|
Lohß, Hedwig
Schimmele
20. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit Illustrationen von Wilhelm Plünnecke. 152 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (A. Mrockwia); stockfleckig u. etwas angestaubt. - Papier etw. gebräunt. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 116879
|
|
Lohß, Hedwig
Schimmele
20. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1941. Mit Illustrationen von Wilhelm Plünnecke. 152 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd. (A. Mrockwia); etw. fleckig. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 150782
|
|
Loizzi Luca
L'anno che la scuola chiuse a marzo
br. La storia di un giovane professore nell'anno scolastico più difficile di sempre, quello della pandemia, della quarantena e della DAD; ma anche di una classe con le sue vicende ora allegre e ora tristi, di professori un po' troppo pedanti e di presidi trasformati in dirigenti d'azienda. È il racconto di come la scuola sia cambiata, perché negli anni che passano e che ci vedono crescere e poi invecchiare, non c'è pranzo, cena o festa nella quale non ci si ritrovi a parlare dei professori cha abbiamo amato e di quelli che abbiamo odiato, di quelle lunghe mattine in aula che sembrava non finissero mai e di quei giorni splendidi e avventurosi nei quali scoprivamo noi stessi e il mondo. E infine è la storia di un prof che si innamora della collega di spagnolo e fa di tutto per conquistarla, in un liceo tipicamente italiano, con tanti pregi ma al tempo stesso innumerevoli difetti.
|
|
Loizzi Massimiliano
Maledetta primavera
br. «Un giorno, io e la mia ragazza abbiamo detto basta alla vita di città. Abbiamo sentito il nostro bimbo e la nostra bimba lamentarsi perché avevano le mani sporche di terra, nonché una paura fottuta degli insetti e di rotolarsi nell'erba, e abbiamo deciso, in quell'esatto istante, che saremmo andati a vivere in campagna.» Con queste parole Massimiliano Loizzi ci introduce al suo "secondo capolavoro", un racconto tra satira e poesia di quella maledetta primavera in cui il mondo si è fermato. Non un romanzo sulla quarantena, ma un romanzo in quarantena. Abituato alla vita raminga della tournée, un attore può finalmente esaudire il desiderio di passare più tempo con i propri figli (anzi, con "il piccolino grande" e "la piccolina piccola"), che diventano il pubblico privilegiato della messa in scena di favole reinterpretate dal loro "papone" e compagni di avventure nel microcosmo del paese di campagna, popolato da personaggi in bilico tra realtà e fantasia «perché alla fine un uomo, o una donna, a furia di raccontare le sue storie, diventa quelle storie.»
|
|
Lojelo Karen
Matrioska
brossura
|
|
Lokko Lesley
Cielo di zafferano
brossura Il ricchissimo e potente Max Sall, divide la sua vita tra la moglie Angela, fragile ed elegante figlia della buona società londinese, e l'amante Francesca, affascinante ex hostess romana desiderosa di affrancarsi dalle sue origini modeste. Angela ha avuto da Max due figli: Amber, intelligente e determinata, e Kieran, che presto si rivela un debole e un irresponsabile. Francesca ha avuto dal ricco amante una figlia, Paola, allevata con l'unico obiettivo di riuscire dove lei ha fallito: sposare un uomo ricco. Mentre le ragazze crescono in un clima di reciproca ostilità, le loro madri riescono a trovare, malgrado tutto, il modo di convivere. Fino a quando Amber e Paola si innamorano dello stesso uomo...
|
|
Lokko Lesley
In amore e in guerra
br. Lexi Sturgis è una donna coraggiosa in un mondo di uomini. Corrispondente di guerra, il suo lavoro l'ha sempre portata nelle zone più a rischio del pianeta. Lexi è abituata ai rischi e alle avventure più pericolose e non si fida di nessuno: la sua regola numero uno è quella di tenere le persone a debita distanza, che si tratti di colleghi, rivali, amici o amanti. Fino al giorno in cui incontra per caso Mark Githerton, enigmatico fotoreporter che ha più di una cosa in comune con lei. Jane Marshall è una produttrice televisiva di successo che sta vivendo un momento di crisi personale e professionale profonda: la sua vita affettiva è sottosopra e si rende conto che solo Lexi, la sua migliore amica, può aiutarla a risollevare la sua carriera a rischio con uno scoop senza precedenti. Deena Kenan è una studentessa modello di medicina che vive a Londra con i genitori e la sorella più piccola. Con loro ha lasciato l'Egitto quando ancora era una bambina, ma i suoi ideali di pace e giustizia non le permettono di ignorare gli orrori perpetrati nel suo paese d'origine. Entrata di nascosto a far parte di un gruppo di giovani attivisti, Deena decide di partire per l'Egitto per offrire il suo aiuto a chi ne ha bisogno. Ed è proprio qui che Lexi e Deena si ritrovano in circostanze straordinarie in un mondo dove nulla è come sembra, costrette a sfidare un destino carico di incertezze, segreti e pericoli che cambierà per sempre le loro vite.
