|
Garuti Maurizio
Il segreto della cavallina storna. Un'altra verità sull'omicidio Pascoli
br. L'assassinio di Ruggero, fattore del principe Torlonia e padre di Giovanni Pascoli, è il giallo più indagato e meno risolto della letteratura italiana. Tre processi non sono bastati a individuare i colpevoli. Ora una confessione, ?ltrata segretamente da una generazione all'altra in seno a una famiglia di Savignano sul Rubicone, getta una luce nuova e forse risolutiva sul delitto. Maurizio Garuti raccoglie questa confessione e costruisce un racconto appassionante che riunisce il ritmo del giallo e lo spessore del romanzo di formazione. Siamo nel 1958, in Romagna, in un mondo contadino che sta per essere spazzato via dai tempi nuovi. Un bambino di 11 anni ascolta i discorsi degli anziani nella stalla e carpisce brandelli di una verità sconvolgente, che rovescia ciò che abbiamo imparato a scuola e che abbiamo sempre creduto.
|
|
Garvie Alfred Ernest ed. 1861 1945
Romans : introduction. Authorized version Revised version with notes index and map / edited by Alfred E. Garvie
Edinburgh : T. C. & E. C. Jack n.d. ca. 1910 1910. Revised Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Minor library marks remain.; 8vo 8"" - 9"" tall; 322 pages; Description: 322p. : front. double col. Map ; 17cm. Subjects: Bible. N. T. Romans. - Commentaries. Half-title reads: The Century Bible - Romans. Series: The Century Bible. Edinburgh : T. C. & E. C. Jack, [n.d., ca. 1910] hardcover
书商的参考编号 : 187063
|
|
Garvie Alfred Ernest 1861 1945
The Christian Preacher FACSIMILE
Facsimile Originally Published in 1921. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Facsimile Originally Published in paperback
书商的参考编号 : GB008KVOEAII3N00
|
|
Garvie Alfred E. Alfred Ernest 1861 1945
The Christian belief in God : in relation to religion and philosophy / by Alfred E. Garvie
London : Hodder and Stoughton 1933. First Edition. Good cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust-wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description; 471 pages ; 23 cm. Notes; Includes bibliographical references and index. Subjects; God. Religion. Philosophy and religion. London : Hodder and Stoughton hardcover
书商的参考编号 : 261790
|
|
Garvie Alfred E. Alfred Ernest 1861 1945 Bible N. T. English
The Gospel according to St Luke / with introduction and notes by the general editor
London : Andrew Melrose 1910. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 384 pages; Physical description. : 384 p. 1 fold. Plate : col. Map ; 17 cm. Notes: General editor = Alfred E. Garvie. With the text of the Gospel. Includes index. Subject: Bible. N. T. Luke - Commentaries. Series: Westminster New Testament. London : Andrew Melrose hardcover
书商的参考编号 : 188180
|
|
Garvis Graves Tracey
L'isola dell'amore proibito
br. L'acqua cristallina lambisce dolcemente i suoi piedi nudi. Anna apre gli occhi all'improvviso e davanti le si apre la distesa sconfinata di un mare dalle mille sfumature, dal turchese allo smeraldo più intenso. Intorno, una spiaggia di un bianco accecante, ombreggiata da palme frondose. Le dita della ragazza stringono ancora spasmodicamente la mano di TJ, disteso accanto a lei, esausto dopo averla trascinata fino alla riva. Anna non ricorda niente di quello che è successo, solo il viaggio in aereo, il fondale blu che si avvicina troppo velocemente e gli occhi impauriti di TJ, il ragazzo di sedici anni a cui dovrebbe dare ripetizioni per tutta l'estate. Un lavoro inaspettato, ma chi rifiuterebbe una vacanza retribuita alle Maldive? E poi Anna, insegnante trentenne, è partita per un disperato bisogno di fuga da una relazione che non sembra andare da nessuna parte. Ma adesso la loro vita passata non è più importante. Anna e TJ sono naufraghi e l'isola è deserta. La priorità è quella di sopravvivere fino ai soccorsi. I giorni diventano settimane, poi mesi e infine anni. L'isola sembra un paradiso, eppure è anche piena di pericoli. I due devono imparare a lottare insieme per la vita. Ma per Anna la sfida più grande è quella di vivere accanto a un ragazzo che sta diventando un uomo. Perché quella che all'inizio era solo un'amicizia innocente, attimo dopo attimo si trasforma in un'attrazione potente che li lega sempre più indissolubilmente.
|
|
Gary Romain
Biglietto scaduto
br. Questa è la storia di Jacques Rainier, cinquantanove anni, industriale, habitué dei salotti mondani internazionali, un uomo di successo che si accompagna senza alcuna remora a una giovanissima bellezza brasiliana. Un giorno Jacques si imbatte al Gritti a Venezia in Jim Dooley, un affascinante e ricco uomo d'affari della sua età, un texano da lui sempre ammirato e incontrato per la prima volta a Saint Moritz, ai campionati di bob, dove Dooley aveva vinto naturalmente. Quando, a Saint Moritz, aveva visto la figura alta dell'aitante texano in pullover rosso che si toglieva il casco all'arrivo della corsa e si voltava poi verso gli spettatori con un riso che pareva dar per scontato il possesso del mondo, Jacques non era riuscito a vincere una sensazione di inferiorità. Che delusione, perciò, rivederlo ora con i capelli grigi e i riccioli ormai incongrui su un volto pesantemente manomesso dal tempo. Lo sguardo azzurro diventato ormai vitreo. E quei discorsi, quelle confidenze, sugli acciacchi della vecchiaia. Dopo l'incontro con Jim Dooley la paura del declino fisico e sessuale si insinua in Jacques, lo pervade, lo distrugge, non lo abbandona più tra visite per il controllo della prostata e inattesi fallimenti con la giovane e ricca fidanzata brasiliana.
