|
Dickens Charles
Le due città
br. Fra Parigi e Londra - mentre "un re dalla grossa mandibola e una regina dall'aspetto volgare sedevano sul trono d'Inghilterra; un re dalla grossa mandibola e una regina dal leggiadro volto, sul trono di Francia" - Dickens ambienta le vicende di un gruppo di persone coinvolte negli eventi della Rivoluzione francese e del periodo del Terrore: Charles Darnay, un aristocratico francese, vittima di accuse indiscriminate da parte dei rivoluzionari, e Sydney Carton, un avvocato inglese che cerca di redimere la propria vita per amore della moglie di Darnay. Vi si trovano tutti i temi classici del romanziere inglese: l'oppressione e la violenza, la povertà e la nobiltà di spirito, il sacrificio e la redenzione.
|
|
Dickens Charles
Le due città. Ediz. integrale
ril. Romanzo storico consacrato al realismo narrativo, "Le due città" mette in scena i destini di personaggi coinvolti nel vortice degli eventi della Rivoluzione francese e del successivo periodo del Terrore. Sebbene l'ambientazione, tra Londra e Parigi - le due città del titolo - differisca notevolmente dall'Inghilterra vittoriana, cui il romanziere ha quasi sempre attinto per i suoi lavori, quest'opera contiene tutti i classici temi dickensiani: dalla povertà alla nobiltà di spirito, dal sacrificio alla redenzione. Considerato dall'autore stesso uno dei suoi più riusciti esiti narrativi, "Le due città" è un testo che appassiona il lettore sin dalla prima pagina per il suo mescolare verità storica e finzione, ricerca erudita e capacità di rappresentazione delle sofferenze umane. Introduzione di Vanni De Simone.
|
|
Dickens Charles
Le ricette del Dottor Marigold. Testo inglese a fronte
br. Il dottor Marigold è un venditore ambulante che vive in un carretto con la moglie e la figlia Sophy. La moglie picchia spesso Sophy, ma il Dottor Marigold, sentendosi impotente, non fa mai nulla per fermarla. Quando la bambina muore di febbre, la madre, tormentata dal senso di colpa, si suicida. La vita solitaria del dottor Marigold subisce un drastisco scossone quando decide di adottare una bimba sorda.
|
|
Dickens Charles
Oliver Twist letto da Tommaso Ragno. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
brossura Dopo aver patito la fame in un tetro ospizio per i poveri, Oliver viene affidato a un becchino, dal quale scappa a gambe levate per ritrovarsi nelle umide e inospitali strade londinesi, tra ladri e prostitute. Per il piccolo orfano la vita nei bassifondi è davvero dura. Dickens la rappresenta spogliandola di ogni fascino e romanticismo, ma il principio del Bene, sopravvissuto a ogni circostanza avversa, alla fine trionferà comunque. Uno dei primi romanzi sociali che denuncia, con formidabile umorismo nero, i mali della società inglese ottocentesca.
|
|
Dickens Charles
Oliver Twist o la storia di un orfanello
br. "Oliver Twist", la storia del bambino che, nato in ospizio, maltrattato in un'impresa di pompe funebri, reclutato a Londra da una banda di ladri, è intrappolato nella malavita vittoriana, uscì a puntate nel 1837-38. Ora viene proposto nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi con cura redazionale di Patrizia Schisa, in occasione dell'uscita del film diretto da Roman Polanski.
|
|
Dickens Charles
Racconti di Natale. Ediz. deluxe
br. I racconti pubblicati in questa raccolta uscirono in un unico volume nel 1852: l'intento di Dickens era di scrivere delle fiabe per grandi e piccini, e la capacità dello scrittore di raccontare la tenerezza della famiglia e del focolare domestico nel giorno più gioioso dell'anno ha trasformato quei testi in capolavori universali e senza tempo. A partire dal celeberrimo "Canto di Natale" per proseguire poi con "Le campane", "Il grillo del focolare", "La lotta per la Vita" e "Lo stregato e il patto col fantasma", Dickens dà voce in queste storie alla sua poetica fatta di attenzione per il quotidiano, per la vita umile e per le piccole cose di ogni giorno. E ancora oggi i racconti di Dickens continuano a infondere in noi tutta la dolcezza e la poesia del Natale, catturandoci e commuovendoci con il loro linguaggio semplice e carico di magia.
