Professional bookseller's independent website

‎War 39/45‎

Main

Parent topics

‎War‎
‎History‎
Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 627 628 629 [630] 631 632 633 ... 698 763 828 893 958 1023 1088 ... 1089 Next page Last page

‎Lombardo Claire‎

‎Mai stati così felici‎

‎br. Quattro sorelle adulte, quattro Piccole donne del nostro tempo, alle prese con guai di varia natura, due genitori troppo innamorati e felici per essere veri. Un segreto che riemerge dal passato, una facciata che si sgretola. Un romanzo che ridisegna i confini della saga familiare. A volte due genitori troppo felici non fanno una famiglia felice. Ecco Wendy, bella e ricca, rimasta vedova da giovane, inquieta e inconsolabile, una donna ad alto tasso alcolico con una propensione per gli uomini molto più giovani. Violet, avvocato d'assalto che ha rinunciato al lavoro per una vita di mamma-a-casa che vuole rasentare la perfezione. Liza, accademica in carriera, che aspetta un bambino che non sa se vuole da un uomo che forse non ama. Infine Grace, che va all'università, anzi, non ci va affatto perché non è stata ammessa, e vive una vita abulica lontano da casa tenendo nascosti i suoi fallimenti alla famiglia. Quattro sorelle, quattro figlie sbucate da un matrimonio perfetto, quello tra Marilyn Connolly e il medico David Sorenson, che ha attraversato i decenni indenne, anzi, sempre più smagliante. Ma ora, siamo nel 2016, molti nodi vengono al pettine: a innescare la resa dei conti è la ricomparsa di Jonah, quindici anni, dato in adozione da una delle sorelle al tempo in cui era troppo giovane per occuparsene. Ciascuno in famiglia reagisce in modo diverso all'arrivo di questo sconosciuto ombroso, e la sua presenza incrina un equilibrio che in realtà era già pericolante. Ma poi chi può dire che quei genitori perfetti siano stati e siano davvero quello che sembrano? Distesa nell'arco di cinquant'anni, una storia di famiglia tra esterni e interni, tra Chicago e la sua ricca periferia, che va al cuore dei legami più delicati, quelli che avvincono e qualche volta imbrogliano le persone e complicano loro la vita e non è proprio possibile troncare.‎

‎Lombardo Diletta‎

‎Le mantidi‎

‎br. Thomas e Manuel si smarriscono nel fitto del bosco durante un'escursione in montagna. I ragazzi vengono fortuitamente soccorsi da due donne e condotti in un borgo arroccato e isolato. Rimasto solo al villaggio, Thomas non sa di essere entrato in una comunità in cui alcune donne, convinte che il fine giustifichi sempre i mezzi, hanno avviato da anni una sperimentazione sulla genetica umana. Quella che inizialmente gli appare come un'occasione di riposo e svago, lentamente prende la forma di un incubo. La storia del villaggio riemerge a poco a poco, in un viaggio a ritroso che interroga il lettore sulla percezione dei propri confini etici nei confronti dei traguardi scientifici.‎

‎Lombardo Diletta‎

‎Non so nulla di te‎

‎brossura Due vite che inevitabilmente si intrecciano, si condizionano e si sostengo ma che esistono sulla base, instabile e rischiosa, di un segreto che le accomuna. Due protagoniste che dimostrano la propria forza e resilienza di fronte agli eventi imprevedibili della vita e che, partendo da un binario comune, finiscono per divergere alla ricerca, ognuna, della propria identità. Che cosa si nasconde veramente dietro ai continui viaggi che Alice compie apparentemente solo per lavoro? E a chi appartiene l'ombra dell'uomo che ritorna nei ricordi di Noemi? Questa storia ci racconta della proprietà privata affettiva di ognuno di noi, di quelle fragilità emotive che non confesseresti neppure a te stesso e che fai fatica a guardare in faccia. Non sempre dire la verità è facile, anche se si ama.‎

‎Lombardo Lina‎

‎Il lato oscuro della luna‎

‎ill., br. Due vite si incontrano in un momento difficile e trovano forza nella reciprocità. Un susseguirsi di apparentemente inspiegabili episodi vandalici e di stalking sconvolgono la vita di Eleonora, sembra che qualcuno voglia farla impazzire ossessionandola. Ma l'amore per il bello, la natura, le letture e il tango coinvolgono Eleonora e Luca in un incontro intenso e appagante che darà loro la forza di superare gelosie e ostacoli.‎

