|
Molière
Le Médecin volant La Jalousie du Barbouillé
Editions Flammarion 2006 128 pages 12 4x1x17 6cm. 2006. pocket_book. 128 pages.
Referencia librero : 500179927
|
|
Molière
Le Malade imaginaire: LA Malade Imaginaire
Editions 84 2004 96 pages 12 8x0 8x20 2cm. 2004. pocket_book. 96 pages.
Referencia librero : 500226211
|
|
Moliere
Les Fourberies de Scapin: nouveau programme
Editions Hatier 2014 164 pages 12 6x1x17 4cm. 2014. pocket_book. 164 pages.
Referencia librero : 500169827
|
|
Molière
Petits Classiques Larousse / Dom Juan: Lektüre - Neubearbeitung. Ungekürzter Text
Éditions Larousse 2011 192 pages 12 3x17 6x1 2cm. 2011. Broché. 192 pages.
Referencia librero : 500120633
|
|
Molesini Andrea
Tous Les Salauds Ne Sont Pas de Vienne (The Livre De Poche)
LIVRE DE POCHE 2014 384 pages 11x2x17 8cm. 2014. pocket_book. 384 pages.
Referencia librero : 500045337
|
|
MOLL (Geneviève).
Yvonne de Gaulle : l'inattendue.
Paris Ramsay 1999 1 vol. broché in-8, broché, 360 pp., photos hors-texte, index. Envoi de l'auteur "à mon cher Jean Mauriac, ce portrait invité de celle qu'il a suivie longtemps pas à pas...".
Referencia librero : 98576
|
|
MOLL (Geneviève).
Yvonne de Gaulle : l'inattendue.
Paris Ramsay 1999 1 vol. broché in-8, broché, 360 pp., photos hors-texte, index. Envoi de l'auteur "à mon cher Jean Mauriac, ce portrait invité de celle qu'il a suivie longtemps pas à pas...".
Referencia librero : 98576
|
|
Molan M. (cur.)
In lei tutte le donne del mondo
brossura "Nove donne che vivono in Africa, Asia e Sudamerica. Non si tratta di persone famose, i loro nomi ai più non dicono nulla e difficilmente troverebbero posto in un libro che parla di donne che hanno conseguito risultati straordinari in importanti campi dell'attività umana. Molto differenti tra loro per età, colore della pelle, contesto socio-culturale e religione, le loro vite sono unite da un sottile filo rosso: l'essere riuscite a fronteggiare con tenacia, coraggio e creatività le avversità della vita, grazie alla capacità, propria dell'essere donna, di vedere con gli occhi e con il cuore. Seppure oppresse, sfruttate e ferite hanno dimostrato di essere capaci di resistere alle difficoltà senza farsi travolgere, generando nuove e più favorevoli situazioni. La loro fragilità, solo apparente, è diventata forza esemplare. Nel libro si narra di donne che hanno dedicato la propria vita ad un credo, sia esso religioso, come per Suor Lea, infermiera in Madagascar, sia politico-ideologico come nel caso di Louisette, resistente algerina nella lotta per l'indipendenza del suo Paese, vittima di atroci e prolungate torture da parte dei militari francesi. A tutt'oggi il genere femminile è ancora largamente vittima di abusi e di violenze, una pratica legittimata dalla cultura dominante in molte parti e non solo nel Sud del mondo. La violenza sulle donne, soprattutto quella consumata tra le mura domestiche, ha raggiunto limiti intollerabili anche nel nostro paese".
|
|
Molander, Michael
Die heitere Reise
2x4 auf Campingfahrt. Göttingen, W. Fischer, ca. 1955. Mit Illustrationen von Gertrud v. Wille-Burchardt. 110 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; etw. fleckig, Kanten beschabt. - Papier gebräunt.
Referencia librero : 79157
|
|
Molaro E. (cur.); Borrelli G. (cur.)
