Ernaux Annie
La vergogna
br. «Ho sempre avuto voglia di scrivere libri di cui poi mi fosse impossibile parlare, libri che rendessero insostenibile lo sguardo degli altri.» Romanzo dell'infanzia e dei suoi abissi, La vergogna ricostruisce con spietata lucidità una presa di consapevolezza: quella di una bambina di dodici anni testimone della «scena» spartiacque, rimasta a lungo indicibile, che le fa scoprire di colpo di essere dalla parte sbagliata della società. Inventariando i linguaggi, i riti e le norme che delimitavano il suo pensiero e la sua condotta di allora, Ernaux sprofonda nella memoria intima e collettiva - fatta di usanze, espressioni e modi di dire - e scompone l'habitat del mondo in cui era immersa: la scuola privata, i codici della religione cattolica, il culto della «buona educazione», le leggi non scritte ma inviolabili della gerarchia sociale. Come nessun altro, Annie Ernaux riesce a mettere a fuoco con bruciante distacco - da esemplare «etnologa di se stessa» - la più indifesa delle età, raccontando quel violento e reiterato sconcerto che è l'ingresso nella vita adulta.
|
|
Ernaux Annie
Memoria di ragazza
br. Estate 1958. Per la prima volta lontana dalla famiglia, educatrice in una colonia di vacanze, una diciottenne scopre se stessa: l'amore, il sesso, il giudizio degli altri, la fatica di essere giovani, la sete di libertà. Tra la luce delle foto di quel tempo e il buio dei ricordi rifiutati, Annie Ernaux rivive l'età di passaggio che la trasformò in donna e in scrittrice, interrogandosi sui pensieri, le aspettative, le ritrosie (senza tralasciare i disturbi alimentari e le angosce della fertilità) della «ragazza del '58». In pagine piene di inquietudini e dolori segreti, traboccanti di slanci e di canzoni - l'«esperanto dell'amore» -, è la vergogna del passato a generare la memoria, rivelandosi inaspettato dono, irrinunciabile arma in quella «colluttazione con il reale» che è al cuore dell'impresa letteraria di Ernaux. "Memoria di ragazza", potentissima riflessione sulla scrittura e su un'epoca cruciale dell'esistenza, è il romanzo, proibito e inconfessabile, che l'autrice ha inseguito per tutta la vita.
|
|
Ernaux Annie
Passione semplice
br. Una donna e un uomo condividono un'intensa relazione clandestina. Lui, straniero, è sposato e inaccessibile. La avvisa con una telefonata ogni volta che gli si presenta l'occasione di passare del tempo insieme. Gli incontri che seguono sono brevi, con l'amore che si consuma in amplessi tormentati dal presentimento del distacco. Poi lei lo osserva rivestirsi e andare via e allora riprende - lì da dove si era interrotta - quell'attesa ossessiva: di lui, di una chiamata, del prossimo intreccio di corpi e desideri. Quando la storia finisce, l'uomo e la donna smettono del tutto di sentirsi o vedersi. Restano, come marchi impressi nella carne, i segni del sesso, dell'amore, dell'attesa. Indizi di una passione semplice.
|
|
Ernaux Annie
Una donna
br. Pochi giorni dopo la morte della madre, Annie Ernaux traccia su un foglio la frase che diventerà l'incipit di questo libro. Le vicende personali emergono allora dalla memoria incandescente del lutto e si fanno ritratto esemplare di una donna del Novecento. La miseria contadina, il lavoro da operaia, il riscatto come piccola commerciante, lo sprofondare nel buio della malattia, e tutt'attorno la talvolta incomprensibile evoluzione del mondo, degli orizzonti, dei desideri. Scritte nella lingua «più neutra possibile» eppure sostanziate dalle mille sfumature di un lessico personale, famigliare e sociale, queste pagine implacabili si collocano nella luminosa intersezione tra Storia e affetto, indagano con un secco dolore - che sconvolge più di un pianto a dirotto - le contraddizioni e l'opacità dei sentimenti per restituire in maniera universale l'irripetibile realtà di un percorso di vita.
|
|
ERNESTO GOMEZ ABASCAL 1939 .
Bagdat g�revi. = Mision en Bagdad. Translated by �zlem Kumrular.
