SOBY JAMES THRALL
Balthus
New York: The Museum of Modern Art. 1956. First edition. Paperback. Very Good. 8vo. Original paper covers. 2 colour and 26 b/w illustrations bibliography. Covers a little marked. The Museum of Modern Art. paperback
Bookseller reference : 015676
|
|
Soby James Thrall
The James Thrall Soby Collection of works of art pledged or given to The Museum of Modern Art
New York: The Museum of Modern Art 1961 69 pages; well illustrated 2 color and numerous b&w. Clean throughout within; wrappers lightly soiled; tight binding. First Edition. Pictorial Wrapper softcover. Very Good. 4to. The Museum of Modern Art paperback
Bookseller reference : 004571
|
|
Soby James Thrall
The Prints of Paul Klee
New York: The Museum of Modern Art 1947. 2nd Edition of prints. loose prints with softcover introduction. Prints are all in fine condition/Box is worn and chipped at edges. Klee Paul. This collection consists of 40 loose prints in a box with a tie Print # 30 of the 40 is missing from this set and an introductory 20-page 8.5 x 11.75 softcover book by James Thrall Soby. Seven prints are in color. The collection shows the evolution of Klee's work from 1903 to 1931. The Museum of Modern Art unknown
Bookseller reference : 73
|
|
SOBY James Thrall
The prints of Paul Klee
New York Curt Valentin 1945 In-4 En feuilles, portfolio toilé
Bookseller reference : 013479
|
|
Socci Patrizia
Il tempo della vita
br. Uno scavo interiore, una rielaborazione profonda che parte dalle proprie radici e riporta a galla un collage di ricordi familiari. Il dolore del passato emerge sempre inaspettatamente, anche quando si è convinti di averlo superato. Si proietta nello schermo della mente, gli occhi non si possono chiudere, si resta ipnotizzati dal film della vita, necessario per capire chi tu sia. Dal dolore s'impara.
|
|
Soccol Massimo
Il peso nello zaino
brossura Il mondo è andato avanti. Tutto è cambiato, soprattutto per il viandante che vaga senza sosta nelle lande desolate di quella che sembra essere una Germania selvaggia e cupa. Un'incessante ricerca lo spinge verso l'oscurità più profonda, ma c'è in lui la speranza di poter trovare laggiù una redenzione per i suoi gesti. Le misteriose creature che popolano la foresta sono reali oppure sono solo un frutto malato della sua mente? I dubbi attanagliano la sua coscienza e lui si aggrappa con tenacia al suo zaino. Cosa trascina con sé? Da quanto tempo lo fa? E perché sembra essere così importante per lui? Il mondo è andato avanti. Saprà stare al passo? L'intero ricavato della vendita di questo libro verrà devoluto all'associazione ONLUS "LPS Lavoriamo per un sorriso" che dà sostegno e aiuto ai genitori di bambini affetti da labiopalatoschisi.
|
|
Soccorso Syria
Pochi passi all'amore
br. Aida Vitale è una ragazza di diciotto anni che ha sempre vissuto nell'ombra per non mettere in mostra il proprio fisico. La sua esistenza è segnata da un corpo che non riesce ad accettare, a causa dei chili di troppo. All'età di quattordici anni tenta il suicidio, per sfuggire alle persecuzioni dei compagni di scuola, ma fortunatamente suo padre la salva. Quattro anni dopo lei e la sua famiglia rivoluzionano la loro vita trasferendosi a Roma. Aida inizia a frequentare il liceo artistico con il sogno di riscattarsi e divenire una stilista. Il professor Di Stefano la spinge ad approcciarsi alla recitazione, che le permetterà di liberarsi delle proprie paure e insicurezze; Ester e Mauro diventeranno i suoi due migliori amici, su cui poter sempre contare, ma quando tutto sembra andare per il verso giusto due uomini arrivano a stravolgere le cose: Lucas, il ragazzo più popolare della scuola, e Noah, un produttore italo-americano. Non sarà facile per Aida scegliere tra cuore e ragione, tuttavia una cosa è certa: nessuna scelta sarà mai più condizionata dal suo corpo.
|
|
SOCIETE D'HISTOIRE MODERNE ET CONTEMPORAINE
Revue d'histoire moderne et contemporaine - tome 49 - n°4, octobre-décembre 2002.