|
|
Lokko Lesley
L'estate francese
br. Ai tre fratelli Keeler non manca davvero nulla: affascinanti e viziati, conducono un'esistenza privilegiata che si fonda sulla ricchezza e l'ottima posizione sociale dei genitori. La madre Diana, vero fulcro della famiglia, è un avvocato all'apice della carriera, il padre Harvey un affermato neurochirurgo, e Rafe, Aaron e Josh sembrano avere il futuro spianato. Ma è proprio nelle famiglie all'apparenza perfette che una linea sottile divide l'amore dall'odio, soprattutto quando si nascondono segreti scottanti. È per questo che la vita dei Keeler rischia di essere sconvolta dall'arrivo di tre giovani donne che Diana non ritiene all'altezza dei suoi figli. Il primogenito Rafe, medico di successo, incontra Maddy, un'aspirante attrice americana, che nasconde un animo fragile e travagliato. Aaron, bello e sfrontato, riesce a vincere la diffidenza e il risentimento di Julia, ambiziosa studentessa di umili origini conosciuta alla facoltà di legge. Josh, il più misterioso e problematico dei tre, architetto dalla vita nomade, si lascia conquistare dall'amore di Niela, una rifugiata somala dal passato oscuro.
|
|
Lolli Claudio
Lettere matrimoniali
br. In un mondo di storie senza amore e di amori senza storia questo è un libro sull'amore nella nostra storia. Claudio Lolli, poeta e cantautore, cantautore e poeta, scrive con queste lettere alla moglie di amore e di storia, passando, per meglio dire volando, dall'intimità più profonda alla piazza, dalla piazza più grande alla piazza più piccola, dalle piazze al mondo. In una trama sottile di pensieri e ricordi di straordinaria delicatezza, con bagliori improvvisi di desiderio e desideri, questo libro d'amore prende per mano il lettore e lo accompagna negli ultimi quarant'anni della nostra storia. Quel camminare col caleidoscopio per città, colline e campagne - e soprattutto dentro di noi - che già rendeva uniche e preziose le sue canzoni. Scorci nitidi di poesia, emozioni individuali e collettive, ribellione e memoria. Una generazione che si scambia uno sguardo e s'intende. Una generazione che vorrebbe intendersi con i figli e prenderli per mano.
|
|
LOMBARD (Paul)
Puissance des ténèbres.
S.l. [Paris], 1942 in-16, 35 pp., avec des illustrations en noir dans le texte, broché sous couverture illustrée.
Bookseller reference : 215308
|
|
Lombardi Angelo M.
Il tenore
ril. Quella narrata in questo romanzo è in parte una storia vera. La parte vera riguarda gli inizi della vicenda e la sua fine. Emilio era davvero un tenore, ha lasciato davvero la sua famiglia per inseguire un sogno. Ha girato l'Europa, ha varcato l'Oceano con le compagnie d'Operetta, è ritornato, dopo oltre trent'anni, nella sua città natale, alle sue radici. Una storia che mi ha molto affascinato e che consegno ai lettori.
|
|
Lombardi C. (cur.); Cravero M. (cur.)
Contro la guerra. L'«Iliade» riscritta da noi
br. "Se si vuol riscrivere, non bastano la forma o le strutture narrative, bisogna arrivare al cuore di un'opera". "L'Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c'è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme a episodi truci e all'oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c'è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella." (G. Guidorizzi)
|
|
Lombardi Guido; Striano Salvatore
Teste matte
br. Quartieri spagnoli. Il centro di Napoli. Negli anni Ottanta il paradiso della criminalità. C'è un clan che domina tutto e tutti, la famiglia Viviani. E c'è un bambino, Sasà, già stanco di sottomettersi. Lui e suo cugino Totò sono artisti del furto, mariuoli sempre alla ricerca di occasioni. Tra contrabbando, prostitute, soldati americani, troveranno presto un protettore, il ladro più abile del quartiere, 'o Barone. La madre, Carmela, prova a frenare quel figlio che cresce troppo in fretta. Lei sa cos'è la malavita: suo fratello è in carcere per omicidio, da allora combatte contro chi si vuole vendicare. Così Sasà si trova di fronte a una scelta paradossale, eppure l'unica possibile: entrare nella camorra per difendersi dalla camorra. Non ancora maggiorenne incontra i due uomini che gli cambieranno la vita: un trafficante di coca che tutti chiamano Rummenigge e un bandito detto Cheguevara per il suo spirito rivoluzionario. Insieme combatteranno contro il boss dei Quartieri spagnoli, 'o Profeta, dando vita alla prima vera scissione nella storia della camorra napoletana. Da questa guerra nascerà qualcosa di mai visto prima: le teste matte. Ragazzi così pazzi da sfidare tutti i clan di Napoli. Un romanzo feroce, costruito sulla storia vera ed estrema di un gruppo criminale che ha osato combattere la camorra con le sue stesse armi.
