Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Guerre 39/45‎

Main

Eltern des Themas

‎Guerre‎
‎Histoire‎
Anzahl der Treffer : 54.379 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 743 744 745 [746] 747 748 749 ... 797 845 893 941 989 1037 1085 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite

‎Némirovsky Irène‎

‎L'orchessa e altri racconti‎

‎br. I suoi lettori ormai lo sanno: oltre che una romanziera, Irene Némirovsky è stata una eccellente autrice di racconti. Ne scrisse per tutta la vita, fino ai mesi che precedettero l'arresto (quando era costretta a firmarli con uno pseudonimo e a farli pagare alla balia delle sue figlie). D'altronde, fra i suoi modelli letterari c'erano Cechov, Maupassant e la Mansfield, dei quali Irene amava l'asciuttezza, il cinismo venato di pietà, l'abilità nel delineare in poche pagine un intero mondo. Qualità che ritroviamo nei racconti riuniti in questo volume - nove narrazioni dove la Némirovsky ripercorre ancora una volta i temi che le sono cari: il destino di rassegnazione e di attesa che segna la vita di molte donne, la solitudine astiosa in cui invecchiano molte altre, gli oltraggi che il tempo infligge alla bellezza, la nostalgia del passato, il rapporto tra madri e figlie.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎La commedia borghese‎

‎br. Apparso su «Les Oeuvres libres» nel giugno del 1932, e dunque quasi contemporaneo di Ida, già pubblicato in questa stessa collana, "La Comédie bourgeoise" è un'opera che sembra concepita per il cinema. Ci troviamo invece davanti non ad una sceneggiatura cinematografica, ma ad uno splendido racconto. La commedia borghese rappresenta infatti il breve romanzo della vita, che Irene Némirovsky traccia come una successione di episodi salienti che, pur seguendo la cronologia degli avvenimenti, dalla gioventù alla vecchiaia, si compone come un flusso veloce e inarrestabile. La scrittrice, con pochi tratti tanto delicati quanto incisivi, ci narra la storia di Madeleine, prima ragazzina nella casa dei genitori, poi donna sposata e madre, e infine nonna... Tra le due estremità, la vita è trascorsa, «la sera sembra calare di colpo, e tutto svanisce».‎

‎Némirovsky Irène‎

‎La nemica‎

‎br. La nemica vuole dimostrare scientificamente l'impossibilità del perdono. Il secondo romanzo dell'autrice, dapprima pubblicato con lo pseudonimo Pierre Nérey, è il racconto, serrato come un thriller psicologico, dell'odio viscerale che nutre Gabri, una bambina, poi adolescente, nei confronti della madre dissoluta. Nel tragico valzer che le due protagoniste intrecciano strette l'una all'altra, tra la Parigi degli anni venti e Biarritz, il volto della nemica assume, di piroetta in piroetta, i tratti prima della figlia, poi della madre, mentre nel vortice delle danze la violenza non è solo verbale, ma giunge a sorprendenti picchi letali. La nemica vuole dimostrare scientificamente l'impossibilità del perdono. La vendetta e il rancore graffiano le pagine del romanzo, scritto con uno stile fermo e pungente nel 1928, prima grande fucina da cui sarebbero nati i modelli di padri, madri e figli incarnati nei romanzi successivi, anche se la matrice originale era la famiglia naturale dell'autrice. Insipidi parvenu, avventurieri senza scrupoli, ridicole cocotte imbellettate come adolescenti fronteggiano le figlie assetate di vendetta e truccate da adulte: mentre nessuno è al proprio posto, la vita, vera nemica di se stessa, scorre verso i più tragici risvolti, lasciando dietro di sé il silenzio di un destino consumato, della sterilità del tempo indifferente.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎La pedina sulla scacchiera‎

