SICLIER (Jacques)
La France de Pétain et son cinéma.
Paris, Henri Veyrier, 1981. Fort in-8, broché, couverture noire illustrée, 460 pp.
Referenz des Buchhändlers : 8090
|
|
Sica Gennaro
Cantata a più voci di un mianese vecchio...
brossura Col pretesto di narrare vicende realmente accadute nella famiglia e nel paese natio l'autore ripercorre alcuni topoi di Napoli: dal monaciello alla monaca di casa, dal ricco supponente al povero dignitoso, dalle anime protettrici dei morti a quelle cattive dei vivi, dallo zio monsignore all'artista famoso, dal barbiere focoso innamorato alla perpetua costretta ad un'astinenza non voluta e così di seguito.
|
|
Sicari Giuseppe
La barca del sale
br. Dopo Bengodi, Macondo e Cuccagna, ecco un altro paese immaginario (ma non troppo): Castel Rinaldo. Lo ha scelto Giuseppe Sicari come teatro delle sue storie, anche esse immaginarie (ma non troppo), storie sospese nel tempo e dal sapore di favola, anche se forti connotazioni di vissuto. L'atmosfera di Castel Rinaldo ricorda molto la Sicilia: la suggestione è stimolata non soltanto dalle vicende e dai personaggi, ma anche dall'incorreggibile vezzo dell'autore di ricorrere a forme lessicali tipiche dell'Isola. Le storie si sviluppano con ritmo serrato e coinvolgente, secondo i collaudati canoni delle affabulazioni popolari. Hanno ora un andamento epico, ora di una pantomima, ora di una rappresentazione dell'opera del pupi, ma sono sempre accompagnate da una pungente e sorniona ironia che tutto sdrammatizza e tutto riduce a un sorriso, a volte anche amaro.
|
|
Sicignano Marzia
Io, te e il mare
br. «Ti sei mai sentito solo al mondo? Ti sei mai sentito senza un senso, diviso a metà, come se ti mancasse qualcosa? Ecco, quando ti ho visto per la prima volta è stato come ritrovare la parte di me che avevo perso, forse, quando ho messo piede in questo mondo». Eccola, l'essenza del primo, vero amore, che travolge i protagonisti di questa storia: la sensazione meravigliosa che, tutto a un tratto, il caos che hanno dentro trovi finalmente un punto intorno al quale sciogliersi, permettendogli di accarezzare quella felicità di cui fino a un momento prima avevano solo fantasticato. Perché quando si è ragazzi e ci si ama, si può davvero tutto, persino regalarsi il mare. Che poi, a pensarci bene, ogni cosa bella comincia sempre da lì, dal mare, metafora perfetta di quell'esplosione di emozioni che senti dentro quando ti innamori. Il mare, che quando ci entri lo fai velocemente, senza pensare alle conseguenze: ti tuffi e basta. Il mare che, da solo, è in grado di curarti il cuore e che, persino quando ti tramortisce con le sue onde, è talmente bello che proprio non riesci a concepire che potrebbe anche farti del male. Eppure potrebbe, potrebbe eccome. E infatti, la lei e il lui di questo romanzo in cui i sentimenti si muovono liberamente attraverso le poesie e la prosa, ben presto saranno costretti ad affrontare le loro personali tempeste: un misto di insicurezze, fragilità, paura di non essere "abbastanza" con il rischio, inevitabile, di andare alla deriva, l'uno lontano dall'altra. Pure loro mare, un mare mai calmo, che distrugge tutto ma che vale sempre la pena guardare, respirare, vivere, anche se fa male, fin che ce n'è.
|
|
Siciliano Enzo
Breve viaggio in Italia
brossura
|
|
Siciliano Enzo; Iacuzzi P. F. (cur.)
Le città dell'asino d'oro e altri foglietti di viaggio (1963)
ill.
|
|
Sick, Ingeborg Maria
Die Prinzessin am Spinnrad
Aus dem Dänischen von Pauline Klaiber. Leipzig, Ungleich, (1912). VIII, 104 S. Illustrierter Or.-Pp. mit Goldprägung; Rücken etwas gebräunt. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 186418
|
|
SICLIER (Jacques)
La France de Pétain et son cinéma.
