Sadovskoi Boris Aleksandrovich 1881 1945
Poeden / Sobranie Stikhov 1905-1914: Stikhi
Petrograd 1915. Paperback. Good. Original illustrated wraps printed in black and red; pp. 300. Covers soiled scuffed along the edges; spine creased and chipped; scattered foxing throughout. An excellent working copy. <br/><br/> paperback
Referentie van de boekhandelaar : R5340
|
|
Sadovskoi Boris Aleksandrovich 1881 1945
Poeden / Sobranie Stikhov 1905-1914: Stikhi
Petrograd 1915. Paperback. Good. Original illustrated wraps printed in black and red; pp. 300. Covers soiled scuffed along the edges; spine creased and chipped; scattered foxing throughout. An excellent working copy. <br/><br/> paperback books
Referentie van de boekhandelaar : R5340
|
|
Sadowsky, Friedrich Wilhelm (Hrsg.)
Hans Sperschneider, Landschaft 1978-1988. Textbeiträge von Heinz Spielmann und Gerhard Wiete.
Hamburg, Hower, 1988. 114 S. (überwiegend meist farb.) Abb. Quer-4to (25 x 35 cm). Illustr. OPp. mit SU.
Referentie van de boekhandelaar : 82178
|
|
Saedì Gholamhossein; Ferraro F. (cur.)
Paura e tremore
br. I sei racconti di "Paura e tremore", pubblicati da Gholamhoseyn Saedi nel1968, nascono dalla sua esperienza di medico nel Golfo Persico, dove la povertà e le difficilissime condizioni di vita creavano una costante atmosfera di timore e insicurezza. Due anni prima Saedi aveva pubblicato "Ahl-e hava" ("La gente del vento"), un saggio antropologico sulle popolazioni della stessa area che ha poi costituito la base per le storie di "Paura e tremore". I racconti di "Paura e tremore" trasfigurano in forma narrativa lo strano mondo che Saedi aveva scoperto durante i suoi viaggi e le sue ricerche scientifiche. Nel mondo magico dei suoi racconti il moto ondoso del mare e il gioco di luci e ombre nell'oscurità della sera contribuiscono ad annullare i confini tra reale e fantastico. I personaggi sono tutti ugualmente dominati da un sentimento metafisico di paura e insicurezza che si fa vera e propria 'crisi della presenza',controllabile, ma non sempre, attraverso il ricorso a pratiche magiche. Il ritmo serrato e il finale aperto dei racconti consente, poi, al lettore di estendere la trama nella propria immaginazione e così diventare a sua volta vittima di paura e tremore.
|
|
Saer Juan José
Il fiume senza sponde. Trattato immaginario
br. È il Río de la Plata il protagonista di questo "Trattato immaginario", un gigantesco corso d'acqua formato dalla confluenza dei fiumi Uruguay e Paraná, la cui superficie è pari a quella dell'Olanda e sulle cui sponde oggi si affacciano due metropoli, Buenos Aires e Montevideo. Eppure, nel 1516, il Río de la Plata e le terre che lo circondavano erano desolate. Il suo scopritore, Juan Díaz de Solís, colpito dalla vastità e dalla dolcezza delle sue acque lo battezzò "Mar Dulce". Alle sue spalle si apriva una sterminata pianura che gli indigeni chiamavano pampa, ma che tutti gli altri designarono con una parola molto meno prestigiosa: il deserto. Juan José Saer dedica al fiume più importante della sua Argentina il racconto - che ricorda "Il Mediterraneo" di Braudel e "Danubio" di Magris - della ricerca quasi impossibile dell'identità di quelle terre e delle persone che le abitano. Ripercorrendo la storia di un fiume, Saer ci narra la storia di una nazione, dalla fondazione di Buenos Aires alla dittatura, attraverso quattro capitoli che seguono il succedersi delle stagioni australi, celebrando così due figure: il Río de la Plata e la letteratura.
