|
Lavrencic Cannata Devana
«Come se non fosse accaduto». Lettere d'amore dal campo di concentramento di Monigo
ill., br.
|
|
LAVRENOV, Zenko / ZONTSCHEVA, Mara
Zanko Lavrenov. (Widmung des Künstlers).
Sofia:, Verlag Bulgarski Hudoshnik., (1958). Gr.8°. 64(6) S. + Abbildungs-Tafeln. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckelinitialen. Original Umschlag mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. [3 Warenabbildungen] Umschlag berieben und mit Randläsuren. Buch in gutem Zustand. (= Bibliothek der Bildenden Kunst, Nr. 13).
Bookseller reference : 9781B
|
|
LAVRENOV, Zenko / ZONTSCHEVA, Mara:
Zanko Lavrenov. (Widmung des Künstlers).
Gr.8°. 64(6) S. + Abbildungs-Tafeln. Original Leinwand mit Rückentitel und Deckelinitialen. Original Umschlag mit Rückentitel und farbig illustriertem Deckeltitel. (= Bibliothek der Bildenden Kunst, Nr. 13). Umschlag berieben und mit Randläsuren. Buch in gutem Zustand. Mit einer datierten und signierten handschriftlichen Widmung des Künstlers auf dem fliegenden Vorsatz. - Frontispiz-Porträt nach einer sw Photographie, zahlreiche sw Abbildungen im Text und auf Tafeln sowie einige montierte farbige Abbildungen.
|
|
LAvy Bruhl L. Lucien 1857 1939. Jerusalem Wilhelm editor. Kossak Felden Gerda
Das Denken der Naturvölker. Aus dem Französischen Übersetzt von Dr. Paul Friedländer.
Wien & Leipzig Wilhelm Braumüller 1926. Zweite Auflage. Hard Cover. xxiii 352 p. index; 23 cm. Herausgegeben und Eingeleitet von Dr. Wilhelm Jerusalem. Mental Functions in Primitive Societies. First published 1910. Contents include Die Kollektivvorstellungen in den Wahrnemungen der Primitiven und ihr mystischer Charakter; Das Gesetz der Partizipation; Die Operationen der prälogischen Geistesart; Das Verhältnis der Geistesart der Primitiven zu ihren Sprachen; Das Verhältnis der prälogischen Geistesart zur Zählung; Einrichtungen denen Kollektivvorstellungen zugrunde liegen die durch das Gesetz der Partizipation beherrscht sind Fortsetzung & Schluß; Übergang zu höheren Typen der Geistesbetätigung; Ethnographisches Register verfaßt von Dr. Hella Pöch-Schürer. "Entwurf des Einbandes von Gerda Kossak-Felden." Yellow cloth stamped in blue & black; pages darkened; VG. Copy of Otto Neugebauer with his ink signature. stock#22628. Wien & Leipzig, Wilhelm Braumüller, 1926. Zweite Auflage hardcover
Bookseller reference : 22628
|
|
Lawhead Stephen
La saga du Roi Dragon Tome 1 : Le château du Roi Dragon: La saga du roi dragon vol. 1
CONTEMPORARY FRENCH FICTION 2006 448 pages 11x2x17cm. 2006. pocket_book. 448 pages.
Bookseller reference : 500186975
|
|
Lawrence D. H.
Donne innamorate
brossura Gerald-Gudrun e Birkin-Ursula sono due coppie che passano dall'amicizia all'amore e dall'amore alla passione. Ma solo Birkin e Ursula riescono a farlo felicemente. In ognuno di loro pulsano in modo quasi animalesco vita e amore in un contatto intimistico con la natura che li circonda. Ed è proprio su questo sfondo che Lawrence dà il meglio di sé, riuscendo a rivestire di poesia anche le situazioni più scabrose e raccontando i moti più nascosti dell'animo umano. Pubblicato nel 1920 a New York, "Donne innamorate" è molto più di un semplice spaccato della vita inglese dell'epoca, è un romanzo di taglio moderno quanto l'Ulisse di Joyce. Questa edizione è completata da una bibliografia curata da Stefania Michelucci.
|
|
Lawrence D. H.
Donne innamorate. Ediz. integrale
br. "Donne innamorate", romanzo di Lawrence del 1920, riflette ampiamente il clima bellico in cui venne scritto. È il periodo in cui l'autore soffre la miseria e la censura ufficiale, dal momento che sua moglie era sospettata di essere una spia tedesca mentre la sua reputazione come scrittore, accusato di essere un sovvertitore letterario, non lo aiutava di certo. L'opera inizialmente viene concepita come continuazione del precedente romanzo "L'arcobaleno". Entrambi in effetti riflettono uno spaccato delle vicende di una famiglia di agricoltori inglesi, i Brangwen, e la loro evoluzione che si concretizza in atteggiamenti sempre più liberi verso il sesso e il matrimonio.
|
|
Lawrence D. H.
