Patti Smith, Laurie Anderson e altri, di fronte al tentativo dei media di rappresentare un'America monolitica pronta a nuove guerre, hanno sentito il dovere di esprimere posizioni differenti o scettiche o più semplicemente concentrarsi sulla città ferita eppure ancora viva.
|
|
Daniele Eleonora
Storie vere. Tra cronaca e romanzo
br. Che cosa accomuna nomi drammaticamente noti alle cronache come quelli di Elena Ceste e di Ester Arruffi, madre di Massimo Giuseppe Bossetti, o di Annamaria Franzoni e di Roberta Ragusa, alle vicende più anonime della signora romana che trovò la salvezza trasformandosi in barbona, della ricca milanese che si innamorò di un gigolò o della ragazzina dell'Est che aveva troppe madri? Sono tutte donne passate nello studio televisivo di "Storie fere", e di cui Eleonora Daniele ha esplorato le esistenze insieme al pubblico scegliendo alcuni casi e ricostruendoli in questo libro attraverso un lavoro che è al contempo di autentica analisi giornalistica e di rielaborazione attraverso la finzione romanzesca. Perché scrivere una storia e portarla sulla pagina significa allargarne i confini e approfondirne particolarità e caratteristiche, aprire la porta a nuovi interrogativi e interpretazioni, tra verità e inconscio, realtà e immaginazione.
|
|
Daniels Leslie
Nella vita tutto può cambiare
br. Una mattina di primavera, nel piccolo paesino di provincia in cui vive, Barbara Barrett sta caricando la lavastoviglie mentre suo marito la osserva lì di fianco. Quando comincia a darle istruzioni su come dovrebbe disporre piatti e bicchieri, Barbara ficca a casaccio una tazza di caffè tra le stoviglie, prende la porta e se ne va. Un gesto che le farà perdere tutto, persino la custodia dei bambini. Ma con i guadagni di un lavoro un po' strambo rispondere alle lamentele della gente per una nota marca di gelati - Barbara è determinata a ricominciare tutto da capo: rivuole i suoi figli con sé, costi quel che costi. E mentre è intenta a ripulire di buona lena la casa che ha appena comprato, sul fondo di un cassetto trova un manoscritto misterioso, forse appartenuto nientemeno che al grande scrittore Vladimir Nabokov. La vita toglie, la vita dà. Infatti, per una serie di coincidenze che solo il destino può regalare, per Barbara tutto cambia. Certo, forse non proprio nella direzione che pensava... Ma quando il caso decide di metterci lo zampino bisogna davvero essere pronti a tutto.
|
|
Danilov Dmitrij
Posizione orizzontale
br. Gli articoli e le interviste da scrivere, le serate letterarie con gli amici e le partite di calcio giocate online, le foto scattate durante i viaggi di lavoro e gli spostamenti sui mezzi pubblici o sui taxi di Mosca. Eventi che si susseguono durante il giorno, in attesa che giunga il momento di assumere la posizione orizzontale e di abbandonarsi al sonno, narrati al lettore da un protagonista che racconta di sé senza mai usare la prima persona singolare. Con uno stile vicino all'annotazione, "Posizione orizzontale" è il racconto di una voce narrante che sembra prendere le distanze dagli avvenimenti della propria esistenza per compiere azioni che non sono propriamente azioni, ma una serie di attività svuotate di significato e di emotività. "Posizione orizzontale" è un'opera eccentrica e pungente che, senza mediazioni né ammorbidimenti stilistici, conduce il lettore direttamente nello spazio mentale dell'autore, un romanzo che all'apparenza si ferma in superficie per arrivare direttamente negli anfratti più profondi dell'animo umano, là dove meglio si sente l'eco dei classici russi.
|
|
Danler Stephanie
Il sapore dei desideri
br. Tess arriva a New York nella soffocante estate del 2006. Ha ventidue anni, è sola e negli occhi ha tutta la sua piccola provincia; trova una stanza in affitto a Williamsburg, Brooklyn, e un lavoro da aiuto cameriera in un prestigioso ristorante di Manhattan. Comincia qui l'anno che la conduce ad annusare e poi aggredire l'affascinante, caotica, massacrante e privilegiata vita che si è scelta nella più sfolgorante e impietosa delle città. Sarà un anno di continue lezioni: sulla mineralità e cremosità delle ostriche, sulle contraddizioni dello champagne, sull'amicizia, la cocaina, il desiderio e i bar di infimo ordine dove tirar tardi la notte. E mentre in lei sì risveglia l'appetito per il vino e il cibo, insieme a un bisogno profondo di sperimentare, appartenere finalmente a qualcosa, la vediamo scivolare senza resistenze in un irresistibile triangolo magnetico: da una parte Simone, cameriera storica del ristorante, che incarna tutto ciò che Tess ha sempre voluto dalla vita, dall'altra la bellezza sfacciata ed evasiva di un barista di nome Jake. Sono loro, e l'enigmatico rapporto che li lega, la lezione più esaltante e amara che la ragazza dovrà imparare. Stephanie Danler dà forma al mondo ossessivo e adrenalinico chiuso tra le pareti di un ristorante, fatto di conversazioni interrotte, frasi ascoltate per caso, suggestioni che ribollono negli angoli. E la storia di Tess, racconto dell'orizzonte infinito che si stende ai piedi di chi a vent'anni scommette il proprio futuro su New York, rivela la forza che resta dentro dopo aver assaggiato il sapore del disincanto.