|
|
Dickens Charles
Racconti di Natale. Ediz. integrale
brossura I Racconti di Natale, scritti tra il 1843 e il 1848, e pubblicati in un unico volume nel 1852, nascono con il preciso intento dell'autore di suscitare sentimenti d'amore e benevolenza e risvegliare la coscienza dei suoi contemporanei membri di una società, quella vittoriana, ricca di contraddizioni: alla floridezza economica e alla crescita commerciale si contrappongono, infatti, l'involuzione sociale e la disgregazione dei valori umani e civili. In uno straordinario spettacolo narrativo affollato di fantasmi, fate e folletti, l'autore fa emergere l'immagine di una famiglia unita e raccolta intorno al focolare domestico nei giorni di Natale, quale simbolo di moralità, onestà e rettitudine. Charles Dickens, anche quando rappresenta quella parte dell'Inghilterra colpita dal malessere sociale, non usa mai un tono totalmente cupo e lascia spazio al sorriso e alla risata liberatoria, al comico e al grottesco. Nei suoi racconti disegna le grandi utopie natalizie facendo spesso ravvedere gli indifferenti e i malvagi, e regalando al suo lettore l'atteso lieto fine.
|
|
Dickens Charles
Racconti di Natale: Un canto di Natale-Le campane-Il grillo del focolare-La battaglia della vita-Il patto col fantasma. Ediz. integrale
br. Scritti tra il 1843 e il 1848, i "Racconti di Natale" costituiscono uno straordinario spettacolo narrativo metafisico e magico. Con le sue storie animate da fantasmi, folletti e fate, Dickens affida alla scrittura il compito di rappresentare la qualità mutevole e fluttuante del reale, dimostrando la labilità del confine tra vero e apparente, la difficoltà di definire ciò che gli occhi vedono, di comprendere ciò che le parole dicono. Come nei romanzi, anche qui l'autore svela l'altra faccia del mito del progresso, ritraendo l'Inghilterra della disoccupazione e del malessere sociale, Londra con le sue case fatiscenti e le sue strade degradate; la vita raffigurata non è però mai talmente cupa e disperata da non consentire spazi al sorriso o alla risata liberatoria, al comico e al grottesco. Dickens progetta le sue utopie natalizie, facendo ravvedere gli indifferenti e i malvagi e, grazie all'intervento di spiriti benevoli, agli umili è consentito il lieto fine, in stanze rallegrate dall'agrifoglio, davanti a tavole finalmente stracolme di cibo.
|
|
Dickens Charles
Trilogia di Londra: Amori londinesi-Il grande romanzo di Londra-I londinesi
br. Prima vera prova del giovanissimo Dickens questo testo ricchissimo, intitolato nella sua edizione originale "Sketches by Boz. Illustrative of Every-day Life and Every-day People" venne pubblicato nel 1836 con lo pseudonimo di Boz. È di un'organica collezione di pezzi di "giornalismo letterario quotidiano" scritti per diversi giornali e riviste, pubblicati in due tomi dall'editore londinese John Macrone e grazie alla quale la carriera folgorante del grande scrittore iniziò a spiccare il volo.
|
|
Dickens Charles; Amato B. (cur.)
Il canto di Natale
br. È il più famoso tra i racconti natalizi scritti da Dickens, nel 1843. Un racconto che ha avuto la forza di attingere all'immaginario popolare e a sua volta plasmarlo con forza. Per esempio, il personaggio di Paperon de' Paperoni in inglese si chiama Scrooge McDuck, lo stesso nome cioè dell'"avaro cattivo e senza cuore" di questo racconto dickensiano. Scrooge è talmente cattivo e avaro da rifiutare anche il calore del Natale, per lui solo una perdita di tempo e di soldi. Sarà il fantasma del suo ex socio Jacob Marley a visitarlo per primo. Poi lo visiteranno altri tre spiriti, che gli restituiranno in rapida sequenza la visione del suo Natale passato (di quando cioè lui era un bambino solo e triste), di quello presente (quello del suo contabile Cratchit e del figlio in predicato di morte per la mancanza di cure adeguate) e infine del Natale futuro, quello della sua morte, che verrà accolta con derisione e freddezza da tutti i suoi conoscenti. È in questo momento che il vecchio avaraccio si pente dei suoi comportamenti e cambia finalmente registro, ravvedendosi e celebrando in modo adeguato lo spirito del Natale, con generosità e trasporto per gli affetti familiari.
|
|
Dickens Charles; Amato B. (cur.)