Fanny e Annie. Testo originale a fronte
br. Dopo un periodo d'assenza, Fanny è ritornata nel suo paese natale con l'intenzione di sposare il suo primo amore. Lei non è innamorata di Harry, ma lui? È ancora innamorato? Secondo la signora Nixon, non è davvero un uomo rispettabile. La figlia Annie è incinta e non si sa chi sia il padre, Harry continua a negare. E Fanny, ostinata a sposarsi, sembra non dare ascolto a queste voci.
|
|
Lawrence D. H.
Figli e amanti
br. "Ci sono mamme che tengono i figli lontano dai guai. Li lasciano andare, li seguono con lo sguardo, soffiano via le nuvole dal loro cammino. Poi ci sono mamme che i figli li tengono a sé, che vorrebbero pensare anche i loro pensieri: li abbracciano come coperte sul fuoco, tolgono respiro alle fiamme. Gertrude Coppard è così. E far divampare l'incendio, per Paul, è l'unica condizione per smettere di esserle figlio." Andrea Bajani
|
|
Lawrence D. H.
Figli e amanti
brossura Paul Morel è un giovane che vive una controversa educazione sentimentale. Il morboso legame con la madre impedisce sia a lui sia al fratello di avere relazioni stabili. Paul è combattuto fra l'amore per due donne, Miriam e Clara, e l'incapacità di sciogliersi dal vincolo del sangue che lo incatena alla madre. Solo con la morte di quest'ultima, evento al tempo stesso drammatico e salvifico, Paul sarà libero di avventurarsi verso la vita adulta.
|
|
Lawrence D. H.
Il trasgressore
brossura Siegmund, violinista di mezza età e padre di quattro figli, si innamora di una sua giovane allieva, Helena, e fugge con lei per una vacanza segreta sull'isola di Wight. I due però, fuori dal contesto metropolitano di Londra, non riescono a trovare la pienezza dell'amore, né a isolarsi realmente dalle loro preoccupazioni cittadine. Invece di vivere in modo spontaneo il loro rapporto, si rifanno continuamente ai grandi miti della passione - come quello del Tristano e Isotta di Wagner -, trasformando la fuga d'amore sull'isola in qualcosa di inautentico...
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
br. Connie Chatterley è moglie di sir Clifford, un aristocratico che in seguito a una ferita di guerra è diventato impotente (metafora della sterilità intellettualistica della sua cultura e della sua classe). Connie desidera la maternità e la sua carica vitale la spinge verso il guardacaccia Mellors. Nasce tra i due una passione e quando Connie si accorge di aspettare un bambino, lascia il marito e va a vivere insieme a Mellors. Per il verismo tattile con il quale racconta l'amore sessuale, per la critica aperta alle convenzioni sociali, per l'apparente esaltazione dell'adulterio, l'opera più famosa di Lawrence (colpita da sentenze di oscenità e volgarità) uscì "purgata" nel 1928, in Inghilterra; sarà pubblicata in edizione integrale solo nel 1960. Introduzione di Paolo Ruffilli.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
br. Nel suo capolavoro, divenuto il manifesto della passione autentica e travolgente, Lawrence narra le vicende di Connie Chatterley, moglie di Connors, uomo di nobili origini rimasto paralizzato durante la Prima guerra mondiale. La giovane donna è dunque costretta a condurre una vita triste e monotona nella nebbiosa campagna inglese, fino a quando non incontra Mellors, affascinante guardiacaccia che vive nel capanno della tenuta. Connie, che non si è mai davvero abituata alla vita rigorosa richiesta a una nobildonna, riscopre così l'amore passionale, fisico, e inizia con l'uomo una relazione adultera. Giudicato oltraggioso e scandaloso per i contenuti espliciti e i temi trattati, processato, censurato, proibito - infine pubblicato trent'anni dopo la morte dell'autore - «L'amante di Lady Chatterley» è oggi uno dei romanzi più famosi del Novecento, un inno all'amore e al desiderio contro ogni convenzione.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di Lady Chatterley
br. Connie è una giovane donna anticonformista e romantica. Il suo matrimonio con Clifford, un aristocratico gelido e insensibile, si rivela ben presto una gabbia dorata, e quando il marito torna infermo dalla guerra, la distanza fra loro diventa incolmabile. Oppressa dall'aridità che la circonda, Connie non può che essere attratta dalla sensualità magnetica di Mellors, il guardiacaccia della tenuta. Tra i due nasce una passione ardente, che cambierà per sempre il loro destino. Messo all'indice per oscenità appena uscì, questo romanzo rimane ancora oggi un autentico grido di libertà ed emancipazione.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley
ril. Nell'arco di soli due anni (1926-1928), David H. Lawrence riscrisse per ben tre volte quello che si sarebbe rivelato il suo capolavoro. La prima stesura faceva leva sull'urgenza del dire, tutta imbrigliata in quel contrasto tra mente e corpo, sensibilità e intelletto, che si dispiegherà nelle versioni successive. Nella seconda, Parkin e Sir Clifford, l'amante e il marito di Constance Chatterley, diventano i simboli delle due opposte polarità di una civiltà giunta a un binario morto: solo l'innesco di latenti energie disgiunte dalla razionalità avrebbe potuto aprire la strada di una nuova fertilità. Intermediaria necessaria, spirito indomito di donna preda di un indistinto anelito di vita, Lady Chatterley rappresenta il grembo in cui può avere luogo la rinascita. E qui si arresta la seconda versione: nessun cenno al lieto fine, il matrimonio annunciato nella terza stesura, nessuna traccia di quello spirito visionario che l'autore affiderà a qualche personaggio secondario, al solo scopo di dar voce alle sue teorie e alla sua critica sociale. Ma questo qualcosa in meno si ribalta in un plus narrativo: l'assenza di quel cerebralismo che porterà Lawrence a esasperare il gioco delle polarità contrapposte, calcando la mano da un lato sulla chiave erotica e dall'altro sull'intento simbolico. Introduzione di Nadia Fusini.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley. Ediz. integrale
ril. L'amore adultero tra una nobildonna e il proprio guardia-caccia narrato in questo romanzo, il più celebre di D. H. Lawrence, scandalizzò a tal punto l'Inghilterra da essere immediatamente proibito in tutti i Paesi di lingua inglese. In realtà quest'opera difende appassionatamente le ragioni dell'amore, della passione più autentica e travolgente, della ricerca spregiudicata di un sentimento libero, genuino, intenso, di fronte a tutte le regole, i pregiudizi e le convenzioni che finiscono con l'incatenare ogni vero sentire. Giustamente i due personaggi di questo romanzo, diventato quasi mitico, Connie Chatterley e il guardiacaccia Mellors, si sono imposti, nell'immaginario contemporaneo, come modelli di una vitalità trasgessiva, intesa come ritorno alle energie pure della natura. Introduzione di Vanni De Simone.
|
|
Lawrence D. H.
L'amante di lady Chatterley. Ediz. integrale. Con Segnalibro
ill., br. Il romanzo racconta le vicende di Connie, una giovane donna romantica e anticonformista, sposata con il ricco Clifford, un uomo freddo e molto diverso da lei. Quando il marito ritorna paralizzato dalla guerra, la distanza tra i due coniugi diventa incolmabile e Connie viene attratta dalla virilità e dalla sensualità del guardiacaccia Mellors. Tra i due nasce così una grande passione, che destò scandalo all'epoca della pubblicazione del volume, tanto che il libro venne messo al bando in tutta Europa per i suoi riferimenti espliciti e le descrizioni dettagliate. Ma L'amante di Lady Chatterley non è semplicemente un romanzo erotico: è molto di più. Lawrence presenta infatti ai lettori un nuovo possibile equilibrio nelle relazioni amorose tra uomo e donna e affronta temi importanti e delicati, quali il tramonto della nobiltà inglese e la presa di coscienza della cosiddetta working class, il femminismo, il divorzio, la sterilità, la malattia. E Connie è un personaggio rivoluzionario che, riconosciuti lo squallore e l'aridità della propria esistenza, si ribella alle convenzioni sociali e al potere maschile, rivendica la sua libertà e la sua emancipazione, alla ricerca di una vita migliore, maturando come donna e riuscendo a cambiare per sempre il suo destino.
|
|
Lawrence D. H.
L'uomo che amava le isole
br. In "L'uomo che amava le isole" un uomo sogna di possedere un'isola, di divenire il signore e il centro di un piccolo mondo separato che sia creazione e specchio della sua personalità. Ma né gli uomini, né la natura si lasciano facilmente trasformare in specchio di qualcuno. Quello che doveva essere un idillio si trasforma in un braccio di ferro sempre più disperato, e l'avventura iniziata con l'acquisto di un'isola si conclude con il trionfo della natura, mentre il protagonista è costretto a restringere sempre di più i confini del proprio mondo, fino a racchiudervi solo sé stesso.
|
|
Lawrence D. H.