|
|
Danly Susan and Weston J. Naef
Edward Weston In Los Angeles: A Catalogue For Exhibitions At The Huntiongton Library November 25 1986 - March 29 1987 And The J. Paulk Getty Museum November 25 1986- February 1 1987
San Marino / Los Angeles: Huntington Library / J. Paul Getty Museum 1986. First Edition . Soft cover. Near Fine. Plates. 63 Pp. Tan Softcover. <br/> <br/> Huntington Library / J. Paul Getty Museum paperback
書籍販売業者の参照番号
: 018585
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Hollis Dann Music Course. First -Sixth Year Music
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1313407941 ISBN : 1313407941 9781313407946
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Manual for Teachers: Musical Dictation - Study of Tone and Rhythm
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG131340795X ISBN : 131340795X 9781313407953
|
|
Dann Hollis 1861 1939
Musical Dictation: Study of Tone and Rhythm; Manual for Teachers
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1313408522 ISBN : 1313408522 9781313408523
|
|
Dann, Edward
Urwaldfahrt in Brasilien
München, Franz Schneider, ca. 1955. Mit Illustrationen. 127 S. Farbiger Or.-Pp.; etw. schiefgelesen, Gelenke mit Läsuren.
書籍販売業者の参照番号
: 113299
|
|
Danovi Filippo
La vita dipinta
br. Può una vita essere raccontata attraverso i differenti piani di lettura di un'opera pittorica? È quanto accade ad Andrea, il protagonista, che si trova ad attraversare cinque momenti dell'esistenza, dalla giovinezza sino alla vecchiaia, seguendo il filo conduttore ispirato da un quadro futurista che il padre gli aveva lasciato in casa prima di separarsi.
|
|
DANSETTE Adrien
Histoire de la lib?ration de Paris. 1 plan hors texte.
Broch?. 516 pages. Rousseurs.
|
|
DANSETTE Adrien
Leclerc. Illustré de 7 cartes et de 28 gravures hors-texte.
Broché. 234 pages. Petits manques à la jaquette.
|
|
Dante Emma
Via Castellana Bandiera
ril. In via Castellana Bandiera - una viuzza di Palermo, anzi una fessura che neanche si trova nelle tavole di Tuttocittà, stretta tra il mare e la montagna - vive la schiamazzante famiglia Calafiore, dominata da un patriarca tirannico, il settantacinquenne Saro. Cinque figli, nuore e nipoti, tutti nella stessa palazzina (si odiano, ma per nessuna ragione al mondo si separerebbero). Quando nel loro territorio si scatena una disputa - due auto che non vogliono cedere il passo e bloccano per un giorno e una notte il vicolo - sono i Calafiore a guidare il coro di spettatori-tifosi e a organizzare un giro di scommesse. Ma la farsa è destinata a diventare tragedia.
|
|
Dantes Daniel
La sammarinese
brossura Un flirt come tanti, di quelli che nascono sulle piattaforme di social dating. Il lockdown e le restrizioni a rendere le cose ancora più difficili, ma questa volta il gioco della seduzione si fa sempre più intrigante e irresistibile. La misteriosa Sammarinese a poco a poco conquista il cuore del protagonista di questa storia, un milanese fino a un attimo prima comodo e sicuro nei panni del single incallito. Ma proprio quando l'estate sembra promettere di portare il rapporto a un livello più alto, qualcosa inspiegabilmente si rompe. La donna fa perdere le sue tracce, non risponde ai messaggi, sembra svanita nel nulla. Quale verità nasconde? Esiste un destino scritto negli astri? In questa storia di passione e abbandono, da leggere tutta d'un fiato, niente è come sembra.