Paris. Belin, 2002 1 volume 16 x 24cm Broché. 222p., 1 feuillet. Bon état.
Bookseller reference : 13416 ISBN : 270113109
|
|
SOCIETE D'HISTOIRE MODERNE ET CONTEMPORAINE
Revue d'histoire moderne et contemporaine - tome 49 - n°4, octobre-décembre 2002.
Au sommaire, articles sur 3 grands thèmes: "Refaire les Etats-Unis", "Realpolitik internationle", "Politiques de Vichy", comptes-rendus d'ouvrages, etc. Français
|
|
Sodano Enrico
L'arte di vendere l'aspirapolvere nel deserto
br. "L'arte di vendere l'aspirapolvere nel deserto" è un racconto che vuole testimoniare un nuovo inizio. Essere del Sud significa avere la capacità di avere la testa alta, lo sguardo verso e la mente aperta. Questo fa del Sud la terra inesplorata di cui tutti parlano, abusano, se ne innamorano, ma tristemente abbandonano. Perché resti a Sud solo se senti forte il desiderio di non vivere con la nostalgia di volerci tornare, consapevole che a Sud nessuno è profeta in patria, nessuno vive la sua vita con facilità, perché la terra è più arida e bisognosa di cure quotidiane per far crescere piccoli frutti. Essere del Sud significa essere umano, capitale intangibile e patrimonio inestimabile di uomini e donne che nella terra dei sognatori hanno fatto grande l'Italia, con le generazioni di oggi e con le gesta dei grandi del tempo passato. Eppure a Sud tutto cambia perché nulla cambi e, forse, cambiare a Sud, significa per molti andare. A Sud! Così si diventa del Sud.
|
|
Sodano Maria Rosaria
Frammenti di quotidiana (in)giustizia
brossura Sei giornate di giustizia raccontate in prima persona da avvocati, giudici e periti. Per conoscere dal "di dentro" un mondo poco amato e sconosciuto agli addetti ai lavori.
|
|
Sodano Maria Rosaria
Frammenti di quotidiana (in)giustizia
brossura Sei giornate di giustizia raccontate in prima persona da avvocati, giudici e periti. Per conoscere dal "di dentro" un mondo poco amato e sconosciuto agli addetti ai lavori.
|
|
Soelsepp, Venda
Plitsch, der junge Spatz und andere estnische Tiermärchen
Aus dem Estnischen von Helga Viira. Bayreuth, Gondrom, 1976. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen farbigen Illustrationen von Silvi Väljal. 61 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 210551
|
|
Soelsepp, Venda
Plitsch, der junge Spatz und andere estnische Tiermärchen
Aus dem Estnischen von Helga Viira. Bayreuth, Gondrom, 1976. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen farbigen Illustrationen von Silvi Väljal. 61 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 173863
|
|
Sofer Dalia
Uomo del mio tempo
ril. Nel 1947 Salvatore Quasimodo pubblicava una poesia intitolata "Uomo del mio tempo", nella quale sottolineava con forza la dolorosa immutabilità della distruttività umana. Questo romanzo di Dalia Sofer prende le mosse da quella dolente denuncia. Dopo decenni di lavoro per il regime iraniano, Hamid Mozaffarian, in missione diplomatica a New York, incontra la famiglia che non vede da anni e recupera le ceneri del padre, che desiderava essere sepolto in Iran. Le ceneri paterne, e tutti i dolorosi ricordi a esse collegati, lo spingono a ripercorrere la inattesa, tragica evoluzione della sua vita, e Hamid è costretto a fare i conti con il suo passato, con la sua adesione al regime, con il tradimento dei suoi ideali giovanili, e con la sua solitudine. Ricco di spunti politicamente complessi e di momenti emotivamente assai forti, "Uomo del mio tempo" non è solo un romanzo sulla famiglia e sulla memoria che ci racconta l'esperienza terribile della perdita (di persone, di luoghi, di ideali, di tempo e di se stessi), ma è anche un'avvincente riflessione sulle nozioni di giusto, di sbagliato, di colpa e di perdono, sulla capacità del potere di corrompere. Con sensibilità e forza, Dalia Sofer, attraverso la storia di Hamid, esplora gli angoli dimenticati della storia recente. La tensione fra l'eleganza del linguaggio dell'autrice e il disfacimento nichilista del suo antieroe ci restituisce appieno la tragica condizione morale dell'uomo, dando vita a un libro capace di coinvolgere il lettore e di mescolare destino e collettivo, romanzo e Storia.