La principessa
brossura In questo racconto del 1924 che narra il viaggio "iniziatico" di una giovane e bella donna sulle Montagne Rocciose emergono, con forza, alcune fra le tematiche più rilevanti del pensiero lawrenciano quali la ricerca di uno spazio non contaminato dalla civiltà, il desiderio di incontro e di contatto con un soggetto "diverso", l'ansia di appaganti unioni sessuali. Così l'avventura della Principessa con Domingo Romero, la guida messicana, diviene per lo scrittore inglese occasione d'analisi, momento di profonda riflessione sul soggetto femminile.
|
|
Lawrence D. H.
La volpe
br. Una fattoria della campagna inglese, luogo centrale di questa storia, è gestita da Jill e Nellie. Le due sono amiche non più giovanissime, ma legate da una salda amicizia che pur vedendole diverse nel carattere le rende affini nel modo di vivere. Un giorno alla loro porta bussa un giovane soldato che mette in crisi l'equilibrio del loro prezioso rapporto. Nellie sembra attratta fatalmente dal giovane e quel sentimento intacca la vita quiete della fattoria, causando la nascita di sentimenti contrastanti: gelosia, inquietudine, ansia, potere, tenerezza. Nel frattempo, di notte, una volpe fa razzia dei polli della fattoria. Quell'animale diventa metafora di un legame vitale tra i personaggi e protagonista di un piccolo mondo che sta per diventare un luogo altro.
|
|
Lawrence D. H.; Daneluzzi S. (cur.)
L'uomo che era morto. Nuova ediz.
br. In "L'uomo che era morto" Lawrence si misura con la vicenda paradigmatica della storia dell'Occidente: la morte di Cristo. E lo fa alla sua maniera, fedele all'idea che l'unica trascendenza possibile risieda nella quotidiana rinascita all'universo delle cose, e che il peccato più grande sia la rimozione del corpo come orizzonte profondo di significato spirituale. È infatti nel contatto con la natura e il sole della vita che l'uomo crocifisso inizia a riaversi dal sonno della morte e a osservare il mondo attorno a sé con sguardo nuovo e partecipe. Egli diviene consapevole che la vera risurrezione è l'essere rinato alla vita del corpo, abiura la vita passata e la sua astratta predicazione, che ora gli appare come l'espressione di una sconfinata e innaturale volontà di potenza. Non è difficile comprendere lo sconcerto suscitato da questo racconto nei lettori inglesi degli anni '30, ma Lawrence è lontano, in realtà, dal desiderio di dissacrare o scandalizzare. Il protagonista della sua storia non è neppure per un attimo il Figlio di Dio, ma soltanto un uomo, protagonista di una storia semplice.
|
|
Lawrence D. H.; Pirè L. (cur.)
Lady Chatterley's lover
br. In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono accuratamente commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
|
|
Lawrence D. H.; Rota Sperti S. (cur.)
L'amante di lady Chatterley
br. "L'amante di Lady Chatterley" è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata, una moderna riproposizione del classico contrasto fra "natura e cultura". Lo fa attraverso tre figure chiave: Sir Clifford, reso invalido e impotente dalla Prima guerra mondiale, bloccato su una sedia a rotelle, Lady Connie e il guardiacaccia Mellors. Questi ultimi intrecciano una relazione sempre più appassionata e sensuale, quasi una vera e propria iniziazione a quella serie di valori "naturali" che invece la civiltà delle macchine tende inesorabilmente a cancellare. È la figura di Lady Chatterley a scuotere nel profondo la morale vittoriana ancora imperante nell'Inghilterra degli anni trenta. Con il suo rifiuto verso le convenzioni sociali e morali, Connie disvela una ribellione più profonda. Nel portare alle estreme conseguenze la sua storia d'amore, Lady Chatterley diventa suo malgrado un personaggio rivoluzionario, per incarnare infine le più profonde ansie sociali dell'universo femminile di quegli anni.
|
|
Lawrence Patrice
Rose fuori dal mondo
br. «Neanche io ci ho capito molto delle regole di questo mondo, Rudder. Ma non posso continuare a chiedere scusa per ogni cosa, altrimenti non capirò mai chi sono veramente. E avrò sempre il terrore di sbagliare.». Rose e Rudder sono cresciuti tra i Pellegrini di Dio, una rigida comunità religiosa, a due passi da Londra. Senza alcun contatto con la Gente del Mondo, senza cellulari, senza vestiti sgargianti, film, musica e persino senza la lettura di libri come Harry Potter. Questo fino al giorno dell'incidente, quando la loro mamma decide di abbandonare la comunità e, seppur nelle ristrettezze economiche, crescere i ragazzi nel mondo fuori. Per la diciassettenne Rose è elettrizzante abbracciare un nuovo stile di vita; suo fratello Rudder di tredici anni, invece, si sente un pesce fuor d'acqua e vorrebbe tornare a vivere con il padre. Gli errori che commettono i due ragazzi sono molti, e quando Rudder ne fa uno davvero grande e che coinvolge indirettamente la sorella, la questione si complica...
