Ercolani Marco
A schermo nero
ril. L'universo del cinema, l'arte più giovane dello scorso millennio, è un universo ipnotico che stimola l'immaginazione a creare, ricreare, montare e smontare nuovi e antichi sogni. Intorno alle diverse anime del cinema questo libro intreccia un caleidoscopio di poetiche, appunti, lettere, interviste, confessioni, che registi, attori, produttori, direttori della fotografia, dagli anni del muto fino ai nostri giorni, potrebbero avere scritto o pensato. A schermo nero, come suggerisce il titolo, viene dall'oscurità di una visione interiore che riflette le sue tenebre per illuminarle. Nel film "Io sono un evaso", un'amica chiede a Paul Muni, ex galeotto, vittima di soprusi e ingiustizie: "Come vivi?". Pochi secondi dopo lo schermo si fa nero e la voce dell'attore sibila, pianissimo, la risposta: "Rubo". L'augurio è che il cinema contemporaneo (e la letteratura, e l'arte in generale), non dimentichi il misterioso silenzio, la zona d'ombra iniziale da cui ha preso origine, e da lì ricavi la linfa di un futuro sempre e ancora da inventare.
|
|
Ercolani Marco
Destini minori
br. Il titolo emblematico - Destini minori - suggerisce la materia su cui Ercolani, da sempre molto attento ai temi esistenziali e "difensore della follia", ha deciso di concentrarsi in quest'ultimo libro di racconti. Pavel è un rom sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, Elisa una figlia di sordomuti che non sopporta i rumori del mondo, Alessio un artista che scolpisce teste di marmo femminili in ricordo della madre morta, Anton un uomo previdente che sogna di volare... Quelle raccolte in questo volume sono storie violente, storie delicate, storie commoventi, storie folli: tante storie di vita che hanno in comune solo il fatto di essere "minori". Un libro che fa riflettere sul rapporto fra realtà e immaginazione.
|
|
Ercolani Marco
L'età della ferita. Intorno ai «Diari» di Kafka
br. Questo libro nasce da un'esperienza onirica. Uno scrittore sogna che un filosofo praghese, amico reale di Kafka, legga e commenti i suoi Diari inediti pochi anni dopo la sua morte. Si sveglia e trascrive, come in transe, il lungo sogno, immaginando e ricordando. Ne nasce questo libro, critico e narrativo insieme, da cui sentiamo affiorare, in controcanto con la scrittura dei "Diari", la voce viva e reale di Kafka, come se fosse ancora più vicino a noi di quanto non lo sia sempre, nei tempi oscuri della nostra modernità, in quella che con le sue parole potrebbe definirsi "L'età della fine" e che invita l'uomo a dialogare in modo ostinato e dolente con il suo inesplicabile mondo interiore. Lo stesso Kafka ha scritto: «Sono arrivati i sogni, sono scesi con la corrente del fiume, con una scala salgono sul muro lungo la riva. Ci si ferma, ci si intrattiene con loro, sanno molte cose, solo da dove vengono non sanno. Questa sera d'autunno è così tiepida. Loro si volgono verso il fiume, sollevano le braccia. Perché alzare le braccia, invece di abbracciarci?».
|
|
Ercolani Marco; Frisa Lucetta
Diario doppio
brossura Tra il 2 maggio e il 22 agosto del 1959 un anziano e celebre scrittore giapponese, in viaggio fra le terme di Yuzawa e l'Italia, affida al proprio journal intime la confessione, fra realtà e delirio, fra realtà e letteratura, della sua inadeguatezza amorosa. Tra il 20 luglio e il 10 agosto dello stesso anno una donna italiana affida a un diario le sue note di viaggio, sulle tracce del sentiero di montagna che percorreva da giovane con il padre anaffettivo, che solo in quell'occasione sembrava sereno. I loro destini si incrociano casualmente nell'ospedale di Aosta.
