Steiner, Jörg
Die Kanincheninsel
(2. Auflage). Aarau, Sauerländer, 1977. Fol. Durchgehend farbig illustriert von Jörg Müller. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 172007
|
|
STEINER, Jörg
Mit deiner Stimme überlebe ich. Geschichten. Hrsg. u. mit einem Nachwort von Rainer Weiss. 1. Aufl. -
Ffm., Lpz.: Insel Vlg. 2005. 63 Ss., 4 Bll. Kl.8°. Pp.
书商的参考编号 : 67435
|
|
Steiner, Mike - Oßswald, Anja
Steiner Art Tapes.
Berlin, Ars Nicolai, 1994. 4° (29 x 22 cm). 241 Seiten. Mit zahlr., teils farbigen und ganzseitigen Abbildungen. Farbig illustr. Klappkarton., 11880ab|11880ab 2 [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 11880AB
|
|
Steiner, Muriel
Begegnungen im Atelier Eleonor Friedrich.
(Washington, Georgetown Gallery of Art, o.J. Mit sehr zahlreichen Fotoabbildungen nach Aufnahmen von Muriel Steiner und Jörg Burger und einem kleinen Text von Gerbert Frodl. 21/30 cm. 64 ungez. S. OKarton. Minimal gebraucht.
书商的参考编号 : 21968
|
|
Steinert, Johannes-Dieter
Deportation und Zwangsarbeit. Polnische und sowjetische Kinder im nationalsozialistischen Deutschland und im besetzten Osteuropa 1939 - 1945. [Von Johannes-Dieter Steinert].
Essen: Klartext-Verlag 2013. 306 Seiten. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
书商的参考编号 : 157256
|
|
Steinert, Marlis G
L?Allemagne nationale-socialiste 1933 - 1945. [Par Marlis G. Steinert].
(Paris): Editions Richelieu 1972. 398 Seiten. Mit zahlreichen Illustrationen. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Pappband mit illustriertem Orig.-Schutzumschlag. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 3122357
|
|
Steinhardt, (Julius)
Das Inselgeheimnis
Abenteuer-Erzählung aus dem Stillen Ozean. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1930). Mit 4 Farbtafeln von Karl Mühlmeister. 111 S. Illustrierter Or.-Lwd.; Deckel am Rand etwas fleckig. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 151174
|
|
Steinhardt, D
Auf dunkler Spur durch Afrika
Abenteuererzählung für die Jugend. Reutlingen, Enßlin & Laiblin, (1931). Mit 4 Farbtafeln von Karl Mühlmeister. 111 S. Farbiger Or.-Hlwd.; Kanten beschabt, Ecken bestoßen, Kapitale etwas eingerissen u. fransig. - Tlw. braunfleckig. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 190331
|
|
STEINHARDT, Jakob
Jakob Steinhardt. Jerusalem. Holzschnitte. Farbholzschnitte. Aus den Jahren 1913-1962. (Austellung) Kunstamt Reinickendorf. Kulturamt Offenbach (Main) Amt für Kunst Kreuzberg.
Berlin, 1963. Gr.8°. (12) S. Original- Broschur mit farbig illustriertem Deckeltitel. [3 Warenabbildungen] Untere Kante etwas gestaucht, sonst guter Zustand.
书商的参考编号 : 10605B
|
|
STEINHARDT, Jakob. -
Jakob Steinhardt. Jerusalem. Holzschnitte. Farbholzschnitte. Aus den Jahren 1913-1962. (Austellung) Kunstamt Reinickendorf. Kulturamt Offenbach (Main) Amt für Kunst Kreuzberg.
Gr.8°. (12) S. Original- Broschur mit farbig illustriertem Deckeltitel. Untere Kante etwas gestaucht, sonst guter Zustand. Ausstellungskatalog mit mehreren Abbildungen, teils farbig, einem Text von R. Pfefferkorn und Kurzbiographie.
|
|
Steininger, Florian (u.a.)
Die fabelhafte Welt des Alfred Klinkan.
