LEMA Marques de Salvador Bermudez de Castro y O'Lawlor 1863 1945.
El Gobernante. Discurso leído en la Real Academia de Ciencias Morales y Políticas el día 7 de Diciembre de 1924. Contestación del Conde de Bugallal.
Madrid Talleres Voluntad s.a. 1924. 4to.; 139 pp. Cubiertas originales. unknown
Riferimento per il libraio : Lista4-491
|
|
Lemaitre Pierre
I colori dell'incendio
br. Febbraio 1927. La Parigi che conta assiste al funerale del banchiere Marcel Péricourt. La figlia Madeleine deve prendere le redini dell'impero finanziario di cui è l'erede, ma il destino decide diversamente: suo figlio Paul, sette anni, compie un gesto inatteso e tragico che la porterà alla rovina. Madeleine dovrà fare ricorso alla sua intelligenza e a tutte le sue energie, per sopravvivere e ricostruire la sua vita. Compito reso ancora più difficile dalle circostanze, in una Francia che osserva, impotente, i primi colori dell'incendio che devasterà l'Europa.
|
|
Leman, Martin
Martin Leman's Comic & Curious Cats
Words by Angela Carter. London, Gollancz, 1979. 4to. Durchgehend farbig illustriert. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken leicht verblasst. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 169753 ISBN : 575025921
|
|
Lemebel Pedro
Baciami ancora, forestiero
br. Un'automobile corre verso il Nord del Cile, a bordo Pedro Lemebel, un autista con voce "da cattedrale" e una splendida fata, la Africa Sound, DJ assai singolare. Di sorso in sorso, di "salute" in "salute!", il viaggio si trasforma in una festa di risate. Pedro ti porta con lui, come una piuma, per le strade di una città di mare. Nella notte brava di Valparaiso, dopo un clamoroso agguato ordito da ladri-pagliacci. Di fronte a una platea euforica di ragazzini, cui lancia baci alla panna montata. Oppure giù, verso i Caraibi, verso il suono, a bordo di uno dei velivoli folli e gioiosi della Cubana de Aviación: e L'Avana si apre come una scatola musicale, come una conchiglia antica... Sfodera perle, Lemebel: le sue lettere d'amore si arrampicano in cielo, sono come una danza di parole che illumina una giornata arrugginita. Rammenda orrende cicatrici: evoca l'orrore ruvido della dittatura, lasciata da poco alle spalle e sempre dietro l'angolo. Denuncia ingiustizie che opprimono umili e diversi, anche oggi, in piena cosiddetta democrazia. Sono davvero un inno alla libertà, queste "cronache piumate", queste saette contro potere e omologazione, queste carezze funamboliche, queste avventure per mari, per cieli, per dittature, per trasgressioni.
|
|
Lemebel Pedro
Di perle e cicatrici
brossura Pubblicato per la prima volta in Cile nel 1998, "Di perle e cicatrici" raccoglie 70 cronache che Pedro Lemebel, scrittore e artista cileno, personaggio iconico della critica sociale post dittatura, compilò per il programma radiofonico "Cancionero" di Radio Tierra. Nel loro insieme rappresentano un dissacrante bestiario di chi, vittima, complice o carnefice, ha popolato le strade e l'immaginario cileno nei primi anni di transizione verso la nuova apparente democrazia. Un ventaglio policromo di personaggi che Lemebel tratteggia, a seconda del caso, con crudeltà o dolcezza, senza mai trascurare la propria identità e il proprio punto di vista, quello di chi ha sempre vissuto ai margini, nell'avamposto più estremo dell'esclusione, e da lì ha osservato, vissuto e denunciato una società crudelmente conformista.
|
|
Lemebel Pedro
Folle affanno. Cronache del contagio
br. "Folle affanno" è una raccolta di trentaquattro cronache urbane e un poema-manifesto per un folgorante inno alla libertà di pensiero, azione e amore. Tra gli anni Settanta e Ottanta una doppia piaga si abbatte sul Cile: la dittatura militare di Pinochet e la diffusione dell'epidemia di AIDS. Pedro Lemebel si fa portavoce della comunità omosessuale e transessuale, in quegli anni decimata dal virus, raccontando un mondo folle e disperato, ironico e solidale anche di fronte alla tragedia. Con una prosa graffiante e variopinta, lo scrittore e artista cileno rende omaggio alle locas, regine proletarie della strada e della disco, che tra piume e tacchi a spillo diventano il simbolo di ogni forma di marginalità e resistenza. Intrecciando biografia, giornalismo culturale e linguaggio poetico, Lemebel affronta temi universali come la lotta per i diritti civili, l'emancipazione sessuale, il colonialismo culturale, l'imperialismo economico, la questione indigena e l'identità di genere.
