Professional bookseller's independent website

‎Guerre 39/45‎

Main

????? : 54,352 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 779 780 781 [782] 783 784 785 ... 828 871 914 957 1000 1043 1086 ... 1088 ??? ????

‎Perissinotto Alessandro‎

‎Le colpe dei padri‎

‎br. Guido Marchisio, torinese, 46 anni, è un uomo arrivato. Dirigente di una multinazionale, appoggiato dai vertici, compagno di una donna molto più giovane e bellissima: la sua è una vita in continua ascesa. Fino al 26 ottobre 2011, una data che crea una frattura tra ciò che Guido è stato e quello che non potrà mai più essere. Quella mattina, infatti, un incontro non previsto insinua in lui il dubbio: possibile che esista da qualche parte un suo sosia, un gemello dimenticato, un suo doppio misterioso e sfuggente? Giorno dopo giorno, il dubbio diventa ossessione e l'esistenza dell'ingegner Marchisio inizia, prima piano poi sempre più velocemente, a percorrere la stessa rovinosa china della sua azienda e della sua città. Di tutte le sicurezze costruite col tempo, non rimane più nulla: il suo ruolo di freddo tagliatore di teste, di manager di successo, la sua figura di uomo affascinante, tutto, per colpa di quel sospetto, sembra scivolare via da lui, come se accompagnasse l'emorragia che lentamente svuota l'industria italiana. Andare a fondo significherà per Guido affacciarsi all'orlo di un baratro e accettare l'inaccettabile.‎

‎Perissinotto Alessandro‎

‎Quello che l'acqua nasconde‎

‎br. Edoardo Rubessi è un genetista di fama mondiale, un probabile premio Nobel. Quando, dopo trentacinque anni trascorsi negli Stati Uniti, torna nella sua Torino, tutti lo accolgono come colui che ha il potere di cambiare il destino dei bambini malati: tutti tranne il vecchio. Il vecchio è un uomo venuto dal passato, da quegli anni di piombo che Edoardo credeva di aver lasciato dietro la porta chiusa di una vita precedente. Ma basta una minuscola fenditura nel legno di quella porta perché il dolore e i misteri imprigionati per decenni escano in un soffio violento che investe Edoardo, e che fa vacillare la fiducia che sua moglie, Susan, ha sempre avuto in lui. E sarebbe bello poter liquidare il vecchio con una battuta, dire che è solo un mitomane, ma Susan non ci casca: il vecchio ha lo sguardo di chi sa farsi ubbidire, lo sguardo di un Lagerkommandant, e Susan quel lager domestico, quell'orrore alle porte di casa dovrà esplorarlo mattone per mattone prima di scoprire chi è veramente suo marito. Dopo «Le colpe dei padri», Perissinotto torna a proporci un nuovo viaggio tra le rovine del nostro passato recente, a farci esplorare le memorie rimosse: perché i lager non si sono chiusi nel 1945 e il crudele gioco di vittime e torturatori è continuato a lungo, troppo a lungo.‎

‎Perker Asli‎

‎Soufflé‎

‎br. Prigioniera di un matrimonio senza amore, Lilia è costretta all'improvviso a prendersi cura del marito colpito da un ictus e ritrova inaspettatamente leggerezza e allegria nel preparare elaborati e gustosi piatti esotici ai suoi inquilini. Dall'altra parte dell'Oceano, intanto, Marc ha appena perso la moglie ed è incapace di sostenere la vista di una cucina vuota. Eppure, quasi senza rendersene conto, si ritrova a imparare l'inafferrabile arte di cui sua moglie era regina. E Ferda, madre e moglie affettuosa, nonché cuoca appassionata, dedicandosi alle mille ricette della sua città alle porte dell'Oriente cerca di distrarsi da una madre irrimediabilmente ipocondriaca. Da ognuna di queste cucine ai tre angoli del mondo giunge un invito seducente, capace di allontanare il dolore e la solitudine e di far ritrovare il sorriso a chi pensava non fosse più possibile. Un richiamo potente che spinge a scoprire come la sfida racchiusa in una ricetta e il piacere del cibo possano bastare per sentirsi di nuovo vivi.‎

‎Perkin, J. [James] R. C‎

‎Ordinary magic. A biographical sketch of Alex Colville, with reproductions of his more recent works.‎

‎Hantsport, Nova Scotia, Lancelot Press, (1995). 180 S. Mit zahlr. s/w. Textabb. u. 35 Farbtaf. Quer-Gr.-8vo (23,5 x 26,5 cm). OPp. mit SU (dieser mit tls. hinterlegten Randläs.).‎

‎Studie zu Leben u. Werk des kanadischen Malers David Alexander Colville (1920-2013). Mit Auswahl-Bibliographie. - Gutes, sauberes Exemplar‎

