Sowa, Michael
Prinz Tamino
Märchen und Papiertheater nach Mozarts Zauberflöte. Mit einem Capriccio von Eckhard Henscheid. Berlin, Aufbau, 2000. Quer-fol. 23,5:30 cm. Durchgängig farbig illustriert. 31 S. Farbiger Or.-Hlwd., illustrierte Vorsätze. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 217034
|
|
Sowerby, J. G. u. H. H. Emmerson
Afternoon Tea
Rhymes for Children. London, Warne, (1880). Kl.-4to (20:25,5 cm). Durchgehend mit farbigen Illustrationen. 64 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen, Überzugspapier etw. beschabt bzw. tlw. leicht fleckig.
Referencia librero : 140735
|
|
Sowjetische Militäradministration in Deutschland / SMAD (Herausgeber):
Tägliche Rundschau. Zeitung für die deutsche Bevölkerung. Mittwoch, 7. November 1945, Nr. 152. Original-Zeitung. (Sonderausgabe zum 28. Jahrestag der Oktoberrevolution im Jahr 1945).
(ca. 54 x 46 cm). 16 S. Original-Zeitung, mittig gefaltet, mit Deckeltitel. (= Tägliche Rundschau: Nummer 152, 1945). Zeitung etwas gerändert und gebräunt, innen weitgehend gut erhalten. Die Ausgabe erschien zum 28. Jahrestag der "Großen Sozialistischen Oktoberrevolution" im erweiterten Umfang von 16 Seiten. Das Titelblatt zeigt Lenin und Stalin mit großen fotografischen Abbildungen, zudem eine historische Ansicht des Kreml auf voller Seitenbreite. Die Texte der Ausgabe stellen die Errungenschaften der Sowjetunion vor: Rote Armee, Fünfjahrespläne, Industrie, Akademie der Wissenschaften, Kunst etc. Viele große Wissenschaftler und Künstler/innen werden zum Jahrestag der Oktoberrevolution zitiert, stets mit einer Porträtabbildung. Auch die einzelnen Sowjetrepubliken werden vorgestellt, jeweils mit Abbildung der Embleme. Hier heißt es beispielsweise zum gerade erst annektierten Lettland (nach Abzug der Wehrmacht): "Lettland trat erst im Jahre 1940 in die Familie der Republiken der Sowjetunion ein." Im zweiten Teil der erweiterten Ausgabe sind einige Berichte zu finden, etwa über den Alltag in einem "sowjetischen Betrieb, wie er wirklich ist" oder über den "Kindergarten einer Fabrik", jeweils mit zahlreichen Abbildungen. Sehr interessante Selbstdarstellung der UdSSR für die deutsche Bevölkerung in der sowjetisch besetzten Zone. Seltenes Exemplar der SMAD-Zeitung aus ersten Monaten nach Kriegsende und in voller Entfaltung zeitgenössischer sozialistischer Propaganda!
|
|
Sowjetunion - MEHNERT Klaus
Berichte aus der Sowjetunion. 1925, 1929-1936. (Archiv - Band I nur für öffentliche Bibliotheken Stuttgart - Schömberg, Ende 1982). (Nachlass Klaus Mehnert 1906-1984. Landesarchiv Baden-Württemberg).
(Stuttgart). (Ohne Jahr). Fotokopiedruck. 397 Seiten mit mehreren Abbildungen u. faks. Dokumenten. Blaue Originalbroschur. 21x15 cm
Referencia librero : 147173
|
|
Soyfer Jura 1912 1939 Related Name: Jarka Horst
The Legacy of Jura Soyfer 1912-1939 : Poems Prose and Plays of an Austrian Antifascist
Montreal : Engendra Press 1977. First Edition. Fine cloth copy in a near fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dw now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and sharp-cornered. ; 363 pages; Description: 363 p. : ill. ; 25 cm. Subjects: Soyfer Jura 1912-1939 --Translations into English. Notes: Bibliography: p. 355-363. Series: Engendra theaterbooks. Montreal : Engendra Press hardcover
Referencia librero : 75020 ISBN : 0919830072 9780919830073
|
|
Soyinka Wole
Gli interpreti
br. All'indomani dell'Indipendenza della Nigeria e prima della guerra civile, cinque giovani intellettuali fanno ritorno in patria con grandi speranze di rinnovamento. Sono gli interpreti del titolo: Egbo, impiegato al Ministero degli Esteri; Bandele, professore universitario; Sagoe, giornalista; Sekoni, ingegnere e scultore, e Kola, artista. Essi rileggono il quadro umano e sociale dello sterminato paese africano degli anni '60 alla luce delle esperienze culturali vissute in Occidente, ma devono ben presto fare i conti con la disillusione e con una profonda crisi morale.
|
|
Soyinka Wole; Di Maio A. (cur.)