Oliver Twist
br. Venticinquenne, nel 1837 Charles Dickens inizia la pubblicazione a puntate di Oliver Twist su una rivista. Uscirà nel 1838. È un successo mondiale immediato - la prima traduzione italiana è già del 1840 - che proseguirà ininterrotto fino ai giorni nostri, con traduzioni, adattamenti per ragazzi, trasferimenti in altri media. Sarà Dickens stesso a dare il via a un diverso uso del materiale del romanzo nelle sue tournée, che presenteranno rielaborazioni in forma quasi teatrale di scene ed episodi che, ritagliati dal contesto e dotati di una loro autonomia, suscitano un vero e proprio entusiasmo tra il pubblico. Incentrato sulle alterne fortune del piccolo Oliver, il libro è una sorta di racconto fiabesco che sa descrivere la multiformità del mondo grazie anche a una mobilissima visione sottolineata dal continuo gioco di piani, che allarga e restringe il campo tra personaggi, classi sociali, società nel suo insieme; tra paesaggi rurali, panorami urbani, vie cittadine, caseggiati, botteghe e abitazioni... Un libro però che resta una grande favola e dove alla fine trionfa il principio del Bene.
|
|
Dickens Charles; Amato B. (cur.)
Tempi difficili
br. Pubblicato nel 1854, "Tempi difficili" fu fin da subito uno dei libri più discussi del grande romanziere inglese, anche per la decisa vena anti-utilitarista che ispira la trama. Duramente criticato da autori "conservatori" come Maculay, fu però valorizzato da autori più sensibili alla questione sociale, come John Ruskin e in seguito George Orwell, che ne esaltò "la generosa rabbia". Ispirato dalle osservazioni fatte dall'autore sulle condizioni di vita operaie e gli scioperi scoppiati nella cittadina di Preston, nei pressi di Manchester (in quegli anni già al centro del resoconto di Engels sulla condizione della classe operaia), il libro è ambientato in una città di fantasia, Coketown (la città del coke, del carbone). Al centro della vicenda il credo di Thomas Gradgrind, un industriale fiducioso "solamente nelle statistiche" e che educa di conseguenza i suoi due figli, Louisa e Tom, dei quali reprime con metodo ogni lato fantasioso e idealistico. La figlia, difatti, viene data in sposa a un altro avido capitalista della cittadina, Josiah Bounderby, un tipo avaro e impostore, di ben trent'anni più anziano della ragazza. Lei accetta, fino all'amaro epilogo, quando, ritornata dal padre, questi si renderà conto della follia del suo sistema educativo.
|
|
Dickens Charles; Asfalti G. T. (cur.)
Un canto di Natale. Ediz. integrale. Con Segnalibro
ill., br. Un canto di Natale (titolo originale A Christmas Carol), pubblicato nel 1843, è indubbiamente uno dei racconti più famosi di Charles Dickens e in assoluto forse il titolo più famoso e commuovente sul Natale al mondo. Come in altre opere di Dickens, è la descrizione della contemporaneità, nelle sue sfaccettature più tristi e angoscianti, a dominare le pagine: i terribili anni quaranta del XIX secolo, la povertà, la fame, lo sfruttamento minorile. La vicenda si svolge in una Londra cupa, degradata e fatiscente, che pare estranea ai progressi tecnici e scientifici dell'Inghilterra ottocentesca. Il vecchio Ebenezer Scrooge, arido e avaro, per il quale il Natale è soltanto una perdita di tempo, in un'atmosfera onirica e surreale viene visitato da tre spiriti che incarnano i Natali passati, presenti e futuri. Questi lo conducono in un viaggio attraverso tutti i periodi della sua vita e gli mostrano in visione diverse realtà, in un percorso catartico di redenzione. Il romanzo è presentato qui nella sua versione integrale, conforme al tipico uso della punteggiatura Dickensiana, corredata da illustrazioni originali e un ricco apparato di note.
|
|
Dickens Charles; Bacile di Castiglione C. (cur.)
