Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,460 (1090 Page(s))

First page Previous page 1 ... 424 425 426 [427] 428 429 430 ... 524 618 712 806 900 994 1088 ... 1090 Next page Last page

‎GARO Joseph‎

‎Pages d'évadé‎

‎Paris Spes 1945 In12 79 pages - broché - trés petits manques au dos‎

‎Satisfaisant‎

Bookseller reference : 78Aq

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€9.60 Buy

‎GARO Joseph‎

‎Pages d'évadé‎

‎Paris Spes 1945 In12 79 pages - broché - trés petits manques au dos‎

‎Satisfaisant‎

Bookseller reference : 78Aq

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€9.60 Buy

‎Garofalo Domenico‎

‎Chiedi alla neve. Il luogo dove amore e sport non hanno età. Ediz. integrale‎

‎br. In una singolare casa di riposo chiamata «Campo Olimpico», gli anziani ospiti prendono parte a gare sportive per mantenersi in forma. Demetrio, abile nei 100 e 200 metri, chiede un nuovo allenatore in vista del prossimo torneo. Inoltre, gli "sportivi", domandano anche che siano accettate nella struttura nuove donne, non troppo anziane e ancora piacenti, per sollevare il morale degli ospiti e allietare la vita nella casa di riposo. Il responsabile decide di far arrivare alcune graziose signore dai capelli grigi, ma affascinanti, tra cui una allenatrice bella e capace, Adele. Con il giungere, con qualche giorno di ritardo, del nuovo frizzante gruppetto, la vita a «Campo Olimpico» cambia e si intessono storie esilaranti, commoventi e a tratti tragiche che insegnano tutte una grande verità: non è mai troppo tardi per essere felici.‎

‎Garofalo Gerardo‎

‎Il cigno dalla vita eterna‎

‎ill., br.‎

‎Garofani Francesco Saverio, Straniero Giorgio.‎

‎DIALOGHI SU MORO. Un contributo alla storia.‎

‎(Codice MD/1308) In 8º (22 cm) 194 pp. Con 8 tavole fuori testo. Non conservata la cassetta allegata. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Garoutte, Claire‎

‎Matter of Trust. Sache des Vertrauens. Fotografien & Texte.‎

‎Tübingen, Konkursbuchverlag, 1996. Gr.8°. 174 S. mit zahlreichen ganzseitigen s/w-Fotografien. Illustrierter Pappband.‎

‎Dieser Foto- und Textband beschäftigt sich mit extremeren SM-Varianten unter lesbischen Frauen. Peitschen, Piercing oder Ritzen bis das Blut fliesst. Begleitet werden die Fotografien von einem zweisprachigen Text (Englisch / Deutsch) der Fotografin. Sie "fotografierte und interviewte über 8 Jahre lang eine 'Lesben-SM-Family'". Einband leicht berieben.‎

Bookseller reference : 2808B

‎Garozzo Pucci‎

‎L'anima della vecchia Robinia‎

‎brossura Con cuore leggero, occhi sorridenti, allegra malinconia che solo i ricordi più cari e struggenti sanno suscitare, Pucci ci porta sotto la robinia della casa sul lungomare di Acicastello, a dipanare insieme il racconto della sua vita fanciulla. Non è un'autobiografia, non un resoconto cronologico della sua vita bambina, fra il tramonto degli anni Cinquanta, porta quasi oramai chiusa sugli stenti della guerra, e il sorgere degli anni del benessere economico e delle prime spensieratezze di un paese ancora fresco ed ingenuo; è invece una macchia di colori, suoni, odori, gettata generosamente per il godimento dei sensi dei suoi amici lettori, una macchia che si mescola continuamente a creare immagini, parole, canzoni, grida di strada, voci di radio e di primi televisori, rombi di motori di auto e scafi di Turi, ironici loquaci sguardi di Sira, magnifici genitori del Nostro.‎

‎Garrels Gary editor‎

‎AMERIKA: Tim Rollins K. O. S.‎

‎New York: Dia Art Foundation 1990. First Edition . Cloth. Fine Book/Near Fine DJ. Color and Black/white Illustrations. Fine copy in a near fine DJ with former owner's info on front flap. <br/> <br/> Dia Art Foundation hardcover‎

Bookseller reference : 015611

Biblio.com

Arroyo Seco Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Arroyo Seco Books]

€19.04 Buy

‎Garrett Almeida‎

‎Viaggi nella mia terra‎

‎br.‎

‎Garrigan Kristine Ottesen 1939 / Ruskin John 1819 1900‎

‎Ruskin on Architecture. His Thought and Influence.‎

‎<p>Wisconsin UP 1973. 'First printing'. First Edition. Hard Cover. xv 220 p. index 8 text figures. Contents include The State of the Gothic Revival and Victorian Architecture before Ruskin's Appearance; What Ruskin Emphasized in Architecture; What Ruskin Ignored in Architecture; Ruskin's Influence as an Exponent of the Gothic Revival; The Relevance of Ruskin's Architectural Thought; The Ultimate Significance of Ruskin's Architectural Writings: An Index to His Mind. Textured pink cloth spine stamped in black remainder mark no dj ex Rhode Island School of Design Library with the usual additions but apparently untouched; VG. stock#28593.</p> The University of Wisconsin Press hardcover‎

Bookseller reference : 28593

Biblio.com

The Owl at the Bridge
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from The Owl at the Bridge]

