|
Deletaille, Albertine
Das weiße Kaninchen
Deutsche Bearbeitung von Sabine Hinkelbein. Esslingen, Schreiber, ca. 1968. Durchgehend farbig illustriert. 8 Bl. Farbiger Or.-Kart.; etw. gebräunt. (Slg. Père Castor).
书商的参考编号 : 142798
|
|
Delfini Antonio
I racconti
ril. Nonostante abbia avuto mentori autorevoli - da Pannunzio a Montale, da Pasolini a Garboli - Antonio Delfini resta autore appartato e inafferrabile. L'eterno dilettante di talento, «eccentrico sia rispetto all'avanguardia sia rispetto alla tradizione» come scrive Roberto Barbolini nella sua introduzione, ha giocato a confondere vita e scrittura in un azzardo continuo, sino a fare della letteratura un surrogato dell'esistenza e a trasformare in racconto la propria tormentata biografia. L'opera che più compiutamente ne rappresenta estri e umori è senz'altro "Il ricordo della Basca", raccolta pubblicata nel 1938 che qui si ripropone nell'edizione definitiva - preceduta da quel riconosciuto capolavoro che è Una storia e seguita dal frammento Il 10 giugno 1918 - con il titolo I racconti con cui uscì da Garzanti nel 1963. Sul fondale incantato della sua Modena, la Modena degli anni Trenta, reale e immaginaria al tempo stesso, l'autore proietta le sue stravaganze di dandy di provincia, l'amarezza degli amori solo vagheggiati, la rabbia peri sogni infranti. Sono pagine che restituiscono la freschezza e la felicità vagabonda della scrittura di questo eterno puer, la voce tenera e straziata dell'uomo disperato e pieno di grazia che fu Antonio Delfini.
|
|
Delfini Antonio
Il giardino dei semplici
brossura
|
|
Delfini Antonio
Le fiere di San Luca
brossura
|
|
Delijani Sahar
L'albero dei fiori viola
ril. Una vecchia casa con il portone azzurro, stretta tra i palazzi della moderna Teheran. E al centro del cortile, un magnifico albero di jacaranda. È qui, sotto un tripudio di fiori dalle mille sfumature di rosa e di viola, che si intrecciano le storie di Maman Zinat, Leila, Forugh, Dante, Sara e tanti altri. Membri della stessa famiglia perseguitata da un regime brutale. Voci di un paese esaltato dalla Rivoluzione e subito inghiottito dall'abisso della tirannia. La giovane Azar, arrestata per motivi politici, partorisce al cospetto della sua carceriera una bimba bellissima: Neda. Capace, con la sua sola presenza, di ridare speranza anche a chi credeva di averla persa per sempre. Maman Zinat aspetta che le sue figlie vengano rilasciate dal carcere e intanto cresce i tre nipotini, tessendo con silenziosa tenacia i sogni e le paure di tre generazioni. E per due amanti - Leila e Ahmad - separati dalla Storia, altri due trovano il modo di tendersi finalmente la mano. Nata nella prigione di Evin, a Teheran, Sahar Delijani mescola realtà e finzione in questo potente e ispirato primo romanzo. Che prende spunto dalle vicissitudini della sua famiglia per disegnare il ritratto di un popolo affamato di libertà.
|
|
Delijani Sahar
Les enfants du jacaranda
Le Livre de poche 2015 360 pages 11x2 2x17 8cm. 2015. pocket_book. 360 pages.
书商的参考编号 : 500144942
|
|
DeLillo Don
Americana
brossura Ventotto anni, bello, manager di una grande rete televisiva: David Bell è il sogno americano diventato realtà. Cinico yuppie ante litteram nella New York degli anni Settanta, si nutre delle stesse immagini che trasmette il suo network. Ma dalla vetta del successo, gli si spalanca davanti un vuoto insostenibile. Decide così di lasciare il suo ufficio a Manhattan e di iniziare un pellegrinaggio nel cuore dell'America a bordo di un camper con tre improbabili compagni e la cinepresa in spalla. Il suo piano: filmare la vita della gente comune nelle piccole città di provincia. Un viaggio per catturare i volti veri, la rabbia, i conflitti di cui è intessuto il paese. È il film della sua vita, il suo film, il folle tentativo di scrivere un pezzo di storia americana, con l'arma di un umorismo raggelante e con gli scarti della cultura di massa.
