Qasemi Leyla
I giorni che non ho vissuto
br. Omid sta per tornare a Tehran dopo lunghi anni passati in Europa e un matrimonio fallito. La notizia del suo rientro porta turbamento nella vita della madre e di Bita, l'amica d'infanzia. Le due donne si rivedono per la prima volta dopo tanto tempo e si confrontano sul terreno di antiche incomprensioni e menzogne. Tra i ricordi riemergono le ferite lasciate dalla guerra, l'amarezza per gli errori compiuti e il rimpianto per le occasioni perdute. Bita recupera faticosamente i contatti col passato e rielabora vecchi rancori, riconoscendo in se stessa le difficoltà di tutta la sua generazione, che la Storia ha lasciato orfana di certezze e punti di riferimento.
|
|
Qiu Xiaolong
Il Vicolo della Polvere Rossa
ril. Shanghai, la città del Vicolo della Polvere Rossa. Qui gli abitanti del quartiere hanno la consuetudine di riunirsi per una conversazione serale, creando storie a partire da qualunque spunto, "come se fosse un modo di vedere il mondo in un granello di sabbia". Dal 1949, quando il Partito Comunista prese il potere, attraverso gli anni della Rivoluzione Culturale, fino alla riforma economica di Deng e al socialismo "alla cinese" di oggi, ogni giorno ciascuno dei personaggi che popolano il tradizionale gruppo di abitazioni shikumen tira fuori il suo sgabello di legno e tesse la sua storia. L'operaio dell'acciaieria che si trasforma in popolare poeta con i suoi versi sul tofu, l'infermiera eroina della guerra di Corea respinta da tutti al suo ritorno dal carcere di prigionia, o l'insegnante in pensione che impazzisce per i gamberi ma non può più permetterseli, sono tanti gli indimenticabili abitanti del Vicolo che, con le loro storie di vita, diventano lo specchio del popolo cinese degli ultimi sessant'anni. Con una prospettiva panoramica unica sulla storia di formazione e trasformazione sociale della Cina, Qiu Xiaolong fa del Vicolo un microcosmo a immagine di un intero Paese, di cui ci permette di afferrare più di mezzo secolo di vita quotidiana.
|
|
Quacquarelli Mario; Tavernese Teseo
Il corsaro di Napoleone. Capitan Bavastro
brossura Capitan Bavastro è stato il corsaro più famoso d'Italia. È realmente esistito, ma le sue imprese lo hanno reso una leggenda. Genovese di nascita, abile mercante e avventuriero di gran classe, è stato corsaro al soldo di Napoleone contro la Marina inglese, ha aiutato i profughi francesi durante il Terrore, ha combattuto al fianco di Simon Bolivar in America Latina, si è scontrato con i pirati barbareschi nelle acque del Mediterraneo. Generoso e appassionato, quando Genova subì il blocco navale inglese si schierò con Napoleone e cedette alla città tutte le sue ricchezze per organizzare la difesa. Il romanzo della vita spregiudicata e romantica di Capitan Bavastro è una straordinaria storia di mare che si intreccia con gli eventi che hanno sconvolto l'Italia e l'Europa tra Settecento e Ottocento.
|
|
Quadflieg, Josef
Das Buch von den heiligen Namenspatronen
Das Leben von 76 Heiligen für Kinder erzählt und neu bearbeitet. 19. Aufl. Düsseldorf, Patmos, 1979. Mit zahlr. teils farb. Illustrationen von Johannes Grüger. 160 S. Farbiger Or.-Pp.