Istanbul: Nazim Kitapligi 2006. Soft cover. New. 8vo - over 7� - 9�" tall. Paperback. Cr. 8vo. In Turkish. 236 6 p. ills. Turkish Edition. Bagdat g�revi. = Mision en Bagdad. Translated by �zlem Kumrular. First Edition printed in Havana in Spanish. <br/> <br/> Nazim Kitapligi paperback
Bookseller reference : 045971 ISBN : 9758271806 9789758271801
|
|
ERNST MAX
Max Ernst
Paris: �ditions des Mus�es Nationaux. 1959. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original card covers. Foreward by Jean Cassou biography 175 item catalogue 10 colour and b/w plates. Stamps of the The Mayor Gallery to title-page covers thumbed. �ditions des Mus�es Nationaux. paperback
Bookseller reference : 019540
|
|
ERNST MAX
Max Ernst
Berne.: Kunsthalle Bern. 1956. First edition. Paperback. Very Good. 12mo. Original paper covers. Foreward by Franz Meyer 89 item catalogue 1 b/w plates portrait. Block rippled throughout. Pencil annotations to catalogue listing. Library stamp of the art dealer Peter Nahum. Kunsthalle Bern. paperback
Bookseller reference : 018295
|
|
ERNST MAX
Max Ernst. Paul Eluard. R�petitions
Frankfurt: Galerie der Speigel. 1962. First edition. Paperback. Very Good. 4to. Folding sheet. One b/w illustration. Paper yellowed. <br/><br/> Galerie der Speigel. paperback
Bookseller reference : 020722
|
|
ERNST MAX
Max Ernst. On the occasion of the Max Ernst Exhibition organised by the Arts Council of Great Britain the Institute of Contemporary Arts honours Max Ernst by a party at the Tate Gallery by the kind permission of the trustees
London: Institute of Contemporary Arts. 1961. First edition. Paperback. Good. Sq.12mo. Original paper covers. Catalogue designed by Richard Hamilton and Gordon House. Essay by Toni del Renzio b/w plates stamp of the Mayor Gallery to title-page thumbed and circular cup stain to upper cover. With the 3 panel insert catalogue listing 204 works. A rare catalogue. Institute of Contemporary Arts. paperback
Bookseller reference : 019871
|
|
ERNST MAX
Max Ernst. Prints Collages and Drawings 1919-1972
London: Arts Council of Great Britain. 1975. Second edition. Paperback. Very Good. Sq.8vo. Original card covers. 'Second edition'. Autobiographical essay 24 b/w illustrations 146 item catalogue. Arts Council of Great Britain. paperback
Bookseller reference : 018186
|
|
Ernst 1893 1939 Toller
Masses And Man . A Fragment Of The Social Revolution Of The Twentieth Century : Ernst 1893-1939 Toller
The Nonesuch Press 1926. Paperback. UsedGood. 1926 3rd ed cover chipped and worn at edges page edges tanned owner's inscription. Shipped from the U.K. All orders received before 3pm sent that weekday. <br/> <br/> The Nonesuch Press paperback
Bookseller reference : 309-2T5-W8B
|
|
Ernst G. (cur.)
I tre impostori
br.
|
|
Ernst, Max
Graphik 1919-1967. Worpsweder Kunsthalle, 27.5.-9.7.1967.
Worpswede., Worpsweder Kunsthalle., 1967. 21 x 15 cm. 55 S., 4 Blatt. OKarton mit OUmschlag., 65347BB 1. Auflage. Umschlag etwas fleckig und angestaubt, sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 65347BB
|
|
Ernst, Otto
Appelschnut. Neues und Altes von ihren Taten, Abenteuern und Meinungen.