Storie fantastiche delle vacanze
br. Quattro racconti per l'infanzia di un grande maestro dell'Ottocento. La sospensione dell'incredulità è il presupposto di un racconto introduttivo uscito dalla penna di un bambino di otto anni. Una lisca magica che, per una sola volta può esaudire qualunque desiderio viene donata da una Fata a una piccola Principessa. Un piccolo Capitano coraggioso di nome Boldheart combatte la sua guerra personale contro le angherie del Maestro di Grammatica Latina. Distinti ed educati piccoli signori accudiscono i grandi come fossero i loro bambini, in un paese incantato dove i grandi non devono mai far tardi, devono sempre ubbidire e per punizione sono messi nell'angolino... Prefazione di Maurizio Maggiani.
|
|
Dickens Charles; Carini C. (cur.)
Racconto di Natale. Audiolibro. CD Audio
brossura "Al diavolo il Natale con tutta l'allegria! O che altro è il Natale se non un giorno di scadenze quando non si hanno soldi; un giorno in cui ci si ritrova più vecchi di un anno e nemmeno di un'ora più ricchi; un giorno di chiusura di bilancio che ci dà, dopo dodici mesi, la bella soddisfazione di non trovare una sola partita all'attivo? Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va in giro con questo "allegro Natale" in bocca, dovrebbe essere bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio!". L'audiolibro propone una riduzione di una delle più famose e commoventi storie sul Natale di tutti i tempi.
|
|
Dickens Charles; Collins Wilkie; Montarolo L. (cur.)
Ilman menestyksettä. Joulukertomus
brossura Siamo a Londra, davanti alla ruota dove vengono deposti i bambini abbandonati. Una madre velata indaga sul nome che hanno dato al suo bambino. Ne segue uno scambio di persona, che dà l'avvio a una girandola di peripezie: un amore contrastato, un delitto nella neve, uno che sembrava amico e non lo è, uno che sembrava morto e non lo è. Una serie di scambi nell'umore comico-misterioso di Collins, nutrito dalla precisa umanità di Dickens. Un piccolo capolavoro scritto nel 1867 da due grandi amici che sono anche fra i maggiori scrittori inglesi dell'Ottocento.
|
|
Dickens Charles; De Luca E. (cur.)
Christmas Carol (A). Ediz. integrale
ill., br. A Scrooge, vecchio e insensibile usuraio, poco importa del Natale e del bene che potrebbe fare agli altri, da Fred, suo unico nipote, a Bob Cratchit, suo misero e sfruttato impiegato. Ma proprio la notte di Natale gli appare lo spettro del defunto socio in affari, Jacob Marley, il quale, dopo averlo aspramente rimproverato per la sua riprovevole condotta, gli preannuncia la visita di tre fantasmi. Essi gli permetteranno di viaggiare nel Natale passato, presente e futuro e di osservare il suo se stesso com'era un tempo non molto lontano, come fosse profondamente cambiato e a cosa sarebbe andato incontro. Scrooge, provato e colpito da questo viaggio psichico, riesce a comprendere una verità insospettata: solo l'amore può dare un significato alla vita di ogni essere umano. "A Christmas Carol", inaugurale racconto natalizio, conserva intatto ancora oggi il suo potere di commuovere e di additare all'umanità un esempio di fratellanza e un cammino di speranza. (La copertina riprende la grafica della prima edizione del 1843).
|
|
Dickens Charles; De Luca E. (cur.)