‎br. All'era dei pirati della finanza e dell'industria, degli imperi economici costruiti sui campi di battaglia è succeduto lo scenario desolante degli anni Trenta: la borsa in caduta libera, la crisi, la disoccupazione, e "tutti quegli scandali ignobili, quei processi, quei tracolli privi di grandezza"... Come molti della sua generazione, Christophe Bohun non ha né ambizioni, né speranze, né desideri, né nostalgie. È un modesto impiegato nell'azienda che suo padre, il Bohun dell'acciaio, il Bohun del petrolio, è stato costretto, dopo un clamoroso fallimento, ad abbandonare nelle mani del socio. Si lascia svogliatamente amare da una moglie di irritante perfezione e da una cugina da sempre innamorata di lui. "È la pedina" annota la Némirovsky sulla minuta del romanzo "che viene manovrata sulla scacchiera, che per due o tremila franchi al mese sacrifica il suo tempo, la sua salute, la sua anima, la sua vita". Alla morte del padre, però, Christophe trova in un cassetto, bene in evidenza, una busta sigillata: dentro, un elenco di parlamentari, giornalisti, banchieri a cui, nel tentativo di evitare il crac, il vecchio Bohun aveva elargito somme ingenti affinché spingessero il governo ad accelerare i preparativi bellici. Riuscirà questo bruciante retaggio, questa potenziale arma di ricatto, e di riscatto, a scuotere Christophe dal suo "cupo torpore"? Difficile trovare un romanzo così puntualmente applicabile a temi e fatti di ottant'anni dopo.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎La preda‎

‎brossura "La mia anima, come una nave nella burrasca, è trascinata verso ignoti abissi": quando Jean-Luc Daguerne scoprirà dentro di sé "quel desiderio di tenerezza, quel disperato bisogno di amore" che ha sempre negato e represso, saprà anche che non riuscirà mai a soddisfarli. Lui, che per tutta la vita non ha sognato altro se non di "afferrare il mondo a piene mani", soprattutto quello vicino al potere, e che per riuscirci ha messo incinta la figlia di un ricco banchiere, costringendo così il padre a dargliela in moglie; lui, che ha accettato di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, che ha inaridito il proprio cuore perché potesse affrontare senza fremere "un mondo di imbroglioni e di sgualdrine": ebbene, proprio lui si troverà di fronte all'impossibilità di farsi amare dall'unica creatura che abbia amato in vita sua, dall'unica donna nelle cui braccia abbia sentito riemergere in sé, fino a soffocarne, la sua fragilità di bambino. Allora non gli importerà più niente della sua carriera politica, né del successo tanto rabbiosamente cercato. E si chiederà che senso abbia avuto tutto quel lottare ansimante per sottrarsi a un destino di miseria, per intrufolarsi negli ambienti giusti, per avere in mano le carte vincenti. Alla fine, il patto faustiano si rivela una beffa, e il successo che, "da lontano, ha la bellezza del sogno, allorché si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino".‎

‎Némirovsky Irène‎

‎Suite francese‎

‎br. "Suite francese", pubblicato postumo nel 2004, è l'ultimo romanzo di Irene Némirovsky, nata a Kiev nel 1903, emigrata a Parigi nel 1919, morta ad Auschwitz nel 1942. È un affresco spietato, in diretta, della disfatta francese nel giugno 1940 e dell'occupazione tedesca, in cui le tragedie della Storia si intrecciano alla vita quotidiana e ai destini individuali. È un caleidoscopio inesauribile di comportamenti condizionati dalla paura, dal sordido egoismo, dalla viltà, dall'indifferenza, dagli istinti di sopravvivenza e di sopraffazione, dall'ordinaria crudeltà, dall'ansia di amore. Con lucida indignazione ma anche con passione, Némirovsky mette a nudo le dinamiche profonde dell'esistenza umana di fronte alla prova della guerra. Perché è nei momenti di crisi che si arriva davvero, a conoscere gli altri, specchio di noi stessi. Prefazione e traduzione di Lanfranco Binni.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎Suite francese‎

‎ril. «Suite francese», ultimo capolavoro di Irène Némirovsky, incompiuto, fu pubblicato in Francia solo nel 2004 e ha permesso al grande pubblico internazionale di conoscere una donna straordinaria e una grande scrittrice rimasta in ombra per molto tempo. Nelle intenzioni dell'autrice, «Suite française» doveva essere una "sinfonia in cinque movimenti" sull'epopea vissuta dal popolo francese sotto l'occupazione tedesca. Purtroppo, i "movimenti" furono solo due: «Tempesta in giugno» e «Dolce», due romanzi che raccontano l'uno, la fuga dei parigini mentre in città stanno per arrivare i tedeschi; l'altro, il drammatico rapporto tra una donna francese e un ufficiale tedesco. L'arresto e la deportazione ad Auschwitz impedirono alla Némirovsky di completare la sua sinfonia. A «Suite francese» è legato anche un piccolo mistero: come ha potuto salvarsi dalla furia nazista che volle, con la solita precisione e meticolosità, distruggere tutto quello che apparteneva a Irène e alla sua famiglia?‎