‎Lombardo Lina‎

‎Pena da bandoneón. Tutte le note del tango argentino‎

‎ill., br. Romanzo dedicato ai tangueros e a tutte quelle persone che, in qualche modo, sono intrigate da questo mondo aperto e chiuso, con le sue regole e i suoi principi. Il tango argentino scandisce ogni circostanza della vita della protagonista, ogni emozione, dolorosa o allegra che sia. La parabola discendente dell'esistenza di Carolina la porterà a decisioni estreme e dolorose che, comunque, riuscirà a superare. La vita non è molto generosa con lei: le incomprensioni con il partner, la morte del padre, la sua malattia e il desiderio irrealizzabile di avere un figlio la portano sull'orlo dell'abisso. Cercherà con ogni mezzo di fuggire dalla distruzione e dalla morte. La medicina in questi casi può fare dei miracoli e, aiutata da professionisti esperti, la dolce Carolina riuscirà a capire che la chiave delle sue difficoltà si trova in se stessa e non nelle circostanze esterne. I temi affrontati sono molteplici: l'incomunicabilità di coppia, la dipendenza emotiva, il disagio interiore, la gelosia, l'Alzheimer, la vita e la morte, la sterilità, la psicologia. Ogni capitolo prende il nome del titolo o del frammento più espressivo di un tango o di una milonga.‎

‎Lombardo Sam‎

‎Confessioni di un prof‎

‎br. Fine della prima decade degli anni 2000. Sam Lombardo, un professore di letteratura di una piccola cittadina della provincia laziale, inizia un po' per gioco e un po' per solitudine un triangolo libertino con una ragazza di 15 anni e una sua studentessa di 17. L'affaire erotico, come in un copione cinematografico, viene scoperto per caso dalle forze dell'ordine. Scoppia uno scandalo di proporzioni epiche, che coinvolge tutta la città. Sarà accusato di essere un molestatore, un abusatore, un irretitore di minori, un pedofilo. Subirà la gogna mediatica e il carcere. Ma il professor Sam Lombardo, pur riconoscendo i suoi errori deontologici e la sua debolezza psicologica, ha la forza di ribellarsi.‎

‎Lombardo Sara‎

‎Nonna raccontami la Storia‎

‎brossura È l'estate del 2014 e una nonna racconta alla nipote la sua Storia. Fanno insieme un viaggio a ritroso, nel passato. È un ritorno alle origini, un percorso iniziato nel 1929, negli anni del ventennio fascista. La nonna racconta e rivive i momenti più significativi della sua vita, descrive i momenti più belli, ma anche i più tormentati: lo scoppio della seconda guerra mondiale, il bombardamento del quartiere San Lorenzo a Roma, lo sfollamento e la fuga nelle Marche. Sua nipote viaggia attraverso i racconti di famiglia e trascrive i ricordi di sua nonna, per non dimenticarli, per non lasciarli volare via. "Nonna raccontami la Storia" narra le vicende di una bambina, obbligata a crescere in fretta negli anni del secondo conflitto mondiale e dell'infinito amore per sua sorella.‎

‎Lomi Paola‎

‎L'isola della dea. Storia di un'iniziazione femminile‎

‎brossura‎

‎LOMMER, Horst:‎

‎Der General. Schauspiel in fünf Akten.‎

‎Querformat. 14 x 20,7 cm. 190 S. Original Broschur mit Deckeltitel und papierverstärktem Rücken. Leichte Gebrauchsspuren am Einband, papierbedingt etwas gegilbt, sonst gut erhalten. Nachkriegsdrama.‎

‎Lomonte Gilda‎

‎Parole, come formule magiche‎

‎brossura Nevica, mentre Irene, Dorotea, Matilde e Martina brindano alla persona che sono diventate, prima di incontrare uomini di un passato più o meno lontano che avrebbe potuto essere presente e forse diventare futuro. Ma poche semplici parole hanno il potere di decidere della storia, come formule magiche che cambiano il corso degli eventi. Dipende da quando le pronuncia chi le pronuncia e da come reagisce chi le ascolta e potrebbe essere tutto e il contrario di tutto. Infinite combinazioni che creano sempre e comunque una vita. Ma cosa succederebbe, se quel fatidico istante si ripresentasse, azzerando il tempo? Come per magia...‎

‎Lomorandagio‎

‎L'angelo di Sibilla. I templari, re Guglielmo III e il suo tesoro, nella certosa di Serra San Bruno‎

‎brossura Tre secoli bui nella storia della Certosa detta allora di Santo Stefano di Serra. Buio voluto? Perché i monaci dovettero lasciare la Casa serrese dove dimoravano sin dalla fondazione e abbandonare la Tomba del loro santo fondatore? Perché il convento serrese fu affidato ai monaci cistercensi e non, magari, ad un altro Ordine? Quale arcano mistero indusse Celestino III ad operare tale scelta? Insomma un muro di silenzio, o di omertà se volete, lungo tre secoli e mezzo. Finalmente questo muro di oscurità viene rotto o quanto meno intaccato con l'auspicio che possa definitivamente venir giù con ulteriori studi È Lomorandagio, alias Girolamo Onda da Serra San Bruno, che ci offre questo documento prezioso che vuole essere "un pezzo di silenzio rubato alla vera storia". È ormai acclarato che, addossata al muro perimetrale del complesso monastico, è esistita la residenza - fortezza estiva voluta da Ruggero I in quanto benefattore, si può dire, delle opere del Santo. E attorno a questo imponente edificio ruota l'indagine. Cosa è accaduto? In che consiste il mistero? Onda indaga su questo lungo tempo coperto da silenzi e interrogativi e lo fa con meticolosità e dovizia di particolari supportati da inconfutabili riferimenti bibliografici e soprattutto confortato da richiami tecnico-architettonici originari e ricostruiti che in un certo senso costituiscono testimonianza del tempo.‎