Sul far del giorno
ill., br. Nel linguaggio lirico e politico, profondamente umano, che gli è proprio, mescolando immagini della millenaria tradizione yoruba e della cultura classica occidentale, il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka cattura lo spirito creativo travolgente della sua terra natìa e della sua gente. Ne racconta la storia dai tempi coloniali a quelli dell'indipendenza, la guerra civile del Biafra che gli costò la prigione, le successive dittature, fino a quella del generale Sani Abacha che lo costrinse all'esilio con una taglia internazionale sulla testa. Il racconto si apre col ritorno dell'autore nell'amata città natale, Abeokuta, in seguito alla morte del sanguinario dittatore. Andando avanti e indietro nel tempo, Soyinka ricorda gli amici scomparsi, gli anni da studente in Inghilterra, la fascinazione del bambino nei confronti della strada, i viaggi continui e le fughe dal paese, lo studio delle maschere e dei riti tradizionali, le scorribande con gli amici al ritmo highlife della metropoli, le battute di caccia nella quiete del bosco, il rapporto col suo demiurgo personale Ogun, le passeggiate a Venezia con W. H. Auden e Stephen Spender, la cerimonia del Nobel, l'incontro con Nelson Mandela a Parigi, gli anni americani, l'esilio. Una vita vissuta sotto l'insegna di un unico, potentissimo ideale: la giustizia come chiave essenziale della condizione umana.
|
|
Soyk, Marit
Zauberei gelingt im Nu
... Eine Bildergeschichte nach dem Kinderbuch "Die kleine Hexe" von Otfried Preußler. (Lübeck 2000). Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen. 18 Bl. Farbiger Or.-Pp. (I [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 153446
|
|
Sozialdemokratische Partei Deutschlands
Zur Auseinandersetzung mit der NPD.
Bonn-Bad Godesberg, Vorstand d. SPD, 1969. 8°. 40 S. Original Broschur. Sauber und frisch.
Referencia librero : 17858
|
|
SOZIALDEMOKRATISCHE PARTEI DEUTSCHLANDS (Hrsg.):
BS Berliner Stadtblatt. Wahl-Zeitung. Alles für die Freiheit! Verantwortlich: Willy Brandt. - Mit der Sozialdemokratie für Arbeit und Aufbau, für Sicherheit und Gerechtigkeit, für Einheit in Freiheit, für Berlin als Hauptstadt Deutschlands in einem neuen Europa.
47,5 x 31,8 cm (2 x gefaltet). (4) S. Original Zeitung mit Titel auf der Vorderseite und einigen Illustrationen. Papierbedingt etwas gegilbt, etwas schief gefaltet, Titelblatt mit kleinem Fleck (Fingerspur), sonst gut erhalten. Wahlnummer des Berliner Stadtblattes mit einigen sw Abbildungen, unter anderem die Porträts Wahlkandidaten Franz Neumann, Ernst Reuter, Louise Schroeder und Otto Suhr. Das Blatt enthält weiterhin Artikel von Ernst Reuter, Franz Neumann, Willy Brandt, Kurt Schumacher und dem Bürgermeister von Zehlendorf Carl Schott.
|
|
Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (Herausgeber)
Laßt euch nicht täuschen, Handwerksmeister / Gewerbetreibende, entscheidet richtig! Original-Flugblatt der SED für die Kommunalwahlen in der SBZ im September 1946.
Berlin:, SED., 1946. (ca. 29,6 x 20,7 cm). 1 Blatt, beidseitig bedruckt. Original-Flugblatt mit Deckeltitel und aus mehreren Schriftgrößen gesetztem Schriftbild. Papier etwas gebräunt, wurde gelocht. Altersentsprechend und mit Blick auf den zeitgenössischen Einsatz gut erhalten.
Referencia librero : 7959C
|
|
Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED)
Bezirksdelegiertenkonferenz der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands. Leipzig am 22. und 23. Mai 1971. (Photoalbum mit 15 Original-Photographien!).