‎Némirovsky Irène‎

‎Suite francese letto da Anna Bonaiuto. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. Irene Némirovsky era tra loro e in questo romanzo incompiuto ha saputo raccontare la gioia nascosta sotto la tragedia della vita: le famiglie Pèricand e Michaud, Lucile Angellier e Bruno von Falk, sono alcuni dei memorabili personaggi di una delle più belle sinfonie che la letteratura abbia composto.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎Tutti i racconti. Vol. 1: 1921-1937‎

‎br. Nonostante la parabola della sua esistenza fu breve - morì ad appena trentanove anni, a un mese dalla deportazione ad Auschwitz, nell'agosto del 1942 -, Irène Némirovsky espresse il suo innato talento letterario in un'opera vasta e variegata. Oltre ai sedici romanzi, ai libri biografici e ad alcune sceneggiature, si contano circa una cinquantina di racconti. Qui sono raccolti Tutti i racconti dagli esordi fino al 1937, poco prima che la follia della Storia non facesse crollare tutto. In queste novelle troviamo molti generi e molti toni - dal sarcastico al drammatico, dal malinconico al divertito -, che testimoniano il continuo bisogno di sperimentazione di una scrittrice che, ancora oggi, con le sue vicende di uomini comuni che vivono i sentimenti di tutti, non smettono di parlarci.‎

‎Némirovsky Irène‎

‎Tutti i racconti. Vol. 2: 1938-1942‎

‎br. Nei suoi ultimi cinque anni di vita, dal '38 al '42 (anno in cui muore in un campo di concentramento), Irène Némirovsky vive un'ambivalenza esistenziale che si specchia anche sulla sua scrittura. Da una parte, riflettendo sulla complicata situazione storica, vorrebbe scrivere il Guerra e pace del nuovo secolo (un impegno che la porterà alla scrittura di Suite francese); dall'altra le difficoltà economiche e l'oggettivo pericolo di vita per via delle leggi razziali, la spingono a chiedere a diversi periodici di pubblicare alcuni suoi racconti sotto falso nome. Quella Storia che mette in atto tutto il suo carico di sofferenza e di dolore fa scrivere a Irène i suoi racconti più drammatici e più belli. Ma non soltanto al racconto di una Storia in presa diretta siamo interessati; quanto piuttosto alla vita minuscola, misera, umanissima di questi individui che alla Storia sono sottomessi.‎

‎Némirovsky Irène; Bigliosi C. (cur.)‎

‎Re di un'ora & altri testi inediti col capitolo ritrovato di «Suite francese»‎

‎br. Con questa raccolta di testi inediti torna l'acclamata autrice di Il ballo e David Golder. Nel volume, in esclusiva in Italia, lo sconvolgente capitolo ritrovato di "Suite francese", il romanzo che nel 2004 strappò la scrittrice dall'oblio dopo la morte ad Auschwitz. Racconti, appunti, bozze, critiche teatrali, il confronto-scontro fra teatro e cinema e lo spietato saggio su una delle figure centrali della sua opera, quella degli effimeri «re di una notte», gli alchimisti di Levante, capaci di trasformare ogni affare in oro e subito dopo in polvere.‎

‎Némirovsky Irène; Bigliosi C. (cur.)‎

‎Suite francese‎

‎br. "Suite francese" è il titolo dei primi due "movimenti" di quello che avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico, composto di cinque parti, di cui solo le prime due sono state completate. È il romanzo della riscoperta della Némirovsky che, dopo mezzo secolo di oblio, viene poi ripubblicata in oltre quaranta lingue. La figlia maggiore, Denise, aveva conservato il quaderno contenente il manoscritto, assieme ad altri scritti della madre, per cinquant'anni senza guardarlo, pensando che fosse un diario, troppo doloroso da leggere. Con sguardo lucido e persino distruttivo, Némirovsky tratteggia implacabile una grande civiltà in sfacelo. Il primo "movimento" difatti racconta in un grande affresco corale l'esodo di massa dei francesi che, all'arrivo delle truppe naziste, si spostano con tutto quanto, in un trasferimento di dimensioni bibliche. La seconda parte, invece, descrive i primi mesi dell'occupazione in una piccola città della campagna francese. I protagonisti sono due donne, la vedova Angellier e sua nuora, Lucile, e un ufficiale tedesco, Bruno von Frank. Tra il giovane ufficiale e la sconsolata Lucile scocca una scintilla che presto diventa amore: una vicenda emblematica dello stesso paese che finisce per accogliere i soldati tedeschi come uomini, "dimenticando" la loro natura di nemici.‎