|
|
Gary Romain
Cane bianco
br. È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna siamese Mai; la vecchia gatta di strada Bippo, che allunga un colpo di artigli ogni volta che qualcuno cerca di accarezzarla; il tucano Billy-Billy e Sandy, un grande cane giallo, un cucciolone ingenuo. Intorno a mezzogiorno, un abbaiare risuona da dietro la porta. Gary va ad aprire e scorge sulla soglia Sandy, la coda tra le gambe, il muso a fil di terra, e, accanto a lui, un imponente pastore tedesco dal pelo grigio screziato di bianco e una bella testa. Un pomeriggio di qualche settimana dopo, però, Batka riserva la prima sorpresa: latrati irregolari, rapidi e rabbiosi, bava alla bocca, uno spaventoso sguardo carico d'odio soltanto perché un operaio di colore, addetto alla pulizia dei filtri della piscina, è apparso al suo cospetto. Batka è, infatti, un white dog, un cane bianco, una di quelle bestie addestrate nell'America razzista della fine degli anni Sessanta a dare la caccia ai neri... Appartenente alle opere del ciclo americano di Romain Gary, "Cane bianco" è il romanzo di uno scrittore russo-francese, profondamente intriso di spirito europeo, sulla "democrazia americana".
|
|
Gary Romain
Chiaro di donna
br. Un incontro fortuito nelle strade di Parigi. Michel, pilota di linea, è ubriaco di dolore e si comporta come un fuggiasco. Lydia, un'elegante signora ebrea di origine russa, gli presta dei soldi per pagare un taxi. I due protagonisti passeranno insieme un giorno e una notte in cui, tra ricevimenti mondani, squallidi night-club e lunghe discussioni in automobile, cercheranno di elaborare ricordi, dolori e assenze. Lui non accetta di lasciarsi alle spalle la felicità e vorrebbe rivivere con lei quella religione della coppia che lo legava a Yannik. Lydia, dal canto suo, si accorge che dal fondo della propria disperazione è ancora in grado di aiutare qualcuno.
|
|
GARY Romain
Education europ?enne. Roman.
Broch?. 178 pages.
|
|
GARY Romain
Education européenne
Paris Calmann-Lévy 1945 In-8 carré Cartonnage éditeur
书商的参考编号 : 014994
|
|
Gary Romain
Gli aquiloni
br. È un giorno d'ombra e sole degli anni Trenta quando, dopo essersi rimpinzato e assopito sotto i rami di una capanna, Ludo scorge per la prima volta Lila, una ragazzina biondissima che lo guarda severamente da sotto il cappello di paglia. Ludo vive a Cléry, in Normandia, con suo zio Ambroise, «postino rurale» tornato pacifista dalla Grande guerra e con una inusitata passione: costruire aquiloni. Non è un costruttore qualunque. Da quando la "Gazette" di Honfleur ha ironicamente scritto che gli aquiloni dell'«eccentrico postino» avrebbero reso famosa Cléry «come i pizzi hanno costituito la gloria di Valenciennes, la porcellana quella di Limoges e le caramelle alla menta quella di Cambrai», Ambroise è divenuto una celebrità. Belle dame e bei signori accorrono in auto da Parigi per assistere alle acrobazie dei suoi aquiloni, sgargianti strizzatine d'occhio che il vecchio normanno lancia in cielo. Anche Lila vive in Normandia, benché soltanto in estate. Suo padre non è, però, un «postino spostato». È Stanislas de Bronicki, esponente di una delle quattro o cinque grandi dinastie aristocratiche della Polonia, detto Stas dagli amici dei circoli di giocatori e dei campi di corse. Un finanziere che guadagna e perde fortune in Borsa con una tale rapidità che nessuno potrebbe dire con certezza se sia ricco o rovinato. L'incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d'amore che la vita deve mantenere. Il romanzo è la storia di questa promessa, o dell'ostinata fede di Ludo in quell'incontro fatale. Una fede che non viene meno nemmeno nei drammatici anni dell'invasione tedesca della Polonia, in cui Lila e la sua famiglia scompaiono, e Ludo si unisce alla Resistenza per salvare il suo villaggio dai nazisti, proteggere i suoi cari e ritrovare la ragazzina biondissima che lo guardava severamente da sotto un cappello di paglia.
