Soligo Liana
Il bastian contrario
br. Ero alla presentazione di un libro autobiografico di una famosa conduttrice televisiva. Lo acquisto. Comincio a leggerlo. Avverto un senso di frustrazione, perché mi sembra molto più bello del mio povero "Bastian Contrario" che non trova editori. Mi ci vuole qualche anno per convincermi che non vorrei aver scritto quel libro ma il mio "Bastian Contrario". Quelle pagine, che sono fluite all'esterno facilmente perché erano come già scritte e depositate dentro di me, registrano, passo dopo passo, avanti e indietro nel tempo, la mia presa di consapevolezza del mondo come io lo vedo e lo interpreto. I fatti narrati definiscono la mia identità, come l'identità di ogni essere umano, più forte di tutto ciò che è accaduto nella mia vita: incontri, studi, lavoro. In ogni caso sarei stata io.
|
|
Soliman Anton; Pacini F. (cur.)
Il grande ski-lift
brossura "L'universo esiste perché funziona". Ma l'universo in cui si trova catapultato Oskar Zerbi durante una vacanza di Natale in montagna, funziona maniera sconcertante e pericolosa. Senza sapere cosa stia accadendo realmente, dimentico di aver dimenticato tutto, incalzato da personaggi misteriosi, Oskar inizia un lungo viaggio attraverso il Grande Ski-lift che collega l'intero emisfero boreale, verso terre sempre più bianche e solitarie, dove, forse, otterrà ogni risposta e subirà l'ultima liberazione.
|
|
Solimes Alberico
La cava dei risorti. Personaggi della memoria
br. La cava dei risorti è un racconto del tutto inventato. L'ho creato per permettere ai personaggi di questo libro che abitavano nella mia mente di risorgere, ridandogli vita. Sono personaggi interessanti dai quali non mi sono mai svincolato, non perché ne fossi schiavo, bensì avevo il desiderio di raccontarli e condividerli. Sono personaggi apparsi nel mio percorso di vita, che mi hanno mostrato un lato della vita non usuale, che mi hanno permesso di rivolgere a me stesso domande, interrogativi espliciti che hanno crivellato la mia anima. La cava dei risorti, dunque, ha richiamato in me tutta l'esperienza fatta in passato, esperienze le quali mi hanno reso libero di ascoltare e osservare il mondo e gli uomini senza pregiudizio.
|
|
Solimine Laura
Il dono di Andrea
br. Le mamme orfane di un figlio a volte stupiscono per la grande forza che hanno, per il loro quotidiano sorriso, per la loro capacità di continuare a vivere e non sopravvivere, stupiscono perché sanno ancora amare la vita con tutte le gioie e i dolori che essa porta. Ma quando cala la notte e appoggiano la testa sul cuscino, per la maggior parte quello dei loro bambini, diventano piccole, fragili mamme coraggio. Dedicato a tutte le mamme orfane di un figlio.
|
|
Solimine Laura
La vita rubata
brossura Questo è il diario del calvario di una mamma che ha visto spegnersi la vita di suo figlio Andrea di undici anni per la leucemia linfoblastica acuta, ma che spera con questo libro di aiutare a riaccendere la speranza di guarigione in altri bambini colpiti da questa terribile malattia e nei loro genitori, perché il sacrificio di Andrea non sia stato inutile.
|
|
Solinas Donghi Beatrice
L'uomo fedele
br. Collina di Albaro a Genova tra le due guerre: qui Beatrice Solinas Donghi ambienta il suo romanzo. La storia di tre generazioni narrata con delicatezza e ironia. Lo scenario, immaginato dalla scrittrice e tratteggiato con pennellate che quasi ricordano la cura del particolare di alcuni quadri fiamminghi, è quello di villa Camilla in Albaro, ancora oggi visibile da via Pisa nei pressi della chiesa di Santa Teresina. Qui la scrittrice, da bambina, trascorreva le sue giornate nelle "ville contadine" presenti allora su quella collina per curiosare e condividere dei loro abitanti la vita agreste, che giudicava più interessante e meno noiosa del mondo dei "signori" cui lei apparteneva. I mutamenti famigliari e lo scorrere del tempo con le stagioni e gli anni sono descritti con mano leggera e senza indulgere al rimpianto, con lo stile asciutto e diretto di Beatrice. A tratti chi legge ha l'impressione di entrare in quel quadro così vivo e dettagliato in cui si raccontano le abitudini quotidiane, i modi di vestire, di cucinare, di pensare al centro della città, così vicina eppure raggiungibile con un vero e proprio "viaggio". E poi la fatica del lavoro nelle fasce ed il rapporto stretto e appassionato con la natura. Una natura in cui tutto ha un senso ed un ruolo, come spiega il papà alla bambina.