‎Némirovsky Irène; Castronuovo A. (cur.)‎

‎Notte in treno‎

‎br. "Era la prima notte di guerra. Nelle guerre e nelle rivoluzioni niente di più singolare di quei primi istanti in cui si viene proiettati da una vita all'altra, senza fiato, come se si cadesse dall'alto di un ponte, tutti vestiti, in un fiume profondo, senza capire cosa sta succedendo, serbando nel cuore un'insensata speranza. Il treno si dirigeva verso Parigi; trasportava dei mobilitati, e donne che giungevano in tutta fretta per abbracciare colui che domani sarebbe partito, per cercare bambini e anziani e condurli in luogo sicuro, per lavorare, per aiutare". Un racconto inedito in Italia della grande scrittrice francese, di origine ucraina, autrice della celeberrima "Suite francese". Il racconto apparve nell'ottobre 1939 sul periodico parigino "Gringoire".‎

‎Némirovsky Irène; Epstein D. (cur.); Rubinstein O. (cur.)‎

‎Suite francese‎

‎br. Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande "sinfonia in cinque movimenti" che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: "Tempesta in giugno" (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell'arrivo dei tedeschi) e "Dolce" (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una "sposa di guerra" a un ufficiale tedesco). Pubblicato a sessant'anni di distanza, Suite francese è il volume che li riunisce.‎

‎Némirovsky Irène; Epstein D. (cur.); Rubinstein O. (cur.)‎

‎Suite francese‎

‎br. È il 4 giugno 1940, in una Parigi ferita e spaventata dai primi bombardamenti nazisti. Uomini, donne, intere famiglie si preparano a fuggire dalla città: i Péricand, ricchi borghesi cattolici, i coniugi Michaud, modesti impiegati di banca con un figlio al fronte, Gabriel Corte, intellettuale intenzionato a collaborare con l'invasore, Charlie Langelet, scapolo sessantenne benestante e snob. La meta, per tutti, è la campagna, dove pure il nemico non tarda ad arrivare. E l'incontro fra occupanti e occupati avrà, per qualcuno, esiti inaspettati: è il caso di Lucile e del delicato rapporto che nasce fra lei e il giovane ufficiale tedesco che è costretta a ospitare nella propria casa. Un romanzo popolare possente, folto di personaggi memorabili e storie avvincenti. I destini di una moltitudine di individui si intrecciano sullo sfondo delle tragedie della Storia, mettendo in scena la commedia della vita quotidiana, tra cinismo e meschinità, arroganza e vanità, eroismo, pietà e amore. Il capolavoro che ha segnato la riscoperta internazionale di Irène Némirovsky. Con una postfazione di Myriam Anissimov.‎

‎Némirovsky Irène; Epstein D. (cur.); Rubinstein O. (cur.)‎

‎Suite francese‎

‎br. Nei mesi che precedettero il suo arresto e la deportazione ad Auschwitz, Irène Némirovsky compose febbrilmente i primi due romanzi di una grande "sinfonia in cinque movimenti" che doveva narrare, quasi in presa diretta, il destino di una nazione, la Francia, sotto l'occupazione nazista: Tempesta in giugno (che racconta la fuga in massa dei parigini alla vigilia dell'arrivo dei tedeschi) e Dolce (il cui nucleo centrale è la passione, tanto più bruciante quanto più soffocata, che lega una "sposa di guerra" a un ufficiale tedesco). Pubblicato a sessant'anni di distanza, Suite francese è il volume che li riunisce.‎

‎Némirovsky Irène; Mezzanotte G. (cur.)‎

‎Suite francese‎

‎br. Giugno 1940. I nazisti occupano Parigi e gli abitanti fuggono verso le campagne. In quelle campagne vive Lucile: suo marito è prigioniero e nella sua casa prende alloggio un ufficiale tedesco. L'ufficiale si rivela un uomo colto e sensibile, e tra lui e Lucile scatta un'attrazione inevitabilmente soffocata eppure bruciante. Questi i temi di "Tempesta di giugno" e "Dolce", gli unici due "movimenti" di "Suite francese" (dei cinque progettati) che Irène Némirovsky ha fatto in tempo a scrivere prima di essere deportata. La sua scrittura lucida e impietosa narra in presa diretta il destino di una nazione, la Francia occupata, ma soprattutto di una moltitudine di indimenticabili personaggi travolti dalla Storia.‎