|
|
DeLillo Don
Body Art
br. Chi è lo sconosciuto dall'aspetto dolce e infantile per cui tempo, spazio e linguaggio non hanno senso? O almeno non lo stesso senso che hanno per noi. O per Lauren, la giovane body artist che se lo trova davanti all'improvviso in una delle tante stanze della vecchia casa sulla costa del Maine dove vive sola. Rey, suo marito da pochi mesi, si è suicidato, e lo sconosciuto parla con la sua voce, pronuncia frasi che Lauren è sicura di avere già sentito...
|
|
DeLillo Don
Cosmopolis
br. Aprile 2000. Mattina. Sull'East River. Il giovane miliardario Eric Packer esce dal suo lussuoso attico a tre piani e sale sulla limousine bianca per andare a tagliarsi i capelli a Hell's Kitchen. È l'inizio di un viaggio lungo un giorno che lo porterà ad attraversare Manhattan per andare incontro al proprio destino. Durante il tragitto Packer, ossessionato da una folle scommessa finanziaria contro lo yen e da un'oscura «minaccia attendibile» alla propria incolumità, incontra gli uomini e le donne della sua vita sullo sfondo di scenari erotici, o tragici, o enigmatici. Con un vivace alternarsi di situazioni metafisiche e comiche, dove il tempo subisce un'accelerazione e il presente finisce per confondersi con il futuro, Don DeLillo descrive il mondo contemporaneo con una profondità che sfiora la premonizione.
|
|
DeLillo Don
End Zone
ril. Ci sono solo tre tipi di persone tra i giocatori di football: i sempliciotti, i pazzi scatenati e gli esiliati. E se le prime due categorie sono abbastanza facili da capire, i più affascinanti sono gli uomini che eleggono a patria il geometrico poligono del campo, coloro che nel gioco trovano una distanza in cui scontare l'esilio dalla Storia e dalla colpa. Gary Harkness è uno di questi uomini. Running back della squadra del Logos College, Gary ha girato molte squadre e università prima di arrivare lì. Questo perché per applicare le regole di un gioco, bisogna crederci almeno un po' a queste regole: e Gary invece sembra dotato di un'enorme, inesauribile incredulità. "End zone" è il racconto di una stagione di vittorie senza precedenti per la squadra della Logos, vittorie che però non danno a Gary quell'agognata pace spirituale che invece trova in un altro "gioco". Proprio in quest'annata di trionfi, Gary inizia a sprofondare nello studio delle armi nucleari, delle strategie militari di annientamento globale, delle prove generali di apocalisse. Quella di Gary è una fuga dalla paura della morte, dal terrore del tempo e delle passioni, è la ricerca di una dimensione in cui "i pensieri siano improntati a una sana ovvietà, le azioni non siano gravate dalla Storia, dall'enigma, dall'olocausto o dal sogno". Ma nel momento in cui manca la morte, manca anche la trascendenza e quindi l'accesso al sublime: il linguaggio non trasmette più niente e l'apocalisse diventa un'opzione come un'altra.
|
|
DeLillo Don
Great Jones street
br. La rockstar Bucky Wunderlick, all'apice della fama, decide di abbandonare il suo gruppo mentre è in corso una tournée. Si rifugia in un angolo nascosto di New York, in un appartamento di Great Jones Street, per sfuggire al culto della personalità di cui è oggetto e a un successo in cui non crede più. L'esilio del protagonista, però, è continuamente disturbato dalle visite più disparate: giornalisti a caccia di scoop, agenti interessati a certe sue incisioni inedite, emissari di una misteriosa comune agricola che tentano di coinvolgerlo nel commercio di una nuova e potente droga carpita ai laboratori federali.
|
|
DeLillo Don
L'angelo Esmeralda
br. Un miracolo nel cuore perduto del Bronx: sul muro della metropolitana, al di sotto di un cartellone pubblicitario, sembra apparire il volto di Esmeralda, una bambina senzatetto assassinata poco tempo prima. Ma è un vero miracolo o un'illusione creata dal nostro bisogno di consolazione? Un'apparizione del divino o un fantasma del rimorso di suor Edgar che, nonostante il suo impegno per i bisognosi del quartiere, non è riuscita a salvare Esmeralda? Spesso per definire la grandezza di uno scrittore si dice cha ha saputo raccontare un'epoca. Per DeLillo è come se fosse il contrario: è come se la nostra epoca, a un certo punto, avesse deciso di essere come i racconti e i romanzi di Don DeLillo l'avevano immaginata. La scrittura dell'autore di "Underworld" ha questa qualità, quella di raccontare il presente, ciò che stiamo vivendo, ciò che siamo ora, con una tale precisione, una tale concentrazione dello sguardo, da dare l'impressione di prevedere il futuro. Non è un caso che l'aggettivo più spesso accostato a DeLillo sia "profetico": gli attentati dell'11 settembre, l'ascesa del terrorismo internazionale, la crisi finanziaria, erano già nei suoi libri molti anni prima che succedessero. Ecco perché, quando tutto ciò è avvenuto, i suoi libri sono sembrati le guide più sicure a cui rivolgersi, il codice per decifrare quell'enigma che chiamiamo realtà. Abbiamo fatto come protagonisti dei racconti contenuti nell'"Angelo Esmeralda": uomini e donne bloccati in qualche specie di limbo, figure inquiete...