Ranuras. Storie di violenza
br. Violenza fisica, sessuale, psicologica, assistita, stalking: una stessa realtà che si manifesta con volti diversi. Ranuras racconta la quotidianità di molte donne oppresse dalla condizione di abbandono che si ritrovano a sperimentare, situazioni dalle quali sembra impossibile una via di fuga. Venti voci diverse sono protagoniste di storie strazianti, in un viaggio nell'animo tormentato di personaggi impauriti, soli, incompresi. Donne che raccontano dell'impeto di mariti, compagni e padri colpevoli di averle umiliate, picchiate e devastate quando invece avrebbero dovuto soltanto amarle. I carnefici di questi racconti sono uomini comuni che scambiano il possesso per amore e finiscono per rendere le proprie vittime estremamente fragili. Qualche volta però i ruoli si invertono: le donne stesse da vittime diventano carnefici, prevaricando sui i loro tradizionali aguzzini.
|
|
Molden, Fritz
Fepolinski & Waschlapski auf dem berstenden Stern. Bericht einer unruhigen Jugend
Wien - München - Zürich, Verlag Fritz Molden, 1976, Auflage: 2., 11.-15. Tausend. Leinen, gebunden; gelbbeiger Einband, blaue Rückenprägung, mit farbig illustriertem Schutzumschlag / Anz. Seiten: 456 / 14,5 x 22 cm / Zustand: gut, leichte Gebrauchsspuren; Schnitt bestaubt und etwas fleckig, Schutzumschlag geringfügig berieben, gebräunt und leicht randlädiert
Referencia librero : 56297
|
|
Moldovan, Kurt
Antike Szenen. Ein Zyklus. Essay von Bertrand Alfred Egger.
Wien München, Jugend und Volk, (1966). Quer 4°. 70 (4) S. OHLn., 1
Referencia librero : 1236BB
|
|
Moldovan, Kurt
Cortés in Mexiko.
Wien/Mchn, Jugend und Volk, (1969). Ein Zyklus. 50 Zeichnungen über die Eroberung Mexikos mit kurzer Einführung in die historischen Begebenheiten. Mit 30 ganzseitigen Abbildungen. 24,5/31,4 cm. 37 Bl. (graues und weißes Papier) OLeinen. Deckel gering angestaubt, sonst schön.
Referencia librero : 26260
|
|
Molentino Roberto
Altritudini
brossura "È il 22 luglio 2011. Priscilla Behrali, quattordicenne di origine kosovara, raggiunge l'isola di Utoya (Oslo) per conoscere il ragazzo di cui è innamorata e al quale vorrebbe dare il suo primo bacio. A Utoya, invece, assiste ad uno dei più gravi massacri di civili avvenuti in Europa dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Tra le vittime, ci saranno anche suo fratello Milan e il destinatario del suo primo bacio. Priscilla scoprirà così il significato e le conseguenze del razzismo violento, dell'intolleranza, della xenofobia. Sarà Andy, amico per la pelle di suo fratello e segretamente innamorato di lei, a condurla oltre il dolore e la disperazione, facendole conoscere la bellezza delle altritudini".
|
|
Molesini Andrea
Dove un'ombra sconsolata mi cerca
br. A Venezia, negli anni che vanno dal 1938 al 1945, anni di guerra, di fascismo e di occupazione nemica, Guido passa dall'infanzia all'adolescenza. Una crescita dominata dalla imponente figura del padre - il «Comandante», un ufficiale della Regia Marina che diventa capo partigiano - e della madre che decifra il mondo «con il naso e con le orecchie», beffandosi della presunta razionalità maschile. Centrale, nella vita di Guido, è l'amicizia, nata sui banchi di scuola, con un compagno di umile estrazione sociale e di poca cultura, ma capace di fulminee intuizioni. I due amici - Guido e Scola - entrano nella pericolosa rete clandestina del contrabbando, e quasi senza rendersene conto divengono staffette partigiane. La vastità e i segreti della laguna si rivelano in lunghe giornate in cui i due ragazzi portano di isola in isola messaggi criptati, curano i loro piccoli traffici, incontrano le persone più strane. Ma altro li unisce: le donne, che per un adolescente sono fuoco, tormento, mistero; Scola, più grande e già seduttore, è per Guido un modello. In questa vicenda, un po' Resistenza un po' ribellione brigantesca, sono coinvolti altri personaggi memorabili, tra cui spiccano il nostromo Tobia e la vecchia Sussurro, la somala Maria, che vive nascosta nella palude, una contessa e un maggiore tedesco. Ognuno di loro ha una storia da svelare e mette un granello di saggezza, di poesia e di coraggio nella formazione di Guido. Ma quando, all'improvviso, il sospetto di un tradimento si insinua, l'impalpabile senso del rischio e della sfida («tutto quel che conta è segreto») che eccitava le peripezie dei due amici si trasforma in angoscia. Con una scrittura di potente, naturale musicalità, che aderisce al dettaglio realistico senza rinunciare al vigore della metafora, Molesini fa sempre sentire al lettore una rivelazione, una forza nascosta, mettendo in scena i turbamenti della coscienza, che in ogni essere umano convivono con il travolgente mistero della felicità.