Leipzig., 1971. Querformat. (ca. 24,8 x 31,5 cm). 15 Photographien. Original-Ledereinband mit goldgeprägtem Deckeltitel und geprägtem Signet der SED. [6 Warenabbildungen] Geringe Gebrauchsspuren, sehr gut erhalten.
Referencia librero : 19968B
|
|
Sozialistische Einheitspartei Deutschlands SED. -
Protokoll der Verhandlungen der II. Parteikonferenz der Sozialistischen Einheitspartei Deutschlands 9. bis 12. Juli 1952 in der Werner-Seelenbinder-Halle zu Berlin. (Original-Leder!).
503 S. Original rotes genarbtes Leder mit goldgeprägtem Rückentitel und 4 falschen Bünden. Gefärbter Kopfschnitt. Blindgeprägte Vignette auf Deckel (Hammer, Zirkel und Ährenkranz vor 2 Fahnen und darunter: "II. Parteikonferenz der SED"). Kopfschnitt mit leichten Gebrauchsspuren, sonst sehr guter Zustand. Rare "Bonzen"-Ausgabe in Ganzleder.
|
|
Sozzi Michael; Caruana A. (cur.)
La complicanza
br. Il dottor Drioli è un uomo rassegnato e sfiduciato, paga per un grave errore commesso anni prima. Eppure, in questo romanzo, in cui si intrecciano affetti, dedizione al proprio lavoro e miserie umane, non tutto è come appare. Compito del lettore sarà accompagnare il protagonista in un graduale percorso di presa di coscienza del mondo intorno a sé e di ritrovata fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità. La storia, ambientata in una cornice ospedaliera, tra celati giochi di potere e taciti segreti da svelare, si snoda con perizia fino a trasformarsi sotto gli occhi del lettore in un'indagine investigativa, capace di muoversi con ritmo tra la ricerca della verità e il privato del protagonista. Michael Sozzi, con una scrittura attenta, non priva di ironia e freschezza, ci restituisce un protagonista vero, sfaccettato, dotato di spessore psicologico e umano, che si dibatte tra timori, ossessioni e desiderio di riscatto. La complicanza è la storia di una rinascita, umana e professionale, ed è una lettura brillante.
|
|
Spark Muriel
The Take-over
Penguin Books Ltd 1978 192 pages 11x1 2x17 6cm. 1978. Broché. 192 pages.
Referencia librero : 100119660
|
|
Spaccini Roberta
Io e il mio amico Pan
br. Questa è la storia di una ragazza che sta diventando donna e che deve fare i conti con il suo passato. È da sempre stata una bambina diversa dalle altre, pervasa da un'inconsueta malinconia e da strani e inspiegabili malesseri e svenimenti. Perfino ripensando al momento della sua nascita, il fatto è considerato da lei stessa un presagio di eventi funesti. La sua infanzia è stata un qualcosa di diverso dall'infanzia degli altri bambini, non tanto di così evidente, ma piuttosto di radicato nel suo animo, che si rivelerà in modo graduale e inconscio. Una fragilità che la renderà propensa a non reagire con forza e determinazione agli eventi della vita. La porterà ad accettare situazioni e frequentazioni che non rispecchieranno la sua vera indole e che genereranno ulteriore sofferenza: attacchi di panico, ansia e disturbi alimentari. Ma forse tutto ciò è un percorso necessario che lei deve fare per arrivare a conoscere se stessa e per capire che cosa desidera realmente diventare. Acquisire sicurezza interiore, lottare contro le convenzioni, le regole, i pregiudizi e affrontare il suo mondo fatto di paure e angoscia. Accompagneremo Vittoria lungo questo viaggio e ci emozioneremo...
|
|
Spada Aurelio
L'altro Nicholas
br. Nicholas è un giovane uomo che dopo la sua morte si ritrova con poca sorpresa all'inferno. Non ha alcuna intenzione di restare lì e decide di parlare al diavolo col tentativo di farsi liberare da lui. Il diavolo non sembra volersi mostrare, Nicholas parla a lui allo stesso modo con cui si dialoga con Dio sulla terra, con fede ma anche frustrazione. L'inferno è abitato invece dalla figura del cancelliere, un'entità identica al protagonista che non parla mai. È con lui che Nicholas ripercorre le vicende della sua vita che lo hanno condotto fin lì. Nel farlo, il rapporto tra i due cresce sempre un po' di più.