€9.73 Buy

‎Garrold, Richard P‎

‎Das wilde Kleeblatt‎

‎Eine Schülergeschichte. 6. Auflage. 12. Tsd. Freiburg, Herder, 1922. Mit 6 Tafeln. 320 S. Illustrierter Or.-Lwd.; Rücken etw. stockfleckig. - Papier gebräunt. [2 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 101648

‎Garrold, Richard P‎

‎Echte Jungen‎

‎Eine Schülergeschichte. Aus dem Englischen von K. Hofmann. Freiburg, Herder, 1912. Mit 6 Tafeln. VI S., 1 Bl., 334 S., 1 Bl. Illustrierter Or.-Lwd.; Rücken etw. wellig. [4 Warenabbildungen]‎

‎Eine englische Schulgeschichte mit "Übersetzungshilfen" (Jimmy = Jakobchen, Dickie = Richardchen etc.). "Die Erzählung ist zwar selbst nicht sportthematisch zentriert, doch macht sie deutlich, wie sehr das Fußballspielen ein ständiger Bezugspunkt des Alltags an engl. Oberschulen war" (Geßmann 857). - Tlw. etw. braunfleckig.‎

Bookseller reference : 46126

‎Garrold, Richard P‎

‎Kleine Brauseköpfe‎

‎Eine Schülergeschichte. Aus dem Englischen von K. Hofmann. 4. u. 5. Auflage. Freiburg, Herder, 1920. Mit 6 Tafeln (von Durden). 4 Bl., 212 S. Illustrierter Or.-Hlwd.‎

‎Eine englische Internatsgeschichte mit "Übersetzungshilfen", wohl in Eton angesiedelt. - Papier leicht gebräunt.‎

Bookseller reference : 121421

‎Garrone Franco‎

‎L'imprecisione perfetta‎

‎br. Liguria Occidentale, anno 1935, è il periodo antecedente all'entrata in guerra. Adam Bronte, un bambino di appena undici anni, sta per ricevere in regalo il violino che cambierà per sempre la sua vita. Le brutalità della guerra vengono offuscate dalla bellezza della musica e Adam non può far altro che essere schiavo di questa passione. Parte per il Conservatorio, lì incontra Irina, la giovane figlia del console russo, e tra i due sboccia subito qualcosa. Insieme al reciproco coinvolgimento per la musica, scoprono che i loro violini, dalla forma particolare, sono in realtà i "due violini in amore", realizzati secondo la leggenda dallo stesso Stradivari. Genova viene bombardata e il cambio di alleanze porta Irina a una fuga improvvisa, lasciando in Adam una profonda amarezza. La vita va avanti e Adam non si scoraggia, inizia la scalata verso la realizzazione dei suoi sogni. Adam ritrova Irina, ma i due amanti sono nuovamente divisi. In un clima di profonda tensione sociale, nei meccanismi cupi della Guerra Fredda, riusciranno Adam e Irina a riabbracciarsi di nuovo e a lasciare il passato alle spalle?‎

‎Garrone Franco‎

‎Un uomo a metà‎

‎br.‎

‎Garrone Franco‎

‎Un uomo a metà‎

‎brossura Il racconto storico, a volte epico di Augusto Fantato, bombardiere della prima guerra mondiale; attraverso la sua penna si ripercorrono i fatti, le vicissitudini di chi la guerra l'ha vissuta in prima persona. L'attaccamento alla patria e l'orgoglio di soldato dominano queste pagine intrise di pathos che invocano, in uno degli scenari più atroci, sentimenti di giustizia e libertà.‎

‎GARROS Louis‎

‎Les grandes batailles de la deuxi?me guerre mondiale. Cartes et photos hors texte.‎

‎Reliure club. 2 Volumes 248 + 248 pages.‎

‎Garros Louis‎

‎Les grandes batailles de la deuxieme guerre mondiale / 2 tomes‎

‎Historama 1975 in12. 1975. Cartonné. Bon Etat‎

Bookseller reference : 160321

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€4.00 Buy

‎GARROS Louis‎

‎Les Grandes Batailles De La Deuxième Guerre Mondiale‎

‎Paris Historama 1975 12 x 19 Tomes 1 & 2 - 248 & 248 pages - cartonnage editeur - nombreuses photographies - tres bon etat‎

‎Très bon‎

Bookseller reference : 35Bk

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€4.80 Buy

‎GARROS Louis‎

‎Les Grandes Batailles De La Deuxième Guerre Mondiale‎

‎Paris Historama 1975 12 x 19 Tomes 1 & 2 - 248 & 248 pages - cartonnage editeur - nombreuses photographies - tres bon etat‎

‎Très bon‎

Bookseller reference : 35Bk

Livre Rare Book

L'Encrivore
Vendôme France Francia França France
[Books from L'Encrivore]

€4.80 Buy

‎Garros Louis‎

‎Les grandes batailles de la deuxième guerre mondiale / tome 1‎

‎Historama 1975 in12. 1975. Reliure éditeur. 248 pages. Bon Etat‎

Bookseller reference : 74175

Livre Rare Book

Livres-sur-sorgue
Isle-sur-la-sorgue France Francia França France
[Books from Livres-sur-sorgue]