|
|
Molesini Andrea
La primavera del lupo
br. "Dario ha le orecchie a sventola e quindi non può avere ucciso Gesù". E la voce esilarante e appassionata di Pietro, un bambino di dieci anni, orfano, che racconta la storia. Tutto comincia nel convento di San Francesco del Deserto, una piccola isola al centro della laguna di Venezia, nel marzo del 1945. Da questo rifugio sicuro, all'improvviso, un gruppo di persone diversissime fra loro è costretto a scappare: due bambini di opposta indole ed educazione, Pietro e il suo amico Dario, "che sa i numeri" e si tiene le parole dentro, "dove non fanno danno"; le due anziane sorelle Jesi, Maurizia e Ada; una giovane suora, bella e dai modi sospetti, che scrive un diario schietto, e che si alterna nel racconto con la voce di Pietro. Braccato dai nazisti, il gruppo è aiutato da un pescatore "che vive come un gabbiano" e da un frate energico "che è come un sasso grande" nella corrente. Nei risvolti tragici dell'avventura si unisce ai fuggiaschi un disertore tedesco, che custodisce un segreto pericoloso: il suo agire brusco e terribile cambierà il destino di tutti. Sotto lune immense, attraverso boschi bui e casolari diroccati, si svolge l'inseguimento, tra colpi di scena e incontri con partigiani e fascisti disorientati: uomini e luoghi carichi di diffidenza e di terrore, ma dove una traccia di bontà, di tanto in tanto, a dispetto di tutto, riesce a sopravvivere. La storia di Pietro e di Dario è una fuga dalla guerra e dal suo linguaggio torbido e ottuso, dalla violenza che tutto contamina.
|
|
Molesini Andrea
Non tutti i bastardi sono di Vienna
br. Orgoglio, patriottismo, odio, amore: passioni pure e antiche si mescolano e si scontrano tra loro, intorbidate più che raffrenate dal senso, anch'esso antico, di reticenza e onore. Villa Spada, dimora signorile di un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918: siamo nell'area geografica e nell'arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. Nella villa vivono i signori: il nonno Guglielmo Spada, un originale, e la nonna Nancy, colta e ardita; la zia Maria, che tiene in pugno l'andamento della casa; il giovane Paolo, diciassettenne, orfano, nel pieno dei furori dell'età; la giovane Giulia, procace e un po' folle, con la sua chioma fiammeggiante. E si muove in faccende la servitù: la cuoca Teresa, dura come legno di bosso e di saggezza stagionata; la figlia stolta Loretta, e il gigantesco custode Renato, da poco venuto alla villa. La storia, che il giovane Paolo racconta, inizia con l'insediamento nella grande casa del comando militare nemico. Un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio del parroco del villaggio, accende il desiderio di rivalsa. Un conflitto in cui tutto si perde, una cospirazione patriottica in cui si insinua lo scontro di psicologie, reso degno o misero dall'impossibilità di perdonare, e di separare amore e odio, rispetto e vittoria.
|
|
Molesini Andrea
Presagio
br. Siamo alla fine di luglio, nel 1914, a Venezia. Il 28 giugno a Sarajevo Francesco Ferdinando è stato assassinato, l'Austria ha consegnato l'ultimatum alla Serbia. Sono i giorni dei "sonnambuli", di imperi e nazioni, governanti e diplomatici, che consegnano inconsapevoli l'Europa al suo suicidio. Il commendatore Niccolò Spada vigila sui suoi ospiti all'Excelsior: il presagio che aleggia sull'Europa soffia anche sul Lido. L'Albergo leggendario è affollato: l'aristocrazia di tutta Europa scintilla come non mai, ma celebra le ultime ore della Belle époque. Fra gli ospiti c'è anche la marchesa Margarete von Hayek, "bella come sa essere solo una donna dal piglio pari alla grazia", che nasconde un segreto terribile, inconfessabile, e che brindando alla fine del mondo chiede una lettera di credito molto particolare a Spada. Il commendatore vacilla, tentato dall'amore per Margarete, che è "fuoco e rapina". Un sogno, sempre lo stesso, lo disorienta: un cacciatore ossessionato da una belva che si aggira per la foresta. Senza riuscire a incontrarla, ne sente il ruggito. Poco lontano, nel cuore della laguna, l'isola di San Servolo, sede del manicomio, conserva il segreto della nobile Margarete.