|
|
Gary Romain
Gli uccelli vanno a morire in Perù
br. Questa raccolta apparve per la prima volta nel 1962 col titolo "Gloria ai nostri illustri pionieri" che Romain Gary sosteneva di aver preso in prestito da un'opera intitolata "Passeggiate sentimentali al chiaro di luna", scritta da un certo Sacha Tsipochkine. Naturalmente, Sacha Tsipochkine non era che l'ennesimo frutto della fertile immaginazione del futuro autore della "Vita davanti a sé". La raccolta riapparve nel 1975 col titolo "Gli uccelli vanno a morire in Perù", un racconto pubblicato per la prima volta nel 1964 sulla rivista Playboy e diventato poi, nel 1968, un film diretto dallo stesso Gary con Jean Seberg nel ruolo della protagonista. Alla fortunata riconsiderazione critica di Gary in corso ovunque nel mondo e, soprattutto, in Francia, dove la sua opera è entrata a far parte della prestigiosa Bibliothèque de la Pléiade, questa raccolta dà certamente un contributo rilevante. Da "Gli uccelli vanno a morire in Perù", il primo racconto in cui si narra di Jacques Rainier, sognatore e poeta che, nella stagione del disincanto della sua vita, va a vivere su una spiaggia a dieci chilometri a nord di Lima dove gli uccelli vanno a morire come fosse la loro Benares, fino a "Gloria ai nostri illustri pionieri", l'ultimo profetico racconto in cui grazie a «benefiche radiazioni» la specie umana si è estinta in un mondo animale governato da nuovi, imperturbabili pionieri americani, l'intera galleria dei personaggi di Gary occupa la scena di questi racconti. Pagine feroci, eppure piene di humour e di immaginazione dove, sul confine tra la vita e la morte, la civiltà e l'animalità, il sognatore, il naïf, il disperato, il disincantato, il vanitoso, l'ostinato, l'ottimista, gli infiniti modi d'essere dei personaggi e dell'esistenza stessa di Gary, sono esposti senza pudore in una prosa fatta di cruda ironia e di poesia.
|
|
Gary Romain
Il vino dei morti
br. A lungo inedito e pubblicato per ultimo solo nel 2014, quando venne ritrovato da Philippe Brenot che ne ha curato l'edizione francese, "Il vino dei morti" è la prima opera di Romain Gary. Il grande scrittore di origine lituana, di recente celebrato in Francia con l'ingresso della sua opera nella Pléiade, la scrisse nel 1937, quando aveva appena diciannove anni, nella sua stanza di studente in rue Rollin, a Parigi. Il romanzo narra della fuga dagli inferi del giovane Tulipe, tra un sabba di tombe, loculi, bare e morti che, come scrive Riccardo Fedriga nella postfazione alla presente edizione, «paiono gli inquilini bislacchi di un cimitero simile a una casa popolare di Belleville», come quella di Madame Rosa nella "Vita davanti a sé", il romanzo che Gary firmò con lo pseudonimo di Émile Ajar. Di certo, il suo giovane protagonista ha molto in comune con il giovane Romain che, negli anni Trenta, viveva con la madre a Nizza, nella pensione Mermonts in cui si aggiravano ospiti altrettanto bislacchi, o con il Gary studente e "immigrato" a Parigi, che nell'ebbrezza del vino cercava il balsamo alle sue prime pene d'amore. "Il vino dei morti", tuttavia, «contiene in sé già tutti i romanzi di Gary», poiché anticipa largamente i tratti fondamentali del mondo narrativo dello scrittore che vinse due volte il Goncourt. Il sottile umorismo, innanzi tutto, che nelle sue pagine genera una esilarante galleria di personaggi: dal portaborse di un ministro importante al redattore del ministero delle Belle Arti, dal cantante russo di un coro cosacco al masturbatore seriale, al prete che non crede ai miracoli. Infine, il carattere disperato e grottesco, picaresco e ridanciano, insieme, della narrazione. Una proprietà inconfondibile del libro che, in un passo dell'opera postuma "Vita e morte di Émile Ajar" (1981), farà dire a Gary stesso: «Tutto Ajar è già in Tulipe».
|
|
Gary Romain
L'angoscia di re Salomone
br. Salomone Rubinstein, un ricco ebreo polacco che in Francia è diventato il re della confezione in serie di pantaloni, si ritira dagli affari e fonda la S.O.S. Benevoli. Si tratta di un'associazione umanitaria per alleviare le sofferenze del prossimo e che accoglie anche gli appelli telefonici di quanti hanno urgente bisogno di aiuto: perché versano in ristrettezze finanziarie o sono malati o si trovano in difficoltà di ordine morale. All'inizio gli angosciati sono due: il vecchio Salomone Rubinstein e il giovane Jean, dalla faccia, ma solo, poco raccomandabile, che si arrangia come può aggiustando di tutto. L'incontro tra i due è "storico": Jean viene assunto da Salomone per recarsi "sui luoghi", cioè in casa di coloro che, per i motivi più disparati, si rivolgono alla S.O.S. Benevoli. Ed ecco, tra costoro comparire Coro Lamenaire, un ex cantante di canzoni "realiste", e un tempo amica di Salomon; una signora sessantacinquenne, ma ancora pimpante, che non riesce a dimenticare il suo passato di donna amata e applaudita. Su questo triangolo, tra Salomone, Jean e Coro, si costruisce la storia fatta di umorismo e angoscia ma che tuttavia, nel finale, si apre a un dolce sorriso di speranza.