‎LONDON Artur‎

‎L'aveu - Dans l'engrenage du procès de Prague. Version française Artur et Lise London‎

‎Paris, Gallimard, collections Témoins, 1970, in-8 broché, couverture rempliée, 455 pp. Mouillure sur la jaquette, sinon bon état.‎

Bookseller reference : 10414

Livre Rare Book

LE SERPENT QUI PENSE
Prechac France Francia França France
[Books from LE SERPENT QUI PENSE]

€10.00 Buy

‎Longour Michèle‎

‎Les Châteaux forts: Les Chateaux Forts‎

‎Nathan 2000 18 6x1 6x19 4cm. 2000. Relié.‎

‎Bon état‎

Bookseller reference : 500101185

Livre Rare Book

Démons et Merveilles
Joinville France Francia França France
[Books from Démons et Merveilles]

€3.75 Buy

‎LONG RICHARD (né en 1945)‎

‎Mexico‎

‎1980 Endhoven, Richard Long and Van Abbenmuseum, 1979, 170x249mm, 34p., broché sous couverture rouge imprimée. Illustré de 6 photographies en couleurs et 7 en noir et blanc.Tirage de 1000 exemplaires. État neuf.(101666)‎

Bookseller reference : 101666

‎LONG RICHARD (né en 1945)‎

‎Rain Dance‎

‎1970 New York, Multiple Inc., 1970, carton 205 x 305mm imprimé en offset avec 4 photographies. Publié à 1200 exemplaires comme élément de la boîte "Artists and Photographs". L'idée de ce collectif, due à la galériste Marian Goodman, était de faire produire des oeuvres photographiques par des artistes qui n'étaient pas photographes. Très bon état.(103631)‎

Bookseller reference : 103631

‎LONG RICHARD (né en 1945)‎

‎Rivers and Stones‎

‎267x214mm Newlin Orion Galleries, Newlin Cornwall, 1978, 206x298mm, 20p., agrafé sous couverture titrée. Publié à l’occasion de l’exposition Peter Joseph, Richard Long, David Tremlett, avec 6 photographies pleine page. Tirage de 1500 exemplaires.‎

Bookseller reference : 100266

‎LONG RICHARD (né en 1945)‎

‎The North Woods‎

‎1980 Londres Whitechapel Gallery, 1977, 210x299mm, 16p., agrafé sous couverture imprimée. 6 photographies pleine page et un plan. Etat neuf.(101665)‎

Bookseller reference : 101665

‎Lonati Annamaria‎

‎L'ospite inattesa‎

‎brossura Queste le poesie possibili di una ragazza che, fatta adulta, ancora riesce a saltellare tra le pozze d'acqua della fantasia. Brevi ritratti della realtà che affaccia paziente tra una passeggiata verso il mercato e momenti in cui la durezza della vita si può scompigliare solo con il sorriso.‎

‎Lonati Maddalena‎

‎In bianco e nero‎

‎br. L'erotismo. L'arte. L'ossessione. Questi i cardini attorno ai quali ruotano e si sviluppano le trame di "In bianco e nero", storie nelle quali i tre elementi si fondono per generare il reale fulcro del libro: l'amore. Amore sovente ossessivo, morboso, assoluto, così come solo può essere quando sperimentato nella sua pericolosa bellezza. I protagonisti lo vivono con coraggio, osando confrontarsi con il suo affascinante mistero insondabile a discapito delle convenzioni, delle rassicuranti norme codificate che qui vengono destrutturate e ricomposte secondo nuove logiche per creare una differente e più suggestiva realtà. L'arte, in ogni sua manifestazione, diviene la forma di comunicazione privilegiata per entrare profondamente in contatto con l'altro, per enfatizzare quella affinità elettiva che viene spasmodicamente cercata, spesso raggiunta, dai personaggi. Un erotismo sottilmente cerebrale, ma anche di una grande intensità fisica, mai banale né svilita, pervade le atmosfere talvolta oniriche nelle quali prendono corpo e si realizzano le contorte fantasie degli uomini e delle donne che abitano queste pagine. L'ossessione è il pegno inevitabile, dovuto, che i personaggi pagano senza rammarico per ottenere il privilegio di conoscere tutta la variegata gamma di sfumature che il più sublime dei sentimenti produce.‎