|
|
Lombardi M. Alessia
A come amore
brossura Romanzo autobiografico di forti emozioni e passioni, il testo ripercorre le prime tappe della vita sentimentale di una giovane: dal primo amore a cui sceglie di regalare la sua verginità al ragazzo ritenuto l'uomo della sua vita, da cui sarà costretta a separarsi a causa della sua forza autodistruttiva. Le questioni familiari, il rapporto con la sorella e soprattutto l'esperienza della droga influiranno sulle scelte della ragazza, specie sulla decisione di lasciare la scuola e, in seguito, di cercare un proprio riscatto personale e professionale mettendosi alla prova. Partirà dunque per Ibiza, da sola, alla ricerca di un lavoretto estivo che le consenta di allontanarsi da casa, dal suo ex e dagli amici che l'avevano profondamente delusa; sarà proprio in quei mesi che ritroverà in se stessa la forza di riprendere in mano la propria vita dandone ampia dimostrazione anche alla famiglia e a tutti gli amici e conoscenti. Non si tratta di un racconto a lieto fine, con l'incontro di un "amore" con la "a" maiuscola, ma di certo non può che affascinare il percorso su se stessa fatto dalla giovane ormai donna.
|
|
Lombardi M. C. (cur.)
Saga di Frithjofr l'audace
br.
|
|
Lombardi Marcello
Senza esclusione di polpi
brossura "Senza esclusione di polpi" è una raccolta di racconti umoristici nei quali, mediante una narrazione ironica, a tratti grottesca e surreale, si mette in risalto il corretto disfunzionamento dell'esistenza terrena attraverso le pseudogesta di una moderna galleria di polpi. Allora ci si imbatte in un medico che, tradendo le attese, esegue correttamente un intervento chirurgico; in un ragazzo che, con la collaborazione del genitore, tenta di sbarcare il lunario con il crimine ottenendo un esito tragicomico; in un soldato della seconda guerra mondiale che, con le sue paradossali peripezie, decanta l'assurdità delle guerra; in un fantaprocesso celebrato in uno studio televisivo dove il dramma di un terremoto viene oscurato dall'imperante spettacolarizzazione mediatica; in una coppia di coniugi litigiosi che credono di vivere nella realtà ma che si ritrovano, a loro insaputa, nella fiction; ecc.. Tutti protagonisti che incarnano i tratti somatici del degrado esistenziale, sempre maggiormente connotato di elementi deleteri che, a causa della voracità dell'esistenza terrena e della sua spasmodica velocità, sfugge anche ai palati più raffinati camuffando la sua essenza agrodolce in un indistinto sapore.
|
|
Lombardi Nicola; Borzone P. (cur.)
Striges. Da dove vengono le ombre e altri racconti
br. Una domestica venuta dall'est che porta con sé i misteri sinistri di antiche e oscure pratiche. Una famiglia alla fine del mondo. Un'iniziazione tra ragazzi che riserva inquietanti risvolti. Uno scienziato che perde il controllo della sua pozione magica. Il dolore di una madre che sconfina nella follia. Un regolamento di conti fra "vecchi amici Un episodio di guerra dal finale inatteso. Sette racconti in cui crudeltà e ironia, perfidia e innocenza, vendetta e amore si saldano nell'ombra proiettata dai nostri demoni, quelli che abitano fra noi e in noi, che tanto meno siamo disposti a riconoscere tanto più sono liberi di agire e insinuarsi nell'apparente tranquillità del quotidiano.
|
|
Lombardi Riccardo (padre).
PER UN MONDO NUOVO.
(Codice CV/8908) In 8º 717 pp. Con 34 foto fuori testo. Firma e timbrino. Corposo volume, brossura editoriale. Ottimo esemplare. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Lombardi Rosa Marina
Di notte passa la piena
br. Un piccolo paese della pianura padana vive i mutamenti e le trasformazioni del XXI secolo attraverso le percezioni di Regina, un'anziana signora accudita da una giovane badante. Anche il figlio di Regina, Massimo, è costretto da circostanze particolari a fermarsi a casa della madre. Un susseguirsi di eventi atmosferici straordinari portano il grande fiume a divenire causa di una catastrofe senza precedenti che inciderà sulla vita dei protagonisti e di tutta la comunità. La realtà odierna del piccolo centro abitato si contrappone nei flash back di Regina a un passato non lontano ma già estremamente diverso, come assai differente è la situazione nel Paese d'origine di Irina, la badante moldava, che come tante altre donne, è stata costretta a emigrare. Le problematiche odierne, tra le quali emergono i mutamenti climatici, s'intrecciano con la storia che coinvolge i personaggi, in un crescendo di spasmodica attesa che avrà il suo culmine nella notte della piena. Sullo sfondo, dall'inizio alla fine, lo scorrere del grande fiume, che da vero protagonista, determina da sempre la vita e gli umori delle genti padane.