|
|
Soffici Caterina
Nessuno può fermarmi
br. Bartolomeo, stralunato e gentile studente di filosofia, trova sul fondo di un cassetto una lettera indirizzata a sua nonna Lina: poche righe "Disperso, presunto annegato" che smentiscono la storia famigliare di nonno Bart morto al fronte. Nessuno è in grado di dirgli di più, su quel nonno del quale porta il nome ma che non ha mai conosciuto. Non la nonna, che si è spenta da poco; non suo padre, che nulla sa né sembra interessato a sapere. Le tracce che affiorano lo guidano a casa di Florence, una magnifica vecchia signora inglese che frequentava i suoi nonni a Little Italy, il quartiere degli immigrati italiani di Londra. Lei sembra sapere molte cose, anche se per qualche motivo non vuole parlare. Mentre Bartolomeo inizia la sua ricerca della verità, Florence riprende per lui i fili del passato. Riaffiorano l'amore per Michele e l'amicizia con Lina e Bart, e la vita di Clerkenwell, l'allegria operosa dei caffè, i canti e la musica, la folla della processione della Madonna del Carmelo, le serate danzanti. Finché Bartolomeo e Florence partono per un viaggio che li condurrà a illuminare un episodio caduto nell'oblio: il naufragio dell'Arandora Star, carica di internati italiani e silurata dai tedeschi. Nella tragedia del 2 luglio 1940 annegano in 446, civili deportati dopo la dichiarazione di guerra di Mussolini all'Inghilterra, vittime innocenti del sospetto e della xenofobia. Bartolomeo e Florence sottraggono al silenzio le storie di quelle vite spezzate, e avanzano stretti l'uno all'altra, un ragazzo che si fa uomo e una vecchia che ritrova la tenacia della giovinezza, verso l'ultima incredibile rivelazione.
|
|
Sofra Anna L.
Infernetti. Ovvero come si può andare all'inferno senza rendersene conto e come se ne può uscire se si è fortunati
ril.
|
|
SOGEMEIER, M
Die Entwicklung und Regelung des Arbeitsmarktes im rheinisch-westfälischen Industriegebiet im Kriege und in der Nachkriegszeit. Ein Beitrag zur Weiterentwicklung des Arbeitsnachweiswesens.
Jena, Fischer, 1922. 122 S. M. 2 Kurven im Text. OBroschur.
Bookseller reference : 3157692
|
|
Sogno Edgardo.
LA STORIA, LA POLITICA, LE ISTITUZIONI. Scritti sull'antifascismo, sulla storiografia contemporanea e sulle riforme costituzionali.
(Codice NN/0784) In 8º (22 cm) 252 pp. Prima edizione. Cartone editoriale, sovraccoperta. COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Sohn, Jolan
Die Regenzwerge
Nürnberg, Schwager + Steinlein, (1996). Kl.-8vo. Mit 11 ganzseitigen farbigen Illustrationen von Lore Hummel. 12 Bl. Farbiger Or.-Pp. (Nürnberger Bilderbücher). - Zuerst 1937 erschienen. - Erstes Bild mit Kritzelei (schlägt auf den Titel durch).
Bookseller reference : 210113
|
|
SOHNREY, Heinrich ( Hrsg.)
Wegweiser für Ländliche Wohlfahrts- und Heimatpflege. Im Auftrage und unter Mitwirkung des Ausschusses für Wohlfahrtspflege auf dem Lande bearbeitet und herausgegeben. 2., vielfach verbesserte und vermehrte Auflage.
Berlin, Deutscher Dorfschriftenverlag, 1901. 458 S. Halbleder (Exlibris).
Bookseller reference : 119775
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
"Haseldipf (?)" Komposition. Farbige Serigraphie. Auflage IV/25. Rechts unten signiert.