‎Lonati Maddalena‎

‎L'apostolo sciagurato‎

‎br. Non una semplice raccolta di racconti, ma una vera e propria storia coerente che, seguendo le logiche dell'attrazione, si snoda attraverso un percorso sotterraneo e inconscio ignoto quasi sino alla fine anche alla stessa protagonista. La raccolta si apre con l'intenso legame erotico e cerebrale fra i due protagonisti, un rapporto fatto di sfide e di prove, giocato sull'imprevedibilità, e vissuto in un'atmosfera rarefatta e surreale. È una relazione fuori da ogni convenzione che sperimenta la pericolosità delle unioni estreme e che, nell'eccesso mentale, conosce la sua apoteosi e il suo baratro. Un vuoto che aleggerà in tutti i successivi racconti che scandiranno gli anni vissuti nell'assenza di Lui. In attesa del suo ritorno. Ritorno che sancirà la chiusura di un ciclo e fornirà una spiegazione che permetterà al lettore di scoprire alla fine la verità. Lei e Lui, due entità senza nome che divengono il simbolo stesso dell'Eros vissuto senza censure e senza preclusioni, alla costante e inesausta ricerca degli stimoli mentali più particolari e articolati.‎

‎Londino F. (cur.)‎

‎Id_Raffaello‎

‎ill., br. A Raffaello, enfant prodige del Rinascimento, è ispirata la seconda raccolta di racconti della collana "Gli origami di Stendhal", dedicata al connubio arte e scrittura (ideata e diretta da Francesca Londino). Un viaggio letterario nell'avventura umana e creativa di uno dei più? acclamati pittori della storia dell'arte. Gli autori del volume, Pierfranco Bruni, Mauro Cotone, Francesco Maria Caligiuri, Attilio Celeghini, Alexandro Lupis, Antonella Perrotta, Silvana Prestipino Giarritta, Salvatore Puzella, Cataldo Russo e Mauro Santomauro, sono saliti nell'ascensore dell'arte per attraversare epoche, indagare fatti, indizi, opere, misteri e sensazioni, appoggiandosi alle protesi della memoria per disgregare la cronologia del tempo e dissipare nella scrittura creativa impulsi biografici o celebrativi. Il risultato è un libro che invita a una visione del presente attraverso i passi e l'eredità di un genio. Il volume è realizzato con il patrocinio del Mibac per conto di Koinè (AC).‎

‎London Jack‎

‎Accendere un fuoco-To build a fire. Ediz. bilingue‎

‎br. In un gelido mattino d'inverno un uomo lascia il sentiero dello Yukon per andare a incontrare in serata i suoi soci in una miniera. È accompagnato solo da un grosso husky, il cui istinto suggerisce all'animale che fa troppo freddo per viaggiare. Il tempo non dissuade però l'uomo, finché, mentre cammina seguendo il corso di un ruscello, il ghiaccio si rompe, e lui sprofonda nell'acqua fino alle ginocchia.‎

‎London Jack‎

‎Finis: una tragedia nel lontano nord-ovest e La fine della storia‎

‎br. Gli erranti londoniani hanno bisogno di attendere il destino per innalzarsi dalle bassezze in cui sono rovinosamente precipitati, solo allora il pugnale del nulla spegnerà per Morganson la grande luce, mentre per Linday l'universo imprigionato nel freddo, il sudario bianco del Klondike che riveste ogni oggetto, si muta in caleidoscopio, producendo e riproducendo l'essenza di tutti i colori, ovvero le dolci e salutari screziature del sentimento.‎

‎London Jack‎

‎Gli equivoci delle donne‎

‎br. Gli equivoci delle donne è un racconto piuttosto singolare nella produzione del geniale scrittore americano Jack London (1876-1916): l'ambiente è ancora una volta il Klondike, la terra ai confini fra Canada e Alaska, divenuta celebre verso la fine del secolo scorso in seguito alla scoperta dei ricchissimi giacimenti auriferi. Ma in questo racconto l'oro è proprio soltanto sullo sfondo, all'origine della ricchezza del 'buon partito' Floyd Vanderlip, intorno al quale si svolge il divertentissimo balletto che ha un po' le movenze della 'commedia degli equivoci'.‎

‎London Jack‎

‎Il Dio dei suoi padri e altri racconti‎

‎br. Undici racconti scritti da Jack London durante la corsa all'oro nel Klondike, dove lo scrittore cercò fortuna a partire dall'estate del 1897. Da quell'esperienza fondamentale per la sua crescita come uomo e come narratore scaturiscono personaggi, eventi e scenari che ben presto London metterà a frutto nei romanzi che lo renderanno celebre. Con realismo a tratti brutale, London descrive la vita implacabile nello Yukon, la crudeltà del rapporto con la natura e con altri esseri umani e le lotte per la sopravvivenza di avventurieri e viaggiatori.‎

