Kaniuk Yoram
1948
br. "Non sono sicuro di cosa ricordo per davvero, perché non mi fido della memoria. La memoria è furba e non possiede un'unica ed esclusiva verità. E poi che cosa conta sul serio? Una bugia che viene dalla ricerca della verità può essere più vera della verità. Tu pensi e un attimo dopo ricordi solo quello che vuoi. Avevo diciassette anni e mezzo, ero un bravo ragazzo di Tel Aviv finito in mezzo a un bagno di sangue. Sto cercando di pescare me stesso da dentro quel che mi pare siano ricordi". "1948" non è soltanto la cronaca della nascita di uno Stato, ma è un romanzo sulla crudeltà della guerra, sull'incoscienza della gioventù, sui paradossi della storia e su quella labile eppure fondamentale ancora di salvezza dell'uomo chiamata memoria.
|
|
Kaniuk Yoram
Adamo risorto
br. "Adamo risorto" è considerato un libro rivoluzionario, un'opera che ha cambiato il modo in cui la Shoah poteva essere rappresentata nella letteratura israeliana. Il protagonista Adam Stein è sopravvissuto alla guerra grazie al suo talento di clown: il suo ruolo nel campo di concentramento era quello di ingannare le persone che andavano incontro alla morte e di fare la parte del cane per il comandante. Un testo duro, che ha come scenario un avveniristico Centro di riabilitazione e terapia situato nel cuore del deserto del Neghev e che alterna momenti tragici ad altri comici, un testo che può apparire sconcertante per il suo anticonformismo. Eppure, a dimostrazione del suo valore, "Adamo risorto" è stato tradotto in numerose lingue, ristampato più volte in tutto il mondo, e ridotto in versioni teatrali e cinematografiche. Kaniuk compie in questo romanzo un difficile esperimento, quello di raggiungere, anche attraverso il grottesco e l'assurdo, la radice della follia che incombe su chi ha vissuto l'esperienza della Shoah, raccontando la perdita, il crollo delle prospettive e della lucidità, il terrore e lo sradicamento, come anche gli ultimi barlumi di luce che tengono a galla i sopravvissuti.
|
|
Kaniuk Yoram
Himmo re di Gerusalemme
br. Mentre fuori infuria la battaglia, nella quiete del monastero adibito a ospedale i soldati feriti affrontano il proprio destino, a volte con sarcasmo altre con sconforto. Tra loro c'è Himmo, che era così bello da essere chiamato "re di Gerusalemme". Dal suo magnifico corpo è rimasta intatta solo la bocca, una bocca sensuale, carnosa, perfetta. Basterà per far innamorare Hamotal, giovane infermiera appena entrata in servizio. Himmo implora di essere ucciso e nessuno comprende come possa essere ancora in vita nonostante le ferite mortali. Solo Hamotal continua a curarlo; poi si dedicherà soltanto a lui, ma la dedizione e il sentimento che prova per il giovane soldato le consentiranno di accettare l'unico desiderio di Himmo? Tra le parole di scherno degli altri soldati, quelle indifferenti dei medici e quelle consolatorie di Clara, ultima suora rimasta nel monastero, Hamotal cerca la soluzione a quel dramma affrontando una crisi interiore che tocca le radici del mistero dell'esistenza. E intanto suonano le campane del monastero come cupi avvertimenti e i tamburi della guerra continuano a battere incuranti delle vite che pulsano tra le mura dell'antico monastero.
