Gröner, Walter
Fabrikler, Leser und Poet.
(Bühl-Moos), Elster, (1985). Mit 3 Abbildungen. 23,4/15,5 cm. 95,1 S. OKlappkarton. Sehr schön.
Bookseller reference : 23663
|
|
Gröner, Walter
Fabrikler, Leser und Poet.
(Mchn/Zürich), Piper, (1989). Reisebilder und Leselandschaften. 8°. 95,5 S. (ungenau paginiert: beginnt mit Seite 9, davor aber nur 2 Bl., es scheint aber nichts zu fehlen. Farb. ill. OKarton von Federico Luci. Recht schön.
Bookseller reference : 23712
|
|
Gröszer, Clemens
Gemälde und HandZeichnungen aus den Jahren 1980-1992.
(Cottbus, Brandenburgische Kunstsammlungen) u.a., 1993. Mit Texten von Matthias Flügge, Waltraud Brodersen, Claus Mewes und Jörg Sperling und zahlreichen meist ganzseitigen und farbigen Abbildungen. 4°. 180,4 S. Farb. ill. OKlappbroschur mit bedrucktem Klarsichtschutzumschlag der Galerie Zwang.
Bookseller reference : 6568
|
|
Grøndahl Jens Christian
Spesso sono felice
br. Può una donna decidere di cambiare vita a settant'anni? Secondo Ellinor, sì. Anche se ha sempre lasciato che fossero le circostanze a scegliere per lei, appena rimasta vedova abbandona gli agi dei sobborghi di lusso per tornare nel quartiere operaio del centro di Copenaghen dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza. Il quartiere è cambiato: adesso ci sono le prostitute, i pusher e gli hipster, ma a lei non importa, le importa solo che dalle finestre della sua nuova casa si veda il portone di quella in cui ha vissuto da bambina. In una lunga lettera alla sua migliore amica, morta tanti anni prima, fa il bilancio della propria vita, segnata da inganni e tradimenti, da dolori e lutti, e da un grande, terribile segreto.
|
|
Grüger, Heribert
Die Gute-Nacht Liederfibel
Düsseldorf, Schwann, (1978). 4to. Durchgehend farbig illustriert von Johannes Grüger. 18 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken u. vord. Gelenk mit kleineren Beschädigungen. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 148670
|
|
Grüger, Heribert
Eine kleine Melodie erlebt Abenteuer
Ein musikalisches Abenteuer. Stuttgart, Union Dt. Verlagsgesellschaft, (1938). 4to. Mit Noten u. zahlreichen getönten, teils ganzseitigen Illustrationen von Johannes Grüger. 31 S. Illustr. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag; dieser mit stärkeren Gebrauchsspuren. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 152653
|
|
Grüger, Heribert
Eine kleine Melodie erlebt Abenteuer
Ein musikalisches Abenteuer. (13. Tsd.). Stuttgart, UDV, (1948). Kl.-4to. Mit Noten u. zahlreichen getönten, teils ganzseitigen Illustrationen von Johannes Grüger. 29 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 194665
|
|
Grüger, Heribert
Liederfibel
Kinderlieder in Bildernoten dargestellt. Breslau, Ostdeutsche Verlagsanstalt, (1941). 4to. Durchgehend farbig illustriert von Johannes Grüger. 39 S. Farbiger Or.-Hlwd. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 149202
|
|
Grüger, Heribert
Liederfibel 2. Teil
Breslau, Ostdeutsche Verlagsanstalt, (1930). 4to. Durchgehend farbig illustriert von Johannes Grüger. 39 S. Illustr. Or.-Hlwd.; bestoßen u. fleckig, Kanten beschabt, Rücken tlw. fransig, Buchblock als Ganzes lose. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 144386
|
|
Grüger, Heribert
Liederfibel III
Kinderlieder in Bildernoten dargestellt. Breslau, Ostdeutsche Verlagsanstalt, (1943). 4to. Durchgehend farbig illustriert von Johannes Grüger. 39 S. Farbiger Or.-Hlwd.; stark stockfleckig, Ecken bestoßen, Rücken mit kl. Fehlstellen. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 177256
|
|
Grüger, Heribert u. Johannes
Die Liederfibel Europa
Eine Auswahl europäischer Kinderlieder. 2. Auflage. Düsseldorf, Schwann, 1979. 4to. 27:21 cm. Durchgehend farbig illustriert von Johannes Grüger. 38 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. (3590370963). [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 216268
|
|
Grün, Anastasius (d.i. Anton Alexander Graf Auersperg)
Robin Hood
Ein Balladenkranz nach altenglischen Volksliedern. Stuttgart, Cotta, 1864. VI, 224 S. - Vorgebunden: Ders. Nibelungen im Frack. Ein Gedicht. Leipzig, Weidmann, 1843. X S., 1 Bl., 99 S. Halblederband der Zeit mit Rückenvergoldung u. Rückenschild; Gelenke beschabt, oberes Kapital mit kleinen Fehlstellen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 9449
|
|
GRÜN, M. v. d
Wenn der tote Rabe vom Baum fällt.