|
|
Gary Romain
L'angoscia di re Salomone
br. "È una vergogna. Il mondo diventa ogni giorno più pesante da portare." Così il vecchio ebreo Salomon Rubinstein, il re dei pantaloni, dà voce alla propria angoscia, la stessa che ogni essere sensibile prova di fronte alle ingiustizie. Da parte sua decide di passare all'azione e di investire la propria fortuna, frutto di un'intera vita di lavoro, nella SOS Benevoli, un'associazione che ha come scopo quello di aiutare i diseredati. Aiutare, del resto, è stato da sempre il verbo più importante del suo vocabolario. L'umanità attende da troppo tempo di essere consolata e ha urgente bisogno del Messia: modestamente, seppure ad interim, Salomon Rubinstein si prova a esserlo, scegliendosi anche un discepolo, il giovane Jeannot, vero "autodidatta dell'angoscia".
|
|
Gary Romain
La promessa dell'alba. Nuova ediz.
br. Chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? Romain Gary non soltanto ha nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato questo libro. Era bambino, Gary, all'alba appunto della sua vita, quando promise a sua madre di tornare un giorno a casa dopo aver strappato vittoriosamente il possesso di questo mondo ai potenti e ai malvagi. Prima di Biancaneve, prima dei Sette Nani e della Fata Carabosse, sua madre, infatti, gli sussurrò i nomi della vasta schiera di nemici contro cui un uomo deve battersi. C'è prima di tutti Tatoche, il dio della stupidità, poi Merzavka, il dio delle certezze assolute, Filoche, il dio della meschinità e dei pregiudizi, e tanti altri più insidiosi e nascosti...
|
|
Gary Romain
La vita davanti a sé
br. Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.
|
|
Gary Romain
La vita davanti a sé
ril. Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.
|
|
Gary Romain
La vita davanti a sé letto da Marco D'Amore. Audiolibro. CD Audio formato MP3
brossura Nella banlieue multietnica di Parigi, il piccolo Momò dagli occhi neri vive con Madame Rosa, anziana prostituta ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, il cane Super e altri ragazzini. Tutti i bambini hanno una mamma che ogni tanto li va a trovare, eccetto Momò, le cui origini sono un mistero. In un universo popolato di venditori di tappeti, trans senegalesi e mangiatori di fuoco, Momò affronta le difficoltà della vita e con innocenza e tenacia va incontro al futuro.
|
|
Gary Romain
Le radici del cielo
br. A Fort-Lamy, nell'Africa Equatoriale Francese, il centro d'attrazione è l'Hotel del Ciadien. Il caffè-bar-dancing è di proprietà di Habib, una canaglia col sigaro perennemente alle labbra, il sorriso beffardo che non si rivolge a nessuno in particolare, ma pare destinato alla vita stessa, e di un suo protetto: de Vries, un giovane esile, eretto, capelli biondi ondulati, che si fa vedere raramente a Fort-Lamy e trascorre il tempo a braccare la natura in tutti i suoi rifugi col suo bel fucile col calcio incrostato d'argento. Fino a qualche tempo fa il Ciaden era un luogo piuttosto desolato, poi è arrivata Minna, tedesca, bionda, un gran corpo vistoso, un passato da dimenticare alle spalle, e l'atmosfera è cambiata. Un giorno, mentre Minna è al bar intenta a scegliere i dischi per la serata, piomba sulla pista da ballo un uomo con un viso energico e un po' scuro, i capelli castani e ricciuti, che ogni tanto rigetta indietro con un gesto brusco. L'uomo ordina un rhum. Poi comincia a parlare a Minna. Non le dice né chi è né da dove viene, ma le parla degli elefanti, delle migliaia di elefanti che vengono uccisi ogni anno in Africa. Meravigliosi animali in marcia negli ultimi grandi spazi liberi rimasti al mondo, abbattuti senza pietà. E così, quasi senza accorgersene, Minna e Morel, il "francese pazzo", l'"avventuriero dello spirito" compiono l'uno verso l'altra i primi passi di un'avventura che diventerà leggenda in Ciad e in tutta l'Africa Equatoriale Francese.
|
|
Gary Romain
Una pagina di storia e altri racconti
br. A tutti è dato a un certo punto di dover fare i conti con le proprie ambizioni, i propri sogni e le proprie realizzazioni. A coloro, tuttavia, per i quali sogni, ambizioni e realizzazioni hanno il compito di tenere a bada o celare una natura fragile, una sensibilità eccessiva o un'origine sconveniente, questi momenti critici si danno spesso sotto forma di naufragi definitivi, catastrofi ineludibili, vergogne inappellabili. In queste storie, contenute in "Les oiseaux vont mourìr au Pérou", un'opera più ampia scritta nel 1960, subito dopo aver lasciato la diplomazia, Romain Gary tratta con ironia e tono scanzonato di queste catastrofi e di queste inappellabili, sublimi vergogne. C'è, ad esempio, il conte di N., ambasciatore di stanza a Istanbul, la città in cui le civiltà vengono a morire in bellezza. Alto, sottile, con un'eleganza che ben si accompagna a mani lunghe e delicate, il conte vagheggia di essere nominato a Roma. In realtà, un segreto struggimento lo rode, una fragilità che le buone maniere non sempre bastano a proteggere, e che lui attribuisce a un temperamento artistico inappagato. Il tono scanzonato con cui Gary tratta di questi destini non deve ingannare. Come lui stesso ebbe modo di dichiarare, al centro di questi racconti è "le phénomène humain", qualcosa che non cessava di sconcertarlo al punto da "farlo esitare tra la speranza di una qualche rivoluzione biologica o di una rivoluzione in quanto tale".
|
|
Gary Romain; Fedriga R. (cur.)