Leipzig, L. Staackmann Verlag, 1909. Gr.8°; 147 Seiten, meist farbige Bilder von Richard Scholz, Lesebändchen; 16.-20. Tausend Orig.-Leinen leichter Kantenabrieb, Ecken leicht bestoßen; Besitzeintrag
Bookseller reference : 42857
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Appelschnut
45. Tsd. Leipzig, Staackmann, ca. 1920. 4to. Mit farbigem Titelbild u. 8 Farbtafeln u. zahlreichen, meist farbigen Illustrationen von Richard Scholz. 2 Bl., 147 S. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild, illustrierte Vorsätze; etw. gelockert, Kanten u. Ecken bestoßen. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 47502
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Appelschnut
Leipzig, Staackmann, 1907 (im Impressum: 8. Nov. 1906). Kl.-4to. Mit 8 Farbtafeln u. zahlreichen, meist farbigen Abbildungen von Richard Scholz. 1 Bl., 147 S. Or.-Lwd. mit Goldprägung, Vorsätze mit Jugendstilornament; Ecken u. Kapitale bestoßen u. fransig, gelockert, Buchblock vorne vom Vorsatz gelöst. [8 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 188374
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Asmus Sempers Jugendland
Der Roman einer Kindheit. 40. Tsd. Leipzig, Staackmann, 1907. 2 Bl., 358 S., 1 Bl. Dekorativer Or.-Lwd.
Bookseller reference : 523
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Gulliver in Liliput
Nach J. Swift neu und frei erzählt. Berlin, Ullstein, 1912. Kl.-8vo. Mit 3 Farbtafeln u. s/w Illustrationen von Fritz Koch-Gotha. 2 Bl., 142 S., 3 Bl. Or.-Pp. mit farbigem Deckelbild; Rücken etw. gebräunt, leichte Schabspuren. (Ullstein-Jugend-Bücher, 2). - Etw. braunfleckig. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 103082
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Semper der Jüngling
Ein Bildungsroman. Leipzig, Staackmann, 1908. 1 Bl., 452 S. Dekorativ illustrierter Or.-Lwd.; etw. schiefgelesen, Kapitale fransig.
Bookseller reference : 85457
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Semper der Mann
Eine Künstler- und Kämpfergeschichte. 25. Tsd. Leipzig, Staackmann, 1917. 515 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.
Bookseller reference : 30044
|
|
Ernst, Otto (d.i. O. E. Schmidt)
Vom geruhigen Leben. Humoristische Plaudereien über groß (
) und kleine Kinder. 13. Tsd. Leipzig, Staackmann, 1906. Mit Buchschmuck von Max Dasio. IV, 175 S. Illustrierter Or.-Lwd.; Kanten leicht berieben.
Bookseller reference : 40310
|
|
Ernst, Otto (d.i. O.E. Schmidt)
4 Titel / 1. Sankt Yoricks Glockenspiel, (Satiren, Humoresken, Fabeln, Schwänke, Schnurren, Epigramme und Aphorismen)
Leipzig: L. Staackmann Verlag. 1914. 1.-10. Tsd., Einbandzeichnung v. Olaf Gulbransson, 236 S., ill. Halbleinen, leichte Gebrauchsspuren, Name auf Vorsatz, recht gutes Ex.,
Bookseller reference : 2943
|
|
Erofeev Viktor; Limonov Eduard; Sorokin Vladimir; Denissova G. (cur.)
Russian attack
br. Da molti anni in Russia si combatte una guerra segreta: è quella tra la cultura e il potere. Nel loro paese gli autori delle opere raccolte in questa antologia sono considerati 'scomodi': accusati spesso di pornografia, di estremismo, di tradimento dello spirito russo, hanno subito pressioni e censure, sono stati al centro di campagne diffamatorie e di condanne che riecheggiano tristemente il destino riservato ad altri scrittori d'eccezione come Solzenicyn e Pasternak. Eppure Viktor Erofeev, Eduard Limonov e Vladimir Sorokin non sono 'dissidenti politici': la loro arte è piuttosto un attacco al potere, al sistema culturale, al rifiuto del cambiamento, al gusto narcotizzato di un'opinione pubblica che pare ancora intorpidita dopo lo shock dei rivolgimenti post sovietici. Il filo rosso che li unisce, al di là delle differenze, è lo scontro tra la libertà di espressione e il controllo sociale, tra l'arte e l'ideologia, "tra il poeta e lo zar".