书商的参考编号 : 73002

‎Perkins Gilman Charlotte‎

‎Muoviamo le montagne. Ediz. integrale‎

‎br. "Muoviamo le montagne" è «un'utopia di breve distanza, un'utopia neonata, qualcosa di piccolo che può crescere», così la definisce Perkins Gilman, inserendola in una tradizione di pensiero che passa per Platone, Thomas More ed Edward Bellamy. John, perso trent'anni prima durante una spedizione in Tibet, viene ritrovato dalla sorella Nelly, che lo riporta in un mondo del tutto cambiato. In questa nuova America, le donne si sono "risvegliate", hanno capito il loro potenziale e preso le redini del comando, partendo dall'idea che il misoginismo, la povertà e lo sfruttamento lavorativo sono stati la causa d'ogni male in passato. Perkins Gilman, nel 1911, catalizza nel protagonista le rimostranze di un uomo medio del suo tempo di fronte a cambiamenti radicali, che per certi versi ancora oggi possono dirsi futuristici. Dalle norme sociali all'economia, dai mezzi di trasporto al rispetto della natura, dalla religione all'educazione, il libro ripercorre il viaggio fisico e mentale di un uomo in un universo femminista, ecologico e cibernetico.‎

‎Perkins Gilman Charlotte; De Luca E. (cur.)‎

‎La carta da parati gialla e altri racconti‎

‎br. Charlotte Perkins Gilman, da veemente femminista qual era, dedicò la propria vita e la propria produzione letteraria a favore dell'uguaglianza di genere, dell'autonomia della donna e della sua libertà, della valorizzazione delle sue capacità e dei suoi desideri, contro gli stereotipi della società dell'epoca che la consideravano e la collocavano esclusivamente all'interno delle mura domestiche, nelle vesti di madre e moglie. Nella Carta da parati gialla, racconto in forma di diario segreto, in parte autobiografico, Gilman denuncia i rischi del cosiddetto "riposo forzato" al quale ella stessa era stata costretta dopo il parto. Cosa si cela al di là dei vorticosi e intricati arabeschi che la protagonista si ritrova a scrutare quotidianamente e in modo ossessivo? La stessa autrice ce ne svela la chiave di lettura nell'articolo Perché ho scritto "La carta da parati gialla"? che accompagna il testo della presente edizione curata da E. De Luca. Altre due figure femminili sono al centro dei successivi due racconti La sedia a dondolo e Quando ero una strega che offrono un ulteriore saggio dell'originale stile della scrittrice statunitense.‎

‎Perkins Gilman Charlotte; Venturi F. (cur.)‎

‎Terradilei. Testo inglese a fronte‎

‎br. Tre vecchi amici - un medico, un ricco magnate e un sociologo -, legati dalla passione per i viaggi, si uniscono a una grande spedizione scientifica e si ritrovano in una terra sconosciuta. Parte da qui, come un vero romanzo d'avventura, il racconto-pamphlet che Charlotte Perkins Gilman scrisse nel 1915, dando vita alla prima utopia femminista dell'età contemporanea. Antesignana dell'insofferenza delle donne riguardo alla disuguaglianza loro imposta dall'ordine sociale, Gilman mise sotto gli occhi di tutti l'insensatezza, oltre che l'ingiustizia, della condizione femminile. E lo fece scegliendo la via più diretta: non una denuncia argomentata, ma un racconto di fantasia che mette in bocca a un uomo, il narratore-esploratore, la descrizione di un paese felicemente e pacificamente abitato da sole donne. Quale arguzia e quanta ironia, in poche pagine che a un secolo di distanza non cessano di stupire per lucidità e forza argomentativa.‎

‎Perlini Ennio‎

‎Il grande albero dello spirito del mondo. Testi sacri a confronto con la modernità‎

‎br. In questo racconto che ha per tema lo studio critico delle tre principali religioni monoteiste, il lettore non vede più personaggi come i Profeti nel modo in cui li descrivono le Sacre Scritture, irrigiditi nei loro precetti. Li vive. L'autore immagina, come in un sogno, di vederli vicini, capire i loro pensieri, i loro dubbi. Li vede accostarsi a uomini famosi della nostra epoca, ascoltare le loro opinioni, a volte parlarci. Interprete principale del racconto è un Angelo. Lui, posto in cima al tronco di un grande albero, esprime pareri sulle azioni dei Profeti in questione e dei loro successori, giudicandole poi con fiori e frutti fatti nascere su tre rami dell'albero. Suo scopo sarà quello di individuare, in base all'abbondanza della fioritura ottenuta da ognuno, un primato: quello della civiltà, da loro creata e sviluppata nei secoli, che più si è distinta sulle altre per grandezza.‎

‎Perlini Paolo‎

‎Nei miei giochi di fantasia‎

‎brossura Michele e Daniele sono due compagni di scuola, il primo studia pianoforte, il secondo ha dei problemi espressivi e un unico pensiero fisso: Loredana. Per conquistarla elabora piani sempre più complicati e alla fine decide di imparare a suonare la chitarra e fondare una band, perché, secondo i suoi calcoli, questo è il modo giusto per fare colpo su di lei. In questo singolare progetto coinvolge Michele che dapprima segue con aria di sufficienza l'impegno dell'amico, ma poi deve ricredersi e stupirsi per i suoi progressi. Il piano di Daniele va a buon fine, ma aver conosciuto le sette note gli cambierà la vita. Michele invece conosce Chiara, alla quale si lega molto: si incontrano ogni venerdì alle cinque del pomeriggio, per cantare e suonare, ma anche per sognare insieme. Le musiche di questi quattro personaggi si intrecciano e la melodia che ne esce non è piacevole per tutti: alla fine qualcuno si ruberà una nota.‎