(Gütersloh), AutorenEdition (im C. Bertelsmann Verlag, 1975). 204 S., 2 Bl. OPp. m. OUmschl.
Bookseller reference : 1154477
|
|
GRÜN, M. v. d
Zwei Briefe an Pospischiel. Roman.
(Neuwied), Luchterhand, (1968). 308 S. OLwd m. OUmschl.
Bookseller reference : 1118880
|
|
Grün, Max von der
Irrlicht und Feuer. Roman.
Recklinghausen, Paulus, (1964). 8°. 302 S. OLn. Illustr. OUmschl., Grün, Irrlicht und Feuer. Widmung Neumann 2. Auflage.
Bookseller reference : 915CB
|
|
Grünbein, Durs - Christine Schlegel
Schwere Zeitung (Künstlerbuch).
(Berlin, Mariannenpresse, 1992). [26] S. illustriert. Leporello. Illustr. OPp., 1 (= Edition Mariannenpresse 64).
Bookseller reference : 14882DB
|
|
Gründel, Ernst Günther
Jahre der Überwindung. umfassende Abrechnung m. d. 'Untergangs'-Magier; Aufgabe der deutschen Intellektuellen; weltgeschichtliche Sinndeutung des Nationalsozialismus.
Breslau, Korn, 1934. 146 S. Pappband, m. illustr. Buchumschlag. Buchumschl. Kanten leicht berieben u. bestoßen, Vorsatz fehlt, Gelenk gelockert.
Bookseller reference : 22015BB
|
|
GRÜNDIG, Rita / Hans-Dieter ROETHE
Lettiner Porzellan. Zur Geschichte einer mitteldeutschen Porzellanfabrik. Katalog zur Ausstellung vom 1. Dez. 2000 - 4. März 2001.
Halle/S.:, Staatliche Galerie Moritzburg., 2000. Gr.8°. 40 S. Original-Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Auflage: 500 Exemplare. Sehr gut erhalten.
Bookseller reference : 2902B
|
|
GRÜNDIG, Rita / Hans-Dieter ROETHE:
Lettiner Porzellan. Zur Geschichte einer mitteldeutschen Porzellanfabrik. Katalog zur Ausstellung vom 1. Dez. 2000 - 4. März 2001.
Auflage: 500 Exemplare. Gr.8°. 40 S. Original-Karton mit farbig illustriertem Deckeltitel. Sehr gut erhalten. Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen.
|
|
Gründler, Béatrice
Der Traum von Fidelio Vogelsang
Eine Geschichte in Wort, Bild und Klang. Frauenfeld, Genius Media AG, 2010. Quer-kl.-fol. 21,5:30 cm. Durchgängig farbig illustriert von Kerstin Schiesser. 18 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 216048
|
|
GRÜNEWALD, Ernst
Durch das Jahr 1947. 12 Holzschnitte von Ernst Grünewald.
Berlin:, Biblos GmbH., (1946). 19 x 12,6 cm. (13) Blatt. Original Abreißkalender mit der entsprechenden Perforation. Mit einem Deckblatt und verstärkender Pappe am Schluß. Papierbedingt etwas gegilbt, Klammerbindung ein wenig angerostet, im Kalendarium von Mai und Juni jeweils Markierungen. Sonst gut erhalten.