Paris, Henri Veyrier, 1981. Fort in-8, broché, couverture noire illustrée, 460 pp. Planches hors-texte. Ouvrage de documentation. Ex. en parfait état.
|
|
Sicura Giuseppa
Anime frastagliate
brossura In "Anime frastagliate" è l'anima protagonista assoluta, nelle sue molteplici sfaccettature, nella sua complessità e contraddittorietà; un'anima che si dibatte nel vivere quotidiano, imbrigliata tra le fitte maglie della corporeità.
|
|
Sicuranza Giovanni
Lungo il vento
brossura Dalla Resistenza a oggi. Lungo un soffio di morte. Magnanimo è un paese sospeso. Sospeso su un monte; sul sangue della Storia; su una catastrofe che ha inghiottito case e persone; su omicidi che tornano dal passato. La sua vicenda si svolge in tre momenti temporali, uniti dal lungo soffio del vento. Durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale; un gruppo di partigiani, comandati dall'eroe Federico Celesti, lotta per la Libertà e nel Suo nome non esita a uccidere civili inermi. Durante la metà degli anni sessanta; il carabiniere Losaccio arriva dal Sud nella Stazione dei Carabinieri comandata dal maresciallo Guerrini. È un periodo strano, di cambiamenti, non solo sociali, ma anche per il piccolo paese, che vive nel mito di Federico Celesti e che nel mito occulta ferocia e cinismo. Durante i tempi odierni; Valentina Laghi è un medico legale che fugge dal passato fatto di corruzioni e di un incidente, che l`ha resa invalida. Ma fugge anche da un amico defunto, che la segue nella mente e nei sogni. A Magnanimo spera di trovare la tranquillità. Solo che la speranza è la prima a morire.
|
|
Sicuranza Giovanni
Polvere di silenzi
brossura La purezza della narrativa, ecco il desiderio dei Recensorum. Lo scrittore esordiente, quello emergente, ecco il loro problema. C'è questo scrittorucolo, che osa proclamare la validità delle proprie opere. I Recensorum lo condannano all'esilio nella sua antologia di racconti. Nelle sue storie d'amore. Nelle sue storie di morte. Solo che qualcosa sfuggirà al controllo di tutti. Anche del lettore. "Polvere di silenzi" è attuale e già morto. Commovente e tagliente. "Polvere di silenzi" non è un bel romanzo, ve lo assicuro. È tra le peggiori paludi in cui potreste cadere.
|
|
Sicuranza Giovanni
Ritorno a Città di Solitudine
br. Dopo la morte del custode del cimitero, tra le nebbie del paese di Fine Viaggio un nuovo rito di commemorazione dei defunti ha preso forma. Un'inchiesta è in corso, perchè a Fine Viaggio si muore in modo insolito. E in modo insolito si conservano i cadaveri. L'indagine mostrerà come la vita ha decine di fragili volti e come ciò che meglio riesce all'uomo è morire. In modo dolce, drammatico, violento, grottesco. Quando tutto sarà terminato, quando le storie degli abitanti di Fine Viaggio saranno svelate nella loro follia, allora la morte giocherà un'ultima beffa. Ai protagonisti. E ai lettori. Il romanzo è il seguito di "Storie da città di solitudine e dal Km 76". Dove la morte continua ad essere poesia.
|
|
Sicuranza Giovanni
Sotto la terra qualcosa campa
br. L'alba dopo, lì dove tace l'albergo, sono i canti degli uccelli a riempire la morte. I colori del cielo scivolano sui tappetini di benvenuto, oltrepassano la soglia e si adagiano languidi sui corpi. Erano uomini ed erano donne e adesso è tardi per conoscerli; nelle profondità della morte hanno nascosto la loro identità, nel rigor dei corpi sul rigido pavimento c'è l'esilio di ogni perché. Primo giorno di primavera, questo risveglio dei sapori e della terra e del cielo; quando il sole se ne va dietro l'Albergo dei Tre Atti, e inizia a scendere dalle montagne, i corpi distesi già si trasformano in altro, richiamo per insetti e per qualche predatore che lascia il letargo. È un mormorio di vita, questo scorcio di morte; di cose che ci sono e che, quando smettono, cambiano aspetto. Benvenuti a Lavrange, paese esumato da un cimitero, da un matrimonio di morte, da un albergo di sopravvissuti all'epidemia; Lavrange che è agonia lungo il canto di una strega triste e a volte crudele.