|
|
Molesworth, (Mary Louisa)
The Boys and I. A Child's Story for Children
London, Chambers, ca. 1910. Mit Illustrationen im Text u. auf Tafeln von Lewis Baumer. 264 S. Illustr. Or.-Lwd.; Ecken etw. bestoßen, tlw. stockfleckig, Schnitt braunfleckig.
Referencia librero : 144746
|
|
Moliere 1622 1673 ; Steiner Prag Hugo 1880 1945 illus.
Tartuffe or The hypocrite / verse translation by Curtis Hidden Page ; introduction by Brander Matthews ; lithograph illustration by Hugo Steiner-Prag
New York : Limited Editions Club 1930. Limited Edition. Limited edition: no. 1311 of 1500 copies. Signed by Hugo Steiner-Prag. Very good copy in the original cloth-backed textured paper-covered boards. Title blocked spine. Blind-stamped motif to front panel. Some minor staining spots to boards. Slight suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 8vo 8"" - 9"" tall; 117 pages; Description: 117 p. : ill. ; 37 cm. Subjects: Moliere 1622-1673 -- French literature -- Theatrical comedy -- English verse translation -- Drama and theatre -- France -- 17th century. New York : Limited Editions Club hardcover
Referencia librero : 214540
|
|
Molin Luca
Come ombre
br.
|
|
Molin Luca
Storia di un angelo
br. "Storia di un angelo" è il racconto di un bambino non nato, che una volta diventato "angelo" interviene nella dimensione spirituale della madre per farle capire che lui le vuole ancora bene e l'aspetta, a distanza di diversi anni, per accompagnarla durante il trapasso tra la vita terrena e l'aldilà.
|
|
Molin Luca
Storia di un angelo
br. "Storia di un angelo" è il racconto di un bambino non nato, che una volta diventato "angelo" interviene nella dimensione spirituale della madre per farle capire che lui le vuole ancora bene e l'aspetta, a distanza di diversi anni, per accompagnarla durante il trapasso tra la vita terrena e l'aldilà.
|
|
Molin Luca
Una casa buia
brossura È la testimonianza di un doloroso delirio fisico e psicologico che si svolge in una comune casa di un paese di montagna, immersa nel verde di una vallata, dove una ragazza, orfana di mamma, vive una situazione confusa e terribilmente drammatica. Quando la protagonista di questa storia prenderà consapevolezza del suo terribile destino umano, avrà un breve cenno di ribellione alla violenza e agli abusi subiti, ma la paura dell'ignoto la faranno desistere da qualsiasi tentativo di fuga.
|
|
Molina Sandro; Tortoreto Italo; Gattoni Chicco
Lettere viggiutesi. Ricordi e riflessioni di tre varesotti
ill., ril. Questi racconti di vita vissuta e di fantasie diventate realtà sono il frutto di un sentimento oggi tanto abusato, ma pochissimo coltivato: l'amicizia. Pertanto l'Introduzione non è fatta a tre mani bensì è formata, come il lettore attento capirà, da tre diverse, ma eguali riflessioni storiche e umane. Così abbiamo tre spaccati che sottolineano la varietà di sentimenti e di visione che ha caratterizzato la ricchezza sociale delle nostre comunità.
|
|
Molina, Tirso de
Don Gil von den grünen Hosen. Deutsch von H.C. Artmann. Bühnenfassung Herbert Wochinz.