|
|
Dantz, Carl
Peter Stoll
Ein Kinderleben von ihm selbst erzählt. 80. Tsd. (mit aktuellem Vorwort von Carl Diesel u. weiterem Vorwort des Verlags). Berlin, Dietz, 1950. Mit teils farbigen ganzseitigen Illustrationen von Kindern der Volksschule Sachsenhausen bei Berlin. 164 S. Or.-Hlwd.; Kanten stark bestoßen, Rücken fleckig u. mit Läsuren, etw. gelockert. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 76466
|
|
Dantz, Carl
Peter Stoll
Ein Kinderleben von ihm selbst erzählt. Neu hrsg. von Johannes Merkel u. Dieter Richter. München, Weismann Verlag, 1978. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Max Graeser u. Abb. 3 Bl., 191 S. Or.-Kart.; Kanten beschabt. (Slg. alter Kinderbücher, 3).
書籍販売業者の参照番号
: 94428 ISBN : 392104054
|
|
Dantz, Carl
Peter Stoll
Ein Kinderleben. Von ihm selbst erzählt. Berlin, Dietz, 1925. Mit ganzseitigen Illustrationen von Max Graeser u. einem lose beiliegenden "Löschblatt". 126 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Kart. in Nachahmung eines Schulheftes; leicht berieben. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 68899
|
|
Dantz, Carl
Peter Stoll
Ein Kinderleben von ihm selbst erzählt. (Mit Vorwort von Carl Diesel). Berlin, Dietz, 1946. Mit 24 teils farbigen ganzseitigen Illustrationen von Kindern der Volksschule Sachsenhausen bei Berlin. 141 S. Orig.-Kart; Rückendeckel stärker gebräunt. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 202572
|
|
Dantz, Karl
Vom glückhaften Stern
Geschichten und Verse aus Kinderland. Berlin, Büchergilde Gutenberg, 1927. Fol. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Max Schwimmer. 128 S. Or.-Lwd. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 121338
|
|
Dantès Edmond
Ho sentito Aldo Moro che piangeva. Il diario apocrifo di Prospero Gallinari
br. Drammatico e assolutamente inedito. Il memoriale del brigatista Prospero Gallinari, custode di Aldo Moro nei 55 giorni della sua prigionia: il diario che il terrorista per anni ritenuto l'esecutore materiale della condanna a morte di Moro tenne per tutto quel periodo. Il suo vecchio amico Edmond Dantès, a cui il manoscritto è stato affidato con l'incarico di custodirlo fino a che i tempi fossero stati maturi, cioè alla scomparsa del suo autore, ora può finalmente pubblicarlo. «I tg sono vergognosi. Stanno facendo il lavaggio del cervello al popolo. A sentirli, sembra che l'Italia intera sia schierata dietro le bandiere della Democrazia cristiana! E anche il Pci ha assunto un atteggiamento che va oltre le nostre previsioni più negative. Ma come? Noi abbiamo fatto, finalmente, quello che il Partito comunista per anni e anni ha predicato». Realtà o apocrifo? E chi è Edmond Dantès, e come fa a custodire il diario? Ai lettori curiosi e intelligenti l'ardua sentenza.
|
|
Danzig 1939
Schaetze einer zerstoerten Gemeinde
Bonn: Rhein. Landesmuseum 1982. br. 2065 Ausselltung d. Juedischen Museums New York in Deutschland 1982 83 Karton etwas fleckig Rhein. Landesmuseum unknown
書籍販売業者の参照番号
: 46899
|
|
Danzig. - EISELIN, Otto (Hrsg.):
Vom geistigen Fortleben der Technischen Hochschule Danzig.
Gr. 8°. 272 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rückentitel und Deckel-Vignette, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag ein wenig gerändert, sonst sauber und gut erhalten. Aufsätze aus allen Fachgebieten der TH, ferner zur Baugeschichte Danziger Kirchen und über das Danziger Barocktheater.
|
|
Dapporto Giancarla
Massimo, Carlo ed io. Metamorfosi affettive
br. Il romanzo, in forma narrativamente epistolare, racconta vicende familiari e pubbliche dagli anni della Seconda Guerra Mondiale fino all'età avanzata di Carlo Dapporto, un artista con le sue irrinunciabili passioni, l'esuberanza del carattere e l'innata comicità. I sogni di una giovane donna innamorata, la nascita drammatica di una figlia, la sua separazione dal padre in tenera età e il ricongiungimento avventuroso che la porterà adolescente a ritrovarlo sulla ribalta splendente della sua vita d'artista. Ogni lettera con uno scambio di confessioni e rimembranze, apre uno scenario sul passato e sul confronto di esperienze con Massimo Dapporto, il fratello ritrovato tardivamente. La narrazione drammatica e ironica insieme viene arricchita di battute, storielle del repertorio teatrale, ricordi, ricostruzioni e confidenze che saranno il terreno di incontro e favoriranno lo sviluppo di un affetto reciproco mettendo sotto luci diverse la personalità del padre, le sue grandezze, le sue mancanze e le sue debolezze.