|
|
Sicuranza Giovanni
Storie di Città di Solitudine e dal km 76
ril. In una notte sospesa nei nostri tempi, il custode del cimitero di Fine Viaggio termina il suo percorso terreno adagiato tra le dimore dei defunti del paese. Ha una storia che riguarda ognuno di loro, appresa osservando giorno dopo giorno le foto sulle lapidi. Follie, tragedie, amori intensi e malati. I racconti si sviluppano intrecciandosi durante la lucida agonia dell'uomo. Fino all'epilogo, un segreto di morte che riguarda proprio il custode. E dopo la sua morte, al Km 76, che segna il punto in cui la statale lambisce Fine Viaggio, un nuovo tipo di culto dei defunti avrà inizio. Dove la morte è poesia.
|
|
Sicurello Giovanni
La perfetta coincidenza degli opposti. I Curtigliara
br. Totò è un ventiduenne privo di ambizioni, il cui unico scopo è quello di uscire con gli amici alla conquista di belle ragazze, così come ha sempre fatto suo zio Rocco, trentottenne scapolo. A rompere l'equilibrio è l'arrivo di Valeria, affascinante torinese scappata dalla furia di un marito violento insieme a sua figlia Luana. È subito evidente la tensione imposta dal pregiudizio e dall'abitudine, così, tra scommesse, promesse e troppi silenzi, inizia lo scontro tra due realtà sconosciute e così diverse da considerarsi loro stesse opposte.Il legame tra la vita di Rocco e quella di Totò è Carmela, sorella del primo e madre del ragazzo. Carmela è un punto di riferimento per tutti; ha sempre messo se stessa in secondo piano per il bene della famiglia, ma dopo l'arrivo delle torinesi decide improvvisamente di dare una scossa alla sua vita, di ritrovare il senso dell'ironia e di gettare la maschera di educata perbenista. Da questo momento il suo unico scopo diventa quello di trovare un motivo per chiamare vita la sua esistenza. Un percorso che si amplierà nei prossimi libri della saga "I Curtigliara".
|
|
Sicurezza Marco
Come un inverno
br. Una famiglia italiana dagli anni Quaranta ai giorni nostri. Protagonista Oreste: dopo un'infanzia trascorsa in un paesino del Friuli, frequenta l'Accademia di Modena e fa carriera nell'Arma. Sposato con Claudia, romana, ha due figli, il debole Stefano e lo scaltro Vittorio. Oreste, homo novus dell'oggi, abile spettatore di un tempo feroce e sprezzante, intelligente attuatore di un destino ormai rivelatosi. I suoi figli, prodotto di un'epoca guasta. La moglie, la suocera del figlio, il contorno di personaggi fin troppo reali: un'inquietudine di fondo contro cui il protagonista lotta per sopravvivere e affermare la propria impronta in un mondo il cui nocciolo sembra fondersi. Immagini vivide e crude delle fratture consumate del nostro tempo e dei danni da esse procurati. Come un inverno offre uno spaccato dei mutamenti che la famiglia italiana ha attraversato negli ultimi settant'anni, passando da una struttura di tipo patriarcale alla famiglia nucleare moderna e alle sue intrinseche debolezze.
|
|
Sidhwa Bapsi
Il talento dei Parsi
br. Verso la fine del diciannovesimo secolo, Faredoon Junglewalla, detto Freddy, a ventitré anni, si mette in viaggio con la sua famiglia per cercare fortuna nei sacri pascoli del Punjab. Freddy raggiunge Lahore: una città abitata dalle più svariate etnie e caste, governata da britannici infastiditi dal caldo e dalla ressa, animata dai commerci più strani, e perciò anche da singolari trafficanti e avventurieri. Che cosa può fare Freddy se non appellarsi all'antica virtù del popolo a cui appartiene, al talento dei Parsi? Freddy custodisce i principi sommi di tale talento e li traduce in una massima adatta alle circostanze sue e della Storia: diventare i più grandiosi leccapiedi dell'Impero Britannico.