Il grillo del focolare. Ediz. integrale
ill., br. John Peerybingle vive felicemente con la moglie Piccina, chiamata affettuosamente così perché molto più giovane di lui, quando il vecchio Tackleton mette in dubbio la fedeltà della sua giovane sposa. Insinuazione che sembra trovare conferma in un'immagine fugace e inaspettata che John ha di Piccina in colloquio intimo con un bel giovane. La storia sembra volgere in tragedia, ma interviene il grillo del focolare, nume tutelare della casa, simbolo della felicità domestica. Un racconto sul perdono, sulla fiducia, sull'amore coniugale e filiale, dove anche gli inganni a fin di bene causano un oscillante e ansioso stato d'animo tanto nei protagonisti quanto nei lettori. (La copertina riprende la grafica della prima edizione del 1845).
|
|
Dickens Charles; Fiorella L. (cur.)
Canto di Natale
br. Nella gelida notte della vigilia di Natale il vecchio Scrooge, che ha passato tutta la sua vita ad accumulare denaro, riceve la visita terrificante del fantasma del suo socio. Ma è solo l'inizio: ben presto appariranno altri tre spiriti, per trasportarlo in un vorticoso viaggio attraverso il Natale passato, presente e futuro. Un viaggio che metterà Scrooge di fronte a quello che è realmente diventato: un vecchio tirchio, insensibile e odiato da tutti, che ama solo la compagnia della sua cassaforte. Riuscirà la magia del Natale a operare un miracolo sul suo cuore inaridito?
|
|
Dickens Charles; Giartosio De Courten M. L. (cur.)
Grandi speranze
brossura La misteriosa fortuna che la sorte assegna all'orfano Pip, il suo altezzoso rifiuto dei vecchi amici, le sventure e le sofferenze che segnano il suo percorso esistenziale verso una consapevole maturità costituiscono la base di un racconto dove il senso di colpa e la violenza si fondono con spunti grotteschi nei quali la commedia assume connotazioni caustiche e crudeli. Dal momento in cui, nelle spettrali paludi del Kent, Pip si imbatte in Magwitch, un forzato evaso, fino all'ultimo incontro con la bella e cinica Estella che suscita in lui sterili emozioni e turbamenti, il lettore si trova coinvolto in una vicenda tanto drammatica quanto affascinante.
|
|
Dickens Charles; Pagetti C. (cur.)
La piccola Dorrit
br. Amy, la devota figlia del vecchio William Dorrit, si prende cura del padre rinchiuso da molti anni per debiti nella prigione londinese di Marshalsea. La piccola Dorrit è segretamente innamorata del giovane amico di famiglia Arthur Clennam, ma un'improvvisa eredità cambierà completamente le cose... In questo romanzo, scritto tra il 1855 e il 1857, il grande scrittore inglese concepì un potente apologo su povertà e ricchezza, scagliandosi come mai prima contro la società vittoriana e il ceto medio che la rappresentava.
|
|
Dickens Charles; Respinti M. (cur.)
La storia di Gesù
brossura
|
|
Dickens Charles; Sestito M. (cur.)
Un canto di Natale. Testo inglese a fronte
ril. Come tutte le grandi storie, "Un canto di Natale" ci accompagna da sempre, e sempre sa ritrovare le parole per parlarci: una fiaba da raccontare ai bambini e da rileggere da grandi, una storia di paura, di morte ma anche di solidarietà umana, di fantasmi grotteschi che si sfumano e si frammentano nel sogno e nell'incubo privato, un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia e di una città degradata, e soprattutto un magico regalo di Natale che trasforma il gelo e il buio dell'egoismo e dell'avarizia nel calore di un sorriso e di una festa per tutti. Riprendendo fra le mani Un canto di Natale ritroviamo figurine dimenticate, scopriamo luci e colori nuovi, mentre altri inspiegabilmente li abbiamo persi. Ritornano alla memoria, alla rinfusa, il batacchio della porta con il volto di Marley, il tacchino fumante, il carro da morto sulla scala gelida, e perfino lo Zio Paperone di Disney, Uncle Scrooge, diretto discendente dello Scrooge di Dickens. Ma se nessuno può toglierci il piacere di questi frammenti di ricordi, è pur vero che le forme in cui un testo si sedimenta nella memoria ci allontanano dalla sua specificità, dal senso di una origine e di una appartenenza. Questa «edizione speciale» di "Un canto di Natale" vuole aiutarci a ritrovare in noi il senso di tale appartenenza. «Speciale» è la presenza del testo originale inglese, che ci restituisce il dono impagabile di una scrittura che tocca i registri più svariati del grottesco e del comico, del tragico e del sentimentale, in una scansione rapidissima (lo spazio è quello di una notte) di tempi e di modi. E «speciale» è la passione della curatrice e traduttrice che, nella sua lunga e profonda consuetudine con Dickens e con i suoi molteplici registri e generi, ci guida a riconoscervi la familiarità di temi e figure e al tempo stesso a scoprirne la specificità e l'unicità.
|
|
Dickens Charles; Sestito M. (cur.)
