|
De Silva Diego
Mia suocera beve
br. Vincenzo Malinconico è un avvocato semi disoccupato, semi divorziato, semi felice. Ma soprattutto è un grandioso filosofo autodidatta, uno che mentre vive pensa, si distrae, insegue un'idea da niente facendola lievitare. Al centro del romanzo questa volta c'è un sequestro di persona ripreso in diretta dalle telecamere di un supermercato. Ad averlo studiato ed eseguito è il mite ingegnere informatico che ha progettato il sistema di videosorveglianza. Il sequestrato è un boss della camorra che l'ingegnere considera responsabile della morte accidentale del suo unico figlio. Il piano è d'impressionante efficacia: all'arrivo della televisione, l'ingegnere intende raccontare il suo dramma e processare in diretta il boss. La scena del sequestro diventa così il set di un tragicomico reality, con la folla e le forze dell'ordine che assistono impotenti allo "spettacolo". La sola speranza d'impedire la tragedia è affidata, manco a dirlo, all'avvocato Vincenzo Malinconico, che l'ingegnere incontra casualmente nel supermercato e "nomina" difensore d'ufficio. Malinconico, con la sua proverbiale irresolutezza, il suo naturale senso del ridicolo, la sua insopprimibile tendenza a rimuginare, uscire fuori tema, trovare il comico nel tragico, il suo riepilogare e riscrivere gli eventi recenti della sua vita privata, riuscirà a sabotare il piano dell'ingegnere e forse anche quel gran pasticcio che è la sua vita.
|
|
De Silva Diego
Non avevo capito niente
brossura Vincenzo Malinconico è un avvocato napoletano che finge di lavorare per riempire le sue giornate. Divide con altri finti-occupati come lui uno studio arredato con mobili Ikea, chiamati affettuosamente per nome, come fossero persone di famiglia. È stato appena lasciato dalla moglie, ma cerca con ogni mezzo di mantenere un legame con lei e i due figli adolescenti. Un giorno viene improvvisamente nominato difensore d'ufficio di un becchino di camorra detto "Mimmo 'o burzone" e, arrugginito com'è, deve ripassarsi il Bignami di diritto. Ma ce la fa, e questo è solo il primo dei piccoli miracoli che gli capitano. Il secondo si chiama Alessandra: la pm più bella del tribunale, che si innamora di lui e prende a riempirgli la vita e il frigorifero. E intanto Vincenzo riflette sull'amore, la vita, la delinquenza, la musica: su tutto quello che attraversa la sua esistenza e la sua memoria, di deriva in deriva.
|
|
De Silva Diego
Sono contrario alle emozioni
brossura Cosa accade quando Vincenzo Malinconico, re dei rimuginatori, si perde definitivamente nel rimuginio? Se sei uno che prende sul serio i pensieri, che fa continuamente bilanci su quello che fa, anche mentre lo fa, ti basta un niente per lanciarti nelle domande più peregrine, quali: le emozioni che proviamo nell'ascoltare le canzoni che amiamo sono vere? Proviamo davvero quello che sentiamo? Cos'è quel piccolo freddo che ci assale dopo aver visto un film che ci ha commosso il cuore e il cervello? E da dove nasce il desiderio improvviso di prendersi un cane? E perché davanti a una notizia di malasanità ci monta dentro un'indignazione democratica, anche se l'ultima volta che siamo scesi in piazza è stato per aggiungere un grattino alla macchina? Nei tentativi di analisi amorose fai-da-te per ricomporre il senso di una storia finita, nelle recensioni estemporanee di brani, eventi, persone, nella ricerca vaga di un centro di gravita - anche se non è permanente va bene lo stesso -, le riflessioni prendono corpo in un libro agile dove la scrittura si palesa al lettore in una delle sue versioni più artigianali ed efficaci: quella di strumento per capire come la pensiamo sulle cose.
|
|
De Silva Diego
Superficie
br. Prendete un luogo comune, smontatelo, rovesciatelo, trovategli amici e parenti, coniugi e amanti, nemici e complici. Denunciateli. Poi accostatelo a una battuta, a un aforisma, a un nonsense: accendete la miccia e aspettate. Ad esplodere, sarà la vostra risata. E un gioco, si, ma è una sarabanda dell'intelletto. Perché è vero: molti discorsi umani sono irresistibilmente comici, sembrano costruiti solo per iniziare e non andare mai a fondo. Sono grandiosi tentativi di semplificazione impastati in un chiacchiericcio che supera ogni pretesa di profondità per diventare, gioiosamente, superficie. E vanno inchiodati a se stessi, accostati ad altri o ad altro, perché nel flusso torrenziale si producano attriti, urti, ribaltamenti di senso. Proprio come avviene nelle reazioni chimiche, vanno messi accanto a un reagente che, consumandosi, li trasformi.