|
|
Dapra, Regine
Die wunderbare Sonntagsfahrt
Text von Alois Schöpf. Zürich, Ex Libris (Lizenz: Betz), 1978. 4to. Mit 11 ganzseitigen farbigen Illustrationen nach Bildern von Regine Dapra. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken oben mit unauffälliger Reparatur. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 153424
|
|
Daq Micki
Schegge
brossura
|
|
DARTIGUES, André Dr. (témoignages recueillis par)
LES HOMMES EN BLANC DANS LA CLANDESTINITÉ
Bordeaux : Comité d'histoire de la résistance de Bordeaux et de la Gironde, 1996. In-8 (24 cm), couverture souple illustrée, illustrations en noir dans le texte, 228 pages, 432 gr.
書籍販売業者の参照番号
: 05190
|
|
Dara Domenico
Appunti di meccanica celeste
br. Girifalco, Calabria. Sette personaggi si trovano a vivere un momento di sospensione della loro vita, una fase in cui la loro esistenza sembra essere arrivata a un vicolo cieco. La mattina dopo san Lorenzo, notte delle stelle, arriva a Girifalco un circo. Non è di quelli che si fermano di tanto in tanto; è una carovana avvolta da un'aura incantata, un corteo sfavillante di elefanti e domatori, trapezisti, lanciatori di coltelli e illusionisti. La novità scuote la gente ed eccita gli animi, e cambierà per sempre le sorti dei sette protagonisti del romanzo. Domenico Dara torna nel luogo del suo esordio - la Girifalco di "Breve trattato sulle coincidenze", paese reale e insieme suggestiva Macondo magnogreca - per raccontare una storia di destini sovvertiti e miracoli terreni, una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze.
|
|
Dara Domenico
Appunti di meccanica celeste
br. Sono passati gli anni, e a Girifalco le vite seguitano a orbitare come corpi celesti, traiettorie che s'intersecano e si allontanano rispondendo alle misteriose leggi dell'universo. Tutte le vite tranne alcune, a cui un fato beffardo sembra aver sottratto il movimento e le illusioni. Lulù il pazzo vaga per il paese suonando le foglie, in attesa che màmmasa ritorni per ascoltare il suo valzer. Archidemu Crisippu coltiva l'indifferenza verso il mondo, a don Venanzio, invece, interessa soltanto coltivare il piacere dei sensi. Cuncettina 'a sìcca sospira al figlio mai nato, mentre Angeliaddu desidera il padre che non ha mai avuto. E non c'è giorno che Mararosa non maledica Rorò, per averle rubato l'amore della vita. La mattina dopo san Lorenzo, notte delle stelle, arriva a Girifalco un circo. Non è di quelli che si fermano di tanto in tanto; è una carovana avvolta da un'aura incantata, un corteo sfavillante di elefanti e domatori, trapezisti, lanciatori di coltelli e illusionisti. La novità scuote la gente ed eccita gli animi, e cambierà per sempre le sorti dei sette protagonisti del romanzo. Domenico Dara torna nel luogo del suo esordio - Girifalco, paese reale e insieme suggestiva Macondo magnogreca - per raccontare una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze.
|
|
Dara Domenico
Breve trattato sulle coincidenze
br. Il postino di Girifalco è un uomo mite e solitario, che ha il dono di saper imitare le grafie degli altri e coltiva il vizio di entrare nelle vite dei compaesani leggendo le lettere prima di recapitarle. Un giorno, mentre il lento scorrere della vita di provincia prosegue imperturbabile, una novità spunta inattesa dal pacco della posta da consegnare: è una lettera anonima, chiusa con un sigillo di ceralacca. Una carta d'amore, di quelle preferite dal portalettere, che ha tutta l'aria di celare un mistero. È il 1969, l'uomo sta per compiere il primo passo sulla Luna, e il postino di Girifalco, come un moderno Mercurio messaggero degli dei, si prepara alla sua missione: sottrarre all'oblio un amore incompiuto.