|
|
Spada Frank
Agli antipodi di Marlowe. Prove di scrittura
br. Non esiste la ricetta perfetta per scrivere racconti brevi, brevissimi - anzi lampo. Né la si potrà indurre leggendo questa raccolta organizzata intorno alle minuscole - però maiuscole - incursioni di uno scrittore come Frank Spada nelle pose sempre mosse della nostra vita; che siamo illusi di percepire per il solo fatto di esserci immersi - di essere lei- mentre vaghiamo distratti, boccheggiamo alla ricerca della grazia di uno sguardo che ci restituisca una carrellata di vertigini.
|
|
Spada Italo
Lo scrigno del maestro. 99 racconti Zen-Siculi
br. Quando non c'era ancora la televisione a fare da balia, i nipoti di donna Mimma le facevano sempre la stessa richiesta: «Nu cunti 'nfattu?». «Uno solo e poi a letto» diceva la vecchia. «Sì, sì, uno solo». Con i piedini sulla conca nelle fredde sera-te invernali, o seduti sui pisola dell'uscio quando la brezza del mare attutiva il caldo estivo, i bambini seguivano il lento rituale di donna Mimma che, dopo avere deposto nella cioccolatiera l'ago, il filo e il ditale, iniziava con il suo solito: «C'era una volta...». Una sera dopo l'altra, per ben 99 giorni, la vecchia narrò.
|
|
Spada Tommaso
Schegge (oniriche da una stirpe in disuso)
brossura
|
|
Spada Tommaso
Storielle famigliari ed altre facezie immorali
brossura Si tratta di una brevissima quanto banale storia o cronistoria delle origini della casa degli Spada-D'Agostino di terra di Bari alcuni membri della quale hanno ricoperto nel corso degli ultimi secoli di storia patria e fin dall'epoca federiciana, alti incarichi nelle corti dei regni del centro-sud della penisola italiana. Una breve storia è altresì descritta nel volumetto e riguarda gli ultimi 150/200 anni del Regno delle Due Sicilie e dell'Unità d'Italia ritenuta, a torto o a ragione dai più, una conquista aggressiva del Regno del Piemonte nei confronti del ben noto pacifismo napoletano piuttosto che una vera e propria volontaria unificazione popolare in nessuna parte del Regno delle Due Sicilie mai rappresentata. Nel chiudere la breve storia del tutto famigliare e forse un tantino noiosa, l'autore si dedica ad esporre un suo vecchio, quanto irreale ma estremamente serio e di conserva con i tempi nuovi che guardano al di là del proprio naso, progetto per una fondazione medico scientifica di ricerca del genoma della vecchiaia per sollevare l'umanità dall'incubo della morte. Se è pur vero che potrebbe sembrare delirio e pur altrettanto vero che alcuni gruppi di scienziati viventi in Paesi meno bigotti del nostro già si dedicano a tali scopi degni dell'uomo del futuro.
|
|
Spadafina Pietro
Il prezzo del presagio
brossura Nina è una bambina diversa dai suoi coetanei. C'è un demone dentro di lei, una forza soprannaturale in grado di mostrarle il futuro per proteggerla, ma anche di provocare l'incidente che la fa cadere in coma. Dietro a quest'apparente contraddizione c'è un preciso disegno della provvidenza, che si manifesta già al risveglio della bambina. Da quel giorno la sua vita è turbata da dolorose crisi che le permettono di prevedere gli infausti eventi che minacciano il futuro di chi le sta accanto. In questi momenti un intenso odore di mandorlo si sprigiona attorno a lei avvolgendo quella che i medici diagnosticano come una mera allergia in un fitto mistero che l'accompagnerà negli anni. Sarà l'amore per Kahlil a schiuderle il percorso. Il suo destino, insieme a quello del suo uomo, potrà compiersi solo dopo aver decifrato gli enigmi alchemici che custodiscono la profezia della Madonna Velata, capace di riunire Occidente e Oriente nella speranza di una nuova età dell'oro.
|
|
Spadafina Pietro
L'uomo della gazza
br. Giacomo è un medico di 55 anni separato dalla moglie e in crisi. Una strana telefonata e una lettera dal Brasile lo portano improvvisamente a scoprire che dietro l'abbandono da parte della madre naturale si nascondono un passato sconosciuto e un futuro predestinato. Non gli rimane che calarsi nell'avventura di un viaggio che gli farà conoscere e accettare il proprio ruolo di eletto.