|
|
Ercolani Marco; Frisa Lucetta
Sento le voci. Discorsi di «matti»
br. "Sento le voci", seguito ideale di "Anime strane è scritto" "in forma di monologhi" per ridurre al minimo la finzione narrativa. Tutte le storie sono trascrizioni dirette di discorsi di "matti" ascoltati e annotati dal dicembre 2006 al febbraio 2008 nel corso di un anno durante la mia attività psichiatrica, scritti e rivisti con Lucetta Frisa. Protagoniste sono le voci dei "matti" che riferiscono delle loro "voci" durante i colloqui con uno psichiatra che non prende la parola per curare il sintomo ma le annota nel suo diario. Monologhi e racconti tornano nel libro come schegge di un discorso che non potrà mai concludersi, perché interminabile. (Postfazione di Massimo Barbaro)
|
|
Erdely Francis
Francis De Erdely's Comments While Sketching Afro Cuban Dance
Original Manuscript . Single Sheet. Very Good. Single page typewritten on onionskin paper 44 lines. No signature or date. <br/> <br/> unknown
Bookseller reference : 021843
|
|
Erdheim, Claudia
Bist du wahnsinnig geworden?
Wien/Mchn, Löcker, 1985. Roman. Mit einem Nachwort von Goldy Parin-Matthèy. 8°. 140,4 S. OPappband mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag. Sehr schön.
Bookseller reference : 23676
|
|
Erdin, Franz
Das Wort Hypostasis. Seine bedeutungsgeschichtliche Entwicklund in der altchristlichen Literatur bis zum Abschluß der trinitarischen Auseinandersetzungen. [Von Franz Erdin]. (= Freiburger theologische Studien, Heft 52).
Freiburg: Herder 1939. XIX, 100 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 161457
|
|
Erdmann Carl 1898 1945
Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens
Minor wear. VG. Medieval History Wissenschaftliche Buch Darmstadt 1965 Reprint orig. cloth 22x15cm 420 pp. A facsimile reprint of the 1935 edition. Wissenschaftliche Buch hardcover
Bookseller reference : BOOKS028680I
|
|
Erdmann, Dr. Heinrich (Redaktion)
Hamburg im Dritten Reich. Sieben Beiträge
Hamburg: Landeszentrale für Politische Bildung, 1998. 24 cm ; kart.
Bookseller reference : 101837
|
|
Erdmann, Kurt. - ASLANAPA, Oktay / NAUMANN, Rudolf (Herausgeber):
Forschungen zur Kunst Asiens. In Memoriam Kurt Erdmann. 9. September 1901 - 30. September 1964.
ca. 24,5 x 18 cm. X, 323 S. Original-Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. Mit Original-Schutzumschlag. Schutzumschlag etwas verfärbt und berieben. Leichte Gebrauchsspuren. Guter Zustand. Mit Bibliographie von Erdmanns Schriften. Mit einer Portraitabbbildung Erdmanns als Titelblatt. Mit zahlreichen teils farbigen Abbildungen. In englischer und deutscher Sprache.
|
|
Erdogan Asli
La città dal mantello rosso
ril. Quando il taxi la deposita nel distretto periferico di Santa Teresa non c'è nessuno ad aspettarla. Nessuno che dia il benvenuto alla trentenne Özgür, sbarcata da Istanbul a Rio de Janeiro per intraprendere la carriera di insegnante. Ma questa inattesa solitudine non le fa paura. Al contrario, in una città traboccante di fascino e mistero, si sente investita di una libertà inedita. Del potere straordinario di lasciarsi attraversare dallo spirito del luogo e riscrivere la propria storia da capo, quasi fosse una pagina vergine in attesa della prima traccia di inchiostro. Comincia così l'iniziazione di Özgür a Rio de Janeiro e alla nuova sé stessa. Un passo alla volta, nel cuore pulsante della megalopoli brasiliana, la giovane conosce un mondo inconsueto, dove le contraddizioni convivono in perfetta armonia. Quella di Özgür è una vertigine senza fine. Un viaggio in un labirinto che la mette di fronte a un'identità personale in costante mutamento. Un viaggio che può concludersi solo con un libro, quello che Özgür scriverà per dare senso all'alienazione che l'ha trasfigurata e resa la donna che è oggi e che forse sarà anche domani.