|
|
Saer Juan José
Le nuvole
br. Pichón Garay riceve un misterioso floppy disk che contiene il diario del dottor Real, un giovane medico del XIX secolo allievo di un illuminato psichiatra austriaco. Nel suo diario Real racconta un epico viaggio attraverso la pampa argentina per accompagnare i primi pazienti di un sanatorio all'avanguardia dove i malati di mente possono vivere in libertà e sono assistiti con rispetto e attenzione. La carovana è composta da 36 persone: cinque pazzi - Prudencio Parra, un introverso catatonico con i pugni sempre serrati; Teresita, una suora in preda a un raptus mistico e uno smodato appetito sessuale; Troncoso, un iperattivo insonne; Juan Verde che ripete sempre le stesse tre parole e suo fratello Verdecito - scortati da un nutrito seguito di soldati, guide e prostitute. Durante il viaggio, oltre a prendersi cura dei pazienti, Real dovrà affrontare un'improvvisa inondazione, un rogo che scuote la pianura e una tribù d'indios sanguinari. "Le nuvole" è un'appassionante metafora sull'esilio e una riflessione sulla follia e sul binomio realtà e finzione.
|
|
SAFFARO LUCIO
Lucio Saffaro. Personale del Pittore
Trieste.: Sala Comunale d'Arte Trieste. 1968. First edition. Paperback. Very Good. 16mo. Original paper covers. 4 b/w plates essay by Giuseppe Marchiori. <br/><br/> Sala Comunale d'Arte, Trieste. paperback
Referentie van de boekhandelaar : 020307
|
|
Safier David
L'orribile attesa del giudizio universale
ill., ril. L'esuberante Marie ha un talento innato: innamorarsi sempre degli uomini sbagliati. Alla soglia dei trentacinque anni, non può fare a meno di constatare che la sua vita sentimentale è stata un susseguirsi di esperienze fallimentari, ai limiti del tragicomico. Quando tutto sembra perduto, incontra Sven: dolce, sensibile, onesto - magari un po' sfigato - ma talmente innamorato da non vedere cellulite né chili di troppo... Ci sono tutti i presupposti perché Marie possa finalmente coronare il suo sogno e fare il grande passo. Ma al momento fatidico Marie si rende conto che amare Sven "finché morte non li separi" è un lasso di tempo obiettivamente troppo lungo per lei, e manda tutto all'aria. Di lì a poche ore, di nuovo single e determinata a chiudere con l'altro sesso una volta per tutte, si imbatte in un tipo a dir poco affascinante. Si chiama Joshua, fa il falegname, ha occhi penetranti, una voce profonda e un sorriso angelico. Un'apparizione miracolosa se non fosse che Joshua è un po' strano: sembra davvero arrivare da un altro mondo. Quando, al loro primo appuntamento, le rivela di essere Gesù, nel cervello di Marie scatta l'allarme rosso: a quanto pare, il suo diabolico karma stavolta le ha fatto addirittura incontrare un pazzo fanatico religioso! Finché non scopre che Joshua è veramente il Messia, tornato sulla terra per il Giudizio Universale.
|
|
Safranek, Arpad
Aktfotos von Dir? Gefühlvolle, verrückte, intime, zärtliche, natürliche.
Tübingen, Konkursbuchverlag Claudia Gehrke, o. J. (2001). 4°. Ca. 160 S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Illustrierter Orig.-Pappband.
Referentie van de boekhandelaar : 9326A
|
|
Safranek, Arpad
Augenblicke.
Tübingen, Konkursbuchverlag Claudia Gehrke, 1997. 4°. Ca. 160 nn. S. mit Abb. von s/w-Fotografien. Illustrierter Orig.-Pappband.
Referentie van de boekhandelaar : 4157B
|
|
Safrian, Hans
Eichmann und seine Gehilfen,
Frankfurt am Main, Fischer (= Fischer-Taschenbuch Band 12076), 1995. 8°, 361 S. und 16 Tafelseiten mit s/w-Abbildungen, illustr. original Kartonage (Paperback), Lizenzausgabe schönes, sauberes Exemplar
Referentie van de boekhandelaar : 22204CB
|
|
SAFT, Ulrich
Krieg in der Heimat. Das bittere Ende zwischen Weser und Elbe. 5., verb. u. überarb. Aufl.