(Wien), Universal Edition Schauspiel (UE 60053), (1972). Quer 8°. 147 S. OKt., 1
Referencia librero : 14496CB
|
|
Molinari Alberto; Toni Gioacchino
Storie di sport e politica. Una stagione di conflitti 1968-1978
br. Il '68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell'universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza. Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell'intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative. Il libro affronta in forma antologica un decennio di eventi e questioni politico-sportive attraverso contestualizzazioni storiche, analisi e commenti, rappresentazioni e dibattiti apparsi sulla stampa italiana. Il racconto si snoda tra quadro mondiale e contesto nazionale, tra momenti che hanno lasciato una traccia profonda nell'immaginario collettivo ed episodi meno noti ma significativi di un'intensa pagina di storia dello sport.
|
|
Molinari Alberto; Toni Gioacchino
Storie di sport e politica. Una stagione di conflitti 1968-1978
br. Il '68 apre una stagione di conflitti che si riverberano anche nell'universo dello sport, facendo emergere le contraddizioni inscritte in uno dei più importanti fenomeni di massa e mettendo in discussione la sua presunta neutralità e separatezza. Considerati tradizionalmente luoghi chiusi e pacificati, gli spazi dello sport, investiti da diverse forme di protesta, vengono riconfigurati come spazi aperti e contesi. Nell'intreccio tra sport e politica emerge la crisi di legittimazione delle concezioni e delle istituzioni sportive tradizionali, alle quali vengono contrapposti modelli e pratiche alternative. Il libro affronta in forma antologica un decennio di eventi e questioni politico-sportive attraverso contestualizzazioni storiche, analisi e commenti, rappresentazioni e dibattiti apparsi sulla stampa italiana. Il racconto si snoda tra quadro mondiale e contesto nazionale, tra momenti che hanno lasciato una traccia profonda nell'immaginario collettivo ed episodi meno noti ma significativi di un'intensa pagina di storia dello sport.
|
|
Molinari Alessandro
Non aprite questo libro
br. Nel 2019, un malato può farsi le diagnosi su internet, senza aver studiato. Così l'autore, cioè un millennial, cioè uno nato tra il 1984 e il 2000 (con tutti i pregi e difetti che ne conseguono), decide di gettarsi a capofitto nella scrittura di un libro senza avere alcuna esperienza in merito. Soprattutto, senza ascoltare i consigli del suo maestro di scrittura, parte di una generazione più vecchia. Si ritrova quindi all'interno della sua stessa opera, ne è protagonista e scrittore, passeggero e pilota. Passando per il giallo, la fantascienza, l'horror, il poliziesco, lo spionaggio, lo psicologico e il giudiziario, l'autore fa una parodia dei generi causando diversi guai. Distrugge un mondo, elimina personaggi, mente a una principessa. Allo stesso tempo, cerca di crescere, impara il valore delle parole, acquisisce sicurezza. Perdere il lettore è il suo più grande timore, uscire dal libro l'unico vero obbiettivo. Ce la farà? Eh, non è che adesso possa dirti tutto!
|
|
Molinari Daniela
Senza traccia
br. Marta e Molli si conoscono in una circostanza speciale. A seguito dell'incidente stradale che le ha entrambe coinvolte, iniziano una avventura attraverso il loro subconscio mentre versano in coma nel reparto di rianimazione di un ospedale della riviera ligure. È attraverso i loro dialoghi, gli incontri, i lavori svolti in questa assurda vita-non vita che entrambe faranno i conti con le loro più profonde paure e con i traumi subiti. Quello di una figlia la cui madre è morta per mano del marito, e quello di una moglie picchiata e umiliata in continuazione dal marito: esperienze differenti ma ugualmente terribili e vissute secondo parti differenti della medesima situazione di violenza. L'aiuto inaspettato ad uscire da quella strana situazione arriverà da Genova. Il risveglio ed il ritorno alla vita sono la conclusione di un percorso di riflessione e di riappacificazione con il proprio animo, forse di perdono di se stesse.
|
|
Molinari Fulvio.
JUGOSLAVIA DENTRO LA GUERRA. Analisi storico-militare di Antonio Sema.
(Codice MD/1508) In 8° 208 pp. Prima edizione. Jugoslavia 1988-1992. Con carte e foto. Cartone editoriale, sovraccoperta, fascetta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Molinari Nino
La finestra
brossura Ci sono delle corde, dei fili che sono lunghi alcuni metri... Ce ne sono poi di lunghi 10 metri, altri 15 metri e così via ...si trovano facilmente. Ci sono poi delle corde molto più corte di poche decine di centimetri... Esistono anche corde lunghissime. Dei fili di lana o di sintetico che sono di più chilometri... Tutti, però, hanno sempre una cosa in comune... un inizio e una fine come in tutte le cose. Così è anche in questa storia che ancora non posso dire se sarà lunga o corta. Forse, è solo perché adesso non riesco ancora nemmeno a vederne la fine. Non so se perché è ancora molto lontana o se, più semplicemente, perché ancora non la conosco. Adesso non so prevedere come potrà finire questa storia perché, per ora, posso solo raccontarti quello che già è passato e che conosco bene. Posso avvolgere nuovamente la corda che ho già srotolato e che è caduta per terra e cercherò di farlo in modo ordinato come si fa quando si avvolge un gomitolo: cioè in modo che il filo non si ingarbugli e si possa ancora usare nel futuro.