Bookseller reference : 70212
|
|
Quadflieg, Josef
Steh auf und geh
Jesus und seine Wunder. Düsseldorf, Patmos, 1992. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Tomie dePaola. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 210417
|
|
Quadrino Pietro
Provaci ancora Brancusi
br. Silvano Brancusi è un giovane attore, scrittore e poeta, o almeno così è come si definisce lui nei sui momenti migliori. Scanzonato e irriverente, si ritrova catapultato ad Anversa, per seguire la compagnia del Grande Peter Frame, uno degli artisti contemporanei più talentuosi e controversi, che lo chiama a creare uno spettacolo colossale della durata di 24 ore. Ed è proprio durante le prove di quella folle creazione che Silvano incontrerà "la donna più bella del mondo". Parigi, Salonicco, Roma, Havana, Bruxelles, Milano, Berlino: dopo anni di fatiche, avventure e fallimenti, il 23 novembre del 2018 Silvano Brancusi si trova di fronte alla più importante decisione della sua vita: fermarsi e ritirare il premio che si è finalmente conquistato, o lasciare tutto e ricominciare daccapo.
|
|
Quadt, Ernst
Deutsche Industrie Pioniere. Der Anbruch des technischen Zeitalters.
Berlin, Wigankow, (1940). Gr.8°. 365 S. Original-Pappband.
Bookseller reference : 106603AB
|
|
Quadt, M
English Humour of To-Day - A. Bennett, John Henry, Jerome K. Jerome, Barry Pain, Eden Phillpotts,
Bielefeld/Lpz., Velhagen & Klasing (Neusprachliche Lesebogen 188), 1943. 8°, 44 S., original Kartonage (geheftet), Vorderdeckel und die Titelseit mit Rundstempel (Reichsadler mit Hakenkreuz und leider nur zum Teil lesbarer Beschriftung: Der Direktor der Obersch...) sowie handschr. Signaturnummer, sonst gut (SchuBu)
Bookseller reference : 18904AB
|
|
Quaglia Claudio G.
L'etichettamento distanziante
br. Questa società, che millanta tecnologia e civiltà, uguaglianza e altruismo, giustizia certa e garantita, e che pertanto dovrebbe spontaneamente dedicarsi alla protezione delle persone più bisognose, in realtà produce, con troppa facilità e per troppe persone, "etichette distanzianti" ricordandone debolezza e fragilità. Manca quindi ancora la vera protezione per le persone svantaggiate, ogni volta che esse vengono relegate, senza alcuna comprensione, in spazi privi di ascolto e carenti tanto di amore quanto di onore. Propongo, sotto forma di racconto, la storia di alcune persone, già etichettate e condannate senza alcuna possibilità di essere ascoltate, al fine di esprimere le ragioni della propria condizione e sofferenza, nonché le ragioni del proprio agire. Ma c'è un "personaggio d'eccezione" che, attraverso l'ascolto di quelle persone e la corretta gestione dei loro conflitti, ci porterà a scoprire che una società meno distratta avrebbe potuto far risparmiare, a loro e a chi gli è più vicino, tanta e tanta sofferenza. Bastava scoprire quanto grande è il peso dell'amore negato, dell'onore negato e del perdono negato.
|
|
Quagliana Andrea
Il pensiero anfibio
br. Pensiero anfibio perché biforcato, "dalla doppia vita": il pensiero dispone di questa forma allegorica, movimento reciproco di rinvio fra il sé e l'altro-da-sé, centripeto e centrifugo, sistole e diastole (come già in Goethe) esso possiede una natura sinestetica, si concede a una pluralità di linguaggi, senza del resto privarsi della sua connotazione peculiare: la disposizione all'ignoto. È pensiero solo ciò che accoglie l'urgenza dell'ignoto e la trasforma in indagine, quindi in espressione. Eppure questa urgenza è quanto di più impercettibile. In tal senso, il pensiero è raro, ma indispensabile. Ci segnala due aspetti: il primo aspetto è il manifestarsi di un'urgenza che concerne l'ignoto; il secondo aspetto, è la natura impercettibile di questa urgenza. Un pensiero biforcato, ossia anfibio, sperimenta questa ambiguità essenziale.
|
|
Qualtinger, Helmut
Schwarze Wiener Messe.