|
|
De Silva Diego
Terapia di coppia per amanti
br. Due adulti sposati (non tra loro) si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. Modesto è meno chic, ma abilissimo nell'autoassoluzione. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuzione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. Ma Viviana, nella crucialità del dilemma, trascina Modesto dall'analista, alla ricerca di una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da lacerazioni continue. Un romanzo a due voci, maschile e femminile, che si alternano a raccontare la loro storia mentre la vivono e ci trascinano in un'immersione nelle complicazioni dei sentimenti, nei conflitti che apriamo continuamente per la paura di affidarci all'amore e dargli mandato a cambiarci la vita.
|
|
De Silva Diego
Terapia di coppia per amanti
br. Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuta fra restare amante e alleviare cosi le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un'altra. Modesto è meno chic, decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell'autoassoluzione. Spara battute a sproposito per svicolare, e fa pure ridere. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuzione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall'analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da conflitti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore. Accetterà l'incarico per questa ragione, trovandosi nel mezzo di una schermaglia drammatica e ridicola insieme, e rischiando di perdere la lucidità professionale.
|
|
De Silva Diego
Voglio guardare
brossura Celeste ha sedici anni, un corpo come molti e un segreto tutto suo. Ogni tanto, spinta da non si sa quale bisogno, scende sulla litoranea e aspetta. Quando una macchina si ferma, lei sale. Davide Heller è un avvocato penalista di successo. Vive solo in un grande appartamento, è un uomo giovane, bello, taciturno. Anche lui ha un segreto da sempre. Una mattina Davide Heller esce di casa in tenuta da jogging, con un grosso zaino sulle spalle: dentro, il cadavere di una bambina. Celeste lo segue per non mollarlo più. Di cosa è fatto l'interesse che porta Celeste a frequentare la casa di un assassino senz'altro scopo apparente che non sia quello di conoscerla, scoprirla, camminare per le sue stanze quasi visitasse il male che l'uomo ha dentro? E perché Heller permette a un'estranea che non lo denuncia, non lo ricatta, non vuole nulla, di occupare un posto nella sua vita? Che cosa spinge due esistenze doppie, ordinarie e malate, a instaurare un incomprensibile legame che le induce a cercarsi, aggredirsi e difendersi senza ragioni?
|
|
De Sio Teresa
L'attentissima
br. Karmen è la quintessenza della femminilità. Desiderata, scostumata, adescatrice muta. Ci ha messo determinazione, forza di volontà ma anche una buona dose di dolore fisico e psicologico per raggiungere quella perfezione che adesso la fa sentire padrona della sua vita. Ormai è una violoncellista affermata, si è lasciata alle spalle la vita gretta della sua adolescenza. Le basta uno sguardo, un modo di accavallare le gambe per avere tutti gli uomini che desidera. Da qualche tempo, però, una strana sequenza di omicidi la fa piombare in un'angoscia che l'aggredisce persino lì dove lei si sente più sicura: la pienezza sfolgorante della nuova vita che si è ritagliata addosso. Le vittime hanno tutta l'aria di fantasmi affiorati dal fondo oscuro del suo passato. Domenico Picariello è un adolescente che ha pensieri e passioni inconcepibili per chi, come lui, è costretto a vivere tra i palazzoni di un quartiere anonimo alle porte di Napoli dove la vita è fatta di poco. Curioso, solitario, amante della musica e appassionato lettore di romanzi, Domenico sente di avere dentro il ritmo diverso, imprevedibile, jazzato, di chi è tutto sbagliato: ha desideri sbagliati e un amore sbagliato. Anche lui cerca la sua strada. La conquista della propria identità attraverso una lotta dolorosa e ostinata unisce la storia di Karmen e quella di Domenico in un'unica, vorticosa vicenda.
|
|
De Sio Teresa
Metti il diavolo a ballare
br. La terra è quella aspra e impenetrabile del Salento. Il tempo è quello in cui le tarante mordevano nelle campagne inoculando il veleno nei corpi dei pizzicati, e bisognava metterli "a ballare" per liberarli dal male. Con il suo primo romanzo, Teresa De Sio ci porta nel cuore del Salento premoderno degli anni Cinquanta e del suo orizzonte mitico fatto di credenze ataviche, di erbe miracolose e fatali, diavoli ragni, ma anche di miseria, arroganza di casta e saggezza insospettata. Ci racconta una storia in cui l'amore è una dolcezza preclusa, e la felicità "una zattera" che non arriva mai, o quasi. E la storia di Archina Solimene, una bambina morsicata, di sua sorella Filomena, "mansueta come una mucca", del loro padre Nunzio, di donna Aurelia la vammàna, che ha suoi modi antichi per scacciare il male. Al centro c'è una notte maledetta di Carnevale, una vicenda che finirà per travolgere la vita di molti e scompaginare l'esistenza stessa del paese di Mangiamuso. Intorno c'è una trama fatta di tanti destini, tanti personaggi. Come se fosse necessario lo sguardo di tutti (il pavido don Filino, la parrucchiera-maga-etilista La Saputa, le avare gemelle Santo, Severino ragazzo-lupo), per riuscire a evocare quel male segreto, senza consolazione, che né i suoni magici della pizzica né le diavolerie che arrivano "dritte dritte dal futuro" possono guarire.