Wien, Zetter 2008. 4°. 54 Seiten mit über 60 - meist farbigen - Abb., ill. OKart., neuwertig
书商的参考编号 : EEZZ7558
|
|
STEININGER, Grete
Die Märchen der Zauber-Uhr. Bilder von Ernst Kutzer.
Wien,Vlg. f. Jugend u. Volk (1951). 48 S. mit Einbdillustr. u. zahlr. schw.-w. Bildern im Text v. E. Kutzer. Illustr. Obrosch., etw. berieben, bestoßen u. angestaubt, Vorderumschlag mit hs. Besitzvermerk, innen stellenw. etw. fingerfleckig, insges. aber noch gut erh. - Vlgsnr. 1512 [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 0078-22
|
|
Steininger, P.A. (Hrsg.)
Der NÜRNBERGER Prozess. Aus den Protokollen, Dokumenten und Materialien des Prozesses gegen die Haupkriegsverbrecher vor dem Internationalen Militärgerichtshof. Ausgew. und eingel. v. P.A. Steininger. 2 Bde. 3. Aufl.
Bln: Rütten & Loening 1958. 317/611 S., 40 Abb. Reg. Gr 8° Ln.
书商的参考编号 : 50526
|
|
Steinkamp, A
Des Jahres Freuden (Deckeltitel)
(Duisburg, Steinkamp, 1897). Kl.-4to. Mit 12 farbigen u. 1 getönten lithographischen Darstellungen von E. Voigt sowie Illustrationen im Text. 12 Bl. Or.-Hlwd. mit farbigem Deckelbild; fleckig, Kanten bestoßen, Kapitale mit Fehlstellen, gelockert. [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 131335
|
|
Steinkamp, A
Kinderstube
Eine Sammlung der beliebtesten Kinder- und Spielliedchen, Sprüche und Reime. Duisburg, Steinkamp, o.J. (ca. 1895). 4to. 24 Bl., davon 12 ganzseitig farbig illustriert von E(lisabeth) Voigt, die übrigen tlw. mit s/w Illustrationen. Farbiger Or.-Hlwd.; Buchblock als Ganzes lose, gelockert, Kanten beschabt, Ecken bestoßen. (Nr. 257). [9 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 185806
|
|
Steinkeller, Else von
Rose-Marie. Erzählung für junge Mädchen.
Leipzig, Verlag A. Anton & Co, 1921 [1922]. Kl. 8°; 224 Seiten, 1 farbiges Titelbild und 6 eingedruckte ganzseitigeZeichnungen von G. Bachem; [6 Warenabbildungen] Erstausgabe Orig.-Pappband Einband leicht beschmutzt und gebräunt, hinteres Gelenk unten auf 1,5 cm angerissen, vord. Vorsatzpapier im Falz geplatzt, Bindung aber kaum gelockert, Besitzeintrag, Buchblock papierbedingt leicht und gleichmäßig gebräunt
书商的参考编号 : 37113
|
|
Steinlen Th. A.
Le bel h�ritage - R�trospective 1885-1922
Montreuil Centre Des Exporitions 1987. Contains a Foreword by museum director Jean-Luc Brard. Exhibition catalogue with other materials related to Steinlen's work. NOTE: Text in French. Reproductions mostly in B&W some in color. Very good with creases to front cover edgewear. 191 pp. 1st Edition. Soft Cover. Very Good. Montreuil Centre Des Exporitions Paperback
书商的参考编号 : 15886
|
|
Steinmann, Elsa
's Freudeliechtli
Bern, Francke, 1932. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen Illustrationen von Lilly Renner. 122 S., 2 Bl. Farbiger Or.-Hlwd.; gering angestaubt. [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 34597
|
|
Steinmann, Elsa
Antoinettchen Güdenhaar und andere wunderbare Geschichten
Zürich, Ex Libris, 1951. Mit zahlreichen Illustrationen von Lilli Renner. 232 S. Illustr. Or.-Pp.; Rücken minimal stockfleckig. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 160525
|
|
Steinmann, Elsa
Wie Tim zum Circus kam
Zürich, Globi-Verlag, 1955. Mit 1 doppelblattgroßen u. 6 ganzseitigen farbigen Illustrationen u. weiteren kleinen Abbildungen von Nelly Burkhalter-Frank. 8 Bl. Farbiger Or.-Pp.; minimal stockfleckig. (Bunte Bände für Kinder-Hände, 19).