|
|
Sidhwa Bapsi
La spartizione del cuore
br. 1947 a Lahore Lenny, la piccola voce narrante di questo libro, ha compiuto otto anni. Nella bella casa dei suoi genitori, Lenny si interroga sulle nubi che offuscano la sua infanzia. Perché Gelataio, Sher Singh, Massaggiatore e Macellaio, i corteggiatori di Ayah, la sua giovane tata, non scherzano più e si accapigliano con cattiveria e foga su Gandhi, Nehru, Tara Singh e altri misteriosi nomi? Perché tutti sembrano diventati altri? in queste pagine la terribile spartizione dell'India del 1947, che generò il più grande esodo di popolazioni che la storia ricordi, appare sotto sembianze tragicomiche: una commedia domestica annuncia l'orrore, e la catastrofe si cela dietro uno spettacolare e divertente assortimento di piccoli orgogli e preguidizi.
|
|
Sidhwa Bapsi
La sposa pakistana
br. In seguito a uno dei massacri interetnici che hanno accompagnato la 'spartizione' tra India e Pakistan, una ragazzina del Punjab si ritrova adottata da un uomo delle montagne del Kohistan. Dopo la morte della moglie e dei figli, l'uomo ha lasciato il suo villaggio e si è trasferito, in compagnia della piccola Zaitoon, a Lahore. Preso, però, dalla nostalgia delle sue montagne, l'uomo decide di dare in sposa Zaitoon a un giovane della sua tribù. Tutto separa i due sposi e, dopo un'ardente prima notte, il giovane marito comincia a imporre la sua autorità alla piccola sposa, con una violenza direttamente proporzionale alla passione e alla gelosia che lo ispira.
|
|
Sidjanski, Haas, Lindberg, u.a
Erfolge und Krisen der Integration. Die europäische Einigung unter der kritischen Sonde der Wissenschaft.
Köln, Europa Union Verlag, 1969. -- Broschiert -- 8°
Referenz des Buchhändlers : 003988
|
|
Sidney Lewis 1860 1945 Gulick Creator Missionary education movement of the Uni Creator Laymen's Missionary Moveme Creator
America And The Orient ; Outlines Of A Constructive Policy
Nabu Press 2011-09-25. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referenz des Buchhändlers : SONG1246729008 ISBN : 1246729008 9781246729009
|
|
Sidoti Beniamino
Stati d'animo. Con Segnalibro
ill., br. Si possono comunicare le emozioni e i sentimenti? E in che modo? Esplorandoli, analizzandoli, entrandovi dentro. E possiamo farlo più facilmente quando le nostre emozioni e i nostri sentimenti si trasformano in luoghi, in territori, in geografie interiori da attraversare con il gusto della scoperta e dell'avventura. Eccoci allora trasformati in viaggiatori curiosi, che si spostano da un luogo all'altro, da uno Stato d'animo all'altro (27 Stati d'animo). Durante il viaggio ascolteremo le storie di altri viaggiatori, molti simili a noi, e quando arriveremo alla meta racconteremo volentieri anche il nostro stato d'animo. Introduzione di Marco Dallari.
|
|
SIDOW, Max (1897-1965; Schriftsteller und Dramaturg)
REQUIEM. - Widmungsexemplar. . .
Hamburg, Morawe und Scheffelt, 1947. 21 (1) Seiten. - Kartonierter, illustrierter Originalumschlag mit Deckeltitel; 8vo.(ca. 19 x 13 cm).
Referenz des Buchhändlers : c1303170529xbvk
|
|
Siefring Thomas A.
L'US Air Force dans la 2e guerre mondiale
e.p.a. Cartonné avec jaquette 1977 In-4, (22x30.5 cm), cartonné sous jaquette illustrée, 187 pages, illustrations en couleurs et en noir et blanc ; jaquette légèrement défraîchie, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Referenz des Buchhändlers : wc977
|
|
Siebe, Josephine
Die fünf Schatzgräber
Heitere Kindergeschichten aus einer Kleinstadt. 11. Auflage. Stuttgart, Herold, 1953. Mit 4 Farbtafeln u. 34 Illustrationen von H. Stockmann. 195 S. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 160995
|
|
Siebe, Josephine
Die kleine Mamsell Pfefferkraut
Eine Erzählung. Berlin, Flemming u. Wiskott, 1923. Kl.-8vo. Mit teils ganzseitigen Illustrationen von Rud. Werner. 2 Bl., 82 S. Illustrierter Or.-Pp.; Rücken gebräunt, Ecken bestoßen, Gelenke etwas eingerissen. - Erste Ausgabe. - Papier gebräunt.