|
|
Lombardi Rosa Marina
Il prezzo della sopravvivenza
br. La vita di Anna è turbata dal mistero delle sue origini. La crisi di coppia che ha funestato la sua famiglia e l'aspetto fisico così diverso da quello dei genitori la inducono a temere che il padre che l'ha cresciuta con grande amore non sia il suo vero padre biologico. Il ritrovamento di un vecchio quaderno, al quale la nonna ha affidato il suo segreto, disvela una realtà completamente nuova. A questo punto la narrazione si scinde in due vicende che corrono parallele fino al termine del libro: quella che riguarda Anna, con le problematiche assai pesanti dei giorni nostri e quella della nonna Anna Maria, che racconta nel diario come ha vissuto l'ultimo scorcio della seconda guerra mondiale. Le due storie, all'apparenza completamente diverse, presentano nel profondo tratti comuni. L'una disvela e apre prospettive nuove all'altra e tutto il romanzo è percorso dalla curiosità di conoscere il passato e al contempo dal desiderio ormai improrogabile di ricercare l'epilogo sperato nel presente. In ciascuna storia c'è sempre chi soccombe, ma anche chi sopravvive alla sofferenza, e talvolta viene da chiedersi chi abbia avuto sorte migliore. Dunque, qual è il prezzo della sopravvivenza?
|
|
Lombardi Rosa Marina
Quando il tramonto è più rosso
br. Come si può ridestare la voglia di vivere e cioè "rivitalizzare" chi è ormai al tramonto? È la domanda che si pone Emma, l'animatrice di una piccola casa di riposo. Ci riuscirà sollecitando ciascun ospite a narrare un episodio particolarmente significativo della propria vita, allo scopo di scrivere con questi racconti un libro. È un intreccio tra realtà e fantasia, dove i protagonisti fanno parte dell'universo delle persone comuni e le loro vicende appassionano perché hanno il sapore della vita vera. In un contesto spazio-temporale reale si fa uso di qualche frase in dialetto locale che dà una nota di folklore all'insieme. Sullo sfondo c'è il paese, che con la sua peculiarità ambientale di piccolo villaggio situato lungo la riva del Po e con la rete di relazioni umane che lo caratterizzano, fa da collante a tutta la narrazione.
|
|
LOMBARDO Sergio Roma 1939
Progetti
Roma: Edizioni Gap 1972 circa. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Riproduzioni in bianco e nero di progetti realizzati dal 1966 al 1972 con descrizione e note bibliografiche. 16mo cm 185x185. pp. 22. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Edizioni Gap, unknown
Bookseller reference : 216215
|
|
LOMBARDO Sergio Roma 1939
Sergio Lombardo. Guardare attivamente
Roma - Napoli: Jartrakor - Studio Morra 1987. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo della mostra tenutasi presso lo Studio Morra Napoli dal 29 gennaio 1988. Testo di Sergio Lombardo. Fotografie in bianco e nero e a colori di Antonello Idini. Bibliografia. 8vo. pp. 32. Molto Buono Very Good. . "La mostra è composta da una breve documentazione fotografica di 10 lavori chiave eseguiti dal 1960 al 1979 e da 10 opere recenti di pittura stocastica fra cui 5 tele di grande formato. L'elemento unificante di lavori apparentemente tanto diversi svolti nell'arco di quasi un trentennio risulta essere la teoria eventualista che non solo impone all'artista l'evitamento programmatico di scelte autoespressive e di tipo stilistico ma assegna allo spettatore il compito essenziale di intervenire attivamente sull'opera caricandola di senso". Cit Sergio Lombardo Jartrakor - Studio Morra, unknown
Bookseller reference : 220080
|
|
LOMBARDO Sergio Roma 1939
Sergio Lombardo
Roma: Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - Università degli Studi di Roma La Sapienza 1995. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Roma 5 aprile-6 maggio 1995. A cura di Miriam Mirolla. Tavole a colori e fotografie in bianco e nero. Testi di Maurizio Calvesi e Miriam Mirolla. Una conversazione con Sergio Lombardo. Bio-Bibliografia. 8vo. pp. 110. Molto Buono Very Good. . Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - Università degli Studi di Roma La Sapienza, unknown
Bookseller reference : 217009
|
|
Lombardo Claire
Mai stati così felici
br. Quattro sorelle adulte, quattro Piccole donne del nostro tempo, alle prese con guai di varia natura, due genitori troppo innamorati e felici per essere veri. Un segreto che riemerge dal passato, una facciata che si sgretola. Un romanzo che ridisegna i confini della saga familiare. A volte due genitori troppo felici non fanno una famiglia felice. Ecco Wendy, bella e ricca, rimasta vedova da giovane, inquieta e inconsolabile, una donna ad alto tasso alcolico con una propensione per gli uomini molto più giovani. Violet, avvocato d'assalto che ha rinunciato al lavoro per una vita di mamma-a-casa che vuole rasentare la perfezione. Liza, accademica in carriera, che aspetta un bambino che non sa se vuole da un uomo che forse non ama. Infine Grace, che va all'università, anzi, non ci va affatto perché non è stata ammessa, e vive una vita abulica lontano da casa tenendo nascosti i suoi fallimenti alla famiglia. Quattro sorelle, quattro figlie sbucate da un matrimonio perfetto, quello tra Marilyn Connolly e il medico David Sorenson, che ha attraversato i decenni indenne, anzi, sempre più smagliante. Ma ora, siamo nel 2016, molti nodi vengono al pettine: a innescare la resa dei conti è la ricomparsa di Jonah, quindici anni, dato in adozione da una delle sorelle al tempo in cui era troppo giovane per occuparsene. Ciascuno in famiglia reagisce in modo diverso all'arrivo di questo sconosciuto ombroso, e la sua presenza incrina un equilibrio che in realtà era già pericolante. Ma poi chi può dire che quei genitori perfetti siano stati e siano davvero quello che sembrano? Distesa nell'arco di cinquant'anni, una storia di famiglia tra esterni e interni, tra Chicago e la sua ricca periferia, che va al cuore dei legami più delicati, quelli che avvincono e qualche volta imbrogliano le persone e complicano loro la vita e non è proprio possibile troncare.