|
|
Spadaro Giuseppe
Azrael angelo caduto. Nel dramma dell'uomo l'esame di coscienza dell'Occidente
br. 6 agosto 1942. Nella magnifica villa, fatta costruire nella zona più panoramica di Viareggio da sua madre Sara de Rothschild, il barone Alberto Franchetti, noto compositore amico di D'Annunzio, Puccini e Mascagni, riceve la visita della nuora e dei nipoti. Ella è la vedova dell'esploratore Raimondo Franchetti, morto in un incidente aereo nel cielo del Cairo il 7 agosto 1935. Bianca dei conti Rocca, convertiti di recente al cristianesimo, è venuta a scuotere il suocero dal suo presunto stato confusionale, allarmata per la fulminea avanzata di Rommel in Africa Settentrionale. Ma Bianca trova il vecchio sordo ai suoi appelli, visceralmente legato alla memoria del figlio, prediletto dal Duce e morto per la grandezza d'Italia. Fu un incidente quello in cui morì suo figlio Raimondo? E che ci faceva su quell'aereo il ministro dei Lavori Pubblici Luigi Razza, morto insieme a lui nell'esplosione? Il vecchio svela un piano fatto di congiure e colpi di mano, messo in atto da suo figlio per riportare sul trono d'Etiopia il deposto Ligg' Jasù, tenuto prigioniero dal Negus usurpatore Hailé Sellassié in una fortezza sperduta dell'Altipiano Etiopico...
|
|
Spadaro Giuseppe Aziz
Fuga da Venezia. Muoia l'empio Giannone!
br. Pietro Giannone è uno spirito libero nell'Italia culturalmente tenuta sotto scacco dal "regno papale", dominato da intrighi e avidità di potere. Il più celebre illuminista italiano, già raccontato da Voltaire e Manzoni, è costretto a fuggire da Napoli perché il Clero gli ha aizzato contro la plebe superstiziosa: Roma non tollera il suo modo di raccontare la "Istoria civile del regno di Napoli". Si rifugia dapprima a Vienna, alla corte dell'Imperatore Carlo VI, dove è tenuto in alta considerazione ma, venuta meno per motivi dinastici l'imperiale protezione, egli cercherà invano una terra che lo accolga e lo apprezzi. Spostatosi a Venezia, dove è osannato e riverito, per gli intrighi del Nunzio pontificio viene sfrattato anche da quell'ultimo Stato italiano che avrebbe potuto proteggerlo. Tra espedienti di spy story e riflessioni sul senso della grande Storia, si snoda così la difficile storia dei Lumi italiani.
|
|
Spadaro Giuseppe Aziz
Il balilla e il capitano inglese
br. L'ironia pervade tutto il tessuto del romanzo, costruito su una costante contrapposizione fra eroismi e miserie, ideali e banalità della vita quotidiana. Anche le impennate ideali del protagonista non mancano di avere esiti grotteschi: un ironico destino sembra perseguitarlo. Quest'amara constatazione egli finisce per attribuirla a un karma negativo, a cui trova conforto nelle filosofie orientali. Alla sua autostima non contribuisce certo il padre, antieroe per eccellenza, le cui profezie sulla guerra puntualmente si avverano. Il libro si apre appunto in cima alla scalinata della Matrice, dove ufficiali Alleati rendono omaggio all'ufficiale italiano caduto. Le loro figure gli restano fotografate nella memoria: gli americani attillatissimi, i canadesi dal basco azzurro, gli australiani dal cappellaccio con la falda rialzata e il capitano inglese imbracato in tenuta da campagna. Pare al balilla che il capitano sia tormentato dal rimorso d'aver dovuto abbattere quell'indomito prigioniero. Una corrente di simpatia s'instaura fra lui e quel capitano, schivo e appartato, quasi presago della fine abbietta che a lui, ormai ottantenne, è stata rivelata da Internet...
|
|
Spadolini Giovanni (a cura).
PER UGO LA MALFA.
(Codice SW/1126) In 16º 207 pp. Prima edizione. Brossura editoriale con ritratto. Ottimo, freschssimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Spadoni Claudio
Più di una vita
brossura Claudio Spadoni in "Più di una vita" riesce a ritrarre con pennellate fresche e descrizioni a tratti tenere e a tratti malinconiche, un variopinto universo di persone, affetti, animali e luoghi che hanno il sapore dolceamaro dei ricordi. Con capitoli brevi ed essenziali, dà corpo a una storia scandita dai passi più significativi dell'esistenza, con riflessioni che lasciano parlare il cuore e liberano la penna di uno scrittore dotato di una prosa poetica efficace e mai stucchevole. Soffermandosi anche e soprattutto sul dono della condivisione e dell'apertura, grato e sorpreso per ogni singolo istante, Spadoni col suo libro restituisce alla vita il valore che troppe volte le viene negato. L'amore per la vita, la fugacità della vita stessa e il monito ad afferrare ogni piccola grande gioia riempiono questo libro di un messaggio vibrante che certamente raggiungerà ogni lettore e lo arricchirà, lasciandolo stupito di fronte alle proprie emozioni.