书商的参考编号 : 143688
|
|
Steinvorth, Klaus
Achmed
Der Aufstand der Kinder. Reutlingen, Ensslin & Laiblin, 1993. Mit Illustrationen von Brigitte Pönnighaus. 159 S. Farbiger Or.-Pp.
书商的参考编号 : 117426
|
|
STEINWASCHER, G., Bearb
Gestapo Osnabrück meldet ... . Polizei- u. Regierungsberichte a. d. Regierungsbezirk Osnabrück a. d. Jahren 1933 bis 1936.
Osnabrück, Selbstverlag d. Vereins f. Geschichte u. Landeskunde, 1995. Gr.-8°. 17, 537 S. OLwd. m. ill. OU. - Osnabrücker Geschichtsquellen u. Forschungen, Bd. 36. - Sehr gutes Ex.
书商的参考编号 : 276611BB
|
|
STEJNAR, Christian
Lulu im Schnee.
(Wien,Buchstein Vlg. 2016). qu.-8°. (24) S. mit farb. Illustr. v. David Hüttner. Illustr. Opbd., min. bestoßen, sonst gut erh. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 0257-22
|
|
Stel Carmen
La svolta
brossura "La svolta" nasce dal dolore e dalla disperazione conseguenti alla fine di un matrimonio. Dall'umiliazione subita davanti ad un giudice che in 5 minuti è riuscito a stabilire dove fosse il torto e dove la ragione... Laura, la protagonista di questo romanzo, dalle ceneri della propria disperazione e del proprio dolore, trova la forza e la volontà per non arrendersi e ricominciare daccapo. L'amore verso il prossimo, attraverso cui Laura recupera la propria identità, innesca un processo interiore che la porterà, finalmente, ad amare anche se stessa, le sue debolezze, le sue paure ma anche e soprattutto le sue qualità..."
|
|
Stel Carmen
Le margherite di latta
br. Alzheimer e amore: questi sono i due protagonisti di questo libro. L'amore che unisce e lega due persone, un uomo e una donna che affrontano insieme un lungo percorso all'interno di una malattia che non perdona. La demenza di Alzheimer. La distruzione del sè, la perdita progressiva del proprio essere, della propria memoria, del proprio sentire. Ma ciò che non si è perso in questo lento, inesorabile cammino verso il nulla è l'amore che ha coeso queste due persone che, tenendosi per mano hanno affrontato insieme fino alla fine il loro destino.
|
|
Stel Enrico
Maman
br.
|
|
Stella Frank
Working Space: The Charles Eliot Norton Lectures 1983-1984
Cambridge: Harvard University Press 1986. First Edition First Printing . Illustrated Wrappers. Fine/No Dust Jacket. 10 7/8" Tall. Color Plates. As new. <br/> <br/> Harvard University Press unknown
书商的参考编号 : 019751 ???????? : 0674959612 9780674959613
|
|
Stella Giordano
Il fantasma di Alleghe
brossura
|
|
Stella Gloria
Al pub dei sognatori
br. Asia è una ragazza che si pone molte domande. E le risposte che trova non le bastano. Così, a un passo dalla laurea, decide di affrontare la realtà. In una cassaforte a forma di cuore ha conservato per anni il denaro necessario per compiere, un giorno, il viaggio che ha desiderato fin da bambina. Quel giorno è arrivato. Lascia a casa gli esami, il lavoro, gli amici, e i dolori di amori persi. E si lancia nel vuoto della scoperta. Direzione: New York. Un invito a ritrovarsi in un angolo in cui le bombe non esplodono e i sogni innocenti restano vivi. "Il filo di Arianna che collega i nostri sogni alla visione della realtà che meglio li rispecchia. Un modo per uccidere il Minotauro della quotidianità e non perdersi tra il labirinto delle nostre paure. Un viaggio è questo."