|
|
Lombardo Diletta
Le mantidi
br. Thomas e Manuel si smarriscono nel fitto del bosco durante un'escursione in montagna. I ragazzi vengono fortuitamente soccorsi da due donne e condotti in un borgo arroccato e isolato. Rimasto solo al villaggio, Thomas non sa di essere entrato in una comunità in cui alcune donne, convinte che il fine giustifichi sempre i mezzi, hanno avviato da anni una sperimentazione sulla genetica umana. Quella che inizialmente gli appare come un'occasione di riposo e svago, lentamente prende la forma di un incubo. La storia del villaggio riemerge a poco a poco, in un viaggio a ritroso che interroga il lettore sulla percezione dei propri confini etici nei confronti dei traguardi scientifici.
|
|
Lombardo Diletta
Non so nulla di te
brossura Due vite che inevitabilmente si intrecciano, si condizionano e si sostengo ma che esistono sulla base, instabile e rischiosa, di un segreto che le accomuna. Due protagoniste che dimostrano la propria forza e resilienza di fronte agli eventi imprevedibili della vita e che, partendo da un binario comune, finiscono per divergere alla ricerca, ognuna, della propria identità. Che cosa si nasconde veramente dietro ai continui viaggi che Alice compie apparentemente solo per lavoro? E a chi appartiene l'ombra dell'uomo che ritorna nei ricordi di Noemi? Questa storia ci racconta della proprietà privata affettiva di ognuno di noi, di quelle fragilità emotive che non confesseresti neppure a te stesso e che fai fatica a guardare in faccia. Non sempre dire la verità è facile, anche se si ama.
|
|
Lombardo Lina
Il lato oscuro della luna
ill., br. Due vite si incontrano in un momento difficile e trovano forza nella reciprocità. Un susseguirsi di apparentemente inspiegabili episodi vandalici e di stalking sconvolgono la vita di Eleonora, sembra che qualcuno voglia farla impazzire ossessionandola. Ma l'amore per il bello, la natura, le letture e il tango coinvolgono Eleonora e Luca in un incontro intenso e appagante che darà loro la forza di superare gelosie e ostacoli.
|
|
Lombardo Lina
Pena da bandoneón. Tutte le note del tango argentino
ill., br. Romanzo dedicato ai tangueros e a tutte quelle persone che, in qualche modo, sono intrigate da questo mondo aperto e chiuso, con le sue regole e i suoi principi. Il tango argentino scandisce ogni circostanza della vita della protagonista, ogni emozione, dolorosa o allegra che sia. La parabola discendente dell'esistenza di Carolina la porterà a decisioni estreme e dolorose che, comunque, riuscirà a superare. La vita non è molto generosa con lei: le incomprensioni con il partner, la morte del padre, la sua malattia e il desiderio irrealizzabile di avere un figlio la portano sull'orlo dell'abisso. Cercherà con ogni mezzo di fuggire dalla distruzione e dalla morte. La medicina in questi casi può fare dei miracoli e, aiutata da professionisti esperti, la dolce Carolina riuscirà a capire che la chiave delle sue difficoltà si trova in se stessa e non nelle circostanze esterne. I temi affrontati sono molteplici: l'incomunicabilità di coppia, la dipendenza emotiva, il disagio interiore, la gelosia, l'Alzheimer, la vita e la morte, la sterilità, la psicologia. Ogni capitolo prende il nome del titolo o del frammento più espressivo di un tango o di una milonga.
|
|
Lombardo Sam
Confessioni di un prof
br. Fine della prima decade degli anni 2000. Sam Lombardo, un professore di letteratura di una piccola cittadina della provincia laziale, inizia un po' per gioco e un po' per solitudine un triangolo libertino con una ragazza di 15 anni e una sua studentessa di 17. L'affaire erotico, come in un copione cinematografico, viene scoperto per caso dalle forze dell'ordine. Scoppia uno scandalo di proporzioni epiche, che coinvolge tutta la città. Sarà accusato di essere un molestatore, un abusatore, un irretitore di minori, un pedofilo. Subirà la gogna mediatica e il carcere. Ma il professor Sam Lombardo, pur riconoscendo i suoi errori deontologici e la sua debolezza psicologica, ha la forza di ribellarsi.