|
|
Kaniuk Yoram
Pierre. In ricordo del mio amato cane
br. «Ci sono forse uomini, bambini, pesci, uccelli o cactus capaci di capire il dolore che ci afferra quando il cane amato muore? Come si apra una voragine profonda e non ci sia niente con cui riempirla?». "La Bibbia è terminata duemila anni fa. Ma Dio ha parlato ancora. Attraverso i profeti, i santi, attraverso la vita e la morte di uomini e animali. Sì, Dio ha scelto di continuare a parlarci attraverso tutti gli esseri del creato: gli esseri che nascono, ci amano e muoiono prima di noi. Il cane Pierre, protagonista del presente libro, è in questo senso il testimone della volontà divina di rivelarci la morte." (Dalla postfazione di Paolo De Benedetti)
|
|
Kaniuk Yoram
Sazio di giorni
br. Orlov, pittore fallito e incompreso, dipinge i morti su commissione. Se gli si chiedesse perché, risponderebbe: "Sono passato ai morti perché è l'unico posto in cui mi hanno accettato", oppure: "Ainche Leonardo e Rembrandt hanno imparato a dipingere i morti per sapere di cosa è composta la vita; la morte devi conoscerla mentre sei ancora vivo, non quando è ormai troppo tardi". O ancora: "Io dipingo i morti perché loro non vedono il mio lavoro e non si lamentano". In una lunga notte di lavoro, dipingendo il cadavere di un misterioso uomo d'affari e dialogando con la vedova, donna affascinante ed enigmatica, Orlov ripercorre i passaggi chiave della sua vita e le questioni irrisolte che hanno segnato la sua esistenza - fino ad un'inaspettata conclusione e a un sorprendente riscatto. In questo romanzo breve, Yoram Kaniuk include tutte le sue ossessioni e passioni, elabora una profonda riflessione sulla morte e sull'essenza dell'arte e lascia ai propri lettori un vero e proprio testamento letterario, denso di significato e di saggezza.
|
|
Kaniuk Yoram
Un arabo buono
br. Yosef, il protagonista del romanzo, è arabo da parte di padre ed ebreo da parte di madre. Nel suo desiderio di appartenenza e nella sua anima sensibile d'artista si rispecchiano la storia e le ambizioni di due popoli irrequieti: un'eredità eccessiva e non sostenibile. In una lunga confessione, Yosef scandaglia la storia della sua famiglia ripercorrendo con commozione gli amori e i rapporti di amicizia che si sono intessuti nel tempo e che hanno dato vita a quel frutto ibrido e sofferente che egli sente di essere. Sullo sfondo, scorre inarrestabile e paradossale la storia d'Europa e del Medio Oriente, e a Yosef non servirà dipingere il deserto di rosso né portare la pioggia al Caffé Kassit per modificare il corso degli eventi. Yoram Kaniuk scava in profondità nelle radici della lotta tra due popoli per la stessa terra, e le contraddizioni, narrate senza filtri ideologici, danno al romanzo un timbro di favola stravagante e commovente che rispecchia la dissacrante filosofia e l'originalità dell'autore.
|
|
Kano Arata; Shinkai Makoto
Your name. Another side: earth bound
ill., br. Taki, un liceale che vive a Tokyo, inizia a scambiare il corpo in sogno con Mitsuha, una liceale che abita in una città di campagna. Pur spiazzato da quel corpo femminile a lui estraneo e da quella vita di campagna a lui ignota, a poco a poco si abitua a questa situazione. Mentre Taki comincia a desiderare di conoscere meglio Mitsuha, anche le persone vicine alla ragazza riflettono sul suo conto, trovando insolito il suo comportamento...
|
|
KANT Immanuel Edward L. Schaub intro. 1911 1945.
Immanuel Kant. Papers read at Northwestern University on the Bicentenary of Kant's birth.
Chicago & London:: Open Court 1925. 1925. 8vo. 211 pp. Plates. Purple boards; faded some wear at head of spine. Very good. Ex-library rubber stamp on front pastedown. Eleven papers on Kant including Frank Thilly "Kant's Copernican Revolution." Other authors: Edward L. Schaub G.T.W. Patrick Martin Schutze Joseph A. Leighton Edward Scribner Ames S.G. Martin J.H. Farley E.L. Hinman J.F. Crawford and E.F. Carritt. Schaub was formerly editor of The Monist. Open Court, 1925. hardcover
Riferimento per il libraio : BL3836
|
|
KANT Immanuel Edward L. Schaub intro. 1911 1945.
Immanuel Kant. Papers read at Northwestern University on the Bicentenary of Kant's birth.
Chicago & London:: Open Court 1925. 1925. 8vo. 211 pp. Plates. Purple boards; faded some wear at head of spine. Very good. Ex-library rubber stamp on front pastedown. Eleven papers on Kant including Frank Thilly "Kant's Copernican Revolution." Other authors: Edward L. Schaub G.T.W. Patrick Martin Schutze Joseph A. Leighton Edward Scribner Ames S.G. Martin J.H. Farley E.L. Hinman J.F. Crawford and E.F. Carritt. Schaub was formerly editor of The Monist. Open Court, 1925. hardcover books
Riferimento per il libraio : BL3836
|
|
Kant Immanuel 1724 1804 Watson John 1847 1939
The Philosophy Of Kant As Contained In Extracts From His Own Writings
Nabu Press 2011-09-29. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Riferimento per il libraio : SONG1246969831 ISBN : 1246969831 9781246969832
|
|
KANT, H
Die Aula. Roman.