|
|
Solinas Donghi Beatrice
Vite alternative
br.
|
|
Solinas Max
Il lupo e l'equilibrista
ril. Il sole inonda di luce il crinale della montagna esaltando la sua muta bellezza. Vette per molti inaccessibili, ma non per Chris, che è cresciuto scalando quelle pareti rocciose di cui conosce ogni angolo, ogni singola increspatura. Per lui la montagna è sinonimo di un equilibrio che nasce dall'accordo perfetto tra sé stesso e ciò che lo circonda. Un equilibrio che, da tempo, sente di aver perduto. Da quando sono venuti meno i suoi punti di riferimento e ha accettato un lavoro che lo costringe a tradire la sua vera natura. Eppure, qualcosa sta per cambiare. Perché Francesca, sua compagna da sempre, ha in serbo una sorpresa per lui: un lupo grigio che ha conosciuto la meschinità dell'uomo e deve ritrovare una dimensione di vita più autentica, proprio come Chris. Non appena incrocia lo sguardo del re dei boschi, nel recinto dietro casa, Chris si perde negli occhi color ambra dell'animale e si rende conto che Francesca ha ragione: forse, accomunati dallo stesso destino ancor prima di conoscersi, lui e il lupo potrebbero aiutarsi a vicenda e diventare uno la salvezza dell'altro. Così, un passo dopo l'altro, Chris insegna al lupo a fidarsi di nuovo della mano che gli offre il cibo e gli accarezza, non senza timore, il dorso peloso. A sua volta, il lupo, con movenze precise che derivano dalla legge del branco, guida il suo nuovo compagno alla riscoperta del mondo naturale, dei profumi, dei suoni e dei colori che cambiano al mutare delle stagioni. Ma c'è ancora una cosa che Chris e il lupo devono fare insieme: un viaggio lungo il sentiero che porta alla montagna. Solo salendo lassù, dove tutte le sensazioni si amplificano nel silenzio, potranno finalmente toccare il cielo da esperti equilibristi.
|
|
Solinas Rino
Forse nevicherà ancora
br.
|
|
Solino Gianni
Ragazzi della terra di nessuno
ril.
|
|
SOLLADIE, Raymond.
LE MÉMORIAL DE LA DÉPORTATION, DE L'INTERNEMENT ET DE LA RÉSISTANCE DES HAUTES-PYRÉNÉES
Tarbes : Association des déportés et internés de la Résistance, 1985. In-4 (30 cm), couverture souple illustrée en couleurs, illustrations en noir in texte, 83 pages, 255 gr.
Bookseller reference : 02524
|
|
Solleder, Willi
Lies und Puppi
Hans und Struppi. Ein buntes Bilderbuch durch das ganze Jahr mit lustigen Versen. München, Meindl & Kittsteiner, ca. 1950. Fol. Mit 10 halbseitigen farbigen Illustrationen. 6 Bl. Illustr. Or.-Kart. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 34367
|
|
Sollers Philippe
Les Passions De Francis Bacon With 11 Pp Essay "Francis Bacon La Repetition Du Hasard" Laid In Loosely
Paris / Verone: Gallimard 1996. 1st Edition 1st Printing. Hardcover. Fine/Fine. 177 Pp Black Ckoth White Lettering 11 5/8" X 9 3/8". Fine In Fine Jacket With Extra Essay 11 Pp. Laid In Losely. <br/> <br/> Gallimard hardcover
Bookseller reference : 032043 ISBN : 2070731820 9782070731824
|
|
Sollers, Philippe
Drama.