Walsrode: 1996. 568S., zahlr. Abb., Lit.verz. Gr 8° Ln.mS. *neuwertig.
Referentie van de boekhandelaar : 2880
|
|
Sagan
De guerre lasse (Folio)
GALLIMARD 1995 219 pages 17 526x1 27x10 922cm. 1995. pocket_book. 219 pages.
Referentie van de boekhandelaar : 500101756
|
|
Sagalovitsch Laurent
Il bastone di Virginia Woolf
brossura Il bastone piantato nel fango come "una firma" sulle rive del fiume Ouse dove Virginia Woolf si lascia annegare il 28 marzo del 1941 verrà ritrovato dal marito Leonard che, sconvolto, viene sopraffatto dai ricordi della loro storia d'amore. Ai frammenti tratti dal diario di Virginia e ai commenti quasi lapidari del dottor Fine sullo stato di salute della scrittrice, Leonard alterna osservazioni personali, immaginarie, in cui esprime il proprio smarrimento davanti alla guerra e alla grave depressione della moglie, perdendosi nell'inutile ricerca di una risposta alla sua "ebraiche" e lottando contro d dolore per non essere stato capace di infondere il coraggio di vivere a Virginia, che "era la sua vita". Come contraltare, i monologhi impregnati di cognac della vecchia domestica Louie, allo stesso tempo tristi e truculenti, commentano i comportamenti di questi intellettuali murati nei loro stati d'animo, in mezzo alla campagna inglese battuta dal vento, dalla pioggia e dalle bombe: lei, persa nelle sue lunghe passeggiate, con quello sguardo vuoto che la spinge lontano, e lui, angelo custode premuroso e devoto, prigioniero della sua impotenza. In alto, il cielo e l'indifferenza di Dio verso le sue creature. Proprio davanti a questo incomprensibile silenzio, Leonard brucerà la Bibbia in cui non ha mai creduto fino in fondo. L'uomo è solo, di fronte alla malattia, alla sofferenza e alla morte.
|
|
Sagan Françoise
Bonjour tristesse
br. Doveva essere un'estate speciale per la giovane Cécile, quell'anno in Costa Azzurra, in quella splendida villa bianca affacciata sul Mediterraneo, in compagnia del padre e di Elsa, la sua nuova amante. Un'estate davvero indimenticabile, se non fosse stato per l'arrivo di Anne, un'amica della madre di Cécile, morta quindici anni prima. Raffinata, colta, elegante, di una bellezza impenetrabile, la nuova arrivata conquista subito il padre di Cécile che in pochi giorni decide d'interrompere la sua relazione con Elsa e di sposare Anne. L'ammirazione nei suoi confronti non impedisce a Cécile, tuttavia, di vedere in Anne una rivale, una minaccia per la propria libertà, al punto da mettere in scena, grazie alla complicità di Elsa e dell'amico Cyril, un gioco sottile e lucidamente orchestrato per dividere i due amanti. U piano perfetto, ma con esiti del tutto inattesi e ben più drammatici e devastanti di quanto Cécile avesse mai potuto prevedere.
|
|
Sagan Françoise
Le piace Brahms?
br. Al momento della pubblicazione di questo romanzo, alla fine degli anni Cinquanta, Françoise Sagan era un mito: rappresentava con la sua vita e i suoi scritti l'anticonformismo, la ribellione e soprattutto un nuovo modo di interpretare la femminilità. Protagonista di "Le piace Brahms?" è una donna sulla soglia dei quarant'anni legata a un coetaneo e profondamente insoddisfatta della propria vita sentimentale. Un nuovo amore, un uomo giovane e disinibito, la induce a mettersi ancora in gioco. La scelta tra i due è molto sofferta: il giovane Simon la riempie di attenzioni, si dimostra una persona più matura della sua età, la invita a concerti e le scrive biglietti; ma la sicurezza - e la noia - garantita dal legame con il compagno resta sempre un richiamo molto forte...
|
|
Sagan Françoise; Mélaouah Y. (cur.)