|
|
De Stefani Livia
Gli affatturati
br. Il marchese di Fontesecca, uomo colto e di buone maniere, ha paura di venir contaminato dal mondo e costringe la sua famiglia in casa, accogliendo gli ospiti solo da un lato del salotto e buttando poi i piatti sporchi. Giuditta, feroce madre di famiglia, ha contagiato i figli con il suo vizio d'assumere morfina per mantenere la pace casalinga. Infine, Gustavo Darò soccombe, fino a rendersi ridicolo, alla più temibile delle fatture: quella d'amore. Sono questi i tre protagonisti di tre storie legate da un unico denominatore: l'ossessione. Pubblicato per la prima volta nel 1955, "Gli affatturati" porta in scena mondi in preda ad allucinazioni e stregonerie quotidiane.
|
|
De Stefani Livia
Viaggio di una sconosciuta
br. Una donna vaga per le strade di Roma trascinando con sé una valigia e trova lungo il fiume il conforto desiderato. Una moglie manca della dovuta pazienza per l'ultima bizzarria del marito e paga con il carcere. Il popolino palermitano assiste a una serie di morti inspiegabili e plaude a una liquida dimostrazione di vitalità. In un circo un nano ottiene con un gesto estremo il suo riscatto. Così nei vari racconti si muovono i personaggi, dominati da psicologie ataviche, da un sistema patriarcale e prepotente; imbrigliati nell'immutabilità dei ruoli, spinti a umanizzarsi sotto l'impeto esigente delle passioni. E se quegli umani così furiosi e genuini, plasmati dalla terra - la Sicilia natale dell'autrice - possono scavalcare l'epoca in cui sono nati ed entrare con disinvoltura nella contemporaneità, lo devono alla profonda e matura lingua che li incarna. Con la prefazione di Giulia Caminito. Completa il volume l'opera poetica omnia a cura di Maurizio Gregorini.
|
|
De Stefano Michele
Novembre in valle
brossura
|
|
De Stefano Paolo
L'ombra. Giovanni Pascoli frammenti di un'anima
br. In questo originale 'romanzo biografico', intessuto dello stesso linguaggio pascoliano, l'autore tratteggia il profilo interiore - gli sparsi frammenti dell'anima - del 'suo' Pascoli, rievocando alcuni anni della vita del poeta, quelli dell'avventura del "cavaliere errante dell'insegnamento" (dal 1882 al 1896), dalla nomina a professore di Latino e Greco a Matera sino all'ottenimento della cattedra universitaria a Bologna. De Stefano introduce il lettore nella vita quotidiana del 'nido' pascoliano (la casa un tempo devastata dal dramma della morte dei genitori e dei fratelli e ora abitata dal poeta e dalle due sorelle Ida e Maria, affettuosamente chiamata Mariù), narrando le vicende di un breve periodo della vita di Giovanni, quello dell'incipiente amore per una gentile fanciulla livornese, passione infranta sul nascere dalla pressione psicologica dell'onnipresente ombra, la devota e possessiva sorella Mariù.
|
|
De Stefano Paolo
La sorella. Breve storia di Mariù e Giovanni Pascoli
br. Attraverso La sorella Paolo De Stefano chiude un cerchio iniziato con la pubblicazione de L'ombra. Giovanni Pascoli, frammenti di un'anima (Stilo 2012). Se il primo romanzo rievocava gli anni dell'insegnamento liceale e la vicenda di un incipiente amore troncato sul nascere dal geloso intervento di Mariù, La sorella riparte dalla conquista della cattedra universitaria a Bologna, snodo fondamentale del percorso professionale e di vita di Pascoli. Quelli della docenza universitaria furono anni ricchi di studio, di progetti editoriali e di incontri, sapientemente evocati da De Stefano; anni in cui si affacciò nuovamente una timida aspirazione matrimoniale, anche stavolta ostacolata da Mariù con opera sottile e tenace. È sempre lei la custode strenua del nido fatto di memorie di infanzia, di assenza, di affetti; lei, ombra del fratello e vestale devota dei suoi scritti. Con finezza di introspezione e con un linguaggio ricco di suggestione nel suo continuo echeggiare il suono dell'inimitabile scrittura pascoliana, l'autore apre una nuova finestra sulla vita di un autore originalissimo della nostra moderna letteratura.
|
|
De Tomaso Giovanni
Un sogno di Bob Dylan
brossura Il romanzo si apre quando il protagonista, ormai trentenne, avverte il forte bisogno di raccontare la propria storia, per incontrare qualcuno con cui poter condividere il trauma subito. Un grande affresco sull'adolescenza, con i suoi primi amori, le speranze, le paure, ma anche il cinismo, il bullismo, il fallimento scolastico, la profonda solitudine e la disperazione. Una storia commovente, piena di mestizia e di ironia, di originalità e d'impatto emotivo. Un racconto sul dramma esistenziale della contemporaneità e sulle profonde ingiustizie della società in cui viviamo.
|
|
De Tommaso Angela
Quell'anno a Parigi
brossura
|
|
De Turris G. (cur.)