Berlin, Rütten u. Loening, (1986). 450 S. m. 7 Collagen von Erhard Grüttner auf Taf. OLwd m. OUmschl.
Riferimento per il libraio : 1139830
|
|
Kant, Hermann
Die Aula.
Bln, Rütten & Loening, (1969). Roman. 8°. 463,1 S. OLeinen mit gering beschädigtem Schutzumschlag.
Riferimento per il libraio : 2582
|
|
Kantner's Illustrated Book of Objects
- Kantner's Illustriertes Buch von Gegenständen mit einem Inhalt von über 2000 hübschen Abbildungen
Neue Auflage. (Reading, Rhoads, 1888). 4to. IV, 245 S., 1 Bl. mit zahlreichen Holzschnitt-Illustrationen. Or.-Lwd. mit Gold- u. Schwarzprägung; Kapitale lädiert.
Riferimento per il libraio : 115360
|
|
Kantor Vladimir; Magnanini E. (cur.)
Il coccodrillo
br. Il coccodrillo è la fantastica ricapitolazione di una vita, una meditazione sulla solitudine, sul fallimento tra lavoro, famiglia e amicizie. Vladimir Kantor racconta gli ultimi giorni di un intellettuale alcolizzato, come se la sua vita fosse un caleidoscopio che non è in potere dell'uomo far girare, pena lo smarrimento e l'illusione della libertà. Poggiandosi volutamente sulla letteratura del suo paese, lo scrittore e filosofo russo scrive con "Il coccodrillo" un romanzo divertente, analitico e introspettivo, che si legge d'un fiato ed è anche il romanzo di una città, Mosca, che significa «paludosa», dal Balto antico. Non sorprende allora che nella vita di Lëva, nottetempo e con suo giusto terrore, s'insinui la presenza fisica e colloquiante di un coccodrillo.
|
|
KANTOROWICZ, Alfred (Hrsg.)
Ost und West. (Leinenausgabe!) Beiträge zu kulturellen und politischen Fragen der Zeit 1947-1949. Chefredakreur: Maximilian Scheer.
Königstein/Ts.:, Athenäum Verlag., 1979. 96,96,96,96,96,96; 94,96,96,96,96,94; 102,95 (3),96,96,96,96; 96,96,96,96,96,96; 96,96,96,94,94,146 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. In 5 Bänden. Umschlag stellenweise leicht gerändert, sonst sehr gut erhalten.
Riferimento per il libraio : 28168B
|
|
KANTOROWICZ, Alfred (Hrsg.):
Ost und West. (Leinenausgabe!) Beiträge zu kulturellen und politischen Fragen der Zeit 1947-1949. Chefredakreur: Maximilian Scheer.
In 5 Bänden. 96,96,96,96,96,96; 94,96,96,96,96,94; 102,95 (3),96,96,96,96; 96,96,96,96,96,96; 96,96,96,94,94,146 S. Original Leinwand mit Rückentitel, Original Umschlag mit Rücken- und Deckeltitel. Umschlag stellenweise leicht gerändert, sonst sehr gut erhalten. ACHTUNG! Dieses Buch kann wegen seines Gewichts oder seiner Größe nur als PAKET verschickt werden. Innerhalb Deutschlands 5,80 Euro. (Portokosten ins Ausland bitte erfragen.) / ATTENTION! Due to its weight or size this book can only be sent as a PARCEL. Within Germany 5,80 Euro (For shipment abroad please ask).-
|
|
Kape, Ortrud
Die Geschichte der wissenschaftlichen Bibliotheken in Breslau in der Zeit von 1945 bis 1955. Unter besonderer Berücksichtigung der Universitätsbibliothek. [Von Ortrud Kape].
St. Katharinen: Scripta Mercaturae Verlag 1993. (8), 192 Seiten. Mit einigen Abbildungen. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
Riferimento per il libraio : 100175
|
|
Kapelrud, Arvid S
The Question of Authorship in the Ezra-Narrative. A Lexical Investigation (= Skrifter utgitt av det Norske Videnskaps-Akademi i Oslo - II. Historisk-Filosofisk Klasse 1944).
Oslo, Kommissjon hos Jacob Dybwad. 1945. 94 Seiten, 4° (27 x 18 cm), Orig.-Pappeinband.