All'impazzata
br. Lucile ha trent'anni, guida una decappottabile veloce, legge montagne di libri, fuma e segue l'odore della primavera che entra dalla finestra per inventarsi le giornate. Alle spalle, sa di avere l'amore saldo e protettivo di Charles, cinquantenne, ricchissimo, elegantissimo, perbenissimo. A una delle splendide feste che punteggiano il romanzo Lucile incontra Antoine, trentenne anche lui, bello, spiantato e giovane promessa di una casa editrice (povero sì, dunque, ma chic e colto), a sua volta mantenuto da una straricca quarantacinquenne, donna di classe, dai modi impeccabili, di una bellezza incrinata dai primi segni di uno spietato declino. Naturalmente Lucile e Antoine si innamorano. All'impazzata è il resoconto di questa passione. Sagan pensava che la sua epoca fosse meschina, sordida e crudele e che, per un caso prodigioso, le fosse stato dato modo di sfuggirle. E così molti dei suoi personaggi, quelli femminili in particolare, affrontano la vita come un frutto succoso in cui affondare i denti, per trovare poi, dopo la dolcezza, un lieve retrogusto aspro. Tutto ciò senza una parola di troppo, senza una sbavatura introspettiva, tranne nella capacità di restituire la musica delle relazioni.
|
|
Sagen aus dem Böhmerwald
Herausgegeben von Norbert Englisch
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1994). Mit zahlreichen Illustrationen. 269 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken verblasst.
Referentie van de boekhandelaar : 128564
|
|
Sagen aus dem Neisser Land
Herausgegeben von Franz-Christian Jarczyk
Hildesheim 1998. Mit fotografischen Abbildungen. 91 S. Or.-Kart.
Referentie van de boekhandelaar : 163655
|
|
Sagen aus Niedersachsen
Gesammelt und herausgegeben von Ulf Diederichs u. Christa Hinze
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1977). Mit zahlreichen Illustrationen. 336 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser am Rücken verblasst.
Referentie van de boekhandelaar : 128561
|
|
Sagen aus Rheinland-Pfalz
Herausgegeben von Rainer Schlundt
Buchgemeinschaftsausgabe (Lizenz: Diederichs). O.O.u.J. (ca. 1994). Mit zahlreichen Illustrationen. 271 S. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag. [3 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 129064
|
|
Sagen aus Uri
(Vorwort von Hansheiri Dahinden)
(Altdorf 1977). Kl.-4to. Mit illustriertem Titel u. 33 ganzseitigen Holzschnitten von Peter Denier. 70 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 173502
|
|
Sagen aus Österreich
(Bd
2). 3. Aufl. Wien u. Heidelberg, Ueberreuter, 1952. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 263 S. Or.-Hlwd. mit Schutzumschlag.
Referentie van de boekhandelaar : 34136
|
|
Sagen aus Österreich
(Bd
2). Wien, Ueberreuter, 1950. Mit 4 Farbtafeln u. 80 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 263 S. Or.-Hlwd. mit illustr. Schutzumschlag.