Il ritorno del barone immaginario
br. Julius Evola è stato e continua ad essere un "personaggio" capace di sollecitare tanto la curiosità degli storici quanto l'inventiva di scrittori, intellettuali e saggisti attratti dalle numerose ispirazioni narrative che il Barone è in grado di offrire. Intorno ad Evola sono nati così i 17 racconti contenuti in questa raccolta. Trame sia "realistiche" che "fantastiche", tratte talvolta dalla sua vita movimentata, rimasta tale anche dopo l'incidente di Vienna che lo costrinse alla immobilità, talaltra dalla poliedricità delle sue idee e delle sue attività intellettuali. Basti pensare ai suoi tanti viaggi in Italia e in giro per l'Europa, alle figure di primo piano che ha conosciuto e frequentato, al suo essere stato pittore e uomo di mondo, filosofo e alpinista, poeta ed esoterista, giornalista e politologo, e così via. Un perfetto motore immobile per stimolare l'immaginazione di alcune delle penne che più l'hanno apprezzato, compreso, approfondito e tramandato.
|
|
De Turris Gianfranco
Il vecchio che camminava lungo il mare
br. Al centro di questo racconto c'è il viaggio, compiuto da "un naufrago preoccupato della propria sopravvivenza", alla volta di una Realtà Altra, in un certo senso sempre posseduta, ma per qualche motivo lontana e apparentemente irraggiungibile. Un viaggio, potremmo dire senza forzature, iniziatico, tramite il quale il protagonista acquisisce consapevolezza del fatto che la realtà in cui si trova a vivere tutti i giorni non è l'unica, né, a ben vedere, la più importante. Ma dove si trova questa realtà? Come vi si accede?, si chiede il giovane. Ebbene, al pari dell'Aleph di J.L. Borges, si può trovare in ogni dove - in un sottoscala, ma anche tra i cocci di vetro di una spiaggia.
|
|
De Uffici Silvano M.
Il super boy
brossura Dei bambini lottano contro ingiustizie che non conoscono e senza sapere bene cosa siano; usano metodi e tecnologie di cui non conoscono gli effetti né la portata; e ottengono risultati che "i grandi" non oserebbero nemmeno pensare. Alfredino è un ragazzo tutto pepe, astuto e intelligente, negli anni a Rovereto trascorre periodi di felicità, tra i racconti del nonno e insieme all'amico Ceschino, con il quale organizza una squadra combinaguai niente male, sfruttando la tecnologia... Quando la famiglia si trasferisce a Bologna, le cose non cambiano poi tanto, anzi il gruppo si allarga e ad Alfredino e Ceschino, sempre in contatto grazie a Internet, si aggiunge il nuovo amico Michele. Storie per grandi e piccoli quelle che ci propone l'autore, giochi divertenti e seri, generazioni a confronto, momenti felici e commoventi, un mix di allegria e spensieratezza che saprà divertire e far riflettere, con un linguaggio semplice e ritmato che ben si accompagna alla struttura del romanzo.
|
|
De Vasconcelos José Mauro
Il mio albero di arance dolci
ril. Zezé vuole fare il poeta e vestirsi elegante. Ma al momento è solo un bambino brasiliano di cinque anni che abita in una favela. A scuola, grazie alla sua immaginazione esuberante, è il pupillo della maestra; a casa, invece, il suo amore per gli scherzi gli procura solo rimproveri e legnate da parte dei genitori. Non è facile per un bambino intelligente e sensibile come lui crescere in una famiglia povera. Per fortuna Zezé ha due amici: il Portoghese, proprietario dell'auto più cool del quartiere; e una pianticella di arance che, un giorno, decide di parlare con lui. Pubblicato per la prima volta nel 1968, Il mio albero di arance dolci è l'emozionante storia di un bambino costretto dalle circostanze della vita a diventare adulto prima del tempo. In questo romanzo José Mauro de Vasconcelos ha ricreato i suoi ricordi d'infanzia a Rio de Janeiro, mescolando realismo, poesia, denuncia sociale e una tenerezza che continua a incantare generazioni di lettori in tutto il mondo.
|
|
De Vecchi Doriana
Niente di personale
ill., br. Questa è la storia di uno spettacolo di circo contemporaneo, intitolato "Niente di Personale". Che tu sia spettatore o lettore, se sei disposto a essere testimone di un accadimento umano che va oltre il semplice intrattenimento, lascia la tua anima qui in penombra e... Buona visione! Questa è la storia di Peter, che non voleva guardare; di Chiara, che non voleva parlare; e di trenta artisti che nel loro raccontarsi ti guideranno in un viaggio emotivo. Del resto, tutti noi non siamo altro che acrobati, sul filo della vita, tra scelte, sogni, desideri e occasioni.