(Ffm.), S. Fischer, (1968). Roman. Aus dem Französischen von Gerd Henninger. 8°. 169,1 S. OLeinen mit minimal gebrauchtem Schutzumschlag von Hansjürgen Meurer. Recht schön.
Bookseller reference : 25400
|
|
Sollers, Philippe
Seltsame Einsamkeit.
Bonn, Bücherei H. M. Hieronimi, (1960). Roman. Aus dem Französischen von Hannelore Apitz. 8°. 184,2 S. OPappband mit etwas gebrauchtem Schutzumschlag (Ränder z.T. mit Klebestreifen hinterlegt). Papier gering vergilbt, sonst schön.
Bookseller reference : 25408
|
|
Solnit Rebecca
Ricordi della mia inesistenza
br. Questa storia inizia quando, non ancora diciottenne, Rebecca Solnit prende possesso di un piccolo appartamento in un vecchio quartiere di San Francisco dove capita di sentire, certe sere, il suono delle sirene antinebbia mescolarsi al respiro dell'oceano Pacifico. Là inizia la sua ricerca di sé stessa, come persona, come scrittrice e come attivista politica; ricerca che è, in sostanza, una lotta per non scomparire. Perché, spiega Solnit con lucidità e passione, la condizione femminile è fatta di continue e ripetute scomparse, dell'inesistenza e dell'invisibilità così ben descritte in quello che è diventato ormai un classico, Gli uomini mi spiegano le cose . Ma questo libro è anche una dichiarazione d'amore: alla San Francisco dei quartieri storici, degli artisti, del movimento LGBTQ e delle proteste più spettacolari contro le guerre e le discriminazioni; al deserto, alle imponenti catene montuose, dove faticosamente si riaffacciano le culture native e dove si sono svolte storiche manifestazioni antinucleari e per la difesa del territorio. In queste pagine traboccanti poesia seguiamo la giovane Rebecca incontrare persone, paesaggi e storie e condividiamo la sua lotta contro l'inesistenza: la sua e quella delle donne, degli ultimi, degli indifesi.
|
|
Solo Io
Poesie, pensieri, parole
brossura Questo libro lo puoi leggere e lo puoi anche scrivere! La collana "SocialBook" vuole raccogliere testi capaci di trasmettere emozioni e ispirare. Quindi, prendi penna o matita e lasciati andare!
|
|
Sologub Fëdor
Il demone meschino
br. Con il personaggio di Peredonov, un insegnante paranoico, vittima e persecutore di una società angusta e squallida, Sologub ha creato un archetipo simbolico di suggestiva follia e di agghiacciante crudeltà. Narrandone l'ossessiva attesa di promozione sociale e i malvagi propositi, l'autore gli affianca un fantasmatico al-ter ego, il demone «Nedotykomka», mostro della ragione o incubo proiettato. Nella vicenda, immersa nelle tonalità cupe e realistiche della provincia russa di fine Ottocento, lo scrittore alterna con sapienza, assecondato da una perfetta duttilità stilistica, realtà e fantasia, satira e grottesco, commedia e tragedia. Così "Il demone meschino" rivela la sua vera vocazione: presentare, nei connotati puntuali della vita cittadina, una disperata allegoria dell'esistenza umana.
|
|
Sologub Fëdor
Racconti mistici
ill., br. Persi tra realtà, sogno e ossessione, i personaggi dei racconti di Sologub cercheranno una via di fuga dal loro malessere esistenziale nella follia o nella morte. Il grande scrittore russo racconta lo stato di disagio di una società tra Ottocento e Novecento attraverso un linguaggio fortemente lirico, ricco di umorismo tragico. Con il saggio "Il poeta della brezza".