|
|
Eroféev Venedíkt
Memorie di uno psicopatico
br. Finalmente tradotto in italiano il primo libro del mitico autore di Mosca-Petuski. memorie di uno psicopatico è il folle diario della sua breve permanenza all'Università, prima di esserne espulso...«Una persona incredibile. Una nullità. Un genio. Un originale. Una persona troppo cupa. Il più allegro di tutti. Un poeta. Un tipo strambo. Uno scorbutico. Uno scansafatiche. Una lingua lunga. Oblomov. Terribilmente operoso. Il più incomprensibile degli uomini. Un teppista. Uno silenzioso. Un criminale politico. Un topo di biblioteca. Un anarchico. Un idiota. Un filosofo. Un ubriacone. Un bambino. Una testa di cavolo. Uno che scalda il banco. Uno che non ride. Un farfallone. Un buontempone. Una carogna. Un cordialone. La smetta con questa putrida demagogia. Ecco chi deve essere rieducato. Un tipo terribilmente interessante. Sostituirà l'educatore. Voglio essere tuo compagno. Lo sa il diavolo, cos'hai in testa. Su, diventiamo amici. Sarò il tuo capo alla gioventù comunista. Un tipo oscuro. Facciamo conoscenza. È interessante chiacchierare con te, adesso tutti i miei pensieri si rivoltano sottosopra. Eccetera. Eccetera. Eccetera.» Venedikt Erofeev
|
|
Erpenbeck Jenny
E non è subito sera
br. Se si potesse seguire dall'alto il percorso di una vita, vedremmo con chiarezza come ogni suo istante si lasci alle spalle innumerevoli possibilità che non si sono avverate. In "E non è subito sera" Jenny Erpenbeck adotta uno sguardo al condizionale ("cosa sarebbe successo se...") per dipanare cinque possibili vite - e cinque fatali esiti - di una donna attraverso il Novecento. Davanti ai nostri occhi si dischiude un insospettabile ventaglio di vie alternative, a partire da una fredda culla nella Galizia asburgica nei primi anni del secolo per giungere, passando per la Vienna rossa del primo dopoguerra, all'Unione Sovietica dei grandi processi farsa e alla Germania hitleriana, sino alla Berlino riunificata e postcomunista. Con un tocco allo stesso tempo appassionato e distaccato, che ricorda quello di un angelo wendersiano, Erpenbeck sottolinea l'intreccio fra la Storia e le vicende minute con inestimabile ricchezza di dettagli: oggetti che passano di mano in mano, echi di frasi che si rincorrono attraverso gli anni, incontri fortuiti, decisioni istintive o ponderate che, all'insaputa di tutti, diventano i crocevia dei destini di un'intera famiglia.
|
|
Erpenbeck Jenny
Voci del verbo andare
br. Richard è un filologo classico in pensione, quasi per caso entra in contatto con un gruppo di africani alloggiati in un campo profughi di Berlino. È un uomo solo, vedovo e senza figli, e ha molto tempo a disposizione; in quel luogo si scoprirà capace di ascoltare le vite degli altri, le peripezie e le vicissitudini di chi viene dal Ghana, dal Ciad, dalla Nigeria, storie di lutto, fame, guerra, coraggio e difficoltà. Nel dialogo con gli esuli Richard scorge un'umanità a tratti capace di essere innocente e integra. La sua cultura classica funge da elemento rivelatore, lo aiuta a immergersi in un mondo e in una diversa visione del mondo, a confrontare valori a volte contrapposti. L'antichità e la modernità, l'universalismo e l'interesse individuale, il difficile bilanciamento tra gli ideali e la sopravvivenza. Gli uomini a cui pone le sue domande sono riusciti ad arrivare a Berlino nell'autunno del 2013, dopo essere sbarcati a Lampedusa. Sono quattrocento stranieri in terra straniera, e tutto per loro è diverso, difficile, alieno. Prima si accampano in una piazza del quartiere Kreuzberg per chiedere aiuto e lavoro, ma la polizia li sgombera e li ricovera nella zona orientale della capitale. Vitto e alloggio, una prima conquista, e poi un corso per apprendere la nuova lingua. Ma per loro, come per quasi tutti quelli che sono scappati dai paesi di origine per approdare in Europa in cerca di un rifugio e di una casa, la normalità è una conquista difficile.
|
|
ERPENBECK, Fritz (Hg.):
Theaterdienst. 3. Jahrgang, Hefte 34 - 52. Informationsblätter für Bühne, Film und Musik.