|
|
Lemebel Pedro
Ho paura torero
br. Lei è la Fata del'angolo, travestito passionale e canterino, sartina dei quartieri alti. Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio per le sue riunioni clandestine. Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta. Per amore, accetta le mezze verità di Carlos, gli incarichi rischiosi necessari per la Causa. Assillato da una moglie logorroica, tormentato da incubi d'infanzia, Pinochet va e viene dal proprio 'retiro' di Cajón del Maipo, che domina Santiago dal'alto. Finché un giorno, lungo la strada rovente che scende verso la capitale, la Sua pista si incrocia drammaticamente con quella di Carlos. Anche Carlos e la Fata si troveranno ancora di fronte. In tutt'altro scenario, tutt'altro attentato. Scritto con linguaggio gioioso e barocco, questo romanzo celebra il trionfo dei sentimenti e dell'erotismo su pregiudizi, barriere, meschinità. Prefazione di Marco Belpoliti.
|
|
Lemebel Pedro
Irraccontabili
br. Nel 1986 Pedro Lemebel è ancora Pedro Mardones, un acuto ma anonimo professore di storia dell'arte che non ha ancora adottato il cognome materno con cui diventerà famoso in tutto il mondo. Frequenta il laboratorio di scrittura di Pía Barros e pubblica i suoi primi racconti in un'edizione da 300 esemplari illustrati e stampati su semplice carta kraft, un libro-oggetto che vende lungo le strade del barrio Bellavista di Santiago. "Irraccontabili" riunisce i primi racconti di Pedro Lemebel, gli unici che scriverà nella sua vita: è una raccolta di storie e personaggi indicibili, soprattutto in quegli anni di dittatura, paura e censura - vi appaiono preti libidinosi, militari arroganti, madri guerriere, Babbi Natali pedofili - e contiene già il germe di quella che sarà l'intera produzione letteraria di Lemebel, la tenerezza, la violenza, il lirismo e l'ironia della sua scrittura ma soprattutto la dimensione politica e di denuncia sociale che lo definiranno come autore e artista. I racconti sono accompagnati dalle stesse illustrazioni che impreziosivano quei 300 esemplari che Lemebel e Barros assemblarono a mano, guidati dal desiderio di "trasformare la miseria in dignità".
|
|
Lemebel Pedro; Lefèvre M. (cur.)
Parlami d'amore
br. "Parlami d'amore, Mariù. Pedro Lemebel ha sempre amato cantare canzoni come questa, vibranti di sentimento; si sentiva una persona semplice, vicina a prostitute e operai, vicina a chi resiste e vive al margine. E parlano d'amore le ultime cronache che ha scritto, di un amore sorridente e sconfinato per la bellezza annidata ovunque, per la giustizia calpestata, per questo mondo pieno di ipocrisie, menzogne e formidabili atti di coraggio. Amore per gli schiavi che hanno costruito sotto le intemperie e le frustate lo splendore di Roma; amore per la mano sconosciuta che lo accarezzava al buio nel dormitorio del collegio; amore per Aloma, che si riscopre innamorata a ottant'anni; amore per i compagni di lotta che rischiavano la pelle per minare, giorno dopo giorno, il potere della 'carogna', Pinochet. Amore per tutti noi, a cui ha consegnato la sua testimonianza appassionata, il suo invito a vivere fino in fondo, a credere e lottare. E a parlare d'amore.
|
|
Lemercier
Enfants au salon
Monologues, dialogues et récits pour enfants de 8 à 12 ans. 2e éd. Paris, Librairie Théatrale, 1889. 2 Bl., 250 S. Hlwd.d.Zt.; Gelenke u. Kapitale mit Beschädigungen.
Riferimento per il libraio : 136775
|
|
LEMESLE Michel
1939-1945 à travers l'Anjou. Photographies hors-texte. Envoi de l'auteur.