|
|
Darby Katy
Il rifugio delle puttane
br. "Quando leggerai queste parole, e tutte quelle che seguiranno, temo che sarà perché non ci sarò più per dirtele. L'amore è una malattia, non c'è il minimo dubbio, e si è rivelata totale per tanti uomini nel corso dei tempi..." Oxford, 1887: mentre la Regina Vittoria celebra il cinquantesimo anno del suo regno, a poca distanza dai chiostri calmi e le guglie dei college c'è Jericho, un labirinto di strade peccaminose e taverne buie, infestato da ubriaconi, ladri e il peggior tipo di prostitute. Quando Stephen Chapman, un brillante studente di medicina, viene convinto a fare volontariato in un rifugio dedicato a riformare le donne disonorate di Oxford, il suo miglior amico Edward Frazer ha un macabro presentimento. Chi è davvero la direttrice del rifugio, la misteriosa Signora Pelham, o Diana, il cui fascino conduce alla perdizione chiunque se ne innamori? Qual è il segreto oscuro che sembra legarla alla vita di Edward, riservato teologo, e a un quadro misterioso? "Il rifugio delle puttane" vi immergerà in una Oxford vittoriana e decadente, autorevole e dissoluta al tempo stesso, trascinandovi tra i dedali più nascosti delle sue strade, scenario imprescindibile
|
|
DARCOURT Pierre
Armée d'Afrique. La revanche des drapeaux. Préface du Général de Montsabert.
Broché. 285 pages. Couverture tachée.
|
|
DARCY Jacques
Histoire de la guerre. Septembre 1939 - Ao?t 1945. Cartes hors texte.
Broch?. 279 pages. Rousseurs ? la couverture.
|
|
Dardanelli Marco
La luna nel quartiere. Gagnu malefic nella Torino anni '60
br. Torino, quartiere Madonna di Campagna, periferia nord ovest della città. Mentre l'eco della guerra è ancora presente nei racconti degli adulti che lo circondano, il piccolo Marcuse attraversa il decennio degli anni Sessanta passando dall'infanzia all'adolescenza, osservando i cambiamenti di un epoca che nell'arco di dieci anni sarà destinata a mutare radicalmente la sua vita e quella delle persone che lo circondano. Fra equivoci e intuizioni, entusiasmi e delusioni, mentre nuovi oggetti si affacciano all'orizzonte per poi entrare in pianta stabile nella quotidianità della maggior parte delle famiglie, la sua voce narrante percorre il decennio con il suo gruppo di amici accompagnata dalla colonna sonora della nuova fantastica musica che impazza dalle radio e dai mangiadischi appoggiati sugli scalini dei marciapiedi e attraverso una miriade di avventure più o meno sensate sviluppa con loro il suo cammino di crescita che lo porterà a scoprire i suoi sentimenti e i suoi interrogativi e ad assaporare, dal suo particolare punto di vista, la magia di un periodo storico che nel bene e nel male resterà unico e irripetibile.
|
|
Dargent François
La scelta di Rudi
br. URSS, Repubblica di Baschiria, città di Ufa, anno 1951. Un ragazzo di 13 anni lotta contro tutto e tutti per inseguire il proprio sogno. Lotta contro un ambiente ottuso, contro una società che soffoca la libertà, i desideri, la gioia di vivere. Il suo nome è Rudolf, detto Rudi; Nureyev il cognome. Il giovane Rudi ha le idee chiare e presto si rende conto che per ottenere quello che vuole ha una sola possibilità: partire, lasciare la provincia e raggiungere una grande città - Mosca, Leningrado, e più lontano ancora. Il sogno di Rudi è danzare, ma per farlo deve affrontare l'ostilità del padre, frequentare una scuola che non gli interessa, difendersi dai compagni che lo sbeffeggiano, esercitarsi in un freddo capanno nel bosco. Di tutto ciò però non gli importa, il suo desiderio gli dà una forza che lo rende impermeabile a quello che lo circonda. Con ostinazione, passo dopo passo Rudi riesce a perfezionarsi e a farsi notare da un'insegnante di danza che intuisce le sue grandi doti e lo prepara per l'audizione presso la prestigiosa Accademia Vaganova di Leningrado. Rudi viene ammesso e a 17 anni comincia per lui una nuova vita: è solo, non ha un soldo, ma è finalmente libero di dedicarsi esclusivamente alla danza.
|
|
Darico Elena
Caro diario
br. Ecco un libro che racconta la vita di una donna, Eleanor; partendo dai fatti per poi spostarsi sul piano dell'interiorità. Mediante pagine di diario la protagonista descrive se stessa, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni... Attraversando il mare della vita cerca di stare a galla e di vivere ogni momento con intensità e forza interiore; è ben consapevole dei suoi limiti e non li nega a se stessa, provando in ogni modo ad "andare avanti" nel miglire dei modi nel suo percorso.
|
|
|