|
|
De Vecchis Giovanni
Eating flowers
br. La storia è ambientata a Genova nella torrida estate del 2003. La Genova dei vicoli e dei cantieri vicino al porto che fanno da sfondo al fatidico intreccio delle vite di Arturo, Elena e Pasquale, un sedicenne orfano che per ripagarsi i debiti con uno strozzino è costretto a improvvisarsi rapinatore. In un arco di quindici giorni, le vite dei tre si incrociano in un pericoloso gioco del destino, quando, per portare a termine un furto, il ragazzo è costretto ad instaurare con Arturo un rapporto d'amicizia e a farsi addirittura ospitare in casa sua. Riuscirà Pasquale a tradire la fiducia di Arturo per portare a termine il suo gravoso compito e togliersi finalmente dai guai? De Vecchis è in grado di evocare, con un certo espressionismo, le atmosfere genovesi, raccontando una vicenda condita sia di aspetti dinamici che introspettivi. Il punto di forza del romanzo è sicuramente costituito dallo stile essenziale, dal ritmo di una struttura narrativa precisa e dai personaggi: originali, vivi, indimenticabili.
|
|
De Vescovi Ines Argia; Riem Natale A. (cur.)
Silvia va in collegio
ill., br. Omaggio alla figura di Ines Argia de Vescovi, insegnante, educatrice, donna di cultura, il volume propone un racconto semi-autobiografico, accompagnato da fotografie e documenti dell'epoca. La protagonista, Silvia, alter ego dell'autrice, entra come educanda nel Collegio San Demetrio di Zara e presto apprende la terribile notizia della prematura morte dell'amata madre: la sua è una storia di dolore ma anche di crescita interiore, descritta con forza narrativa autentica grazie a un linguaggio vivace e immediato. Il libro trova un suo ideale corrispondente in "Parole come foglie, parole da sfogliare. Luigi Riem e il suo tempo" (Udine, Forum 2010), dedicato al marito, il poeta Luigi Riem, assieme al quale Ines Argia è stata ispiratrice e protagonista della realtà culturale regionale, in una vita intensa dedicata da entrambi alla famiglia, all'insegnamento e alla formazione dei giovani, alla crescita sociale e culturale della città e della provincia di Pordenone.
|
|
De Victoriis Medori Rita
Arsita. Il paese delle donne coraggiose
ill. Arsita trasporta con tocco leggero tra la gente di paese, tra i veli neri e ricamati delle signore abruzzesi e i crocchi appartati dei giovani. Piccoli dipinti dal tratto delicato descrivono le persone che abitano la stessa cornice, entro cui si trova anche Ivana. Ivana viene dal nord, terra ostile agli occhi di un borgo all'ombra del Gran Sasso che guarda con amore il sole tuffarvisi alle spalle, ma con diffidenza questa giovane ragazza modenese voluta in moglie da Rocco. Magra, spigolosa e senza dote se non la sua razionalità e il disincanto, Ivana, figlia di un partigiano, si trova immersa in un mondo di riti e credenze radicati come i faggi ai piedi del Gigante Addormentato. Superstizioni irragionevoli, sì, ma rassicuranti - e forse con un fondo di verità - per un piccolo mondo popolato da anime sagge, uomini asciutti, donne forti, con ferite spesso senza riscatto. Nello scontro di due opposte mentalità si incontrano però i cuori di una donna dalla sola sembianza fredda e di una famiglia che combatte la reticenza.
|
|
De Vincentis Luigi
La vendemmiatrice e altri racconti sulla vite, sul vino, e...
br.
|
|
De Vita M. (cur.)
Le più belle storie di cavalli
br. Al suo Incitatus l'imperatore Caligola fece costruire una scuderia di marmo e argento. Si racconta che arrivò a nominarlo senatore. Dall'Antico Egitto la lettera di un soldato conclude: "saluti a tua moglie, a tua figlia e al tuo cavallo Bassus". Per migliaia di anni il cavallo è stato parte della vita dell'uomo, compagno con cui dividere cibo e fatiche. Meno di due secoli e la norma è oggi eccezione: pochi hanno ancora occasione di vivere con questo animale, provare a conoscerlo. Chi ne ha la fortuna assicura sia tra le esperienze più toccanti. "Dove in questo vasto mondo si può trovare nobiltà senza orgoglio, amicizia senza invidia o bellezza senza vanità?", scrisse Ronald Duncan. "Qui dove la grazia si unisce all'irruenza e la forza sconfinata nella grazia. Nulla di così possente, nulla di meno violento; nulla di così scattante, nulla di più paziente". Possano questi racconti trasmettere parte della bellezza di una nobile creatura quale è il cavallo.