‎Perlini Paolo‎

‎Sweet Jane‎

‎br. L'11 ottobre del 1980 inizia il cammino che porterà la nazionale di calcio italiana a qualificarsi per i Mondiali di Spagna. È anche l'inizio dell'amicizia fra Michele e Roberto, entrambi orfani e compagni di scuola. Il primo vive in un paese di montagna con gli zii, il secondo a Verona con la matrigna Giovanna, una donna seducente che amministra i suoi numerosi beni. Michele, che segue con interesse la competizione calcistica è destinato a non vedere nemmeno una partita: Giovanna applica su di lui strategie di gioco che lo turbano. Anche la finale dell'11 luglio a Madrid, allo stadio Santiago Bernabéu, passa in secondo piano. Perché quella sera Giovanna gli chiede una cosa che lui non è in grado di fare: uccidere.‎

‎Perlungo Rosalia‎

‎L'ultima luna d'agosto‎

‎br. Lia è partita, tante volte, per luoghi e motivi diversi, in diverse epoche della sua vita, incrociando strade, volti, amori, dubbi, malinconie, ma il ritorno non cercato, forse neanche desiderato, si rivela soprattutto come ritorno dentro di sé, come appropriazione più consapevole di un mondo lontano, ma che non aveva mai perduto.‎

‎PERMIS DE CIRCULATION‎

‎Verkehrserlaubnis pour une camionnette. Sans date.‎

‎Une feuille 14x18 cm tach?e.‎

‎Permunian Francesco‎

‎Costellazioni del crepuscolo‎

‎br. Ogni scrittura nasce da un fantasma primordiale. Quello di Francesco Permunian ha le movenze ossequiose di un servo mefistofelico, maledetto, oscuramente felice, uno spettro incarnato che trama nell'ombra, si muove con grazia ruffiana, e camuffa nei panni carnevaleschi da vassallo di una vecchia signora un dolore inestirpabile. Perché ogni fantasma per esistere ha bisogno di una maschera: fuori dalla sua vituperabile scena è solo una sagoma, un sibilo notturno. È solo un uomo. "Costellazioni del crepuscolo" è la cronaca di una stagione all'inferno, una discesa negli inferi letterari di uno scrittore che ha fatto dell'incubo e dell'ossessione non soltanto la sua riconoscibile cifra stilistica, ma un minuzioso pantheon, tenebroso e ancestrale, di assoluto valore. È anche, e soprattutto, la tormentata ricerca di una tortuosa risalita purgatoriale, durante la quale i personaggi delle storie e il loro autore sembrano ostacolarsi a vicenda per la conquista della luce. Nell'opposta attrazione di due cariche elettriche - quella subdola e diabolica e quella anelante alla purificazione - "Costellazioni del crepuscolo" unisce, per trascenderli, i due romanzi più emblematici di Permunian, "Cronaca di un servo felice" e "Camminando nell'aria della sera", introdotti dalla prefazione di Salvatore Silvano Nigro e accordati da testi inediti che frangono il confine tra prosa e poesia, portando alla luce figure grottesche in agguato da anni, sfuggite alle storie principali e in ultimo tornate per vendicarsi. Sono loro ad accompagnare il lettore in un viaggio minaccioso e spettrale, dalle stanze arcadiche ed erotomani del servo felice alle luci crepuscolari di una provincia italiana allucinata e perversa, spiata dal grande occhio di un vecchio medico che assiste dalla finestra del suo studio a tutte le follie, tutti gli avvelenati turpiloqui di un paese che ricorda, nella sua caustica tragedia, l'intera Terra.‎

‎Permunian Francesco‎

‎Dalla stiva di una nave blasfema‎

‎br.‎

‎Permunian Francesco‎

‎Il gabinetto del dottor Kafka‎

‎br. Seguendo il filo di una memoria insonne e frammentaria, Francesco Permunian raccoglie in questo suo nuovo libro cose, persone e fatti - reali e immaginari - che da tempo fanno parte del suo circo mentale e visionario, di quel feroce e grottesco ritrarre le vanità della provincia italiana e le beghe delle conventicole letterarie che Permunian pratica dai tempi di Cronaca di un servo felice e che lo colloca tra i grandi autori maledetti e appartati degli ultimi decenni. Ne risulta uno stralunato e violento romanzo-pamphlet intessuto di storie deliranti e paradossali che s'intrecciano al ritmo di una sarabanda: bellissime fanciulle che si accoppiano con il diavolo, madri che piangono nella tomba il destino delle loro figlie, padri bigotti e incestuosi, salme in doppiopetto e baffetti neri, cessi alla turca istoriati da nobili penne, zingareschi banchetti funebri, cene trimalcioniche e suicidi ferroviari. Il tutto raccontato con una lingua spiccia e impassibile, da anatomopatologo dello stile, degna di quell'autentico cannibale letterario qual è considerato l'autore di questo libro impietoso e controcorrente. Come scrive Daniele Giglioli in appendice, "Permunian compie un percorso analogo ma inverso a quello del suo grande antecedente Manganelli: le porte sono spalancate, i demoni percorrono la terra, e tutto lo sforzo consiste nel cercare di rispedirli al loro regno, resistendo alle loro lusinghe".‎

