Haarbeck, L(ina)
Pfarrtöchterlein Gretel
Eine Geschichte für junge Mädchen. Konstanz, Hirsch, ca. 1915. 180 S. Illustrierter Or.-Lwd. (F. Reiss); etw. schiefgelesen u. kl. Schabtellen.
Riferimento per il libraio : 187997
|
|
Haarbeck, L(ina)
Wie zwei Kinder eine neue Heimat fanden
Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1934). Mit 3 Farbtafeln von Else Wenz-Viëtor. 160 S. Farbiger Or.-Hlwd.; gelockert u. fleckig, Gelenke u. Kapitale fransig, Ecken u. Kanten bestoßen. - Papier etw. gebräunt, die ersten Blätter neu befestigt. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 66661
|
|
Haarbeck, L(ina)
Wildfangs Schulzeit
Erzählung für Mädchen. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, ca. 1930. Mit 4 getönten Tafeln u. s/w Illustrationen von Mila von Luttich. 224 S. Farbiger Or.-Hlwd.; leicht gebräunt u. gering stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 169798
|
|
Haas, Bärbel
Überraschung für Papa
o.J. 2. Auflage. Würzburg, Galerie in der Töpferstube, 12mo. (11:14,5 cm). Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Die kleine Galerie, Minibilderbuch 3). [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 167706
|
|
Haas, Gerhard / Leutwein, Alfred
Die rechtliche und soziale Lage der Arbeitnehmer in der sowjetischen Besatzungszone und in Ostberlin. Hrsg. vom Bundesministerium für gesamtdeutsche Fragen.
Bonn, (Deutscher Bundesverlag), 1953. 8°. 103 S. Original-Karton. (=Bonner Berichte aus Mittel- und Ostdeutschland).
Riferimento per il libraio : 116845AB
|
|
Haas, Gerhard / Leutwein, Alfred
Die rechtliche und soziale Lage der Arbeitnehmer in der Sowjetzone und in Ostberlin. Hrsg. vom Bundesministerium für gesamtdeutsche Fragen.
Bonn, (Deutscher Bundesverlag), 1953. 8°. 103 S. Original-Karton. (=Bonner Berichte aus Mittel- und Ostdeutschland).
Riferimento per il libraio : 115383AB
|
|
HAAS, Hermann
Das im Zahlenbild. Herausgegeben vom Statistischen Landesamt Baden-Württemberg, Stuttgart.
Stuttgart, 1955. 77 S. Original Karton mit leinenverstärktem Rücken und illustriertem Deckeltitel. Leicht berieben, guter Zustand. (=Statistik von Baden-Württemberg, Band 17).
Riferimento per il libraio : 12893B
|
|
Haas, Joachim
Abseits der "großen" Geschichte - Opposition und Widerstand gegen den Nationalsozialismus im Raum Fulda - Versuch einer Spurensicherung,
Frankfurt/M., Jugend und Politik Verlag, 1989. 8°, 165 S., original Kartonage (Paperback), schönes, sauberes Exemplar
Riferimento per il libraio : 39174AB
|
|
Haase, Norbert (Hrsg.)
Das Torgau-Tabu : Wehrmachtstrafsystem, NKWD-Speziallager, DDR-Strafvollzug. [hrsg. im Auftr. des Fördervereins Dokumentations- und Informationszentrum (DIZ) Torgau "Fort Zinna"/"Brückenkopf" e.V.]. Norbert Haase ; Brigitte Oleschinski (Hrsg.). Red. Mitarb.: Bernward Dörner. 1. Aufl.
Leipzig : Forum Verl. Leipzig, 1993. 272 S. : Ill. ; 22 cm, kart.
Riferimento per il libraio : 1126437
|
|
Haase, Norbert [Hrsg.]
Torgau - ein Kriegsende in Europa,Ausstellung
Edition Temmen:Bremen.1995. 118 Seiten.24 cm. n/a Original-Karton
Riferimento per il libraio : E13618
|
|
Haasse Hella S.