€4.70 Buy

‎Garsin Vsevolod M.; Cechov Anton‎

‎Lo sguardo sulle cose‎

‎brossura‎

‎Gartenlaube-Bilderbuch‎

‎Der deutschen Jugend gewidmet‎

‎116. Tsd. Stuttgart, UDV, ca. 1912. Fol. Mit zahlreichen, teils ganzseitigen u. farbigen Illustrationen. 71 S. Farbiger Or.-Hlwd. mit illustriertem Schutzumschlag (leicht angestaubt), illustrierte Vorsätze; rechte obere Ecke des Vorderdeckels bestoßen, dort auch Umschlag mit Beschädigung. [15 Warenabbildungen]‎

‎Gutes Exemplar der schönen, vom Jugendstil geprägten Sammlung. Mit Illustrationen von Heinrich Vogeler (2 ganzseitige), Arpad Schmidhammer (2-seitige Bildergeschichte "Die zehn Negerbuben"), Ernst Kreidolf, Fedor Flinzer, Walther Caspari, Hellmut Eichrodt, Hans Schulze u.a.‎

Bookseller reference : 165450

‎Garton Ash Timothy‎

‎1989. Storia della primavera europea‎

‎br. Nel 1989, anno fondamentale per le sorti del nostro continente, Timothy Garton Ash è l'eccezionale testimone di momenti epocali: è a Varsavia il 4 giugno, quando si svolgono le prime elezioni parzialmente libere dalla seconda guerra mondiale che portano alla nascita di un governo non comunista in Polonia; è a Budapest dodici giorni dopo, quando possono finalmente tenersi i funerali di stato dell'ex primo ministro Imre Nagy, giustiziato trentun anni prima dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria; è a Berlino quando cade il muro; ed è a Praga dietro le quinte del Teatro della Lanterna Magica, dove Václav Havel organizza la sua rivoluzione di velluto. Questo libro, arricchito oggi da un nuovo capitolo in occasione del trentesimo anniversario degli eventi descritti, è il resoconto dettagliato di quei giorni concitati di euforia ed emancipazione, il racconto in prima persona di un mondo che collassa e di un nuovo ordine che da quelle macerie nasce ricco di speranza.‎

‎Garuti delli Ponti Liliana Eugenia‎

‎L'anarchia della foresta. Una vicenda di emigrati russi‎

‎br. L'anarchia vive in chi esige libertà e in ogni fenomeno naturale dell'universo retto da leggi rigorosamente matematiche ma contraddetto talvolta da eventi imprevedibili. La foresta, dove i ritmi naturali sono combattuti e viziati da casualità, ne è un esempio. Due famiglie di Vecchi Credenti russi che vivono nel sud presso il mar Nero emigrano nella tajga siberiana per sfuggire alle persecuzioni dello Zar Nicola II e in seguito a quelle del bolscevico Lenin.Questo non è un libro "religioso". Ma un racconto di azioni verso un percorso di libertà. Nelle sue righe i Vecchi Credenti sono un simbolo delle minoranze perseguitate.Essi, consapevoli della loro posizione contro la generale tendenza, ne accettano con entusiasmo le conseguenze: privazioni, sacrificio, emarginazione, solitudine estrema. In questo contesto alcuni fatti sono descritti con modi spietati e brutali e si svolgono attraverso manifestazioni così violente da sembrare paradossali. Ciò avviene per evidenziare il potere del male vinto dalla forza dei personaggi e dal loro rigore etico.‎

‎Garuti Maurizio‎

‎Fuga in campagna‎

‎br. Andrea Traversi, stimato professore di liceo e scrittore cinquantenne, si trasferisce in campagna con la moglie Francesca e la figlia tredicenne Maria Sole. Lascia una casa signorile nella zona universitaria di Bologna, ormai invivibile nelle ore notturne per sballo e caos. Andrea cerca nella campagna uno spazio incontaminato, dove spera di trovare ispirazione per i suoi romanzi e serenità per la sua famiglia. Ma le cose non vanno come previsto. La campagna non è l'Eden che lui favoleggiava. È una pianura intensiva e spopolata, misteriosa e nemica, che nasconde un segreto sconvolgente tra le mura di una villa nascosta fra i campi. La tumultuosa adolescenza di Maria Sole (una precoce e sfrenata scoperta del sesso), l'insonnia di Francesca (che non sopporta i silenzi notturni), la solitudine egocentrica di Andrea: sono solo le prime avvisaglie di crisi nel gruppo familiare. A poco a poco, si allontanano l'uno dall'altro per tre percorsi diversi, in conflitto fra loro. Altri personaggi entrano in scena. E il dramma prende le forme del thriller.‎

‎Garuti Maurizio‎

‎Fuoco e neve‎

‎br. Pianura bolognese, fra le due guerre. Borgata Forcelli, un villaggio di campagna che non esiste più. Una bambina di nome Eda; due fratelli gemelli: Antonio e Armando, identici come due gocce d'acqua. Un'esistenza intrecciata e condivisa fin nei sogni e nei sentimenti profondi. Prima ragazzi, poi giovani che scelgono di battersi contro l'occupazione nazifascista. Un amore, una tragedia, un rimorso. Con una proiezione lunga fino ai nostri giorni. Un racconto appassionante, che esce dalla pagina e ci interroga.‎