Bookseller reference : 26786B
|
|
GRÜNEWALD, Ernst:
Durch das Jahr 1947. 12 Holzschnitte von Ernst Grünewald.
19 x 12,6 cm. (13) Blatt. Original Abreißkalender mit der entsprechenden Perforation. Mit einem Deckblatt und verstärkender Pappe am Schluß. Papierbedingt etwas gegilbt, Klammerbindung ein wenig angerostet, im Kalendarium von Mai und Juni jeweils Markierungen. Sonst gut erhalten. Die 12 Holzschnitte, auf jedem Monatsblatt einer, stellen die jeweiligen Sternzeichen dar. Auf dem zusätzlichen 13. Blatt sind die kirchlichen Feiertage des Jahres notiert, sowohl die römisch-Katholischen und evangelischen, als auch die jüdischen.
|
|
Grützke, Johannes
Das Leben ist doch schön.
Frankfurt/Main., Neuer Berliner Kunstverein., 1974. 26,5 x 23 cm. 60 unpaginierte S. Illustrierter OKarton., 64459A Erste Auflage. Einband an den Kanten und am Rücken etwas berieben, sonst gutes Exemplar.
Bookseller reference : 64459AB
|
|
Grützke, Johannes
Misch du dich nicht auch noch ein. Gemälde, Pastelle, Zeichnungen, Grafik und Texte 1964 - 1979.
Frankfurt/Main., Zweitausendeins Verlag., 1979. 25 x 22 cm. 313 S.1 Blatt. OPappband mit OUmschlag., 1097AB Erste Auflage. Umschlag etwas lichtrandig, kleiner privater Stempel auf dem Titelblatt. Sonst gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 1097AB
|
|
Grützke, Johannes (1937-2017):
Ohne Titel (Vier Gesichter mit Flügeln). Farblithographie. Auflage 67/99. Rechts unten signiert und datiert
Format (Bildbereich): 43 x 53 cm. Blattgröße: 49 x 60 cm. *Sauber und sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Gstrein, Norbert
Die Winter im Süden : Roman.
München : Hanser, 2008. 283 S. ; 22 cm Pp.
Bookseller reference : 37724
|
|
Gstrein, Norbert
Die Winter im Süden.
München: Carl Hanser, 2008. 283 S., 22 cm. Opp., gebundene Ausgabe, SU.
Bookseller reference : 220448
|
|
Guacci Taddeo
L'errore... si paga!
brossura La nostra esistenza è guidata non dalla sorte ma dalle nostre scelte. Chi dona non è quello che alla fine ha problemi o rimpianti. La serenità ti appaga e cancella i falsi desideri. Frammenti della vita dell'autore, tra gli anni '60 ed i nostri giorni, in cui tali regole vengono dimostrate nella pratica di questa continua commedia umana.
|
|
Guaccio Gennaro Maria
La vigna. Nuova ediz.
br. Il penalista Michele Marino ha un momento di crisi intorno alla sua mezza età. Si prende un periodo sabbatico in un Convento liguorino tra i monti Lattari, dove padre Buonocore ascolta le peripezie della sua vita e gli dà conforto. Ancora adolescente Michele era stato scioccato dalla sorella della ragazzina di cui si era innamorato, perché quella aveva tentato di ammazzare a colpi di rivoltella il suo fidanzato che non la voleva più. Aveva poi da poco terminato il Liceo quando aveva visto riverso in una pozza di sangue un amico d'infanzia sgozzato da un rivale...