‎London Jack‎

‎Il grido del corvo‎

‎brossura‎

‎London Jack‎

‎Il lupo dei mari‎

‎br. Avversato da tempeste, naufragi e ammutinamenti, Lupo Larsen è il rude e brutale capitano di una goletta che solca l'Oceano Pacifico, su cui viaggia anche il giovane critico letterario Humphrey Van Weyden. Preso a bordo dopo un naufragio, il fragile intellettuale è così esposto a una nuova e feroce esistenza scandita dalla crudeltà del capitano, che lo mette alla prova fino ai limiti della sua resistenza, forgiandone a poco a poco la corazza. Poi, la goletta raccoglie un altro naufrago: la poetessa Maud Brewster... Come nella rocambolesca vita di London, anche nel suo romanzo forze opposte - qui incarnate dalla ragione di Van Weyden e dalla lucida follia di Larsen - s'incontrano e si scontrano, senza elidersi né risolversi, di fronte a un mare protagonista assoluto, simbolo eterno della vastità incontrollabile della vita. Un avvincente classico della letteratura marinaresca, che si offre al lettore come un romanzo di formazione, con il protagonista che cresce affrontando una sequenza di prove, e in cui l'arte della narrazione è testimonianza ultima dell'avventurosa esistenza di uno dei più grandi scrittori americani.‎

‎London Jack‎

‎Il lupo dei mari e Racconti della pattuglia guardiapesca‎

‎br. "Il lupo dei mari" (1904) è il quarto romanzo di London: ispirato, come tutte le sue opere, alla sua diretta esperienza, fu accolto dal pubblico con immediato entusiasmo. Il protagonista è il tipico personaggio londoniano, lettore di Darwin e Spencer, che si propone di "sopravvivere a qualsiasi prezzo alle imboscate della vita": perduto allegoricamente nel mare dell'ignoranza, dovrà fare il suo tirocinio per guadagnarsi la stima di sé e l'amore della donna, accedendo finalmente alla maturità. Sempre nutrite di esperienze personali, le imprese grandi e piccole narrate nei "Racconti della pattuglia guardiapesca" con giovanile spensieratezza sono invece caratterizzate da un tono narrativo allegro e disinvolto. Costante riferimento della vita e dell'opera di London, il mare è il grande protagonista di queste storie, simbolo irrinunciabile delle asperità dell'esistenza.‎

‎London Jack‎

‎Il messicano‎

‎br. Chi non conosce il London cantore del grande Nord con la sua intatta natura e rude umanità che hanno ispirato classici quali Il richiamo della foresta e i tanti racconti del Klondike? O il London più autobiografico, e non meno avventuroso, del Martin Eden? Meno frequentato resta tuttavia il filone ispirato a momenti e figure della provincia americana, o al divario tra questa e la cultura del vicino Messico, dove London visse durante il conflitto con gli Stati Uniti nel 1914. I tre racconti qui riuniti - Il messicano, Il beneficio del dubbio e La pazzia di John Harned - offrono al lettore l'occasione di scoprire una vena meno nota, ma per nulla minore, di un grande maestro del narrare, osservatore acuto e critico della realtà e dei conflitti sociali di fine Ottocento.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta‎

‎brossura La vita di Buck, cane di razza abituato al clima mite e alla tranquillità degli Stati Uniti del Sud, ha un'improvvisa svolta quando, per una scommessa persa, è venduto e spedito al Nord, come cane da slitta. Piegato all'obbedienza da un esperto allevatore, riesce a far fronte alle nuove esigenze e a sopravvivere alle privazioni e al clima inclemente. Ma qualcosa è cambiato in lui: nel suo comportamento riaffiorano istinti sopiti. Buck sente crescere, sempre più forte, il contrasto tra natura e educazione, tra amore per il padrone e slancio incontenibile verso la libertà.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta‎

‎br. "Il richiamo della foresta" racconta una lotta viva in ciascuno di noi, quella tra civiltà e istinto, e lo fa con meraviglioso e serrato ritmo cinematografico attraverso il calvario di un cane che, strappato al padrone e alla California per essere condotto tra le gelide nevi del Klondike, apprende l'arte feroce della sopravvivenza. Buck, che non aveva mai visto la neve, impara a conoscere la frusta, il gelo, il sangue e l'odio. Ma sperimenta anche l'amore per l'uomo buono che gli salva la vita, e al tempo stesso la voce irresistibile che lo attira nella foresta, l'impulso primordiale del ritorno alla vita selvaggia.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta‎

‎ill., br. Il grande romanzo di Jack London accompagnato dagli splendidi acquarelli di Nicola Magrin.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta‎

‎brossura Dalla tranquilla esistenza nella casa di un giudice californiano alla fuga nella primitiva libertà della foresta, accanto ai lupi, suoi "fratelli selvaggi", Buck, il gigantesco cane al centro del più celebre romanzo di Jack London, compie a ritroso il cammino dell'evoluzione. Risale infatti - dopo la dura esperienza come cane da slitta sulle acque ghiacciate dello Yukon e la scoperta dell'affetto assoluto per l'uomo che gli ha salvato la vita - alle sue antiche origini di lupo. In una narrazione di epica immediatezza, di straordinaria, essenziale intensità, London crea, nella figura di Buck, l'emblematica immagine di una fuga dalle convenzioni della civiltà verso una libera esistenza selvaggia, in comunione con la natura e con le sue leggi.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta letto da Marco Baliani. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Audiolibro. CD Audio formato MP3‎