Pseudo
br. Terza opera, dopo "Mio caro pitone" e dopo "La vita davanti a sé", firmata da Romain Gary con lo pseudonimo Émile Ajar, "Pseudo" apparve per la prima volta nel 1976, un anno dopo la vittoria al Goncourt del romanzo che ha per indimenticabile protagonista Momo, il ragazzo della banlieue di Belleville. Gary aveva già contribuito a rendere verosimile la sua beffa - aveva già vinto il Goncourt nel 1956 con "Le radici del cielo" e il regolamento del concorso non gli consentiva una seconda vittoria - convincendo Paul Pavlowitch, giovane figlio di una cugina, a impersonare Émile Ajar. Pavlowitch si immedesimò talmente nel ruolo da interpretarlo alla luce del sole, rilasciando interviste, «arrivando persino a occupare un posto da editor presso Mercure de France - la casa editrice delle opere di Ajar - e disperdendo (apparentemente) le nubi del mistero» (Sandra Petrignani). Quando qualche giornalista scoprì la sua parentela con Romain Gary, il vero autore della Vita davanti a sé non si scompose. Decise un azzardo più grande. Scrisse e pubblicò, sempre sotto l'identità di Ajar, questo libro in cui inventò uno zio violento, tirannico e manipolatore che gli somigliava: Tonton Macoute. L'azzardo venne ricompensato. Tutti i critici lo riconobbero nel personaggio di Tonton Macoute. A nessuno, però, venne in mente che Romain Gary potesse essere Émile Ajar. Alla pubblicazione dell'opera, il recensore dell'Express parlò, anzi, di «un libro vomitato frettolosamente da un giovane scrittore diventato famoso e montatosi la testa». In realtà "Pseudo", cui Gary aveva lavorato da quando aveva vent'anni, è uno straordinario libro sui meandri della creazione letteraria e, in virtù di questo, una delle opere maggiori dell'autore della "Vita davanti a sé". «Nell'andamento tumultuoso di monologhi, flussi di coscienza e stili, registri e personaggi presi dalla realtà e trasfigurati» (Riccardo Fedriga), Romain Gary appronta in queste pagine la sua «difesa Ajar», la difesa di uno pseudonimo che è, ad un tempo, la difesa della letteratura come aperta dissimulazione della realtà. Come ebbe a scrivere nel suo libro-testamento pubblicato postumo, "Vita e morte di Émile Ajar", «in Pseudo (...) ogni cosa è romanzo». Persino il suo autore.
|
|
Garzarelli Vittorio
Quella mattina ho visto il re
ill., ril. Racconti sulla vita della città di Ortona, dalla battaglia del 1943-44, e del dopoguerra fino agli anni Sessanta, con l'analisi delle difficoltà di ripartenza economica e civile di una comunità che è stata privata di molti suoi figli e, con la distruzione di tutti i suoi monumenti, anche della memoria storica delle sue origini antichissime. Ma la vita continua, malgrado tutto, nella transizione a nuovi usi e costumi sociali, nell'evoluzione delle colture agricole,nelle trasformazioni del paesaggio... Persiste come fulcro di aggregazione il culto di San Tommaso Apostolo e di Madonna e santi. Le memorie tristi o divertenti sono narrate con linguaggio piacevole, capace di quella ironia che può nascere solo dalla conoscenza dell'animo umano. Il racconto che chiude il testo è una "lezione", da meditare, sull'amore per il proprio paese.
|
|
Garzaro Stefano
Funky monkey. Liberi di alzare la voce
br. Nahual Bellezia, diciotto anni, liceo scientifico, innamorato di Cassiopea che incontra sul tram 15 tutte le mattine, ma a cui non ha il coraggio di rivolgere la parola, si muove in una Torino abitata da persone frenetiche, da stranieri dal carattere vivo, da emarginati che narrano storie inverosimili e soprattutto da ragazzi con voglia di fare musica come gli inseparabili Antonio, Cuggino, Arianna, Alliaud. A Nahual, che porta il nome della leggendaria pantera protettrice di Maya e Aztechi, piace l'idea di soccorrere chi vive con fatica, compresa la madre stessa, incapace di diventare adulta. Ma chi difenderà lui dalle ombre? Sullo sfondo si muovono adulti indifferenti, tra cui gli insegnanti, generosi o meschini che siano: il mondo della generazione passata, a parte qualche eccezione, è molto lontano. Le ragazze e i ragazzi dell'immaginario liceo torinese Leonardo da Vinci, a pochi passi da via Po, fanno sentire la loro voce, mentre i Funky Monkey, che non suonano cover ma soltanto pezzi originali, fanno impazzire il pubblico del Looking Flowers di Mirafiori.
|
|
Garzella S. (cur.)