‎Garuti Maurizio‎

‎Il cuore delle donne. Storie vere di cibo, amore e coraggio‎

‎br. Incontrare una donna, dirle: «Parlami di te». Ascoltarla. Interloquire soltanto per assecondarne il flusso dei ricordi e dei pensieri. Lasciar cadere ogni tanto un «E poi?», «E allora?». L'ho fatto decine di volte, con donne di ogni età, anche oltre la soglia della vecchiaia. Mi hanno confidato i loro segreti, i loro sogni, i loro amori. Mi hanno svelato le trame e i personaggi della loro vita: fidanzati, figli, mariti, padri e madri. Due parole chiave nei loro discorsi: l'amore e il cibo. Aspetti della stessa vocazione profonda, che nella grammatica femminile è voce del verbo prendersi cura. Un verbo che tocca subito sfere più vaste: il lavoro, la famiglia, la società. Si dilata anche la nozione di amore: cuore non è più solo cuore, diventa coraggio, forza vitale, slancio verso gli altri. Questo libro nasce da un ascolto che dura da diversi anni. Per me la sfida era cogliere la fiamma di ogni donna e provare a raccontarla: a volte con uno schizzo, una confessione, un monologo; altre volte imbastendo un miniromanzo. Il tutto in casuale mescolanza di tragico e comico, anche uscendo dalle righe del reale, ogni tanto. La scena è emiliana, dalla città alla pianura, dall'ultima guerra ai nostri giorni. Oltre due terzi di un secolo. E cambiato il mondo nel frattempo. Le donne sono cambiate più di tutti. Nei diritti, nella coscienza di sé, nel ruolo sociale. Ma per fortuna sono anche rimaste quelle di sempre.‎

‎Garuti Maurizio‎

‎Il segreto della cavallina storna. Un'altra verità sull'omicidio Pascoli‎

‎br. L'assassinio di Ruggero, fattore del principe Torlonia e padre di Giovanni Pascoli, è il giallo più indagato e meno risolto della letteratura italiana. Tre processi non sono bastati a individuare i colpevoli. Ora una confessione, ?ltrata segretamente da una generazione all'altra in seno a una famiglia di Savignano sul Rubicone, getta una luce nuova e forse risolutiva sul delitto. Maurizio Garuti raccoglie questa confessione e costruisce un racconto appassionante che riunisce il ritmo del giallo e lo spessore del romanzo di formazione. Siamo nel 1958, in Romagna, in un mondo contadino che sta per essere spazzato via dai tempi nuovi. Un bambino di 11 anni ascolta i discorsi degli anziani nella stalla e carpisce brandelli di una verità sconvolgente, che rovescia ciò che abbiamo imparato a scuola e che abbiamo sempre creduto.‎

‎Garvie Alfred Ernest ed. 1861 1945‎

‎Romans : introduction. Authorized version Revised version with notes index and map / edited by Alfred E. Garvie‎

‎Edinburgh : T. C. & E. C. Jack n.d. ca. 1910 1910. Revised Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Minor library marks remain.; 8vo 8"" - 9"" tall; 322 pages; Description: 322p. : front. double col. Map ; 17cm. Subjects: Bible. N. T. Romans. - Commentaries. Half-title reads: The Century Bible - Romans. Series: The Century Bible. Edinburgh : T. C. & E. C. Jack, [n.d., ca. 1910] hardcover‎

Bookseller reference : 187063

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€18.28 Buy

‎Garvie Alfred Ernest 1861 1945‎

‎The Christian Preacher FACSIMILE‎

‎Facsimile Originally Published in 1921. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Facsimile Originally Published in paperback‎

Bookseller reference : GB008KVOEAII3N00

Biblio.com

ThriftBooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from ThriftBooks]

€33.57 Buy

‎Garvie Alfred E. Alfred Ernest 1861 1945‎

‎The Christian belief in God : in relation to religion and philosophy / by Alfred E. Garvie‎

‎London : Hodder and Stoughton 1933. First Edition. Good cloth copy in a near-fine very slightly edge-nicked and dust-dulled dust-wrapper now mylar-sleeved. Remains particularly and surprisingly well-preserved overall; tight bright clean and strong. Physical description; 471 pages ; 23 cm. Notes; Includes bibliographical references and index. Subjects; God. Religion. Philosophy and religion. London : Hodder and Stoughton hardcover‎

Bookseller reference : 261790

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€19.24 Buy

‎Garvie Alfred E. Alfred Ernest 1861 1945 Bible N. T. English‎

‎The Gospel according to St Luke / with introduction and notes by the general editor‎

‎London : Andrew Melrose 1910. First Edition. Near fine copy in the original gilt-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong.; 8vo 8"" - 9"" tall; 384 pages; Physical description. : 384 p. 1 fold. Plate : col. Map ; 17 cm. Notes: General editor = Alfred E. Garvie. With the text of the Gospel. Includes index. Subject: Bible. N. T. Luke - Commentaries. Series: Westminster New Testament. London : Andrew Melrose hardcover‎

Bookseller reference : 188180

Biblio.com

MW Books Ltd.
Ireland Irlanda Irlanda Irlande
[Books from MW Books Ltd.]