Di passaggio
br. Dopo un anno e mezzo di vagabondaggi casuali per l'Europa, di lavori e legami saltuari, Xenia è di ritorno ad Amsterdam, dove cerca di rintracciare Alma e Daan, i due amici che avevano con lei abbandonato studi e famiglie per partire, ma che alla fine non l'avevano seguita. Trova Daan ridotto a un relitto umano, mentre le poche tracce che riesce a seguire di Alma la portano a cercarla nel mondo della prostituzione. Senza soldi, senza alloggio, Xenia trova rifugio presso un vecchio filosofo misantropo, autorecluso nella sua biblioteca. Una sorta di connivenza nasce tra i due, che se ridà a entrambi la forza di andare avanti, non basta a trattenere Xenia, che riparte per il suo pellegrinaggio...
|
|
Haasse Hella S.
Genius loci
brossura Due racconti, due case circondate da una natura depositaria di verità sepolte, due donne giunte a un momento cruciale della loro esistenza. Se i luoghi conservano le ombre del passato e raccontano la loro storia a chi li sa ascoltare, scoprirla significa guardare dentro di sé, risvegliare angoli assopiti della propria memoria, fare breccia in territori inviolati e rivelatori dell'anima. Ed è proprio aprendo i sensi ai rigogliosi giardini in cui si trovano che le due protagoniste avvertono una presenza impalpabile, un mistero che chiede di essere svelato. È una minaccia? La promessa di una rivelazione? O forse la proiezione esterna di un bisogno intimo, la ricerca di una risposta a domande troppo a lungo represse? Così l'attrazione per il bosco dietro casa e per un vecchio pozzo ricoperto dai rovi riporta alla luce un'epoca lontana, un dolore dimenticato che ha ancora un tesoro segreto da offrire, mentre il ritorno al giardino dell'infanzia fa riaffiorare i contrasti mai risolti con una madre dalla personalità schiacciante, aprendo squarci di consapevolezza sull'incomunicabilità tra due opposti mondi femminili. Perché vissuto e immaginario non sono mai scindibili per la "Grande Dame" delle lettere olandesi, che in queste due miniature condensa le sue doti di raffinata narratrice ed esploratrice delle foreste interiori, restituendoci il mistero che come un velo incantato avvolge il sentire umano.
|
|
Haasse Hella S.
L'amico perduto
br. Due ragazzi crescono insieme nella natura lussureggiante e incantata di Giava, uniti da un mondo di avventure, esplorazioni e sogni tra i verdi campi di tè e le terrazze di risaie, i sentieri di terra rossa e i misteri delle foreste vergini del Preanger. L'uno è il figlio del direttore di una piantagione olandese e ama l'Indonesia e la sua gente come il luogo dell'anima dove è nato e a cui sente di appartenere. L'altro è Urug, figlio di un lavorante indigeno che grazie a una serie di circostanze fortuite riesce ad accedere agli studi e a seguire l'amico fino a Giacarta. Ma l'innocenza e la libertà dell'infanzia non tardano a essere travolte da avvenimenti inaspettati: il movimento di liberazione indonesiano, la Seconda guerra mondiale e la guerra coloniale rendono ineludibile una scelta di campo e portano i due giovani a guardarsi con occhi nuovi, a scoprirsi estranei, e a seguire i loro destini inconciliabili: l'uno ritrovandosi sradicato di fronte alla fine del proprio mondo con la consapevolezza di non avere mai conosciuto veramente quella che considerava la sua terra; l'altro alla ricerca di un'identità, di una rivalsa, di un nuovo inizio per sé e per il suo Paese. Considerato uno dei grandi classici della letteratura olandese, "L'amico perduto" è una delicata storia di amicizia che sfocia nel drammatico disvelamento di una lontananza, un romanzo di formazione attraversato da una nostalgia struggente che ancora oggi ci tocca per la sua forza profetica nell'affrontare l'eredità del colonialismo, la necessità di interrogarsi sul passato, quell'incomprensione che continua a minare un autentico dialogo tra diversi.
|
|
Haasse Hella S.