|
|
Solotareff, Grégoire
Du groß, und ich klein
Aus dem Französischen von Erika u. Karl A. Klewer. Frankfurt, Moritz, 1996. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 33 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Vorderdeckel minimal fleckig. (I [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 89798
|
|
Soloviev Vladimir
I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo
br. Scritti poco prima della morte, I Tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo è l'opera nella quale Soloviev esprime un cambiamento radicale nella sua visione della storia: dalla fiducia in un «progresso cristiano» all'avvento del Regno di Dio in un quadro segnato drammaticamente dalla realtà del male. «Il male è sempre presente anche nei più grandi trionfi dell'umanità e le possibilità di male aumentano piuttosto che diminuire con il progresso storico. Ma l'ambiguità che domina la storia è ancora più radicale: poiché il male cerca di affermarsi sotto le spoglie del bene. Di questo fatto l'Anticristo è l'espressione massima e definitiva: l'insuperabile e ingannevole maschera sotto la quale si nasconde l'abisso del male, che sarà compito dei cristiani autentici denunciare e condannare». Prefazione Luigi Maria Epicoco.
|
|
Soloviova Natalia
Il libro dell'antica Lemuria
br. S. Pietroburgo. Matvej Sobolev lavora come detective alla Procura dello Stato. Matvej è un giovane con capacità deduttive passategli dai suoi avi. Ora sta lavorando a un caso di omicidio: un pregiudicato, Knut, che riesce sempre a scappare. Come mai? Matvej viene a conoscenza di un libro particolare che Knut consulta per sapere come agire. Dopo la cattura di Knut, Matvej incontra Olga, la vedova di Viktor Danilov, un imprenditore assassinato. I due si innamorano e partono insieme per l'Egitto. Al loro ritorno si avvera una profezia. Matvej risolve altri casi importanti, ma nella sua vita si affaccia una sfida ben più difficile. L'antica Lemuria e il libro vengono di nuovo in loro aiuto e il libro ha un nuovo proprietario: saprà farne buon uso?
|
|
Soloviova Natalia
La Madonna di Pskov
brossura
|
|
Solstad Dag
Romanzo 11, libro 18
ril. Arrivato ai cinquant'anni, Bjørn Hansen non può accettare l'idea che tutta la sua vita sia stata dominata dal caso, dal gioco sociale, dalle illusioni su cui ha via via costruito e demolito i castelli delle proprie scelte. Diciotto anni prima ha abbandonato la moglie, il figlio piccolo e una promettente carriera di funzionario statale a Oslo per seguire la sua amante Turid Lammers in una cittadina della Norvegia profonda. Irretito dal fascino dell'avventura, inseguendo un'intensità che aveva potuto intravedere solo nell'arte e nella letteratura, si è ritrovato a fare l'esattore comunale e l'attore di operetta in una compagnia di teatro amatoriale di cui Turid era la star. Poi la stella di Turid si è spenta, la passione per lei è svanita, e l'esattore-attore è rimasto solo con il suo ruolo grottesco di colonna portante della società di provincia. Ma proprio ora che sente il tempo sfuggirgli senza trovare risposta ai bisogni più profondi della sua esistenza, Bjørn Hansen scopre nel dottor Schiotz il complice ideale per realizzare un piano rivoluzionario: un'azione decisiva e irreversibile con cui potrà esprimere al mondo la sua protesta, il suo rifiuto, «il suo grande No».
|
|
Solstad Dag
T. Singer
br. «Un bel giorno si trovò faccia a faccia con una visione memorabile»: è la frase che Singer, eterno studente a Oslo e aspirante scrittore, continua a meditare, correggere e limare dentro di sé, senza mai riuscire ad andare oltre. Indefinito in tutto, rimuginatore cronico, passivo seguace del caso e della routine, Singer dilapida la sua giovinezza per poi decidere, raggiunti i 31 anni, che è ora di trovarsi un posto fisso, e diventare bibliotecario in un paesino sperduto tra le montagne del Telemark. Qui si costruisce una perfetta vita piccolo-borghese, con tanto di famiglia mononucleare insieme alla moglie Merete e alla figlioletta acquisita Isabella, in una minuziosa recita quotidiana che lo vede disponibile con i clienti, spiritoso con i colleghi, amichevole con i conoscenti, ma sempre e solo quanto basta per non doversi mai esporre veramente, mimetizzato nella commedia sociale per coronare il suo sogno di un'esistenza «in incognito». Finché un drammatico colpo di scena lo inchioda alla responsabilità di crescere da solo la piccola Isabella. Romanzo che Solstad considera il «compimento della sua opera letteraria», "T. Singer" è la storia-studio di un personaggio estremo che si autodefinisce un «enigma», un racconto filosofico eppure di una concretezza implacabile, ossessivo e provocatore, attraversato da uno humour spiazzante. È un'indagine radicale sull'individuo, che scava fino al nocciolo della solitudine e dell'incertezza esistenziale, interrogandosi fra le righe sulla presunzione della società contemporanea di fornire risposte utili alla nostra inquietudine.