‎Permunian Francesco‎

‎Il rapido lembo del ridicolo‎

‎br. Una selezione di note e appunti scritti e riscritti nel corso del tempo, in periodi diversi, correggendo e variando all'infinito sempre gli stessi temi. Le stesse ossessioni.‎

‎Permunian Francesco‎

‎Nel paese delle ceneri‎

‎br. La provincia di Permunian è un luogo in cui l'ipocrisia e il culto delle apparenze la fanno da padroni, dove la nuova aristocrazia del denaro ostenta tronfia la propria volgarità, dove la stessa religione è ridotta a commercio in cui si coniugano soldi e fede, rosari e libretti degli assegni. E dove si è pronti a uccidere un essere umano - un bambino - pur di salvare un esercizio commerciale che rischia il fallimento. Che è appunto ciò che fa Amedeo Alberoni, il protagonista del libro, per annientare Biscossa Aldegheri, un politico locale colpevole di aver rovinato i suoi interessi. Trent'anni dopo, gravemente malato, il vecchio Alberoni andrà finalmente a confessare il suo piano omicida. La sua confessione però non sarà motivata dal pentimento, sia pur tardivo, bensì dal desiderio di passare alla storia. Dalla volontà di conseguire una qualche grandezza sia pur nel male.‎

‎Perna Stefania‎

‎Un pellegrino russo alla stazione in un mattino d'autunno‎

‎brossura Un libro che richiama, fin dal titolo, il famoso classico della spiritualità "I racconti di un pellegrino russo", ma che si sviluppa in modo originale e imprevedibile, fino all'inaspettata conclusione. Un continuo alternarsi di tono narrativo e tono meditativo, racconti di saggezza e affermazioni di santi, esperienze di vita e riflessioni importanti, in un crescendo avvincente che, come scrive padre Serafino Tognetti nella prefazione, "piacerà molto a coloro che non si accontentano, ma si sentono in ricerca e, anche in un'epoca difficile come quella moderna, vogliono nutrire la propria anima presso fonti autentiche".‎

‎PERNET andré‎

‎Les Avions Britanniques 1940-1945‎

‎Verviers Marabout 1961 In 12 carré 157 pages - broché - in12 carré - trés nombreuses illustrations - bon etat‎

‎Bon‎

书商的参考编号 : 17Fe

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€ 8.00 购买

‎PERNET andré‎

‎Les Avions Britanniques 1940-1945‎

‎Verviers Marabout 1961 In 12 carré 157 pages - broché - in12 carré - trés nombreuses illustrations - bon etat‎

‎Bon‎

书商的参考编号 : 17Fe

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€ 8.00 购买

‎Perniciaro Valentina‎

‎Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco‎

‎ill., br. Sirio nasce nel 2013, prematuro ma sano. Solo otto giorni dopo le sue frettolose dimissioni il suo cuore si ferma: una "morte in culla" scampata che porta i rianimatori alla sentenza di stato vegetativo. Sirio invece oggi cammina e comunica a modo suo, malgrado la diagnosi di tetraparesi spastica e paralisi cerebrale, la tracheostomia, gastrostomia e sordità: parole che non hanno fermato la sua simpatia, voglia di felicità e ricerca di autonomia. Fuori dagli stereotipi del bambino speciale e delle madri coraggio, la famiglia di Sirio ha iniziato a raccontare in rete la necessità di assistenza, il bisogno di condivisione e socialità, la valorizzazione delle diversità, scegliendo di dar voce a chi voce non ha con la giusta dose di ironia e irriverenza.‎

‎Perniola Angì‎

‎Il cannocchiale d'oro ovvero guardare vicino, guardare lontano con Galileo Galilei‎

‎br. In occasione di un viaggio di lavoro a New York, un affermato professionista si vede costretto a rivedere i canoni fondamentali della sua vita. Il percorso lo porta a maturare un processo evolutivo che condurrà a imprevisti e imprevedibili esiti esistenziali. Si tratta di una esperienza che genererà un uomo diverso da prima, completamente rinnovato e mutato; essa metterà in discussione i cardini di un modus vivendi e i principi stessi del passato e del presente, le certezze consolidate e granitiche insite nell'impostazione consuetudinaria di abitudini quotidiane. Da ciò scaturisce un modificato rapporto con se stesso, con le donne, con il mondo che lo circonda. Ne risulta scardinata la visione "ordinata" di chi, radicato in ataviche certezze, si trova impreparato davanti all'imprevisto. Le situazioni si capovolgono; come col cannocchiale le cose vengono viste alla rovescia. È la fine di convincimenti stabili, il suo habitat ordinato va in crisi. Il romanzo prende le mosse dal ruolo dello sguardo nel coinvolgimento emotivo entro le relazioni interpersonali. Le potenzialità della vista e di quanto è a essa connesso, saranno quindi simbolo di atteggiamenti vitali e diventeranno comportamenti che condizioneranno la realtà del protagonista e delle persone che verranno in contatto con lui, modificando il presupposto stesso delle capacità affettive. Grazie a un percorso di crescita e maturazione il personaggio troverà la strada per emergere dalla dimensione oscura e inconsapevole dei rapporti sentimentali superficiali, giungendo alla chiara consapevolezza di un approdo strutturale non più offuscato da un confuso modo di gestire i sentimenti. Una nuova luce aprirà impensati orizzonti e riflessioni.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 19.00 购买