|
|
DeLillo Don
L'uomo che cade
brossura Keith Neudecker lavora nelle Twin Towers e sopravvive al crollo di una delle due. Si ritrova coperto di cenere, vetro e sangue, in mano stringe una valigetta non sua. Scioccato, si fa portare a casa della moglie Lianne, dalla quale si era separato da oltre un anno. Keith e Lianne cercano di riavvicinarsi, con loro c'è il figlio Justin, che passa le giornate scrutando il cielo alla ricerca di altri aerei mandati da Bill Lawton (così, con i suoi amici, Justin storpia il nome di bin Laden). Dalla valigetta Keith risale a Florence, un'altra sopravvissuta, che inizia a frequentare all'insaputa della moglie. Una relazione, anche sessuale, retta sul trauma che li accomuna. Nella seconda parte compare Nina, la madre di Lianne. Da dopo il suicidio del marito sta con Martin, un uomo ambiguo che ha vissuto tra gli Stati Uniti e l'Europa: un miscredente, un occidentale, un bianco, ma forse anche un terrorista. Tre anni dopo, il tentativo di ricostruire la famiglia è fallito: Keith trascorre lunghi periodi in viaggio, da Parigi a Las Vegas, immerso nei tornei di poker, assorbito in una vita che lo riduce quasi una cosa; Lianne aiuta con corsi di scrittura creativa anziani affetti dall'Alzheimer e si è avvicinata alla religione cattolica. Le loro vite sono intersecate dall'uomo che cade, un performer che si lancia in caduta statica da vari punti della città, assumendo le posizioni di un uomo che si era buttato dalle Torri prima del crollo: "a testa in giù, con le braccia tese lungo i fianchi, un ginocchio sollevato".
|
|
DeLillo Don
La stella di Ratner
ril. Billy Twillig è un premio Nobel, il più geniale matematico della sua epoca, il massimo esperto in un campo di studi cosi specializzato ed estremo da coincidere, praticamente, con la sua sola persona. E ha quattordici anni. È stato prelevato da forze non meglio precisate e condotto in una località segreta dell'Asia centrale per partecipare all'Esperimento sul campo numero uno: un enorme centro di ricerca in cui studiosi di tutto il mondo cercano di raggiungere "la conoscenza. Studiare il pianeta. Osservare il sistema solare. Ascoltare l'universo. Conoscere noi stessi". Billy è stato convocato perché rappresenta l'unica speranza per decifrare il mistero supremo: tempo fa, proveniente dalla lontana stella di Ratner, è giunto un segnale radio che ha tutta l'apparenza di un messaggio da un'intelligenza aliena. Ma nemmeno la più alta concentrazione di scienziati del pianeta è riuscito a decodificarlo. Finora. "La stella dì Ratner" è, fin dal suo apparire nel 1976, tra tutti i romanzi di Don DeLillo l'oggetto del culto più tenace, enigmatico e sotterraneo. Qualche anno più tardi, tentando di spiegarne il segreto, lo stesso DeLillo dirà: "Ho provato a scrivere un romanzo che non solo avesse la matematica tra i suoi argomenti, ma che, in un certo senso, fosse esso stesso matematica. Doveva incarnare un modello, un ordine, un'armonia: che in fondo è uno dei tradizionali obiettivi della matematica pura".