|
|
Solstad Dag
Tentativo di descrivere l'impenetrabile
br. Il primo romanzo tradotto in Italia della voce più importante della narrativa norvegese contemporanea. In procinto di partire per il Messico, Dag Solstad, narratore e coprotagonista dell'opera, riceve la telefonata di un amico d'infanzia che non vede da tempo, Arne Gunnar Larsen "AG", architetto, urbanista e burocrate statale. Hanno entrambe quarantadue anni. AG, socialdemocratico pragmatico, dopo il fallilmento del suo matrimonio, si è trasferito a Romsås, città satellite di Oslo progettata da lui stesso negli anni '70, mosso dalla necessità di avvicinarsi alla classe lavoratrice per cui lui stesso aveva lavorato. Travolto dalla solitudine dell'utopia urbana si farà coinvolgere in una serie di avventure tra il grottesco e l'assurdo, in cui il melodramma sentimentale si mescola alla discesa verso il crimine che ha la tensione del thriller. Tutto raccontato dalla prospettiva di Dag, rivoluzionario comunista disilluso, che trascina il lettore nella dimensione impenetrabile della moderna Scandinavia dove il benessere materiale rischia solo di produrre la "Grande Assenza".
|
|
Solstad Dag
Timidezza e dignità
br. Che cosa porta Elias Rukla, dopo venticinque anni di onorato servizio, alla grottesca crisi di nervi che gli fa ritenere conclusa la carriera d'insegnante e definitivamente compromessa la sua reputazione sociale? Mattina d'autunno, doppia ora di letteratura norvegese di fronte a una sonnolenta classe di maturandi, lezione su Ibsen: il professor Rukla si infervora parlando di un enigmatico personaggio de L'anitra selvatica ma i ragazzi non riescono a seguirne le evoluzioni e sono indignati dalla sua incapacità di trasmettere il valore di Ibsen in modo comprensibile. Dalla violenta crisi di quel giorno parte, nella coscienza di Rukla, una resa dei conti che gli fa ripercorrere gli eventi fondamentali della sua vita: dai tempi studenteschi - creativi, liberi, pieni di curiosità intellettuale nella Oslo degli anni Sessanta - alla fondamentale amicizia con il filosofo Johan Corneliussen e con la sua compagna, la bellissima Eva Linde; fino alla necessità di trovare un posto in questa società, al lavoro, al matrimonio e alla gabbia mentale che lo convince dell'impossibilità di una qualsiasi svolta. Con il suo ritmo basato su incisi, apposizioni e iterazioni, la prosa di Solstad insegue il suo oggetto attraverso un personaggio su cui sono proiettati aspetti autobiografici e generazionali. L'esibita "norvegesità" dell'autore e la sua passione topografica non impediscono al racconto locale di aprirsi all'esperienza condivisa da milioni di "ex-giovani" nel mondo occidentale.
|
|
Soltanzade Mohammad A.
Perduti nella fuga
ril.
|
|
SOLTIKOW (M.)
Remagen. le pont de la décision
Paris, Amiot-Dumont, 1954 in-8, 200 pp., ill. et cartes h.-t., broché, couv. illustrée.