|
|
Lawrence, Iain
Der Herr der Nussknacker
Aus dem Englischen von Christoph Renfer. Stuttgart, Vlg. Freies Geistesleben, 2004. Mit Karten auf den Vorsätzen. 224 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag.
Bookseller reference : 155522
|
|
LAWRENJOW, Boris
Die Bresche. Schauspiel in vier Aufzügen. Autorisierte Übersetzung aus dem Russischen von Hands Rodenberg.
Berlin-Charlottenburg:, Henschel & Sohn., [Ohne Jahr, um 1930]. 14,7 x 21 cm. 95 S. (Matrizenabdruck). Original Karton mit Deckeltitel (Deckeltitel in Fraktur). (Manuskriptversion für das Theater). Klammerbindung schadhaft, deshalb 1. Drittel der Seiten lose. Papierbedingt etwas gegilbt. Durchgehend mit handschriftlicher dramaturgischer Bearbeitung. Gesamtzustand akzeptabel.
Bookseller reference : 35735A
|
|
LAWRENJOW, Boris:
Die Bresche. Schauspiel in vier Aufzügen. Autorisierte Übersetzung aus dem Russischen von Hands Rodenberg.
(Manuskriptversion für das Theater). 14,7 x 21 cm. 95 S. (Matrizenabdruck). Original Karton mit Deckeltitel (Deckeltitel in Fraktur). Klammerbindung schadhaft, deshalb 1. Drittel der Seiten lose. Papierbedingt etwas gegilbt. Durchgehend mit handschriftlicher dramaturgischer Bearbeitung. Gesamtzustand akzeptabel. Durchgehend mit handschriftlicher dramaturgischer Bearbeitung.
|
|
Laws Edward A. 1945 .
Aquatic Pollution. An Introductory Text. Second Edition.
John Wiley & Sons c1993. series: Environmental Science and Technology. Soft Cover. viii 1 611 p. maps charts index 25.5 cm. Series Preface by Jerald A. Schnoor & Alexander Zehnder. Contents include Photosynthesis; Physical Factors Affecting Production; Cultural Eutrophication-- Case Studies; Urban Runoff; Sewage Treatment; Pathogens in Natural Waters; Toxicology; Industrial Pollution; Pesticides; Thermal Pollution and Power Plants; Metals; Oil Pollution; Radioactivity; Acid Deposition; Groundwater Pollution; Plastics in the Sea. Pictorial paper covers; not a single mark; VG. 37545. John Wiley & Sons [c1993]. series: Environmental Science and Technology paperback
Bookseller reference : 37545 ISBN : 0471588830 9780471588832
|
|
LAWSON Ted W.
Trente secondes sur Tokio. Sans date. Traduit de l'anglais par Jean Accart.
Broch?. 200 pages. Couverture renforc?e.
|
|
Laxness Halldór
Gente indipendente
br. Nella selvaggia Islanda a cavallo fra i secoli XIX e XX, la vita del bracciante Bjartur di Sumarhús sembra giungere a una svolta: finalmente, dopo diciotto anni passati al servizio dell'ufficiale distrettuale, è in grado di acquistare un appezzamento di terreno nella brughiera orientale e dichiararsi indipendente. Dopo anni di pasti frugali e duro lavoro, animati unicamente da discussioni di poesia e letteratura, di politica e di religione, il variegato nucleo familiare di Bjartur potrà definitivamente insediarsi nella casupola di torba da lui stesso costruita. Non solo la storia di un contadino alla conquista della propria emancipazione, ma anche della società islandese dell'epoca, di cui l'autore mostra le piccolezze e le meschinità.