18 Hefte in 1 Band. ca. 500 S. Halbleinen der Zeit mit Leinenecken, marmorierten Deckeln und goldgeprägtem Rückentitel. Deckel minimal berieben und minimal nach außen verzogen, innen papierbedingt etwas gegilbt und sehr gut erhalten. Konvolut der wöchentlichen Zeitschrift, 3. Jahrgang 1948, Hefte 34-52.
|
|
Errera Bartolomeo
Mio figlio non parla più
ril. Una bugia è un vetro senza riflessi, uno specchio senza immagini. Il dolore e la disperazione di due genitori che assistono impotenti allo sconvolgimento delle loro vite, quando il figlio Totò, per ragioni incomprensibili, smette di parlare. Il suo mutismo inizia dalla prima elementare, al rientro a scuola dalle vacanze natalizie. Medici specialisti, psicoanalisti e perfino una logopedista non trovano alcun risultato. Sarà un grafologo, Giulio, un avvocato penalista che ha rinunciato alla professione, a individuare le ragioni del mutismo. Dalla storia di Totò dipenderanno le vite di tutti coloro che sono entrati in contatto con lui, soprattutto quella di Giulio.
|
|
Errico Francesco
I fiori interrotti
brossura Da dove viene l'amore? Dal sangue dall'anima dagli occhi? Come ci si sente in quel tumulto? Si può vivere evitandolo? Lui vive a Tokyo. Una rivelazione sconvolge la sua vita fatta di opere che non hanno più niente da dire e nella negazione di ogni credo e di ogni sentimento. Ci sono solo due gatti e un divano in pelle nera. Lei si chiama Yuki e crede nell'amore adora l'arte e vorrebbe fondersi con il tramonto. Un viaggio oscuro e abbagliante nell'animo umano. Nella lingua che in un nuovo modo cerca di raccontare l'esistenza e che ci obbliga a riflettere e nel corpo che la trattiene e la espelle. Tutto può intervenire in un solo attimo. Tutto può apparire e scomparire in un ordine o disordine cosmico. Respiriamo in un istante forse ci resta il tragitto, il percorso, l'itinerario e la traduzione di ciò che siamo.
|
|
Errico Francesco
Torneremo infrarossi
brossura
|
|
Errigo Antonio
Carmarìa
br. «Il mare, così come la vita, è pieno di insidie, speranze, dubbi e ragioni. Impara a nuotare. Impara a leggere. Impara la libertà.» In un mondo veloce e disordinato un uomo si prepara a diventare padre e lo fa con una voce fuori campo che racconta al proprio figlio, ancora dentro al grembo della mamma, una storia ambientata in un'epoca lontanissima, in un villaggio di una Italia che non c'è più, dove si alternano le vicende di Libero e suo fratello Salvo, di Emma, Ameríga e Cummaredda, di Martino e Restomondo. Le vite di questi personaggi si intrecceranno con quelle di Sabah e Touré, una insolita coppia di innamorati proveniente da terre sconfinate che farà incrociare i destini di tutti i protagonisti sovvertendo la monotonia che fino a quel momento aveva scandito le giornate di ciascuno di loro. In questo romanzo, attuale e senza tempo, i piccoli e grandi eventi di un borgo di pescatori, le speranze, le emozioni e le paure degli ultimi faranno da sfondo ai grandi temi della vita: l'indifferenza, la vigliaccheria, la sopraffazione, la forza dell'altruismo, la gratitudine, il coraggio, la capacità di saper cambiare idea e la ricerca della felicità. Un libro che invita a riconsiderare la calma. Pagine che insegneranno a osservare la vastità del mare, i suoi mille colori ed i suoi misteri. Una storia che inviterà a ricordare che la vita non è sempre perfetta ma se affrontata nella sua più intima verità può essere un'avventura meravigliosa. Avvenimenti che ci porteranno a comprendere che non esistono formule magiche per essere felici. Protagonisti straordinari nella loro normalità che ci racconteranno come la rinascita di ognuno di noi debba passare attraverso l'attesa ed il dolore che non sono altro che l'anticamera del vero amore.