|
|
De Vita Martino
Il bimbo nero
br. Cos'è il bimbo-nero? È soprattutto lo sconvolgimento di un'anima, un rifiuto totale, un'idea balorda, una serie di sensazioni che accompagnano il lettore dall'inizio alla fine passando da un piano di lettura ad un altro, da una storia onirica un po' meno onirica ma ricca anch'essa di suggestioni, colpi di scena, contraddizioni; fughe con compagne immaginarie, tentativi (falliti) di cambiare l'ordine costituito delle cose, tradimenti mai riusciti se non nell'atto finale quando il protagonista del romanzo, al fine di liberarsi della sua incerta condizione esistenziale, si vede costretto a "violentare" Teodora (una creatura sospesa tra realtà e sogno) e portarsela con sé per le strade di una città che sta bruciando. E il Bimbo-Nero, incenerito, si guarda attonito non rendendosi conto che sua padre (il Pensatore), si è dileguato tra le macerie fumanti.
|
|
De Vito Fabio
Lettere da Shiraz
brossura Quest'opera nasce dalla ricerca e dalla scoperta della linea mediorientale dell'Iran, da Teheran e Shiraz. Siti onirici, culturalmente sedimentati che, in conseguenza di una vicenda di contesa religiosa ed economica, perdurante da sempre, finiscono con l'essere completamente nascosti a alle menti e alla memoria dell'uomo. La trama, sull'elaborazione quasi integrale di un monologo narrato attraverso epistole di un giovane militare alla moglie, invoglia il lettore a viaggiare con la mente, imprimendo, con forza, peculiari suggestioni dei paesaggi arabi, delle sue terre, degli austeri costumi sociali, delle bellezze architettoniche e del peso della povertà. La forma di narrazione segue uno schema fugace e dettagliato allo stesso tempo, ogni elemento diventa protagonista e quindi oggetto di giudizio e condivisione con le persone legate per destino al marine. Ogni canto del Corano, ogni viaggio finisce col venir incanalato in un miscuglio tra il proprio schema e quello di una cultura del tutto diversa, laddove, seppur la vita diventi un premio, la mente ne compra ogni diritto.
|
|
De Vivo Cristoforo
Il ladro di stelle
br. In questo libro, si narrano vicende di eroi e personaggi fiabeschi con una incredibile ricchezza di episodi permeati, a loro volta, da creatività e illuminazione. Il titolo è tratto da uno dei racconti. Si conclude con favola triste una brevissima fiaba dove un genitore cerca di spiegare al figlio di cinque anni quello che è successo Il 7 gennaio 2015 nella redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo a Parigi.
|
|
De Vivo Cristoforo
La vita, un mondo di emozioni
br. Vita! Ecco un volume in una parola, un oceano in una lacrima, un turbine in un sospiro, un millennio in un secondo. La vita è come un libro: giorno dopo giorno scriviamo la trama della nostra storia, la nostra autobiografia. Tutto ha inizio quando nasci e da lì inizi a percorrere il tuo cammino, la tua strada. Lungo questo percorso incontreremo sempre nuovi personaggi, altri usciranno dalla scena, altri ancora continueranno a condividere con te ogni momento della tua vita. Tanti capitoli compongono la nostra vita e ognuno di esso lascia una traccia, un segno indelebile dentro di noi ed ognuno serve per andare avanti. Questi capitoli contengono le nostre emozioni, i nostri sentimenti e tutto ciò che viviamo giorno dopo giorno.
|
|
De Vivo Enrico
Divagazioni stanziali
ril.
|
|
De Vivo Viola
Le carezze ai tasti
br. Lui-lei-l'altra. Ma l'altra è la musica, e ha una storia con entrambi. Luca è un pianista di fama, che per conquistare il successo ha dovuto lasciare l'Italia. Al concerto che celebra il suo ritorno dopo dieci anni di assenza, seduta in prima fila c'è Arianna: giornalista e critica musicale, un tempo aspirante cantante lirica. Al momento del sorriso per la stampa i loro sguardi si incrociano. Lui le dedica il bis, un brano pescato dal passato, che apre la diga al fiume dei ricordi: dieci anni prima Luca e Arianna erano compagni di conservatorio, e anche molto di più. La musica li unisce in un legame forte, ma con la stessa forza li porta a farsi del male, a non essere mai capaci di stare davvero insieme. Se Luca sembra aver finalmente realizzato i propri sogni, Arianna vive il triste paradosso di giudicare gente che è riuscita dove lei ha fallito. Ma quell'incontro a dieci anni di distanza servirà a correggere le prospettive, e chiudere, o forse riaprire, un capitolo importante della loro vita. Una storia in cui amore e musica si mescolano fino a confondersi. Sentimento, introspezione e sessualità si armonizzano in arditi contrappunti.
|
|
De Vizio Alfonso; De Silvestris R. (cur.)