Sottosopra. Scrittori contemporanei del Sud Pacifico
br. In Nuova Zelanda vendono una mappa del mondo ribaltata rispetto alla nostra, a insegnarci che nord e sud sono solo punti di vista e che anche la cartografia può costituire un gioco di potere. Questa antologia di racconti di scrittori del Sud Pacifico vuole avvicinare il lettore a una realtà letteraria ignota in Italia e demistificare l'immagine falsa che troppe volte si ha di quelle zone, viste soltanto come paradisi terrestri incontaminati. La verità è differente e sorprendente: la letteratura dell'Oceano Pacifico è profondamente coinvolta nel presente e i suoi autori, in quanto post-coloniali, considerano la scrittura un evento legato intimamente ai problemi politici e sociali che agitano il mondo in cui abitano. Nei loro racconti ricorrono insistenti immagini e simboli di alienazione, degrado morale, malattia e violenza, spesso associati a uno scenario urbano squallido e disperato o a una natura che esiste solo per essere sfruttata e asservita. Nel continuo conflitto tra modernità e tradizione, "Sottosopra" suggerisce che rovesciare il proprio punto di vista è l'unico modo per comprendere gli altri ma anche noi stessi.
|
|
Gas- und Wasserwerke
Verband der deutschen Gas- und Wasserwerke e. V. 1948-1958.
Frankfurt am Main, (1958). 4°. 29,6 x 21 cm. 106, (12) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel (hier: 10 Jahre Verband der deutschen Gas- und Wasserwerke e V. 1948-1958 VGW). Guter Zustand.
书商的参考编号 : 27656B
|
|
Gas- und Wasserwerke. -
Verband der deutschen Gas- und Wasserwerke e. V. 1948-1958.
4°. 29,6 x 21 cm. 106, (12) S. Original Karton mit illustriertem Deckeltitel (hier: 10 Jahre Verband der deutschen Gas- und Wasserwerke e V. 1948-1958 VGW). Guter Zustand. Mit zahlreichen sw Abbildungen und etwas Werbung am Schluß.
|
|
GASAG. -
Von der Verantwortung. Überreicht durch die Berliner Gaswerke (Gasag).
ca. 25,5 x 18 cm. 79 S. Original-Karton-Einband mit illustrtiertem Deckeltitel. Einband etwas berieben. Guter Zustand. Buch der Hausfrau mit zahlreichen Bildern inklusive Kalender und hauswirtschaftlicher Buchführung. Mit einem farbigem vollständigen Abreiß-Wandkalender als Beilage. Mit Küchenrezepten und einigen hauswirtschaftlichen Tipps.
|
|
Gash Jonathan
THE GREAT CALIFORNIA GAME Signed Copy
N.Y.: Saint Martin's Press 1991. 1st ed. Fine in dust jacket unclipped jacket is clean with a bit of light surface rubbing - else fine SIGNED BY GASH at half-title page. Publishers sheet laid in. "The inimitable Lovejoy still on the run from British authorities has arrived in New York as an illegal immigrant--and he loves Manhattan. Magda his prostitute next-door neighbor in a fleabag hotel has found him a job tending bar and he's trying to master U.S. mores and slang just as abstruse as his East Anglian lingo. As usual he interrupts the first-person narration of his adventures with fascinating antique lore and the marvelous "divvy" chime still warms his chest when he spots a genuinely valuable specimen. This talent gets Lovejoy involved with some extremely rich extremely peculiar extremely lethal Americans who are playing a mysterious game. A convoluted series of events takes our hero to a posh yacht on Long Island Sound the bowels of the W. 42nd Street bus terminal in New York City the Metropolitan and other museums a Virginia thoroughbred farm a glitzy Nebraska religious theme park operated by Jim and Tammy Faye clones and a New Orleans riverboat--dodging would-be assassins en route. At last Lovejoy Magda and her son at seven already an accomplished thief hit L.A. for the grand finale of the California game the scam of the century. In spite of some sloppiness and a few dull patches this 14th Lovejoy mystery sparkles with Gash's characteristic energy and wit." - PW. Signed by Author. First Edition. Hard Cover. Fine/NF. Book. Saint Martin's Press Hardcover
书商的参考编号 : 018815 ???????? : 0312063636 9780312063634
|
|
Gash Jonathan
The Lies of Fair Ladies
Gordonsville Virginia U.S.A.: St Martins Press 1992. 1st. ed. FINE/FINE. Another in the fine and well liked Lovejoy mysteries. First Edition. Hard Cover. Fine/Fine. St Martins Press Hardcover
书商的参考编号 : 016101 ???????? : 0312076207 9780312076207
|
|
Gash Jonathan
The Very Last Gambado
NY NY: St Martins Press 1990. 1ST. ED. FINE/FINE. Another in the fine and well liked Lovejoy series. First Edition. Hardcover. Fine/Fine. Book. St Martins Press
书商的参考编号 : 016102 ???????? : 0312051751 9780312051754
|
|
Gash J
Meurtre au confessionnal + Meurtre à la une --- 2 livres
Presses de la Cité 1998 128 pages 23x14x3cm. 1998. Cartonné. 128 pages.
书商的参考编号 : 100111087
|
|
Gashi Agron Y.