Wien, Kremayr und Scheriau, (1973). Mit 1 signierten ORadierung und 12 ganzseitigen Abbildungen nach Graphiken von Adolf Frohner. 17,5/9,5 cm. 90,6 S. OLeinen mit bedrucktem Klarsichtschutzumschlag. Farbiger Kopschnitt. Sehr schön.
Bookseller reference : 27369 ISBN : 321800246
|
|
Quaranta Guido.
QUELLI DEL PALAZZO. Album della Prima Repubblica.
(Codice MD/1477) In 8° 300 pp. Prima edizione. Centinaia di (ironiche) foto dei politici. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Quarantelli Raffaele
Il sogno
br.
|
|
Quarantotti Gambini Pier Antonio
L'onda dell'incrociatore
br. Trieste, 1937. Gli incrociatori italiani entrano nel porto per celebrare la vittoriosa campagna in Africa Orientale. Ad accoglierli, entusiasti, tre ragazzini: Ario e i due fratelli Lidia e Berto. Sono figli dei custodi dei circoli di canottaggio, vivono nel mondo dei canottieri e delle rimesse delle barche, tra atleti muscolosi, il mare, le navi. Ario non ha padre e sua madre, abituata a mandare avanti da sola la baracca, è una donna energica, dura e sbrigativa. Per i tre giovani, in quella luminosa estate, la scoperta dell'amore e della gelosia va di pari passo con la rivelazione della durezza della vita, dell'ottusità della violenza politica e sessuale e della crudeltà degli adulti.
|
|
Quarantotto Giuliano
La valigetta di legno di ciliegio
br. Le memorie di un bambino coinvolto assieme alla sua famiglia, costretto a subire l'infausto dominio della dittatura fascista. Un'infanzia negata, segnata da sacrifici e fame, come destino di un'intera generazione di bambini, obbligati da una guerra impietosa a diventare precocemente adulti. Per gli Italiani, ha significato un periodo di lutti, ma anche la dignità di un popolo che si è riscattato con la lotta partigiana.
|
|
QUARESIMIN Gianfranco Burano 1945
Dioniso. Dipinti e incisioni di Gianfranco Quaresimin
Venezia: Corbo e Fiore 1987. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Prefazione di Giovanni Calendoli. Testi di Giorgio Segato. Con 25 ill. in nero e a colori anche su pagine ripiegate. Note biografiche e attività espositiva. 4to. pp. 32. Molto Buono Very Good. Copertina leggermente sporca Lightly soiled cover. . Corbo e Fiore, unknown
Bookseller reference : 95198
|
|
Quarin Luca
Di sangue e di ferro
br. Nel 1972 esplode una bomba a Peteano, vicino a Gorizia, uccidendo tre carabinieri. Gli inquirenti sospettano alcuni militanti di Lotta Continua. Due di loro, un ragazzo e una ragazza che frequentano la facoltà di sociologia a Trento, finiscono con l'automobile nel lago di Levico, cercando di sfuggire all'arresto. Il figlio di tre anni rimane orfano. Alcuni mesi dopo vengono arrestati sei balordi goriziani che non c'entrano nulla con l'attentato. Poi vengono scarcerati. Per dieci anni le indagini brancolano nel buio, depistate dagli inquirenti che le conducono. Che ruolo hanno avuto i genitori del piccolo? E i nonni che si sono presi cura di lui? Sono stati vittime o sono stati colpevoli? Il velo comincia a sollevarsi nel 1986, quando Vincenzo Vinciguerra racconta al giudice Felice Casson i retroscena dell'attentato e le trame più oscure della destra eversiva degli anni settanta. Ma purtroppo non basta. Il mistero della morte dei due ragazzi non riesce a squarciarsi. Un romanzo sulle oscurità della Storia e sull'impossibilità di ricucire il presente con il passato, anche per quanto riguarda le vicende personali.
|
|
Quarracino Vincenzo
Senza maschera
brossura "Senza maschera" rende manifesto il quotidiano nascosto, svela il desiderio di emozioni limpide, dispone al buon umore, regala il sorriso, interpreta e condivide umanità.