|
|
Laxness Halldór
Il paradiso ritrovato
br. Steinar di Hlidar vive in un mondo di miti e valori antichi nell'Islanda di fine Ottocento. Umile contadino e artigiano della pietra, del legno e della poesia, strenuo custode degli ideali delle saghe, si rifiuta di vendere ai potenti del distretto un magnifico cavallo che i suoi due figli considerano magico e che dunque per lui non ha prezzo. Una creatura tanto speciale può essere degna solo di un re, perciò il villico finisce per regalarla al suo sovrano, re Cristiano di Danimarca, insieme a uno scrigno dotato di una chiave nascosta in una poesia. Ma la reazione della corte reale non può essere più deludente per Steinar che, perso di colpo il suo mondo fiabesco, sembra trovare il paradiso in terra nelle parole di un predicatore mormone, e parte fiducioso alla scoperta dello Utah. Comincia così la sua picaresca iniziazione alla nuova fede nella controversa comunità poligama che popola il Regno Millenario di Salt Lake City, dall'altra parte del mondo, dove il contadino islandese comincia a costruire una vita migliore per la propria famiglia, mentre l'adorata figlia, rimasta sola in patria, cade vittima di soprusi e disgrazie di ogni sorta. È forse questo il deserto da attraversare per meritarsi la Terra Promessa?
|
|
Laxness Halldór
Sette maghi
br. Epico, ironico, poetico, provocatore, è l'inclassificabile mondo di Laxness a rivivere in questa raccolta di novelle, che brillano del fascino e della potenza narrativa dei suoi grandi romanzi. Il lungo viaggio di Zhang Qian per scoprire le terre incantate dell'India; il garzone d'albergo di Reykjavik che in una nazione senza esercito sconfigge i fascisti e l 'aviazione italiana; il sogno di gloria di un giovane contadino che diventa il nuovo Napoleone chiudendosi in un ovile; il dottor Anakananda, profeta di Bruxelles, guida spirituale per corrispondenza e procuratore di Nobel su commissione, che campa sulla superstizione innata nell'uomo diffondendo felicità. Otto storie che danno voce all'Islanda - con i suoi miti e le sue solitudini foriere di sogni, misteri e ingenue saggezze - ma spaziano in terre lontane, dalla Cina imperiale alla Sicilia degli anni Venti, alla Mongolia di Gengis Khan, intessendo la Storia con il quotidiano, la leggenda con esperienze autobiografiche, uno sguardo acuto sulla società e una comprensione profonda dell'animo umano. E che hanno come sotterraneo filo conduttore la "magia" di cui è capace ogni protagonista, intesa come quelle piccole straordinarie imprese che l'uomo sa compiere, nel mondo o dentro se stesso, quando ha la vocazione di andare oltre i confini ammessi, le regole imposte, i facili conformismi, o la sensibilità di accettare i propri limiti. Con lo stesso genio Laxness crea questi otto prodigi letterari.
|
|
Laxness Halldór
Sotto il ghiacciaio
brossura Dall'isola verde dei ghiacciai bollenti, la storia moderna di un mito senza tempo. A raccontarla è un anonimo studente di teologia, inviato dal vescovo d'Islanda nel lontano ovest, ai piedi del leggendario vulcano Snæfell, dove Jules Verne fece iniziare il suo viaggio al centro della terra. Cos'è successo nella parrocchia locale? Perché il pastore ha sprangato la chiesa, si rifiuta di battezzare i bambini e seppellire i morti e passa il tempo a ferrare cavalli? L'emissario vescovile avrà il suo da fare per raccapezzarsi tra uno scienziato-sciamano trapiantato negli Stati Uniti, la "resurrezione" di un salmone sepolto nel ghiacciaio e una donna senza età che si dice non abbia mai mangiato, dormito e nemmeno toccato acqua. Dietro le più folli bizzarrie pare nascondersi un vero e proprio credo - futuristico o primordiale? - che fonde tutte le religioni dei tempi in un'inafferrabile teosofia. Forse la sua logica è così elementare da sfuggire al non iniziato. Forse è la stessa logica che governa le saghe e la grande poesia. Con la sua straordinaria capacità di abbracciare passato e presente della sua terra per indagare temi universali, Laxness si confronta con il mistero della vita e il significato della fede nel moderno Occidente. Mito e magia, cultura e natura, ingenuità e stoltezza si mescolano nella visione provocatoria di un acuto conoscitore delle utopie e delle passioni umane.
|
|
Lazar Da Coza Ion
All'ombra del vesuvio
br. Il 24 agosto il Vesuvio cominciò ad eruttare. Ed il 25 finì. Fu così che Pompei venne distrutta. Ion Lazar da Coza ci prende per mano e ci accompagna per le vie di Pompei, offrendoci uno spettacolo impressionante della società romana di quel tempo. (Salvatore Russotto).