Talianka. Intermezzo sulla vita di un eroe
br. In questo romanzo tutto gira intorno a un fucile fabbricato nel Belpaese, che i kosovari chiamano Talianka. Finita nelle mani di un contadino che la custodisce come un feticcio, l'arma diventa osservatrice privilegiata e protagonista assoluta di una narrazione in cui tutto è messo in discussione, persino la storia. Sullo sfondo di leggi non scritte (il Kanun, il codice d'onore albanese) e persecuzioni militari, il sesso e la guerra, le paure e il bisogno di libertà si mescolano costantemente, fino quasi a sovrapporsi.
|
|
Gaskell Elizabeth
Mary Barton
br. A Manchester, negli anni dell'Inghilterra vittoriana, vivono due famiglie proletarie: i Barton e i Wilson. Mary Barton, orfana da poco della madre, lavora come sarta, abita col padre John, fervido sostenitore dei movimenti sindacali, ed è corteggiata sia dall'onesto e affettuoso Jem Wilson che dal ricco e insidioso Henry Carson. La volontà di emanciparsi economicamente, una punta di vanità e la paura di diventare una delle tante "donne perdute" del tempo portano Mary a non accettare l'affetto sincero di Jem per assicurarsi un matrimonio più solido con Henry. Una scelta che le costerà cara...
|
|
Gaskell Elizabeth
Ruth
br. Autrice di romanzi di successo, amica di Charlotte Brontë e di molti altri scrittori della sua epoca, Elizabeth Gaskell ha da sempre occupato un posto d'onore all'interno della letteratura femminile vittoriana. In questo romanzo, la scrittrice narra la vita di Ruth, una giovane orfana che lavora come sarta. Quando la ragazza conosce l'aristocratico Henry Bellingham, la sua vita cambia: da lavoratrice umile e onesta si trasforma, agli occhi della società, in una fallen woman, una donna perduta, sconveniente e compromessa, che qualche tempo dopo darà alla luce un figlio illegittimo, avuto proprio dalla relazione con Bellingham. Inizia così un percorso di espiazione e perdita, di difficoltà e rinunce, di fragilità e forza. Perché Ruth vuole dare a suo figlio una vita migliore e non si scoraggia, nonostante il passato la perseguiti ovunque vada. Ruth è un romanzo commovente e di grande impegno sociale, attraverso cui l'autrice di "Cranford. Il paese delle nobili signore" si confronta con i temi complessi della condizione femminile e della perdita di status, che costringeva molte donne a vivere ai margini della società. Introduzione di Francesco Marroni.
|
|
Gaskell Elizabeth; Antinucci R. (cur.)
La casa nella brughiera
ill., br. "La casa nella brughiera", commissionato a Elizabeth Gaskell dal suo editore come libro natalizio, viene pubblicato infatti, per la prima volta, nel dicembre del 1850. La casa del titolo è incastonata tra le colline del moorland nel nord dell'Inghilterra. In questa vallata da fiaba, vivono Maggie e Edward Browne, figli del fu curato di Combehurst, con la madre e una vecchia domestica, Nancy. Le loro uniche incursioni nel vicino villaggio sono riservate alla domenica quando, dopo la messa, vanno a fare visita alla tomba del padre. La monotonia della loro vita viene spezzata dall'invito a pranzo di un vicino, Mr Buxton, vecchio amico del compianto curato. Una riluttante Mrs Browne accetta di condurre i suoi due figli a fare la conoscenza di Frank, figlio dell'uomo, di Erminia, sua nipote, e dell'inferma Mrs Buxton. Mentre Maggie cresce impregnandosi dell'amore e degli insegnamenti di quest'ultima, stringendo una tenera amicizia con Enninia e penetrando lentamente il cuore di Frank, Edward, debole di fronte alle lusinghe del denaro, decide di intraprendere un cammino professionale che si rivelerà essere la sua rovina e quella della sua famiglia. In una storia il cui perno è costituito dalla figura femminile di Maggie e dal suo universo di credenze e valori, Elizabeth Gaskell ci regala il ritratto di una protagonista che rimane costantemente fedele a se stessa e ai propri imperativi morali, arricchendo quella galleria di ritratti di donne forti e indipendenti alla quale l'autrice dedicò tutta la sua vita.
|
|
Gaskell Elizabeth; Ferraris M. (cur.)
Lizzie Leigh. E il pozzo di Pen-Mortha
br. Comparsa per la prima volta sulla rivista dickensiana «Household Words» nel 1850, "Lizzie Leigh" è la storia di una ragazza che a diciassette anni rimane incinta senza un marito e dunque nel peccato, e dei suoi conflitti con i genitori, divisi tra un naturale sentimento di amore e una morale inflessibile che obbligherebbe alla condanna. Un piccolo gioiello che contiene tutti i temi cari a Gaskell - la critica delle dinamiche familiari dell'Inghilterra vittoriana e la discriminazione della donna, l'amore materno, il sacrificio, l'espiazione e il perdono. Nel volume si accompagna a un altro racconto assai simile per le tematiche - ambientato nelle campagne del Galles, dal titolo "Il pozzo di Pen-Mortha", incluso in una raccolta successiva alla pubblicazione sulla rivista insieme a "Lizzie Leigh".
|
|
Gaskell Elizabeth; Marroni M. (cur.)
Le confessioni di Mr Harrison
br. "Le confessioni di Mr Harrison" è un romanzo pubblicato a puntate sul mensile «The Ladies' Companion» tra il febbraio e l'aprile del 1851. Durante una pigra sera d'inverno, William Harrison e il suo caro fratello, appena rientrato da un lungo viaggio a Ceylon, chiacchierano spensieratamente davanti al fuoco crepitante del caminetto in pietra. Charles è scapolo e chiede a William, medico affermato e padre di famiglia, di dispensargli qualche consiglio su come conquistare una donna. Così Mr Harrison inizia a rievocare la sua giovinezza da apprendista medico in un villaggio dell'Inghilterra rurale. Al resoconto delle difficoltà e alle soddisfazioni della sua professione fa da cornice un vivido ritratto della borghesia di provincia, le cui trame - come spesso accade nei romanzi gaskelliani - vedono le donne quali instancabili tessitrici e interpreti. Il giovane si troverà al centro dei loro interessi amorosi, invischiato in una trama di pettegolezzi e ambiguità.
|
|
Gaspar, Andreas
Sittengeschichte des Zweiten Weltkrieges : die tausend Jahre von 1933 - 1945. Nachdr. der 2., neubearb. Aufl.