Riferimento per il libraio : 24358
|
|
Kapff, S. C
Das kleine Communion-Buch
12. Auflage. Stuttgart, Belser, 1858. Kl.-8vo. Mit kleinem Titelholzschnitt. 95 S. Pp.d.Zt. mit dreiseitigem Goldschnitt u. schmaler Goldrägung auf den Deckeln; Kanten u. Gelenke stark bestoßen.
Riferimento per il libraio : 193192
|
|
Kapherr, Egon von
Löffelmann und Stachelinchen
Geschichten von Tieren der deutschen Heimat. Ausgewählt u. durchgesehen von Eduard Rothemund. 6. Auflage. Stuttgart, Loewe, 1943. Gr.-8vo. Mit farbigem Titelbild von H. Pfendsack u. zahlreichen Illustrationen von Willy Planck. 144 S. Farbiger Or.-Hlwd.; gering angestaubt. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 42637
|
|
Kapherr, Egon von
Löffelmann und Stachelinchen
Geschichten von Tieren der deutschen Heimat. Ausgewählt u. durchgesehen von Eduard Rothemund. 6. Auflage. Stuttgart, Loewe, 1943. Gr.-8vo. Mit farbigem Titelbild von H. Pfendsack u. zahlr. Illustrationen von Willy Planck. 144 S. Farbiger Or.-Hlwd.; gering angestaubt. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 154642
|
|
Kaplan Janet A. editor
ART JOURNAL: BEFORE AND AFTER
<p>Features: "Igor Zabel" by Women in Black "Blinded by the White: Art and History in the Limits of Whiteness" by John P. Bowles Olu Oguibe Karen Stevenson Maurice Berger Ell Fernandes-Sacco Adrian Piper; "Performing Memory in Moon in a Tree: Carolee Schneemann Recollects Joseph Cornell" by Joanna Roche etc.</p> College Art Association paperback
Riferimento per il libraio : biblio831
|
|
Kaplan, Marion A
Der Mut zum Überleben - Jüdische Frauen und ihre Familien in Nazi-Deutschland, aus dem Amerikanischen von Christian Wiese,
Berlin, Aufbau-Verlag, 2001. 8°, 409 S. mit s/w-Abbildungen, original Pappband (Hardcover), original Schutzumschlag, deutsche Erstausgabe schönes, sauberes Exemplar.
Riferimento per il libraio : 20957CB ISBN : 335102519
|
|
Kappacher, Walter
Morgen. Roman.
(Salzburg), Alfred Winter, (1975). 8°. 126 S. OPp. OUmschl., 1 (= Literarische Reihe).
Riferimento per il libraio : 14836CB
|
|
Kappe-Hardenberg, Siegfried (Hrsg.)
Die Jalta-Dokumente. Roosevelt, Chruchill und Stalin auf der Krimkonferenz im Februar 1945 ; Department of State USA, ausgewählte Dokumente vom 17. Juli 1944 bis 3. Juni 1945 ; deutsche Ausgabe nach der Anfang 1956 in Buchform erschienen Originalausgabe des amerikanischen Aussenministeriums. 2. Auflage.
Leoni am Starnberger See : Druffel-Verlag, 1987. 659, [24] S. : Illustr., Kt. ; 22 cm; fadengeh., rückengoldgepr. Orig.-Pappband.
Riferimento per il libraio : 1238537
|
|
Kappe-Hardenberg, Siegfried (Hrsg.)
Die Jalta-Dokumente. Roosevelt, Chruchill und Stalin auf der Krimkonferenz im Februar 1945. Ausgewählte Dokumente vom 17. Juli 1944 bis 3. Juni 1945 ; deutsche Ausgabe nach der Anfang 1956 in Buchform erschienen Originalausgabe des amerikanischen Aussenministeriums.
Leoni am Starnberger See : Druffel, 1987. 659 S.; 22 cm; Orig.-Broschur;
Riferimento per il libraio : 135215
|
|
KAPPELMAYER, Otto:
ABC. Roman der Atlanta-Bodensee-Chemie aus dem Jahre 1960. (Widmung des Autors!).