Format (Bildbereich): 29,5 x 41 cm. Blattgröße: 44 x 53 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
"Kokarde II". Farbige Gouache auf Malkarton. Rechts unten signiert.
Format: 30 x 40 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Gemälde de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
"Malerbrief" Komposition. Farbige Serigraphie. Auflage 18/25. Rechts unten signiert.
Format (Bildbereich): 29,5 x 41 cm. Blattgröße: 44 x 53 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
Interierur V Komposition. Farbige Serigraphie. Auflage 12/40. Rechts unten signiert.
Format (Blattgröße): 65 x 61 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
Komposition. Aquatintaradierung. Auflage 22/50. Rechts unten signiert. Ohne Werktitel.
Format (Bildbereich): 32 x 38 cm. Blattgröße: 50 x 57 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
Komposition. Farbige Serigraphie. Auflage 17/25. Rechts unten signiert. (Unleserlicher Werktitel).
Format (Bildbereich): 29,5 x 41 cm. Blattgröße: 44 x 53 cm. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sohns, Kurt (1907-1990):
Komposition. Farbige Serigraphie. Auflage h/c. Rechts unten signiert. Rückseitig in Bleistift mit dem Werktitel "Artistenmetronom".
Format (Bildbereich): 29,5 x 41 cm. Blattgröße: 44 x 53 cm. Künstlerexemplar H7C vor einer Kleinauflage von wohl 25 Exemplaren. *Kurt Sohns (geb. 9. Januar 1907 in Barsinghausen; gest. 4. Januar 1990 in Hannover) war ein deutscher Maler, Zeichner und Graphiker. Er gilt als ein bedeutender Künstler Niedersachsens. Er studierte an der Kunstgewerbeschule Hannover und der Kunstakademie Stuttgart. 1932 erhielt er eine Dozentur für Farbenlehre an der Kunstgewerbeschule Hannover. 1937 wurde er aus politischen Gründen seines Amtes enthoben und erhielt Berufsverbot. Während des Zweiten Weltkriegs wurde sein Atelier von Bomben getroffen, was die fast vollständige Vernichtung der frühen Arbeiten bedeutete. Nach dem Krieg erhielt er 1948 einen Lehrauftrag für Architekturzeichnen an der Technischen Hochschule Hannover. 1955 wurde er außerordentlicher und 1967 ordentlicher Professor daselbst. - Sehr gut erhalten. Graphiken de
|
|
Sokolov Sasha
La scuola degli sciocchi
br. Nel tempo sospeso, eterno della giovinezza, un ragazzo parla con se stesso. E a se stesso racconta tutto: della piccola stazione di provincia vicino a casa, dei suoi professori e compagni, dell'amore - l'amore per una ragazza che aspetta sempre qualcuno che non è lui. Ma subito si scopre che il protagonista non è un ragazzo 'normale': frequenta una scuola differenziale, 'la scuola degli sciocchi', e il suo racconto in realtà è l'ininterrotto, poetico dialogo con l'altro se stesso, un sé che giudica e controlla, opposto a quello che esprime speranza, amore, delusione. E in questo dialogo mille vite e mille personaggi arrivano ad avere un corpo, una voce, una storia: l'amata Veta, la ragazza che aspetta vicino alla stazione; il geografo Norvegov spirito libero e impavido, che sfida apertamente la crudele tirannia del sistema e dei suoi burocrati; il tristo dottor Zauze e i funzionari scolastici. Il giovane protagonista parla delle tappe fondamentali della vita: il rapporto con la famiglia, la società, gli altri, l'amore. E ne parla nell'unico modo possibile, fuori dalla normalità - perché la normalità è chiudersi al mondo, è sopprimere la natura, è insterilirsi e sfiorire; mentre la libertà più assoluta è quella di uscire dai canoni, sciogliersi dalle leggi del tempo, mischiare passato e futuro e annullare la morte, fondere insieme vita vera e immaginata.