|
|
Erdrich Louise
Il giorno dei colombi
br. L'ambiente è quello descritto così bene da Louise Erdrich ne "La casa tonda" e nei suoi romanzi precedenti: le riserve indiane degli stati settentrionali americani, quelli al confine con il Canada, in questo caso il North Dakota. Qui il romanzo si apre, all'inizio del Novecento, con la breve descrizione di una strage. Qualcuno ha sterminato una famiglia, lasciando viva, aggrappata alle sbarre del lettino, solo una bambina. Questo delitto, mai risolto nel corso degli anni, sarà soltanto la prima di una lunga serie di vicende, drammatiche e comiche in giusta proporzione, che ci verranno raccontate di volta in volta da Evelina Harp, controfigura dell'autrice tra infanzia e adolescenza; da suo nonno, il vecchissimo Mooshum, grande affabulatore di aneddoti e "tall stories" nella tradizione pellerossa; e dal giudice Antone Bazil Coutts, un sanguemisto che dopo aver diretto per anni un cimitero occupa lo scranno di magistrato delegato a dirimere piccole controversie secondo le leggi tribali in vigore.
|
|
Erdrich Louise
Il giorno dei colombi
br. L'ambiente è quello descritto così bene da Louise Erdrich ne "La casa tonda" e nei suoi romanzi precedenti: le riserve indiane degli stati settentrionali americani, quelli al confine con il Canada, in questo caso il North Dakota. Qui il romanzo si apre, all'inizio del Novecento, con la breve descrizione di una strage. Qualcuno ha sterminato una famiglia, lasciando viva, aggrappata alle sbarre del lettino, solo una bambina. Questo delitto, mai risolto nel corso degli anni, sarà soltanto la prima di una lunga serie di vicende, drammatiche e comiche in giusta proporzione, che ci verranno raccontate di volta in volta da Evelina Harp, controfigura dell'autrice tra infanzia e adolescenza; da suo nonno, il vecchissimo Mooshum, grande affabulatore di aneddoti e "tall stories" nella tradizione pellerossa; e dal giudice Antone Bazil Coutts, un sanguemisto che dopo aver diretto per anni un cimitero occupa lo scranno di magistrato delegato a dirimere piccole controversie secondo le leggi tribali in vigore.
|
|
Erdrich Louise
La casa futura del Dio vivente
br. Il mondo come lo conosciamo sta finendo. L'evoluzione ha invertito marcia e ne risentono tutti gli esseri viventi sulla Terra. La scienza non riesce a opporsi e i nuovi nati sembrano appartenere a specie umane arcaiche. Cedar, la giovane narratrice e protagonista, di origine ojibwe ma adottata alla nascita da una coppia di bianchi "liberal", non è solo turbata e confusa come il resto degli americani, ma è ancora più preoccupata e inquieta perché porta il mutamento dentro di sé: infatti è incinta, al quarto mese. L'atmosfera che si respira è pesante: presa dal panico la società inizia a disgregarsi. Si comincia a parlare di leggi marziali, del Congresso che sequestra le donne gravide e di ricompense per chi le consegna. Cambiano anche i nomi delle strade in versetti della Bibbia e Cedar capisce che è arrivato il momento di fuggire e nascondersi. Quello di Cedar è il ritratto di una donna che lotta per la propria vita e per quella del suo bambino ancora non nato contro le forze oppressive che si manifestano alla vigilia di un cataclisma.
|
|
Erdrich Louise
LaRose
br. Nella riserva degli indiani ojibwe, le famiglie di due sorelle si preparano ai festeggiamenti natalizi, quando una tragedia si abbatte su di loro: un giorno, andando a caccia di un cervo di cui ha seguito le tracce per tutta l'estate, il cognato di Peter, Landreaux, vede finalmente sbucare da un bosco la sua preda, spara, ma quando si avvicina scopre di aver ucciso non l'animale ma Dusty, suo nipote. L'uccisione del bambino getta nella disperazione i genitori e pone l'altra coppia davanti a un dilemma: secondo le antiche tradizioni indiane, chi priva una famiglia di un figlio può riparare affidandole un ragazzo equivalente. Chi meglio del figlio dell'assassino potrà alleviare in qualche modo il dolore di Peter e Nola? LaRose viene quindi "ceduto" agli zii, nella speranza che questo valga anche a placare ogni sentimento di vendetta...