|
|
Quarta Costantino
La luce del faro gira e altri racconti
brossura 18 storie. Una raccolta che costituisce una curiosa e disincantata riflessione sulle tante sfaccettature dell'animo umano. La ribellione di una prostituta verso il suo sfruttatore, lo "strano" postiglione o la tenera signora Elvira de "La riga". E poi la musica, con le sue scaramanzie, i ricordi, le dediche ai fragili miti del rock. Le riflessioni di Benedetta, una donna con un'incrollabile voglia di futuro; o la storia del body builder schiavo del suo corpo ipertrofico. Sara, una madre che in "Sabato sera" ci conduce in una muta riflessione sul suo rapporto con il figlio. E poi il faro, la cui luce gira e tiene compagnia a tante solitudini. 18 storie verosimili, quasi realtà, dove sentimenti di tenerezza si alternano a un linguaggio spesso ruvido e a un caustico umorismo.
|
|
Quarta Pierluigi
L'uomo di poche parole
br. Questo libro è formato da tre parti. La prima è il racconto "L'uomo di poche parole". Il protagonista, passato "a miglior vita", si trova in un particolare stato di sospensione che non comprende e si aggrappa ai ricordi della sua "peggior vita" prima che svaniscano, come sospetta. Si tratta di un contadino analfabeta nato nel 1899 in un paesino vicino Lecce e morto in un altro paese della stessa zona nel 1974. Avrei dovuto scrivere tutto in dialetto salentino, l'unica lingua a lui nota. Per una migliore leggibilità è stato "tradotto" in italiano. Si sono lasciate solo alcune espressioni in lingua originale per il fascino del loro suono. I fatti storici citati sono presi dalle cronache dei tempi nei quali si svolgono le fasi del racconto. Naturalmente sono visti dal protagonista con la luce di cui poteva disporre per illuminarli. Sono veri tutti i detti e le parole del dialetto salentino riportate in corsivo. Sono presi dalla memoria. La seconda parte è composta da trenta brevi racconti. In realtà non sono nemmeno racconti. Sono solo delle istantanee senza pellicola di situazioni varie. I racconti possono essere immaginati dal lettore a suo piacimento. Seguono 3 gruppi di aforismi.
|
|
Quarta Pierluigi
Obliquo o niente
ril. Questa raccolta di proverbi, aforismi, poesie e racconti brevi mettono in evidenza la "serietà" del divertimento ed i ritmi frenetici imposti dalla realtà quotidiana, determinando la struttura di questo libro. È suddiviso in parti diverse usando vari modelli al fine di sperimentare percorsi alternativi che hanno in comune il riferimento a tali aspetti. Generi diversi consentono di utilizzare diverse velocità di lettura. E questa è una opportunità che l'autore ha voluto offrire al lettore tenendo conto del rispetto che merita.
|
|
Quartieri Giuseppe
Sognetto
brossura Durante il corso di un viaggio iniziatico e poetico, Sognetto intraprende un cammino particolare: quello dei 22 arcani maggiori dei tarocchi di Sognetto che si succedono alla porta di una casa su palafitta e si manifestano nel risorgere delle sue memorie. Una storia in cui il colore delle parole ci viene spruzzato, dove l'immaginazione abbonda con il pennello. Un lussurioso pensiero barocco, nella purezza di una capanna alla Thoreau.
|
|
Quartullo Giuliana
Il sonno del più caro amico dell'uomo
brossura In alcune regioni del Camerun, le comunità riconoscono l'autorità di sovrani locali, appartenenti a dinastie che affondano le loro radici in epoche lontane, che precedono l'arrivo dei colonizzatori europei. La storia avventurosa di uno di questi sovrani, la cui comunità ha attraversato nel tempo periodi prosperi e periodi oscuri, ci svela interessanti aspetti della cultura e dell'arte africana, che la colonizzazione non è riuscita a cancellare.