|
|
Erriquez Emiliana
La chiamavano Nocciolina
br. Elena, da tutti conosciuta come Nocciolina, nasce a Foggia in una famiglia numerosa all'indomani del secondo conflitto mondiale. Confinata nel proprio quartiere, sperimenterà sulla propria pelle le difficoltà del dopoguerra, soffocando sogni, desideri e impulsi. Nonostante il destino la costringa a confrontarsi con drammi familiari (la rinuncia agli studi per via delle ristrettezze economiche, la gelosia del padre) e tragedie storiche (il crollo di Palazzo Angeloni, il terremoto dell'Irpinia), Nocciolina riuscirà a diventare una donna forte e indipendente, un punto di riferimento per la sua famiglia e per i pazienti della clinica psichiatrica in cui, sfidando la mentalità del tempo, ha deciso di lavorare. "La chiamavano Nocciolina" non è una biografia né un diario, ma ha qualcosa di entrambi. È un viaggio nella memoria attraverso cui Emiliana Erriquez, con l'intensità emotiva della figlia e la sapienza narrativa della scrittrice, riunisce i tasselli della storia di vita di sua madre riaprendo con lei un dialogo che non accetta di scomparire nel vuoto di un'assenza.
|
|
Erschow, Igor u. Ksenia
Der Sonnenblumengarten
Russische Kinderreime in der Übertragung von Hans Baumann. Oldenburg, Stalling, 1973. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 32 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Stalling Bilderbuch Nr. 226).
Bookseller reference : 140157
|
|
Ersil Wilhelm.
I DUE STATI TEDESCHI E LA SICUREZZA EUROPEA.
(Codice SW/0220) In 16° 32 pp. Brossura editoriale. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Erskine, John
Solomon, my Son!
Indianapolis / New York, The Bobbs-Merrill Company, 1935. 19 x 14 cm. 301 Seiten. Späterer orangefarbener Ganzledereinband auf drei Bünden mit grauem Rückenschild und goldgeprägtem Rückentitel., 81171b 1|8117ab 2 [2 Warenabbildungen] Einbandrücken etw. aufgehellt. Sonst wohlerhalten
Bookseller reference : 8117AB
|
|
Erskine, John
The Private Life of Helen of Troy.
Indianapolis / New York, The Bobbs-Merrill Company, 1925. 19 x 13,5 / 19,5 x 14 cm. 304 Seiten. Späterer, hellbrauner Ganzledereinband auf drei Bünden mit rotbraunem Rückenschild und goldgeprägtem Rückentitel. In handgefertigtem Pappschuber (Handeinband: Hans Lombard)., 8118ab|8118ab 2 [2 Warenabbildungen] Rücken etw. aufgehellt.
Bookseller reference : 8118AB
|
|
ERTEL, Heinz / SCHULZE-KOSSENS, Richard
Europäische Freiwillige im Bild.
Osnabrück: Munin Vlg. 1986. 310 S. mit überaus zahlr. Abb. 4° Kart.mS.
Bookseller reference : 28722
|
|
Ertl, Erika
Graf Hannos kühne Heldentaten (Lizenzausgabe von Ötzimicki im Flatterhemd)
Köln, Buch u. Zeit, ca. 1980. Mit zahlr. Illustrationen von Hildegard Hostnig. 192 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 38305
|
|
Ertl, Erika
Ötzmicki im Flatterhemd
Reutlingen, Ensslin & Laiblin, 1975. Mit zahlr. Illustrationen von Hildegard Hostnig. 188 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 38301
|
|
Ervas Fulvio
Se ti abbraccio non aver paura letto da Massimo Villa. Audiolibro. CD Audio
brossura Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L'autismo l'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani. E semina pezzetti di carta lungo il tragitto, tenero Pollicino che prepara il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre.