portiere di condominio
br. Nella Roma degli anni '60 e '70, Aldo Fiorillo, un portinaio di condominio, come un narratore onnisciente, racconta le bizzarre vicende dei suoi condomini. Attraverso il suo sguardo descrive la quotidianità di questi personaggi - il Colonnello, l'attore, l'amministratore, la bella ragazza quasi come fossero stereotipi di una commedia teatrale e lui lo spettatore. Ne rivela i vizi e le virtù, osservandoli nei piccoli gesti quotidiani, raccontando dissapori mai risolti e segreti nascosti. La vita degli altri diventa parte della sua, e quel condominio il suo mondo. Strutturata in episodi, questa storia ci regala un'immagine di un portinaio gentile, un uomo semplice che osserva il mondo passare dalla porta del suo condominio.
|
|
De Winter Leon
Se Dio fosse una donna. SuperTex
br. Amsterdam, alba di un sabato. Max, trentasei anni, erede della florida SuperTex, sfreccia con la sua Porsche fiammante. Grasso, borioso, ha appena litigato con la fidanzata, licenziato la segretaria, saputo che una partita di vestiti in lavorazione a Taiwan non arriverà in tempo per la consegna. Ciliegina sulla torta: a due passi dalla sinagoga, investe un ragazzino di famiglia chassidica. E la famiglia minaccia di estorcergli un bel po' di quattrini. Quanto basta per dichiarare lo stato di crisi, e affrontarla di petto. Max decide di trascorrere il sabato sul lettino di una psicanalista. In una giornata lunga trentasei anni - ma che vola in un lampo - ripercorre misfatti e conflitti di una vita; con il padre, il fratello, l'universo femminile e l'ortodossia ebraica. Già pubblicato in precedenti edizioni con il titolo "SuperTex" e "Magazzini SuperTex".
|
|
De Zayas, Alfred M
Die Wehrmacht-Untersuchungsstelle. deutsche Ermittlungen über alliierte Völkerrechtsverletzungen im Zweiten Weltkrieg.
München, Universitas/Langen-Müller, 1984. 4., erw. Aufl. 23 cm. 476 S., Ill. Gewebe, mit original Schutzumschlag sehr guter Zustand 4
書籍販売業者の参照番号
: 6634BB
|
|
De Zayas, Alfred M
Völkermord als Staatsgeheimnis : vom Wissen über die "Endlösung der Judenfrage" im Dritten Reich. Alfred de Zayas
München : Olzog 2011. 204 S. ; 25 cm, mit Schutzumschlag gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
書籍販売業者の参照番号
: 44443
|
|
De' Giorgi Elsa
Ho visto partire il tuo treno
br. Elsa de' Giorgi è stata una donna bellissima, una delle più belle del suo tempo; un'attrice importante nell'epoca dei telefoni bianchi ma invisa al regime fascista per le sue coraggiose posizioni politiche che la porteranno dopo pochi anni a sostenere concretamente la Resistenza romana. Grazie al matrimonio con il nobile Contini Bonacossi potè contare su una collezione d'arte che spaziava da Cimabue a Goya. E nella sua casa, ormai circolo letterario di alto profilo, fecero capolino molte tra le figure letterarie più importanti degli anni cinquanta. Proprio in quegli anni, Elsa de' Giorgi intesse una relazione appassionata con Italo Calvino, al centro di questo libro. Dal sentimento travolgente per l'attrice-contessa al travaglio intimo per la crisi esistenziale di una generazione, sullo sfondo del dramma ungherese del 1956, fra viaggi in treno e incontri rubati, si snoda la storia che segna la vita e l'opera del grande scrittore italiano. Calvino ne emerge come una figura determinata ma fragile, per certi versi indifeso davanti alla passione che lo divorava.
|
|
De' Manzoni Boschini Francesca
Il sole sulle pietre
br.
|
|
DEAT Marcel
MEMOIRES POLITIQUES
1989 Paris Denoël 1989 Un fort volume in°8 reliure cartonnée sous jaquette 990 pages Cahiers photographiques LR16
書籍販売業者の参照番号
: 1981
|
|
DEABIS, Adolfine
Von Innen nach Außen. Anlaß und Art der Entstehung des Ornamentes. (A.d. Einbd. zusätzl.: Jugendkunstschaffen im Sinne Franz Cicek (!). Mädchenrealgymnasium Albertg. 38).
Wien,Vlg.f. Jgd. u. Volk (1952). gr.8°. 39 S. mit zahlr. Abb. auf XIII Taf. Illustr. Okart., min. berieben, bestoßen, angestaubt u. (finger)fleckig, Vorderumschlag mit hs. Nr., Titelbl. mit Schulstempel, sonst gut erh.