Bookseller reference : 69425
|
|
Solvesborg 1445 1945. tadens historia genom femhundra ar
Weibull Carl Gustaf 1881-1962
S�lvesborg 1945. 2821 sidor. Illustrerad samt en utvikbar 'Karta �ver S�lvesborgs stadsplanelagda omr�de �r 1943'. Brunt halvklotband med ryggtitel i guld och fr�mre h�ftesomslag medbundet. 275x205 cm. Fint skick. Initiativ och finansiering till utgivningen av S�lvesborg 1445-1945 har tagits av Sparbanken i S�lvesborg. 1 41301 unknown
Bookseller reference : Blekinge
|
|
Solzenicyn Aleksandr
Ego
br. In queste due storie ritroviamo i temi cari all'autore: la vera storia degli uomini nascosta dietro il velo menzognero della Storia ufficiale; l'annientamento morale come obiettivo ultimo dei sistemi totalitari; le debolezze dell'individuo di fronte al potere. Il primo racconto, "Ego", ci riporta al tempo delle rivolte contadine contro le campagne di collettivizzazione imposte dai Soviet. Ektov-Ego lavora in una cooperativa agricola e, per un innato senso di giustizia, abbraccia la causa dei contadini in rivolta, fino al momento in cui è costretto a tradire per salvare i propri familiari. Speculare alla vicenda di questo vinto è l'altro racconto, "Per linee interne", storia degli incessanti aggiustamenti che il generale Zukov, comandante delle armate che hanno conquistato la Berlino nazista, compie per ritrovarsi sempre dalla parte vincente. Sopravvive così alle purghe staliniane e alle lotte di potere pagando altissimi costi morali. Solo nel silenzio della coscienza e nella fedeltà a un modello interiore di giustizia, sembra dire Solzenicyn, l'uomo può contrastare la violenza del potere.
|
|
Solzenicyn Aleksandr
Miniature
br. Questa raccolta di brevi prose del grande narratore russo Aleksandr Solzenicyn si compone di due periodi molto distanti fra loro, gli anni 1958-60 - quando parecchie di esse furono scritte durante un giro in bicicletta dello scrittore attraverso la Russia centrale - e gli anni 1996-99, quando Solzenicyn, appena tornato in patria, si sente pronto per riprendere a scrivere. E il fascino di queste riflessioni lirico-filosofiche sta proprio nella loro immediatezza, nel tocco leggero della scrittura di Solzenicyn, che inquadra e ritrae luoghi, cose, persone del suo tanto amato paese.
|
|
Solzenicyn Aleksandr
Racconti di guerra
br. Negli anni tra il 1993 e il 1998, dopo i romanzi e i cicli narrativi che l'hanno reso famoso nel mondo, Solzenicyn torna ad affrontare la misura breve del racconto con esiti di indiscutibile intensità ed efficacia. Nel solco delle narrazioni sull'Uomo nuovo (Jaca Book 2013), i tre racconti e il romanzo breve contenuti in questo volume, ancora inediti in Italia, affrontano la guerra, non solo quella dei campi di battaglia del secondo conflitto mondiale ma anche quella per preservare la "casa dell'uomo", messa in pericolo da speculatori vecchi e nuovi. E, nella società postsovietica, la guerra del profitto, dello strapotere finanziario e lobbistico che sequestra e impoverisce una nazione già allo stremo.
|
|
Solzenicyn Aleksandr
Vivere senza menzogna
brossura
|
|
Solzenicyn Aleksandr; Discacciati O. (cur.)
Una giornata di Ivan Denisovic-La casa di Matrëna-Accadde alla stazione di Kocetovka. Ediz. integrale
br. Pubblicata nel 1962, "Una giornata di Ivan Denisovic" è stata la prima opera a raccontare la vita in un Gulag di un uomo semplice, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij. La stessa classica sobrietà si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista di "La casa di Matrëna" è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. "Accadde alla stazione di Kocetovka" illustra invece la parabola morale di un «uomo sovietico», nel quale il germe della sospettosità staliniana s'è tanto radicato da portarlo a commettere una mostruosa ingiustizia. Un capolavoro stilistico messo a fuoco da questa traduzione, basata sull'edizione definitiva riveduta e corretta dall'autore. Le precedenti derivavano dalla prima edizione del racconto, frutto di compromessi tra l'autore e gli apparati di censura.
|
|
SOMAINI, Francesco. - APOLLONIO, Umbro / Michel TAPIÉ:
Francesco Somaini. (+ Beilage).