295,(1)S. Original Halbleinwand mit Rückentitel. Einband etwas berieben und bestoßen, Kapitale bestoßen, hinteres Scharnier angeplatzt. Eigenvermerk auf hinterem Vorsatz, innen insgesamt ordentlich. Mit handschriftlicher, datierter und signierter Autorenwidmung (13.10.47), sowie einem handschriftlichem Zitat von Lao Tse (ebenfalls signiert und datiert / Weihnachten 1947?).
|
|
Kaprow Allan
Allan Kaprow : An Exhibition Sponsored By The Art Alliance Of The Pasadena Art Museum September 15 Through October 22 1967
Pasadena California: Pasadena Art Museum 1967. First Edition . Ilustrated Boards. Very Good /No Dust Jacket. 10" Tall. Black and White Illustrations. 53 Clean Unmarked Pages Including An Interview With Allan Kaprow Conducted By Barbara Berman. 1200 Copies Of This Catalog Printed By Grant Dahlstrom/The Castle Press. Covers Heavy Boards With Spiral Binding. Light Wear At Corners And Usual Foxing Of Free Endpapers D Light Foxing To Edges Of Inside Covers. <br/> <br/> Pasadena Art Museum hardcover
Riferimento per il libraio : 028133
|
|
Kaps, Paul H
Rheinland-Pfalz und Frankreichs Saar-Politik nach 1945
Kaiserslautern, Verlag Heinz Rohr, o. J. um 1950. 88 S., mit 1 Faltkarte zu den Bevölkerungs- und Gebietsverlusten seit 1946, 8°, brosch. Einband
Riferimento per il libraio : 71058
|
|
Karagatsis M.
Il colonnello Liapkine
brossura Nella vicenda del colonnello Liapkine, esule russo che ha trovato scampo in Grecia dopo la rivoluzione d'Ottobre, i temi prediletti di M. Karagatsis, appaiono già pienamente maturi: il realismo orgiastico, il desiderio erotico, la forza primigenia del paesaggio fisico su cui si rispecchia il mondo psicologico dei personaggi, la mescolanza tra finzione del racconto e autenticità della storia, e l'incontro/scontro tra culture e identità diverse, talora radicalmente inconciliabili. Su tutto splende inesorabile Febo, il dio del sole che acceca le menti e a cui si riferisce la "Acclimatazione sotto Febo", titolo della trilogia romanzesca di cui Il colonnello Liapkine costituisce la prima parte. L'ascesa e la caduta del protagonista, incapace di costruire un'identità nuova in un ambiente a lui completamente estraneo, trasporta il lettore in un mondo dominato dalla potenza spietata della storia, che come un imperturbabile mulino di pietra macina i corpi, le anime e le coscienze dei mortali.
|
|
Karami L. (cur.)
Anche questa è Teheran credetemi! Racconti di scrittrici iraniane
br. Questa è una raccolta di quattordici racconti tradotti dal persiano da Leila Karami che li ha selezionati in seguito alla lettura delle opere maggiori delle scrittrici più insigni dell'Iran. Alba De Cespedes, Grazia Deledda e Natalia Ginzburg sono le scrittrici italiane che più influenzano il panorama letterario contemporaneo delle scrittrici iraniane. Queste sanno adattare alla propria cultura ciò che hanno imparato dalle loro maestre, facendo emergere un vissuto, quello delle donne, assai trasversale. Ciascun racconto offre uno spaccato della realtà iraniana, rappresentata dall'odierna metropoli dell'antico paese, vuoi sociale vuoi politico, con puntuale attenzione alla condizione femminile, e ogni racconto propone una fisionomia particolare. Ciò garantisce al lettore uno sguardo complessivo sulla multiforme funzione della compresenza sulla scena storica di più generazioni di donne. Poiché lo scenario editoriale occidentale è corredato da un costante preconcetto che vede le donne musulmane sottomesse, si è scelto il titolo Anche questa è Tehran, credetemi! per ribadire che c'è un altro mondo a cui si può e si deve tendere lo sguardo.
|
|
Karasso Olga
Così come viene...
brossura Oltre alle figure emblematiche che entrano nel racconto, in questo ultimo lavoro di Olga Karasso il personaggio principale è un regista-attore teatrale e scrittore un tempo famoso che, in fonda crisi esistenziale per motivi legati sia alla vita professionale che a un dramma familiare e per sottrarsi anche a quella del mondo, decide, pentendosene amaramente, di confinarsi in una desolante casa di campagna. Per un uomo di teatro colto e abile nell'arte della finzione sussiste sempre - sul piano virtuale - ciò che nella realtà sembra mancare. Gli torna in mente uno straordinario viaggio con una faticosissima scalata alle cime di maestose montagne di una Cina arcaica e metafisica compiuto anni addietro. Metafora di un cammino mistico-filosofico assai estraneo al carattere dell'Occidente e, soprattutto, a lui stesso. La linearità delle nostre vite è solo apparente. Abbattute le barriere del racconto convenzionale, con rinvii spaziali e temporali, l'autrice, con i suoi soliti umorismo e stile graffiante, gioca tra la dimensione visibile e quelle invisibili con un finale a sorpresa che una volta ancora rovescerà la prospettiva del lettore.