|
|
Stella Maura
I misteri di villa Pallavicini
brossura Un marchese ritenuto un po' originale e uno scenografo teatrale dell'800. Una insegnante e un architetto di oggi. Cosa lega tra loro questi personaggi? E cosa lega tutti quanti ad un sacerdote che più che tale è un vero e proprio esperto di mineralogia ? Il tutto sullo sfondo di un parco spettacolare frutto di una vera e propria sfida tra l'uomo e la natura.
|
|
Stella Sandro
Roccia, i primi e gli ultimi
brossura Questo racconto è nato dalle domande di una giovane coppia di cari amici sulla nostra esperienza, sul Concilio Vaticano II, su come vivevano i primi Cristiani. Nel libro si intrecciano due storie. Della prima è protagonista Simone detto Pietro, Roccia. Come avvenne che dopo aver negato perfino di conoscere Gesù, suo maestro, decise di seguitarne l'opera diventando la "pietra preziosa" della comunità dei cristiani? E perché vi accolse un estraneo al suo modo di credere e di vivere? La seconda storia è la testimonianza mia e di mia moglie su quel che ha vissuto la nostra generazione, segnata da mutamento epocali. E adesso, cosa abbiamo da offrire, per il futuro delle nuove generazioni?
|
|
Stelzer Franco
Cosa diremo agli angeli
br. Per lui, che lavora come addetto ai controlli di un aeroporto, il mondo è fatto delle vite che gli corrono sotto gli occhi. Vite immaginate. E immaginate con tale furia da diventare racconto. C'è un uomo, in particolare, che arriva ogni domenica e riparte ogni venerdì: «Magro, lo sguardo aperto. Sembra una di quelle persone nate per rendere gli altri contenti». Quell'uomo resterà al centro della narrazione fino alla fine. E la sua scomparsa - quando, una domenica come tutte le altre, non si farà più vedere - genererà un altro racconto ancora, in un continuo gioco di specchi. Perché tutte le vicende umane sembrano essere sotto gli occhi di angeli un po' partecipi e un po' lontani: «Sono così, gli angeli. Si danno il piglio degli esseri perfetti. Fanno un po' di scena, ma darebbero chissà cosa per potersi mescolare, per entrare nelle nostre piccole cose grigie. Faticano a staccarsi da noi». Con un passo poetico e un'attenzione al dettaglio corporeo colto da pupille sgranate, la voce di questo romanzo dice tutta la forza delle nostre vite difettose. Perché coglie la vita proprio come si coglie un fiore selvatico, piano, guardandolo in ogni sua più piccola parte.
|
|
STEMMLE, R.A
Der Mann der Sherlock Holmes war.
Düsseldorf:, Merkur Verlag., 1948. Kl.8°. 258 S. Original Halbleinwand mit Rückentitel unbd Deckel-Vignette, Kopffarbschnitt. [2 Warenabbildungen] Einband leicht berieben, Ecken etwas gestaucht, Buchblock etwas leseschief. Papierbedingt leicht gegilbt, sonst in gutem Zustand.
书商的参考编号 : 35444A
|
|
STEMMLE, R.A.:
Der Mann der Sherlock Holmes war.
Kl.8°. 258 S. Original Halbleinwand mit Rückentitel unbd Deckel-Vignette, Kopffarbschnitt. Einband leicht berieben, Ecken etwas gestaucht, Buchblock etwas leseschief. Papierbedingt leicht gegilbt, sonst in gutem Zustand.
|
|
STEN, Anders
Stenkulor 1945.
Malmö:, Sydsvenska Dagbladet Snällposten., 1945. Oblong format. (ca. 26 x 35,7 cm). 80 p. (Swedish Language). Original boards (softcover) with illustrated title to front cover. [5 Warenabbildungen] Boards with some signs of use, inside well preserved. Appropriate to its age in good condition.
书商的参考编号 : 8460C
|
|
STENBOCK-FERMOR, Graf Alexander
Henriette. Erzählung.
Berlin:, Allgemeiner Deutscher Verlag., 1949. 203 S. Original Pappband mit illustriertem Deckeltitel. Einband mit stärkeren Gebrauchsspuren, Bindung etwas gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst innen gut.
书商的参考编号 : 43A
|
|
STENBOCK-FERMOR, Graf Alexander:
Henriette. Erzählung.