Referentie van de boekhandelaar : 38295
|
|
Sagen aus Österreich
Für die Jugend ausgewählt von Alois Pischinger
2. Auflage. Wien, Ueberreuter, (1949). Mit 8 Farbtafeln u. 119 Illustrationen von Hildegard Pezolt. 281 S., 3 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; gebräunt u. etwas fleckig, Kanten beschabt. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 202843
|
|
Sagen, Märchen, Legenden und Aberglaube zwischen Schwarzwald, Alb und Bodensee
Gesammelt von Helge Dettmer
Ausgabe für die Badische Zeitung. Freiburg 1987. Fol. Mit teils ganzseitigen Abbildungen nach alten Illustrationen u. Buchschmuck. 208 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag. [5 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 120806
|
|
Saggese Sergio
Il grido del gatto
br. Flavio è un ragazzo difficile e tormentato. Odia sua madre ritenendola responsabile, insieme all'amante, della tragica morte del fratellino Enrico, affetto da una rarissima sindrome denominata "le cri du chat", 'il grido del gatto'. I bambini che ne sono affetti emettono vagiti, che ricordano il lamento del gatto. Lo stesso grido che Flavio sente dentro di sé, voce del proprio tormento interiore a cui non riesce a dare voce. Quando il ragazzo scopre che il padre, morto suicida, era solito scrivere sui margini bianchi delle migliaia di libri che possedeva i propri pensieri inespressi, riafferra il filo perduto della vita di quel genitore che aveva sempre sentito distante. È un fil rouge casuale e poetico con cui ricostruirà il racconto di una vita e anche la propria identità. Sullo sfondo l'amore dissonante per una ragazza persa nelle ombre della sua anima e una città, Napoli, opaca e guasta quanto mai lontana dal brodoso stereotipo oleografico.
|
|
Saggese Sergio
Le 32 malinconie
br. Hisham è un profugo arrivato con un barcone a Lampedusa. Lavora duro come bracciante e vive in un villaggio di baracche. S'innamora di Zaìra, una nigeriana impegnata nella baraccopoli come riscaldatrice d'acqua. Quando uno dei suoi compagni viene ucciso a botte, non ce la fa più e decide di andarsene. Nel salutarlo, il giorno della partenza, Zaìra gli dà un quaderno sul quale ha scritto una serie di riflessioni che ha chiamato malinconie: una rivelazione. La scrittura di Zaìra è essenziale e poetica e avrà su di lui un effetto salvifico. Attraverso di essa Hisham troverà conforto e comprenderà molto della vita e di sé. Soprattutto che c'è ancora speranza e che bisogna resistere nella consapevolezza stoica della propria dignità. E che il dolore stesso può essere una via di scampo dall'inferno del mondo. Leggere le riflessioni lo porterà in cima all'esistenza, laddove è tutto un misto di saggezze, ma anche profonda solitudine. Perché nemmeno l'amore, nemmeno quello, riesce a raggiungere le altitudini della malinconia.
|
|
Saggioro Mauro
Caro Theodore, qui in Italia ci hanno rubato i sogni...
brossura Nella denuncia accesa verso una società che sposa valori che troppo spesso la fanno apparire cinica e delusa, le pagine di Mauro Saggioro incontrano terreno fertile per assumere la voce accalorata e allo stesso tempo controllata della ragione e della verità. La letteraria idiosincrasia, specchio luminoso della nostra società, e affatto celata, tra l'uomo di successo e l'uomo "fallito", che, leggendo, si esamina, mostra nettamente l'acuta sensibilità di uno scrittore nei riguardi delle conseguenze di una crisi, non solo economica, che affligge quotidianamente gli schermi e le trasfusioni dei mass media e raggiunge inesorabile la coscienza del singolo cittadino. E se a metà del nostro secolo, nell'emisfero occidentale maggiormente evoluto, il Sogno Americano di Arthur Miller forniva per sommi capi alcune possibili soluzioni, oggi, malgrado la città di New York compaia diverse volte nel romanzo-libello di Mauro, è lapalissiano accertare che la preoccupazione e l'insicurezza impediscano, ancora una volta, a tale sogno di tradursi in decisione e coraggio.
|
|
Saggioro Mauro
Caro Theodore, qui in Italia ci hanno rubato i sogni...