|
|
DeLillo Don
Punto Omega
br. In una casa isolata nel deserto due uomini discutono della natura del tempo e del significato dell'agire umano nella storia. Discutono e aspettano. Uno, Richard Elster, è un anziano intellettuale per niente pentito dell'appoggio che ha dato al governo nella guerra in Iraq, l'altro è un giovane regista che vorrebbe girare un documentario su di lui. L'improvvisa scomparsa della figlia di Elster li costringe a interrompere discussioni e attese e a cercare altre risposte per altre domande: che cosa è capitato alla ragazza? Scelta, fatalità oppure orrendo crimine? L'intensità della scrittura di DeLillo al servizio di una straordinaria riflessione sull'enigma del tempo, il tempo in cui ogni momento perduto è la vita, la nuda vita.
|
|
DeLillo Don
Rumore bianco
brossura Il "rumore bianco" del titolo è il suono che ossessiona il protagonista del romanzo: forse è una semplice emissione della "partitura panasonica" in cui siamo immersi ogni giorno, oppure un minaccioso messaggio in codice. Jack Gladney, studioso di Hitler e direttore di un dipartimento di studi hitleriani nella sua università, tiene un corso sul fascino ipnotico esercitato dai discorsi del Fuhrer, dai canti e dagli inni del Terzo Reich; e finisce per calarsi nella materia delle sue ricerche al punto di ricavarne una specie di nicchia da cui non vuole più uscire. Il romanzo è appunto lo studio di questa perversione. Sino al giorno in cui una nuvola di gas tossico lo costringe a uscire dal suo rifugio...
|
|
DeLillo Don
Underworld
brossura Il 3 ottobre 1951 al Polo Grounds di New York si gioca una leggendaria partita di baseball tra i Giants e i Dodgers. Della palla con cui viene battuto l'altrettanto leggendario fuoricampo che assicura la vittoria del campionato ai Giants si impadronisce un ragazzino nero di Harlem Cotter, Martin. Ritroveremo la palla cinquant'anni dopo in possesso di Nick Shay Costanza un dirigente dell'industria dello smaltimento dei rifiuti che nel 1951 era a sua volta ragazzino un passo più in là, nel Bronx. Nel romanzo di DeLillo i passaggi di mano della mitica palla servono da pretesto per la costruzione di un gigantesco quadro dell'America dalla guerra fredda fino alla crisi di Cuba e al crollo dell'Unione Sovietica.
|
|
DeLillo Don
Zero K
br. A Convergence, un'azienda tecnologica con una futuristica sede ultrasegreta nel deserto del Kazakistan, si possono conservare criogenicamente i corpi e le coscienze fino al giorno in cui la medicina potrà guarire ogni malattia. E qui che Ross Lockhart, magnate della finanza sulla sessantina, decide di portare la sua amatissima seconda moglie, gravemente malata. Eppure l'idea di continuare a vivere senza di lei è cosi insopportabile che Ross annuncia al figlio di prime nozze, lo smarrito e turbato Jeff, di volerla seguire in questa sfida contro il tempo, nell'attesa di tornare un giorno e vivere ancora insieme, per sempre. Attraverso gli occhi di un figlio, che vuole dedicarsi alla vita, e di un padre che la vuole sospendere, DeLillo si immerge negli abissi di un tema estremo e ne riemerge con qualcosa che è allo stesso tempo nuovo e universale.
|
|
Deliperi Eleonora
Il buio aveva i miei occhi
br. È un racconto della forza nuda della vita, densa ed incandescente. Una storia di violenza, crudeli gelosie che svelano dinamiche"malate"di molte coppie, nell'alternarsi continuo di violenza e "pentimenti"del partner e nella convinzione che tutto questo sia normale. La vera protagonista è la speranza e la voglia di riprendere in mano la propria vita.
|
|
Delius Friedrich C.; Gilardoni-Büch K. B. (cur.)
La ballata di Ribbeck. Testo tedesco a fronte
br. Nel paese del Brandenburgo reso celebre da una ballata di Theodor Fontane, la Wende giunge con poco ritardo e moltissima fretta. Incastonato nel giro concitato di un'unica frase, il gioiello narrativo di Delius illumina dalla prospettiva di un contadino di Ribbeck soprusi e distorsioni di ieri e di oggi: un controcanto sui festeggiamenti per la riunificazione attorno al pero di prussiana memoria.
|
|
Delius, F(riedrich) C(hristian)
Wir Unternehmer.
Bln, Wagenbach, (1966). Über Arbeitgeber, Pinscher und das Volksganze. Eine Dokumentar-Polemik anhand der Protokolle des Wirtschaftstages der CDU/CSU 1965 in Düsseldorf. Unter wissenschaftlicher Mitarbeit von Karl-Heinz Stanzick. 8°. 93,3 S. OBroschur. Private Widmung auf Vortitel.