€18.28 Buy

‎Garvis Graves Tracey‎

‎L'isola dell'amore proibito‎

‎br. L'acqua cristallina lambisce dolcemente i suoi piedi nudi. Anna apre gli occhi all'improvviso e davanti le si apre la distesa sconfinata di un mare dalle mille sfumature, dal turchese allo smeraldo più intenso. Intorno, una spiaggia di un bianco accecante, ombreggiata da palme frondose. Le dita della ragazza stringono ancora spasmodicamente la mano di TJ, disteso accanto a lei, esausto dopo averla trascinata fino alla riva. Anna non ricorda niente di quello che è successo, solo il viaggio in aereo, il fondale blu che si avvicina troppo velocemente e gli occhi impauriti di TJ, il ragazzo di sedici anni a cui dovrebbe dare ripetizioni per tutta l'estate. Un lavoro inaspettato, ma chi rifiuterebbe una vacanza retribuita alle Maldive? E poi Anna, insegnante trentenne, è partita per un disperato bisogno di fuga da una relazione che non sembra andare da nessuna parte. Ma adesso la loro vita passata non è più importante. Anna e TJ sono naufraghi e l'isola è deserta. La priorità è quella di sopravvivere fino ai soccorsi. I giorni diventano settimane, poi mesi e infine anni. L'isola sembra un paradiso, eppure è anche piena di pericoli. I due devono imparare a lottare insieme per la vita. Ma per Anna la sfida più grande è quella di vivere accanto a un ragazzo che sta diventando un uomo. Perché quella che all'inizio era solo un'amicizia innocente, attimo dopo attimo si trasforma in un'attrazione potente che li lega sempre più indissolubilmente.‎

‎Gary Romain‎

‎Biglietto scaduto‎

‎br. Questa è la storia di Jacques Rainier, cinquantanove anni, industriale, habitué dei salotti mondani internazionali, un uomo di successo che si accompagna senza alcuna remora a una giovanissima bellezza brasiliana. Un giorno Jacques si imbatte al Gritti a Venezia in Jim Dooley, un affascinante e ricco uomo d'affari della sua età, un texano da lui sempre ammirato e incontrato per la prima volta a Saint Moritz, ai campionati di bob, dove Dooley aveva vinto naturalmente. Quando, a Saint Moritz, aveva visto la figura alta dell'aitante texano in pullover rosso che si toglieva il casco all'arrivo della corsa e si voltava poi verso gli spettatori con un riso che pareva dar per scontato il possesso del mondo, Jacques non era riuscito a vincere una sensazione di inferiorità. Che delusione, perciò, rivederlo ora con i capelli grigi e i riccioli ormai incongrui su un volto pesantemente manomesso dal tempo. Lo sguardo azzurro diventato ormai vitreo. E quei discorsi, quelle confidenze, sugli acciacchi della vecchiaia. Dopo l'incontro con Jim Dooley la paura del declino fisico e sessuale si insinua in Jacques, lo pervade, lo distrugge, non lo abbandona più tra visite per il controllo della prostata e inattesi fallimenti con la giovane e ricca fidanzata brasiliana.‎

‎Gary Romain‎

‎Cane bianco‎

‎br. È il 17 febbraio 1968 e in uno di quegli appartamenti di lusso di Beverly Hills, in cui si asserragliano i divi del grande schermo, si aggira Romain Gary. Gary trascorre buona parte del suo tempo a scrivere e a prendersi cura del piccolo zoo domestico trasportato da Parigi: il gatto birmano Bruno e la sua compagna siamese Mai; la vecchia gatta di strada Bippo, che allunga un colpo di artigli ogni volta che qualcuno cerca di accarezzarla; il tucano Billy-Billy e Sandy, un grande cane giallo, un cucciolone ingenuo. Intorno a mezzogiorno, un abbaiare risuona da dietro la porta. Gary va ad aprire e scorge sulla soglia Sandy, la coda tra le gambe, il muso a fil di terra, e, accanto a lui, un imponente pastore tedesco dal pelo grigio screziato di bianco e una bella testa. Un pomeriggio di qualche settimana dopo, però, Batka riserva la prima sorpresa: latrati irregolari, rapidi e rabbiosi, bava alla bocca, uno spaventoso sguardo carico d'odio soltanto perché un operaio di colore, addetto alla pulizia dei filtri della piscina, è apparso al suo cospetto. Batka è, infatti, un white dog, un cane bianco, una di quelle bestie addestrate nell'America razzista della fine degli anni Sessanta a dare la caccia ai neri... Appartenente alle opere del ciclo americano di Romain Gary, "Cane bianco" è il romanzo di uno scrittore russo-francese, profondamente intriso di spirito europeo, sulla "democrazia americana".‎

‎Gary Romain‎

‎Chiaro di donna‎

‎br. Un incontro fortuito nelle strade di Parigi. Michel, pilota di linea, è ubriaco di dolore e si comporta come un fuggiasco. Lydia, un'elegante signora ebrea di origine russa, gli presta dei soldi per pagare un taxi. I due protagonisti passeranno insieme un giorno e una notte in cui, tra ricevimenti mondani, squallidi night-club e lunghe discussioni in automobile, cercheranno di elaborare ricordi, dolori e assenze. Lui non accetta di lasciarsi alle spalle la felicità e vorrebbe rivivere con lei quella religione della coppia che lo legava a Yannik. Lydia, dal canto suo, si accorge che dal fondo della propria disperazione è ancora in grado di aiutare qualcuno.‎