書籍販売業者の参照番号
: 0074-24
|
|
Deaglio Enrico
La felicità in America. Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entusiasti
br. Nel 1983, per seguire il presidente della Repubblica Sandro Pertini in visita ufficiale, Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti: da allora visitatore assiduo, oggi è un "permanent resident" a San Francisco. "Questo libro è il risultato di trent'anni di viaggi e soggiorni di un giornalista privilegiato, perché non aveva particolari obblighi noiosi, non era tormentato dal bisogno ('Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar'), non doveva scegliere tra 'tu vuo' fa' l'americano' e 'yankee go home' e si poteva permettere di giocare all'eterno studente degli usi e costumi locali. Ci sono racconti grandi e minimi, delitti, passioni, paesaggi, ritratti di persone e un sacco di 'americanate', secondo me bellissimo termine con cui chiamiamo quello che ci sembra smodato, ingenuo, un po' volgare... e irresistibile." Il numero di sarti italiani a New York nel 1916, la ricetta del sandwich che uccise Elvis Presley, la terribile storia dei mastini della Fratellanza ariana, il primo soldato ucciso a Baghdad, il viaggio in America di Sigmund Freud, la morte misteriosa dell'italiano più famoso d'America, l'anarchico Carlo Tresca, il Far West di Steve Jobs e degli scienziati che volevano sbancare Las Vegas, fino a quella vetrina di Castro a San Francisco dove comparve il primo avviso che la peste era arrivata nel paradiso dei gay. Un viaggio sentimentale lungo tutta la leggenda americana.
|
|
DEAN Robert-Andr?
Avoir vingt ans en 1942. Textes pr?sent?s par sa m?re C. Greffier-D?an. Pr?face de V. Chatenay.
Broch?. 247 pages.
|
|
DEAN Robert-André
Avoir vingt ans en 1942. Préface de Victor Chatenay. textes présentés par sa mère Claudine Greffier-Déan.
Broché. 246 pages.
|
|
Dean's New Gift Book of Nursery Rhymes
London, Dean & Son, 1971
o.J. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Janet & Anne Grahame Johnstone. 38 Bl. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; dieser mit minimalen Gebrauchsspuren. [6 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 141172
|
|
Dean, James. - ILLUSTRIERTE FILM-BÜHNE (Hrsg.):
Nr. 2828: Jenseits von Eden. (East of Eden). Ein CinemaScope-Film in Warnercolor.
4°. unpaginiert [4 S.]. Illustrierter Faltbogen mit illustriertem Deckblatt. Mit horizontalem Mittelknick, sonst nur leicht berieben, gut erhalten. Filmprogramm mit zahlreichen Abbildunegn nach Filmszenen. Nach dem gleichnamigen Roman v. J. Steinbeck. Regie: Elia Kazan, mit Julie Harris, James Dean, R. Massey u.a.
|
|
Dear Michael; David L. Ulin; Tim D. Wride
Robert Flick: Trajectories
Los Angeles: Los Angeles County Museum of Art 2004. First Edition . Black Cloth. Fine/No Dust Jacket. 13 1/4" Tall. B/W and Color Plates Throughout. As new except small bump at lower spine and upper front tip and extemely faint small dampspots on upper quarter of front cover.International postage about $60. <br/> <br/> Los Angeles County Museum of Art hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 020390 ISBN : 0875871909 9780875871905
|
|
DEARDEN James S; editor Severn Arthur.
The Professor. Arthur Severn's Memoir of John Ruskin. Edited by James S. Dearden Curator of the Ruskin Galleries Bembridge School.
London: George Allen & Unwin Ltd. 1967. New edition. Arthur Severn's memoir deals with various reminiscences of Ruskin and deals in detail with events such as Ruskin's Illness at Matlock in 1871 the tour of Italy in 1872 and the 1876 posting tour from London to Coniston. It also contains accounts of a number of Ruskin's social experiments such as his tea shop in Paddington and his efforts to clean London's streets. Severn and his wife were Ruskin's constant companions for the final thirty years of "The Professor's" life. This copy is signed by Dearden on the front free endpaper of the book. This leaf has browned significantly from the laying-in of a newspaper clipping else very good in a slightly edge-darkened dust jacket . London: George Allen & Unwin Ltd., (1967). New edition. unknown
書籍販売業者の参照番号
: 5891
|
|
DEBU-BRIDEL (Jacques).
De Gaulle contestataire.
Paris Plon 1970 1 vol. broché in-8, broché, 251 pp., index. Exemplaire enrichi d'un envoi de l'auteur à Marcel Arland. En très belle condition.
書籍販売業者の参照番号
: 77624
|
|
DEBU-BRIDEL (Jacques).
De Gaulle contestataire.
Paris Plon 1970 1 vol. broché in-8, broché, 251 pp., index. Exemplaire enrichi d'un envoi de l'auteur à Marcel Arland. En très belle condition.
書籍販売業者の参照番号
: 77624
|
|
DEBRE (Michel).
Discours de réception de Michel Debré à l'Académie française et réponse de Jean Bernard.
Paris Albin Michel 1989 1 vol. broché in-8, broché, 110 pp. On joint une carte de visite signée de l'auteur.
書籍販売業者の参照番号
: 98572
|
|
|