|
|
Erdrich Louise
Passo nell'ombra
br. Irene America e suo marito sono logorati da un rapporto d'amore ormai degenerato. Gil è un pittore affermato, Irene l'ossessivo soggetto dei suoi quadri. Coronata dalla nascita di tre splendidi figli, l'unione di Irene e Gil dovrebbe rientrare nello schema del Sogno Americano. Invece, dopo molti anni di matrimonio, la loro vita sta precipitando in una spirale distruttiva, percorsa da tensioni e litigi. La spiegazione è in questa frase di Irene: "Tu vuoi possedermi. E io ho commesso un errore: ti amavo e ti ho lasciato credere che potevi farlo". Così la donna, sapendo che il marito legge di nascosto il suo diario, decide di servirsene per manipolarlo e comincia a tenerne due: uno per i pensieri che non vuole confidargli e l'altro in cui lo mette continuamente fuori strada e gli insinua gravi dubbi sulla propria fedeltà. Dalle sue note Gil ricava l'impressione di avere perso la sua presa su di lei. Irene non lo ama più. Irene si nasconde. Irene ha deciso di lasciarlo. In un crescendo di egoismi e meschine vendette, sempre morbosamente attuate in una cornice di complicità, si arriva al drammatico ma inevitabile finale. La storia di un amore devastante ma nello stesso tempo unico e indissolubile.
|
|
Ereddia Emiliano
Per me scomparso è il mondo
brossura
|
|
Eremiten-Presse.- CHOTJEWITZ, Peter O.:
Die Trauer im Auge des Ochsen. (Mit Autorensignatur). Erzählungen. Mit farbigen Graphiken von Thomas Bayrle.
52 (Doppel-)S. Original farbig illustrierter Karton mit Klappen, Rücken- und Deckeltitel. (= Broschur 35). Einbandkanten leicht berieben. Guter Zustand. Mit Autorensignatur auf dem Vorsatzblatt. Erstausgabe. - Reske 116.- Die in diesem Band enthaltenen Graphiken von Thomas Bayrle sind Offsetlithographien. Von Chotjewitz auf dem Vorsatzblatt signiert.
|
|
Eremiten-Presse.- CHOTJEWITZ, Peter O.:
Die Trauer im Auge des Ochsen. Erzählungen. Mit farbigen Graphiken von Thomas Bayrle.
52 (Doppel-)S. Original farbig illustrierter Karton mit Klappen, Rücken- und Deckeltitel. (= Broschur 35). Guter bis sehr guter Zustand. Erstausgabe. Reske 116.- Die in diesem Band enthaltenen Graphiken von Thomas Bayrle sind Offsetlithographien.
|
|
ERES
Scharf geladen! kleine erinnerungen an Die Grosse Politik 1945-1957.
Neustadt, Meininger, 1975. Quer-8°. Mit 174 Ill. v. Eres. 174 S. Ill. OHlwd. m. OU. - Gutes Ex.
Bookseller reference : 228340BB
|
|
Ergün, Nazire / Geyer, Bernhard (Red.)
Barney - Beuys. All in the present must be transformed.
(Ostfildern-Ruit, Hatje-Cantz, 2006). 164 S. Mit zahlr. tls. farb. Abb. im Text u. auf Taf. Gr.-8vo. 25 cm. OLn.
Bookseller reference : 86243
|
|
ERHARDT, Hansmartin
Hansmartin Erhardt. Ölbilder Collagen Druckgrafik. (Katalog zur Ausstellung) 11.Februar-20. März 1971.
Frankfurt am Main:, Kunstkabinett Hanna Bekker vom Rath., 1971. (20) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. [2 Warenabbildungen] Einband leicht berieben, sonst gut erhalten.
Bookseller reference : 11712B
|
|
ERHARDT, Hansmartin. -
Hansmartin Erhardt. Ölbilder Collagen Druckgrafik. (Katalog zur Ausstellung) 11.Februar-20. März 1971.
(20) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel. Einband leicht berieben, sonst gut erhalten. Mit Abbildungen, Kurzvita und Ausstellungsverzeichnis.
|
|
ERHARDT, HEINZ
Tierisches - Satirisches. Zeichnungen v. Gustav Tolle. Zweite etwas verbesserte Auflage.