|
|
Karasso Olga
Giochi alla tastiera
brossura La musica come filo conduttore e vera protagonista del romanzo. Legati da ragazzi dalla passione per la musica, Ettore sarà un acclamato musicista-compositore mentre Simone, non sfondando, incolperà l'amico e prenderà soffrendo tutt'altra strada. A dividerli ulteriormente l'ambigua Clara, infelice amore giovanile di Simone, divenuta nota cantante lirica. Scottanti verità taciute saranno nel tempo messe a nudo da Remo, figlio di Clara, per una dolorosa resa dei conti. Farà un pianoforte il miracolo di cancellare un passato complicato?
|
|
Karasso Olga
La Materia Oscura
br. In questo nuovo racconto di Olga Karasso il protagonista è un ignoto scrittore di fantascienza che, per sbarcare il lunario, si trova a intervistare un illustre scienziato, geniale nel suo campo ma con un carattere molto scostante, che lo tratta con sufficienza sciorinandogli una serie di teorie e opinioni stravaganti sulle recenti scoperte sul mondo subatomico e sulla materia oscura. Ne "La materia oscura" l'autrice gioca con le sue personali allusioni sul senso dell'esistenza umana e sull'idea di Dio, sull'etica e sul sentimento di onnipotenza di molti uomini di scienza.
|
|
Karau, Gisela
Anne ist ein Sonntagskind
Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1964. 8°; 165 Seiten, mit Illustrationen von Inge Friebel; 2. Auflage Orig.-Halbleinen Einband leicht gebräunt, Buchblock papierbedingt leicht (rand)gebräunt
Riferimento per il libraio : L-1694
|
|
Karau, Gisela
Ich habe keine Lust
Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1980. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Manfred Bofinger. 14 Bl. Illustrierter Or.-Pp., illustrierte Vorsätze; Kapitale etw. bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 45511
|
|
Karau, Gisela
Ich habe keine Lust
2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, 1983. Gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von Manfred Bofinger. 14 Bl. Illustrierter Or.-Pp., illustrierte Vorsätze; unteres Kapital repariert. [5 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 214114
|
|
Karau, Martin
Der Lindwurm und die Königstochter
Ein Bienenmärchen. Berlin, Verlag Junge Welt, 1984. Gr.-8vo. Mit farbigen Illustrationen von Ute Hipfel. 31 S. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 125680
|
|
KARCZEWSKA OLGA
Paintings by Olga Karczewska
London: New Vision Centre. 1962. First edition. Folding sheet. Fine. 4to. Folding sheet. Essay by Edward Wakeford biography 2 b/w illustrations. New Vision Centre. unknown
Riferimento per il libraio : 014345
|
|
Karel Appel
Karel Appel
Karel Appel 1961. 1st Edition . Soft cover. Near Fine. Two Illustrations. Artist Brochure 11 3/8" X 9 1/2" Large Color Lithograph Folded To Make Covers And Flaps With 20 Pages Of Color And B/W Illustrations Text. Also With Two 23" X 11 1/2" Three Fold Lithographs A Large Color Work On One Side And Two B/W Works On The Other Side Of One The Other With A Large Color Litho On One Side And The Verso With A B/W And A Red/White Litho Folded Into Three No Text But Signed By Appel And The Smaller Works Also Dated 1961 All In The Plate As Issued. Light Wear Short Tear At Top Of Front Cover Without Loss No Names Or Marks. <br/> <br/> (Karel Appel) paperback
Riferimento per il libraio : 031193
|
|
Karger-Decker, Bernt
Der Film - Spiegel der Welt
O.O., Jugendbuch Verlag Ernst Wunderlich, (1955). Mit zahlreichen fotografischen Tafelabbildungen u. Illustrationen im Text. 116 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Kanten berieben.