|
|
Sokolow-Mikitow, I
Das Jahr im Wald
Deutsch von V. Nowak. Moskau, Progress, (1976). Fol. Mit farbigen Illustrationen von G. Nikolski. 94 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kapitale minimal bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 166357
|
|
Sokolow-Mikitow, I
Das Jahr im Wald
Deutsch von V. Nowak. Bayreuth, Gondrom, ca. 1980. Fol. Mit farbigen Illustrationen von G. Nikolski. 94 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 155536
|
|
Sol LeWitt / Cori, Bruno
Sol LeWitt e Mimmo Paladino - 24 Tavole A Quattro Mani,
Prato, Gli Ori, 2004. quer4°, 28 Blätter mit Farbabbildungen (Text: Italienisch), Pappband mit Schraubenlochbindung, zwei vergoldeten Metallschrauben, Erstausgabe am Buchrücken an der unteren Ecke etwas bestoßen, an der unteren Ecke des Einbanddeckels minimal angestoßen, sonst sehr schönes, sauberes Exemplar.
Bookseller reference : 5934CB
|
|
Solakov, Nedko - Barsch, Barbara / Fischer, Ev (Red.)
Nedko Solakov.
Berlin:, Institut für Auslandsbeziehungen, 1992. 4° (28 x 21 cm). 48 Seiten. Mit zahlr., teils fabrigen und ganzseitigen Abbildungen. Illustr. Orig.-Klappkarton., 11876ab
Bookseller reference : 11876AB
|
|
SOLANA Jose Gutierrez 1886 1945.
José Gutiérrez Solana. Exposición Nacional de Bellas Artes. Introducción de Manuel Sánchez Camargo.
Barcelona Dirección General de Bellas Artes 1960. 4to. mayor; 21 pp. 1 h. y 17 láminas fuera de texto. Cubiertas originales. unknown
Bookseller reference : Lista6-612
|
|
Solarino Samuele
Un girotondo intorno al mondo
brossura Avere tanti soldi non è sinonimo di felicità, non è solo un luogo comune e Karim, protagonista di questa storia, lo scoprirà presto. Attraverso un lungo viaggio in giro per le strane terre della sua regione, Karim incontrerà tanti personaggi bizzarri, a volte soli, a volte tristi, ma ognuno di loro arricchirà il cuore del nostro piccolo protagonista. Un viaggio fantastico alla ricerca del proprio Io attraverso gli occhi (e il cuore) degli altri.
|
|
Solazzi Luigi
Spazi di solitudine
br.
|
|
SOLBRIG, Hans
Mineralische Hilfstoffe in der Papierindustrie.
Wiesbaden:, Sändig., 1956. 116 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. Einband etwas berieben und fleckig. Eigenvermerk aufTitel, sonst innen gut erhalten. (= Papiertechnische Bibliothek 6)
Bookseller reference : 13577A
|
|
SOLBRIG, Hans:
Mineralische Hilfstoffe in der Papierindustrie.
116 S. Original Karton mit Rücken- und Deckeltitel. (= Papiertechnische Bibliothek 6) Einband etwas berieben und fleckig. Eigenvermerk aufTitel, sonst innen gut erhalten. Mit 29 Abbildungen und 15 Tabellen.
|
|
Soldati Mario
L'attore
br. Al centro della vicenda, realistica e allo stesso tempo singolare e imprevedibile, è Enzo Melchiorri, vecchio caratterista senza lavoro alle prese con i debiti causati dal vizio del gioco della moglie Licia. Implicato in una serie di ricatti, si rivolge a un vecchio amico regista sperando grazie a lui di trovare un impiego. La trama, ricca di personaggi inquietanti, tra cui la domestica Giovanna e un faccendiere determinato ad allontanare i due vecchi amici, getta luce su un interno famigliare avvolto in una rete ambigua di inganni e seduzioni, sacrifici e tormenti. Tra una villetta liberty di Bordighera, i casinò della Costa Azzurra e la Roma delle classi abbienti e della burocrazia Rai, la narrazione regala una vivace descrizione dell'Italia del boom, di una borghesia in declino e in mutazione.
|
|
Soldati Mario
La confessione
br.
|
|
Soldati Mario; Falcetto B. (cur.)