‎Perniola Angì‎

‎Masca Zulina‎

‎br. "Masca Zulina" è la storia di una donna che, fin da bambina, ha maturato la consapevolezza di essere una strega e di avere, come tale, particolari poteri. La vicenda si svolge in Piemonte nel primo dopoguerra, in un clima di miseria e prosegue, nel corso degli anni, fino al raggiungimento dell'età anziana della protagonista. Zulina è cresciuta in un istituto di suore; ha vissuto esperienze che l'hanno indotta a maturare un rapporto confuso col trascendente e col soprannaturale, fatto di superstizione, di incertezza e di ignoranza. Il dubbio angoscioso l'accompagna per tutta l'esistenza e subisce nel tempo un'evoluzione che varia con lo sviluppo e la crescita della sua persona, in un intrecciarsi di passioni e sentimenti. Si distrugge chi si ama, quando si è sordi ai rumori del mondo. Amare è distruggere. Finale aperto che lascia spazio a varie chiavi di lettura.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Perniola Angì‎

‎Platone in collina nel fumo di settembre‎

‎br. È un romanzo di formazione, in cui il personaggio egemone, una fanciulla fantasiosa, dialoga con Platone. Gli eventi procedono in una situazione di crescente tensione emotiva fino al raggiungimento della scoperta dell'Eros; ciò accade, prima sotto le false spoglie della Maschera poi, caduto il Simulacro, sotto quelle concrete del Volto. Il percorso di crescita si sviluppa a partire da un'infatuazione immaginaria e/o fittizia, per arrivare all'esaltante consapevolezza della passione reale, entro una dimensione talvolta onirica. Come sottofondo c'è una natura che si fa sostanza proprio nella sua evanescente consistenza olfattiva e più in generale sensoriale. È appunto in un ambito di prorompente, conturbante e intensa sensualità che l'azione prende forma. I fatti si incentrano sulla vicenda esistenziale della protagonista che vive la sua evoluzione, insieme intellettuale ed emotiva, in un inscindibile rapporto di fattori concettuali ed accrescitivi strettamente intrecciati tra loro. Si tratta quindi di un'educazione sentimentale, condotta sullo sfondo di un contorno familiare imprescindibile per determinare le radici ed il sostrato di un iter evolutivo. Tragitto pregnante nel sottobosco magmatico di sentimenti confusi in una stagione della vita fondamentale come l'infanzia prima e l'adolescenza poi, luoghi di plasmazione e sviluppo dell'età adulta. Su tre percorsi narrativi strettamente intrecciati, si articola il cammino della figura centrale del racconto che, dall'abbaglio dell'Apparenza, giunge alla consapevolezza del Vero. Sono rappresentati simboli e archetipi di un discorso universale, unica via per accedere a valori certi e non fittizi del vivere, per sfuggire la banalità dell'esistenza. Dalla dimensione del quotidiano si accede all'universale. È infine possibile individuare almeno due filoni interpretativi con temi altamente emblematici in entrambi: una rappresentazione figurale e paradigmatica con possibilità di lettura metaforica nel primo, aspetti più visivi e plastici nel secondo. Si presta quindi a vari livelli di lettura.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 购买

‎Perniola Angì‎

‎Voto più voto. Ovvero l'evoluzione della scuola‎

‎br. La vicenda è ambientata nel mondo della scuola, ma il clima di sottofondo è inserito in un discorso più ampio, quello della difficile accettazione di sé, del rapporto insicuro, incerto e fallace che la protagonista ha con sé stessa. Si tratta di una figura di insegnante divenuta tale per puro spirito di rivalsa nei riguardi delle proprie umili origini. La meta conseguita con vari espedienti non sempre leciti, imprevisti e poco consoni al ruolo, nonché uniti alla caparbia volontà di innalzarsi, rappresenta l'unica possibilità di riscatto; ma il tentativo risulterà fallimentare. Il sospirato traguardo non produce gli esiti sperati perché sempre nuovi obiettivi irraggiungibili vengono a turbare i desideri del personaggio, in una costante ricerca di sfide impervie dalle quali le è quasi impossibile non uscire sconfitta. Il problema fondamentale è la perenne insoddisfazione, il pessimo rapporto con la propria persona e il proprio modesto ambiente. I tentativi per emergere sono svariati, ma ogni volta un ostacolo si frappone al raggiungimento di qualsiasi meta concreta che possa realizzare quelli che si rivelano, sempre e comunque, sogni utopistici o progetti troppo ambiti. La sconfitta genera frustrazione e il confronto con chi è più fortunato produce solo invidia e rancore. L'ammirazione stessa per un mondo sempre inarrivabile è la molla che provoca un continuo desiderio inappagato e l'odio per un modello che rimane lontano e fonte solo di dolore astioso e perfida ostilità. La stupefatta adorazione per una figura femminile percepita come simbolo di ogni perfezione, oggetto di estatica stima e vano, chimerico, illusorio, desiderio di emulazione, è il germe rovinoso che nasconde rabbia e malevola gelosia. Questo ritratto richiede di dare uno sguardo al concetto storico dell'insegnamento, di paideia, nel corso dei secoli e, in particolar modo, in riferimento all'epoca classica. Un breve excursus sul modo in cui il tema dell'educazione è stato affrontato nel passato può essere utile per capire il presente.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Perniola Mario‎