Hamburg, Morawe u. Scheffelt, 1952. 63, (1) S. m. 1 Bildnis u. 6 ganzseitigen Illustrationen. Illustrierter OKart. (Stempel "Recensionsexemplar" auf dem Vortitel).
Bookseller reference : 1259333
|
|
Erian Alicia
Beduina
br. "Il fidanzato di mia madre si è preso una cotta per me e lei mi ha mandato a vivere con papà". Come i lettori hanno modo di scoprire fin dalla prima riga, Jasira, l'adolescente protagonista di questo romanzo, tende a saltare i preliminari. Ma forse sa che non esiste un modo piacevole, o garbato, o indolore, per dire quello che ha da dire: quindi lo dice e basta. E ci parla di papà, appunto, un ingegnere spaziale che lavora a Cape Canaveral ma ha nel sangue, e nelle mani, la violenza del Medio Oriente da cui proviene; del signor Vuoso, patriottico e muscoloso vicino di casa e collezionista di "Playboy", dei compagni di scuola che la chiamano "beduina", di giochi che un tempo si sarebbero detti proibiti e di molto altro ancora.
|
|
Erich Nickel
Die BRD - Ein historischer Überblick
Berlin, Deutscher Verlag der Wissenschaften, 1988. Pappeinband 8° 0
Bookseller reference : 006428
|
|
Erich Pabel Verlag, Rastatt (Herausgeber)
Utopia-Science-Fiction-Magazin. Nr. 8.
Rastatt:, Pabel Verlag., (ca. 1956). (ca. 20,4 x 14,3 cm). 111 S. Original-Broschur mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und fleckig, Papier gering gebräunt, sonst gut erhalten. Altersentsprechend noch guter Zustand.
Bookseller reference : 8322C
|
|
Erich Pabel Verlag, Rastatt (Herausgeber):
Utopia-Science-Fiction-Magazin. Nr. 8.
(ca. 20,4 x 14,3 cm). 111 S. Original-Broschur mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und fleckig, Papier gering gebräunt, sonst gut erhalten. Altersentsprechend noch guter Zustand.
|
|
ERICHETTA BEECHER STOWE
LA CAPANNA DELLO ZIO TOM
ERICHETTA BEECHER STOWE LA CAPANNA DELLO ZIO TOM . , A.BARION 1933, Legatura: a filo refe. Dorso: con impressioni in oro. Sguardi: ingialliti. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: cartonata. Taglio: ingiallito, sporco. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Erickson, John
The Road to Stalingrad
Sound publication with clean pages and clear content. Minimal discolouration of page block.
|
|
Erik Boettcher (Hrsg.)
Ostblock, EWG und Entwicklungsländer
Stutgart, Kohlhammer, 1964. -- Broschiert -- 8°
Bookseller reference : 005488
|
|
Erin Eloe
Santi in pantofole
brossura Cosa accadrebbe se tutti i personaggi della Bibbia si trovassero nel ventunesimo secolo a vivere in un unico grande rione? La risposta è in questo romanzo. Esuberante satira che vede al centro della storia san Pietro, in una veste del tutto inedita. Vicende irrealistiche e situazioni assurde si susseguono a ritmo incalzante, dove il protagonista si trova a dover risolvere un susseguirsi di divertenti avversità, come i problemi matrimoniali di Adamo ed Eva, le divergenze con Dio, il terminare una delle sue innumerevoli collezioni e il riuscire a organizzare la festa di quartiere.
|
|
Erizzo Pierluigi; Erizzo Ettore
Il regalo del mandrogno
brossura
|
|
Erkscher Chor
Festschrift zur Hundert-Jahr-Feier des Erkschen gemischten Chors Berlin 1852 E.V. 11. und 12. Oktober 1952. Dirigent: Georg Oskar Schumann.
Berlin, 1952. Gr.8°. (32 S.). Original Karton mit Deckeltitel und Vignette, Fadenbindung. Deckeltitel am oberen Rand stockfleckig, innen sauber und ordentlich bis auf je 1 kleines Fleckchen auf 4 Seiten oben.