|
|
Ervas Fulvio
Tu non tacere
br. La strada buia, i lampi dei fanali, la testa piena di pensieri; l'auto pirata appare in un istante e di colpo il mondo è a testa in giù. L'ospedale è un faro nella notte. Promette cura, salvezza, che tutto quanto è possibile si farà. C'è una vita, in gioco, e Paolo Vivian non vivrà. Lorenzo è suo figlio e non è per niente 'sdraiato'. Studia medicina, sa che sbagliare è umano, ma ci sono posti dove un errore costa molto di più. Mentre studia, mentre nuota, mentre bacia Michela, un tarlo lo accompagna: nei fotogrammi mentali del pronto soccorso qualcosa non torna. La madre vorrebbe solo dimenticare, Lorenzo non può permettersi un avvocato e i medici si appellano alla tragica fatalità. La sua sete di chiarezza tocca nel cuore il vecchio prof di scienze del liceo, paladino del corpo umano e della fotosintesi clorofilliana. Insieme, affidano il caso alla TNT: tre donne toste, Tosca, Norma e Tina, che del diritto alla salute sono sceriffa, contabile e poeta. Passo dopo passo, conquisteranno il giorno della verità. Partendo da' fatti reali, "Tu non tacere" si avventura in punta di piedi all'incrocio degli incroci, dove scienza, speranze di vita, umanità e professionalità del medico affrontano le contraddizioni di un sistema molto complicato. Ci ricorda la cura che dobbiamo al nostro corpo, e alla rete formidabile delle persone che amiamo; che un figlio per crescere deve alzarsi in piedi e, almeno nel ricordo, guardare negli occhi suo padre.
|
|
Erwan Bergot
Bir Hakeim
France Loisirs 1989 in8. 1989. Relié jaquette. 309 pages. Très bon état (TB)
Bookseller reference : 100083288
|
|
ERWAN BERGOT
LES SENTIERS DE LA GUERRE
relié avec jaquette - 16x24,5 - 295pp - 1982 - éditions france loisirs
Bookseller reference : 11052
|
|
Erzähl mir was!
Erzähl mir viel
Das große Geschichtenbuch für Kinder. Gesammelt von Dino Larese. Frauenfeld, Huber, Ravensburg, Otto Maier u. Wien, Jugend u. Volk, 1976. Kl.-fol. Mit teils farbigen ganzseitigen Illustrationen von Alois Carigiet. 224 S. Illustrierter Or.-Pp. mit Schutzumschlag. (I
Bookseller reference : 168487
|
|
Erzähl mir was!
Erzähl mir viel
Das grosse Geschichtenbuch für Kinder. Gesammelt von Dino Larese. Zürich, Ex Libris (Lizenz: Huber), 1979. Kl.-fol. Mit teils farbigen ganzseitigen Illustrationen von Alois Carigiet. 224 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit leichten Gebrauchsspuren. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 172589
|
|
Erzählungen aus 1001 Nacht
Sindbad der Seefahrer und andere Geschichten
Neu erzählt von Gunter Groll. München, Droemer, 1952. Mit 35 teils farbigen u. ganzseitigen Illustrationen von Martin u. Ruth Koser-Michaels. 241 S., 1 Bl. Or.-Lwd., illustrierte Vorsätze; Kapitale bestoßen, Gelenke etw. fransig. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 66282
|
|
Erzählungen aus dem West-Sudan
Herausgegeben von Leo Frobenius
Jena, Diederichs, 1922. Mit doppelblattgroßem Schmucktitel von F. H. Ehmcke u. 3 Tafeln. 2 Bl., 291 S., 1 Bl. Or.-Brosch.; etwas gebräunt, Randläsuren. (Atlantis, VIII). - Papier etwas gebräunt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 156002
|
|
Erzählungen aus Tausend und eine Nacht
Neu erzählt von Gunter Groll
München, Droemer Knaur, (1955). Mit 80 farbigen Illustrationen von Martin u. Ruth Koser-Michaëls. 356 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Lwd., illustrierte Vorsätze; leicht gelockert. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 205432
|
|
Erzählungen aus Tausend und eine Nacht
Neu erzählt von Gunter Groll
München, Droemer, (1962). Mit 80 farbigen Illustrationen von Martin u. Ruth Koser-Michaëls. 356 S., 2 Bl. Schwarzer Or.-Lwd., illustrierte Vorsätze; leicht gelockert u. Prägung etwas berieben, Kapitale mit kl. Einrissen. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 170632
|
|
Erzählungen und Bilder aus dem Leben im Reichsarbeitsdienst
für die weibliche Jugend
Text von Freya Overweg. Wolfenbüttel, Kallmeyer, 1938. Kl.-4to. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 74 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; minimal fleckig. [6 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 127064
|
|