Referenz des Buchhändlers : 169647
|
|
Siebe, Josephine
Die kleine Mamsell Pfefferkraut. Eine Erzählung für junge Mädchen. 14. Aufl. Stuttgart, Herold-Verlag, 1936. Mit farbigem Titelbild (von Erich M. Simon
o.J. ) u. 10 Illustrationen von R. Werner. 95 S. Or.-Lwd.; leicht stockfleckig u. angestaubt, Rückendeckel fleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 155693
|
|
Siebe, Josephine
Die neue Heimat
Eine heitere Geschichte aus einer kleinen Stadt. Berlin, Flemming u. Wiskott, (1924). Kl.-8vo. Mit Illustrationen von Erich Wulfert. 2 Bl., 105 S., 1 Bl. Neuer Lwd. unter Verwendung des Or.-Deckelbilds; dieses etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 164043
|
|
Siebe, Josephine
Die neue Heimat
Eine heitere Geschichte aus einer kleinen Stadt. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1930. Mit 17 Illustrationen von Tutti Colsman. 104 S. Illustrierter Or.-Lwd.; stockfleckig u. etw. angestaubt. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 133022
|
|
Siebe, Josephine
Die Oberheudorfer in der Stadt
3. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1916. Mit 3 Farbtafeln u. zahlreichen Illustrationen von Karl Schmauk. 2 Bl., 244 S., 4 Bl. Farbiger Or.-Pp.; Rücken fehlt, Vorderdeckel fleckig, Kanten bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 112817
|
|
Siebe, Josephine
Die Oberheudorfer in der Stadt
12. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1930. Mit 4 Farbtafeln u. 30 Illustrationen von Hermann Stockmann. 238 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild, anders illustrierter Schutzumschlag (mit Läsuren) liegt bei. - Schönes Exemplar. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 169650
|
|
Siebe, Josephine
Die Schelme von Steinach
11. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, o.J. (ca. 1935). Mit 4 Farbtafeln u. 30 Illustrationen von H. Stockmann. 230 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild (Stockmann); etwas gelockert, Einband angestaubt u. stärker braunfleckig, Schnitt stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 204370
|
|
Siebe, Josephine
Die Schelme von Steinach
17. Auflage. Stuttgart, Herold, 1954. Mit 4 Farbtafeln u. 25 Illustrationen von H. Stockmann. 199 S. Illustrierter Or.-Hlwd. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 200656
|
|
Siebe, Josephine
Die schönsten Geschichten aus Oberheudorf
Stuttgart, Herold, 1962. Mit 31 teils getönten Illustrationen von Sigrid u. Hans Lämmle. 142 S., 1 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 164278
|
|
Siebe, Josephine
Die Tasse des Königs
Eine Jungmädchen- und Kleinstadtgeschichte. Leipzig, Anton, (1916). Mit Illustrationen von Arthur Scheiner. 195 S., 2 Bl. Illustrierter Or.-Hlwd.; Rückenprägung beschabt u. Leinen gelöst, dadurch auch Buchblock gelockert, Vorsätze im Falz mit Läsuren. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 169648
|
|
Siebe, Josephine
Ellen und die lustige Ursel
Erzählung für Mädchen. 7. Aufl. Stuttgart, Loewe, 1941. Mit 3 Farbtafeln von Heinz Schubel. 159 S. Farbiger Or.-Hlwd. (Schubel); Kanten beschabt. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 59030
|
|
Siebe, Josephine
Ellen und die lustige Ursel
Erzählung für Mädchen. 4. Auflage. Stuttgart, Loewe, ca. 1940. Mit 3 Farbtafeln von Willy Planck. 159 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten stärker beschabt, schiefgelesen. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 70546
|
|
Siebe, Josephine
Feriengäste im Silbernen Stern
Eine heitere Geschichte. Stuttgart, Levy & Müller, (1920). Mit Tafeln von Ernst Kutzer. 2 Bl., 222 S., 3 Bl. Neuer Lwd. unter Verwendung von Teilen des Vorderumschlags bzw. farbigen Deckelbilds. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 121757
|
|
Siebe, Josephine
Feriengäste im Silbernen Stern. Eine heitere Geschichte. Mit Buchschmuck von Ernst Kutzer.