书商的参考编号 : 6946
|
|
Dell Ethel 1881 1939
Autograph Letter Signed
Ashford Middlessex 1919. 1 pp. 12mo. 1 pp. 12mo. Talking about the movie with Isobel Elsom of "The Way of the Eagle" made in 1918. <br/><br/> unknown
书商的参考编号 : 253068
|
|
Dell Ethel M. Ethel May 1881 1939
The Top of the World
G. P. Putnam's Sons New York 1920. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 562 pages; Description: 562 p. ; 19 cm. Subjects: Twentieth Century American Literature. Genre: Fiction. G. P. Putnam's Sons, New York hardcover
书商的参考编号 : 73102
|
|
Dell'Acqua Gian Alberto, Leprince-Ringuet Louis, Maiuri Amedeo.
LE CONFERENZE DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE ITALIANA 1959-1960. Fascicolo 2°.
(Codice MD/0596) In 8° 74 pp. Brossura originale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Dell'Acqua Marco
Sono nato dopo mio figlio
br. Questa è la storia vera di Marco, che ha trentotto anni, vive a Milano e si è da poco sposato con la ragazza che ama. Ha pochi pensieri e tutti rivolti a un futuro solare. La vita, però, accelera e cambia colore, quando gli diagnosticano il mieloma: un cancro del sangue inguaribile. Ospedali, dottori, chemio e trattamenti scandiscono le sue giornate. Prima di iniziare le terapie più faticose fa una scommessa con il destino: avere un figlio senza sapere se ce la farà a conoscerlo. La scommessa viene vinta e prende il nome di Lorenzo. La svolta avviene quando si riesce a trovare il donatore di midollo osseo. A distanza di anni, Marco ripercorre gli stati d'animo e gli incontri che ha vissuto per arrivare alla meraviglia di poter raccontare cosa c'è dopo il cancro.
|
|
Dell'Agnese Roberta
Lei contro Lui
br. Lei vs Lui è ''Per tutte le Lei pronte a mandare all'aria la propria vita pur di realizzare ogni desiderio (e ordine) di Lui, affascinante, bello e... inutile uomo". L'antropologa Franciose Heritier nel 1997 ha definito violenza "ogni costrizione di natura fisica o psichica che ha come effetto l'espropriazione dell'altro nel suo essere". In questo libro l'autrice la fa decisamente più semplice: "che sia fisica (con evidenti effetti sotto gli occhi di chiunque), o psicologica (con conseguenze ben più nascoste), la violenza è sempre violenza. È quindi tempo di dire Basta! Anzi no, è ora di gridarlo o, come in questo caso, scriverlo in modo chiaro". Anche se scritta con un pizzico di ironia, questa storia vuole fortemente essere una denuncia e perché no, anche una mano tesa che possa aiutare a risollevare tutte quelle donne che sono finite in ginocchio sotto un peso più grande di loro.
|
|
Dell'Aira Alessandro
Ogni donna è una stella
br.
|
|
Dell'Annunciazione Maristella
Il canto dei girasoli
br. "Chi è l'uomo che vuole la vita e arde dal desiderio di vedere giorni felici?" La domanda posta da san Benedetto nel Prologo della Regola costituisce il filo rosso di questi racconti. Scritti da una monaca di clausura, essi esprimono con candore e semplicità la gioia destata dalla certezza che il divino non ha lasciato solo l'uomo, ma si è fatto incontro a lui per rischiararne e alimentarne il cammino. Volto amabile, nel quale fissare il proprio sguardo. Piccole storie che trasmettono gioia e pace, riscaldano il cuore, riaccendono il desiderio di una vita piena, di rispondere: "Io".
|
|
Dell'Arti Giorgio
Il giorno prima del Sessantotto
br. Evocato attraverso quei piccoli eventi quotidiani e quelle mitologie domestiche che formano il retroterra, ignorato quanto indimenticabile, di tanti adulti, il mondo del protagonista, un giovane nato alla fine della guerra e cresciuto a Roma in una famiglia piccolo borghese, viene alla ribalta in modo tenero e spieiato insieme. Un padre che, per fare l'impiegato, ha riposto nel cassetto il sogno di diventare il grande attore; una madre che ha vagheggiato in gioventù un destino di maestra amata e rimpianta; un figlio che non può superare la prova di Grande Scrittore perché non scrive, anche se non fa che pensarci e che nel frattempo, fra la scuola e l'università, vive le sue prime, sconvolgenti emozioni con l'altro sesso.