‎GARY Romain‎

‎Education europ?enne. Roman.‎

‎Broch?. 178 pages.‎

‎Gary Romain‎

‎Gli aquiloni‎

‎br. È un giorno d'ombra e sole degli anni Trenta quando, dopo essersi rimpinzato e assopito sotto i rami di una capanna, Ludo scorge per la prima volta Lila, una ragazzina biondissima che lo guarda severamente da sotto il cappello di paglia. Ludo vive a Cléry, in Normandia, con suo zio Ambroise, «postino rurale» tornato pacifista dalla Grande guerra e con una inusitata passione: costruire aquiloni. Non è un costruttore qualunque. Da quando la "Gazette" di Honfleur ha ironicamente scritto che gli aquiloni dell'«eccentrico postino» avrebbero reso famosa Cléry «come i pizzi hanno costituito la gloria di Valenciennes, la porcellana quella di Limoges e le caramelle alla menta quella di Cambrai», Ambroise è divenuto una celebrità. Belle dame e bei signori accorrono in auto da Parigi per assistere alle acrobazie dei suoi aquiloni, sgargianti strizzatine d'occhio che il vecchio normanno lancia in cielo. Anche Lila vive in Normandia, benché soltanto in estate. Suo padre non è, però, un «postino spostato». È Stanislas de Bronicki, esponente di una delle quattro o cinque grandi dinastie aristocratiche della Polonia, detto Stas dagli amici dei circoli di giocatori e dei campi di corse. Un finanziere che guadagna e perde fortune in Borsa con una tale rapidità che nessuno potrebbe dire con certezza se sia ricco o rovinato. L'incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d'amore che la vita deve mantenere. Il romanzo è la storia di questa promessa, o dell'ostinata fede di Ludo in quell'incontro fatale. Una fede che non viene meno nemmeno nei drammatici anni dell'invasione tedesca della Polonia, in cui Lila e la sua famiglia scompaiono, e Ludo si unisce alla Resistenza per salvare il suo villaggio dai nazisti, proteggere i suoi cari e ritrovare la ragazzina biondissima che lo guardava severamente da sotto un cappello di paglia.‎

‎Gary Romain‎

‎Gli uccelli vanno a morire in Perù‎

‎br. Questa raccolta apparve per la prima volta nel 1962 col titolo "Gloria ai nostri illustri pionieri" che Romain Gary sosteneva di aver preso in prestito da un'opera intitolata "Passeggiate sentimentali al chiaro di luna", scritta da un certo Sacha Tsipochkine. Naturalmente, Sacha Tsipochkine non era che l'ennesimo frutto della fertile immaginazione del futuro autore della "Vita davanti a sé". La raccolta riapparve nel 1975 col titolo "Gli uccelli vanno a morire in Perù", un racconto pubblicato per la prima volta nel 1964 sulla rivista Playboy e diventato poi, nel 1968, un film diretto dallo stesso Gary con Jean Seberg nel ruolo della protagonista. Alla fortunata riconsiderazione critica di Gary in corso ovunque nel mondo e, soprattutto, in Francia, dove la sua opera è entrata a far parte della prestigiosa Bibliothèque de la Pléiade, questa raccolta dà certamente un contributo rilevante. Da "Gli uccelli vanno a morire in Perù", il primo racconto in cui si narra di Jacques Rainier, sognatore e poeta che, nella stagione del disincanto della sua vita, va a vivere su una spiaggia a dieci chilometri a nord di Lima dove gli uccelli vanno a morire come fosse la loro Benares, fino a "Gloria ai nostri illustri pionieri", l'ultimo profetico racconto in cui grazie a «benefiche radiazioni» la specie umana si è estinta in un mondo animale governato da nuovi, imperturbabili pionieri americani, l'intera galleria dei personaggi di Gary occupa la scena di questi racconti. Pagine feroci, eppure piene di humour e di immaginazione dove, sul confine tra la vita e la morte, la civiltà e l'animalità, il sognatore, il naïf, il disperato, il disincantato, il vanitoso, l'ostinato, l'ottimista, gli infiniti modi d'essere dei personaggi e dell'esistenza stessa di Gary, sono esposti senza pudore in una prosa fatta di cruda ironia e di poesia.‎

‎Gary Romain‎

‎Il vino dei morti‎

‎br. A lungo inedito e pubblicato per ultimo solo nel 2014, quando venne ritrovato da Philippe Brenot che ne ha curato l'edizione francese, "Il vino dei morti" è la prima opera di Romain Gary. Il grande scrittore di origine lituana, di recente celebrato in Francia con l'ingresso della sua opera nella Pléiade, la scrisse nel 1937, quando aveva appena diciannove anni, nella sua stanza di studente in rue Rollin, a Parigi. Il romanzo narra della fuga dagli inferi del giovane Tulipe, tra un sabba di tombe, loculi, bare e morti che, come scrive Riccardo Fedriga nella postfazione alla presente edizione, «paiono gli inquilini bislacchi di un cimitero simile a una casa popolare di Belleville», come quella di Madame Rosa nella "Vita davanti a sé", il romanzo che Gary firmò con lo pseudonimo di Émile Ajar. Di certo, il suo giovane protagonista ha molto in comune con il giovane Romain che, negli anni Trenta, viveva con la madre a Nizza, nella pensione Mermonts in cui si aggiravano ospiti altrettanto bislacchi, o con il Gary studente e "immigrato" a Parigi, che nell'ebbrezza del vino cercava il balsamo alle sue prime pene d'amore. "Il vino dei morti", tuttavia, «contiene in sé già tutti i romanzi di Gary», poiché anticipa largamente i tratti fondamentali del mondo narrativo dello scrittore che vinse due volte il Goncourt. Il sottile umorismo, innanzi tutto, che nelle sue pagine genera una esilarante galleria di personaggi: dal portaborse di un ministro importante al redattore del ministero delle Belle Arti, dal cantante russo di un coro cosacco al masturbatore seriale, al prete che non crede ai miracoli. Infine, il carattere disperato e grottesco, picaresco e ridanciano, insieme, della narrazione. Una proprietà inconfondibile del libro che, in un passo dell'opera postuma "Vita e morte di Émile Ajar" (1981), farà dire a Gary stesso: «Tutto Ajar è già in Tulipe».‎