L'anello della chiave
br. L'infanzia e l'adolescenza in una Giava magica, un mondo coloniale abbandonato per sempre, l'affascinante amica del cuore perduta e scomparsa nel nulla, il marito amato che le nascondeva una passione segreta: forse è nel forziere di cui non trova più la chiave la spiegazione dei tanti enigmi della vita di Herma Warner, la preziosa cassa di ebano in cui ha rinchiuso le sue "Indie", i documenti di un lontano passato da tempo lasciato depositare nel fondo oscuro della coscienza, inaccessibile quanto l'antico forziere. Finché una lettera la spinge a far luce in quei recessi dell'anima: un giornalista le chiede notizie di una certa Mila Wychinska, nome in cui è più volte incappato nei suoi studi sugli attivisti dei diritti umani nel Sud-Est asiatico, senza trovare informazioni fondate. Basta quel nome perché l'onda dei ricordi travolga le barriere che Herma si è costruita nei suoi ordinati studi di storica dell'arte e nella quiete della casa di famiglia dove vive ritirata. Perché Mila Wychinska non è altri che Dee Mijers, l'amica della giovinezza a Batavia, uno dei nomi che aveva adottato, rinunciando a quello della sua nobile famiglia, nella sua continua ricerca di un'identità, sempre dalla parte delle vittime del potere e delle discriminazioni. A poco a poco riaffiora la storia di un'amicizia e di un amore in cui si riflette la fine di un'epoca e di un mondo, dal colonialismo alle lotte d'indipendenza, fino alla nascita della Repubblica Indonesiana.
|
|
Haasse Hella S.
La fonte nascosta
br. Juren Siebeling si reca a Breskel, dimora di famiglia di sua moglie Rina. La vecchia villa lo seduce con un fascino misterioso e, nell'impenetrabile silenzio di questo luogo, Juren sente la presenza di un evanescente figura di donna. Ma Juren non è l'unico a essere interessato alla villa e ai suoi abitanti. Meinderts, un vecchio amico di famiglia, si aggira nei dintorni di Breskel inseguendo il ricordo di Elin, la madre di Rina, di cui fu perduttamente innamorato e che morì in circostanze misteriose...
|
|
HABARTA, Peter
Picasso für Kinder. Katalog, hrsg. anläßlich der Ausstellung Picasso in Wien, Rathaus 25.Nov.1981 - 17.Jänner 1982.
(Wien,Habarta 1981). 16 nn. S. mit zahlr. Illustr. u. 1 mehrf. gefalt. Spielplan für ein Pablo-Picasso-Spiel. Illustr. Obrosch. mit Einbdzeichn. v. P.Picasso, hint. Umschlagklappe mehrf. gefaltet u. rücks. mit Raster zur Anfertigung eines Picasso-Puzzles, min. angestaubt, gutes Expl. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : R0928-06
|
|
Habberton, John
Anderer Leute Kinder oder Bob und Teddi in der Fremde
Deutsch von M. Greif. Leipzig, Reclam, ca. 1890. Kl.-8vo. 300 S. Or.-Lwd.; etwas stockfleckig.
Riferimento per il libraio : 114937
|
|
Habberton, John
Helenens Kinderchen
Stuttgart, Thienemann, (1927). Mit 4 Farbtafeln von K. M. Schultheiß. 126 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Vorderdeckel etw. fleckig. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 25890
|
|
Habberton, John
Helenens Kinderchen
Neu bearbeitet von Fred Heinze. Nürnberg, Sebaldus, 1950. Mit Illustrationen von Erwin Bindewald. 172 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten etw. berieben. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 129643
|
|
Habberton, John
Helenes Kinderchen und Anderer Leute Kinder
Deutsch von M. Greif. Nachwort von Ruth Schaumann. Leipzig, Reclam, 1936. Mit 32 Tafeln von Ruth Schaumann. 344 S. Or.-Lwd.; etw. gelockert, Rücken leicht verblasst, etw. fleckig. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 125240
|
|
HABE, H
Im Namen des Teufels. Aufzeichnungen eines Geheimkuriers.
München, Desch, (1956). 525, (1) S. OLwd m. OUmschl. (Umschl. etwas randrissig).
Riferimento per il libraio : 1135671
|
|
Habe, Hans
Der Tod in Texas. Eine amerikanische Tragödie.