‎Némirovsky Irène; Philipponnat O. (cur.)‎

‎Film parlato e altri racconti‎

‎br. Il 6 marzo 1931, nella nuova sala Gaumont degli Champs-Elysées, venne proiettato il primo film parlato francese, quel "David Golder" che Julien Duvivier aveva tratto dal fortunato romanzo di Irène Némirovsky, apparso due anni prima. Alcuni critici sospettarono che l'autrice, abilissima nel dare ritmo ai dialoghi, lo avesse addirittura scritto in vista dell'adattamento. Non era così, naturalmente, ma che il cinema fosse una sua passione, e che abbia sempre esercitato una forte influenza sul suo modo di raccontare, è indubbio: "I personaggi si muovono davanti ai miei occhi" diceva lei stessa. E proprio alla tecnica cinematografica si ispira "Film parlato" - il primo e il più lungo dei racconti qui radunati -, che la Némirovsky conduce con mano sicura, in un magistrale alternarsi di dissolvenze incrociate, flash-back, campi e controcampi, ellissi temporali, e con un'attenzione maniacale, come fa notare il curatore, per i dettagli visivi e sonori: il risultato è di un'efficacia e di una novità sorprendenti. Appassionata lettrice di Cechov, Irene Némirovsky non smise mai di scrivere racconti, fino agli ultimi giorni della sua vita.‎

‎Némirovsky Irène; Pinotti G. (cur.)‎

‎La moglie di don Giovanni‎

‎br. Una moglie devota e irreprensibile, ammirata e rispettata e il suo atroce segreto.‎

‎Némirovsky Irène; Ricciardi S. (cur.)‎

‎Il ballo e altri racconti‎

‎br. Il rapporto madre-figlia, la vita dell'alta borghesia parigina negli anni Trenta, l'identità ebraica, la guerra, i demoni del tradimento e del ricordo: tutti i temi della narrativa di Irene Némirovsky ricorrono nei dieci racconti qui proposti. A partire da "Il ballo", in cui una figlia quattordicenne si vendica distruggendo le ambizioni di una madre fatua e distratta, fino a "Le vergini", in cui quattro donne mature rievocano i turbamenti sentimentali della giovinezza, gli amori perduti, gli scherzi del destino, la solitudine: queste brevi storie non solo illuminano il percorso letterario della scrittrice e il suo inconfondibile timbro stilistico, ma si rivelano anche incredibilmente attuali e mettono in luce squarci di profondissima umanità.‎

‎Nörgaard, Poul‎

‎3 Bände der "Lone"-Reihe‎

‎Gütersloh, Bertelsmann, ca. 1970. Mit Illustrationen von Kurt Tessmann. Je ca. 80-90 S. Farbige Or.-Pp.; tlw. berieben, Ecken bestoßen u. ein Gelenk repariert. [2 Warenabbildungen]‎

‎Lone in Italien. - Lones Weihnachten auf Ravenstrup. - Lones Sommerferien. - Vorsätze mit Besitzvermerken.‎

Referenz des Buchhändlers : 133846

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Das Leben der Tomanis‎

‎14. Tsd. Köln, Middelhauve, 1990. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Helme Heine. 14 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]‎

Referenz des Buchhändlers : 176472

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Der Spatz in der Hand‎

‎Erzählung. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1974. Mit Illustrationen von Edith Schindler. 103 S. Farbiger Or.-Pp.‎

Referenz des Buchhändlers : 138944

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Der Zwerg im Kopf‎

‎Roman. Weinheim, Beltz & Gelberg, (1989). Mit Illustrationen von Jutta Bauer. 164 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Pp.‎

Referenz des Buchhändlers : 164884

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Mein Gegenteil‎

‎Gedichte für Kinder. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1996. Mit farbigen Illustrationen von Nikolaus Heidelbach. 77 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [2 Warenabbildungen]‎

Referenz des Buchhändlers : 212433

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Mr‎

‎Bats Meisterstück oder Die total verjüngte Oma. Ein Science-Fiction-Märchen für größere Kinder. Hamburg, Oetinger, 1986. Mit Illustrationen von Erhard Dietl. 125 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Kopfschnitt etwas stockfleckig. (I‎

Referenz des Buchhändlers : 156974

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Rosalinde hat Gedanken im Kopf‎

‎Hamburg, Oetinger, 1981. Mit Illustrationen von Peter Schössow. 95 S. Farbiger Or.-Pp.‎

Referenz des Buchhändlers : 164271 ISBN : 378912074

‎NÖSTLINGER, Christine‎

‎Wetti & Babs.‎

‎Wien-Mchn.,Jugend und Volk (1987). 192 S. Mit Einband und Zeichng. v. Ch. Nöstlinger jun. Farbig illustr., glanzkasch. Opbd., min. bestoßen, leicht schiefgelesen, gutes Expl.‎