America e altri amori. Diari e scritti di viaggio
ril. Questo volume conclusivo - curato come i precedenti da Bruno Falcetto - è un'ampia antologia. La sua prima sezione, "Viaggi", presenta, oltre al capolavoro "America primo amore", "Un viaggio a Lourdes" (un'opera a cavallo tra reportage e pamphlet, racconto autobiografico e saggio di psicologia sociale), "Fuga in Italia" (racconto della fuga da Roma a Napoli durante l'occupazione tedesca), e articoli tratti dalle raccolte "Fuori" (resoconto di viaggi compiuti negli anni Sessanta, dalla Grecia alla Libia, dall'Italia all'URSS), "Vino al vino" (attraverso l'esperienza del viaggio si valorizza la produzione vinicola italiana), "Addio diletta Amelia" (racconto del ritorno in America dopo quarant'anni) e "L'avventura in Valtellina". La seconda sezione raccoglie tematicamente (Società, Letteratura, Arti figurative e musica, Cinema, teatro e tv) pagine di diario, saggi, recensioni. L'ultima sezione contiene, oltre alla produzione poetica e di canzoni, una scelta tratta da copioni teatrali, tra cui l'inedito giovanile "Nerone".
|
|
Soldati Mario; Falcetto B. (cur.)
Romanzi brevi e racconti
ril. Questo secondo volume si presenta come un'ampia antologia che vuole dar conto sia dell'eccellenza artistica raggiunta da Soldati, sia della varietà delle soluzioni narrative con cui ha realizzato le forme brevi, a partire dai tre testi con cui si apre ("La verità sul caso Motta", 1941, "La confessione", 1955, "Il vero Silvestri", 1957) che, per lunghezza e complessità, vengono riconosciuti come romanzi brevi. A seguire, una selezione di racconti che procede secondo la successione cronologica delle raccolte, ben dodici, l'ultima delle quali del 1989, e tutte qui rappresentate. "Salace" (1929) e "A cena col commendatore" (1951) sono offerte integralmente: la prima in quanto raccolta della scoperta del giovane talento; la seconda in quanto composta di tre racconti lunghi che possono essere considerati piccoli capolavori, "legati" da un narratore protagonista comune.
|
|
Soldati Mario; Nigro S. S. (cur.)
Fuga in Italia
br. "Soldati dà sempre l'impressione di voler fuggire. La fuga è una condizione della sua intelligenza e del suo spirito. Sorpreso, dall'armistizio del settembre 1943, e messo allo sbaraglio per la sua attività politica, dovette fuggire da Roma a Napoli, già occupata dagli Alleati. La fuga è durata dal 14 settembre al 3 ottobre. Prima in treno, poi in bicicletta e la bicicletta, per chi conosce Soldati, è un 'amore di gioventù' sempre felice. Quello che gli capitò in quei giorni, gli uomini che incontrò, e tanti pensieri provati a quelle viste dolorose o a quegli incontri drammatici, si ritrovano adesso nel suo ultimo libro" (Enrico Emanuelli).
|
|
Soldati Mario; Nigro S. S. (cur.)
L'amico gesuita
br. Soldati viaggiava in terza classe, non per fare esperienza o raccogliere materiale, ma per risparmiare. Eppure nei grandi scompartimenti pieni d'aria e di luce, dove ogni segreto era impossibile e capitavano mille incontri e mille incidenti, sono nati personaggi e storie di alcuni dei suoi racconti più belli. Come quelli raccolti ne "L'amico gesuita", l'antico compagno di scuola diventato Padre della Compagnia di Gesù, che Soldati riconosce nello svolazzo della veste, nella letizia contenuta e tranquilla, nella mimica tutta speciale del gesuita contento, che solo chi è stato in collegio dai preti può cogliere. Poi gli altri racconti racchiusi in tre quaderni: "Quaderno di viaggio" (il poliziotto del sud che lavora a Torino, "un uomo anche lui"; il pregiudicato che ritorna a casa dopo una vita di galera...), "Quaderno di malato": quattro racconti su medici e medicine che potrebbero essere stati scritti oggi, e "Torinesi", narrazioni ambientate nella aristocratica capitale sabauda dove le signore sono felici di parlare ogni tanto in francese e di mangiare la erre. Soldati si muove "nello spirito della commedia ma avvistando o sfiorando il tragico".
|
|
Soldà Roberto
Sull'onda del sogno
br.