|
|
Quasi Rebecca
Di mercoledì
br. Prendere una sbandata con i fiocchi per la preside del liceo della propria figlia e avviare una comoda, ma segreta, non-relazione a sfondo sessuale, potrebbe rivelarsi un tantino impegnativo, soprattutto se, a causa di un divorzio fuoco e fiamme, non si conosce affatto questa figlia dalla vita sociale pari a zero e si vive in una città di provincia. Ecco ciò che accade a Michele Bastiamante, editore di successo, e a Nera Valdraghi, preside di un liceo. La disinvoltura di Michele si scontrerà con il perbenismo di Nera in uno scambio tra il serio e il faceto che ridisegnerà la vita di entrambi.
|
|
Quasi Rebecca
Didattica del sesso per gufi e zanzare
br. Incontrarsi quando il dolore è così prepotente che non concede spazio alle regole, fa sì che tra Manrico e Miriam nasca un'amicizia profonda e senza filtri, un'intimità priva di cose non dette e infine un amore straordinario.
|
|
Quasi Rebecca
Il gigante con il violino
br. Diego Suarez è un interessante caso di statistica genetica. Nato dall'incrocio tra una prostituta tossicodipendente e un violento spacciatore di origine argentina, sarebbe stato il candidato ideale ad aggiudicarsi una personalità su misura per la vita nei bassifondi, invece il patrimonio genetico dei suoi genitori lo ha colpito solo di striscio. Con un'intelligenza superiore alla media, un sorprendente talento musicale e tanto cinismo da sopravvivenza, approda a otto anni nella vita di Maddalena Maschieri, la sua mamma adottiva. Insieme a lei e a Giovanni Dalfiume, il marito, trova un equilibrio e una stabilità che non credeva possibili. A sconvolgere di nuovo la sua esistenza sarà la nascita di Elena, figlia di Maddalena e Giovanni: l'amore della sua vita.
|
|
QUAST, Brigitta C
Bruchstücke einer Nachtwache. (Gedichte).
Berlin, 1989. (14) S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter bis sehr guter Zustand.
Bookseller reference : 11121B
|
|
QUAST, Brigitta C.:
Bruchstücke einer Nachtwache. (Gedichte).
(14) S. Original Karton mit Deckeltitel. Guter bis sehr guter Zustand. Erschien in einer Auflage von 600 Stück. Mit einer ganzseitigen Abbildung.
|
|
Quatraro Fernando
Wimbledon, my home. Un viaggio nel tempo del torneo che ha fatto la storia del tennis
brossura "Wimbledon my home", è il racconto di un nonno verso il nipote nel quale l'anziano racconta al ragazzino tutta la storia del torneo di tennis più importante al mondo; Wimbledon. Il tutto avviene nell'attesa di vedere al Central Court l'incontro tra Murray e Djokovic che sancirà il ritorno al successo di un britannico dopo tantissimi anni, infatti, in copertina abbiamo voluto postare due dei tennisti che hanno fatto la storia del tennis anglosassone; Fred Perry e Andy Murray. Prefazione di Lello Lucignano.
|
|
QUATREMARRE Jean
Un centre d'instruction pour aviateurs. Article (4 pages, 9 dessins) paru dans la revue l'Illustration. Dessins en noir de Georges Scott.
Num?ro complet. 28x38cm.
|
|
Quattrocchi Rosella
Il cacciatore di orchi
br. Chiara è un'assistente sociale. Incontrare persone, ascoltarne le storie, toccarne le sofferenze e la solitudine sono gli ingredienti di ciascuna giornata della sua vita, che dedica con passione al lavoro. Matteo è un bambino di prima media, schiacciato da un segreto inconfessabile che combatte rifugiandosi nella routine. La madre è incapace di capire il suo disagio e a lui non resta che sognare di diventare un cacciatore di orchi. Le vite di Chiara e Matteo scorrono parallele, fino a quando il bambino non riuscirà più a nascondere il suo disagio e si incontreranno, per camminare insieme lungo la strada che porterà Matteo a essere libero. A essere un bambino.
|
|
Quattrucci M. (cur.)