Una fantasia di Natale. L'invasato e il patto del fantasma. Testo inglese a fronte
ril. Dopo "Un canto di Natale", ancora una storia di Natale, ancora un magico sconcertante racconto, ancora un grandissimo Dickens. Ultimo dei quattro «Christmas Books» dell'autore, questa «Fantasia di Natale» è la storia di un dono, un dono stregato e crudele, e di uno sventurato patto che il protagonista, il chimico Redlaw, sancisce con il proprio doppio fantasmatico. Il dono - che egli trasmetterà a tutti coloro che gli si accostano - è quello di poter dimenticare, poiché è soprattutto «torto, dolore e sventura» che la memoria del passato sembra portare con sé. Ma non comprende, Redlaw, che insieme a tutto questo se ne andranno ricordi, emozioni e desideri, e tutto ciò che va a costruire, nel tempo, lo spessore della natura umana. In una cupa discesa verso la solitudine e l'indifferenza, vediamo lui stesso, e via via tutte le figure che incrociano il suo percorso in una Londra povera e degradata ma vitale, perdere i tratti della solidarietà e dell'allegria e chiudersi nell'egoismo e nel sospetto. Ritroviamo qui tutti i caratteri della scrittura dickensiana: l'alternanza di comico e tragico, di momenti di cupa introspezione e di incontenibile allegria, delle figure dell'ombra e di quelle della luce; e l'infanzia, nelle sue componenti più inquietanti e in quelle più tenere. E vi ritroviamo naturalmente la magia del Natale, con il suo messaggio augurale di dolcezza e benevolenza.
|
|
Dickens Charles; Tasso Bruno
Tempi difficili
brossura La triste vicenda di Louisa Grandgrin e di suo padre è una delle più belle storie raccontate da Dickens. Thomas Grandgrin, come molti suoi contemporanei, ha commesso il tremendo errore di fare della Filosofia dei Dati di Fatto, cioè la filosofia utilitaristica, la teoria guida della propria vita. E solo quando la figlia Louisa, intrappolata in un matrimonio senza amore, diventa preda di un ozioso seduttore, il padre si vede costretto a prendere le distanze dalle proprie convinzioni. "Tempi difficili" è uno dei grandi romanzi della maturità di Dickens, una macchina travolgente in cui ricorrono gli ingredienti consueti della sua scrittura, ma con in piú un tono di favola che stempera gli eventi in chiave comica.
|
|
Dickens Charles; Terzi L. (cur.)
Il circolo Pickwick
ill.
|
|
Dickens Monica
Quando soffia il vento
br. Londra, anni cinquanta. Louise ha un matrimonio insoddisfacente e tre figlie ormai adulte con cui ha sempre avuto dei rapporti un po' distanti. Muore il marito e per un attimo a Louise si apre la prospettiva di una vita finalmente sua, piena delle cose che non ha mai potuto fare. Ma ben presto scopre di essere stata lasciata senza un soldo: non solo non ha più una casa in cui stare, non ha neppure i soldi per il biglietto dell'autobus o per comprarsi un vestito nuovo. L'unica soluzione, dicono le figlie, - che ritengono socialmente disdicevole che la madre possa trovarsi un lavoro - è quella che Louise vada a vivere a turno presso di loro. Come un pacco indesiderato spedito da una figlia all'altra, Louise non può che sentirsi un'ospite mal sopportata. Neanche l'incontro con uno stravagante venditore di letti e scrittore di gialli trash sembra poterla aiutare a superare l'impasse in cui le tradizioni borghesi la inchiodano. Monica Dickens delinea con affetto e ironia la vita di una donna integralmente dipendente dagli altri, senza condannare gli egoismi degli uni o le incapacità degli altri, e riesce a trasformarla in un'eroina romantica in conflitto con un mondo indifferente.