‎Tiresia‎

‎br. "Io provengo dalla letteratura, più precisamente dall'ermetismo. Poi sono passato al romanzo, ma mi è sembrato che con 'L'innominabile' di Beckett non fosse più possibile scrivere romanzi". A distanza di cinquant'anni dalla sua prima pubblicazione, riproponiamo, in una collana dedicata interamente al grande filosofo e critico d'arte Mario Perniola, il suo primo e unico romanzo: "Tiresia". Ispirato al mito greco dell'indovino, "che fu donna per sette anni prima di ritornare a essere uomo", il romanzo esplora un argomento caro anche alla produzione saggistica di Perniola: la transessualità. Perché "il transessualismo contemporaneo sollecita l'apertura di nuove problematiche psicologiche e sociali ancora ben poco esplorate", scrive il filosofo. Il romanzo è stato tradotto in Spagna col titolo "Tiresias. Devenir-mujer".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 11.40 购买

‎Pernush Sandrine‎

‎Mon je me parle‎

‎Casterman 2011 64 pages 12 4x17 8x0 7cm. 2011. pocket_book. 64 pages.‎

‎Très bon état‎

书商的参考编号 : 500115693

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Books from Démons et Merveilles]

€ 3.00 购买

‎PEROCI, Ela‎

‎Amalija in Amalija / Amelie und Amelie. Ilustracije / Illustrationen: Anka Luger.‎

‎(Klagenfurt-Ljubljana-Wien),Mohorjeva/Hermagoras (1998). kl.4°. 22 nn. S. mit farb. Einbdillustr. illustr. Vorsätzen u. zahlr., tls. ganzseit. farb. Bildern. Farbig illustr. Opbd., gutes Expl.‎

‎Slowenisch-deutscher Paralleltext.‎

书商的参考编号 : 0309-17

‎PEROCI, Ela‎

‎Amelie und Amelie. Illustrationen: Anka Luger. (Aus dem Slowenischen übers. v. Tamara Kapus.)‎

‎(Klagenfurt-Ljubljana-Wien),Mohorjeva/Hermagoras (1998). kl.4°. 22 nn. S. mit farb. Einbdillustr. illustr. Vorsätzen u. zahlr., tls. ganzseit. farb. Bildern. Farbig illustr. Opbd., gutes Expl.‎

书商的参考编号 : 0323-17

‎PEROCI, Ela - GRIMM, Jakob und Wilhelm - ANDERSEN, H(ans) C(hristian)‎

‎Mein Schirm kann fliegen. Dornröschen. Des Kaisers neue Kleider.‎

‎Hatzendorf,Gölles 1987. kl.4°. 56 n.n. S. mit sehr zahlreichen Illustrationen. Glanzkasch. farbig illustr, Opbd., Einband leicht bestoßen, Vorsätze mit horizontalen Knickspuren, sonst gut erh. [2 Warenabbildungen]‎

书商的参考编号 : 0400-21

‎PEROL (Gilbert).‎

‎La grandeur de la France.‎

‎Paris Albin Michel 1992 1 vol. broché in-8, broché, 293 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac, avec quelques annotations au crayon de ce dernier.‎

书商的参考编号 : 98509

Livre Rare Book

Vignes Online
Paris France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€ 30.00 购买

‎PEROL (Gilbert).‎

‎La grandeur de la France.‎

‎Paris Albin Michel 1992 1 vol. broché in-8, broché, 293 pp. Envoi de l'auteur à Jean Mauriac, avec quelques annotations au crayon de ce dernier.‎

书商的参考编号 : 98509

Livre Rare Book

Vignes Online
Eymoutiers France Francia França France
[Books from Vignes Online]

€ 30.00 购买

‎Peron (Yves) - Ouzalias (Albert)‎

‎Pas de collaborateur dans une assemblée française ! Frédéric Dupont Député P.R.L. doit être poursuivi et jugé‎

‎Editions du Parti Communiste Français 1945 Préfacé par André Marty.Plaquette In-12, 1 point d’agrafe. 30pp. Papier bruni par le temps, quelques rousseurs en pied d’ouvrage. Bon état. 30 grammes sans emballage‎

‎Préface de A. Marty, et Discours Peron (Yves) ; Ouzoulias (Albert) député de Dordogne et de Paris et colonels des FFI Bon état d’occasion‎

书商的参考编号 : 27426

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Books from Librairie de l'Avenue]

€ 39.00 购买

‎PERON Jean‎

‎J'ai ?t? prisonnier en Allemagne. Mon journal 1940 (6e Tirailleur Marocain).‎

‎Broch?. 128 pages.‎

‎Peroni Alberto‎

‎Cerco asilo‎

‎br. Afra è nata in un piccolo paesino della Romagna poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e in seguito a un'infanzia difficile ha deciso di prendersi cura degli altri; Musa è nato invece in Gambia, molto tempo dopo Afra, e a poco più di vent'anni ha deciso di lasciare la sua terra alla ricerca di un futuro migliore. Lei maestra di asilo per tutta la vita, lui in cerca di asilo, i loro racconti e le loro prospettive si alternano e si intrecciano, cadenzati dalle difficoltà e dai successi che li portano a costruire la propria mappa emotiva. Un romanzo che restituisce al lettore la dimensione della fragilità e della solidarietà umana.‎