Cielo rosso a Roma
br. Accadono cose strane a Roma, o comuni e banali: sotto il cielo rossastro di un tramonto senza fine, livido e senza luce d'attesa e di speranza. Fatti, storie, minimi eventi o umane catastrofi, minuscoli gnommeri che s'imbrogliano o s'addipanano, ma pur sempre vita in questo scialo di triti fatti quotidiani. Ce ne raccontano qui dieci autori dalla voce diversa, limpida o roca per l'ingiustizia, dall'accento variegato, con il sorriso sulla penna o con un ghigno amaro, tutti però intrisi, implicati, complici e correi di questa Roma eterna: madre, matrigna, Roma novunque, Roma settemonnezze.
|
|
Quattrucci M. (cur.)
L'amore è un topo strabico. Racconti
br. La raccolta ha per tema l'amore, anzi gli "amori": o meglio alcuni aspetti in cui l'amore si manifesta. Gli autori sono molto diversi tra loro per età, tendenza, stile e percezione delle umane relazioni: di qui una raccolta che vuole mostrarci varie forme di "amore", così come si danno in vari tempi e luoghi, anche attraverso la diversità di scrittura (o stilistica). Per questo "un topo strabico": animale furbo, pavido, eroico, veloce, "predatore" furtivo e predato... e divenuto strabico per la necessità di rivolgere il suo rapido sguardo voglioso ai quattro angoli del "mondo" in cui agisce.
|
|
Quattrucci Mario
Memoria che ancora hai desideri e altri racconti
brossura Una raccolta di racconti sul filo della memoria. Memoria collettiva e memoria privata, del singolo individuo e di un intero Paese. La Storia, quella con la "s" maiuscola, è la grande protagonista di queste cronache di vita vissuta. Essa irrompe nelle vite dei personaggi che raccontano e si raccontano, ricordano con nostalgia e amarezza, vivono e rivivono fatti, sentimenti, sensazioni... Alcuni ne sono travolti, altri ne vengono appena sfiorati, tutti però tirano le fila di un'esistenza di cui sono a tutti gli effetti i principali artefici.
|
|
Quetel Claude
Caen 1940-1944, la guerre, l'occupation, la libération
Editions Ouest-France Cartonné 1994 In-4 (20x26.5 cm), cartonné, couverture illustrée, 90 pages, illustrations en noir et blanc, bandeau d'édition insérée avec l'ouvrage ; plats légèrement jaunis, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fh43
|
|
QUELLIEN Jean
Histoire De La Seconde Guerre Mondiale
Rennes Ouest France 1995 In8 384 pages - broché - bon etat
Bookseller reference : RES37L49
|
|
QUELLIEN Jean
Histoire De La Seconde Guerre Mondiale
Rennes Ouest France 1995 In8 384 pages - broché - bon etat
Bookseller reference : RES37L49
|
|
Queuille Pierre
Histoire Diplomatique De Vichy. Pétain Diplomate
Alnatros 1976 in8. 1976. Broché. 330 pages. Bon Etat
Bookseller reference : 129651
|
|
Quellien Jean
La Normandie au coeur de la guerre
Ouest-France Seconde guerre mondiale Broché 1992 In-8 (23*15.5), dos broché sous couverture illustrée, 247 pages, illustrations en noir ; petits défauts à la couverture, état correct. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : pf746
|
|
Quellien Jean
La Normandie au coeur de la guerre
Editions Ouest-France Seconde guerre mondiale Broché 1992 In-8, (23x15.5 cm), broché, couverture illustrée, 247 pages, illustrations en noir et blanc, cartes, bibliographie ; petites usures sur les plats, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : ce880
|
|
Queiros José M. Eca de; Serani U. (cur.)