Komet., 1001. 671 S. : zahlr. Ill. 4°, Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 79716
|
|
Gaspar, Andreas (u.a.)
Sittengeschichte des Zweiten Weltkrieges : die tausend Jahre von 1933 - 1945. unter Mitarb. von Andreas Gaspar ... Mit Beitr. von F. Aquila ... Nachdr. der 2., neubearb. Aufl.
[Frechen] : Komet, 1998. 671 S. : zahlr. Ill. ; 26 cm; fadengeh., illustr. Orig.-Pappband.
书商的参考编号 : 1149671
|
|
Gaspari Ilaria
Etica dell'acquario
br. Gaia è bella, egocentrica e infelice. Un giorno di novembre torna nella città in cui ha studiato, dopo un'assenza di dieci anni. A Pisa niente sembra cambiato, invece è cambiato tutto. Gaia ritrova gli amici di una volta e il suo amore dei tempi dell'università; ma a dividerli ci sono, ora, gli anni passati lontani e la morte di una compagna di studi, Virginia, avvenuta in circostanze oscure. L'inchiesta sul misterioso suicidio si snoda fra le vie della città e i collegi della Scuola Normale, fra ricordi sepolti e ossessioni che vengono alla luce.
|
|
Gasparotti Achille
Basta un qualsiasi dio
br. È un maggio qualsiasi quello nel quale Marco e Lisa, due trentenni bresciani, celebrano il loro terzo anno di fidanzamento. Almeno all'apparenza. Come, all'apparenza, è la solita Napoli da cartolina quella che li accoglie. Certo è che i due si trovano al posto sbagliato nel momento sbagliato, quando sono costretti ad affrontare ciò che un destino folle ha in serbo per loro e per l'intera umanità.
|
|
Gasparri Fabio
Vita di Lucrezio Pascal Mattei
brossura Lucrezio Pascal Mattei è un flaneur metropolitano amante della bellezza sia essa artistica che umana. Lucrezio Pascal attraversa la città, strade, piazze, elabora pensieri, ricordi, poesie. Nell'intreccio delle parole riesuma volti e corpi di donne da lui forse amate e mai dimenticate. Riemergono visite, incontri, fughe, abbandoni. L. P. rielabora le sue muse e ne enumera i pregi. Le muse sono le sue ispiratrici di emozioni e non sempre i suoi amori anzi a volte sono le sue uditrici ovvero dee epistolari a cui corrispondere memorie poetiche. L.P. rifiuta l'indolenza, la noia, perché si nutre di bellezza, dell'architettura antica, dei ruderi, delle rovine, la cui presenza e memoria riscatta la vita dalla decadenza rappresentata dalla caducità, dalla depressione.
|
|
Gasperini Alain Quétel Claude
Rouen 1940-1944
OUEST FRANCE 1994 19x26x1cm. 1994. reliure editeur. 96 pages. Très bon état
书商的参考编号 : 100090237
|
|
Gasperini Brunella
Ero io quella
br. In questo romanzo vero e illuminante si racconta, con la limpida semplicità di sempre, una storia d'amore, speranza e voglia di libertà. Protagonista è Nicoletta che vive tra due realtà opposte, una ricca ma frivola, l'altra modesta e reale. Brunella Gasperini torna a parlare al cuore dei lettori con un libro che dimostra come quella forza invisibile, che può cambiare la vita, sia a portata di mano, purché si sia disposti ad accoglierla.
|
|
Gasperini Brunella
Le note blu
br. Tutti abbiamo le nostre note blu segrete, la tristezza la solitudine la fantasia, tutti ce li portiamo chiuse dentro senza saperlo. "Forse anche Francesca, Mariolina, Massimo, Tannie e Renzo e tutti, tutti hanno il loro angolo blu nascosto in fondo. Solo che non si può costruirci sopra una vita senza rischiare di fare un terribile male a se stessi e agli altri".
|
|
Gast, Gustav
Nansens Reise nach dem Nordpol
Auf Grund von Nansens Werk "In Nacht und Eis" der Jugend und dem Volke erzählt. Stuttgart, UDV, (1932). Mit Porträt, 1 doppelblattgr. Karte u. 5 Tafeln. 167 S. Or.-Lwd.; etw. stockfleckig. (Union Jugendbücherei). [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 53337
|
|
Gast, Gustav
Sven von Hedins abenteuerliche Reise durch Tibet
Auf Grund von Hedins Werk "Abenteuer in Tibet" der Jugend und dem Volke erzählt. 31. Auflage. Stuttgart, UDV, o.J. (ca. 1930). Mit 4 Tafeln. 202 S., 1 Bl. Hübsch illustrierter Or.-Lwd. (Stuttgarter Jugendbücher). [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 202025
|
|
Gast, Lise
Die Erlenhofzwillinge
18. Tsd. Reutlingen, Ensslin & Laiblin, 1956. Mit Illustrationen von Kurt Teßmann. 112 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 187459
|
|
|