Stuttgart, Levy & Müller, ohne Jahr (ca. 1928). 20 x 14 cm. 186 Seiten, 3 Bl. Verlagsanzeigen. Mit 4 s/w Tafeln. Orig.-Halbleinenband mit montiertem Farbdeckelbild. Farbkopfschnitt., 12556ab|12556ab 2 [2 Warenabbildungen] Dritte Aufl. Einband leicht angestaubt, Ecken minimal bestoßen.
Referenz des Buchhändlers : 12556AB
|
|
Siebe, Josephine
Friedel und die vier Spatzen
Eine lustige Geschichte für Buben und Mädel. 4. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1930. Kl.-8vo. Mit farbigem Titelbild von Ernst Kutzer. 112 S. Illustrierter Or.-Lwd.; angestaubt.
Referenz des Buchhändlers : 140139
|
|
Siebe, Josephine
Heimat im stillen Tal
Erzählung aus der Zeit des Dreißigjährigen Krieges. 11. Auflage. Stuttgart, Herold-Vlg., (1941). Mit Titelbild u. 12 Illustrationen von Franz Bilko. 143 S. Or.-Hlwd. mit illustriertem Schutzumschlag; dieser mit teils hinterlegten Randbeschädigungen. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 168457
|
|
Siebe, Josephine
Im hellen Tal
Eine Erzählung für die Jugend. Zürich, Orell Füssli, 1924. Mit zahlreichen Illustrationen von Victor Baumgartner. 144 S. Illustrierter Or.-Pp.; gebräunt, Kapitale u. Ecken bestoßen, leicht schiefgelesen.
Referenz des Buchhändlers : 175736
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle auf Reisen
65. Auflage. Stuttgart, Herold, 1951. Mit 4 Farbtafeln u. 42 Illustrationen von Ernst Kutzer. 191 S. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild; Kanten beschabt, Ecken u. Kapitale bestoßen.
Referenz des Buchhändlers : 203845
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle auf Reisen
17. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, (1930). Mit 4 Farbtafeln von Karl Purrmann u. 30 Illustrationen von E. T. Harmsen v. Beek. 206 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild; leicht schiefgelesen, Ecken etwas bestoßen. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 151526
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle auf Reisen
99. Tsd. Stuttgart, Herold, 1958. Mit zahlr. getönten Illustrationen von Hermine Schäfer. 167 S. Farbiger Or.-Pp.
Referenz des Buchhändlers : 139286
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle auf Reisen
7. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1925. Mit 4 Farbtafeln von Karl Purrmann. 2 Bl., 191 S., 2 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild.; etw. schiefgelesen, Ecken leicht bestoßen. [3 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 103267
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle im Kasper-Land
13. Auflage. Stuttgart, Herold, ca. 1935. Mit 4 Farbtafeln u. 45 Illustrationen (einige in Scherenschnittmanier) von Ernst Kutzer. 195 S. Or.-Lwd. mit farb. Deckelbild; etw. gebräunt, Kapitale etwas bestoßen, Buchblock neu eingehängt. [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 150982
|
|
Siebe, Josephine
Kasperle ist wieder da Eine lustige Kasperle-Geschichte.
Stuttgart, Herold Verlag GmbH, 1941. 8°; 189 Seiten mit vier farbigen Vollbildern und 43 Bildern im Text; 21. Auflage Orig.-Halbleinen Einband staubig/ leicht fleckig Die Heroldbücher
Referenz des Buchhändlers : L-10867
|
|
Siebe, Josephine
Kasperles Schweizerreise
15. Auflage. Stuttgart, Herold, ca. 1935. Mit 4 Farbtafeln u. 42 Illustrationen von Ernst Kutzer. 183 S. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild; leicht gebräunt. [4 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 150984
|
|
Siebe, Josephine
Kasperles Spiele und Streiche
6. Auflage. Stuttgart, Levy & Müller, ca. 1930. Mit 4 Farbtafeln von Ernst Kutzer u. 43 teils ganzseitigen Scherenschnitt-Illustrationen von Elisabeth Lörcher. 206 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit farbigem Deckelbild (Kutzer) u. Schutzumschlag von Walter Trier; dieser mit stärkeren Gebrauchsspuren (Ein- u. Abrisse, etwas berieben). [5 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 178012
|
|