|
|
SPADONI, Marion (Direktion)
Programmheft April 1947. Palast. Das Variete der 3000. Palast am Bahnhof Friedrichstraße. Direktion: Marion Spadoni. Künstlerische Leitung: Marion Spadoni. Musikalische Leitung: Ralph Zürn. Musikalische Arrangements: Eduard van Dooren.
Berlin., 1947. (ca. 20,7 x 14,8 cm). ca. 12 S. Original-Programmheft mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband gering berieben, innen gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Besuch (1947) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.
Referencia librero : 7336C
|
|
SPADONI, Marion (Direktion)
Programmheft August 1946. Palast. Das Variete der 3000. Palast am Bahnhof Friedrichstraße. Direktion: Marion Spadoni. Künstlerische Leitung: Marion Spadoni. Musikalische Leitung: Ralph Zürn. Musikalische Arrangements: Eduard van Dooren.
Berlin., 1946. (ca. 20,7 x 14,8 cm). ca. 12 S. Original-Programmheft mit farbig illustriertem Deckeltitel. Einband gering berieben, innen gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Besuch (1946) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.
Referencia librero : 7334C
|
|
SPADONI, Marion (Direktion)
Programmheft Mai 1946. Palast. Das Variete der 3000. Palast am Bahnhof Friedrichstraße. Direktion: Marion Spadoni. Künstlerische Leitung: Marion Spadoni. Musikalische Leitung: Ralph Zürn. Musikalische Arrangements: Eduard van Dooren.
Berlin., 1946. (ca. 20,7 x 14,8 cm). ca. 12 S. Original-Programmheft mit farbig illustriertem Deckeltitel (Signatur: PS). Einband gering berieben, innen gut erhalten. Heft wurde gelocht. Notiz über Besuch (1946) auf Deckel oben. Insgesamt guter Zustand.
Referencia librero : 7335C
|
|
SPADONI, Marion (Direktion)
Programmzettel Juli 1947. Palast. Das Variete der 3000. Palast am Bahnhof Friedrichstraße. Direktion: Marion Spadoni. Künstlerische Leitung: Marion Spadoni. Musikalische Leitung: Ralph Zürn. Ballett-Leitung: Hilde Altmann-Vogt.
Berlin., 1947. (ca. 20,7 x 14,8 cm). 1 Blatt, beidseitig bedruckt. Original-Programmzettel mit typografisch gestaltetem Deckeltitel. Blatt gering berieben, sonst gut erhalten. Zettel wurde gelocht. Notiz über Besuch (1947) auf Titel oben. Insgesamt guter Zustand.
Referencia librero : 7337C
|
|
SPAETER, Hellmuth
Panzerkorps Grossdeutschland. Panzergrenadier-Division Grossdeutschland, Panzergrenadier-Division Brandenburg u. seine Schwesterverbände.. Bilddokumentation.
Friedberg: Podzun-Pallas 1984. 240 S. mit Abb. Ehrenliste. 8° Ln.mS. *neuwertig*.
Referencia librero : 126057
|
|
Spagnol Tito A.
Memoriette del buontempo
br. All'inizio degli anni Venti, stanco dei giochi di potere dell'Italia di Nitti e Giolitti, Tito A. Spagnol accettò di partire per Los Angeles come inviato per «Paris-Presse». Doveva restarci tre settimane, ci rimase alcuni anni, con un lungo intermezzo messicano. Memoriette del buontempo è il resoconto di questo periodo a cavallo tra le due guerre mondiali, in cui l'autore, improvvisatosi uomo di cinema e avventuriero spericolato, racconta di incontri emblematici con noti personaggi di Hollywood, di rapine finite male, di traversie nel golfo di California su un'imbarcazione malridotta, di miseria e di droghe allucinogene in un Messico rurale ancora pervaso dal mito di Pancho Villa.
|
|
Spagnoli Roberto
Anche solo per... Ricordi d'infanzia di un fiorentino
br. Quello che siamo oggi è il frutto delle nostre origini, ricordarle e testimoniarle aiuta a svelare il corso della vita.