Riferimento per il libraio : 85612
|
|
Karinthy Ferenc
Epepe
brossura Ci sono libri che hanno la prodigiosa, temibile capacità di dare, semplicemente, corpo agli incubi. "Epepe" è uno di questi. Inutile, dopo averlo letto, tentare di scacciarlo dalla mente: vi resterà annidato, che lo vogliate o no. Immaginate di finire, per un beffardo disguido, in una labirintica città di cui ignorate nome e posizione geografica, dove si agita giorno e notte una folla oceanica, anonima e minacciosa. Immaginate di ritrovarvi senza documenti, senza denaro e punti di riferimento. Immaginate che gli abitanti di questa sterminata metropoli parlino una lingua impenetrabile, con un alfabeto vagamente simile alle rune gotiche e ai caratteri cuneiformi dei Sumeri - e immaginate che nessuno comprenda né la vostra né le lingue più diffuse. Se anche riuscite a immaginare tutto questo, non avrete che una pallida idea dell'angoscia e della rabbiosa frustrazione di Budai, il protagonista di "Epepe". Perché Budai, eminente linguista specializzato in ricerche etimologiche, ha familiarità con decine di idiomi diversi, doti logiche affinate da anni di lavoro scientifico e una caparbietà senza uguali. Eppure, il solo essere umano disposto a confortarlo, benché non lo capisca, pare sia la bionda ragazza che manovra l'ascensore di un hotel: una ragazza che si chiama Epepe, ma forse anche - chi può dirlo? - Bebe o Tetete.
|
|
Karinthy Ferenc
Epepe
br. Ci sono libri che hanno la prodigiosa, temibile capacità di dare, semplicemente, corpo agli incubi. "Epepe" è uno di questi. Inutile, dopo averlo letto, tentare di scacciarlo dalla mente: vi resterà annidato, che lo vogliate o no. Immaginate di finire, per un beffardo disguido, in una labirintica città di cui ignorate nome e posizione geografica, dove si agita giorno e notte una folla oceanica, anonima e minacciosa. Immaginate di ritrovarvi senza documenti, senza denaro e punti di riferimento. Immaginate che gli abitanti di questa sterminata metropoli parlino una lingua impenetrabile, con un alfabeto vagamente simile alle rune gotiche e ai caratteri cuneiformi dei Sumeri - e immaginate che nessuno comprenda né la vostra né le lingue più diffuse. Se anche riuscite a immaginare tutto questo, non avrete che una pallida idea dell'angoscia e della rabbiosa frustrazione di Budai, il protagonista di "Epepe". Perché Budai, eminente linguista specializzato in ricerche etimologiche, ha familiarità con decine di idiomi diversi, doti logiche affinate da anni di lavoro scientifico e una caparbietà senza uguali. Eppure, il solo essere umano disposto a confortarlo, benché non lo capisca, pare sia la bionda ragazza che manovra l'ascensore di un hotel: una ragazza che si chiama Epepe, ma forse anche - chi può dirlo? - Bebe o Tetete.
|
|
Karistiani Ioanna
Il vestito in terra
brossura
|
|
Karl Barth
Guérison des Allemands
Delachaux et Niestlé 1945 13x19. 1945. Broché. 63 pages. Bon Etat intérieur propre et sans rousseurs couverture brunie
Riferimento per il libraio : 100088403
|
|
Karl Bittel (Hrsg.)
Der Revanchismus als Kriegsvorbereitung in der Bonner Bundesrepublik
Berlin, Kongress-Verlag, 1961. -- Broschiert -- 8°
Riferimento per il libraio : 006664
|
|
Karl Carstens, Dieter Mahncke
Westeuropäische Verteidigungskooperation
München, Oldenbourg, 1972. -- Broschiert -- Gr. 8°
Riferimento per il libraio : 004817
|
|
Karl Dietrich Bracher
La dictature allemande : naissance structure et conséquences du National Socialisme
Privat 1986 in8. 1986. Broché. 681 pages. bon état intérieur propre
Riferimento per il libraio : 158069
|
|
Karl Dietrich Bracher
Nach 25 Jahren. Eine Deutschland-Bilanz
München, Kindler, 1970. -- Broschiert -- Gr. 8°
Riferimento per il libraio : 006624
|
|
Karl H. Buck
Griechenland und die Europäische Gemeinschaft. Erwartungen und Probleme des Beitritts
Bonn, Europa Union Verlag, 1978. -- Broschiert -- 8°
Riferimento per il libraio : 003971
|
|