München Wien Basel, Desch, (1964). 8°. 339 S. Illustr. OKt., 1
Riferimento per il libraio : 14939CB
|
|
Habe, Hans
Die rote Sichel. Roman.
Düsseldorf, Dörner, (1959). 8°. 367 S. OLn., 1
Riferimento per il libraio : 14938CB
|
|
HABE, Hans
Leben für den Journalismus. (Verfasserwidmung!). Band 1: Reportagen und Gespräche. Band 2: Meilensteine. Band 3: Artikel und Glossen. Band 4: Reden und Antworten.
München, Zürich:, Droemer Knaur., (1976). 366(1); 238(1); 269(1); 319 S. Gelber Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. In 4 Bänden. Einbände leicht berieben, papierbedingt leicht gegilbt, insgesamt gut erhalten.
Riferimento per il libraio : 29277A
|
|
HABE, Hans:
Leben für den Journalismus. (Verfasserwidmung!). Band 1: Reportagen und Gespräche. Band 2: Meilensteine. Band 3: Artikel und Glossen. Band 4: Reden und Antworten.
In 4 Bänden. 366(1); 238(1); 269(1); 319 S. Gelber Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Einbände leicht berieben, papierbedingt leicht gegilbt, insgesamt gut erhalten. Mit einer handschriftlichen, datierten und signierten Widmung des Verfassers auf fliegendem Vorsatz des 1. Bandes. - ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).-
|
|
HABECK, FR
Der Piber. Roman.
Wien, Zsolnay, (1965). 434 S. OLwd m. OUmschl.
Riferimento per il libraio : 1119001
|
|
Habeck, Fritz
Der schwarze Mantel meines Vaters. Roman.
Wien-Hamburg, Paul Zsolnay (1976). 346 S., OLn. mit OUmschl. Erste Ausgabe. WG²31.
Riferimento per il libraio : EDzz3154e
|
|
Habeck, Fritz
Der schwarze Mantel meines Vaters. Roman.
Wien-Hamburg, Paul Zsolnay (1976). 346 S., OLn. mit OUmschl. Erste Ausgabe. WG²31.
Riferimento per il libraio : EDzz3154f
|
|
Habeck, Fritz
Der schwarze Mantel meines Vaters. Roman.
Wien-Hamburg, Paul Zsolnay (1976). 346 S., OLn. mit OUmschl. Erste Ausgabe. WG²31.
Riferimento per il libraio : EDzz3154d
|
|
Habel, Frank-Burkhard
Das war Kintopp! 100 Jahre Film. Die ersten fünfzig Jahre. Von den lebenden Bildern zum Ufa-Tonfilm. Ein Streifzug in Wort und Bild
Berlin: Verlag Schwarzkopf & Schwarzkopf, 1995. 191 S. ; 32,5 x 23 cm ; Pp. ;
Riferimento per il libraio : 121033
|
|
HABENICHT, Helmut
Anker und Ankerungen zur Stabilisierung des Gebirges.
Wien, New York:, Springer Verlag., (1976). Gr.8°. XI,194 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rückentitel. Einbandecken zum Teil ein wenig bestoßen, innen tadellos.
Riferimento per il libraio : 16831B
|
|
HABENICHT, Helmut:
Anker und Ankerungen zur Stabilisierung des Gebirges.
Gr.8°. XI,194 S. Original Leinwand mit goldgeprägtem Rückentitel. Einbandecken zum Teil ein wenig bestoßen, innen tadellos. Mit einem Geleitwort von Leopold Müller, 109 sw Abbildungen und Sachverzeichnis.
|
|
Haberl, Horst Gerhard und Hartmut Skerbisch
Putting Allspace in a Notshall. [diese Publikation ist ein Gespräch, das als Grundlage für die "Null-Party in der Jetzt-Dub-Disco" in der Grazer Galerie H (Humanic) geführt wurde].