brossura Nella denuncia accesa verso una società che sposa valori che troppo spesso la fanno apparire cinica e delusa, le pagine di Mauro Saggioro incontrano terreno fertile per assumere la voce accalorata e allo stesso tempo controllata della ragione e della verità. La letteraria idiosincrasia, specchio luminoso della nostra società, e affatto celata, tra l'uomo di successo e l'uomo "fallito", che, leggendo, si esamina, mostra nettamente l'acuta sensibilità di uno scrittore nei riguardi delle conseguenze di una crisi, non solo economica, che affligge quotidianamente gli schermi e le trasfusioni dei mass media e raggiunge inesorabile la coscienza del singolo cittadino. E se a metà del nostro secolo, nell'emisfero occidentale maggiormente evoluto, il Sogno Americano di Arthur Miller forniva per sommi capi alcune possibili soluzioni, oggi, malgrado la città di New York compaia diverse volte nel romanzo-libello di Mauro, è lapalissiano accertare che la preoccupazione e l'insicurezza impediscano, ancora una volta, a tale sogno di tradursi in decisione e coraggio.
|
|
Saglimbene Vincenzo
Prostituta per dovere
br. "Prostituta per dovere" è un romanzo sulla dignità delle persone, calpestata da un'epoca di crisi irreversibile, che non lascia scampo quasi a nessuno e che spesso ti porta a sfuggire via dalle tue origini per trovare rifugio in un qualsiasi altro posto. Emanuela, la protagonista, è una semplice studentessa che non si arrende mai e proprio grazie alla sua caparbietà riuscirà a laurearsi e ad avere una cattedra di Italiano nella sua amata Palermo. Ad una cena conoscerà l'amore della sua vita e lo sposerà, ma da li a poco si troverà a dover affrontare la perdita dei genitori che lasceranno un vuoto incolmabile nella sua vita. Non è la vita che si aspettava, e le sue grida di dolore le rivolge spesso nelle sue preghiere cercando conforto. Quando tutto sembra tornare alla normalità, il suo posto di insegnante viene messo in discussione, e con un bambino da far crescere e un marito militare, sperduto in Afghanistan, e nonostante l'aiuto degli amici e il sostegno dei suoceri, l'unica possibilità è quella di mettere in gioco la propria dignità, provando un lavoro che di sicuro le farà guadagnare denaro.
|
|
Saglimbeni Roberto
Il senso
brossura
|
|
Saglimbeni Roberto
Il sudario
brossura
|
|
Saglimbeni Roberto; Carosi C. (cur.)
Mastro don Giovanni
br. Romanzo epico ambientato in Sicilia agli inizi del '900, racconta le malefatte di mastro don Giovanni che si trova inaspettatamente in possesso del feudo di Roccabruna, vicino a Messina. Trovandosi nella facoltà di poter disporre della vita di molte persone, sarà vittima della sua stessa presunzione e degli inganni architettati per soddisfare la sua brama di potere.
|
|
SAGREKOW, Nikolaus
Nikolaus Sagrekow. Anlässlich einer Kollektiv-Austellung. Von der Neuen Sachlichkeit der zwanziger Jahre bis zum expressionistischen Realismus. Ausstellung im "Haus am Lützowplatz" in den Ausstellungsräumen des Kunstamtes Berlin-Tiergarten vom 7. bis 28. September 1980.
Berlin:, Kunstamt Berlin-Tiergarten., (1980). 8° (ca. 22 cm x 20,5cm) (44) S. Original-Karton mit Deckeltitel. Einband leicht gebräunt, sonst sehr gut.
Referentie van de boekhandelaar : 32444B
|
|
SAGREKOW, Nikolaus
Nikolaus Sagrekow. Von der neuen Sachlichkeit der zwanziger Jahre bis zum expressionistischen Realismus. Ausstellung im "Haus am Lützowplatz" in den Ausstellungsräumen des Kunstamtes Berlin-Tiergarten vom 7. bis 28. September 1980.
Berlin, 1980. 22 x 21 cm. (42)S. Original Karton mit Deckeltitel. [2 Warenabbildungen] Ränder ein wenig gegilbt, hinterer Deckel mit Knickspur, sonst in gutem Zustand.
Referentie van de boekhandelaar : 17116B
|
|
SAGREKOW, Nikolaus.