|
|
Guaccio Gennaro Maria
Ritratto di Daniela
brossura Daniela Pucci, appena ventiquattrenne, è la docente di lettere di Ludovico Pittangeli, un bel ragazzo ventenne. I due si innamorano e si mettono insieme mentre lui finisce gli studi di legge e lei lavora. Il loro rapporto sarà duraturo, si sposeranno e avranno figli. Però, mentre Daniela dimostrerà molta volitività, interesse alla cultura e intraprendenza sul piano sociale, Ludovico, che è meno attivo su questo piano, finirà per sentirsi trascurato. Attraverso le sue esperienze di studio e di lavoro, dalla produzione di saggi alla partecipazione attiva a convegni e a gruppi di formazione ministeriali, emerge un ritratto lusinghiero di Daniela, in parte raccontato da una voce fuori campo, in parte dallo stesso Ludovico, un ritratto di una donna sagace, sicura di sé e pur sempre innamorata del suo Ludovico e del pari ricambiata.
|
|
Guadalti Martina
Un altro passo dentro la palude. Illusioni e bugie sulla guerra in Vietnam raccontate da alcuni illustri giornalisti
br. "Un altro passo dentro la palude" tratta della Guerra del Vietnam da un'insolita prospettiva: viene infatti raccontata tramite l'esperienza diretta di alcuni celebri giornalisti che vi presero parte da più nazioni. Neil Sheehan, che rappresenta l'emblema dell'americano in Vietnam; Madeleine Riffaud, che narra la guerra seguendola dalle fila della guerriglia Vietcong; Goffredo Parise, che restituisce la drammaticità e la freddezza di un conflitto che per la sua generazione non era umanamente comprensibile; Tiziano Terzani, il quale descrive con cruenta schiettezza non solo le battaglie, ma anche le sofferenze, i sentimenti, le paure e i pensieri della popolazione. Nei racconti di questi autori si leggono le paure, le incertezze, le illusioni e il disincanto di una "sporca guerra". Tutti, però, cercheranno di restituire dignità e importanza a un elemento troppo spesso messo in secondo piano: la popolazione. L'obiettivo che muove l'intera analisi è quello di provare a capire chi siano davvero i vinti e i vincitori, i giusti e gli sbagliati: gli americani con la loro quasi indistruttibile macchina da guerra o i contadini-guerriglieri con la loro astuta arretratezza?
|
|
Guadalupi Mario
888 Fondamenta de Cannaregio. Venezia. L'altra
br. L'importante è avere, una volta tanto, nella vita "...una primavera incantata, che instilla nel petto tanta luce e splendore che basta a dorare tutti i giorni a venire..."."Per quelli di noi che credono nella fisica, la distinzione fra passato, presente e futuro è solo una ostinata persistente illusione" (Einstein). Alla narrazione è stato sottratto il tempo: la realtà viene rappresentata in nodi o numeri. Anno 1968, una donna muore in ospedale mentre due ragazzi vivono intensamente la storia d'amore in una «primavera incantata». I racconti sono intrecciati tra loro e separati da un filo d'oro: la fiaba. Nel libro compaiono, in filigrana, i mostri. I mostri sono ovunque, partecipano alla vita dell'uomo alimentati dall'uomo stesso e da lui inconsapevolmente generati. I mostri sono invisibili ma presenti e percepibili.
|
|
Guadalupi Mario
Manha Hatah. I love New York
br. Un viaggio tra l'esoterico, il filosofico e l'irriverente e feroce contemporaneo, tra molte città e nel labirinto della memoria e della disumanità. Attraverso un format di scrittura a più lati, due figure - un Poeta e uno Sciamano - interpretano la società d'oggi in un violento attacco a quello che noi chiamiamo "progresso" ed "evoluzione umana". Gli occhi del Poeta vedono la città di New York come esperienza concreta e romantica di tutte le città del passato, del presente e del futuro: unica città mentale rappresentata nel racconto da una splendida donna archetipica, in una molteplicità di attimi sovrapposti e accatastati. Per lo sciamano, invece, la città è la visione di un mondo a lui alieno e per lui totalmente incomprensibile: egli incontra nella mente del poeta, dove provvisoriamente abita, l'uomo moderno e osserva il suo continuo assurdo delirare, doloroso e sconcertante nella sua follia; prende faticosamente coscienza dell'orrore in cui la razza umana è precipitata e non riesce a farsene una ragione sino a perdere il senso della legge naturale.