‎Erstausgabe‎

Referenz des Buchhändlers : R1651-01

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Wie ein Ei dem anderen‎

‎Roman für Kinder. 2. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1991. 137 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp.‎

Referenz des Buchhändlers : 164902

‎Nöstlinger, Christine‎

‎Wir pfeifen auf den Gurkenkönig‎

‎Ein Kinderroman. 7. Auflage. Weinheim, Beltz & Gelberg, 1979. Mit Illustrationen von Werner Maurer. 143 S. Farbiger Or.-Pp.‎

Referenz des Buchhändlers : 198320

‎Nübel, Otto‎

‎Die amerikanische Reparationspolitik gegenüber Deutschland 1941 - 1945. Von Otto Nübel. (= Dokumente zur Deutschlandpolitik. Beihefte Band 4. Wissenschaftlichen Leitung: Karl Dietrich Bracher und Hans-Adolf Jacobsen.‎

‎Frankfurt am Main, Alfred Metzner Verlag 1980. XIII, 226 Seiten, Gr. 8° (24,5 x 17,5 cm), Hardcover, gebunden, goldgeprägter Orig.-Leineneinband mit Orig.-Schutzumschlag.‎

‎Mit umfangreichem Literaturverzeichnis sowie Sach-, Personen- und Ortsregister. - Sehr guter Zustand. ISBN: 03413276‎

Referenz des Buchhändlers : 2030092

‎Nüchtern, Hans‎

‎Der steinerne Psalter.‎

‎Wien, Bergland, (1961). Lobgesang des Domes. 19,7/12,3 cm. 116,4 S. OPappband mit montiertem Rücken- und Deckelschildchen.‎

‎Erste Ausgabe. = Neue Dichtung aus Österreich Band 78/79. * Mit eigenhändige Widmung des Autors (an F.T. Csokor) und Unterschrift, datiert: 19.X.61. Im Anhang mit einem Werkverzeichnis und einem Verzeichnis der Reihe. Hans Nüchtern, Pseudonym Hans Bichler, (1896 Wien - 1962 ebenda) war ein österreichischer Schriftsteller, Regisseur, Professor am Reinhardt-Seminar und Leiter der Literaturabteilung der Radio Verkehrs AG. Nüchtern gilt in künstlerischen und regietechnischen Belangen als Pionier des österreichischen Radiowesens. Er war ab 1924 (unterbrochen durch die Suspendierung durch das NS-Regime während der Kriegsjahre) als Leiter der Literaturabteilung vor allem für die literarischen Programme zuständig und gestaltete die Radiobühne, aus der sich die eigenständige Literaturgattung des Hörspiels als Mischung von dramaturgischen, epischen und lyrischen Elementen entwickelte, das durch Sprache, Ton, Geräusche und Musik realisiert wurde (vergl. Wikipedia).‎

Referenz des Buchhändlers : 27782

‎Nüdling, Ludwig (Hrsg.)‎

‎Kommunionglöcklein - Wochenschrift für Erstkommunikanten, 42. jahrgang 1933, Nr. 1-12, 12 Hefte (= alles),‎

‎Düsseldorf, L. Schwann, 1933. 96 S. mit dramatischen Farb-Illustr., 12 Heftchen in Original-Mappe mit farbigem Deckelbild, die Mappe nur wenig gebrauchsspurig und etwas angerändert, innen nur zart nutzungsspurig und insg. gut, sauber und vollständig (Rel1)‎

‎Hier im notorischen Jahrgang 1933‎

Referenz des Buchhändlers : 21283AB

‎NÜRNBERGER PROZESS‎

‎Der Prozess gegen die Hauptkriegsverbrecher vor dem Internationalen Militärgerichtshof. Nürnberg 14. Nov. 1945 - 1. Okt. 1946. (Urkunden und anderes Beweismaterial). (Nachdruck d. Ausgabe 1947). 23 Bde. in 12 Bde. + Beiband: Dokumentation, Bilder, Zeittafel.‎

‎überarb. Neuausgabe Stuttgart Reichenbach 1994. Br. in Kass. *Bücher neuerwertig*.‎

Referenz des Buchhändlers : 40236

‎Nürnberger Stadtsagen und Legenden‎

‎Gesammelt und herausgegeben von Emmi Böck‎

‎Nürnberg, Hofmann, 2002. Mit Illustrationen nach alten Vorlagen. 287 S. Or.-Lwd. [4 Warenabbildungen]‎