|
|
Molinari Nino
Se non adesso... quando?
brossura Paolo Brent un uomo di 45 anni che vive a Torino senza lavorare, dato che ha ereditato dal padre un edificio di 8 piani con 16 appartamenti tutti affittati e che gli permettono di vivere di rendita, è il protagonista di "Se non adesso... quando?". Il suo tempo lo passa tra la stesura di libri che poi non pubblica e la creazione di quadri che poi non vende. La sua vita monotona cambia una mattina quando l'amministratore dell'edificio di cui è proprietario gli comunica che l'inquilino dell'ultimo piano è morto. Si tratta di un signore di 80 anni che viveva solo da ormai più di 40 anni e che nessuno conosceva bene. Paolo Brent, un po' seccato, deve dunque cercare un nuovo affittuario. Entrare in quell'appartamento deserto si trasforma però nell'inizio di una nuova vita.
|
|
Molinari Vito
Io brigatista rosso
br. Quando inizia questa storia, nel 1969, il protagonista ha solo sedici anni, è un ragazzo ligure non troppo informato e avvezzo di politica. Annota in un quadernetto, una sorta di personalissimo "libretto rosso", vicende di cronaca legate alla violenza: dalle stragi di stato alla mafia, dagli attentati di destra a quelli di sinistra, ai tanti misteri che segnano la vita politica e sociale italiana del suo tempo. Seguendo un amico, frequenta un raduno di cattolici del dissenso a Chiavari e nel 1970 l'assemblea nazionale di Pecorile, dove nacquero le Brigate Rosse. Quasi senza averne piena consapevolezza, comincia a collaborare con loro, pur essendo contrario alla violenza e all'uso delle armi, fino ad avere un ruolo nel sequestro di Aldo Moro. Entrato in crisi, chiede di abbandonare. Come sarebbe stata la sua vita se non si fosse dissociato? La risposta è nel racconto di questo libro, che narra proprio quella stagione della sua vita, un incubo per lui e per tutto il nostro paese.
|
|
Molinier
Cent photographies érotiques.
Paris, Images Obliques, 1979. 8°. 111 S. mit 100 fotografischen Abbildungen. Orig.-Leinen mit goldgepr. Front- und RTitel.
Referencia librero : 50026A
|
|
Molinier, Pierre
Die Fetische der Travestie.
(Wien), daedalus, (1989). Fotografische Arbeiten 1965-1975. Hrsg. von Gerhard Fischer und Peter Gorsen. Mit 33 meist ganzseitigen Abbildungen. 4°. 119,1 S. Ill. OKarton. Deckel minimal berieben, minimal gebraucht.
Referencia librero : 22781
|
|
Molinier, Pierre - Peter Gorsen
Pierre Molinier, lui-même. Essay über den surrealistischen Hermaphroditen.
München, Rogner & Bernhard, 1972. Gr.8°. 39 S. Text u. 50 S. mit Duoton-Lithographien nach den Original-Fotomontagen (1:1) mit zusätzlichen Zwischenblättern u. 4 nn. S. Bibliographie. Orig.-Leinen mit blindgeprägtem Fronttitel und Klarsicht-Umschlag. 1
Referencia librero : 372A
|
|
Molino Nicola
Genti vissute col mare di fronte
ill., br. Sullo sfondo di una Torino livida, si snodano e si intrecciano le vite di diversi personaggi. Ivan, professore di liceo in aspettativa a causa di contrasti con le alte sfere, converte in professione la passione per la pittura col supporto di Danielle, sua giovanissima assistente: la loro bottega nel quartiere Campidoglio diverrà un rilevante crocevia per gli appassionati d'arte. Luca e Sylvia, membri del gruppo pop-rock dei Pochette, nato inizialmente come quartetto, sperimenteranno, a titolo diverso, il dramma della depressione; per la cantante, il lungo periodo di cure sarà foriero di una rinnovata ispirazione. Margherita, ragazza residente nell'estrema periferia e fanatica seguace dei Pochette, rimasta impassibile alla morte della madre, cerca di trasformare il lutto in una fattiva occasione di riscatto. Il rinvenimento casuale di una vecchia cassetta di colori a olio la condurrà nell'atelier di Ivan e Danielle e ai primordi di un'amicizia importante. All'alba del 2018, tutti i protagonisti si incontreranno tra le navate di una chiesa del Borgo Campidoglio, dove i due musicisti hanno scelto di registrare le parti corali del disco della rinascita. Cento poesie e venti disegni affiancano i racconti e ne approfondiscono l'aspetto introspettivo.