Racconti esemplari
brossura
|
|
Queiros José M. Eca de; Vincenti N. (cur.)
La città e le montagne
brossura
|
|
Quellwasser
Erzählungen für die Jugend. Leipzig, Kempe, (1903). Mit 8 (statt 10
o.J. ) Farbtafeln u. Illustrationen im Text. 234 S., 3 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild; Rücken fehlt, fleckig, tlw. lose. (Kempe's illustrirte Jugendbibliothek). [7 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 168163
|
|
Queneau Raymond
I figli del limo
brossura Inventori improbabili, teorici di lingue universali e creatori di incaute cosmogonie vengono minuziosamente antologizzati da Chambernac-Queneau: la loro teoria attraversa il frenetico agitarsi della genia dei Lemon (figli dunque del limo, materia biblica per eccellenza). La vicenda, che si disarticola tra Parigi e alcune cittadine di villeggiatura tra la fine della prima guerra mondiale e la frenesia degli anni Trenta, mette a confronto il brulicare mediocre di una società di bottegai, feticisti e fascistoidi, e l'umanità precaria ma autentica dei «pazzi letterari».
|
|
Queneau Raymond
I fiori blu
brossura "Appena presi a leggere il romanzo pensai subito: è intraducibile! Ma il libro cercava di coinvolgermi... mi tirava per il lembo della giacca, mi chiedeva di non abbandonarlo alla sua sorte, e nello stesso tempo mi lanciava una sfida".
|
|
Queneau Raymond
Il diario intimo di Sally Mara
br. Sally Mara è una diciottenne che tiene un diario. Con un candore un po' sospetto e con effetti comici insuperabili, descrive l'ambiente in cui vive e le sue prime esperienze sessuali teorico-pratiche, presentandoci come normali le situazioni più grottesche e scabrose. A questo espediente Queneau ne aggiunge un altro che rende il libro ancora più esilarante: Sally è un'irlandese di religione cattolica che scrive, negli anni trenta, in francese, in omaggio a monsieur Presle, il suo professore tornato in Francia. Per cui, all'ingenuità con cui Sally racconta le cose più indecenti si aggiungono le ingenuità del linguaggio, i continui salti di registro da espressioni volgarissime a espressioni auliche, le parolacce infilate nei punti più impensati, i proverbi scabrosi che il professore si è divertito a insegnarle e che lei ripete con zelo.
|
|
Queneau Raymond
Pierrot amico mio
brossura Un poliziesco senza delitto. Una love story senza amore. L'educazione sentimentale di un personaggio alla Buster Keaton. Pierrot, fratello gemello di Zazie, non si decide a crescere e, come appunto i grandi comici, non invecchierà mai, fissato in una zona senza età.
|
|
Queneau Raymond
Zazie nel metró
brossura Zazie, una ragazzina ribelle e insolente, arriva nella Parigi degli anni '50 dalla provincia. Il suo sogno è vedere il metró; ma se uno sciopero glielo impedisce, nessuno può trattenerla dal salire su quella giostra vorticosa che per lei diviene Parigi. Fugge disinvolta dall'olezzo dello zio, ballerino travestito, per incontrare, grazie alla sua vitalità straripante, una galleria eterogenea di personaggi: un conducente di taxi, diabolici flic, la dolce Marceline, una vedova consolabile, un calzolaio malinconico e un querulo pappagallo.
|
|
Queneau Raymond; Bartezzaghi S. (cur.)
Esercizi di stile. Testo francese a fronte
br. "Esercizi di stile" è un esilarante testo di retorica applicata, un'architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un'autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell'edizione definitiva, un indice preparatorio e l'introduzione, anch'essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un'edizione del 1963.
|
|
Queneau, Raymond
Le chien à la Mandoline.
Paris, Gallimard, 1965. 8°. 243 S. OKt., Queneau, Le chien à la Mandoline 1965 (= Le Point du Jour).
Bookseller reference : 13303CB
|
|