Broché. 253 pages.
|
|
Lemke, Richard
Mit Jungen auf Fahrt
Berlin, Erich Schmidt, (1948). Mit Illustrationen von Heinrich Ilgenfritz. 103 S. Illustrierter Or.-Hlwd.; Vorderdeckel unten mit Braunfleck, unt. Kapital beschädigt. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 112921
|
|
Lemke, Stefan u. Marie-Luise Lemke-Pricken
Willi Waschbär hat Geburtstag
Eine Bildergeschichte zum Miterleben und Erzählen. Pappbilderbuch. Ravensburg, Otto Maier, 1981. 20,5:17,5 cm. Durchgängig farbig illustriert. 5 starke Kartonblätter (inkl. Deckel). Or.-Kart. mit Leinenrücken; Kanten minimal berieben. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 215368
|
|
Lemmnitz, Alfred
Beginn und Bilanz.
Berlin, Dietz, 1985. 8°. 314 S. mit Abb. Original-Leinenband mit OUmschlag.
Riferimento per il libraio : 69803AB
|
|
Lemmo Simone
Quella dannata felicità
br. Tommaso, uno studente universitario che non ha mai avuto una relazione, è alla continua ricerca della felicità. La sua vita, però, cambia all'improvviso durante una notte in spiaggia trascorsa con alcuni amici. Il ragazzo, inaspettatamente, scopre cosa significa perdere qualcuno, cosa vuol dire amare e, soprattutto, quanto sia difficile crescere e affrontare i problemi. A un passo dal baratro, convinto di non poter più sperare in alcuna felicità, la vita gli riserva delle sorprese.
|
|
LEMOINE COLIN
Antoine Bourdelle 1861-1929
Paris: Editions Cercle d'Art. 2004. First edition. Hardcover. Fine. 4to. Original cloth. Colour and b/w plates documentation. No.75/100 copies in large matching drop-box. Editions Cercle d'Art. hardcover
Riferimento per il libraio : 017647
|
|
LEMOS, Sérgio (illustrations) / Jomard Muniz de Britto (text/lyrics)
inventário de um feudalismo cultural.
(Jaboatao, PE. / Brasil, Nordeste Grafica Industrial e Editora., 1979). 29,8 x 22 cm. 58 p. Original boards with illustrated front cover. Good condition.
Riferimento per il libraio : 11207B
|
|
LEMOS, Sérgio (illustrations) / Jomard Muniz de Britto (text/lyrics):
inventário de um feudalismo cultural.
29,8 x 22 cm. 58 p. Original boards with illustrated front cover. Good condition. Colored illustrations by the Brazilian artist Lemos.
|
|
Lenotre G
La revolution francaise: Sous le bonnet rouge ; suivi de La Révolution par ceux qui l'ont vue
Grasset and Fasquelle 2010 518 pages 12x2 6x18 8cm. 2010. Broché. 518 pages.
Riferimento per il libraio : 100119820
|
|
LENNAD (Roland).
Les Hommes verts.
Paris, Editions Raymond Schall, Nouvelle Collection Histoires et Témoignages de notre époque N° 1, 1945 ; in-8,carré (20,5 x 20,5 cm), broché, couverture rouge rempliée et illustrée (important groupe d'officiers allemands en uniforme), semis de croix gammée autour de la photographie. 78 pp. Imprimerie Draeger.
Riferimento per il libraio : 30911
|
|
Lena Rebecca
Racconti della controra
br.
|
|
Lenard Sandor
Roma 1938-1943. Dialoghi clandestini del tempo di guerra
brossura
|
|
Lenau, Nikolaus
Ausgewählte Gedichte. Wien u. Leipzig, Martin Gerlach & Co., (1903).). Kl.-8vo. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen von Hugo Steiner-Prag. 96 S. Illustrierter Or.-Lwd., ornamentale Vorsätze (stilisiertes Astwerk (
o.J. ) auf beige Grund); leicht berieben. (Nr. 10). [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 162941
|
|
Lengerken, H. van
Die Brutfürsorge- und Brutpflegeinstinkte der Käfer. [Von H. van Lengerken]. (= Ergebnisse der Insektenbiologie, Band 1).
Leipzig: Akademische Verlagsgesellschaft 1939. VI, 285, (2) Seiten. Mit 188 Abbildungen. 8° (22 x 16 cm). Orig.-Halbleinenband mit goldgeprägtem Rückentitel. [Hardcover / fest gebunden].