|
|
Dickens, Charles
Barnaby Rudge
Herausgegeben von M. Färber. Meersburg, Hendel, (1929). 4to. Mit zahlreichen Illustrationen von G. Cattermole u. H. K. Browne ("Phiz"). 605 S., 1 Bl. Brauner Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blauem Rückenschild. (Meister Humphrey's Wanduhr, Bd. 2). (Monumentalausgabe, 6). - Schönes Exemplar. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 114658
|
|
Dickens, Charles
Das Heimchen am Herd
Neuübertragung von Clarisse Meitner. Wien, Herz-Verlag, 1923. Mit ganzseitigen Illustrationen u. Buchschmuck von Bartholomäus Stefferl. 114 S., 2 Bl. Or.-Hldr.; stärker beschabt u. gebräunt. (Märchenreihe des Herz-Verlags, Bd. 3/4). [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 94272
|
|
Dickens, Charles
David Copperfield
Für die reifere Jugend bearbeitet. Berlin, Meidinger, (1915). Mit 5 (1 doppelblattgroßen) Tafeln von Richard Borrmeister. 208 S. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 39190
|
|
Dickens, Charles
David Copperfield
A facsimile edition of The Nonesuch Dickens Published in 1937 by the Nonesuch Press. London, Gerald Duckworth & The Overlook Press, 2005. Gr.-8vo. Mit den Illustrationen der Originalausbe von Hablot K. Browne ("Phiz"). XXII S., 871 S., 1 Bl. Or.-Hldr. mit Leinenüberzug. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 184938 ISBN : 715635190
|
|
Dickens, Charles
David Copperfields Jugendjahre
Für die Jugend erzählt von Paul Moritz. 27. Tsd. Stuttgart, Thienemann, ca. 1920. Mit 4 getönten Tafeln von Willy Planck. 160 S. Illustr. Or.-Hlwd. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 29323
|
|
Dickens, Charles
Der Weihnachtsabend
Eine Geistergeschichte. München, Phoebus-Verlag, ca. 1920. Kl.-8vo. Mit Illustrationen von J. C. Leech. 146 S., 1 Bl. Or.-Pp.; Kapitale eingerissen. (Phoebus-Bücher, 38). [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 64043
|
|
Dickens, Charles
Die Pickwickier
Herausgegeben von Karl Martin Schiller. Meersburg, Hendel, (1928). 4to. Mit 43 Tafeln von H. K. Browne ("Phiz") u. R. Seymour. 709 S. Brauner Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blauem Rückenschild. (Monumentalausgabe, 4). - Schönes Exemplar. [5 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 114657
|
|
Dickens, Charles
Die Pickwickier
Herausgegeben von Karl Martin Schiller. Meersburg, Hendel, (1928). 4to. Mit 43 Tafeln von H. K. Browne ("Phiz") u. R. Seymour. 709 S. Brauner Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blauem Rückenschild; Ränder minimal stockfleckig. (Monumentalausgabe, 4). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 130787
|
|
Dickens, Charles
Die Zaubergräte
Ein Märchen aus der Feder des siebenjährigen Fräuleins Alice. Aus dem Tschechischen übertragen von E. Glaserova. Prag, Artia, 1971. 4to. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Dagmar Berkova. 54 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 174830
|
|
Dickens, Charles
Ein Weihnachtslied
Deutsch von Margit Meyer. Aarau, Sauerländer, 1990. 4to. 31:22 cm. Durchgängig farbig illustriert von Roberto Innocenti. 152 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 200059
|
|
Dickens, Charles
Ein Weihnachtslied
Deutsch von Margit Meyer. Aarau, Sauerländer, 1990. 4to. 31:22 cm. Durchgängig farbig illustriert von Roberto Innocenti. 152 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken mit kl. Druckstelle. [5 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 216606
|
|
Dickens, Charles
Hard Times and Sketches by Boz