Bookseller reference : 20160B
|
|
Erkscher Chor. -
Festschrift zur Hundert-Jahr-Feier des Erkschen gemischten Chors Berlin 1852 E.V. 11. und 12. Oktober 1952. Dirigent: Georg Oskar Schumann.
Gr.8°. (32 S.). Original Karton mit Deckeltitel und Vignette, Fadenbindung. Deckeltitel am oberen Rand stockfleckig, innen sauber und ordentlich bis auf je 1 kleines Fleckchen auf 4 Seiten oben. Mit Festprogramm und etlichen sw Abbildungen, unter anderem kleine Porträts sämtlicher Mitglieder des Chores im Jubiäumsjahr.
|
|
Erkyn-Gayl, Ingrid
Jakob der Storch
Salzburg, Verlag Neugebauer Press, 1983. 4°; unpag (30) Seiten mit farbigen Illustrationen; 1. Auflage Orig.-Pappband leichte Gebrauchsspuren
Bookseller reference : L-11351
|
|
Erkyn-Gayl, Ingrid
Jakob der Storch
Nach einer Idee von Ivan Gantschev. Salzburg, Neugebauer Press, 1983. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Ivan Gantschev. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 94239 ISBN : 385195131
|
|
Erlbruch, Wolf
Die große Frage
3. Auflage. Wuppertal, Peter Hammer, 2004. Schmal-kl.-fol. Durchgehend farbig illustriert. 25 Bl. Farbiger Or.-Pp.; gering bestoßen u. etwas fingerfleckig. (IS [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 192724 ISBN : 872949489
|
|
Erlbruch, Wolf
Die große Frage
Wuppertal, Peter Hammer, 2004. Schmal-4to. 29,5:17,5 cm. Durchgehend farbig illustriert. 25 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I
Bookseller reference : 171761
|
|
Erler Gernot Muller Rolf-Dieter Rose Ulrich
L'histoire Escamotee- Les Tentatives De Liquidation Du Passe Nazi En Allemagne
La découverte / Cahiers libres 1988 in8. 1988. broché. 192 pages. envois en suivi pour la france et l'etranger Très Bon Etat
Bookseller reference : 177890
|
|
Ermacora Guerrino
Amica stella
brossura Greta è una giovane donna impegnata nell'attività di cucitrice in una bottega rinomata durante gli anni difficili del primo Cinquecento. Il mondo soffre per gli sconvolgimenti provocati dalla Riforma della Chiesa proposta dal monaco Martino Lutero. Oltre a questo, le masse impoverite e cenciose, oppresse dai Signori e dalle imposte, imperversano e distruggono città, palazzi e monasteri, insidiando l'ordine costituito. "Amica stella" ci offre un affresco reale dell'epoca rinascimentale. Medici impegnati a curare gli infermi, lanzichenecchi, mercanti, signori di penna, astrologi, umili chierici e servi regalano ritratti umani di grande efficacia, rappresentando lo scenario umano dell'epoca. A questo si aggiunga una storia d'amore delicata, intensa e avvolgente. Cos'altro conta nella vita, se non l'amore?
|
|
Ermacora Guerrino
Non era il cielo
brossura Rocco Della Giovanna è un giovane cresciuto all'ombra del padre, mercante di cavalli in Montefusco, capitale del Principato Ultra del Regno delle Due Sicilie. Negli anni difficili di fine Settecento, la cittadina soffre per l'invasione delle truppe napoleoniche e il sovvertimento di una società antica, ritenuta stabile e perenne. Le convulsioni e le molte violenze che aprono a un mondo nuovo, non impediscono alla Baronessa Augusta Maria Della Novella di notare il giovane. Benché sposata a un Barone potente, attraverso vie nascoste, e con femminili espedienti, diventa l'amante di Rocco. Ben presto la storia d'amore, rovente e clandestina, si confronta con gli eventi causati dall'Esercito della Santa Fede. Ne comanda le truppe il Cardinale Ruffo, incaricato di ristabilire l'ordine costituito e di restituire il Regno ai Borboni. I fatti successivi, intensi e drammatici, accompagneranno Rocco in esperienze gratificanti ma, alla fine, lo condurranno all'epilogo inevitabile della vicenda.
|
|
Ermann, Marie
An der Schwelle des Lebens
Novellen für junge Mädchen. 2 Bände. Glogau, Flemming, ca. 1890. 2 Bl., 186 S., 1 Bl.; 2 Bl., 235 S. Illustrierter Or.-Lwd.; schiefgelesen, Gelenke einseitig geplatzt, Kapitale u. Ecken fransig.