‎Gary Romain‎

‎L'angoscia di re Salomone‎

‎br. Salomone Rubinstein, un ricco ebreo polacco che in Francia è diventato il re della confezione in serie di pantaloni, si ritira dagli affari e fonda la S.O.S. Benevoli. Si tratta di un'associazione umanitaria per alleviare le sofferenze del prossimo e che accoglie anche gli appelli telefonici di quanti hanno urgente bisogno di aiuto: perché versano in ristrettezze finanziarie o sono malati o si trovano in difficoltà di ordine morale. All'inizio gli angosciati sono due: il vecchio Salomone Rubinstein e il giovane Jean, dalla faccia, ma solo, poco raccomandabile, che si arrangia come può aggiustando di tutto. L'incontro tra i due è "storico": Jean viene assunto da Salomone per recarsi "sui luoghi", cioè in casa di coloro che, per i motivi più disparati, si rivolgono alla S.O.S. Benevoli. Ed ecco, tra costoro comparire Coro Lamenaire, un ex cantante di canzoni "realiste", e un tempo amica di Salomon; una signora sessantacinquenne, ma ancora pimpante, che non riesce a dimenticare il suo passato di donna amata e applaudita. Su questo triangolo, tra Salomone, Jean e Coro, si costruisce la storia fatta di umorismo e angoscia ma che tuttavia, nel finale, si apre a un dolce sorriso di speranza.‎

‎Gary Romain‎

‎L'angoscia di re Salomone‎

‎br. "È una vergogna. Il mondo diventa ogni giorno più pesante da portare." Così il vecchio ebreo Salomon Rubinstein, il re dei pantaloni, dà voce alla propria angoscia, la stessa che ogni essere sensibile prova di fronte alle ingiustizie. Da parte sua decide di passare all'azione e di investire la propria fortuna, frutto di un'intera vita di lavoro, nella SOS Benevoli, un'associazione che ha come scopo quello di aiutare i diseredati. Aiutare, del resto, è stato da sempre il verbo più importante del suo vocabolario. L'umanità attende da troppo tempo di essere consolata e ha urgente bisogno del Messia: modestamente, seppure ad interim, Salomon Rubinstein si prova a esserlo, scegliendosi anche un discepolo, il giovane Jeannot, vero "autodidatta dell'angoscia".‎

‎Gary Romain‎

‎La promessa dell'alba. Nuova ediz.‎

‎br. Chi non ha pensato un giorno che viviamo giusto per onorare i sogni, le speranze e i sacrifici dei nostri genitori? Romain Gary non soltanto ha nutrito questo pensiero, ma vi ha dedicato questo libro. Era bambino, Gary, all'alba appunto della sua vita, quando promise a sua madre di tornare un giorno a casa dopo aver strappato vittoriosamente il possesso di questo mondo ai potenti e ai malvagi. Prima di Biancaneve, prima dei Sette Nani e della Fata Carabosse, sua madre, infatti, gli sussurrò i nomi della vasta schiera di nemici contro cui un uomo deve battersi. C'è prima di tutti Tatoche, il dio della stupidità, poi Merzavka, il dio delle certezze assolute, Filoche, il dio della meschinità e dei pregiudizi, e tanti altri più insidiosi e nascosti...‎

‎Gary Romain‎

‎La vita davanti a sé‎

‎br. Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.‎

‎Gary Romain‎

‎La vita davanti a sé‎

‎ril. Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.‎

‎Gary Romain‎

‎La vita davanti a sé letto da Marco D'Amore. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Nella banlieue multietnica di Parigi, il piccolo Momò dagli occhi neri vive con Madame Rosa, anziana prostituta ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, il cane Super e altri ragazzini. Tutti i bambini hanno una mamma che ogni tanto li va a trovare, eccetto Momò, le cui origini sono un mistero. In un universo popolato di venditori di tappeti, trans senegalesi e mangiatori di fuoco, Momò affronta le difficoltà della vita e con innocenza e tenacia va incontro al futuro.‎