‎Vorsatz mit persönlicher Widmung für den Konstanzer Historiker Arno Borst, dem das Buch auch mit einer gedruckten Widmung zugedacht ist.‎

Referenz des Buchhändlers : 155343

‎Nürnberger Trichter (Herausgeber)‎

‎Mal seh'n was uns blüht. West-östlicher Frühlinkszauber. Veranstaltungsprogramm Juni 1952. Programmheft. Nürnberger Trichter, Nürnberger Straße 50-52, Berlin-Charlottenburg.‎

‎Berlin., 1952. (ca. 21 x 15 cm). 8 S. Original-Programmheft, gefaltet, mit illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben und fleckig, innen noch gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Besuch (1952) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.‎

‎Original-Programmheft für einen Veranstaltungsabend im "Nürnberger Trichter" Berlin 1952. Diese Bühne führte ihre Programme im sogenannten Femina-Palast (Nürnberger Straße 50-56) auf, welcher nach dem Kriegsende Ort zahlreicher kultureller Aktivitäten war (Jazzclub Badewanne, Kabarett Stachelschweine). Das Programm enthält Details zur Aufführung und genauen Programmablauf. Textbeiträge stammten von: Curth Flatow, Eckart Hachfeld, Jo Herbst, Thierry, Wolfgang Neuß etc. Regie: Rudolf Schündler, Musik: Olaf Bienert, Bühnenbild: Rudi Stern. Im Programm befindet sich auch der Abdruck eines Textes (Foyer-Geflüster) von Eckart Hachfeld. Das Programm enthält zudem zeitgenössische Werbung von Berliner Firmen aus den Weststadtteilen. Seltenes Programm aus dem gerade geteilten Nachkriegs-Berlin!‎

Referenz des Buchhändlers : 7406C

‎Nürnberger Trichter (Herausgeber)‎

‎Marsch mit Grundeis. Veranstaltungsprogramm November 1952. Historischer Prospekt. Nürnberger Trichter, Nürnberger Straße 50-52, Berlin-Charlottenburg.‎

‎Berlin., 1952. (ca. 21 x 15 cm). 4 S. zum Aufschlagen. Original-Programmzettel, gefaltet, mit illustriertem Deckeltitel. Einband etwas berieben, innen noch gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Notiz über Besuch (1952) auf dem Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.‎

‎Original-Programmzettel für einen Veranstaltungsabend im "Nürnberger Trichter" Berlin 1952. Diese Bühne führte ihre Programme im sogenannten Femina-Palast (Nürnberger Straße 50-56) auf, welcher nach dem Kriegsende Ort zahlreicher kultureller Aktivitäten war (Jazzclub Badewanne, Kabarett Stachelschweine). Das Programm enthält Details zur Aufführung und genauen Programmablauf. Textbeiträge stammten von: Helmut Brasch, Curth Flatow, Eckart Hachfeld, Charles Regnier, Thierry, Ekkehart Reinke etc. Regie: Kurt Tuntsch, Musik: Olaf Bienert, Bühnenbild: L. H. de Blin. Das Programm enthält zudem zeitgenössische Werbung von Berliner Firmen aus den Weststadtteilen. Seltenes Programm aus dem gerade geteilten Nachkriegs-Berlin!‎

Referenz des Buchhändlers : 7405C

‎O 1866 1939 pseud. of Mathew Theo‎

‎FORENSIC FABLES‎

‎London: Butterworths 1961. Complete edition. Hardcover. Octavo; Complete edition reprinted 1983; G/G; Hardcover with DJ; DJ spine grey with green print; DJ has slight edgewear slight staining/spotting to front; Boards in green cloth with silver print slight wear to spine caps else clean and strong; Text block clean and tight; xv 456 pages frontispiece port. illustrated b&w. FP New Rockville Stock. <br/><br/> Butterworths hardcover‎

Referenz des Buchhändlers : 15-32-1319886 ISBN : 0406201501 9780406201508

Biblio.com

Second Story Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Second Story Books]

€ 10,15 Kaufen

‎O 1866 1939 pseud. of Mathew Theo‎

‎FORENSIC FABLES‎

‎London: Butterworths 1961. Complete edition. Hardcover. Octavo; Complete edition reprinted 1983; G/G; Hardcover with DJ; DJ spine grey with green print; DJ has slight edgewear slight staining/spotting to front; Boards in green cloth with silver print slight wear to spine caps else clean and strong; Text block clean and tight; xv 456 pages frontispiece port. illustrated b&w. 1319886. FP New Rockville Stock. Butterworths hardcover books‎