|
|
Spagnolo Leonardo
Feste
br.
|
|
Spagnulo Ornella
Maddalena bipolare
br. Maddalena in realtà si chiama Sabrina ma, durante le sue crisi maniacali, crede di essere la reincarnazione di vari personaggi storici tra cui, in particolare, Maria Maddalena. È una giovane e bella ragazza, affetta da disturbo bipolare, sedotta da un medico conosciuto in una clinica psichiatrica. Lui nega anche a se stesso l'attrazione per la sua paziente e quindi le propone di intraprendere insieme, una volta uscita dalla clinica, un cammino di psicoanalisi, che però porterà i due a confrontarsi con la loro irrimediabile attrazione reciproca. Maddalena bipolare è un romanzo in parte epistolare che scava nel profondo dell'anima e della mente dei personaggi.
|
|
Spain. President 1936 1939 : Azana. Friends of Spain
Madrid : by the President of the Spanish republic
London : Published by the Friends of Spain and printed by J. Wright and Sons Ltd. 1937. First Edition. Fine copy in the original stiff-card wrappers. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered.; 8vo 8"" - 9"" tall; 14 pages; Description: 14 p. ; 22 cm. Subjects: Spain --History --Civil War 1936-1939. London : Published by the Friends of Spain and printed by J. Wright and Sons Ltd. unknown
Referencia librero : 185534
|
|
SPALDING Frances.
Whistler.
London: Phaidon 1979. First edition. Quarto maroon boards pp. 80; numerous illustrations. Dust jacket with price in US dollars. Previous owner's name on endpaper else near fine in a very good dust jacket. London: Phaidon, (1979). First edition. hardcover
Referencia librero : 09862
|
|
SPALLONE NINO
Nino Spallone. Paintings
London: New Vision Centre. 1963. First edition. Folding sheet. Very Good. 12mo. Signle folded sheet. Introduction by dennis Bowen short biography 16 item catalogue one colour plate. From the collection of Sir Alan Bowness. New Vision Centre. unknown
Referencia librero : 014337
|
|
Spallone Antonio
Lo scudo solare
br. Che il Pianeta stia andando verso la catastrofe ambientale a causa del "riscaldamento globale" dovuto "all'effetto serra" è oramai un fatto acclarato dalle mutazioni climatiche registrate negli ultimi decenni. Una Conferenza ambientale straordinaria viene svolta a Venezia nel 2020 per discutere tra gli esperti il peggioramento imprevisto venuto a verificarsi dopo la Conferenza di Parigi 2015. A questo Symposium partecipa il Prof. Leonardo Salviati con una proposta rivoluzionaria che tende a trovare una soluzione al problema: uno "Scudo Solare" che può sembrare un'idea folle, ma dietro invece ha uno studio concreto grazie all'uso di materiali innovativi scoperti da due elettrochimici italiani amici del Salviati. Una Organizzazione terroristica jihadista riesce a trafugare dei preziosi documenti che il Salviati ed Anna, una amica esperta di anti-terrorismo, devono riuscire a recuperare. Fatti imprevisti intervengono in cui si palesa il rischio della definitiva distruzione dei documenti. Fortunatamente, la memoria storica del Salviati aiuta i due protagonisti nella ricerca e soluzione del problema... anche se il rimedio al dilemma ambientale è ancora tutto da costruire.
|
|
Spampinato Lorena
Il silenzio dell'acciuga
br. Tresa è stata educata dal padre al silenzio e al rigore. In tutto lei deve assomigliare a Gero, il suo fratello gemello: stessi abiti e stessa compostezza. Del suo essere femmina a nessuno sembra importare, fino al giorno in cui suo padre parte per lavoro e lascia lei e Gero da una zia. Da quel momento il rapporto con il fratello si fa turbolento: la zia infatti riconosce in Tresa il suo essere futura donna creando distacco tra le loro immagini e i loro corpi. Gero non sembra accettare questo mondo di femmine e si sottrae con rabbia all'abbandono del padre. La casa della zia assomiglia a un antico museo e né Tresa né Gero capiscono bene che lavoro faccia, sanno solo che esiste un terreno dove un giorno lei li porta e li fa lavorare durante l'estate. Per Tresa è quasi una liberazione, la scuola infatti è diventata gabbia e supplizio, tutti lì la chiamano Masculina, perché come le acciughe non è aggraziata né adatta alle tavole dei ricchi. Il terreno e la casa saranno per Tresa le scenografie del primo pericoloso innamoramento, della scoperta del corpo, della vergogna e soprattutto dei segreti. Continua infatti a vigere in famiglia una regola solida: non dire. Tresa dovrà nel silenzio costruire sé stessa, capire cosa è il dolore e cosa il confronto, cosa è una donna e cosa la crescita.
|
|
Spandau. -
[Plakat] - Stadterneuerung Spandau. Sanierungsgebiet Spandau Altstadt. Planung der Neugestaltung. Stand Dezember 1979. Schwerpunkt der Internationalen Bauausstellung 1984.