|
|
Moliterni Roberto
La casa di cartone
br. "Questa è una storia d'amore di oggi, conoscenza via internet sui social network, ammiccamenti, poi frasi spinte, convivenza, mobili Ikea, cataloghi, comuni banalità, e fine dell'amore, perché oggi una relazione non dura più del mobilio di truciolato compresso. Narrata con il noi, come fosse la storia di chiunque, perché anche l'amore forse è un prodotto destinato al consumo; vicenda crudele e quasi sociologica, in cui si ritrova il nostro mondo impressionante e anonimo." (E. C.)
|
|
MOLITOR, J. (d.i. JOSEF MÜLLER(-MAREIN))
Cavalcade 1946.
Hamburg, Dulk, 1947. 225, (3) S. OPp.
Referencia librero : 1167588
|
|
Molli Gian Maria
Icarus. Ritratto dell'artista da studente
br. L'opera, come si ricava dal titolo, allude a "Dedalus, Ritratto dell'artista da giovane", di James Joyce. Altri scrittori hanno parafrasato, in omaggio al grande irlandese, questo celebre titolo, da Dylan Thomas ("Ritratto dell'artista da cucciolo") a Michel Butor ("Ritratto dell'artista da scimmiotto"), ma senza entrare nel tessuto connettivo del romanzo joyciano, di cui "Icarus" rispetta anche la suddivisione in cinque episodi, che corrispondono ad altrettanti periodi della vita dell'autore-personaggio, infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maturità. La novità del romanzo è che i fatti vengono descritti nel loro farsi, nel momento stesso in cui il lettore legge, accadono, cioè, usando un consueto termine radiotelevisivo, "in diretta", narrati dal protagonista, ignaro, al pari del lettore, del loro compiersi. Di conseguenza muta a ogni episodio la voce (il linguaggio) dell'io narrante, bambino, fanciullo, adolescente, giovane, uomo.
|
|
Molli Gian Maria
Phoenix
br. Alberto è un pubblicitario scontento e un fotonaturalista mancato, la cui dote migliore, non sfruttata, è una considerevole conoscenza del mondo animale e vegetale, unita a una altrettanto apprezzabile facilità di scrittura. È sposato con Giovanna, fotografa di professione. Un matrimonio riuscito, nonostante la frustrazione e la gelosia di Alberto per l'affermazione della moglie soprattutto nel settore della moda, ma anche nel suo stesso campo. Lui cerca di placare questa sua presunta sconfitta cullandosi in sogni di successo e in fantasie erotiche, e lasciandosi andare alla nostalgia per una ex fidanzata intravista dopo tanti anni. Giovanna avverte il disagio di Alberto, che interpreta a suo modo, e tenta di mitigarlo autorizzandolo a far passare come sue le foto di animali da lei scattate, e aiutandolo a realizzare la locandina pubblicitaria ideata da lui. Sorvola sulla gelosia del marito nei confronti del proprio agente, ferma nel proposito di non abbandonare mai la sua professione. Ogni tanto le capita di fare sogni a sfondo sessuale, di cui conserva un malcelato senso di colpa. Il romanzo è ambientato nel 1974, anno che ricorda molto da vicino la crisi economica attuale, con un'impennata dei prezzi al consumo di oltre il 18%, i disagi sociali, sfociati allora in terribili atti di terrorismo, come la strage di Brescia e l'attentato al treno Italicus, il dissesto ambientale causato dagli incendi, dall'inquinamento idrico ed atmosferico...
|
|
Mollnau, Karl A
Aus dem Schuldbuch des politischen Katholizismus. Eine antiklerikale Entlarvungsschrift.
Berlin, Dietz, 1958. 8°. 180 S. mit 12 Abb. Original-Halbleinenband.