‎Peroni Enrico‎

‎Io non sono l'altro. (I'm not the other)‎

‎br. Harry Beer è uno scrittore irlandese ormai in declino, un tempo apprezzato soprattutto per la sua capacità di trasmettere emozioni nero su bianco sulla pagina. A seguito di un incidente che l'ha sfigurato e svuotato della sua creatività, si è ritirato a vivere vicino a un faro, accudito dalla sua governante, la signora Garret, e con l'unica compagnia del suo cane Splinter. Una sera la sua ispirazione sembra fare di nuovo capolino: parte così per trascorrere tre giorni in Toscana che gli cambieranno la vita. Scriverà un nuovo libro e inizierà a ricordare chi era prima di quel maledetto incidente. Una storia ambientata in un futuro prossimo, che sottolinea al lettore l'importanza dei legami e delle emozioni.‎

‎Peroni Silvia‎

‎Riparto da qui‎

‎br. "Riparto da qui" è il mantra che accompagna i pensieri delle quattro protagoniste del romanzo, quattro sorelle che si ritrovano nel vecchio casolare per il funerale del padre. La madre, ormai invalida, chiede che una di loro torni a vivere con lei: ora che è rimasta vedova, non vuole essere lasciata alle cure di una badante. E sarà proprio lì, nella casa di infanzia, che durante la notte, tre di loro matureranno la decisione di cambiare vita e di tornare alle origini. A unirle maggiormente sarà il sogno di costruire, e poi di gestire, un Bed and Breakfast che sorgerà al posto della stalla fatiscente. Alla fine, anche la quarta sorella, obbedendo al messaggio di un sogno ricorrente, si trasferirà e parteciperà attivamente al progetto. La vicenda, ambientata sulle ridenti colline toscane, si dipana in un susseguirsi di monologhi interiori delle quattro donne, che dovranno affrontare numerose difficoltà, delusioni e sfide, e dovranno fare i conti con un segreto ingombrante. Il racconto, tutto al femminile, appare leggero e al contempo riflessivo, sottolinea le paure ed esalta la fantasia e la caparbietà nel voler raggiungere i propri traguardi.‎

‎Perosa Maurizio‎

‎Rifiuti‎

‎ill., br.‎

‎Perosino Maria‎

‎Io viaggio da sola‎

‎brossura Queste pagine sfuggono a una semplice definizione: sono un corso di autostima, un racconto divertente, un diario involontario, un manuale intemperante. Soprattutto sono vive, effervescenti, e fanno meglio - molto meglio - di una seduta dall'analista. Fanno quello che farebbe una cara amica. Se sei giù, ti fanno venire voglia di metterti in ghingheri e uscire. Se sei incline a guardarti l'ombelico, ti fanno venire il sospetto che là fuori, in mezzo alla gente e alle cose che ancora non conosci, si giochi una parte importante della partita. Viaggiare da sole significa buttarsi con curiosità nei luoghi in cui capita di trovarsi per scelta, per lavoro, per fuga. Significa cambiare valigia ("è il trolley l'invenzione che più di ogni altra, pillola anticoncezionale inclusa, ha contribuito alla liberazione delle donne"); scegliere l'albergo giusto, mangiare a un tavolo per uno senza sentirsi tristi. Anche da sole si può prendere un aperitivo sulla terrazza di un bar di Istanbul guardando il Bosforo. E dirsi che, certo, per mangiare le ostriche sarebbe meglio essere in due, ma in fondo la scelta peggiore è non mangiarle affatto. E a poco a poco, grazie alla forza dei pensieri e della scrittura, le pagine di questo libro trasmettono un'energia davvero contagiosa, ti spingono a partire anche da fermo, preoccupandoti di aprire delle porte e non di chiudere casa.‎

‎Perosino Maria‎

‎Le scelte che non hai fatto‎

‎br. In questo libro non troverete grandi discorsi filosofici sulle scelte della vita, ma troverete molte storie, e uno sguardo che le attraversa, e vera scrittura. E molte apparenti digressioni, ad esempio su un piccolo Museo degli Amori Finiti, o su un documentario inglese che ha seguito nel tempo la vita di 14 bambini: perché la digressione è il mezzo di chi sa che stando ai bordi si vede il centro. Tutto parte da un assunto: quando facciamo una scelta, che si tratti di amore, lavoro, casa, figli, il più delle volte non è il 100% di noi a decidere: spesso, anzi, è un risicatissimo 51%. Una parte non piccola di noi continua a essere innamorata dell'uomo che stiamo lasciando, dell'appartamento da cui stiamo traslocando, del mondo che stiamo abbandonando. Nella vita, le scelte che non abbiamo fatto continuano a esistere accanto a noi. Pulsano debolmente, come potenzialità inespresse. E non occorre arrivare a provare rimpianto per volere un po' di bene a quelle vite scartate per un soffio. Sono lì, a portata di mano, e può capitare persino di andare a cercarle, come succede appunto in questo libro, nelle facce e nelle storie delle persone che hanno scelto di fare proprio le cose a cui noi abbiamo rinunciato. Per scoprire qualcosa a cui forse non eravamo del tutto preparati, perché il gioco degli specchi, si sa, non è mai scontato. "Io cercavo pezzi della mia storia, ho incontrato altre storie. E mi sono piaciute".‎