London, Pears, o.J. (ca. 1910). Mit Titelbild u. 1 Tafel (von George Cruikshank) u. weiteren Illustrationen im Vorwort. XVI, 567 S. Or.-Lwd.; angestaubt u. etwas fleckig, Kanten beschabt, Kapitale mit kl. Einrissen. (The "Pears" Edition). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 202895
|
|
Dickens, Charles
Lebensgeschichte und Erfahrungen David Copperfields des Jüngeren
Hrsg. von Karl Martin Schiller. Leipzig, Hendel, (1927). 4to. Mit 40 Tafeln von H. K. Browne ("Phiz"). 729 S. Brauner Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blauem Rückenschild; Schnitt stockfleckig. (Monumentalausgabe, 1). [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 444
|
|
Dickens, Charles
Lebensgeschichte und Erfahrungen David Copperfields des Jüngeren
Herausgegeben von Karl Martin Schiller. Leipzig, Hendel, (1927). 4to. Mit 40 Tafeln von H. K. Browne ("Phiz"). 729 S. Braune Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blauem Rückenschild. (Monumentalausgabe, 1). - Gutes Exemplar. [4 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 114654
|
|
Dickens, Charles
Lebensgeschichte und Erfahrungen David Copperfields des Jüngeren
Herausgegeben von Karl Martin Schiller. Leipzig, Hendel, (1927). 4to. Mit 40 Tafeln von H. K. Browne ("Phiz"). 729 S. Or.-Lwd. mit reicher Rückenvergoldung u. blau gedrucktem Rückenschild; Schnitt etw. stockfleckig. (Monumentalausgabe, 1).
書籍販売業者の参照番号
: 128649
|
|
Dickens, Charles
Nacherzählt von Dirk Walbrecker
Bindlach, Gondrom, 2003. Gr.-8vo. Mit zahlreichen farbigen Illustrationen von Doris Eisenburger. 136 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Gondolino). [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 212991
|
|
Dickens, Charles
Oliver Twist
Roman. Vollständige Ausgabe in der Übertragung von Carl Kolb, durchgesehen von Anton Ritthaler. München, Winkler, (1968). Mit zahlreichen Illustrationen von George Cruikshank. 547 S., 1 Bl. Brauner Or.-Lwd. mit Goldprägung; Rücken etwas verblasst, Kopfschnitt leicht stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 216819
|
|
Dickens, Charles
Oliver Twist
Bearbeitet von Jakob Baß. 12. Auflage. Stuttgart, Loewes, 1962. Mit zahlreichen Illustrationen von Walter Schellenberger. 206 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser mit kl. Läsuren. - Papier leicht gebräunt. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 44379
|
|
Dickens, Charles
Oliver Twist
Bearbeitet von Jakob Baß. 2. Auflage. Stuttgart, Loewe, ca. 1930. Mit 4 Farbtafeln von Hans Koberstein. 160 S. Dekorativer Or.-Lwd.; minimal verblasst.
書籍販売業者の参照番号
: 58735
|
|
Dickens, Charles
Oliver Twist
Roman. Vollständige Ausgabe in der Übertragung von Carl Kolb, durchgesehen von Anton Ritthaler. Mit Nachwort, Zeittafel u. Literaturhinweisen von Siegfried Schmitz. München, Winkler, 1990. Mit 24 Illustrationen von George Cruikshank. 565 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag.
書籍販売業者の参照番号
: 129311
|
|
Dickens, Charles
The Personal History of David Copperfield
London, Treherne, 1902. Kl.-8vo. Mit Titelbild nach Dixon. 621 S. Or.-Leder mit Goldprägung u. Kopfgoldschnitt; Rücken etw. verblasst, minimal berieben. (The Coronation Series).
書籍販売業者の参照番号
: 137644
|
|
Dickens, Charles
Weihnachtslied
Eine Gespenstergeschichte. Aus dem Englischen von Richard Zoozmann. Mit einem Essay von John Irving. Zürich, Diogenes, (2001). Mit teils ganzseitigen Illustrationen von Tatjana Hauptmann. 129 S., 7 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 173790
|
|
Dickfeld, Adolf
Die Fährte des Jägers : eines Falken verlorene Jahre.
Koblenz : Bublies, 1996. 394 Seiten ; 21 cm Originalbroschur.
書籍販売業者の参照番号
: 284861
|
|
|