43 x 60 cm. Original Plakat, gelb, einseitig bedruckt. Jeweils mittig längs und quer einmal gefaltet, Datumstempel auf der Rückseite, guter Zustand. Mit einer größeren und einer kleineren Abbildung jeweils nach einer Architektur-Zeichnung (Bebauungsplan des Gebietes) und Namen- und Telefon-Liste der zuständigen Beamten im Stadtplanungsamt Spandau.
|
|
Spandri Linda
Find your wings
brossura Lecco, luglio 2013: sono i giorni in cui si inizia a sentire l'afa dopo un giugno climaticamente anomalo, la Trinacria di Acquate cerca di conquistarsi in un sondaggio online la palma di miglior gelateria d'Italia ed Irene, una giovane violinista per certi aspetti un po' eccentrica, ritorna nella città in cui ha vissuto la propria infanzia. È qui che la sua storia si sdoppierà in quella di Irina e si incrocerà con quella di Mattia, portando a galla numerosi interrogativi sul presente e sul passato: perché il padre la portò a Torino, appena finito l'asilo? Perché il maestro che ha riaperto la scuola abbandonata di San Giovanni ha quell'aria così famigliare? Chi è la terza persona cui ogni sera Irene scrive un messaggio identico a quello che invia al genitore ed al proprio psicologo? Che cos'ha da dirle il giovane sconosciuto dalla risata argentina? Perché la bidella parla con tutti, tranne che con lei? Qual è il motivo per cui, passeggiando tra Rancio e Laorca, non può fare a meno di avvicinarsi a cimiteri e vecchi edifici?
|
|
Spandri Linda
Il canto del lago
br.
|
|
Spandri Linda
Tutto in un'unica estate
br. Leda, ventiquattro anni, un lavoro da traduttrice, una laurea specialistica imminente e il matrimonio della sorellastra cui è legatissima all'orizzonte, è a pezzi dopo che Tullio ha deciso di lasciarla. Per lei è l'ennesimo abbandono di una lunga serie, iniziata quando aveva pochi mesi. A scuotere la giovane dalla disperazione giunge una strana cartolina inviata dal padre, del quale non ha notizie da anni, che le indica soltanto un indirizzo di Braies e l'invito a recarvisi. Nell'arco dell'estate, trascorsa così in Val Pusteria, una curiosa catena di eventi tragicomici porterà Leda a capire di essere molto meno sola di quanto pensasse e a dare una svolta alla propria vita, tra colpi di scena, riflessioni e paesaggi da sogno.
|
|
Spang, Günter
Der gläserne Heinrich
Baden-Baden, Signal-Verlag, 1972. Mit farbig akzentuierten, teils ganzseitigen Illustrationen von Friedrich Kohlsaat. 160 S. Or.-Pp. mit Schutzumschlag; dieser mit Randbeschädigungen, Zellophanierung tlw. gelöst. [3 Warenabbildungen]
Referencia librero : 131815
|
|
Spang, Günter
Kossik
Das Gemskitz. München, Parabel, 1973. 4to. Durchgängig farbig illustriert von Józef Wilkón. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 210076
|
|
Spangenberg, Christa
Die Garten-Uhr
Ein Bilderbuch vom Pflanzen und Wachsen, vom Blühen und Ernten. Hamburg, Ellermann, 2001. 4to. Durchgehend farbig illustriert von Dietlind Blech. 39 S. Farbiger Or.-Pp.
Referencia librero : 133594
|
|
Spangenberg, Irmgard
Schimm in Gloria
20. Tsd. Stuttgart, Franckh, ca. 1940. Mit zahlreichen Illustrationen von Lotte Wellnitz. 100 S., 2 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlage; dieser mit kl. Randläsuren u. am Rücken angestaubt u. etwas beschabt. [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 174075
|
|