|
|
Lazar Liliana
Figli del diavolo
br. Elena Cosma è sgraziata, mascolina, tutt'altro che bella. Vive da sola a Bucarest e lavora come ostetrica in ospedale. Da tempo ha rinunciato all'idea di sposarsi ma non a diventare madre. La sua occasione si presenta sotto le sembianze di una bellissima donna dai capelli rosso fuoco. Zelda P. ha appena perso il marito, ha già due bambini piccoli e non se la sente di allevarne un terzo, ma nella Romania degli anni Ottanta le donne con meno di quarantacinque anni non hanno il diritto di abortire se non hanno dato alla luce almeno quattro figli. L'accordo è presto stretto: Elena fingerà di essere incinta e Zelda le cederà il suo bambino in cambio di denaro. Per i primi anni tutto fila liscio, finché le visite sempre più frequenti di Zelda costringono l'ostetrica a fuggire a Prigor. Proteggere Damian è diventata un'ossessione, ma anche in quel paesino sperduto della Moldavia nascono i sospetti: Damian è bello, delicato e ha i capelli di un rosso acceso. Madre e figlio non si somigliano affatto. Elena scende a compromessi, inizia a lavorare nell'orfanotrofio da poco inaugurato, dove i bambini abbandonati, i «figli del diavolo», vengono vessati senza pietà. La sua coscienza sussulta, ma l'importante è tenere Damian al sicuro, perché lui non è un figlio del diavolo, no, lui è un «figlio di Dio». Figli del diavolo è un libro sugli abusi, sull'orrore perpetrato a danno dei più deboli nell'indifferenza generale, ma anche una riflessione spietata sulla natura umana, sul momento in cui la morale cede di fronte agli interessi personali. E non esiste redenzione.
|
|
Lazar, A(uguste)
Der neue Däumling
2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1956). Mit 4 Farbtafelen u. zahlreichen s/w Illustrationen von Hans Grundig. 132 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Rücken u. Rückendeckel angestaubt u. etwas fleckig. [6 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 214016
|
|
Lazar, A(uguste)
Sally Bleistift in Amerika
Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1962). Kl.-fol. Mit zahlreichen Illustrationen von Sándor Ek (Alex Keil). 140 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; etw. gebräunt u. Zellophanierung des Einbands tlw. etw. wellig, Ecken etw. bestoßen.
Bookseller reference : 214015
|
|
Lazar, A(uguste) (d.i.)
Sally Bleistift in Amerika
Berlin, Der Kinderbuchverlag, (1962). Kl.-fol. Mit zahlreichen Illustrationen von Sándor Ek (Alex Keil). 140 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; etw. gebräunt u. Zellophanierung des Einbands tlw. etw. wellig, Ecken etw. bestoßen.
Bookseller reference : 59231
|
|
Lazarus Moritz 1824 1903 Szold Henrietta 1860 1945
The ethics of Judaism Volume pt.II. Sanctification of life the aim of morality
Nabu Press 2010-10-22. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG1172528136 ISBN : 1172528136 9781172528134
|
|
Lazotti Gianni.
GERMANIA DIETROFRONT.
(Codice MD/1105) In 8º 279 pp. Numerose foto su 32 tavole fuori testo. Brossura editoriale con etichetta numerica. Buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Lazzara Francesco
Filosofando penso e di me stesso rido
br.
|
|
Lazzara Marco
Guerra e pace sul retro di una cartolina
br. Si può scrivere un racconto - un buon racconto - lungo una sola pagina? Ne sapeva qualcosa in proposito Jack Ritchie, che a proposito di un suo personaggio diceva: "quel tipo avrebbe potuto scrivere Guerra e Pace sul retro di una cartolina". Sono cento i racconti di questo libro, divisi in quattro sezioni a seconda del loro genere letterario, ma tutti hanno in comune di essere lunghi una sola pagina, racchiusi in una cornice letteraria che richiama "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino. C'è un viaggio in treno. Poi l'incontro con una misteriosa fanciulla, che però non è ciò che sembra. E una sfida mortale, prima che il treno giunga a destinazione. Questi sono gli elementi che danno il via a tutto quanto. E poi, come nel romanzo di Calvino, l'elemento conduttore è un libro, che alcuni vogliono scrivere, altri vogliono leggere, altri ancora vogliono riscrivere... Un gioco di scatole cinesi e di riferimenti letterari, fino a scoprire infine cos'è davvero questa Guerra e pace sul retro di una cartolina.
|
|
Lazzara Maria
Collage di racconti
brossura Il volume raccoglie svariati racconti onirici e surreali. Il testo nasce da un laboratorio di scrittura creativa dove la drammaturgia è il centro del lavoro di un testo teatrale; tutte le maestranze, attori, registi, autori, devono sapere come si costruisce un testo.