|
|
Dell'Arti Giorgio. (a cura)
LA REPUBBLICA - DIECI ANNI. 1976-1985. + I NOSTRI ANNI 1986-1988
(Codice CV/1185) In 8° 10 fascicoli (1976-1985) 980 pp. complessive. In ogni fascicolo i principali avvenimenti dell'anno: antologia di articoli da "La Repubblica", molte foto. Si aggiungono altri 3 fascicoli della serie "I NOSTRI ANNI", 1986, 1987 e 1988, pubblicati rispettivam. nel 1987, 1988, 1989, stesse caratteristiche editoriali, 98 pp. cad. Ottima conservazione, nell'astuccio editoriale. La collezione dei 13 fascicoli, ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Dell'Avvento Marco
La rabbia. Awakening. Vol. 2
br. La guerra porta via tante cose. Amici, familiari, certezze, sogni. A volte scava talmente nel profondo da farti perdere. Leo si è perso. Riuscirà a ritrovare se stesso? Gaidor è già sulle sue tracce, ma il conflitto non ha intenzione di attendere il loro ritorno. Riusciranno i guerrieri dell'Accademia a resistere?
|
|
Dell'Oca Daniela
Angiosarcoma. E la vita continua
brossura
|
|
Dell'Olio Francesco
La vita è anche questo, in fondo
brossura Romanzo spiritoso e utopistico, con un anonimo conducente di autobus che non ne può più di guidare gli autobus, una travolgente studentessa di lettere e filosofia che adotta una sua esclusiva filosofia di vita, un fusto dagli occhi verdi che si innamora di una fanciulla dagli occhi blu cobalto, due ragazzine seguaci di Uomini e donne che fanno a gara a chi è la più eccitante, un tizio che trova lavoro come Insegna Vivente dopo aver fatto il Baba Turistico a Katmandum una folla che sintona pur di entrare al Ristorante il Fato e ordinare il Dolce al Cioccolato di Quercia o La Sogliola alla Calpestrata di Toro e tante altre cosucce e cosette che porteranno i nostri amici a cambiare ineluttabilmente il loro beffardo destino.
|
|
Dell'Orfanello Fabio
Le mani sulla verità
brossura Dal 1970 il Mediterraneo custodisce un segreto profondo quanto i canyon sottomarini del "suo" Golfo del Leone. La tempesta che sta per abbattersi sulla figlia in crescita, scompiglierà i piani di Richard, capitano in mare, nella vita e nella chirurgia, costringendolo a dirigere la prua su una nuova rotta in cerca di bonaccia. Qualunque cosa accada, Mademoiselle Bonnet resterà sempre la figlia ideale, la sorella esemplare, l'amica preziosa e la donna da amare. Destini incrociati tra la bassa Provenza e l'alta Toscana, tra arte e tecnologia, tra mare e terra con la necessità di scoprire, l'opportunità di sperimentare e la voglia di vivere. La verità è come un fiore di magnolia... quando cade fa rumore!
|
|
Della Bella Marina
Nascosti
br. Un fuoriuscito costretto alla clandestinità che si impone la regola ferrea del trasferimento da un luogo all'altro. Due uomini inseguiti dallo stesso regime che si ritrovano a condividere un momento della loro fuga e la necessità, ancora, di scegliere. Una giovane attivista di fronte alla risposta estrema del potere. Uno scrittore confinato in un'isola che cambia la sua relazione con se stesso, con gli altri, con le parole. Un uomo che fugge dalla sua città, diventata laboratorio di un capo politico opportunista e autoritario. Una ragazzina che diventa staffetta partigiana per una sola missione. Sei personaggi costretti fra restrizioni e fughe. Sei storie sospese fra coraggio e perdita di sé. Sei racconti sulla libertà e sull'impegno per riconquistarla.
|
|
Della Casa Daniela
Non chiedermi niente
br. Daniela Della Casa, con il suo ultimo romanzo "Non chiedermi niente", è come se applicasse all'amore lo stesso procedimento tautologico usato da Bobbio per la ragione, e la formula diverrebbe gli amori per l'amore. Significa che l'amore è sufficiente a sé stesso. Significa che chi veramente ama non ha bisogno di cercare sicurezze o conferme in qualcos'altro che si collochi al di fuori dell'amore condiviso e corrisposto con il partner amato. Non vi è atto di indagine; non vi è incantamento lusinghiero o rivelazione confidenziale che possano aggiungere qualcosa di più perfetto agli amori per l'amore.