4°. 30 x 24 cm. (11 S.), 80 schwarzweiße Abbildungen auf Tafeln. Original Leinen mit Rückentitel. Schutzumschlag mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel. Umschlag mit leichten Gebrauchsspuren, guter Zustand. Der Text von Apollonio ist ins Deutsche übersetzt, der von Tapié ist in französischer sprache. - Beiliegt: Franceso Sommaini. Estratto dal catalogo della mostra 'Alternative Attuali 3 ', 1968. S.609-657. Orginal Karton. Deckel mit Knick, sonst guter Zustand.
|
|
SOMALIE
La guerre italo-britannique en Afrique orientale. Article (3 pages, 5 photos, 1 carte) paru dans la revue L'Illustration.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
Somaschini Ambra
Simmetrie
br. Olympia, come capita a molte donne, vuole che nella sua vita ci siano due uomini. Per una questione di simmetria. Ma anche per una forma piuttosto marcata di bipolarità. Sposa Keral e ama Gérard. Incontra Gérard in una camera senza vista, dove consuma il suo amore ossessivo - un'attrazione chimica che diventa dipendenza, droga, stupefazione. La moglie di Gérard, Sabine, aspetta un figlio dal seme di uno sconosciuto e Keral subisce le attenzioni dell'antiquaria Clarissa. Il gioco di coppie e di intersezioni acquista via via una ridondanza che non si placa mai, come se amare ed essere amati obbedissero a un progressivo spostamento di tasselli, che all'intarsio perfetto lascia seguire febbre e disordine. E allora il gioco simmetrico si complica, soffre, si spezza per poi riguadagnare una nuova forma di geometria degli affetti, della cura. Di stanza in stanza - da quella oscura della passione a quella inondata di luce della clinica, alla camera senza pareti in cui Olympia, a New York, rinsalda i legami di grandi famiglie arcipelago -la storia dipana emozioni, snodi, potenzialità, deliri, condivisioni ma soprattutto una ricerca di simmetria sentimentale che sembra obiettivo e malìa, destino e strategia, malattia e racconto: in una parola, vita.
|
|
SOME SUNDAY MORNING TED KOEHLER 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 258
SOME SUNDAY MORNING TED KOEHLER 1945 SHEET MUSIC SHEET MUSIC 258
Vintage Sheet Music. Vinyl. Very Good. Vintage Sheet Music unknown
Bookseller reference : 160603090
|
|
Somekh Simone
Grandangolo
br. Per crescere bisogna cambiare, ma per cambiare ci vuole coraggio, soprattutto se sei nato in una comunità ultraortodossa come Ezra Kramer, il protagonista di questo romanzo, un ragazzo con un'innata passione per la fotografia che sente potente il richiamo del mondo - che è là fuori e chiede solo di essere vissuto. La sua storia è un percorso di scoperta ed emancipazione - religiosa e sessuale - attraverso mondi diversi e lontani, dalla comunità ultraortodossa di Brighton alla New York dell'alta moda, dalla primavera araba in Bahrein alla trasgressiva e libera Tel Aviv. E lungo la via Ezra incontrerà altri giovani, ognuno con la sua storia e le sue lotte alla ricerca della propria realizzazione. Alcuni lasceranno in lui una labile traccia, altri invece li sentirà fratelli perché come lui hanno dovuto affrontare la prova più dura, abbandonare la famiglia per guadagnare la propria libertà.