Bookseller reference : 92116
|
|
Ermanno Polidoro
Le solite sbronzate
brossura Le solite sbronzate è una raccolta di racconti che hanno per protagonista e voce narrante il personaggio di Franco Pollock detto Frank. La sua vita trascorre tra turni massacranti al lavoro, sbornie colossali, uscite goliardiche con gli amici di sempre, nottate trascorse al tavolo da poker o in compagnia di prostitute. Con una prosa in cui si nota, nelle tematiche e nello stile piuttosto sboccato, l'influenza di Charles Bukowski, l'autore fa raccontare a Frank il suo disagio nei confronti di un mondo falso e ipocrita, il rifiuto delle cosiddette buone maniere e delle convenzioni sociali, l'inadeguatezza a vivere in una società interessata solo al denaro e ai beni materiali, e la conseguente fuga dalla realtà grazie all'alcol, che pur non risolvendo i problemi può essere in grado di farli dimenticare per un po'.
|
|
Ernaux Annie
Gli anni
br. Come accade che il tempo che abbiamo vissuto diviene la nostra vita? È questo il nodo affrontato da "Gli anni", romanzo autobiografico e al contempo cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra a oggi, nodo sciolto in un canto indissolubile attraverso la fusione della voce individuale con il coro della Storia. Annie Ernaux convoca la Liberazione, l'Algeria, la maternità, de Gaulle, il '68, l'emancipazione femminile, Mitterrand; e ancora l'avanzata della merce, le tentazioni del conformismo, l'avvento di internet, l'undici settembre, la riscoperta del desiderio. Scandita dalla descrizione di fotografie e pranzi dei giorni di festa, questa "autobiografia impersonale" immerge anche la nostra esistenza nel flusso di un'inedita pratica della memoria che, spronata da una lingua tersa e affilatissima, riesce nel prodigio di "salvare" la storia di generazioni coniugando vita e morte nella luce abbagliante della bellezza del mondo.
|
|
Ernaux Annie
Il posto
br. La storia di un uomo - prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna - raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti né miserabilismi, dalla figlia scrittrice. La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune. Una scrittura tesissima, priva di cedimenti, di una raffinata semplicità capace di rendere ogni singola parola affilata come un coltello. Il posto è un romanzo autobiografico che riesce, quasi miracolosamente, nell'intento più ambizioso e nobile della letteratura: quello di far assurgere l'esperienza individuale a una dimensione universale, che parla a tutti noi di tutti noi.
|
|
Ernaux Annie
Il posto letto da Sonia Bergamasco. Audiolibro. CD Audio formato MP3
brossura La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
|
|
Ernaux Annie
L'altra figlia
ill., br. In un'assolata domenica d'estate una bambina ascolta per caso una conversazione della madre, e la sua vita cambia per sempre: i genitori hanno avuto un'altra figlia, morta ancora piccola due anni prima che lei nascesse. È una rivelazione che diviene spartiacque di un'infanzia, segna il destino di una donna e di una scrittrice.
|
|
Ernaux Annie
L'evento
br. Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a percorrere vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. In Francia l'aborto è ancora illegale - la parola stessa è considerata impronunciabile, non ha un suo «posto nel linguaggio». "L'evento" restituisce i giorni e le tappe di un'«esperienza umana totale»: le spaesate ricerche di soluzioni e la disperata apatia, le ambiguità dei medici e la sistematica fascinazione dei maschi, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver saputo attraversare un'abbacinante compresenza di vita e morte. Calandosi «in ogni immagine, fino ad avere la sensazione fisica di "raggiungerla"», Ernaux interroga la memoria come strumento di conoscenza del reale. Dalla cronistoria di un avvenimento individualmente e politicamente trasformativo sorge una voce esattissima, irrefutabile, che apre uno spazio letterario di testimonianza per generazioni di donne escluse dalla Storia.
|
|