Riferimento per il libraio : 2073887
|
|
Lengstrand, Rolf u. Pierre L. Rolen
Das große Pony-Rennen
Lengerich, Kleins, 1964. Kl.-4to. 44 Bl. Or.-Lwd.; minimal fleckig. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 130785
|
|
Lengyel, Balász
Elik, der kleine Eskimo
Ins Deutsche übertragen von Jószef Sternberg. Budapest, Corvina, 1965. Mit farbigen Illustrationen von István Köpeczi Bócz. 38 S., 1 Bl. Or.-Hlwd.; Papierrückenschild abgeschabt. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 180602
|
|
Lenhardt, Elisabeth
Martin und Martina
Eine Geschichte mit Kreidebildern von Kindern. Begleitwort von Hans Ess. Winterthur, Comenius-Vlg., 1968. Quer-fol. Durchgehend farbig illustriert. 38 S. Farbiger Or.-Hlwd. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 32559
|
|
Leni Werres - Soennecken, Alfred
Fotoalbum mit 14 s/w Original-Fotografien (Größe ca. 17,5 x 12 cm) auf Karton montiert in Karton-Album der Zeit mit Kordelbindung. Von sehr guter Erhaltung. Von Leni Werres handschriftlich auf Albuminnsenseite signiert mit dem Zusatz Bonn. Albumdeckel handschriftlich beschriftet mit Tusche: Alfred Soennecken. Bonn. 28. Juni 1950.
1950. 9875bb 1|9875bb 3|9875bb 4|9875bb 5 [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 9875BB
|
|
LENIN, N
Die höchste Organisierung der Arbeit.
Nürnberg, Kernschriften Verlag, (1919). 8 S. Gefaltet (oben und an der Seite etwas eingerissen, Papier recht schwach).
Riferimento per il libraio : 3479222
|
|
Lenk Timur; Borghesi C. (cur.)
Alida
br. In "Alida" i personaggi del precedente romanzo di Timur Lenk "Graffi e Graffiti" continuano la loro storia. Il giovane Max, in preda ai dubbi, torna alla ricerca di risposte nel piccolo paese delle Marche dove Dante Riario Casasana, suo maestro, gli ha insegnato a meditare sulla saggezza delle piccole cose. E appena arrivato incontra Alida, una ragazza del paese che non dovrebbe esistere perché è morta il primo giorno di primavera di quarant'anni prima... La parabola sulla saggezza delle piccole cose si trasforma così in una dolce, intensa, sconcertante storia d'amore al di qua della morte, al di là della vita.
|
|
Lenk, Marg(arete)
Eine kleine Königin
Eine Geschichte für Kinder. 5. Auflage. Zwickau, Herrmann, ca. 1911. Kl.-8vo. Mit Tafeln. 93 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken verblasst. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 143823
|
|
Lenk, Marg(arete)
Lenas Wanderjahre
2. Auflage. Zwickau, Herrmann, 1913. Mit Tafeln. 224 S. Illustrierter Or.-Pp.; Kapitale etw. bestoßen, Schnitt braunfleckig. [4 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 73483
|
|
Lenk, Margarete
Die Geschwister
Eine Erzählung für die reifere Jugend. Zwickau, Herrmann, 1908. 196 S. Or.-Lwd. mit Goldprägung u. Jugendstilornament. [2 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 182566
|
|
LENNAD (Roland).
Les Hommes verts.
Paris, Editions Raymond Schall, Nouvelle Collection Histoires et Témoignages de notre époque N° 1, 1945 ; in-8,carré (20,5 x 20,5 cm), broché, couverture rouge rempliée et illustrée (important groupe d'officiers allemands en uniforme), semis de croix gammée autour de la photographie. 78 pp. Imprimerie Draeger. Les images photographiques ont été prises au cours de reportages dans l'allemagne nazie d'avant 39 et présentent un rigoureux caractère d'authencité. Photos de ROGER SCHALL. Exemplaire en bel état.
|
|
LENNARTZ, Franz
Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit. Einzeldarstellungen zur Schönen Literatur in deutscher Sprache. 9., erweiterte Aufl. -
Stgt.: Alfred Kröner (c 1963). VI Ss., 1 Bl., 772 Ss. Kl.8°. Ln. mit Kopffarbschnitt u. Umschl. (kl. Umschlageinrisse hinterlegt).
Riferimento per il libraio : 67329
|
|
LENNARTZ, Franz
Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit. Einzeldarstellungen zur Schönen Literatur in deutscher Sprache. 8., erweiterte Aufl. -
Stgt.: Alfred Kröner (c 1959). VI Ss., 1 Bl., 835 Ss.; 8 Ss. Anzeigen. Kl.8°. Ln. mit Kopffarbschnitt u. Umschl. (Rücken min. geblichen; kl. Umschlageinrisse hinterlegt).