Referencia librero : 63569AB
|
|
Mollo Gaetano
Padrone
br. Questa è la storia di un "pastore tedesco", Faust, regalato da cucciolo ad un "padrone" fortunato. La sua dolcezza, la sua schiettezza e la sua dedizione hanno ispirato l'idea di raccontarne la vita dal suo punto di vista. Entrare nel suo mondo ci permette di rivivere situazioni e avvenimenti con lo stupore dei suoi occhi e con i palpiti del suo cuore. Seguirne sensazioni ed emozioni è un modo per cogliere sempre di più i sentimenti di tutti i nostri cari amici a quattro zampe, e anche immaginare come da loro potremmo essere visti e considerati.
|
|
Mollo Samuele
Viaggio al termine del giorno
br. Foster è solo. Ama questa condizione ma si odia per questo. La sua esistenza, una banale quotidianità uguale a tantissime altre, si rivelerà un'occasione, non del tutto consapevole, per sondare il Grande Mistero. Pur sopravvivendo in un vortice di abitudini ossessive e assurde dipendenze, Foster sa di conservare un piccolo barlume di volontà grazie al quale proverà a raggiungere la sua personalissima libertà.
|
|
Molnár Ferenc
I ragazzi della via Pál
br. Nella Budapest di fine Ottocento la via Pál è il campo di gioco di un gruppo di ragazzi guidati dal saggio Boka; un campo sul quale ha messo gli occhi anche la banda delle Camicie rosse. Per difendere il proprio territorio i ragazzi della via Pál si organizzano in un piccolo esercito, e inizia la guerra... Amatissimo classico della letteratura giovanile, "I ragazzi della via Pál" coinvolge i lettori di tutte le età per il ritmo con cui mette in scena una vicenda chiusa tra le aule di un ginnasio e il deposito di legna di una vecchia segheria, la forza dei suoi personaggi, l'epicità con cui viene descritta la battaglia per il campo di gioco, l'universalità delle emozioni.
|
|
Molnár Ferenc
Storia di una ragazza di Pest
br. Budapest, 1905. Elsa, unica figlia di una coppia borghese, è in età da marito, ma non risponde alle aspettative che la società del tempo pone alle ragazze nel suo stato. Si ribella frequentando feste, flirtando e leggendo romanzi francesi considerati arditi. Fin dall'adolescenza è presa dal primo amore verso un giovane di classe sociale inferiore, che la ricambia. Elsa dovrà tuttavia piegarsi a un matrimonio d'interesse per riscattare l'onore perduto e le disastrose finanze della famiglia. Un grande libro sulle illusioni e sulla loro perdita, sull'innocenza e sul tradimento, sulla rinuncia a sé e sulla realizzazione della propria personalità. Sullo sfondo, una Budapest in cui la condizione femminile è ancora ancorata all'Ottocento.
|
|
MOLO, W.v
Ein Deutscher ohne Deutschland. Friedrich List-Roman.
Hamburg, Toth Verlag, (etwa 1945). 494 S. OPpbd.
Referencia librero : 3086648
|
|
Moloc
Anime perdute
br. Sul tranquillo quartiere di Torassòla, immerso nel verde delle colline alla periferia di Novi Ligure, incombe una maledizione. O perlomeno così si vocifera. Nel corso degli anni, infatti, una famiglia dopo l'altra si è sfasciata: sono crollate tutte, inesorabilmente, come tessere di un domino. Oggi sembra invece che a Torassòla sia arrivata la morte in persona, per portarsi via vecchie conoscenze. Lo sa bene Duilio, che da anni vive e lavora in Germania, chiamato a tornare a Novi per la morte di sua madre. Ora è in viaggio, accompagnato dalla colonna sonora del suo amato Beethoven. Quello che non sa è che sta guidando dritto verso il proprio passato, che a distanza di tanti anni ancora abita la fitta nebbia mattutina che avvolge Torassòla.
|
|
Molotow, W. M
Rede anläßlich der Feier des 28. Jahrestages der Großen Sozialistischen Oktoberrevolution auf der Sitzung des Moskauer Sowjets in Gemeinschaft mit Vertretern der Partei und öffentlichen Organisationen sowie der Roten Armee.
Hrsg. vom Verlag "Tägliche Rundschau"; Berlin, 1945. (32) Seiten; 14,5 cm; geheftet.
Referencia librero : 1243499
|
|
|