Graz, Droschl, (1981). 8°. [31] S. Zahlr. Abbildungen. Illustr. OBr., Haberl / Skerbisch. Putting Allspace in a Notshall
Riferimento per il libraio : 12698CB
|
|
Habersack, Charlotte
Bitte nicht öffnen. Bissig
o.J. - Schleimig! Doppelband. Hamburg, Carlsen, 2021. Mit Illustrationen von Fréderic Bertrand. 442 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 205512
|
|
Habersack, Charlotte
Bitte nicht öffnen. Feurig
o.J. Hamburg, Carlsen, 2019. Mit Illustrationen von Fréderic Bertrand. 225 S., 7 Bl. Farbiger Or.-Pp. mit Aussparung auf dem Vorderdeckel. (Band 4). [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 213355
|
|
Habersack, Charlotte
Zoff
Berlin, Bloomsbury, 2011. Quer-4to. Durchgehend farbig illustriert von Ingrid Sissung. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 163341
|
|
Haberzeth-Grau, Edith
Das Denkendorfer Klostermännle
(Selbstverlag; Druck: Plochingen, Herba-Druck, 1999). Kl.-4to. Mit zahlreichen, meist farbigen Illustrationen von Václav Pokorny. 34 S. Farbiger Or.-Pp. [5 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 196661
|
|
Habiburrahman Saerozi
Ayat Ayat Cinta. Ediz. multilingue
br. Ayat Ayat Cinta è un romanzo in lingua indonesiana di El Shirazy Habiburrahman. Questo romanzo ha continuato a essere uno dei romanzi best-seller stampato in Indonesia. Ayat Ayat Cinta è anche un pioniere di opere letterarie islamiche che si trovano in un periodo di rinascita oggi.
|
|
Habila H. (cur.); Sesay K. (cur.)
Sogni e miracoli jazz. Nuove avventure nella narrativa africana
br. "Sogni, miracoli e jazz" è un'antologia di racconti di autori nati in Africa o di origini africane che scrivono in lingua inglese. Raccoglie le voci di scrittori emergenti vincitori del Caine Prize, quali Binyavanga Wainaina, Segun Afolabi e Brian Chikwava, o già affermati, tra cui Biram Mboob e Mamle Kabu, le cui opere hanno vinto premi e si trovano regolarmente in antologie nazionali e internazionali. Questa raccolta affronta svariati temi, sfiorando quasi tutte le maggiori questioni dell'Africa contemporanea: l'AIDS, le migrazioni sia all'interno del continente africano che verso altri Paesi, i problemi legati alla proprietà terriera e l'identità culturale delle tante etnie. Le storie, che oscillano fra il tragico e il comico, sono accomunate dall'ottimismo, dall'amore per il proprio continente e dalla fiducia nel futuro dei loro autori. Lo stile della narrazione, tradizionale e innovativo insieme, rende omaggio agli scrittori del passato, ma solo per superare in modo brillante i percorsi narrativi già tracciati.
|
|
Habjanovic Djurovic Ljiljana
Il gioco degli angeli
br.
|
|
HACHFELD, Eckart / Ernst Maria LANG
Amadeus' Weltgeschichte. Von Adam bis Columbus. (Widmungsexemplar!)
Oldenburg, München, Hamburg:, Stalling., (1980). Gr.8°. 127 S. Original Pappband mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Umschlag minimal gerändert, sonst gut erhalten.
Riferimento per il libraio : 13087B
|
|
HACHFELD, Eckart / Ernst Maria LANG:
Amadeus' Weltgeschichte. Von Adam bis Columbus. (Widmungsexemplar!)
Gr.8°. 127 S. Original Pappband mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rückentitel und illustriertem Deckeltitel. Umschlag minimal gerändert, sonst gut erhalten. Heitere Gedichte mit ebensolchen Illustrationen. - Auf dem Vortitel von E. Hachfeld signiert und mit einer Widmung versehen.
|
|
Hachfeld, Rainer u. Reiner Lücker
Pancho
Stuttgart, Thienemann, 1984. 124 S., 2 Bl. Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 57092
|
|
Hachfeld, Rainer u. Uwe Jens Jensen
Die sagenhafte Sache mit dem Zimmer
Hannover, Fackelträger, 1972. 4to. Durchgehend illustriert von Rainer Hachfeld. 14 Bl. Lwd. mit aufgezogenem Deckelbild, nit Klarsichtfolie überklebt. - Bibliotheks-Exemplar, Titel gestempelt [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 66838
|
|
HACHIYA, Michihiko
Diario di Hiroshima 6 agosto-30 settembre 1945
1 Vol. In-8 pag. 279 alc.ill.f.t. Sovracpt.ill PROG 12755 CATT_ATT 59
|
|
Hachmeister, Lutz; Siering, Friedemann (Hrsg.)