‎brossura Venduto ai cercatori d'oro che lo mettono al traino delle slitte, Buck impara presto a sopravvivere alle fredde notti e alla legge primitiva e violenta degli uomini. Sullo sfondo dei ghiacciai del Klondike, Buck si lancia in imprese memorabili e, tra fatiche impervie e nuovi legami, si risveglia irrefrenabile in lui un istinto atavico che lo spinge verso la foresta, lo spazio aperto e selvaggio. Una traduzione cristallina, quella di Gianni Celati, che restituisce la fluidità del racconto panoramico e il largo respiro visionario di Jack London.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della foresta-Zanna Bianca e altre storie di cani‎

‎ril. "Il richiamo della foresta", unanimemente considerato il capolavoro di Jack London, è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo. London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l'anno successivo sul "Saturday Evening Post". In questo breve e densissimo romanzo, la descrizione del mondo degli uomini attraverso lo sguardo del cane si fonde con l'esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. "Zanna Bianca", pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e inflessibile della sopravvivenza che accomuna e lega esseri umani e animali. Tutto ciò si esprime, come negli altri racconti dedicati ai cani, in scene di indimenticabile potenza. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi.‎

‎London Jack‎

‎Il richiamo della notte. Racconti di fantastoria e fantascienza‎

‎br. "Prima di Adamo" (1906), racconto appartenente al filone "preistorico" di London, è incentrato sulle reminiscenze di un bambino che in sogno rivive i ricordi di un mondo preistorico grazie a un suo coetaneo dell'età della pietra, "Dentone", che abita in una giungla popolata di belve e di serpenti, regolata dalla legge del più forte e dalla lotta per la sopravvivenza. "La peste scarlatta", racconto di fantascienza scritto nel 1912, è il progenitore di tantissima letteratura e filmologia "catastrofica": nel 2013 una terribile pestilenza ha sterminato la popolazione e fatto precipitare la civiltà a uno stadio primitivo. Un vecchio professore d'inglese, l'ultimo sopravvissuto tra i pochi scampati all'epidemia, racconta ai nipoti la storia della diffusione del morbo ai tempi in cui il mondo era fittamente popolato e conosceva una tecnologia avanzata.‎

‎London Jack‎

‎Il tallone di ferro‎

‎br. Pubblicato nel 1907, questo romanzo di Jack London rappresenta un esempio insuperato di "fantascienza verista": impeccabile e profetico nella sua analisi sociale e politica ma, al contempo, senza freni nell'invenzione di una realtà distopica eppure sinistramente familiare. Testo di autentica chiaroveggenza sui destini della società capitalistica, "Il tallone di ferro" è uno dei più allucinati e veridici affreschi della società dominata dal profitto, dipinta nella sua durezza senza scampo, nella sua oppressione generalizzata, nei suoi impliciti e inevitabili sbocchi di violenza e massacro. Il profeta lucido e impavido dello scarto tra le speranze dell'umanità e le condizioni in cui gli uomini si trovano a vivere è Ernest Everhard, l'eroe, il combattente per la libertà (un personaggio memorabile cui Ernesto Che Guevara deve il nome di battesimo). Il racconto della sua vita e del suo pensiero è affidato al diario dell'amata Avis, figlia viziata di una ricca famiglia borghese che apre gli occhi, attraverso l'amore per Ernest, sull'intollerabile oppressione attuata dalla classe sociale cui appartiene, fino alle estreme conseguenze. Un feroce, visionario capolavoro. Prefazione di Goffredo Fofi.‎

‎London Jack‎

‎Il tallone di ferro. Ediz. integrale‎

‎br. Racconta una leggenda politica e civile che Ernesto "Che" Guevara debba il suo nome di battesimo a Ernest Everhard, epico protagonista de "Il Tallone di ferro". È un romanzo di fantapolitica: sette secoli dopo la sconfitta definitiva dell'opprimente sistema oligarchico (il "Tallone di ferro" del titolo, che schiaccia ogni velleità di giustizia sociale), viene ritrovato il manoscritto di Avis Cunningham. Figlia di un professore liberale, Avis è dapprima sorda alle idee rivoluzionarie di Ernest, poi ne è sedotta e conquistata, al punto da mettersi al suo fianco nel sostegno del nascente Partito Socialista Americano, al punto da combattere le battaglie degli oppressi, operai, metalmeccanici, studenti, contro le ingiustizie imposte dall'alto. Tanto più eroica e strenua è la battaglia, tanto più sarà drammatica la sconfitta da parte delle forze capitalistiche. L'espediente narrativo consente a London di esprimere fuori dai denti le proprie simpatie politiche, evitando al contempo ogni eventuale accusa di populismo facile e scontato, in virtù di una perizia del raccontare che alterna efficacemente l'azione romanzesca e l'istanza saggistica. «La Rivoluzione assomigliava sempre di più a una religione. Noi ci prostravamo di fronte all'altare della Rivoluzione, che era l'altare della libertà. Il suo spirito divino ci illuminava. Uomini e donne consacravano la loro vita alla Causa e destinavano i loro nuovi nati alla Causa come un tempo si destinavano i figli al servizio di Dio. Eravamo gli adoratori dell'Umanità». Saggio introduttivo sull'autore di Mario Picchi. Introduzione all'opera di Walter Mauro.‎