Nikolaus Sagrekow. Von der neuen Sachlichkeit der zwanziger Jahre bis zum expressionistischen Realismus. Ausstellung im "Haus am Lützowplatz" in den Ausstellungsräumen des Kunstamtes Berlin-Tiergarten vom 7. bis 28. September 1980.
22 x 21 cm. (42)S. Original Karton mit Deckeltitel. Ränder ein wenig gegilbt, hinterer Deckel mit Knickspur, sonst in gutem Zustand. Mit einem Geleitwort von Dietrich Stobbe, Kurzvita, einem Text von Rudolf Pfefferkorn, Gemäldeverzeichnis und Bibliographie.
|
|
SAGREKOW, Nikolaus:
Nikolaus Sagrekow. Anlässlich einer Kollektiv-Austellung. Von der Neuen Sachlichkeit der zwanziger Jahre bis zum expressionistischen Realismus. Ausstellung im "Haus am Lützowplatz" in den Ausstellungsräumen des Kunstamtes Berlin-Tiergarten vom 7. bis 28. September 1980.
8° (ca. 22 cm x 20,5cm) (44) S. Original-Karton mit Deckeltitel. Einband leicht gebräunt, sonst sehr gut. Mit einem Geleitwort von Dietrich Stobbe, Kurzvita, einem Text von Rudolf Pfefferkorn, Gemäldeverzeichnis und Bibliographie. Schwarzweiße Abbildungen. Beilagen: Einladungskarte zur Austellungseröffnung und Leporello (4 Blatt) von der "Galerie Verein Berliner Künstler".
|
|
Sahigian, Alexandru
Zähle richtig erst bis zehn... Deutsch von Gerty Rath. Bukarest, Jugendverlag, 1956. Kl.-4to. Durchgängig mit getönten Illustrationen (des Verfassers
o.J. ). 13 Bl. Illustrierter Or.-Umschlag; Ränder beschabt, Knitterspuren u. tlw. fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 120650
|
|
Sahl, Hans
Wir sind die Letzten. Gedichte.
Heidelberg, Lambert Schneider 1976. 8°. 87 S. OKtn. Veröffentlichungen der Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung. 50. Veröffentlichung. - Erstausgabe! OKtn.
Referentie van de boekhandelaar : 42252AB
|
|
Sahlen Artur 1882 1945
Om tr�snitt och tr�snidare
P. A. Norstedt & S�ners F�rlag Stockholm 1914. 1273 sidor. Illustrerad delvis i f�rg. Tr�dh�ftad. 24x195 cm. Bra skick. - 'Om tr�snitt och tr�snidare i Sverige. N�gra data ur v�rt lands tr�snittshistoria upptecknade och sammanf�rda af Artur Sahl�n' =omslags titel. 'Bokstafsanfanger kapitel�fverstycken stafvar m.m. i denna bok �ro tecknade och delvis skurna i tr� af f�rfattaren. Ramomfattningen � sid. 97 �r tecknad af f�rf. samt skuren i tr� af H. S. Tryckningen afslutades d. 3 mars 1914'. unknown
Referentie van de boekhandelaar : 34598
|
|
Sahlen Artur 1882 1945
Om tr�snitt och tr�snidare
P. A. Norstedt & S�ners F�rlag Stockholm 1914. 1273 sidor. Illustrerad delvis i f�rg. Tr�dh�ftad n�tta omslag och en bit borta nedre ryggslut. 24x195 cm. - 'Om tr�snitt och tr�snidare i Sverige. N�gra data ur v�rt lands tr�snittshistoria upptecknade och sammanf�rda af Artur Sahl�n' =omslags titel. 'Bokstafsanfanger kapitel�fverstycken stafvar m.m. i denna bok �ro tecknade och delvis skurna i tr� af f�rfattaren. Ramomfattningen � sid. 97 �r tecknad af f�rf. samt skuren i tr� af H. S. Tryckningen afslutades d. 3 mars 1914'. unknown
Referentie van de boekhandelaar : 34599
|
|
Sahling, F(inni)
Die Windmännlein
Wiesbaden, Jos. Scholz-Mainz, (1951). Quer-gr.-8vo. Durchgehend farbig illustriert von F(elicitas) Kuhn-Klapschy. 9 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; illustr. Vorsatzpapiere. - Mück 7270.