|
|
Guagliardo Gero
IoGero e vi racconto storie
ill., br. "Mi è stato consigliato di sfruttare al meglio queste poche righe per convincere un eventuale lettore indeciso a leggere almeno uno dei racconti presenti in questo libro. Niente di più difficile per uno come me che non sarebbe in grado di vendere neanche una birra all'Oktoberfest e, soprattutto, alla prima esperienza 'ufficiale' con la scrittura. La cosa migliore da fare in questi casi (credo eh, mica son diventato sicuro all'improvviso), è quella di puntare tutto sulla sincerità: durante la scrittura di questi racconti ho copiato. Mi è cascato l'occhio sulla vita di tutti i giorni, sulla mia e probabilmente anche sulla vostra. Ho giocato, ho smontato e rimontato tutte quelle situazioni che riescono a catturare la mia attenzione: per strada, in metro, al bar, dentro un ufficio e dalla finestra di casa mia. È merito delle nostre giornate se questi racconti esistono e sono finiti dentro questo libro. Io ho soltanto aggiunto una imprecisata dose di fantasia. Quanta? Come si usa dire per il sale in cucina: 'quanto basta'. Quanto basta per rendere ciascuna di queste storie sinceramente semplice e speciale. Come la vita di tutti i giorni." Il libro d'esordio di Gero Guagliardo, 44 racconti che rendono omaggio alla cosa meno scontata che conosciamo: la quotidianità.
|
|
Guaitoli Rosanna
La guardiana dei pagani
br. Il romanzo colpisce per l'intensità e l'energia dei momenti descrittivi, per la vivacità forte e drammatica degli stati d'animo, per il susseguirsi degli avvenimenti la cui cadenza è equivalente ad uno scenario naturale dolce, quanto brutale e aggressivo. La protagonista, ribelle e malinconica, offesa nell'andatura in seguito ad un incidente stradale, è sensibile e attenta. Le pagine scritte ne rimandano, con uno stile poetico ma concreto, la solitudine discreta e la volontà piena di incertezze. È instancabile spettatrice del mondo che le passa davanti, cattura i sogni e le promesse di un universo parallelo, fino alle conseguenze estreme. Un'opera d'arte, protesa verso il mare, sarà il suo riscatto, definitivo e finale.
|
|
Guaitoli Rosanna
Mi manca un pezzo
br.
|
|
Guaitoli Rosanna
Oltre
brossura Oltre: la storia di un destino fatto di incontri... la storia di una fine che sarà l'inizio di tutto. Lui sentiva che "...Doveva sbrigarsi a raggiungere il posto dove aveva volato per la prima volta, quello in cui si era sentito veramente libero ed innalzato fino alla cima del mondo, fino alle vette dell'inverosimile, fino a sfiorare il volto di Dio, là, dove le macchie indistinte diventavano contorni dalla luce abbacinante e il cielo non più un limite invalicabile, ma il premio finale." Lei sentiva che "...in realtà non cercava un fidanzato, un compagno di vita, lei stava cercando un uomo da ispirare, un uomo che la celebrasse e decantasse, voleva essere la musa di qualcuno, voleva essere posta sopra un piedistallo ed omaggiata con la più sublime delle arti: quella di amare." Loro sentivano qualcosa che "...andava al di là del sangue, qualcosa che andava Oltre. Non ci fu alcun rumore, soltanto un forte bagliore seguito da un calore innaturale e da una nube vaporosa che aleggiava sugli alberi. Tutti cercarono di ripararsi gli occhi mentre, a fatica, li puntavano verso gli strani oggetti luminosi sospesi nel cielo. Ognuno di loro si sentì pervadere da un senso di liberazione e serenità, non avevano paura, ma solo la consapevolezza di essere giunti a quell'incontro per cui si erano preparati tutta la vita."