Referenz des Buchhändlers : 1319886 ISBN : 0406201501 9780406201508

ABAA

Second Story Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Second Story Books]

€ 10,15 Kaufen

‎O schöne Jugendtage‎

‎Ein neues Bilderbuch mit Bildern von Ludwig Richter und sinnreichen Versen‎

‎Konstanz, Hirsch, ca. 1910. Gr.-8vo. Durchgehend illustriert. 24 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; Bezugspapier etw. wellig u. angestaubt. - Papier leicht gebräunt.‎

Referenz des Buchhändlers : 28196

‎O' Brien, Margaret (Schauspielerin). - Der Amerikanische Filmverleih, Berlin W 62 (Text):‎

‎Der kleine Engel. (Lost Angel). Filmprogramm zur Aufführung des Films im Jahr 1947. Illustrierter Film-Kurier.‎

‎(ca. 19,7 x 13,8 cm). 4 S. Original-Prospekt mit illustriertem Deckeltitel. Prospekt etwas gerändert, wurde mittig gefaltet, sonst wohlerhalten. Original-Filmprogramm zur Aufführung im Jahr 1947. Programm enthält zahlreiche fotografische Abbildungen, Besetzungsliste und einen längeren Text zum US-Filmdrama. Seltenes Filmprogramm aus der Nachkriegszeit!‎

‎O' SHEA, John M. / LUDWICKSON, John‎

‎Archaeology and Ethnohistory of the Omaha Indians. The Big Village Site.‎

‎Lincoln:, University of Nebraska Press., 1992. ca. 23 x 16 cm. xviii, 374 S. Original-Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. Gut erhalten. (= Studies in the Anthropology of North American Indians, Editors: DeMallie, Parks).‎

‎Mit zahlreichen Abbildungen und Skizzen, Index. In englischer Sprache.‎

Referenz des Buchhändlers : 4235C

‎O' SHEA, John M. / LUDWICKSON, John:‎

‎Archaeology and Ethnohistory of the Omaha Indians. The Big Village Site.‎

‎ca. 23 x 16 cm. xviii, 374 S. Original-Leinwand mit Rücken- und Deckeltitel. (= Studies in the Anthropology of North American Indians, Editors: DeMallie, Parks). Gut erhalten. Mit zahlreichen Abbildungen und Skizzen, Index. In englischer Sprache.‎

‎O''Hagan Thomas 1855 1939‎

‎Chats by the Fireside; a Study in Life Art and Literature‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG131339422X ISBN : 131339422X 9781313394222

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 17,55 Kaufen

‎O''Hagan Thomas 1855 1939‎

‎Essays; Literary Critical and Historical‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG1313394238 ISBN : 1313394238 9781313394239

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 17,48 Kaufen

‎O''Hagan Thomas 1855 1939‎

‎In the Heart of the Meadow and Other Poems by Thomas O'hagan‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG1313394246 ISBN : 1313394246 9781313394246

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 15,29 Kaufen

‎O''Hagan Thomas 1855 1939‎

‎The Collected Poems of Thomas O'hagan‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG1313394211 ISBN : 1313394211 9781313394215

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 18,69 Kaufen

‎O''Shaughnessy Edith 1870 1939‎

‎A Diplomat's Wife in Mexico‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG1313472700 ISBN : 1313472700 9781313472708

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 23,33 Kaufen

‎O''Shaughnessy Edith 1870 1939 Creator‎

‎Alsace in Rust and Gold‎

‎HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback‎

Referenz des Buchhändlers : SONG1313769436 ISBN : 1313769436 9781313769433

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von Ergodebooks]

€ 18,72 Kaufen

‎O'Brien Edna‎

‎La ragazza dagli occhi verdi‎

‎br. "A casa, in Irlanda" ha scritto Edna O'Brien, "c'erano solo libri delle preghiere, libri di cucina e annuari dei purosangue, ma il nostro era un mondo meravigliosamente ricco di storie". Questo dono del narratore lo ritroviamo trasposto in questa storia, ricca di umorismo e di sentimento, di due ragazze in fuga da casa, in cerca di guai, del grande amore e dell'indipendenza. Come in altri libri di Edna O'Brien, la tanto desiderata separazione, la fuga dalla terra d'infanzia, esige un'impossibile compensazione attraverso l'amore, fisico e romantico.‎

Anzahl der Treffer : 54.379 (1088 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 743 744 745 [746] 747 748 749 ... 797 845 893 941 989 1037 1085 ... 1088 Nächste Seite Letzte Seite