‎London Jack‎

‎Il vagabondo delle stelle‎

‎brossura‎

‎London Jack‎

‎Il vagabondo delle stelle‎

‎br. Come "Martin Eden", questo romanzo troverà sempre appassionati - per i quali resterà il libro del cuore. Solo un "realista selvaggio" come Jack London poteva gettarsi in una vicenda così temeraria, che a partire da uno scenario che ricorda "Forza bruta" ci fa veleggiare nel cosmo e nelle epoche con stupefacente naturalezza. All'inizio siamo infatti nel braccio degli assassini di San Quentin, in California, dove il protagonista viene regolarmente sottoposto alla tortura della camicia di forza. Ma in quella condizione disperata, con feroce autodisciplina, riuscirà a trasformarsi in un moderno sciamano che attraversa le barriere del tempo come muri di carta. Amato da lettori fra loro distanti come Leslie Fiedler e Isaac Asimov, "Il vagabondo delle stelle", ultimo romanzo di Jack London, è anche il suo libro più originale, estremo - che si colloca in una regione di confine del firmamento letterario, fra Stephen King e Carlos Castaneda.‎

‎London Jack‎

‎Il vagabondo delle stelle. Ediz. integrale‎

‎br. Questo romanzo narra l'incredibile storia di Darrel Standing, professore di agronomia condannato all'ergastolo nel carcere di San Quentin e poi condannato a morte, in seguito ad un piano ideato da un prigioniero penetrare nelle grazie del direttore del carcere. Il protagonista subirà estenuanti sessioni di camicia di forza che metteranno a dura prova il suo corpo e la sua resistenza. Grazie all'aiuto di un compagno riuscirà ad intravedere una salvezza, non del corpo, bensì dell'anima, riuscendo ad accedere alle sue innumerevoli vite precedenti allenandosi ad abbandonare il corpo nel momento di maggior sofferenza e costrizione. Ultimo romanzo di Jack London (1915), è anche il suo libro più originale ed estremo, una storia appassionante e toccante, i cui temi accomunano tutti nella ricerca del senso profondo dell'esistenza.‎

‎London Jack‎

‎In un paese lontano‎

‎br. Una strana tenerezza li invase. Si sentirono irresistibilmente attratti l'uno verso l'altro. il sole tornava. Sarebbe stato con loro l'indomani e il seguente, e quello ancora successivo. E si sarebbe fermato di più ad ogni visita, e in un tempo prossimo si sarebbe aggirato nel loro cielo giorno e notte, senza scendere una volta sotto l'orizzonte. Non più la notte. L'inverno bloccato di ghiaccio si sarebbe spezzato...‎

‎London Jack‎

‎Jerry delle isole‎

‎br. Jerry delle Isole, un terrier irlandese dal manto fulvo e dall'animo intrepido, è il protagonista di questo romanzo di Jack London, pubblicato nel 1917, un anno prima della sua prematura scomparsa. Un cane è dunque di nuovo al centro della narrazione, come già nei più noti II richiamo della foresta e Zanna Bianca. Tuttavia, l'ambientazione è del tutto diversa: non ci troviamo nello Yukon o nel Klondike, ma nel Pacifico del Sud a inizio '900. Jerry delle Isole è infatti un affresco avventuroso dell'arcipelago melanesiano, le cui acque sono solcate da navi occidentali, impegnate nella tratta dei neri, e le cui isole, selvagge e piene di insidie, sono abitate da tribù di cannibali cacciatori di teste. Ma la storia di Jerry trasporterà il lettore attraverso due universi, contigui e distanti allo stesso tempo: quello umano, pieno di intrighi, faide e razzismo; e quello canino, dominato da sentimenti puri quali l'amore, la fedeltà e il coraggio.‎

‎London Jack‎

‎L'amore della vita‎

‎br. Otto racconti della vita di frontiera, dalla penna dell'autore che più di tutti ha reso immortale queste ambientazioni. Nel 1907, London era già celebre per "Zanna Bianca" e "Il richiamo della foresta", e si preparava ad affinare stile e tematiche scrivendo il suo capolavoro "Martin Eden", ma ancora rimaneva legato alla lotta dell'uomo con la natura e ai panorami selvaggi. Scritti durante gli anni del Klondike e della corsa all'oro, questi racconti restituiscono in poche pagine i temi e le atmosfere dei capolavori di Jack London.‎