|
|
Lombardo Sara
Nonna raccontami la Storia
brossura È l'estate del 2014 e una nonna racconta alla nipote la sua Storia. Fanno insieme un viaggio a ritroso, nel passato. È un ritorno alle origini, un percorso iniziato nel 1929, negli anni del ventennio fascista. La nonna racconta e rivive i momenti più significativi della sua vita, descrive i momenti più belli, ma anche i più tormentati: lo scoppio della seconda guerra mondiale, il bombardamento del quartiere San Lorenzo a Roma, lo sfollamento e la fuga nelle Marche. Sua nipote viaggia attraverso i racconti di famiglia e trascrive i ricordi di sua nonna, per non dimenticarli, per non lasciarli volare via. "Nonna raccontami la Storia" narra le vicende di una bambina, obbligata a crescere in fretta negli anni del secondo conflitto mondiale e dell'infinito amore per sua sorella.
|
|
Lomi Paola
L'isola della dea. Storia di un'iniziazione femminile
brossura
|
|
LOMMER, Horst:
Der General. Schauspiel in fünf Akten.
Querformat. 14 x 20,7 cm. 190 S. Original Broschur mit Deckeltitel und papierverstärktem Rücken. Leichte Gebrauchsspuren am Einband, papierbedingt etwas gegilbt, sonst gut erhalten. Nachkriegsdrama.
|
|
Lomonte Gilda
Parole, come formule magiche
brossura Nevica, mentre Irene, Dorotea, Matilde e Martina brindano alla persona che sono diventate, prima di incontrare uomini di un passato più o meno lontano che avrebbe potuto essere presente e forse diventare futuro. Ma poche semplici parole hanno il potere di decidere della storia, come formule magiche che cambiano il corso degli eventi. Dipende da quando le pronuncia chi le pronuncia e da come reagisce chi le ascolta e potrebbe essere tutto e il contrario di tutto. Infinite combinazioni che creano sempre e comunque una vita. Ma cosa succederebbe, se quel fatidico istante si ripresentasse, azzerando il tempo? Come per magia...
|
|
Lomorandagio
L'angelo di Sibilla. I templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella certosa di Serra San Bruno
brossura Tre secoli bui nella storia della Certosa detta allora di Santo Stefano di Serra. Buio voluto? Perché i monaci dovettero lasciare la Casa serrese dove dimoravano sin dalla fondazione e abbandonare la Tomba del loro santo fondatore? Perché il convento serrese fu affidato ai monaci cistercensi e non, magari, ad un altro Ordine? Quale arcano mistero indusse Celestino III ad operare tale scelta? Insomma un muro di silenzio, o di omertà se volete, lungo tre secoli e mezzo. Finalmente questo muro di oscurità viene rotto o quanto meno intaccato con l'auspicio che possa definitivamente venir giù con ulteriori studi È Lomorandagio, alias Girolamo Onda da Serra San Bruno, che ci offre questo documento prezioso che vuole essere "un pezzo di silenzio rubato alla vera storia". È ormai acclarato che, addossata al muro perimetrale del complesso monastico, è esistita la residenza - fortezza estiva voluta da Ruggero I in quanto benefattore, si può dire, delle opere del Santo. E attorno a questo imponente edificio ruota l'indagine. Cosa è accaduto? In che consiste il mistero? Onda indaga su questo lungo tempo coperto da silenzi e interrogativi e lo fa con meticolosità e dovizia di particolari supportati da inconfutabili riferimenti bibliografici e soprattutto confortato da richiami tecnico-architettonici originari e ricostruiti che in un certo senso costituiscono testimonianza del tempo.
|
|
Lonati Annamaria
L'ospite inattesa
brossura Queste le poesie possibili di una ragazza che, fatta adulta, ancora riesce a saltellare tra le pozze d'acqua della fantasia. Brevi ritratti della realtà che affaccia paziente tra una passeggiata verso il mercato e momenti in cui la durezza della vita si può scompigliare solo con il sorriso.
|
|
Lonati Maddalena
In bianco e nero
br. L'erotismo. L'arte. L'ossessione. Questi i cardini attorno ai quali ruotano e si sviluppano le trame di "In bianco e nero", storie nelle quali i tre elementi si fondono per generare il reale fulcro del libro: l'amore. Amore sovente ossessivo, morboso, assoluto, così come solo può essere quando sperimentato nella sua pericolosa bellezza. I protagonisti lo vivono con coraggio, osando confrontarsi con il suo affascinante mistero insondabile a discapito delle convenzioni, delle rassicuranti norme codificate che qui vengono destrutturate e ricomposte secondo nuove logiche per creare una differente e più suggestiva realtà. L'arte, in ogni sua manifestazione, diviene la forma di comunicazione privilegiata per entrare profondamente in contatto con l'altro, per enfatizzare quella affinità elettiva che viene spasmodicamente cercata, spesso raggiunta, dai personaggi. Un erotismo sottilmente cerebrale, ma anche di una grande intensità fisica, mai banale né svilita, pervade le atmosfere talvolta oniriche nelle quali prendono corpo e si realizzano le contorte fantasie degli uomini e delle donne che abitano queste pagine. L'ossessione è il pegno inevitabile, dovuto, che i personaggi pagano senza rammarico per ottenere il privilegio di conoscere tutta la variegata gamma di sfumature che il più sublime dei sentimenti produce.