Riferimento per il libraio : 74398
|
|
Lenne, Gérard
Le sexe à l'écran dans les années 80.
Paris, Veyrier, 1989. 4°. 269 S. Orig.-Leinen mit illustr. Orig.-Umschlag.
Riferimento per il libraio : 5048A
|
|
Lenni Brenner
Zionism in the Age of the Dictators
[12], 277 pages. List of abbreviations. Glossary of Jewish and Zionist organisations. Footnotes. Index. "Searches through the Zionist record - and finds evidence that it sought the patronage and benevolence of avowed anti-Semites and, ultimately, the collaboration of the Fascists and Nazis. In a carefully researched and closely reasoned work, Brenner shows how from the beginning Zionism's leaders were prepared to go to almost any length to achieve the goal of a separate Jewish homeland." - back cover. Unmarked with average wear. Binding intact. A sound copy of this controversial work. Book
|
|
Leno Emanuela
Le quattro sorelle Gonzales
brossura Il romanzo racconta la storia della vendetta ricercata dai ragazzi salvati molti anni prima grazie all'adozione della famiglia De La Cruz, di ritorno a Veracruz per rientrare in possesso dei loro beni. Di ritorno in città per portare la cattiva notizia della morte di due Gonzales, padre e figlio, in una tragedia in mare, si imbattono nel resto della famiglia, rimanendo inevitabilmente catturati dal fascino e dal carattere non ordinario delle sorelle Gonzales. È in particolare la storia d'amore-odio tra Juan e Liliana, i due maggiori, che caricherà di tensione le parole del romanzo, tra spiragli di amore, incomprensioni e la difficoltà di dare fiducia e di affidare la propria esistenza e felicità all'altro. Un lieto fine che cela nel caso dei primi tre ragazzi De La Cruz la tragedia di essere rimasti orfani, abbandonati, venduti dai propri familiari appartenenti alle famiglie più ricche e aristocratiche di Veracruz.
|
|
Lenoir Frédéric
L'anima del mondo
br. Prevedendo l'imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del mondo si incontrano a Tulanka, un monastero sperduto tra le montagne tibetane, per trasmettere a Tenzin e Natina, due giovani adolescenti, le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare da quella che i filosofi dell'antichità chiamano "l'anima del mondo": la forza misteriosa e buona che mantiene l'armonia dell'universo. Il loro messaggio filosofico e spirituale risponde agli interrogativi cruciali che si pone ogni essere umano: qual è il senso della mia esistenza? Come conciliare le esigenze del mio corpo con i bisogni della mia anima? Come imparare a conoscere me stesso e a realizzare il mio potenziale creativo? Come passare dalla paura all'amore e contribuire alla trasformazione del mondo?
|
|
Lentini Alfonso
Le professoresse meccaniche e altre storie di scuola
br. Tre professoresse meccaniche vengono fabbricate in fretta e furia per sostituire quelle in carne e ossa, uccise nei bombardamenti di una guerra che imperversa da secoli. Un professore, smarritosi nei corridoi del suo istituto, compie una sconclusionata discesa agli inferi che lo porta a scoperte sconvolgenti. Avvenenti bidelle che si levano in volo, ma anche professoresse volanti che viaggiano in stormi con la borsa a tracolla. E poi ancora: scuole poste in una valle priva di onde sonore, scuole speculari costruite sulle sponde opposte di due fiumi, scuole in miniatura che riprendono vita dopo cento anni nella camera da letto di un collezionista. Siamo in un universo incongruo, dove tutto, assolutamente tutto, può accadere. Eppure in questo territorio assurdo e strampalato balena un retrogusto di realtà. Perché nel mondo scolastico, anche in quello vero, il paradosso te lo puoi sempre trovare dietro l'angolo.