|
|
Sole Francesco
Per te
br. Denny è il più grande rapper italiano, bello e maledetto, genio e sregolatezza. Denny ha successo, soldi, donne, case e feste, eppure la sua esistenza è vuota, un guscio senza vita. Zoe è una giovane ragazza non vedente che vive in compagnia delle parole delle sue poesie. Eppure, nonostante le parole, la sua vita è spenta come quella di Denny. Due esistenze lontane, diverse e apparentemente inconciliabili vengono fatte incrociare dal destino. Un incontro che cambia i cuori di entrambi.
|
|
Soletta Gianni
Dottore, ho il pennello nell'occhio. La singolare ricetta di un pittore affetto da maculopatia. Con Video
ill., br. È sicuramente più facile dire cosa non è questo libro piuttosto che spiegare cosa pretenderebbe di essere. Iniziamo allora a chiederci: è un racconto medicalacrimoso tipo Dr. House? No! È forse una triste storia sull'infausto destino? No!! Sarà magari la narrazione di una vicenda inneggiante alla pia rassegnazione? No!!! Si tratta di un manuale per vincere la maculopatia? Ma figuriamoci! Allora cos'è e cosa vuol significare? L'autore trova spazio tra le larghe maglie lasciate da una inevitabile autobiografia, per inserire le sue riflessioni che saranno la leva per forzare la mano a ciò che lo ha reso ipovedente impedendogli di dipingere, l'attività più importante della sua vita. Non identifica come responsabile solo la malattia, ma scava nel pensiero, nei ricordi, nell'esperienza, fino a rendere complice del suo ritorno alla pittura, il soggetto che ha trovato. Un ritorno che trova le sue radici nel corposo passato ma che si affaccia con significative novità. Anche la malattia, malgrado ogni sforzo per impedirglielo, si insinua con un proprio linguaggio, come contrappunto alla ritrovata melodia dell'arte.
|
|
Soletti Francesco
La nerina del marchese. Sulle tracce di un fiore perduto
br. Alla ricerca della nerina perduta, un fiore di sorprendente bellezza, Nerine sarniensis, simile a un minuscolo giglio scintillante come un gioiello. Tutto nasce quasi per caso da una foto d'archivio che porta le lancette del tempo in quell'eldorado botanico che è stato il Sud Africa della Compagnia delle Indie e poi trasferisce il racconto sull'isola di Guernsey, covo di corsari e contrabbandieri nel Canale della Manica. È così che la nostra nerina sbarca in Inghilterra, il Paese che ne farà quasi una mania... fiore da regine, non plus ultra del giardinaggio, oggetto di sfida tra illustri botanici nell'ottenere nuovi colori e forme. Questa galleria di personaggi culmina nel Novecento con Peter Smithers, diplomatico che usava la botanica come copertura quando si calava nei panni dell'agente segreto. Sarà lui, "la spia che amava le nerine", a dedicare una delle sue più belle creazioni al marchese Giuseppe Roi, anch'egli figura a suo modo romanzesca. Un inseguimento lungo 350 anni, che avrà il suo lieto fine nel più spettacolare giardino botanico del Sud dell'Inghilterra.
|
|
SOLGER, Karl Wilhelm Ferdinand:
Vorlesungen über Ästhetik. Herausgegeben von Karl Wilhelm Ludwig Heise.
2. unveränderte Auflage (Fotomechanischer Nachdruck der 1. Aufl., Leipzig 1829). XVIII, 475,(3) S. (Fraktur). Original Leinwand mit goldgeprägtem Rückentitel. Einband leicht berieben und minimal fleckig, Rückentitel etwas beschabt, Schnitt etwas angestaubt. Innen sehr guter Zustand. Mit Herausgebervorwort und Anmerkungen.
|
|
Soligo Francesca
Acufeni
br. I protagonisti di "Acufeni", si muovono all'interno di realtà dissimili. Partecipano il corso dei loro stessi eventi, nel mezzo di ambientazioni diverse, per accenti, e contenuti. La sola cosa che li accomuni, è la penna di chi li ha concepiti. Le vicende che li raccontano, sono frutto di immaginazione.Tutte, tranne una: la più bella.
|
|