|
|
Gual Ramon / Larrieu Jean
Vichy l'occupation nazie et la resistance catalane / tome 1+ 2
Revista terra nostra 1996 in8. 1996. broché. 2 volume(s). 1109 ( pagination continue pages. Bon Etat intérieur propre
Bookseller reference : 100116450
|
|
Gualeni Gianbattista
Europlani. (Dis)avventure viaggiando per lavoro
brossura 19 racconti, passando per aeroporti, aerolinee, autostrade, trafori, frontiere, attraverso Europa e America. 19 (dis)avventure, senza perdere mai l'occasione di imparare qualcosa di nuovo, passando per Germania, Stati Uniti, Portogallo, Italia e Svizzera, incontrando persone normali nella loro vita quotidiana. 19 storie buffe, e divertenti, con bagagli smarriti, nazioni sbagliate, incomprensioni culturali e culinarie. "Mi sono deciso a scrivere europlani una tiepida mattina di Dicembre sì, tiepida, troppo tiepida per essere Dicembre. Mi ero alzato alle 3.15 per prendere un comodissimo volo Ryanair alla volta di Berlino, e il trauma della sveglia era stato abbastanza forte. E come poteva intitolarsi il primo racconto? Ovvio: Aeroporti!". I racconti si susseguono in modo scorrevole, ma con ritmo incalzante, perché dall'altra parte c'è sempre qualcuno che sta aspettando. E in ogni racconto ci sono aneddoti e riflessioni sull'Europa, sull'Euro e sull'Unione Europea, visti con gli occhi di chi viaggia per lavoro e non solo per turismo. Una sorta di lato-b della gente, delle città, e dello stile di vita, a volte diverso da tutti i luoghi comuni che ci vengono propinati.
|
|
Gualtieri Gabriele; Bulboaca Gualtieri Stella
Il destino di una stella. «Ma cosa vuoi sapere tu del comunismo»
br. Il dolce e romantico diario di viaggio di un amore diviso da tanti chilometri, quelli che separano Modena, la città di Gabriele, dalla Romania, dove la sua Stella aspettava le visite del moroso italiano e leggeva le sue tante lettere. Sette lunghi anni di fidanzamento, dove la distanza e le difficoltà, dovute non solo alla lontananza fisica, hanno concimato e reso fertile questa coppia così particolare. In questo racconto si leggono tante sconcertanti verità su alcuni aspetti del paese di lei, emerge un quadro storico della situazione della Romania e dell'Italia di quegli anni settanta/ottanta; si ricordano usanze contadine, usi e costumi locali piacevolmente sentiti e rispettati; si descrivono posti e meraviglie delle due nazioni, condite da brevi riflessioni, intelligenti e pungenti, su tanti comportamenti politici e civili. Prevale su tutto la storia d'amore, la favola di un sentimento vero, vissuto profondamente, difeso e protetto sin dall'inizio e negli anni, con radici tanto profonde, talmente unico da sembrare magico, e durato per tutta la vita. La storia di due anime gemelle, di buon auspicio per l'umanità.
|
|
Gualtieri Maria
Felicità a mezz'aria
br. Lei è una donna comune, Maria. Una donna che dedica tutta la sua vita al lavoro, senza mai pensare a se stessa e ai suoi sogni, che vengono lasciati in sospeso a causa del poco tempo rimanente a sua disposizione. Ma è proprio a seguito di un evento che la induce a delle ferie forzate, che inizia, piano piano, a dedicarsi del tempo e finalmente a guardarsi intorno. Ed è proprio in questo spazio temporale, che avrà modo di immergersi completamente nella sua vita e in quella di persone che non avrebbe mai conosciuto se non si fosse fermata...