Die Herren Journalisten. Die Elite der deutschen Presse nach 1945
München, C. H. Beck, 2002. "In der Reihe ""beck`sche Reihe"" bsr Band 1457, Originalausgabe, 8°, 327 S., kartonierter Einband"
Riferimento per il libraio : 71804
|
|
Hachtroudi Fariba
L'uomo che schioccava le dita
br. Nella più sordida prigione di una non meglio identificata Repubblica teologica in cui non è difficile riconoscere l'Iran, terra d'origine dell'autrice Fariba Hachtroudi, la prigioniera 455 è un mito. Ogni giorno, bendata, viene torturata crudelmente, con sadismo, eppure non parla. Resiste. Troppo, per i suoi carnefici. Crede che sia giunta la sua ora quando un uomo misterioso la libera dall'incubo con un semplice schiocco delle dita. La prigioniera 455 non lo vede in faccia, ne intravede appena la camminata nei pochi millimetri di cono visivo lasciati fortunosamente liberi dalla benda. Anni dopo, al sicuro in un Paese europeo e impiegata come interprete nell'Ufficio per i rifugiati, riconoscerà la stessa inconfondibile camminata nell'uomo venuto a chiedere asilo politico, un ex colonnello della Repubblica teologica in fuga dal loro comune Paese d'origine. È l'inizio di un'avvincente operazione di ricostruzione del passato sia dell'uomo che della donna, due storie su fronti opposti e spietati, entrambe imperniate su un grande amore spezzato, che a un certo punto si intersecano portando alla catartica liberazione sia della donna, dalla terribile detenzione politica, che dell'uomo, dalla complicità con il regime dei tiranni. Ma è una libertà amara, che comporta per tutti e due perdite e separazioni. Eppure il finale, sorprendente, ci farà riflettere sul fatto che non sempre è amore tutto quello che sembra amore.
|
|
Hacic-Vlahovic Tea
L'anima della festa
br. "L'anima della festa" è una dark comedy cupissima ambientata a Milano. Tutto ruota intorno a Mia che giovane espatriata americana è arrivata nella capitale del Nord all'inizio degli anni 2000 per tuffarsi nel mondo della moda e della vita notturna milanese. È venuta in Italia per sfuggire ai suoi problemi ma ne ha trovati solo di nuovi e più glamour. Coinquiline che come lei mangiano solo junk food per risparmiare i soldi per un cocktail, case che sembrano baracche ma costano come suite, lavori molto cool ma super precari, fidanzati inaffidabili. Mia si abbandona agli alti e bassi che la droga e gli uomini possono offrire, solo per rimanere sempre e di nuovo sola con se stessa. Puoi perdere l'innocenza se non l'hai mai avuta?
|
|
Hack Margherita; Pauluzzi Bianca
Il mio zoo sotto le stelle
ill. Cani, gatti e non solo, raccontati da Margherita Hack. La famosa astrofisica torna a pubblicare con Di Renzo Editore per farci conoscere la sua vita tra gli animali che ha incontrato, raccolto dalla strada, curato e cresciuto. Insieme allâeTMamica animalista Bianca Pauluzzi, ci guida alla scoperta di questi esseri silenziosi e fedeli che possono regalarci tanta gioia e ci sensibilizza al rispetto della natura e dellâeTMambiente che ci circonda. Storie, accompagnate da poesie, citazioni e foto per tutti gli appassionati e amanti degli animali
|
|
Hacke, Axel
Ein Bär namens Sonntag
München, Kunstmann, 2006. Kl.-8vo. (ca. 13:17 cm). Mit farbigen Illustrationen von Michael Sowa. 28 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 159813
|
|