203 S. Original Pappband mit illustriertem Deckeltitel. Einband mit stärkeren Gebrauchsspuren, Bindung etwas gelockert, papierbedingt gegilbt, sonst innen gut. Erstausgabe. LdS II.337; LsdL 477.
|
|
Stendhal
Il rosso e il nero letto da Claudio Carini. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3. Ediz. integrale. Con e-book
brossura Pubblicato nel 1830 e ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto qualche anno prima, "Il rosso e il nero", capolavoro di Stendhal, pseudonimo di Henri Beyle, narra la vertiginosa scalata sociale di Julien Sorel. Il giovane protagonista del romanzo, spinto da una inarrestabile ambizione, e favorito da due travolgenti storie amorose, la prima con la moglie del sindaco di una piccola cittadina e la seconda con la figlia di un marchese, riesce ad innalzarsi nella scala sociale fino ad ottenere un titolo nobiliare e una rendita. Numerose sono state le interpretazioni date al titolo del romanzo. Il rosso è il colore della passione, delle divise militari tanto amate da Sorel, del sangue versato sulle ghigliottine della rivoluzione francese; il nero è il colore del dolore, della morte e della restaurazione succeduta alla rivoluzione.
|
|
Stendhal
Il rosso e il nero. Cronaca del XIX secolo
br. Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, "Il rosso e il nero" è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze proprio durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale della storia francese Stendhal restituisce con crudele fedeltà non la cronaca (malgrado il sottotitolo del romanzo), ma lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per approdare a Parigi, dove da sempre si annodano e si sciolgono i destini politici della Francia. L'impietosa analisi storica non esaurisce tuttavia la complessità della vicenda e del suo protagonista. L'ostinata rivolta di Julien Sorel non è riducibile semplicemente all'acuto senso della propria inadeguatezza economica e sociale. La sua non è coscienza di classe, e "II rosso e il nero" non è il romanzo dell'ambizione e della scalata ai vertici della società: Stendhal non è Balzac. Julien Sorel affronta il mondo brandendo la propria inferiorità sociale come un'arma, ma il mondo creato dalla potenza del denaro lo disgusta, anche se tanto spesso deplora l'umile condizione in cui la sorte lo ha fatto nascere. Perciò rimpiange l'epoca napoleonica (di cui questo romanzo rafforza il mito, nato già all'indomani di Waterloo), convinto com'è che allora fosse possibile affermarsi soltanto grazie ai propri meriti. Edizione con nuova traduzione. Nota introduttiva di Emilio Faccioli.
|
|
Stendhal
La certosa di Parma
br. Stendhal fu un profondo conoscitore e ammiratore dell'Italia. Vi frequentò principi, militari, dame famose, poeti e artisti. Questo romanzo, il più tipico dei suoi, racconta il nostro paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e di gloria. Sono gli anni di Napoleone, di fermenti ideali e di passioni trascinanti: Fabrizio va alla guerra ma torna presto in Italia dove comincia per lui una lunga stagione di incredibili avventure. Famosi gli episodi della battaglia di Waterloo, le descrizioni degli intrighi di Corte e della prigionia: Stendhal riesce a raccontare l'amore, l'eroismo e l'astuzia coinvolgendo i lettori e nello stesso tempo assistendo con animo distaccato allo svolgersi degli eventi, proprio lui che in questo romanzo ha trasfuso ogni sua autentica esperienza di vita.
|
|
Stendhal
Vita di Henry Brulard
br. «Tutto si può conoscere eccetto sé stessi», scrive Stendhal. Eppure dopo Ricordi di egotismo (1832), prova una seconda volta a compiere un «esame di coscienza con la penna in mano» nella incompiuta "Vie de Henry Brulard" (1835-36), dove ricostruisce la propria infanzia e adolescenza, dal 1793 fino all'arrivo a Milano nel giugno del 1800 al seguito dell'esercito di Napoleone. Celandosi dietro un personaggio fittizio, uno dei tanti suoi doppi, tenta la strada dell'autobiografia romanzata costruita in buona parte con materiali autentici. Nel cortocircuito che si innesca tra narratore e protagonista non è difficile riconoscere molti tratti della vita dello scrittore: l'insofferenza nei confronti di Grenoble e di un milieu bigotto e conservatore; l'astio verso il padre, tirannico e reazionario, e l'adorazione per la madre per la quale prova un trasporto amoroso descritto senza falsi pudori; i precoci sentimenti anticlericali e l'appassionato patriottismo che annuncia il futuro seguace del Bonaparte. In bilico tra romanzo di formazione e libro di memorie, senza essere né l'uno né l'altro, l'Henry Brulard è un autoritratto intimo fin troppo scoperto, la stenografia del cuore e della mente di un affabulatore geniale.