|
|
Della Casa Santunione Elio
Memorie di un legionario
ill., br. Siamo al confine italo-francese e la seconda guerra mondiale è finita da una manciata di anni. Dopo innumerevoli vagabondaggi che lo hanno portato dalla campagna modenese fino alle spiagge della Calabria, il diciottenne Elio intraprende un lungo cammino attraverso le frontiere d'Europa animato dalla speranza di costruirsi un avvenire con la forza del proprio lavoro. Ad attenderlo c'è un muro impenetrabile di indifferenza e una sola scelta obbligata: arruolarsi nella Legione Straniera. La guerra d'Algeria è lo scenario di morte e violenza in cui questo nostro "paesano" semplice e fiero trascorre gli anni della sua giovinezza. Dopo, come note di un ritornello beffardo, si ripresentano i fantasmi dell'emarginazione, riaffiora il marchio della clandestinità, e la vita di nuovo precipita nei bassifondi oscuri dove gli uomini diventano ripugnanti parvenze senza storia e senza nome.
|
|
Della Cioppa G. (cur.)
33 racconti rock
brossura
|
|
Della Cioppa Gianni
Il Punto G.D. Le tribolazioni di un chimico catapultato suo malgrado nel mondo della grande distribuzione
ril. In questo romanzo autobiografico, l'autore e protagonista narra la sua avventura di chimico tessile catapultato, suo malgrado, nel mondo della grande distribuzione, da cui resta abbagliato tanto da decidere di raccontarlo. Attraverso la lettura di queste pagine piene di ironia, divertimento, ma anche malinconia e coraggio, scopriamo i meccanismi che regolano - ma spesso non regolano - queste enormi strutture. Cosa si nasconde dietro le luci sempre a festa dei grandi ipermercati? Cosa c'è oltre gli scaffali colmi di prodotti e le musiche ammalianti che accompagnano la nostra spesa? La Grande Distribuzione, un mondo sempre in movimento fatto di corridoi nascosti, messaggi subliminali, gerarchie militaresche, amicizie commoventi e tanto, ma tanto lavoro. Ma leggendo Il Punto GD ci accorgiamo che l'autore sta parlando di tutti noi: di vizi, virtù e manie degli italiani, popolo di consumatori per diletto e, forse, necessità.
|
|
Della Fera Roberta
Cristalli
br.
|
|
Della Gatta Franco
Per strade antiche
brossura "Per antiche strade", nasce dal desiderio dell'autore di rivivere insieme al lettore episodi della sua vita vissuti tra le strade della Napoli di una volta, quella del dopoguerra. Il risultato è la rivisitazione di un periodo storico molto difficile per la gente di Napoli, attraverso le esperienze di un bambino. Un affresco inedito, talvolta lieto, altre volte molto triste, della vita nei quartieri della città.
|
|
Della Nave Spini Stefano
Un'incredibile voglia di gridare
br. In una calda giornata di luglio la vita della famiglia Rossi prende una svolta positiva e del tutto inaspettata: casa nuova, lavoro nuovo e soprattutto nuovi amici. Ciò che pare un sogno a occhi aperti rischia però di trasformarsi in un incubo... Una ragazza più forte della sua grave disabilità, un padre disposto a tutto per darle la vita che si merita, un dottore senza scrupoli, il primo amore, tre amici che lottano per impedire un crimine.
|
|
Della Porta Delia
La strada della felicità ritrovata
br.
|
|
Della Ragione Pasquale
Sunnuntai
brossura Emozione, stupore da prima alba del mondo, sentimento del tempo e di un momento percorrono questo suo lavoro poetico il cui titolo emblematico è "Sunnuntai" (sabato in lingua finlandese). Sunnuntai: attesa della domenica della vita, quella "domenica" che il poeta sa che potrà viversi solo nei suoi canti. L'immagine della donna amata - lontana - scompiglia i pensieri e domina nella sua mente. Egli la vede levarsi dal lago di Lappeenranta (città finlandese) e spandersi intorno nella vaporosa luce solare; la scorge chiusa nei gorghi del vento fuggire lontano da lui; annulla la distanza che li separa e la risente vicina nelle notti assolate e insonni; la rende volontaria prigioniera immobilizzandola nella sua sorgente lirica. La conduce con sé, fino alla rarefazione della parola, fino al grande silenzio...