|
|
Lazzaretti Valerio
I ribelli della collina. Biografia di una banda di punk (Roma, 1980-1987)
br. "Probabilmente gli anni Ottanta restano il periodo meno compreso della storia italiana contemporanea. Travolti dall'avvento della televisione privata e dagli inni all'individualismo esasperato, vengono prevalentemente raccontati come anni in cui il fermento delle piazze finì per essere rinchiuso nei centri commerciali e nei fast food. Il libro di Valerio Lazzaretti racconta un'altra storia. Una lunga avventura nell'underground romano che parla di violenza nelle strade, di rifiuto del bigottismo imperante e di una ribellione per nulla intenzionata a erigere steccati tra la musica rigorosamente punk e la politica di estrema sinistra, tra uno stile ostinatamente provocatorio e la volontà di esprimere una ribellione tanto esistenziale quanto sociale. Protagonisti assoluti del racconto, i membri di una banda di punk romani - i famigerati Los - capaci di attraversare tutti gli anni Ottanta tra concerti epici e risse con i fasci, viaggi più o meno lisergici e impegno nelle lotte condotte dai lavoratori. Il risultato è una Roma diversa, vitale, a tratti selvaggia, di sicuro mai raccontata". Prefazione di Simone Lucciola.
|
|
Lazzari Fulvio
Io c'ero
br.
|
|
Lazzari Giuse
Di là dall'acqua
brossura L'educazione sentimentale di una ragazzina, crudele e disincantata quanto basta, dolorosa com'è inevitabile, in quel mondo del Nord-Est italiano situato tra Udine e Trieste alla fine degli anni '50. La semplicità del linguaggio non ne esclude la duttilità, che produce, di volta in volta, toni dolenti o sognanti o nostalgicamente ironici.
|
|
Lazzari Giuse; Maggiolo A. (cur.)
In viaggio con Tolstoj. Da Mosca alla Valle D'Aosta
br. II ritrovamento di un diario molto personale è l'originale pretesto narrativo per raccontare il viaggio che il grande scrittore russo Lev Tolstoj fece in Piemonte e in Valle d'Aosta nel 1857, in compagnia di un giovane amico. Passato e presente si intrecciano, quando la protagonista si reca a San Pietroburgo per gettare nuova luce sul passato della nonna, che alla fine dell'Ottocento aveva soggiornato nella Russia zarista, ormai vicina al declino. Il cammino effettuato dalla giovane donna alla fine dell'Ottocento desta curiosità e domande le cui risposte si intrecciano con quelle del tour del grande scrittore, fedelmente riportate da brani dei suoi diari. Il romanzo permette di rivivere luoghi, paesaggi e atmosfere di regioni miracolosamente intatte: un vero e proprio ecomuseo vivente e non artificioso e una notazione ai margini del lavoro di ricerca che è la parte più significativa del Museo della montagna di Bard.
|
|
Lazzari Glauco
Poco lontano dagli angeli
br. Grazie ad un espediente Giuseppe mette in atto un piano per incuriosire Maria Anna, la ragazza che, per sostenere gli studi all'Università, lo aiuta nelle faccende di casa. Giuseppe porta il nome di uno zio, dato per disperso negli anni '40 nella guerra di Grecia perché così usava dalle loro parti per non dimenticare chi non c'era più. Per la stessa ragione anche suo zio portava quel nome in ricordo dello zio morto nella Grande Guerra per mano del soldato Jòzsef. Attraverso i racconti dei genitori, Giuseppe ricostruisce momenti della loro vita. Immagina l'eventualità che lo zio non sia morto in Grecia: quali motivazioni lo hanno spinto a non tornare più, a preferire un'altra vita, a rompere con il passato? La ricostruzione degli avvenimenti indurrà Giuseppe a riflettere sul rapporto con l'altro, sul significato dell'amicizia, sulle condizioni che possono distruggerla irrimediabilmente. Grazie agli indizi volutamente lasciati da Giuseppe, Maria Anna comprenderà il valore della memoria come base per ogni conoscenza e ricerca d'identità, ed il filo sottile che unisce tutte le vite... in questo "immenso presente".
|
|
Lazzari Massimo
Esprimi un desiderio
brossura Se ti dicessi che tu puoi esprimere un desiderio, qualsiasi desiderio, e io fossi in grado di esaudirlo... che cosa chiederesti? Il romanzo di Massimo Lazzari parte da questa domanda per sviluppare una storia visionaria i cui protagonisti, e i lettori insieme a loro, si ritrovano a compiere un viaggio lucidamente allucinato nei territori del sogno e della realtà, del conscio e dell'inconscio, della ragione e della follia.
|
|
Lazzarini Antonello
Meno male
brossura
|
|
|