|
|
Stendhal; Bertoni F. (cur.)
Il rosso e il nero. Cronaca del 1830
br. La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le più profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano.
|
|
Stendhal; Castex P. G. (cur.)
Il rosso e il nero
br. "Il punto di partenza è offerto da un fatto di cronaca: tra il 28 e il 31 dicembre 1827 "La Gazette des Tribunaux" pubblica, in quattro puntate, il resoconto del processo ad Antoine Berthet, un ex seminarista che nella chiesa di Brangues, piccola città dell'Isère, aveva sparato, durante una funzione religiosa, a M.me Michould de la Tour, madre dei ragazzi di cui era stato, per qualche tempo, istitutore. La condanna a morte fu eseguita a Grenoble il 23 febbraio 1828. Più tardi Stendhal dichiarerà con spavalda civetteria, di non aver inventato proprio nulla. In realtà - anche se la cronaca giudiziaria gli fornisce uno spunto più significativo di quanto non si riconosca abitualmente - Stendhal ha inventato "tutto"." (dall'introduzione di Mario Lavagetto)
|
|
Stendhal; Celati G. (cur.)
La certosa di Parma
br. Si può dire che l'argomento centrale del capolavoro di Stendhal sia, come in altri suoi libri, l'Italia e l'idea di osservare un costume particolare degli italiani, cioè "l'arte di andare a caccia della felicità", attraverso le tre figure di Fabrizio del Dongo, della duchessa Sanseverina e del conte Mosca. L'Italia viene indicata come la terra di folli passioni amorose, che non esistono più altrove. Un territorio inenarrabile come quello di ogni vicenda epica, in un'epoca vaga come quella dei film western, con una Parma che non è mai esistita e una pianura lombardo-padana popolata solo da sbirri, canaglie e anime appassionate... Ambientate in un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma.
|
|
Stendhal; Di Maio M. (cur.)
La certosa di Parma
br. Nato da una nobile famiglia di fede austriaca e reazionaria, Fabrizio del Dongo fugge di casa per seguire Napoleone e assiste così al disastro di Waterloo. Messo al bando dalla famiglia, si rifugia presso l'affascinante zia Gina Sanseverina a Parma, dove vive mille avventure tra duelli, carceri, fughe rocambolesche e soprattutto amori, per lo più infelici. Summa delle sue esperienze sentimentali, politiche ed estetiche, in questo romanzo modernissimo e profondamente "realista" - Stendhal riassume sia lo spaesamento che la nascente società borghese determina nell'uomo immerso in una realtà politica e sociale in evoluzione, sia la perdita tutta individuale delle illusioni.
|
|
Stendhal; Di Maio M. (cur.)
Romanzi e racconti. Vol. 3
ril. Questo terzo volume della raccolta dell'opera narrativa di Stendhal, con nuove traduzioni, contiene "La Certosa di Parma", e due opere meno note al lettore italiano, ma tutt'altro che minori o meno ricche d'interesse: le "Cronache italiane" e "Lamiel". Se la ricchezza spirituale, l'acuta intelligenza e l'ironia della Certosa sono bene note; la stessa conoscenza e passione per lo spirito e il carattere italiano, continuamente contrapposti a quelli francesi, percorrono le "Cronache", nate dalla riscrittura di storie trovate in antichi manoscritti. Nel caso delle "Cronache italiane", gli antichi manoscritti esistevano realmente, e il Meridiano ne offre in appendice il testo originale, permettendo così di apprezzare l'enorme lavoro di stile e di fantasia messo in atto da Stendhal, nel servirsene e insieme nell'allontanarsene. "Lamiel", romanzo incompiuto, al quale l'autore lavorò fra il 1839 e il 1840 con nuove revisioni nel marzo 1842, pochi giorni prima di morire, è di una modernità straordinaria e presenta una giovane che cerca nella libertà da ogni morale precostituita, anche sessuale, la propria emancipazione e la realizzazione della propria personalità.
|
|
Stendhal; Lavagetto M. (cur.)