‎London Jack‎

‎L'errore del creato. Le ultime avventure di «Smoke» Bellew‎

‎ill., br. "Smoke" Bellew sembra avere ottenuto quel che voleva, l'oro, e insieme al suo amico Shorty trascorre il tempo nel gelido Klondike cercando costantemente di rimpinguare la sua ricchezza. Per uno come lui, però, audace e irrequieto, l'avventura è il fine e non il mezzo, un modo per imparare nuove cose di sé e degli altri. Ora, lungo il suo viaggio, incontra un piccoletto capace di insegnargli il valore del coraggio, una tribù indiana che gli fa fare i conti col suo essere "bianco", e una squaw molto speciale che mette alla prova il suo amore per Joy, la ragazza che lo ha conquistato grazie alla sua forza di carattere. E visto che la febbre dell'oro è una malattia difficile da guarire, tra imprese riuscite e altre fallimentari, "Smoke" deve fare i conti con un mondo incontaminato che l'uomo rischia di distruggere con la sua sfrenata avidità.‎

‎London Jack‎

‎L'errore del creato. Le ultime avventure di «Smoke» Bellew‎

‎ill., br. "Smoke" Bellew sembra avere ottenuto quel che voleva, l'oro, e insieme al suo amico Shorty trascorre il tempo nel gelido Klondike cercando costantemente di rimpinguare la sua ricchezza. Per uno come lui, però, audace e irrequieto, l'avventura è il fine e non il mezzo, un modo per imparare nuove cose di sé e degli altri. Ora, lungo il suo viaggio, incontra un piccoletto capace di insegnargli il valore del coraggio, una tribù indiana che gli fa fare i conti col suo essere "bianco", e una squaw molto speciale che mette alla prova il suo amore per Joy, la ragazza che lo ha conquistato grazie alla sua forza di carattere. E visto che la febbre dell'oro è una malattia difficile da guarire, tra imprese riuscite e altre fallimentari, "Smoke" deve fare i conti con un mondo incontaminato che l'uomo rischia di distruggere con la sua sfrenata avidità.‎

‎London Jack‎

‎La crociera del Saetta‎

‎br. Un coraggioso adolescente si ribella alle regole paterne, si arruola sul Saetta, una nave in partenza dal porto di San Francisco, e salpa per indimenticabili avventure sui mari. Romanzo breve del 1902, scritto da London a soli ventisei anni, praticamente inedito in Italia, esce con una nuova e accurata traduzione capace di restituire nella nostra lingua il suo peculiare stile ritmico. In gran parte autobiografico, precede di un anno la stesura del più famoso "Il richiamo della foresta" e vi si ritrovano, in nuce, le tematiche di avventure marinaresche care allo scrittore americano.‎

‎London Jack‎

‎La piccola signora della grande casa‎

‎br. Ultimo romanzo a essere pubblicato mentre il suo autore era ancora in vita, può essere non a torto considerato il testamento narrativo di London. Incentrato sulla figura di una donna dallo spirito libero e controcorrente e ambientato nella California rurale, "La piccola signora della grande casa" racconta un travagliato triangolo amoroso nel quale, a posteriori, sono state ritrovate molte somiglianze con l'ultima fase della vita di London. Non è difficile, infatti, rintracciare nella vivace, atletica e vitalistica Paula qualcosa della seconda moglie dello scrittore, Charmian: entrambe soggette all'insonnia e nell'impossibilità di avere figli, entrambe tentate da relazioni fuori dal matrimonio. London riempie queste pagine di un erotismo decadente espresso in una prosa secca e diretta, fino all'epilogo drastico, ma inevitabile.‎

‎London Jack‎

‎Lo sceriffo di Kona-The sheriff of Kona. Testo inglese a fronte‎

‎br. Nelle stupende isole delle Hawaii non fa mai né troppo freddo né troppo caldo. Eppure qualcosa di malvagio si annida in questo straordinario paesaggio. Qualcosa in grado di fiaccare anche l'uomo più grosso, forte e sicuro di sé che si sia mai visto aggirarsi in quelle terre. Lyte Gregory, lo sceriffo di Kona, è rimasto vittima del marchio della bestia, la lebbra, che lo ha costretto a lasciare le isole che amava più di se stesso.‎

‎London Jack‎

‎Lotta di classe e altri saggi sul socialismo di inizio '900‎

‎br. Il libro riporta alla luce la straordinaria raccolta dei discorsi politici di Jack London, che offrono al lettore una inedita versione dello scrittore quale sapiente interprete dei fenomeni di industrializzazione negli Stati Uniti del secolo scorso. L'incondizionata adesione agli ideali dell'emancipazione umana, del socialismo, del riscatto sociale emerge prepotente in ciascuna delle pagine proposte. In questa raccolta originale sono presenti, oltre a quello che dà nome al libro, i seguenti saggi: "Il vagabondo", "Il crumiro", "La questione del massimo" e "Come sono diventato socialista". Una fotografia lucida e attenta, oltre che magistralmente narrata, della società americana di inizio '900. London descrive la delusione di gran parte della popolazione, in particolare della classe proletaria, illusa dalla promessa del sogno americano di una vita dignitosa per tutti. Il socialismo diventa così il collante per questi emarginati nella lotta contro il nemico comune. Prefazione di Goffredo Fofi.‎

Number of results : 54,448 (1089 Page(s))

First page Previous page 1 ... 627 628 629 [630] 631 632 633 ... 698 763 828 893 958 1023 1088 ... 1089 Next page Last page