|
|
Guamundur Kamban 1888 1945
We Murderers; a Play in Three Acts. Translated from the Danish by Einar Haugen. with an Introd. by D. E. Askey
Madison University Of Wisconsin Press 1970. First Edition. Fine cloth copy in an equally fine dw. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered. ; 74 pages; Description: xxii 74 p. 22 cm. Madison, University Of Wisconsin Press hardcover
Bookseller reference : 54820 ISBN : 0299055116 9780299055110
|
|
GUANSE ANTONIO
Antoni Guans�
Paris: Galerie Suillerot. 1967. First edition. Paperback. Very Good. Poster/catalogue. Single sheet folded twice. Critical texts and images of cuttings 'Guanse vu par la presse Novembre 67'. Unevenly faded handling creases. Galerie Suillerot. paperback
Bookseller reference : 019694
|
|
Guantini Giacomo
In brutta
br. Ho perso le chiavi di tutto e sono fuori dal mondo e detta così è anche romantico non fosse che piove veleno e le idee mi si sciolgono e colano dentro i tombini e spariscono e è brutto per me che spaccio libri nei vicoli bui ma m'arrampico svelto con l'abilità di un polpo sul muro del palazzo che dondola al vento come le palme sul mare sbattute da tutte le parti e m'agguanto ai davanzali e alle ringhiere e ai cornicioni e alle grondaie sbatacchiato dal Libeccio che piega i viali le case e i lampioni fino a che arrivo in casa finestra ciao a tutti pensieri svolazzano in sala e vanno a morire davanti alla televisione mia moglie è un sorriso e mi bacia mio figlio è in bagno e tira lo sciacquone è stata una buona giornata... (Gec Recondito, "Il mondo è uscito un attimo a fumare").
|
|
Guarano Lucia
La guerra è finita. Tra movimento studentesco e lotta armata: il '77
br. Il '77 è l'anno della radicalizzazione delle rivolte. Lo spettro del compromesso storico e l'acuirsi della repressione, portano la lotta armata a raccogliere proseliti tra quanti non vedono di buon occhio l'accondiscendenza del Partito Comunista. Gli studenti appaiono sempre più divisi e chiusi nelle loro roccaforti, lontani dalle istanze della società, dagli operai e dalle restanti fazioni in fermento. La cacciata del segretario della CGIL Luciano Lama dalla Sapienza non è solo la sintesi di una situazione fuori controllo ma anche l'inizio della dissoluzione del Movimento. È in questo contesto che muove la nostra storia. Una storia d'amicizia e di opposte fazioni, seppur interne allo stesso ideale, alla stessa lotta, al termine della quale giungeranno solamente i brandelli di un sogno.
|
|
Guardiani Giovanna
Come salvarsi la vita
br. Sofì, la quasi quarantenne protagonista del romanzo, si trova ad affrontare un'improvvisa separazione sentimentale. Si accorge di non essere pronta allo strappo. E, pur entrando nel tunnel della disperazione e della distruzione emotiva, sa che la vita offre modi e opportunità per venirne fuori. Percorre la sua strada quotidiana con un pensiero che a volte fa i capitomboli nella sua testa: "Come salvarsi la vita". Gli interrogativi si ripropongono anche di fronte ai fatti che l'epoca moderna obbliga a osservare e affrontare: vari sono i modi per salvarsi la vita e Sofì li descrive con sguardo attento; e dove non vede germogli di salvezza, sarà lei a proporli. L'importante è "salvarsi la vita" sia come individuo e comunità sia del pianeta. Sofì sceglie per sé la via dell'arte e, passo dopo passo, approda alla creatività: sarà questa a salvarla.
|
|
Guareschi Giovanni
L'Italia provvisoria
ill., ril. La prima edizione dell'Italia provvisoria viene pubblicata da Rizzoli nel 1947 e Guareschi, parlando della sua opera, scrive: "La trovata vera è quella di documentare la narrazione. Così mi tengo agganciato alla realtà e non falso neanche il futuro. Ho tutti i giornali della repubblica, i libri coi documenti". Si tratta dunque, come scrive Tatti Sanguineti in un saggio del 2008, di "un album del dopoguerra nel quale convivono racconti umoristico-satirici e polemico-sentimentali mescolati a ritagli di giornali vari, volantini di federazione di partito, inni di rivolta, fotomontaggi". Nel 1996, Beppe Severgnini cita proprio un pensiero tratto dall'Italia provvisoria: "Italiani, io vi esorto all'umorismo: chi non sa sorridere non sa regnare. Siamo seri, noi italiani. Siamo tanto seri che facciamo persino ridere", e conclude: "Chiunque abbia scritto qualcosa del genere è un genio".
|
|
Guareschi Giovanni
L'uomo che dice «Pic!»
brossura
|
|
Guareschi Giovanni
Per chi votare
brossura
|
|
Guareschi Giovanni
Per scrivere t'amo ci vuole l'apostrofo?
brossura
|
|