Il rosso e il nero
br. Non c'è nulla in questo romanzo, scritto in pochi mesi nel 1828 e pubblicato due anni dopo, che non trascini il lettore dalla prima all'ultima pagina. Concepito come una macchina narrativa perfetta, Il rosso e il nero ha il suo perno nel personaggio di Julien Sorel, giovane provinciale spiantato e ambizioso, che si è formato leggendo Plutarco, Rousseau e il Memoriale di Sant'Elena ma conosce a memoria tutte le battute del Tartuffe. Tramontata con l'astro di Napoleone ogni possibilità di carriera militare, egli ripiega su quella ecclesiastica. Attorno a questo giacobino travestito da seminarista, calcolatore ma insieme goffo e inesperto, Stendhal costruisce un potente affresco della Francia della Restaurazione; una società bigotta e codina, chiusa e repressiva dove per dare la scalata alla ricchezza, al potere e all'amore non resta che un'unica strategia: simulare e dissimulare i propri veri sentimenti, nascondersi dietro una maschera impenetrabile, allenarsi all'ipocrisa e alla menzogna fino a farne una seconda natura. Ma stare alle regole del gioco non metterà il protagonista al riparo dagli imprevisti di quel gioco più grande che è la vita. Introduzione, traduzione e note di Mario Lavagetto.
|
|
Stengel Richard
Padroni del destino. La lezione di Nelson Mandela
br. La straordinaria vicenda politica e umana di Nelson Mandela ha ispirato migliaia di uomini e di leader in tutto il mondo: prima la lotta armata contro il sistema dell'apartheid, poi quasi trent'anni di prigionia e infine la costruzione di un Sudafrica moderno fondato sulla riconciliazione razziale, quando invece sarebbe stato molto facile abbandonarsi alla vendetta. Richard Stengel, che ha compiuto insieme a lui una parte importante di questo percorso, ha imparato a conoscerlo in tutte le sue sfumature e contraddizioni e in questo ricordo appassionato e commovente ci presenta l'eredità di Nelson Mandela attraverso la rievocazione di alcuni episodi fondamentali della sua vita, sottolineandone gli aspetti più privati e meno appariscenti, e raccogliendo il patrimonio dei principi che lo hanno guidato: il coraggio, che è qualcosa di più dell'assenza di paura; il valore della squadra e della fiducia; l'importanza della calma e della lucidità per fare le scelte giuste. E, per ultima ma non meno importante, la necessità di farsi da parte quando è arrivato il momento giusto, "perché anche deporre le armi può essere una vittoria". Uno sguardo inedito sullo spirito di un combattente straordinario, la cui storia offre oggi una prospettiva diversa da cui guardare la nostra vita e il mondo che diamo per scontato, invitandoci a riflettere sulle tracce che ci lasciamo dietro.
|
|
Stengel, Hansgeorg
So ein Struwwelpeter. Lustige Geschichten und drollige Bilder für Kinder von 3 bis 6 Jahren.
Weinheim. Basel, Beltz/ Der KinderbuchVerlag in der Verlagsgruppe Beltz, 2003. 4°; unpag (36) Seiten mit farbigen Bildern; Orig.-Glanzfolienpappband kau Gebrauchsspuren
书商的参考编号 : L-9989
|
|
Stengel, Hansgeorg u. Karl Schrader
Schnurrpfeifland und Schnurrpfeifstrand
2. Auflage. Berlin, Der Kinderbuch Verlag, (1973). 4to. 27:18,5 cm. Durchgängig farbig illustriert von Karl Schrader. 16 Bl. Farbiger Or.-Pp., illustrierte Vorsätze. [5 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 214115
|
|