Referentie van de boekhandelaar : 14570
|
|
SAHLING, F(inny)
Die Belohnung. Gezeichnet von M.Markschläger. Verse von F(inny) Sahling.
Wien,Breitschopf [1946]. kl.8°. 9 nn. Bl. mit Titelbild u. 8 ganzseit. farb. Bildern. Illustr. Okart., Einbd. etw. geschossen, Vorderdeckel mit ganz schwacher Knickspur, 2 Bl. mit kleinem, sauber geklebtem Einriß, ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh. [3 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : DR0372-05
|
|
SAHLING, F(inny)
Schneemännchen. Ein Weihnachtsmärchen. Zeichnungen von Erich Buchegger. Verse von F(inny) Sahling.
Wien,Breitschopf [1947]. quer-8°. 12 nn. Bl. Mit farb. Einbdillustr., farbig illustr. Titelbl. u. 11 ganzseit. farb. Bildern. Farbig illustr. Ohln., etw. berieben, bestoßen u. (finger)fleckig, Vorsätze erneuert, sonst innen nur vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh.. [3 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : R2547-M
|
|
SAHLING, F(inny)
Stille Nacht, heilige Nacht.
[Wels,Mühlehner 1951]. gr.8°. 6 Kartonbl. mit farb. Bildern u. Begleittext. Farbig illustr. Ohln., gering berieben u. fingerfleckig, etw. bestoßen, innen nur vereinzelt leicht (finger)fleckig, Bl. tlw. mit schwachen Quetschfalten, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : R0332-K
|
|
SAHLING, F(inny)
Tierschule. Gezeichnet von M.Markschläger. Verse von F.Sahling. Ausführung von W.Wimmer.
Wien,Breitschopf [1946]. kl.8°. 18 nn. S. mit Titelvign. u. 8 ganzseit. farb. Bildern. Illustr. Okart., min. bestoßen, etw. angestaubt u. fingerfleckig, Einbdillustr. u. Titelbl. ankoloriert, innen sonst nur gering (finger)fleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : R0163-08
|
|
SAHLING, F(inny)
Wir fahren und reisen! Bilder von Peter Prinz.
Wels,Mühlehner [1951]. quer-kl.8°. 12 nn. Bl. mit farb. Einbdillustr., zweifarbig illustr. Vorsätzen u. zahlr. farb. Bildern tlw. mit beigefügten Vierzeilern. Illustr. Ohln., etw. berieben, bestoßen u. (finger)fleckig, vord. Vorsatz im Falz etw. brüchig, sonst innen tlw. schwache Knitterspuren u. stellenw. gering (finger)fleckig, insges. aber noch gut erh. [4 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : R0059-K
|
|
SAHLING, Finny
..7 Struppis... (a.d. Einbd.: Bilderbuch ... die 7 Struppis ..). Zeichnung Alfred Mühlehner, Verse Finny Sahling.
(Wien,Breitschopf ) [1946]. quer-8°. 8 nn. Bl. mit 8 farb. u. 1 schw.-w. Illustr. u. 7 in Blockschrift gedr. Versen. Farbig illustr. Okart., Vorderdeckel etw. angestaubt u. fingerfleckig, Rückendeckel u. Vors. erneuert, letzte S. von Kinderhand koloriert, sonst innen nur stellenw. gering fleckig, insges. noch gut erh. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : DR2009-95
|
|
Saint-Charle Céline
Après tout ça arrive tous les jours: Nouvelles
Books on Demand 2015 200 pages 13 4x1 4x21 6cm. 2015. Broché. 200 pages.
Referentie van de boekhandelaar : 500121289
|
|