|
|
Della Rocca Alessio
Una manciata di secondi
br. "Una manciata di secondi" è la storia di un ragazzo come tanti, ribelle e anticonformista, che combatte ardentemente le incessanti difficoltà della giovinezza. Un viaggio avventuroso fatto di passione e scelte, conquiste e delusioni, ambizioni e amore, attraverso la costante ricerca di tutto quello che sta al di sotto della superficie delle cose, nel variopinto teatro quotidiano della vita. Una testimonianza reale, viva, volta ad analizzare, comprendere e condividere tutte quelle complesse condizioni di indecisione che ogni essere umano vive durante la propria esistenza.
|
|
Della Rocca Antonio
Per una stella da maresciallo
br. Urss, 1989. Pochi mesi prima della caduta del muro di Berlino un consistente gruppo di ufficiali appartenenti al Kgb, alla Milizia di Mosca e ai servizi segreti della ex Ddr si trova coinvolto in un gioco di spie le cui fila sono tirate dal vecchio generale Pavel Kirillovic Sovorilov allo scopo di acquisire i piani relativi al sistema di puntamento dei missili strategici della Nato e guadagnarsi così, a fine carriera, la tanto agognata stella di maresciallo dell'Urss. In un'intricata tela di doppigiochi, politica, interessi personali e patriottici si delinea un mosaico di vite in cerca di riscatto e gloria, in un'Unione Sovietica ormai a un passo dal declino.
|
|
Della Rocca Silvia; Dalla Palma Michele
L'isola di Aral
br. Storie di pirati e sirene, di pittori e hippie, e di tre donne, unite tra loro oltre le barriere del tempo... Un viaggio tra fantasia e realtà, fino al cuore di un'isola magica: Formentera. 2007 - Una giornalista esperta d'arte è sulle tracce di Santiago De la Fuente, un pittore eremita schivo ed enigmatico che nasconde tra i colori intensi dei suoi quadri emozioni antiche che hanno segnato per sempre la sua vita. 1971 - Stillo sfondo della rivoluzione pacifica del Flower Power, una giovane hippy, bella e ribelle, rincorre i suoi sogni tra le meravigliose spiagge di Formentera, dove la natura e il mare sono ancora padroni del tempo e dello spazio, e in cui tutto sembra possibile. 1346 - Sulla stessa isola, Kibir, pirata berbero, è riuscito a rapire cuore e pensieri della figlia di un pescatore, una giovane ragazza dai capelli corvini e occhi color smeraldo, che sembra conoscere i segreti del mare e anche le sue nefaste leggende. Cosa lega i destini di queste tre donne? Da Nizza al borgo di Bussana, fino all'isola di Formentera... Tre storie diverse, in tre epoche diverse, unite dalla magia di un'isola che incanta... e il richiamo di misteriose creature del mare... le Sirene.
|
|
Della Rovere Matteo
Incertezze
br. Autunno 1975, Roma. Sandro, ventiquattrenne, sanguinante nel suo letto, ripercorre gli eventi che lo hanno messo in quella situazione. Le storie intrecciate nel corso di un'estate complicata: la relazione intrisa di passione sfrenata con la moglie di un suo amico. L'assurda storia con un'anziana signora, ricchissima, con cui Sandro si trova coinvolto più di quanto avrebbe voluto. Le complesse dinamiche in un gruppo squinternato di amici. Il rapporto tra lui e una coppia hippy che si conclude squallidamente in una notte di bagordi. Tutto è ricordato e vissuto fra dubbi, riflessioni, incertezze e sensi di colpa. Sandro non vuole fare del male a nessuno, eppure continua a seminare dolore e scompiglio intorno a lui. Il risentimento e la tensione crescono in un'irrefrenabile spirale sino al finale del racconto, che dà un nuovo significato a tutto.
|
|
Della Rupe Pier Isa
Streghe
ril.
|
|
Della Sala Stefano
Tra storia e ricordi
brossura Il libro ripercorre la storia della Cooperativa di Produzione "Ezio Mazzoleni" - Frigorcoop - di Sesto Calende (Varese), iniziata nel 1951 e terminata nel 2016. Un testo agevole e riccamente illustrato che testimonia le umili origini di una azienda - definita «un piccolo mondo senza padroni» - che, nel corso degli anni, ha saputo imporsi come leader nella produzione di arredamenti per bar e ristorazione.
|
|
|