|
|
Lonati Maddalena
L'apostolo sciagurato
br. Non una semplice raccolta di racconti, ma una vera e propria storia coerente che, seguendo le logiche dell'attrazione, si snoda attraverso un percorso sotterraneo e inconscio ignoto quasi sino alla fine anche alla stessa protagonista. La raccolta si apre con l'intenso legame erotico e cerebrale fra i due protagonisti, un rapporto fatto di sfide e di prove, giocato sull'imprevedibilità, e vissuto in un'atmosfera rarefatta e surreale. È una relazione fuori da ogni convenzione che sperimenta la pericolosità delle unioni estreme e che, nell'eccesso mentale, conosce la sua apoteosi e il suo baratro. Un vuoto che aleggerà in tutti i successivi racconti che scandiranno gli anni vissuti nell'assenza di Lui. In attesa del suo ritorno. Ritorno che sancirà la chiusura di un ciclo e fornirà una spiegazione che permetterà al lettore di scoprire alla fine la verità. Lei e Lui, due entità senza nome che divengono il simbolo stesso dell'Eros vissuto senza censure e senza preclusioni, alla costante e inesausta ricerca degli stimoli mentali più particolari e articolati.
|
|
Londino F. (cur.)
Id_Raffaello
ill., br. A Raffaello, enfant prodige del Rinascimento, è ispirata la seconda raccolta di racconti della collana "Gli origami di Stendhal", dedicata al connubio arte e scrittura (ideata e diretta da Francesca Londino). Un viaggio letterario nell'avventura umana e creativa di uno dei più? acclamati pittori della storia dell'arte. Gli autori del volume, Pierfranco Bruni, Mauro Cotone, Francesco Maria Caligiuri, Attilio Celeghini, Alexandro Lupis, Antonella Perrotta, Silvana Prestipino Giarritta, Salvatore Puzella, Cataldo Russo e Mauro Santomauro, sono saliti nell'ascensore dell'arte per attraversare epoche, indagare fatti, indizi, opere, misteri e sensazioni, appoggiandosi alle protesi della memoria per disgregare la cronologia del tempo e dissipare nella scrittura creativa impulsi biografici o celebrativi. Il risultato è un libro che invita a una visione del presente attraverso i passi e l'eredità di un genio. Il volume è realizzato con il patrocinio del Mibac per conto di Koinè (AC).
|
|
LONDON Artur
L'aveu - Dans l'engrenage du procès de Prague. Version française Artur et Lise London
Paris, Gallimard, collections Témoins, 1970, in-8 broché, couverture rempliée, 455 pp. Mouillure sur la jaquette, sinon bon état.
Bookseller reference : 10414
|
|
London Jack
Accendere un fuoco-To build a fire. Ediz. bilingue
br. In un gelido mattino d'inverno un uomo lascia il sentiero dello Yukon per andare a incontrare in serata i suoi soci in una miniera. È accompagnato solo da un grosso husky, il cui istinto suggerisce all'animale che fa troppo freddo per viaggiare. Il tempo non dissuade però l'uomo, finché, mentre cammina seguendo il corso di un ruscello, il ghiaccio si rompe, e lui sprofonda nell'acqua fino alle ginocchia.
|
|
London Jack
Finis: una tragedia nel lontano nord-ovest e La fine della storia
br. Gli erranti londoniani hanno bisogno di attendere il destino per innalzarsi dalle bassezze in cui sono rovinosamente precipitati, solo allora il pugnale del nulla spegnerà per Morganson la grande luce, mentre per Linday l'universo imprigionato nel freddo, il sudario bianco del Klondike che riveste ogni oggetto, si muta in caleidoscopio, producendo e riproducendo l'essenza di tutti i colori, ovvero le dolci e salutari screziature del sentimento.
|
|
London Jack
Gli equivoci delle donne
br. Gli equivoci delle donne è un racconto piuttosto singolare nella produzione del geniale scrittore americano Jack London (1876-1916): l'ambiente è ancora una volta il Klondike, la terra ai confini fra Canada e Alaska, divenuta celebre verso la fine del secolo scorso in seguito alla scoperta dei ricchissimi giacimenti auriferi. Ma in questo racconto l'oro è proprio soltanto sullo sfondo, all'origine della ricchezza del 'buon partito' Floyd Vanderlip, intorno al quale si svolge il divertentissimo balletto che ha un po' le movenze della 'commedia degli equivoci'.