‎Gary Romain‎

‎Le radici del cielo‎

‎br. A Fort-Lamy, nell'Africa Equatoriale Francese, il centro d'attrazione è l'Hotel del Ciadien. Il caffè-bar-dancing è di proprietà di Habib, una canaglia col sigaro perennemente alle labbra, il sorriso beffardo che non si rivolge a nessuno in particolare, ma pare destinato alla vita stessa, e di un suo protetto: de Vries, un giovane esile, eretto, capelli biondi ondulati, che si fa vedere raramente a Fort-Lamy e trascorre il tempo a braccare la natura in tutti i suoi rifugi col suo bel fucile col calcio incrostato d'argento. Fino a qualche tempo fa il Ciaden era un luogo piuttosto desolato, poi è arrivata Minna, tedesca, bionda, un gran corpo vistoso, un passato da dimenticare alle spalle, e l'atmosfera è cambiata. Un giorno, mentre Minna è al bar intenta a scegliere i dischi per la serata, piomba sulla pista da ballo un uomo con un viso energico e un po' scuro, i capelli castani e ricciuti, che ogni tanto rigetta indietro con un gesto brusco. L'uomo ordina un rhum. Poi comincia a parlare a Minna. Non le dice né chi è né da dove viene, ma le parla degli elefanti, delle migliaia di elefanti che vengono uccisi ogni anno in Africa. Meravigliosi animali in marcia negli ultimi grandi spazi liberi rimasti al mondo, abbattuti senza pietà. E così, quasi senza accorgersene, Minna e Morel, il "francese pazzo", l'"avventuriero dello spirito" compiono l'uno verso l'altra i primi passi di un'avventura che diventerà leggenda in Ciad e in tutta l'Africa Equatoriale Francese.‎

‎Gary Romain‎

‎Una pagina di storia e altri racconti‎

‎br. A tutti è dato a un certo punto di dover fare i conti con le proprie ambizioni, i propri sogni e le proprie realizzazioni. A coloro, tuttavia, per i quali sogni, ambizioni e realizzazioni hanno il compito di tenere a bada o celare una natura fragile, una sensibilità eccessiva o un'origine sconveniente, questi momenti critici si danno spesso sotto forma di naufragi definitivi, catastrofi ineludibili, vergogne inappellabili. In queste storie, contenute in "Les oiseaux vont mourìr au Pérou", un'opera più ampia scritta nel 1960, subito dopo aver lasciato la diplomazia, Romain Gary tratta con ironia e tono scanzonato di queste catastrofi e di queste inappellabili, sublimi vergogne. C'è, ad esempio, il conte di N., ambasciatore di stanza a Istanbul, la città in cui le civiltà vengono a morire in bellezza. Alto, sottile, con un'eleganza che ben si accompagna a mani lunghe e delicate, il conte vagheggia di essere nominato a Roma. In realtà, un segreto struggimento lo rode, una fragilità che le buone maniere non sempre bastano a proteggere, e che lui attribuisce a un temperamento artistico inappagato. Il tono scanzonato con cui Gary tratta di questi destini non deve ingannare. Come lui stesso ebbe modo di dichiarare, al centro di questi racconti è "le phénomène humain", qualcosa che non cessava di sconcertarlo al punto da "farlo esitare tra la speranza di una qualche rivoluzione biologica o di una rivoluzione in quanto tale".‎

‎Gary Romain; Fedriga R. (cur.)‎

‎Pseudo‎

‎br. Terza opera, dopo "Mio caro pitone" e dopo "La vita davanti a sé", firmata da Romain Gary con lo pseudonimo Émile Ajar, "Pseudo" apparve per la prima volta nel 1976, un anno dopo la vittoria al Goncourt del romanzo che ha per indimenticabile protagonista Momo, il ragazzo della banlieue di Belleville. Gary aveva già contribuito a rendere verosimile la sua beffa - aveva già vinto il Goncourt nel 1956 con "Le radici del cielo" e il regolamento del concorso non gli consentiva una seconda vittoria - convincendo Paul Pavlowitch, giovane figlio di una cugina, a impersonare Émile Ajar. Pavlowitch si immedesimò talmente nel ruolo da interpretarlo alla luce del sole, rilasciando interviste, «arrivando persino a occupare un posto da editor presso Mercure de France - la casa editrice delle opere di Ajar - e disperdendo (apparentemente) le nubi del mistero» (Sandra Petrignani). Quando qualche giornalista scoprì la sua parentela con Romain Gary, il vero autore della Vita davanti a sé non si scompose. Decise un azzardo più grande. Scrisse e pubblicò, sempre sotto l'identità di Ajar, questo libro in cui inventò uno zio violento, tirannico e manipolatore che gli somigliava: Tonton Macoute. L'azzardo venne ricompensato. Tutti i critici lo riconobbero nel personaggio di Tonton Macoute. A nessuno, però, venne in mente che Romain Gary potesse essere Émile Ajar. Alla pubblicazione dell'opera, il recensore dell'Express parlò, anzi, di «un libro vomitato frettolosamente da un giovane scrittore diventato famoso e montatosi la testa». In realtà "Pseudo", cui Gary aveva lavorato da quando aveva vent'anni, è uno straordinario libro sui meandri della creazione letteraria e, in virtù di questo, una delle opere maggiori dell'autore della "Vita davanti a sé". «Nell'andamento tumultuoso di monologhi, flussi di coscienza e stili, registri e personaggi presi dalla realtà e trasfigurati» (Riccardo Fedriga), Romain Gary appronta in queste pagine la sua «difesa Ajar», la difesa di uno pseudonimo che è, ad un tempo, la difesa della letteratura come aperta dissimulazione della realtà. Come ebbe a scrivere nel suo libro-testamento pubblicato postumo, "Vita e morte di Émile Ajar", «in Pseudo (...) ogni cosa è romanzo». Persino il suo autore.‎

Number of results : 54,460 (1090 Page(s))

First page Previous page 1 ... 424 425 426 [427] 428 429 430 ... 524 618 712 806 900 994 1088 ... 1090 Next page Last page