|
|
Somerset County Council County Records Committee. King John Edward 1858 1939
Book 1 1938 : Inventory of parochial documents in the Diocese of Bath and Wells and the county of Somerset / edited by J.E. King
Harold King : County Hall Taunton 1938. First Edition. Near fine copy in the original title-blocked pictorial cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. . Physical description; xiv ii 400 pages. Subjects; Church of England. Diocese of Bath and Wells — Records. Church records and registers — England — Somerset. Harold King : County Hall, Taunton hardcover
Bookseller reference : 245063
|
|
SOMERVELL Brehon 1892 1945
Typed Letter Signed on "Army Service Forces" letterhead
Washington D.C. 1943. unbound. 1 page 10.5 x 8 inches Washington D.C. no date circa 1943 in full: "Hello and keep up the good work on the paper salvage campaign. We need your help." Large bold signature. Two horizontal folds; very good condition. World War II commanding general best known for designing many of the features of the Pentagon. unknown
Bookseller reference : 254188
|
|
Sommer, Ed
Plastische Arbeiten. Ausstellung 27 vom 17. Februar bis 16. Märuz 1968. (op)art galerie h.f.mayer.
Esslingen., Galerie H.F.Mayer., 1968. 24 x 20 cm. 12 unpaginierte S. OKarton., 62272AB Erste Auflage. Gutes bis sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 62272AB
|
|
Sommer, Ed
Plastische Arbeiten. Ausstellung 27 vom 17. Februar bis 16. Märuz 1968. (op)art galerie h.f.mayer.
Esslingen., Galerie H.F.Mayer., 1968. 24 x 20 cm. 12 unpaginierte S. OKarton., 23386AB Erste Auflage. Sehr gutes Exemplar.
Bookseller reference : 23386AB
|
|
Sommer, Theo
1945 : die Biographie eines Jahres. 1. Aufl.
Reinbek bei Hamburg : Rowohlt, 2005. 283 S. : Ill., 22 cm. Pp., gebundene Ausgabe, SU, Lesebändchen.
Bookseller reference : 236640
|
|
Sommer-Bodenburg, Angela
Der kleine Vampir
Neuausgabe. Reinbek, Rowohlt Taschenbuch Verlag, 2004. Mit Illustrationen von Amelie Glienke. 149 S., 5 Bl. Illustrierter Or.-Pp.
Bookseller reference : 136200
|
|
Sommerfeldt, Martin Henri
Hermann Göring.
Berlin, Mittler, 1933. 8. Aufl. 8". 77 S. Broschiert u. or. Titelbl. Einband etwas lädiert u. Seiten schwach gebräunt, selten, solider Zustand. 8
Bookseller reference : 6858BB ISBN : 3920927
|
|
Sommerhalder, Hugo
Herder in Bückeburg als Deuter der Geschichte. [Von Hugo Sommerhalder]. (= Wege zur Dichtung. Zürcher Schriften zur Literaturwissenschaft. Band 46).
Leipzig: Huber & CO Aktiengesellschaft 1945. 125 Seiten. Gr. 8° (24 x 16,5 cm). Orig.-Broschur mit Orig.-Schutzumschlag. [Softcover / Paperback].
Bookseller reference : 2054239
|
|
Somow, M. M
Im Lande des ewigen Eises
Abenteuer in der Antarktis. Berlin, Altberliner Verlag Lucie Groszer, 1959. Kl.-fol. Mit zahlreichen fotografischen Abbildungen. 57 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; mit Klarsichtfolie überklebt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 64497
|
|
SOMOW, M.M.:
Im Lande des ewigen Eises. Abenteuer in der Antarktis. (Mit beiliegenden Original-Photos!)
4°. 57,(3) S. Original Halbleinen mit Rücken- und illustriertem Deckeltitel, Kanten berieben. Etwas gegilbt, guter Zustand. Der Text des Buches basiert auf dem Vortrag den Prof. Dr. Somow 1957 auf einer Vortragsreise in der DDR hielt. Er wurde von dem Dolmetscher Victor Gronfain begleitet. Es liegen 14 Originalphotos bei, die während dieser Reise entstanden. 1 weiteres Photo zeigt den Eingangsbereich des Klubhauses der Mathias-Thesen-Werft in Wismar. Außerdem einige Schreiben des Verlages an Viktor Gronfain.
|
|