‎Perotta Michela‎

‎Ad occhi chiusi‎

‎ill. Abbiamo tutti un volto, una bocca, due occhi. Ma chi siamo veramente? Che nome abbiamo e cosa facciamo? Siamo intelligenza aurorale o raffinata fantasia? Realtà o sogno? "Ad occhi chiusi" non è una storia e non ci sono protagonisti, antagonisti né tantomeno un lieto fine. Ci siamo noi e basta. Poeti, attori, imprenditori, madri, padri, amanti, semplicemente uomini a cui è stata affidata una micro eternità da vivere. 24 ore, 24 storie, 24 occhi. Tutti, nessuno. L'orologio segna l'ultima ora del giorno, la fine di chi eri e l'inizio di chi sei destinato ad essere. Questa è la storia di chi vive. Chiudi gli occhi, tutto quello di cui hai bisogno è dentro di te.‎

‎Perotti Alessandra‎

‎L'airone e l'aquila‎

‎br. Cecilia è una ragazzina che vive sulle sponde del Ticino, tra Piemonte e Lombardia; è il 1942, in campagna la mancanza di cibo non è drammatica come nelle città "ma non basta avere il cibo per essere contenti". Cecilia ha perso suo padre, morto combattendo sul fronte; vive con la mamma, la nonna e gli zii in un mondo ovattato fatto di giochi sulle rive del fiume, di polenta fumante, di scuola e chiesa. L'arrivo di Matteo però - un fuggiasco riuscito a scappare dai campi di concentramento della Slovenia - le aprirà gli occhi e desterà in lei un forte desiderio di comprendere la realtà e la certezza che "non c'è una guerra giusta". La storia di Yamina, invece, si svolge a Beirut, nel luglio 2006, in pieno conflitto libano-israeliano; il destino ha fissato anche per lei un appuntamento importante, in cui una linea partita da lontano sembra trovare il suo approdo. In entrambe le vicende si alza forte il grido di denuncia dell'assurdità della guerra, del mettere uomo contro uomo, popolo contro popolo quando le aspirazioni, le gioie, i dolori di tutti trovano la loro unica ragione nell'universale, identica, condizione umana.‎

‎Perrault Gilles‎

‎Il ragazzo con gli occhi grigi‎

‎br. Francia, giugno 1940. A seguito dell'invasione tedesca, migliaia di sfollati si dirigono verso le regioni del sud, formando delle colonne umane infinite. Tra loro anche una giovane donna della buona società parigina - sposata con un ufficiale dell'esercito - e i suoi due figli: Sylvie di sei anni e Philippe di dieci. Mentre procedono lentamente su una strada di campagna, compare in cielo uno Stuka tedesco che a tradimento comincia a mitragliare i civili, provocando una strage. Solo grazie al tempestivo intervento di un ragazzo, la donna e i suoi due figli riescono a salvarsi. Jean, questo è il nome del misterioso sedicenne, è un tipo dai modi rozzi, dall'aria impenetrabile, ingentilita solo da bellissimi occhi grigi. Nonostante la giovane età, si rivela indispensabile, fronteggiando i pericoli di una situazione caotica e senza più regole. A venir meno però non sono solo le leggi di ordine pubblico, ma anche i tabù e i conformismi della società del tempo, permettendo ai protagonisti di esplorare i propri desideri con più libertà. Una concessione fugace ai veri sentimenti, capace di prefigurare vite e mondi diversi.‎

‎PERRAULT Gilles‎

‎L'orchestre rouge. Photos hors texte.‎

‎Cartonnage de l'?diteur. 590 pages. Cachets.‎

‎PERRAULT Gilles‎

‎La longue traque. Photos hors-texte.‎

‎Cartonnage de l'?diteur. 526 pages.‎

‎Perrault Gilles‎

‎Le grand jour 6 juin 1944‎

‎Lattes 1974 in8. 1974. Cartonné. 437 pages. Bon Etat‎

书商的参考编号 : 64130

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€ 8.00 购买

‎PERRAULT Gilles‎

‎Le grand jour. 6 Juin 1944. Photos hors texte.‎

‎Broch?. 333 pages.‎

‎Perrault Gilles‎

‎Le secret du jour J‎

‎Fayard 1964 in8. 1964. reliure plein basane. 298 pages. Bon Etat intérieur propre‎

书商的参考编号 : 100116285

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€ 5.00 购买

‎PERRAULT Gilles‎

‎Le secret du jour J. Nouvelle ?dition. Photos hors texte.‎

‎Broch?. 287 pages.‎

‎PERRAULT Gilles‎

‎Les gens d'ici.‎

‎Cartonn?. 463 pages. Jaquette.‎

????? : 54,352 (1088 ?)

??? ??? 1 ... 779 780 781 [782] 783 784 785 ... 828 871 914 957 1000 1043 1086 ... 1088 ??? ????