|
|
Lentini Daniela
Blog
brossura «Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete.[...] Inizialmente il b. è stato utilizzato soprattutto come mezzo di espressione individuale o di organizzazione di propri hobbies, ma con il tempo è andato assumendo un'importanza sempre maggiore come mezzo di circolazione delle idee e di informazione» (Fonte: treccani.it). "Le amiche e gli amici che mi ripetono che dovrei aprire un blog e scrivere lì invece che libri, li ho finalmente accontentati. Io non sono quella che scrive storie. Io sono quella che siede al bar della sua borgata, in mezzo a ogni tipo di persona, col suo cappuccino senza lattosio a leggere libri al suo tavolino di sempre, con al fianco la sua cagnolina di tre chili. Sono quella che parla con le vecchine. E che poi ascolta le storie degli sconosciuti i quali le raccontano sempre tutta la loro vita. Sono affascinata dai vissuti umani. Sono quella che chiacchiera con estranei alle panchine. Sono quella che passava interi pomeriggi dopo scuola, a 14 anni - mentre le altre uscivano col primo rossetto - al tavolo della cucina con la nonna, che le raccontava gli aneddoti della Guerra, e di un vissuto lontano. Io sono quella che non sa inventare storie, e dovrebbe scrivere in un blog. Così ha scritto blog." (L'autrice)
|
|
Lentini Daniela
L'amore non è un debito
br. Questo non è un romanzo. O una nNovella. Questa è una storia. Non meritava di essere (auto)pubblicata. Meritava di essere scritta. Immaginiamo di sederci al bar a prendere un caffè, tu ed io, nel modo che ormai non si usa più. Immaginiamo che tu ti siedi e mi ascolti parlare e mi chiedi di raccontarti l'amore; e immaginiamo che io parole non ne so per spiegartelo; immaginiamo che mi chiedi di raccontarti, ed io ti racconto. Immaginiamo che tu ascolti. Una bellissima storia d'amore, senza amore. Amare una persona non significa che quella persona ti debba per forza amare a sua volta. L'amore non è un debito. Dylan Dog
|
|
Lentini Daniela
L'amore non è un debito
br. Questo non è un romanzo. O una nNovella. Questa è una storia. Non meritava di essere (auto)pubblicata. Meritava di essere scritta. Immaginiamo di sederci al bar a prendere un caffè, tu ed io, nel modo che ormai non si usa più. Immaginiamo che tu ti siedi e mi ascolti parlare e mi chiedi di raccontarti l'amore; e immaginiamo che io parole non ne so per spiegartelo; immaginiamo che mi chiedi di raccontarti, ed io ti racconto. Immaginiamo che tu ascolti. Una bellissima storia d'amore, senza amore. Amare una persona non significa che quella persona ti debba per forza amare a sua volta. L'amore non è un debito. Dylan Dog
|
|
Lentini Dina
Il signor T e la fonte Aretusa
brossura Uomo della metropoli, legato a paesaggi nordici e lacustri, il signor T si lascia travolgere dall'atmosfera mediterranea e dalla suggestione dei grandi miti classici, riconoscendo una dimensione di sé che gli cambierà l'esistenza. Ispirato ai lirici greci e latini, il romanzo racconta una storia di amore, un'avventura nella quale il confine letterario e quello umano si confondono, ma è anche un omaggio dell'autrice alla sua terra e alla sua città di origine. Il posto che tutti, nei loro viaggi, hanno desiderato raggiungere. La città greca, dove la luce è bianca e dove il vento si infila tra le pietre di tufo e tra le rocce, alla ricerca di segreti e misteri ancora da svelare. La città poggiata sulle acque, dove il mare avvolge chi entra, denso e liscio come olio. Siracusa.
|
|
Lentini Marco
Il mio nome è Giovanni
br.
|
|
Lentini Riva Pablo
Sinfonia per la città capovolta o l'ultimo concerto a Venezia
brossura L'arrivo a Venezia del maestro è per Fortuni motivo di passioni contrastanti. Stavolta il suo idolo si presenta deperito, confuso e di umore molesto. In una laguna autunnale, evocata con sensibilità impressionista, il grande violinista svela all'allievo il mistero che ha avvolto gli ultimi due anni della sua vita. Il romanzo è un'ode alla bellezza antica, in cui risuonano le voci di tre generazioni di musicisti. Le atmosfere sono quelle dei quintetti di Fauré.
|
|
Lentz, Arno
Klaus Voß der Minensucher.
Stuttgart, Thienemann, 1935. 110 S., Abb. Halbleinen. mit Deckelill., guter Zustand.
Riferimento per il libraio : 6885BB
|
|
Lentz, Herbert
Münchhausen, der Lügenbaron
Ein Bilderbuch. Oldenburg, Stalling, 1982. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 14 Bl. Or.-Pp.
Riferimento per il libraio : 144529
|
|
Lentzen, Babett u. Alfons Schweiggert
Komm mit durchs Jahr
Oldenburg, Stalling, 1982. Fol. Durchgehend farbig illustriert. 15 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Riferimento per il libraio : 107758 ISBN : 79792304
|
|