|
|
London Jack
Il Dio dei suoi padri e altri racconti
br. Undici racconti scritti da Jack London durante la corsa all'oro nel Klondike, dove lo scrittore cercò fortuna a partire dall'estate del 1897. Da quell'esperienza fondamentale per la sua crescita come uomo e come narratore scaturiscono personaggi, eventi e scenari che ben presto London metterà a frutto nei romanzi che lo renderanno celebre. Con realismo a tratti brutale, London descrive la vita implacabile nello Yukon, la crudeltà del rapporto con la natura e con altri esseri umani e le lotte per la sopravvivenza di avventurieri e viaggiatori.
|
|
London Jack
Il grido del corvo
brossura
|
|
London Jack
Il lupo dei mari
br. Avversato da tempeste, naufragi e ammutinamenti, Lupo Larsen è il rude e brutale capitano di una goletta che solca l'Oceano Pacifico, su cui viaggia anche il giovane critico letterario Humphrey Van Weyden. Preso a bordo dopo un naufragio, il fragile intellettuale è così esposto a una nuova e feroce esistenza scandita dalla crudeltà del capitano, che lo mette alla prova fino ai limiti della sua resistenza, forgiandone a poco a poco la corazza. Poi, la goletta raccoglie un altro naufrago: la poetessa Maud Brewster... Come nella rocambolesca vita di London, anche nel suo romanzo forze opposte - qui incarnate dalla ragione di Van Weyden e dalla lucida follia di Larsen - s'incontrano e si scontrano, senza elidersi né risolversi, di fronte a un mare protagonista assoluto, simbolo eterno della vastità incontrollabile della vita. Un avvincente classico della letteratura marinaresca, che si offre al lettore come un romanzo di formazione, con il protagonista che cresce affrontando una sequenza di prove, e in cui l'arte della narrazione è testimonianza ultima dell'avventurosa esistenza di uno dei più grandi scrittori americani.
|
|
London Jack
Il lupo dei mari e Racconti della pattuglia guardiapesca
br. "Il lupo dei mari" (1904) è il quarto romanzo di London: ispirato, come tutte le sue opere, alla sua diretta esperienza, fu accolto dal pubblico con immediato entusiasmo. Il protagonista è il tipico personaggio londoniano, lettore di Darwin e Spencer, che si propone di "sopravvivere a qualsiasi prezzo alle imboscate della vita": perduto allegoricamente nel mare dell'ignoranza, dovrà fare il suo tirocinio per guadagnarsi la stima di sé e l'amore della donna, accedendo finalmente alla maturità. Sempre nutrite di esperienze personali, le imprese grandi e piccole narrate nei "Racconti della pattuglia guardiapesca" con giovanile spensieratezza sono invece caratterizzate da un tono narrativo allegro e disinvolto. Costante riferimento della vita e dell'opera di London, il mare è il grande protagonista di queste storie, simbolo irrinunciabile delle asperità dell'esistenza.
|
|
London Jack
Il messicano
br. Chi non conosce il London cantore del grande Nord con la sua intatta natura e rude umanità che hanno ispirato classici quali Il richiamo della foresta e i tanti racconti del Klondike? O il London più autobiografico, e non meno avventuroso, del Martin Eden? Meno frequentato resta tuttavia il filone ispirato a momenti e figure della provincia americana, o al divario tra questa e la cultura del vicino Messico, dove London visse durante il conflitto con gli Stati Uniti nel 1914. I tre racconti qui riuniti - Il messicano, Il beneficio del dubbio e La pazzia di John Harned - offrono al lettore l'occasione di scoprire una vena meno nota, ma per nulla minore, di un grande maestro del narrare, osservatore acuto e critico della realtà e dei conflitti sociali di fine Ottocento.
|
|
London Jack
Il richiamo della foresta
brossura La vita di Buck, cane di razza abituato al clima mite e alla tranquillità degli Stati Uniti del Sud, ha un'improvvisa svolta quando, per una scommessa persa, è venduto e spedito al Nord, come cane da slitta. Piegato all'obbedienza da un esperto allevatore, riesce a far fronte alle nuove esigenze e a sopravvivere alle privazioni e al clima inclemente. Ma qualcosa è cambiato in lui: nel suo comportamento riaffiorano istinti sopiti. Buck sente crescere, sempre più forte, il contrasto tra natura e educazione, tra amore per il padrone e slancio incontenibile verso la libertà.
|
|
London Jack
Il richiamo della foresta
br. "Il richiamo della foresta" racconta una lotta viva in ciascuno di noi, quella tra civiltà e istinto, e lo fa con meraviglioso e serrato ritmo cinematografico attraverso il calvario di un cane che, strappato al padrone e alla California per essere condotto tra le gelide nevi del Klondike, apprende l'arte feroce della sopravvivenza. Buck, che non aveva mai visto la neve, impara a conoscere la frusta, il gelo, il sangue e l'odio. Ma sperimenta anche l'amore per l'uomo buono che gli salva la vita, e al tempo stesso la voce irresistibile che lo attira nella foresta, l'impulso primordiale del ritorno alla vita selvaggia.
|
|
|